• Non ci sono risultati.

Esame di Sperimentazione Fisica e Applic. Didattiche.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Sperimentazione Fisica e Applic. Didattiche.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame Gen 2014(AA 2013/14) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Sperimentazione Fisica e Applic. Didattiche.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. Nel moto circolare uniforme la velocità al passare del tempo cambia:

X A direzione.

B verso.

C direzione,verso e intensita’

D intensita’

2. Quale tra questi moti approssima meglio un moto armonico?

X A Il moto dell'estremità di una molla molto elastica a cui si appende un peso.

B Il moto di un sasso che viene ripetutamente lanciato in verticale.

C Il moto della punta delle lancette di un orologio.

D Il moto di una pallina che viene fatta rimbalzare ripetutamente per terra.

3. È possibile misurare una forza centrifuga?

A Sì, in qualunque sistema di riferimento.

X B Sì, ma soltanto se ci si trova in un sistema di riferimento non inerziale.

C No, perché si tratta di una forza apparente.

D Sì, ma soltanto se ci si trova in un sistema di riferimento inerziale.

4. Un sistema di riferimento K' si muove di moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto a un riferimento inerziale K. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?

A Le forze applicate ai corpi risultano eguali, sia misurate in K sia in K'.

B Il sistema K' è anch'esso inerziale.

X C Le velocità dei corpi risultano eguali, sia misurate in K sia in K'.

D Le masse dei corpi risultano eguali, sia misurate in K sia in K'.

5. Il vettore forza e il vettore accelerazione che la forza produce hanno:

X A intensità differenti, ma direzione e verso uguali.

B la stessa direzione, ma intensità e verso differenti.

C direzioni differenti, ma verso e intensità uguali.

D la stessa intensità, ma direzione e verso differenti.

6. Se spingo per un certo tempo con la mano un disco a ghiaccio secco lungo una rampa inclinata, in modo tale che il disco si muova a velocità costante, quali forze compiono un lavoro?

A Nessuna forza, perché la risultante delle forze è nulla.

B Soltanto la forza esercitata dalla mia mano.

X C La forza esercitata dalla mia mano e la forza-peso del disco.

D Soltanto la forza-peso del disco.

7. In quale tra questi casi la forza che agisce compie un lavoro positivo?

A I mattoni sottostanti che sorreggono il mattone posto in cima a una colonna.

B L'aria che si oppone al passaggio di un proiettile.

C Il gesso che spinge sulla lavagna.

X D Una calamita che attira uno spillo caduto a terra.

8. Se una forza applicata a un oggetto fermo non lo mette in movimento, ciò significa che:

A la forza è applicata verso il basso.

X B ci sono altre forze che annullano l'effetto di quella forza.

C la forza non è sufficientemente grande per le dimensioni dell'oggetto.

D la forza è nulla.

(2)

9. La pressione atmosferica che si esercita sulla nostra testa non schiaccia il cranio perché:

A il suolo su cui poggiamo reagisce con una forza eguale e contraria.

X B la pressione interna al cranio è esattamente sufficiente a controbilanciarla.

C la spinta idrostatica dell'atmosfera in cui siamo immersi la equilibra.

D per la legge di Pascal, la pressione è la stessa in tutte le direzioni.

10. Se in una trasformazione termodinamica l'energia interna del sistema rimane complessivamente invariata, il lavoro eseguito dal sistema deve essere:

A uguale e opposto al calore assorbito dal sistema.

B maggiore del calore assorbito dal sistema.

C uguale al calore ceduto dal sistema.

X D uguale al calore assorbito dal sistema.

11. La Terra è in equilibrio termico:

A perché è isolata dallo spazio vuoto che la circonda.

B perché ruota su se stessa alternando il giorno e la notte.

C perché è alla stessa temperatura dello spazio immediatamente circostante.

X D perché emette tanta energia quanta ne riceve dal Sole.

12. La forza che agisce su una particella che ha una data carica elettrica è determinata:

X A dal vettore campo elettrico.

B dal potenziale elettrico.

C dalla somma del campo elettrico e del potenziale elettrico.

D dalla differenza di potenziale elettrico.

13. La potenza elettrica P assorbita al passaggio di una corrente di intensità i generata da una d.d.p. DV è data dall’espressione:

X A P = i · DV B P = i · DV² C P = i

2

· DV D P = i² · DV²

14. La traiettoria descritta da una particella carica soggetta alla sola azione di un campo magnetico uniforme, diretto ortogonalmente alla velocità della particella, è:

X A circolare.

B circolare, elicoidale oppure rettilinea a seconda dei casi.

C rettilinea.

D parabolica.

15. Secondo il teorema di Gauss per il campo elettrico, il flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie chiusa è:

X A direttamente proporzionale alla somma di tutte le cariche contenute all'interno della superficie.

B inversamente proporzionale alla somma di tutte le cariche presenti nello spazio.

C direttamente proporzionale alla somma di tutte le cariche presenti nello spazio.

D inversamente proporzionale alla somma di tutte le cariche contenute all'interno della superficie.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

B ha lo stesso valore in ogni punto della superficie del conduttore, mentre all'interno è nullo.. C ha lo stesso valore in ogni punto

X A Il volume e la pressione sono direttamente proporzionali alla temperatura assoluta, ma non a quella ordinaria.. B Il volume e la pressione sono direttamente proporzionali

C Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare mediante scambi di calore o lavoro con l'esterno?. D Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non

A energia idraulica prodotta dall'aria in movimento in energia meccanica delle pale, che viene convertita a sua volta in energia elettrica.. X B energia cinetica prodotta

D può essere maggiore o minore, in valore assoluto, del lavoro compiuto dalla forza di gravità.. In quale tra questi casi la forza che agisce compie un

C l'accelerazione dell'oggetto è uguale a quella con cui si muoveva ciascuno dei tre oggetti iniziali.. X D l'accelerazione dell'oggetto è un terzo di quella con cui si muoveva

A uscenti dalla carica se essa è negativa, entranti se è positiva.. B entranti nella carica sia se essa è positiva, sia se

A uguale al campo generato dalla stessa carica posta al centro della sfera.. B è maggiore del