• Non ci sono risultati.

Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria. Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria. Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

29 Aprile 2013 (AA 2012/13) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. In un diagramma velocità-tempo un moto uniformemente accelerato è sempre rappresentato da:

X A Una retta.

B Una parabola.

C Una retta passante per l’origine.

D Una retta orizzontale.

2. Nel Sistema Internazionale, la forza si misura in:

A Kilogrammi-forza.

B Dyne.

X C Newton.

D Watt.

3. Una forza puo’ essere definita come:

A la spinta che permette di spostare un oggetto.

B qualsiasi causa che mette in movimento un corpo fermo.

X C qualsiasi causa in grado di modificare la velocità di un movimento.

D la spinta che permette di tenere fermo un oggetto.

4. Quando si descrive un moto, la posizione "zero" da cui far partire la misura delle distanze

:

A deve sempre coincidere con la posizione da cui il punto materiale inizia a spostarsi.

B deve sempre coincidere con la posizione in cui il punto materiale si trova all'istante t=0.

C dipende dal tipo di moto (uniforme, accelerato o vario).

X D può essere scelta in modo arbitrario.

5. Immagina di portare nella tua stanza un termometro per misurare la temperatura. Dopo qualche minuto, noti che esso indica 22,5°C. Quale tra i seguenti elementi rappresenta una grandezza fisica?

A La misurazione della temperatura.

B La tua stanza C Il termometro

X D La temperatura della stanza.

6. Nel Sistema Internazionale il periodo si misura in:

X A Hertz.

B Hertz su metri.

C Secondi.

D Metri al secondo.

7. Su un altro corpo celeste il mio peso cambia perchè:

A cambiano sia la massa che l’accelerazione di gravita’.

X B cambia l’accelerazione di gravita’.

C cambia la massa ma non l’accelerazione di gravitaà

D cambia il legame fra massa e accelerazione di gravita’.

(2)

8. Se la massa della Luna all'improvviso raddoppiasse, di quanto aumenterebbe l'attrazione gravitazionale che la Luna esercita sulla Terra?:

A resterebbe uguale a zero (infatti e’ la Terra ad attrarre la luna e non viceversa).

B diventerebbe due volte meno intensa.

C diventerebbe quattro volte piu’ intensa X D diventerebbe due volte piu’ intensa.

9. Una nave galleggia sulla superficie del mare::

X A se la sua densita’ media e’ inferiore a quella dell’acqua.

B se la sua densita’ media e’ maggiore di quella dell’acqua.

C se la sua densita’ media e’ inferiore a quella dell’aria.

D se la sua densita’ media e’ superiore a quella dell’aria.

10. In fisica si parla di legge di conservazione quando:

A durante lo svolgimento di un fenomeno, una grandezza varia secondo una legge ben precisa.

B da un esperimento all'altro il valore dell'intervallo di tempo impiegato non cambia.

X C durante lo svolgimento di un fenomeno, vi è una grandezza che rimane costante.

D durante lo svolgimento di un fenomeno, tutte le grandezze variano nello stesso modo.

11. La temperatura e’ per definizione:

A una proprietà di tutti i corpi caldi.

B una proprietà che può essere attribuita a qualsiasi corpo, caldo o freddo che sia.

C la proprietà fisica che misuriamo in gradi.

X D la proprietà fisica che misuriamo con il termometro.

12. La fisica è una scienza soprattutto perché pone tra le sue basi l'uso:

A la matematica.

X B il metodo sperimentale.

C di un linguaggio specializzato.

D ldi una strumentazione particolare.

13. Nell'irraggiamento si ha trasporto di:

A calore.

X B energia.

C temperatura.

D materia.

14. In generale il campo elettrico in un conduttore in equilibrio elettrostatico:

X A è nullo all'interno del conduttore.

B è nullo alla superficie del conduttore.

C ha lo stesso valore in ogni punto del conduttore.

D sulla superficie del conduttore è diretto lungo la tangente.

15. L'intensità di corrente elettrica è per definizione:

A il prodotto (costante) della quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore per l'intervallo di tempo in cui ciò avviene.

B il rapporto (costante) tra la quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore e l'intervallo di tempo in cui ciò avviene.

C il prodotto della quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore per l'intervallo di tempo in cui ciò avviene.

X D il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore e l'intervallo di tempo in cui ciò avviene.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

X B Nel corpo si accumulano cariche negative nella parte vicina al corpo induttore e positive nella parte lontana.. C Nel corpo si accumulano solo

D L'energia cinetica media posseduta da un corpo è uguale alla variazione del lavoro compiuto su di

A quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica positivi.. X B quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di

X C dipende dalla somma algebrica delle cariche racchiuse da una certa superficie.. D è

C l'accelerazione dell'oggetto è uguale a quella con cui si muoveva ciascuno dei tre oggetti iniziali.. X D l'accelerazione dell'oggetto è un terzo di quella con cui si muoveva

A uscenti dalla carica se essa è negativa, entranti se è positiva.. B entranti nella carica sia se essa è positiva, sia se

A rapporto tra l'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura.. B prodotto dell'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo

B Se tutte le forze applicate a un punto materiale hanno la stessa direzione e verso, anche la forza totale agente sul punto avrà quella direzione e quel verso.. X C Se a