• Non ci sono risultati.

Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

16 Feb 2017 (AA 2016/17) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. Una forza di inerzia si genera quando un sistema di riferimento X A si muove con un'accelerazione a rispetto a un sistema fisso.

B si muove di moto rettilineo uniforme

C ha accelerazione a = 0 rispetto al sistema fisso.

D si muove con velocità costante v rispetto a un sistema fisso.

2. La grandezza 0.2kg/euro rappresenta:

X A La massa che si puo’ acquistare con un euro.

B un prezzo.

C un peso.

D il costo di un kilogrammo.

3. Quando il lavoro compiuto da una forza è negativo:

A forza e spostamento sono perpendicolari.

X B forza e spostamento hanno verso opposto.

C il lavoro non è mai negativo.

D forza e spostamento hanno lo stesso verso.

4. L'energia elettrica prodotta dalle pale eoliche deriva da una trasformazione di

A energia idraulica prodotta dall'aria in movimento in energia meccanica delle pale, che viene convertita a sua volta in energia elettrica.

X B energia cinetica prodotta dall'aria in movimento in energia meccanica delle pale, che viene convertita a sua volta in energia elettrica.

C energia cinetica prodotta dall'aria in movimento in energia termica delle pale, che viene convertita a sua volta in energia elettrica.

D energia potenziale gravitazionale prodotta dall'aria in movimento, che viene convertita a sua volta in energia elettrica.

5. Il rendimento di una macchina termica ideale

A è minore di 1 perché il calore assorbito è maggiore del lavoro compiuto dalla macchina.

B è minore di 1 perché il calore assorbito è minore del lavoro compiuto dalla macchina.

C si misura in watt.

X D è sempre minore di 1.

6. Calore e lavoro

X A rappresentano entrambi un modo per trasferire energia fra due sistemi.

B differiscono perché soltanto il lavoro è in grado di aumentare l'energia interna di un sistema.

C differiscono perché soltanto il calore è in grado di aumentare la temperatura di un sistema.

D non possono essere misurati con la stessa unità di misura.

7. Un oggetto è immerso in un fluido e una parte di esso emerge dal fluido.

Possiamo affermare che:

A la densità dell'oggetto è maggiore di quella del fluido.

X B la densità dell'oggetto è minore di quella del fluido.

C non si può dire nulla circa la densità dell'oggetto.

D la densità dell'oggetto è uguale a quella del fluido.

8. La pressione atmosferica che si esercita sulla nostra testa non schiaccia il cranio perché:

X A la pressione interna al cranio è esattamente sufficiente a controbilanciarla.

B per la legge di Pascal, la pressione è la stessa in tutte le direzioni.

C la spinta idrostatica dell'atmosfera in cui siamo immersi la equilibra.

D il suolo su cui poggiamo reagisce con una forza eguale e contraria.

9. L'equazione di continuità stabilisce che

(2)

A se l'area trasversale della conduttura aumenta allora la velocità del liquido che scorre in essa aumenta.

B l'area trasversale della conduttura e la velocità del liquido che scorre in essa sono indipendenti.

C l'area trasversale della conduttura e la velocità del liquido che scorre in essa sono direttamente proporzionali.

X D l'area trasversale della conduttura e la velocità del liquido che scorre in essa sono inversamente proporzionali.

10. In prossimità delle punte di un conduttore carico il campo elettrico è A molto debole.

B uguale a quello presente in altri punti della superficie del conduttore stesso.

C nullo.

X D molto intenso.

11. In un campo elettrico, il moto naturale delle cariche elettriche positive è:

A lungo le superfici equipotenziali.

B lungo le linee di campo elettrico.

X C da punti a potenziale maggiore verso punti a potenziale minore.

D da punti a potenziale minore verso punti a potenziale maggiore.

12. Avete un metro con la piu’ piccola divisione di 1 cm.Lo usate per misurare la lunghezza di diversi oggetti:

X A ottenete la precisione RELATIVA maggiore per l’oggetto piu’ lungo.

B ottenete la precisione RELATIVA maggiore per l’oggetto piu’ corto.

C la precisione RELATIVA e’ la stessa per tutti gli oggetti, indipendentemente dalla loro lunghezza D non si po’ parlare di precisione relativa per una misura di questo tipo.

13. La forza che agisce su una particella che ha una data carica elettrica è determinata:

A dalla somma del campo elettrico e del potenziale elettrico.

B dalla differenza di potenziale elettrico.

X C dal vettore campo elettrico.

D dal potenziale elettrico.

14. Quando un corpo scende lungo una rampa curva, senza attrito, la variazione di energia potenziale del

corpo è proporzionale:

X A al dislivello della rampa.

B alla distanza orizzontale percorsa dal corpo.

C alla lunghezza del segmento che unisce gli estremi della rampa.

D alla lunghezza della rampa.

15 La legge di conservazione della carica elettrica afferma che:

A la carica elettrica di un corpo non cambia al passare del tempo.

X B la somma algebrica delle cariche elettriche di un sistema chiuso si mantiene costante nel tempo.

C due corpi elettrizzati hanno sempre carica elettrica eguale e opposta.

D la somma algebrica delle cariche elettriche di un sistema di corpi elettrizzati è sempre uguale a zero..

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Se metto in contato due corpi a temperature diverse, l’esperienza mi dice che il calore passa sempre da quello pi` u freddo a quello pi` u caldo posso pensare di inventare

C l'accelerazione dell'oggetto è uguale a quella con cui si muoveva ciascuno dei tre oggetti iniziali.. X D l'accelerazione dell'oggetto è un terzo di quella con cui si muoveva

A uscenti dalla carica se essa è negativa, entranti se è positiva.. B entranti nella carica sia se essa è positiva, sia se

A rapporto tra l'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura.. B prodotto dell'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo

B Se tutte le forze applicate a un punto materiale hanno la stessa direzione e verso, anche la forza totale agente sul punto avrà quella direzione e quel verso.. X C Se a

X C è proporzionale al rapporto tra il prodotto delle masse e la distanza elevata al quadrato.. D è uguale al rapporto tra il prodotto delle masse e la distanza elevata

A il prodotto (costante) della quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore per l'intervallo di tempo in cui ciò avviene. B il rapporto (costante) tra

L’energia interna (E) è una FUNZIONE DI STATO, mentre il lavoro e il calore non lo sono.Quindi il valore di E non dipende dal percorso seguito durante la trasformazione, ma solo