• Non ci sono risultati.

Esame di Sperimentazione Fisica e Applic. Didattiche.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Sperimentazione Fisica e Applic. Didattiche.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame 13 Aprile 2015(AA 2014/15) Nome ...

Cognome...Matricola………….

Esame di Sperimentazione Fisica e Applic. Didattiche.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. Quale tra i seguenti non può essere il risultato corretto di una misurazione?

A velocità = 0 m/s B forza = 0,2∙10³ N X C massa = 3,4∙10³

D temperatura = 28 °C 2. Si definisce traiettoria:

A la distanza percorsa complessivamente da un corpo in movimento.

X B la linea che unisce le posizioni successive di un corpo.

C la scia lasciata da un corpo in movimento.

D la direzione in cui un corpo si muove.

3. In un moto uniformemente accelerato l'accelerazione è data dal rapporto:

A tra la velocità media e il tempo impiegato.

X B tra una variazione di velocità e l'intervallo di tempo in cui ha luogo.

C tra una variazione di velocità e la corrispondente distanza percorsa.

D tra la velocità finale e l'intervallo di tempo nel quale essa è stata raggiunta.

4 Quale tra le seguenti affermazioni è corretta per un gas perfetto?

X A Il volume e la pressione sono direttamente proporzionali alla temperatura assoluta, ma non a quella ordinaria.

B Il volume e la pressione sono direttamente proporzionali sia alla temperatura assoluta sia a quella ordinaria.

C Il volume e la pressione non sono direttamente proporzionali né alla temperatura assoluta né a quella ordinaria.

D Il volume e la pressione sono direttamente proporzionali alla temperatura ordinaria, ma non a quella assoluta.

5. Immagina di trovarti nel mezzo di un canale ghiacciato: l'attrito sul ghiaccio è praticamente nullo, e non riesci a muovere un passo perché scivoli. Cosa puoi fare per raggiungere la tua riva del canale?

A Saltare in direzione della tua riva.

B Lanciare in avanti prima le braccia e poi le gambe.

X C Lanciare verso l'altra riva qualche oggetto che hai in tasca.

D Distenderti sul ghiaccio e tirandoti con le mani.

6. La risultante delle forze che agiscono su un'automobile è uguale a zero. Quale delle seguenti affermazioni rispecchia la situazione in cui si trova la vettura?

X A L'automobile è ferma al semaforo.

B L'automobile sta percorrendo una curva.

C L'automobile sta frenando.

D L'automobile sta accelerando.

7. L'energia totale di un sistema si conserva:

X A solo se il sistema in esame è isolato.

B solo se agiscono forze conservative.

C solo in assenza di attrito.

D sempre.

8. Un oggetto è attaccato a una molla e oscilla su un piano orizzontale con un certo attrito. Possiamo dire che:

A l'energia meccanica totale iniziale è uguale a quella finale.

X B l'energia meccanica totale non si conserva e l'energia “mancante” è pari al lavoro della forza di attrito.

C l'oggetto compie un moto periodico.

(2)

D è impossibile prevedere cosa succederà al corpo.

9. Quando un cubetto di ghiaccio che galleggia in superficie in un bicchiere d'acqua si scioglie completamente, il livello finale dell'acqua

A scende.

B dipenderà dalla massa che aveva il cubetto di ghiaccio.

C sale.

X D resta invariato.

10. L'acqua del fiume in cui sono immersi i circuiti di raffreddamento di una centrale termoelettrica costituisce:

X A la sorgente fredda della centrale.

B il combustibile della centrale.

C la sorgente calda della centrale.

D la sorgente ideale di calore di una centrale.

11. In un campo elettrico le superfici equipotenziali:

X A formano sempre angoli retti con le linee di campo.

B formano sempre delle regioni chiuse dello spazio.

C sono sempre delle sfere.

D sono sempre parallele alle linee di campo.

12. La termodinamica studia le leggi che regolano lo scambio di energia tra:

X A qualsiasi sostanza in qualunque stato di aggregazione.

B gas e liquidi.

C gas perfetti.

D gas perfetti e reali.

13. Se si dimezza l'intensità della corrente che attraversa un conduttore ohmico, la potenza elettrica sviluppata:

X A diventa un quarto.

B raddoppia.

C si dimezza.

D quadruplica.

14. Il fatto che il potenziale elettrico sia lo stesso in tutti i punti di un conduttore è una conseguenza di quale affermazione teorica?

A Il campo elettrico non esegue lavoro su una carica che si muove tra due punti del conduttore.

X B Il campo elettrico all'interno del conduttore è nullo.

C Non ci sono cariche mobili all'interno del conduttore.

D parabolica.

15. Un conduttore isolato rispetto agli altri si trova in generale in equilibrio elettrostatico quando:

A le cariche in eccesso depositate sulla sua superficie sono immobili.

X B le cariche presenti in esso sono immobili.

C gli elettroni al suo interno sono immobili.

D le cariche presenti sulla sua superficie si bilanciano esattamente.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

X A direttamente proporzionale alla somma di tutte le cariche contenute all'interno della superficie.. B inversamente proporzionale alla somma di tutte le cariche presenti

D può essere maggiore o minore, in valore assoluto, del lavoro compiuto dalla forza di gravità.. In quale tra questi casi la forza che agisce compie un

A uguale al campo generato dalla stessa carica posta al centro della sfera.. B è maggiore del

A La resistenza equivalente alla connessione in serie di più resistori è data dall'inverso della somma degli inversi delle resistenze dei resistori.. B La resistenza equivalente

A rapporto tra l'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura.. B prodotto dell'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo

A la componente della forza-peso lungo il piano inclinato è maggiore o uguale al modulo della massima forza di attrito radente statico4. X B la componente della forza-peso lungo

B Se tutte le forze applicate a un punto materiale hanno la stessa direzione e verso, anche la forza totale agente sul punto avrà quella direzione e quel verso.. X C Se a

X C è proporzionale al rapporto tra il prodotto delle masse e la distanza elevata al quadrato.. D è uguale al rapporto tra il prodotto delle masse e la distanza elevata