• Non ci sono risultati.

Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

20 Febbario 2018 (AA 2016/17) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. Saldiamo insieme tre oggetti che hanno la stessa massa. Se all'oggetto risultante si applica una forza che in precedenza era stata applicata a ciascun oggetto separatamente:

A l'accelerazione dell'oggetto è un 1/9 di quella con cui si muoveva ciascuno dei tre oggetti iniziali.

B l'accelerazione dell'oggetto è tripla di quella con cui si muoveva ciascuno dei tre oggetti iniziali.

C l'accelerazione dell'oggetto è uguale a quella con cui si muoveva ciascuno dei tre oggetti iniziali.

X D l'accelerazione dell'oggetto è un terzo di quella con cui si muoveva ciascuno dei tre oggetti iniziali.

2. Nell'espressione della forza-peso F

P

= mg , quali sono le grandezze che dipendono dall'oggetto considerato?

X A La massa e l'accelerazione.

B Tutte le grandezze.

C La forza e la massa.

D Nessuna grandezza.

3. Per caricare una cassa pesante su un furgone puoi utilizzare delle rampe (piani inclinati) di diversa inclinazione. Oppure puoi sollevare direttamente la cassa. Il lavoro da fornire

A è minore se utilizzi la rampa più inclinata.

B è maggiore se non utilizzi la rampa.

X C è uguale in ogni caso.

D è minore se utilizzi la rampa meno inclinata.

4. In un moto uniforme, quale tra le seguenti affermazioni è sempre valida?

A La velocità è uguale al rapporto tra il tempo impiegato e la distanza dall'origine.

X B La velocità media non cambia, qualunque sia l'intervallo di tempo su cui la si misura C La velocità è uguale al rapporto tra la distanza dall'origine e il tempo impiegato.

D La velocità media dipende dall'intervallo di tempo su cui la si misura.

5. In quale trasformazione non viene eseguito lavoro?

A Isoterma.

B Isòbara.

C Adiabatica.

X D Isocòra.

6. Una macchina termica è più efficiente se:

A è una macchina termica reversibile.

X B opera tra due sorgenti a grande differenza di temperatura.

C è una macchina termica che esegue trasformazioni cicliche.

D opera tra due sorgenti a piccola differenza di temperatura.

7. L'energia potenziale gravitazionale di un sistema formato da due corpi:

X A è negativa.

B è quasi sempre nulla.

C è positiva.

D non esiste.

8. Quale tra le seguenti affermazioni è errata?

A Qualsiasi propagazione di calore richiede un mezzo materiale di propagazione.

X B Il riscaldamento per contatto necessita di spostamento di materia.

C il riscaldamento per convezione comporta spostamento di materia.

D Il riscaldamento per irraggiamento non comporta spostamento di materia.

9. Un fluido scorre in regime stazionario in un tubo orizzontale in cui è presente una strozzatura che

riduce la sezione della conduttura. Possiamo affermare che:

(2)

A la pressione non varia lungo tutto il tubo.

X B la pressione diminuisce nella strozzatura.

C la velocità del liquido diminuisce nella strozzatura D la pressione aumenta nella strozzatura..

10. In fisica si parla di legge di conservazione quando:

A durante lo svolgimento di un fenomeno, una grandezza varia secondo una legge ben precisa.

B da un esperimento all'altro il valore dell'intervallo di tempo impiegato non cambia.

X C durante lo svolgimento di un fenomeno, vi è una grandezza che rimane costante.

D durante lo svolgimento di un fenomeno, tutte le grandezze variano nello stesso modo.

11. L'acqua del fiume in cui sono immersi i circuiti di raffreddamento di una centrale termoelettrica costituisce:

A il combustibile della centrale.

B la sorgente calda della centrale.

X C la sorgente fredda della centrale.

D la sorgente ideale di calore di una centrale.

12. Quale tra le seguenti affermazioni riassume meglio il legame tra lavoro ed energia?

A Il lavoro e l'energia sono grandezze simili.

B Energia e lavoro sono la stessa cosa anche se per ragioni storiche mantengono nomi diversi.

X C L'energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro.

D L'energia permette di misurare il lavoro.

13. Qual è la causa "microscopica" dell'effetto Joule?

X A Gli urti degli elettroni con gli atomi del reticolo del conduttore, che determinano un trasferimento di energia cinetica dagli elettroni agli ioni del reticolo, con il conseguente aumento di energia termica del conduttore.

B Il lavoro compiuto dal campo elettrico sugli elettroni.

C La differenza di potenziale applicata agli estremi del conduttore, che determina un moto ordinato degli elettroni.

Il campo elettrico applicato ai capi del conduttore, che determina un moto ordinato di elettroni.

14. In generale il campo elettrico in un conduttore in equilibrio elettrostatico:

X A è nullo all'interno del conduttore.

B è nullo alla superficie del conduttore.

C ha lo stesso valore in ogni punto del conduttore.

D sulla superficie del conduttore è diretto lungo la tangente.

15. Perchè i fulmini tendono a colpire alberi isolati?

A Perchè l'acqua, di cui sono formati gli alberi, è un buon conduttore.

X B Perchè le cariche positive indotte dalla nuvola, al suolo, si concentrano sulle punte.

C E' solo un caso

D Perchè le foglie sono buoni conduttori.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

X B Nel corpo si accumulano cariche negative nella parte vicina al corpo induttore e positive nella parte lontana.. C Nel corpo si accumulano solo

D L'energia cinetica media posseduta da un corpo è uguale alla variazione del lavoro compiuto su di

A quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica positivi.. X B quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di

X C dipende dalla somma algebrica delle cariche racchiuse da una certa superficie.. D è

A uscenti dalla carica se essa è negativa, entranti se è positiva.. B entranti nella carica sia se essa è positiva, sia se

A rapporto tra l'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura.. B prodotto dell'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo

B Se tutte le forze applicate a un punto materiale hanno la stessa direzione e verso, anche la forza totale agente sul punto avrà quella direzione e quel verso.. X C Se a

X C è proporzionale al rapporto tra il prodotto delle masse e la distanza elevata al quadrato.. D è uguale al rapporto tra il prodotto delle masse e la distanza elevata