• Non ci sono risultati.

Sostituendo y00 = w0w e y0 = w nel problema di Cauchy nell’incognita y, si ottiene il prob- lema di Cauchy del primo ordine nell’incognita w

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sostituendo y00 = w0w e y0 = w nel problema di Cauchy nell’incognita y, si ottiene il prob- lema di Cauchy del primo ordine nell’incognita w"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Equazioni differenziali

Equazioni del secondo ordine riducibili al primo ordine

Caso 2: Equazioni autonome (mancanti della variabile t).

y00 = f (y, y0) y(t0) = a y0(t0) = b

♣ Si pone y0 = w(y) e la y diventa “variabile indipendente” (gioca il ruolo di t).

Si ha

y00 = d

dt(w(y)) = w0(y)y0 ⇒ y00 = w0w.

♣ Sostituendo y00 = w0w e y0 = w nel problema di Cauchy nell’incognita y, si ottiene il prob- lema di Cauchy del primo ordine nell’incognita w

w0w = f (y, w) w(a) = b.

(infatti b = y0(t0) = w(y(t0)) = w(a)).

♦ Ricordare che in questo contesto y gioca il ruolo di t!

(2)

Esercizio 6 Risolvere

y00 = eyy0 y(0) = 1 y0(0) = e.

Sia I l’intervallo massimale di esistenza.

Sostituzione: Ponendo w(y) = y0 ci riconduci- amo al sistema in w

w0(y)w(y) = eyw(y)

w(1) = e

w0(y) = ey w(1) = e.

Risoluzione del problema in w: si ha w(y) = w(1) +

Z y

1 es ds = ey.

Risoluzione del problema in y: Poich´e y0 = w(y) si trova il problema di Cauchy

y0(t) = ey(t) y(0) = 1 e separando le variabili

Z y(t)

1 e−y dy =

Z t

0 ds ⇒ h−e−yiy(t)

1 = t da cui −e−y(t) + e−1 = t

⇒ y(t) = − ln(e−1 − t) ∀ t ∈ I = (−∞, 1e).

(3)

Esercizio 7 Risolvere

y00 = −2 sin(y) cos3(y) y(1) = 0

y0(1) = 1

Sostituzione: Ponendo y0 = w(y) ci riconduci- amo al sistema in w

w0w = −2 sin(y) cos3(y) w(0) = 1

Risoluzione del problema in w: L’equazione in w `e a variabili separabili (con y come variabile indipendente), quindi

Z w(y)

w(0) w dw =

Z y

0 −2 sin(s) cos3(s) ds e cio`e

w2(y)

2 w(0)

2 = cos4(y)

2 1

2.

Usando w(0) = 1 (quindi w assume valori pos- itivi per valori di y vicini a 0) concludiamo

w(y) = cos2(y).

(4)

Risoluzione del problema in y: Poich´e y0 = w(y) si trova il problema di Cauchy

y0 = cos2(y) y(1) = 0.

Si noti che posso dividere l’equazione differen- ziale per cos2(y): in effetti, dalla condizione iniziale (e dalla continuit`a della funzione t 7→

y(t)) deduco che, per t “vicino” a 1, y(t) `e

“vicino” a 0 e quindi cos2(y(t)) `e “vicino” a cos(0) = 1. Separo le variabili e, ricordando che y(0) = 1, ottengo

Z y(t)

0

1

cos2(y) dy =

Z t

1 1 ds da cui

tan y(t) = t − 1 ⇒ y(t) = arctan(t − 1).

Esercizio 8 Risolvere

y00(t) = 2y(t)y0(t) y(0) = 0

y0(0) = 1

(5)

Sia I l’intervallo massimale di esistenza.

Sostituzione: Ponendo y0 = w(y) ci riconducia- mo al problema in w

w0(y) = 2y w(0) = 1

Risoluzione del problema in w: Si ha subito w(y) = w(0) +

Z y

0 2s ds = 1 + y2

Risoluzione del problema in y: Poich´e y0 = w(y) si trova il problema di Cauchy

y0 = y2 + 1 y(0) = 0.

Separo le variabili e ottengo

Z y(t)

0

1

1 + y2 dy =

Z t

0 1 ds da cui

arctan(y(t)) = t ⇒ y(t) = tan(t) ∀ t ∈ I =

µ

−π 2, π

2

.

(6)

Esercizio 9 Risolvere

y00(t) = y(t) y(0) = 0 y0(0) = 1

Sostituzione: Ponendo y0 = w(y) ci riconducia- mo al problema in w

w0(y)w(y) = y w(0) = 1

Risoluzione del problema in w: separando le vari- abili ottengo subito

1

2w2(y) − 1

2w2(0) = 1 2y2

da cui w2(y) = y2 + 1. Usando w(0) = 1 (quindi w assume valori positivi per valori di y vicini a 0) concludiamo

w(y) =

q

y2 + 1.

Risoluzione del problema in y: Poich´e y0 = w(y) si trova il problema di Cauchy

y0 =

q

y2 + 1 y(0) = 0.

(7)

Separo le variabili e ottengo

Z y(t)

0

q 1

1 + y2

dy =

Z t

0 1 ds.

Ora mi ricordo che d

dy sinh−1(y) = 1

q

1 + y2

(alternativamente, tratto l’integrale con la sos- tituzione y = sinh(ζ)), e ottengo quindi

sinh−1(y(t)) − sinh−1(0) = t, da cui y(t) = sinh(t) ∀ t ∈ R.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

[r]

Quindi, per il teorema di esistenza e unicit`a locale, il problema di Cauchy dato ammette esattamente una soluzione.. (b) Le soluzioni stazionarie si ottengono risolvendo

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

Tema 1: Prolungamento della soluzione locale del Problema di Cauchy. Tema 2: Formula integrale

Tema 2: Classificazione delle singolarit`a e residui di una funzione analitica in un intorno bucato di un punto. Si completi la trattazione fornendo