• Non ci sono risultati.

Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

12 Settembre 2013 (AA 2012/13) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Didattica della Fisica per Scienze della Formazione Primaria.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. In un moto uniformemente accelerato, quale tra le seguenti affermazioni è sempre valida?

A La velocità media è uguale alla velocità istantanea.

B La distanza percorsa è uguale al semiprodotto dell'accelerazione per il quadrato del tempo impiegato.

X C L'accelerazione media è uguale all'accelerazione istantanea.

D La velocità finale è uguale al prodotto dell'accelerazione per il tempo impiegato.

2. Un movimento si chiama moto uniforme quando:

A il percorso ha una forma regolare.

B la velocità aumenta in modo uniforme.

C il grafico spazio-tempo è una retta obliqua.

X D le distanze percorse sono proporzionali agli intervalli di tempo.

3. Cosa significa dire che una forza ha intensità pari a 10 N mentre un'altra forza ha intensità pari a –5 N?

A La prima forza spinge il corpo, mentre la seconda lo rallenta.

B La seconda forza è rivolta verso il basso.

X C L'affermazione non ha alcun significato.

D La seconda forza è opposta alla prima.

4. Un'automobile che percorre una curva ha un'accelerazione?

A Dipende dal tipo di curva.

B Sì, se la sua velocità scalare aumenta oppure diminuisce..

C Sì, se la sua velocità scalare aumenta.

X D Sì, sempre.

5. Come si comporta il volume di una certa quantità d'acqua che passa da una temperatura iniziale di -4

°C a una temperatura finale di 4 °C?

A Aumenta costantemente.

X B Dapprima aumenta, poi diminuisce.

C Dapprima diminuisce, poi aumenta.

D Diminuisce costantemente.

6. Il meccanismo di trasmissione del calore prevalente nei fluidi scaldati dal basso è:

A conduzione.

B irraggiamento.

C conduzione.

X D convezione.

7. Il lavoro compiuto dalle forze di attrito su un corpo in movimento è sempre:

A positivo.

B nullo.

C motore.

X D resistente.

8. La densità media della Terra è di circa 5500 kilogrammi per metro cubo. Se si conosce il raggio della Terra, e si sa che essa ha forma sferica, questa informazione sulla densità permette di calcolare A il volume della terra.

X B la sua massa.

C il peso di un qualsiasi oggetto sulla superficie della Terra.

D il peso della Terra

9. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?

(2)

A Il lavoro è una forma di energia, mentre il calore rappresenta un modo per trasferire energia.

X B Il lavoro e il calore sono due modi differenti per trasferire energia.

C Il lavoro e il calore sono forme di energia, ma di tipo diverso.

D Il calore è una forma di energia, mentre il lavoro rappresenta un modo per trasferire energia.

10. Se si dimezza l’intensità della corrente che attraversa un conduttore ohmico, la potenza elettrica sviluppata per effetto Joule:

X A si riduce a un quarto.

B si dimezza.

C raddoppia.

D quadruplica.

11. In generale il potenziale elettrico in un conduttore in equilibrio elettrostatico:

A ha lo stesso valore in ogni punto all'interno del conduttore, mentre sulla superficie è nullo.

B ha lo stesso valore in ogni punto della superficie del conduttore, mentre all'interno è nullo.

C ha lo stesso valore in ogni punto del conduttore.

X D è nullo in ogni punto del conduttore.

12. Se si vuole misurare la lunghezza di un oggetto in modo preciso, la qualità più importante del righello utilizzato è:

X A La sensibilita’.

B La prontezza.

C La portata.

D L’esattezza.

13. L'accelerazione di un corpo che scende lungo un piano inclinato si ottiene dividendo quale forza per la massa dell'oggetto?

A Il componente della forza-peso dell'oggetto diretto verso il basso.

B Il componente della forza-peso dell'oggetto perpendicolare al piano inclinato.

C La forza-peso dell'oggetto.

X D Il componente della forza-peso dell'oggetto parallelo al piano inclinato.

14. In una trasformazione ciclica quale grandezza assume lo stesso valore del calore scambiato

complessivamente?

A Il lavoro delle forze esterne al sistema.

B La variazione di energia interna.

X C Il lavoro svolto dal sistema.

D La variazione di temperatura.

15 L'induzione elettrostatica può spiegare l'attrazione tra:

A due oggetti carichi dello stesso segno.

B due oggetti carichi di segno opposto.

X C un oggetto carico e un oggetto elettricamente neutro.

D due oggetti elettricamente neutri.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

D L'energia cinetica media posseduta da un corpo è uguale alla variazione del lavoro compiuto su di

A quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica positivi.. X B quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di

C l'accelerazione dell'oggetto è uguale a quella con cui si muoveva ciascuno dei tre oggetti iniziali.. X D l'accelerazione dell'oggetto è un terzo di quella con cui si muoveva

A uscenti dalla carica se essa è negativa, entranti se è positiva.. B entranti nella carica sia se essa è positiva, sia se

A rapporto tra l'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura.. B prodotto dell'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo

B Se tutte le forze applicate a un punto materiale hanno la stessa direzione e verso, anche la forza totale agente sul punto avrà quella direzione e quel verso.. X C Se a

X C è proporzionale al rapporto tra il prodotto delle masse e la distanza elevata al quadrato.. D è uguale al rapporto tra il prodotto delle masse e la distanza elevata

A il prodotto (costante) della quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore per l'intervallo di tempo in cui ciò avviene.. B il rapporto (costante) tra