• Non ci sono risultati.

Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

26 Settembre 2013 (AA 2012/13) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. Un punto materiale sale lungo un piano inclinato, si ferma e poi ridiscende lungo il piano inclinato. Il suo moto:

A non è rettilineo, perché la velocità del punto materiale cambia nel tempo.

B non è rettilineo, perché il punto materiale prima sale e poi scende.

C non è rettilineo, perché la traiettoria del punto materiale è inclinata.

X D e’ un moto rettilineo.

2. Per un moto uniformemente accelerato con partenza in velocità, la distanza percorsa:

A è direttamente proporzionale all'accelerazione.

B dipende dalla somma di accelerazione e velocità iniziale.

C è direttamente proporzionale al quadrato del tempo trascorso.

X D dipende sia dalla velocità iniziale che dall'accelerazione.

3. Su un punto materiale di massa m al tempo t inizia ad agire un vettore-forza totale costante.

Si può affermare con certezza che dopo il tempo t:

A la velocità del punto ha intensità che varia in modo proporzionale al tempo trascorso.

B l'accelerazione scalare del moto è costante.

C il moto del punto è rettilineo, uniformemente accelerato.

X D il componente della velocità del punto perpendicolare al vettore-forza non varia durante il moto.

4. Vicino al suolo terrestre la forza-peso è una costante, nel senso che:

A agisce sui corpi facendoli cadere con un moto rettilineo uniformemente accelerato.

B non dipende da altri fattori come la resistenza dell'aria.

C imprime la stessa accelerazione a tutti i corpi.

X D per un dato corpo che cade, essa rimane uguale durante tutta la traiettoria.

5. In quale forma si può esprimere l'unità di misura del calore specifico?

A J · kg · K X B J / (K · kg)

C (J · kg) / K D 1 / (J · kg · K)

6. Hai a disposizione un termoscopio e vuoi sapere se due sistemi fisici separati sono in equilibrio termico fra loro. Come procedi?

X A Poni il termoscopio a contatto con il primo sistema e successivamente a contatto con il secondo.

B Poni i due sistemi a contatto fra loro e, soltanto dopo un certo tempo, anche con il termoscopio.

C Poni i due sistemi a contatto tra loro e contemporaneamente con il termoscopio.

D Crei un contatto fra i due sistemi, quindi poni il termoscopio in un punto lungo questo contatto.

7. In quale tra questi casi la forza che agisce compie un lavoro resistente, anziché un lavoro motore?

X A Il peso che agisce su un corpo che sale.

B Il peso che agisce su un corpo che scende.

C Un uomo che spinge un carrello.

D Una donna che tira un carrello.

8. Come si può spiegare il fenomeno dei vasi comunicanti?

A Sulla base della legge di Archimede.

B Sulla base della legge di Pascal.

C Non si può spiegare: è un fatto di natura

X D Sulla base della legge di Stevino.

(2)

9. Un ascensore impiega 30 secondi per salire i sei piani di un edificio, mentre un montacarichi (che ha massa eguale all'ascensore) impiega 10 secondi per salire un solo piano. Ciò significa che:

A la potenza dell'ascensore è cinque volte maggiore della potenza del montacarichi.

B la potenza del montacarichi è due volte maggiore della potenza dell'ascensore.

C la potenza del montacarichi è cinque volte maggiore della potenza dell'ascensore.

X D la potenza dell'ascensore è due volte maggiore della potenza del montacarichi.

10. Il verso positivo della corrente elettrica è per definizione:

X A quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di carica positivi.

B quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica positivi.

C quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica negativi.

D quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di carica negativi.

11. In un campo elettrico, il moto naturale delle cariche elettriche positive è:

X A da punti a potenziale maggiore verso punti a potenziale minore.

B da punti a potenziale minore verso punti a potenziale maggiore.

C lungo le linee di campo elettrico.

D lungo le superfici equipotenziali.

12. Come sono chiamate le grandezze fisiche che possiamo toccare con mano nella vita quotidiana?

A Grandezze fisiche tangibili.

B Grandezze fisiche concrete.

C Tutte le grandezze fisiche possono essere toccate con mano.

X D Nessuna grandezza fisica può essere toccata con mano.

13. La legge di Newton della gravitazione universale afferma che la forza di gravità tra due corpi:

A è uguale al prodotto delle masse per la distanza elevata al quadrato.

B è proporzionale al prodotto delle masse per la distanza elevata al quadrato.

X C è proporzionale al rapporto tra il prodotto delle masse e la distanza elevata al quadrato.

D è uguale al rapporto tra il prodotto delle masse e la distanza elevata al quadrato.

14. Gli stati di equilibrio di un gas sono quelli in cui le variabili di stato:

A sono soltanto pressione, volume e temperatura.

B hanno il massimo valore possibile.

C non possono più essere cambiate.

X D hanno lo stesso valore in ogni parte del gas.

15 In generale il campo elettrico in un conduttore in equilibrio elettrostatico:

A sulla superficie del conduttore è diretto lungo la tangente.

B è nullo alla superficie del conduttore.

X C sulla superficie del conduttore è diretto lungo la normale.

D ha lo stesso valore in ogni punto del conduttore.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Quando un aereo, che vola in direzione orizzontale, e l'aria sono in moto relativo A la pressione al di sotto delle ali è minore di quella che agisce sopra7. B il peso non è

A energia idraulica prodotta dall'aria in movimento in energia meccanica delle pale, che viene convertita a sua volta in energia elettrica.. X B energia cinetica prodotta

X B Nel corpo si accumulano cariche negative nella parte vicina al corpo induttore e positive nella parte lontana.. C Nel corpo si accumulano solo

D L'energia cinetica media posseduta da un corpo è uguale alla variazione del lavoro compiuto su di

A quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica positivi.. X B quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di

X C dipende dalla somma algebrica delle cariche racchiuse da una certa superficie.. D è

C l'accelerazione dell'oggetto è uguale a quella con cui si muoveva ciascuno dei tre oggetti iniziali.. X D l'accelerazione dell'oggetto è un terzo di quella con cui si muoveva

A uscenti dalla carica se essa è negativa, entranti se è positiva.. B entranti nella carica sia se essa è positiva, sia se