• Non ci sono risultati.

Esame di Sperimentazione Fisica e Applic. Didattiche.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Sperimentazione Fisica e Applic. Didattiche.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame 18Feb 2014(AA 2013/14) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Sperimentazione Fisica e Applic. Didattiche.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. In un moto uniformemente accelerato, quale tra le seguenti affermazioni è sempre valida?

A La velocità media è uguale alla velocità istantanea.

B La distanza percorsa è uguale al semiprodotto dell'accelerazione per il quadrato del tempo impiegato.

X C L'accelerazione media è uguale all'accelerazione istantanea.

D La velocità finale è uguale al prodotto dell'accelerazione per il tempo impiegato.

2. In un diagramma velocità-tempo un moto uniformemente accelerato è sempre rappresentato da:

X A una retta.

B una parabola.

C una retta passante per l'origine.

D una retta orizzontale.

3. Le forze d'attrito tra due superfici sono una conseguenza:

A della pressione atmosferica.

X B dell'interazione elettromagnetica tra gli atomi delle due superfici a contatto.

C della forza di gravità che fa premere una superficie sull'altra.

D del movimento di una superficie rispetto all'altra.

4 Se si considerano macchine termiche che lavorano tra due sorgenti di calore date, il teorema di Carnot afferma che il rendimento di una macchina reversibile A:

A è sempre maggiore di quello di una qualunque altra macchina B.

X B è sempre maggiore o eguale a quello di una qualunque altra macchina B.

C è sempre minore di quello di una qualunque altra macchina B.

D è sempre minore o eguale a quello di una qualunque altra macchina B.

5. Se un oggetto è fermo, ciò significa che:

A le forze applicate all'oggetto sono molto deboli.

B tutte le forze applicate all'oggetto sono nulle.

C all'oggetto non è applicata nessuna forza.

X D la somma di tutte le forze applicate all'oggetto è zero.

6. La traiettoria di un proiettile lanciato con componente orizzontale della velocità diversa da zero può essere vista come il risultato della composizione di due moti che avvengono indipendentemente uno dall'altro, e sono:

A entrambi moti uniformi.

B entrambi moti uniformemente accelerati.

C entrambi moti uniformi, ma a diverse velocità.

X D un moto uniforme e un moto uniformemente accelerato.

7. Se solleviamo un oggetto da terra facendogli seguire una traiettoria obliqua, il lavoro compiuto dalla nostra forza:

X A è sempre maggiore, in valore assoluto, del lavoro compiuto dalla forza di gravità.

B è sempre minore, in valore assoluto, del lavoro compiuto dalla forza di gravità.

C è sempre uguale, in valore assoluto, al lavoro compiuto dalla forza di gravità.

D può essere maggiore o minore, in valore assoluto, del lavoro compiuto dalla forza di gravità.

8. In quale tra questi casi la forza che agisce compie un lavoro nullo?

A Una calamita che attira uno spillo caduto a terra.

B Il peso che agisce su un corpo che sale.

X C Il gesso che spinge sulla lavagna.

D L'aria che si oppone al passaggio di un proiettile.

(2)

9. L'equazione di continuità esprime il fatto che nel liquido si conserva in ogni punto X A la massa.

B l’energia

C il prodotto massa per velocita’.

D la velocita’.

10. Quale tra le seguenti affermazioni relative alle funzioni di stato è corretta?

A Una funzione di stato dipende dalla storia passata del sistema.

X B Una funzione di stato dipende soltanto dalle variabili di stato del sistema.

C Una funzione di stato dipende soltanto dalla temperatura del sistema.

D La variazione di una funzione di stato durante una trasformazione dipende dallo stato iniziale e finale del sistema e dalla trasformazione eseguita.

11. Che cosa è possibile soltanto parzialmente, secondo il secondo principio della termodinamica?

A La trasformazione del lavoro in calore (al contrario della trasformazione inversa).

B La trasformazione del calore in lavoro (così come la trasformazione inversa).

X C La trasformazione del calore in lavoro (al contrario della trasformazione inversa).

D La trasformazione del lavoro in calore.

12. L'energia potenziale di un sistema formato da due cariche elettriche puntiformi, definita secondo la convenzione usuale, è:

A direttamente proporzionale al quadrato della distanza tra le cariche.

X B inversamente proporzionale alla distanza tra le cariche.

C direttamente proporzionale alla distanza tra le cariche.

D inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra le cariche.

13. In un campo elettrico le superfici equipotenziali:

X A formano sempre angoli retti con le linee di campo.

B sono sempre parallele alle linee di campo.

C sono sempre delle sfere.

D formano sempre delle regioni chiuse dello spazio.

14. Qual è la condizione necessaria affinché il flusso di un campo elettrico e il flusso di un campo magnetico attraverso una particolare superficie chiusa abbiano valori eguali tra loro?

A All'interno della superficie non vi devono essere né cariche elettriche né calamite.

X B La somma algebrica delle cariche elettriche all'interno della superficie deve essere nulla.

C All'interno della superficie non vi devono essere cariche elettriche.

D All'interno della superficie non vi devono essere sostanze ferromagnetiche.

15. Se in un circuito in cui è presente un conduttore ohmico se ne collega in serie un altro identico, aumentando la tensione in modo che l’intensità della corrente resti invariata, la potenza elettrica sviluppata:

X A raddoppia.

B quadruplica.

C si dimezza.

D rimane la stessa.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

C Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare mediante scambi di calore o lavoro con l'esterno?. D Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non

X A direttamente proporzionale alla somma di tutte le cariche contenute all'interno della superficie.. B inversamente proporzionale alla somma di tutte le cariche presenti

A uguale al campo generato dalla stessa carica posta al centro della sfera.. B è maggiore del

A La resistenza equivalente alla connessione in serie di più resistori è data dall'inverso della somma degli inversi delle resistenze dei resistori.. B La resistenza equivalente

A la componente della forza-peso lungo il piano inclinato è maggiore o uguale al modulo della massima forza di attrito radente statico4. X B la componente della forza-peso lungo

A il prodotto (costante) della quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore per l'intervallo di tempo in cui ciò avviene. B il rapporto (costante) tra

B ha lo stesso valore in ogni punto della superficie del conduttore, mentre all'interno è nullo.. C ha lo stesso valore in ogni punto all'interno del conduttore, mentre sulla

Sapendo che il coefficiente di attrito tra il punto materiale ed il piano inclinato è nullo, determinare a quale altezza h, rispetto all’ orizzontale, arriva il punto materiale e