• Non ci sono risultati.

Esame di Sperimentazione Fisica e Applic. Didattiche.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Sperimentazione Fisica e Applic. Didattiche.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame 12 Feb 2015 (AA 2014/15) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Sperimentazione Fisica e Applic. Didattiche.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. Quali sono le forze che agiscono su un'automobile che si muove a velocità costante?

X A La forza-peso, la reazione vincolare della strada, la forza di attrito con l'asfalto e la forza fornita dal motore.

B Sull'automobile non agiscono forze, infatti si muove a velocità costante.

C L'unica forza presente è quella fornita dal motore.

D La forza-peso dell'automobile e la forza di attrito tra pneumatici e asfalto.

2. Un astronauta che si trova all'interno della Stazione Spaziale Internazionale appare “senza peso”:

A perché la sua massa è molto piccola rispetto alla stazione spaziale.

X B perché cade con la stessa accelerazione della stazione spaziale per effetto della forza-peso.

C perché lontano dalla Terra gli effetti della gravità sono trascurabili.

D perché il suo moto è diverso da quello della stazione spaziale.

3. Quale tra le seguenti affermazioni non è vera se si parla di un sistema di riferimento non inerziale?

A Un oggetto che è fermo rispetto alle stelle lontane sembra avere una accelerazione.

B Le forze apparenti cambiano a seconda del tipo di moto osservato.

X C Applicando a un oggetto una forza non equilibrata, la velocità dell'oggetto cambia.

D Uno stesso moto appare diverso da come apparirebbe se lo si osservasse da un sistema di riferimento inerziale.

4. Considera il moto di un proiettile lanciato orizzontalmente e quello di un oggetto lasciato cadere verticalmente nello stesso istante dall'altezza di lancio del proiettile. Quale dei due oggetti toccherà per primo il suolo?

A Per rispondere bisognerebbe conoscere la velocità di lancio del proiettile.

B Toccherà terra per primo l'oggetto che cade verticalmente.

X C Toccheranno terra nello stesso istante.

D Toccherà terra per primo il proiettile.

5. Quale tra le seguenti affermazioni riassume meglio il legame tra lavoro ed energia?

X A L'energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro.

B Energia e lavoro sono la stessa cosa, anche se per ragioni storiche mantengono nomi diversi.

C Il lavoro e l'energia sono grandezze simili.

D L'energia permette di misurare il lavoro.

6. La pressione:

A è un vettore, essendo definita come il rapporto tra una forza e una superficie.

B non è né di natura vettoriale né di natura scalare.

C si misura in atmosfere nel Sistema Internazionale.

X D è una grandezza scalare, definita come il rapporto tra il modulo della forza che agisce perpendicolarmente a una superficie e la superficie stessa.

7. L'energia potenziale:

X A è una grandezza scalare che si definisce solo per le forze conservative.

B è uguale all'energia cinetica.

C per le forze di attrito è uguale e opposta all'energia potenziale gravitazionale.

D è uguale al lavoro.

8. Una macchina termica è più efficiente se:

A è una macchina termica che esegue trasformazioni cicliche.

B opera tra due sorgenti a piccola differenza di temperatura.

X C opera tra due sorgenti a grande differenza di temperatura.

D è una macchina termica reversibile.

(2)

9. Un oggetto è attaccato a una molla e oscilla su un piano orizzontale con un certo attrito. Possiamo dire che:

A l'oggetto compie un moto periodico.

B è impossibile prevedere cosa succederà al corpo.

X C l'energia meccanica totale non si conserva e l'energia “mancante” è pari al lavoro della forza di attrito.

D l'energia meccanica totale iniziale è uguale a quella finale.

10. Il rendimento di una macchina termica che viola il secondo principio della termodinamica è:

A maggiore di 1.

B negativo.

X C uguale a 1.

D minore di 1.

11. Se in un esperimento si raddoppia la massa di due corpi di quanto bisogna aumentare la loro distanza per mantenere costante la forza di attrazione gravitazionale?

A Si deve aumentare la distanza di un fattore 4.

X B Si deve raddoppiare la distanza tra i due corpi.

C Si deve dimezzare la distanza tra i corpi.

D Si deve moltiplicare la distanza per un fattore 2

1/2

. La forza di attrazione gravitazionale non dipende dalla distanza tra i due corpi.

12. Perché non si utilizza un frigorifero (aprendone lo sportello) per rinfrescare un appartamento?

A Perché si rovinerebbe il cibo all'interno del frigorifero.

B Perché il calore prelevato a ogni ciclo viene immesso nel frigorifero.

X C Perché si otterrebbe l'effetto opposto, cioè il riscaldamento dell'ambiente.

D Perché è più costoso

13. Se con V si indica una differenza di potenziale, la prima legge di Ohm si può enunciare nella forma:

A V / R = costante = i B R · i = costante = V X C V / i = costante = R D R / i = costante = V

14. Il verso del vettore campo elettrico in un punto dello spazio è quello in cui:

X A il potenziale elettrico diminuisce.

B è diretta la retta perpendicolare alla superficie equipotenziale passante per quel punto.

C è diretta la tangente alla superficie equipotenziale passante per quel punto.

D il potenziale elettrico rimane costante

15. Se si raddoppia l'intensità della corrente che attraversa un conduttore ohmico, la potenza elettrica sviluppata:

A rimane la stessa.

X B quadruplica.

C raddoppia.

D si dimezza.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

C Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare mediante scambi di calore o lavoro con l'esterno?. D Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non

X A direttamente proporzionale alla somma di tutte le cariche contenute all'interno della superficie.. B inversamente proporzionale alla somma di tutte le cariche presenti

A energia idraulica prodotta dall'aria in movimento in energia meccanica delle pale, che viene convertita a sua volta in energia elettrica.. X B energia cinetica prodotta

D può essere maggiore o minore, in valore assoluto, del lavoro compiuto dalla forza di gravità.. In quale tra questi casi la forza che agisce compie un

C l'accelerazione dell'oggetto è uguale a quella con cui si muoveva ciascuno dei tre oggetti iniziali.. X D l'accelerazione dell'oggetto è un terzo di quella con cui si muoveva

A uscenti dalla carica se essa è negativa, entranti se è positiva.. B entranti nella carica sia se essa è positiva, sia se

A uguale al campo generato dalla stessa carica posta al centro della sfera.. B è maggiore del

A La resistenza equivalente alla connessione in serie di più resistori è data dall'inverso della somma degli inversi delle resistenze dei resistori.. B La resistenza equivalente