• Non ci sono risultati.

x = −x x2+ y2+ 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "x = −x x2+ y2+ 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSIT `A DI ROMA “TOR VERGATA”

Laurea in FISICA CALCOLO 2 Prof. P. Cannarsa

Sessione Estiva Anticipata – II appello Edificio Scienze – Aula 1 – 22/02/2016 – h 09:30

Esercizio 1. Sia dato il seguente sistema d’equazioni differenziali (.

x = −x x2+ y2+ 1 , y = y x. 2− 1 . 1) Determinare il punto stazionario del sistema.

2) Studiare la stabilit`a del punto stazionario utilizzando sia il metodo di linearizzazione che il metodo di Lyapunov.

3) Determinare, al variare di a ∈ R, la soluzione massimale del problema di Cauchy con condizioni iniziali

(x(0), y(0)) = (a, 0) .

Esercizio 2. Dato il campo vettoriale V (x, y, z) =



xy, cos z −y2

2 , x2+ y2

 , determinarne il flusso attraverso la porzione di superficie

Σ =(x, y, x) ∈ R3| x2+ y2= z ≤ 4 .

Esercizio 3. Dato un numero reale p > 0, si consideri la successione di funzioni {fn}n>1definita da fn(x) = npxe−nx (x ≥ 0)

1) Calcolare il limite puntuale limn→∞fn(x) .

2) Dimostrare che la convergenza `e uniforme se 0 6 p < 1.

3) Utilizzando il teorema di Lebesgue provare che, se 0 6 p < 2, si ha

n→∞lim Z 1

0

fn(x) dx = 0.

Suggerimento: osservare che tpe−t6 (p/e)p per ogni t > 0.

4) Calcolare

lim

n→∞

Z 1 0

fn(x) dx per p > 2.

(2)

Esercizio 4. Sia f : R → C una funzione sommabile tale che F [f] (ω) = ω

(1 + ω2)2.

1) Giustificare il fatto che f `e una funzione dispari a valori immaginari puri.

2) Determinare f (x).

3) Calcolare

Z

−∞

ω2 (1 + ω2)4dω.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Corso di Laurea in Matematica Geometria proiettiva, curve e superfici.. Foglio di

Fondamenti di Analisi Matematica 2, Esercizi su limiti, continuit` a e derivabilit` a (giustificare le risposte).. Vicenza,

Poich´e la curva lungo cui si vuole calcolare l’ integrale non passa per (0, 0) ed ´ e chiusa, per un teorema sulle forme differenziali esatte, vale R.. ρ ω

ESERCIZI sulle FUNZIONI di DUE VARIABILI REALI, parte 2. Stabilire se le seguenti funzioni risultano continue in

ESERCIZI sulle FUNZIONI di DUE VARIABILI REALI, parte 2. Stabilire se le seguenti funzioni risultano continue in

Dopo averli rappresentati nel piano cartesiano, stabilire se i seguenti insiemi risultano aperti o chiusi, determinarne l’interno, la frontiera e la

A tale scopo possiamo utilizzare le