• Non ci sono risultati.

Esame di Sperimentazione Fisica e Applic. Didattiche.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Sperimentazione Fisica e Applic. Didattiche.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame Dic 2013 (AA 2013/14) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Sperimentazione Fisica e Applic. Didattiche.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. Un'auto inizialmente ferma si muove con accelerazione costante a in un intervallo di tempo Δt e percorre una distanza Δs. Se si muovesse con una accelerazione doppia, nello stesso intervallo di tempo percorrerebbe una distanza Δs:

A Uguale.

X B Doppia.

C Quadrupla.

D Ridotta della meta’.

2. Se si vuole far risalire un corpo a velocità costante lungo un piano inclinato, in assenza di attriti, la forza che occorre applicargli durante la risalita:

A è indipendente dalla massa del corpo.

B è indipendente dalla pendenza del piano inclinato.

C è tanto minore quanto più ripido è il piano inclinato.

X D è tanto maggiore quanto più ripido è il piano inclinato.

3. Un corpo inizialmente fermo, se è soggetto a una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un punto fisso, si muoverà di moto:

A uniformemente accelerato B circolare uniforme.

C rettilineo uniforme.

X D armonico.

4. Come è possibile far muovere un punto materiale su un arco di curva in modo tale che esso NON abbia accelerazione?

A Bisogna far diminuire la sua velocità scalare mentre percorre la curva.

B Bisogna mantenere assolutamente costante la sua velocità scalare.

C Bisogna mantenere assolutamente costante la sua velocità vettoriale.

X D Non è possibile.

5. Un aereo vola prima in direzione Nord per 50 km e successivamente in direzione Est, Sud e Ovest, ogni volta per 50 km. Lo spostamento risultante è un vettore di modulo pari a:

X A 0 km.

B -100 km.

C 141 km.

D 200 km.

6. Qual è la traiettoria di un punto materiale il cui moto è la composizione di un moto armonico con un moto rettilineo uniforme in direzione perpendicolare a quella dell'oscillazione?

X A una sinusoide.

B una retta.

C una circonferenza D una parabola.

7. Le forze apparenti che si osservano nei sistemi di riferimento non inerziali:

A sono forze reali, che si cancellano se si passa a un sistema di riferimento inerziale.

B non rispettano il principio di inerzia.

C sono forze causate dall'accelerazione.

X D sono dovute esclusivamente alla scelta del sistema di riferimento.

8. Un satellite in orbita intorno alla Terra:

A non risente della forza di gravità terrestre X B cade continuamente verso il suolo.

C si muove di moto rettilineo uniforme.

D non cade verso il suolo grazie alla sua accelerazione.

(2)

9. In una zona di un fluido dove la velocità è la stessa in tutti i punti della sezione della conduttura, la portata può essere calcolata come:

A rapporto tra la sezione e la velocità.

B prodotto della sezione per la velocità, nell'unità di tempo.

C rapporto tra la velocità e la sezione.

X D prodotto della velocità per la sezione.

10. In una trasformazione ciclica quale grandezza assume lo stesso valore del calore scambiato complessivamente?

A La variazione di temperatura.

B La variazione di energia interna.

C Il lavoro delle forze esterne al sistema.

X D Il lavoro svolto dal sistema.

11. Quale di queste condizioni non è richiesta affinché una trasformazione termodinamica sia reversibile?

A La trasformazione deve usare soltanto fonti di calore ideali.

B La trasformazione deve essere libera da attriti.

X C La trasformazione deve essere ciclica.

D La trasformazione deve essere quasistatica.

12. In generale il potenziale elettrico in un conduttore in equilibrio elettrostatico:

A è nullo in ogni punto del conduttore.

B ha lo stesso valore in ogni punto della superficie del conduttore, mentre all'interno è nullo.

C ha lo stesso valore in ogni punto all'interno del conduttore, mentre sulla superficie è nullo.

X D ha lo stesso valore in ogni punto del conduttore.

13. Quale condizione deve essere verificata perché la temperatura di equilibrio tra due sistemi sia eguale alla media delle loro temperature iniziali?

X A Le due capacità termiche devono essere uguali..

B Le due masse devono essere uguali.

C I due calori specifici devono essere uguali..

D Le due temperature iniziali devono essere uguali.

14. In generale, una calamita NON subisce alcuna azione:

A dal campo magnetico terrestre.

B dalla presenza di una calamita.

C da un filo percorso da corrente.

X D da cariche elettriche fisse

15. L’intensità del campo elettrico e’ DIMENSIONALMENTE:

A Lavoro per unità di carica.

X B una forza per unità di carica.

C una forza per unità di corrente.

D una carica per unità di forza.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Un punto di arrivo perché conclude a suo modo un filone di ricerca sulla modellazione meccanica analitica delle prove sperimentali per la caratterizzazione della tenacità a frattura

D può essere maggiore o minore, in valore assoluto, del lavoro compiuto dalla forza di gravità.. In quale tra questi casi la forza che agisce compie un

A La resistenza equivalente alla connessione in serie di più resistori è data dall'inverso della somma degli inversi delle resistenze dei resistori.. B La resistenza equivalente

A la componente della forza-peso lungo il piano inclinato è maggiore o uguale al modulo della massima forza di attrito radente statico4. X B la componente della forza-peso lungo

A il prodotto (costante) della quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore per l'intervallo di tempo in cui ciò avviene. B il rapporto (costante) tra

Il problema ` e quello classico della riflessione da una barriera di potenziale (E < V 0 ) a sinistra della barriera abbiamo una soluzione combinazione lineare di

massa miocardica, 60° nei sani -Potenziale medio generato dai ventricoli durante. la depolarizzazione, dato dalla lunghezza

massa miocardica, 60° nei sani -Potenziale medio generato dai ventricoli durante. la depolarizzazione, dato dalla lunghezza