• Non ci sono risultati.

Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

22 Luglio 2013 (AA 2012/13) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è:

X A una parabola percorsa con accelerazione costante.

B un segmento di retta obliqua percorso a velocità costante.

C un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione costante.

D una parabola percorsa a velocità costante.

2. L'accelerazione di gravità sulla superficie terrestre, indicata di solito con la lettera g:

A vale 9,8 metri al secondo quadrato per tutti gli oggetti con massa pari a 1 kg.

B è diversa per i diversi oggetti (e in media eguale a 9,8 metri al secondo quadrato).

C vale 9,8 metri al secondo quadrato per tutti gli oggetti, a patto che cadano nel vuoto.

X D vale 9,8 metri al secondo quadrato per tutti gli oggetti.

3. Perché diciamo che le forze sono grandezze vettoriali?

X A Perché tutti gli esperimenti indicano che esse si sommano come vettori.

B Perché così è possibile rappresentarle con una freccia.

C Perché per descrivere una forza è necessario specificarne direzione e verso, oltre all'intensità.

D Perché in questo modo abbiamo una regola per trovare la somma di più forze.

4. Un'astronave in viaggio dal Sistema Solare verso Proxima Centauri (la stella più vicina), arrivata a metà strada finisce il combustibile che fa funzionare i motori. Che cosa succede?

A L'astronave rallenta ma non si ferma, perché la forza di inerzia la mantiene in movimento.

B L'astronave continua ad accelerare verso Proxima Centauri , spinta dalla forza d'inerzia.

X C Per il primo principio della dinamica, l'astronave continua a viaggiare a velocità costante verso Proxima Centauri .

D Per il principio di inerzia l'astronave rallenta fino a fermarsi.

5. Due corpi sono in equilibrio termico se:

A alla fine dell'esperimento i due corpi hanno stessa massa.

X B lasciati a contatto tra loro per un opportuno intervallo di tempo, raggiungono la stessa temperatura.

C toccandoli entrambi con le mani avvertiamo la stessa sensazione di caldo o freddo.

D la loro differenza di temperatura non cambia al passare del tempo.

6. Le correnti convettive sono causate direttamente da:

A differenze di calore.

X B differenze di densita’.

C differenze di massa.

D differenze di temperatura.

7. La potenza sviluppata da un sistema fisico è uguale al rapporto tra:

A il lavoro fornito e l'unità di forza.

X B il lavoro fornito e il tempo complessivamente impiegato.

C il lavoro fornito e l'unità di tempo.

D il lavoro fornito e lo spostamento complessivo.

8. All'interno di un liquido reale pesante, la pressione su una superficie qualunque è:

A maggiore verso il fondo, e diretta verso il basso.

X B maggiore verso il fondo, e perpendicolare alla superficie.

C la stessa in ogni punto, e perpendicolare alla superficie.

D la stessa in ogni punto, e diretta verso il basso.

9. La temperatura di equilibrio termico tra due sistemi è sempre:

A minore delle due temperature iniziali dei sistemi.

(2)

B eguale alla media delle due temperature iniziali dei sistemi.

C maggiore delle due temperature iniziali dei sistemi.

X D intermedia rispetto alle due temperature iniziali dei sistemi.

10. La forza che agisce su una particella che ha una data carica elettrica è determinata:

A dalla differenza di potenziale elettrico.

B dal potenziale elettrico.

X C dal vettore campo elettrico.

D dalla somma del campo elettrico e del potenziale elettrico.

11. Perché la corrente passi in un circuito, quali delle seguenti condizioni NON è necessaria?

X A Il circuito deve comprendere almeno due conduttori.

B Il circuito deve comprendere almeno un generatore di tensione.

C Il circuito deve essere formato da conduttori.

D Il circuito deve essere chiuso.

12. In che modo è possibile definire una grandezza fisica?

A Con una definizione ostensiva.

B Con una definizione sperimentale.

X C Con una definizione operativa.

D Con una definizione teorica.

13. Se – in assenza di forze dissipative – l'energia cinetica di un oggetto diminuisce:

A la sua energia potenziale deve diminuire.

B il lavoro compiuto deve crescere.

C il lavoro compiuto deve diminuire.

X D la sua energia potenziale deve crescere.

14. In quale dei seguenti casi un gas racchiuso in un palloncino compie lavoro positivo sull'ambiente?

A Quando il palloncino si innalza per effetto della spinta idrostatica.

B Quando il palloncino urta muovendosi contro un altro palloncino.

X C Quando il palloncino si espande per un aumento della temperatura del gas.

D Quando il palloncino si contrae per una diminuzione della temperatura del gas.

15 Le linee di campo nel caso di una carica isolata puntiforme sono:

A uscenti dalla carica se essa è negativa, entranti se è positiva.

B entranti nella carica sia se essa è positiva, sia se è negativa.

X C uscenti dalla carica se essa è positiva, entranti se è negativa.

D uscenti dalla carica sia se essa è positiva, sia se è negativa.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

X B Nel corpo si accumulano cariche negative nella parte vicina al corpo induttore e positive nella parte lontana.. C Nel corpo si accumulano solo

D L'energia cinetica media posseduta da un corpo è uguale alla variazione del lavoro compiuto su di

A quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica positivi.. X B quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di

X C dipende dalla somma algebrica delle cariche racchiuse da una certa superficie.. D è

C l'accelerazione dell'oggetto è uguale a quella con cui si muoveva ciascuno dei tre oggetti iniziali.. X D l'accelerazione dell'oggetto è un terzo di quella con cui si muoveva

A rapporto tra l'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura.. B prodotto dell'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo

B Se tutte le forze applicate a un punto materiale hanno la stessa direzione e verso, anche la forza totale agente sul punto avrà quella direzione e quel verso.. X C Se a

X C è proporzionale al rapporto tra il prodotto delle masse e la distanza elevata al quadrato.. D è uguale al rapporto tra il prodotto delle masse e la distanza elevata