• Non ci sono risultati.

AZIENDE II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AZIENDE II"

Copied!
49
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

2° CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA

25 OTTOBRE 1910

VOLUM.E

II

DATI SULLE CARATTERISTICHE: ST:RUTTURALI

DELLE AZIENDE

FASCICOLO

47

ISlnuro

CENTRALE DI STATISTICA

UtflCio

Regionale per la Sìcilia

VIe

L1bertil

t

37

li -

T el. 20.10.72

PALERMO

PROVINCIA DI PISA

DATI PROVINCIALI E COMUNALI

(2)
(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE. . . . .

TAVOLE INTRODUTTIVE

TAVOLA

l

Aziende per forma di conduzione e classe di superficie totale. .

TAVOLA

2 - Aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni

A -

Superficie totale . . . .

B -

Superficie agricola utilizzata (SAU)

TAVOLA

3 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei

ter-reni, per classe di superficie totale . . . .

TAVOLA

4: -

Aziende con bovini, per forma di conduzione è numero di capi

TAVOLA 5 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera

agri-cola, per forma di conduzione delle aziende. . . .

TAVOLE ANALITICHE

Dati provinciali

TAVOLA 6 - Aziende per forma

di

conduzione, classe .di superficie totale e titolo

Pago

v

Pago

a

»

a

»

a

»

a

»

4:

»

4:

»

4:

di possesso della superficie totale

Pago

6

A -

Totale.

»

6

B -

Collina.

)

8

o -

Pianura

TAVOLA

7 - Aziende per forma

di

conduzione, classe

di

superficie totale e titolo

di

possesso della superficie agricola utilizzata (SAU).

.

A -

Totale.

B -

Collina.

O -

Pianura

TAVOLA

8 - Aziende per frammentazione in corpi di terreno

TAVOLA

9 - Ripartizione della superficie aziendale secondo

l'utilizza~ione

dei terreni

TAVOLA

lO -

Aziende con seminativi, per principali coltivazioni

(4)

IV

INDICE

TAVOLA

11

~

Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni

TAVOLA

12

~

Aziende con bovini, per numero

di

capi.

. . . .

TAVOLA

18 - Giornate

di

lavoro prestate dalle varie categorie di,manodopera agricola

TAVOLA

14 - Aziende secondo la classe di età. del conduttore .

TAVOLÀ

15 - Aziende a conduzione diretta del coltivatore che impiegano anche

giornate lavorative di manodopera salariata . . . .

TAVOLA

16 - Aziende che utilizzano alcuni principali mezzi meccanici di uso agricolo

Dati comunaii

TAVOLA

17 - Aziende e relativa superficie 'totale, per forma di conduzione e comune

TAVOLA

18 - Aziende per classe

~

superficie totale e comune. . . .

TAVOLA

19 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei

ter-reni, per comune . . . . .'. . . .'.

TAVOLA

20 - Aziende con seminati vi, per principali coltivazioni e comune. . . .

TAVOLA

21 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni e

comune. . . . .

. . . .

TAVOLA

22 - Aziende con bovini, per comune . .

TAVOLA

28 - Aziende secondo l'attività. lavorativa

conduttore, per comune. . . . .

aziendale ed extraziendale del

(5)
(6)

AVVERTENZE

Il 2

0

Censimento Generale dell'Agricoltura è stato effettuato con riferimento alla data del

25

ottobre

1970,

in

virtù della Legge

31

gennaio

1969,

n.

14,

e del relativo Regolamento di esecuzione (D. P.

R.

9

dicembre

1970,

n.

1392).

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel

pre-sente fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi. Per una conoscenza più

com-pleta delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il fascicolo dell'Istituto

Cen-trale

di

Statistica

«

2

0

Censimento Generale dell' Agricoltura e rilevazione dei dati per l'istituzione del

Ca-tasto Viticolo,

25

ottobre

1970,

Disposizioni ed istruzioni per gli Organi periferici

&,

Roma,

1970.

l. -

Riferimento dei dati -

I dati contenuti nel presente fascicolo fanno riferimento alla data del

2Q

ottobre

1970,

ad eccezione di quelli concernenti l'utilizzazione dei terreni, le coltivazioni praticate, il

lavoro, l'utilizzazione delle trattrici e degli altri mezzi meccanici, i quali si riferiscono, invece, all'annata

agraria

lO

novembre

1969 - 31

ottobre

1970.

2. - Circoscrizioni tenitoriali -

Per alcune tavole l'elaborazione dei dati è stata effettuata,

nel-l'ambito della provincia, secondo le zone altimetriche definite nel fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

«

Circoscrizioni statistiche., Metodi e Norme, Serie C, n. l, nel quale sono anche indicati i Comuni di

appar-tenenza delle zone altimetriche stesse. I Comuni còmpresi in ciascuna zona altimetrica possono individuarsi

dalla carta plani metrica riportata nel presente fascicolo.

3. -

Campo

di rilevazione e definizione

di

azienda -

Hanno formato oggetto di rilevazione tutte

le aziende agricole, forestali e zootecniche, di qualsiasi ampiezza e da chiunque condotte.

Quale unità di rilevazione è stata assunta l'azienda agricola, forestale o zootecnica, cosi definita ai fini

del censimento:

«

Per azienda agricola, forestale o zootecnica si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni,

anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua

la produzione agraria, forestale o zootecnica ad opera di un conduttore, e cioè persona fisica, società od ente,

che ne sopporta

il

rischio sia da solo (conduttore coltivatore o conduttore con salariati

elo

compartecipanti),

sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario •.

Hanno costituito unità di rilevazione anche le aziende prive di terreno agrario, intendendosi per tali:

a)

le aziende zootecniche nelle quali si attua l'alleva,mento del bestiame senza utilizzazione di terreno agrario

(ad esempio: allevamenti di suini annessi a caseifici industriali, allevamenti intensivi di pollame, allevamenti

specializzati di api o bachi da seta);

b)

le aziende zootecniche che praticano l'allevamento di bestiame

utiliz-zando terreni pascolativi appartenenti a Comuni, ad altri Enti pubblici o a privati, seuza che i terreni

pos-sano configurarsi come elementi costitutivi di dette aziende.

Non hanno, invece, formato oggetto di rilevazione:

a) le aziende completamente abbantlonate dal punto di vista colturale, per emigrazione del conduttore o

per altre cause, anche se i terreni hanno dato luogo ancora ad una produzione spontanea;

b)

i

terreni incolti o coltivati saltuariamente, destinati ad aree fabbricabili;

c)

i

parchi ed

i

giardini ornamentali a chiunque appartenenti, salvo il caso in cui gli stessi fossero

situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda agricola;

d)

i

picooli orti a carattere "familiare, generalmente annessi alle abitazioni e la cui produzione è stata

destinata normalmente al consumo familiare, salvo il caso in cui la persona che ne disponeva losse anche

(7)

e).

i

,..01.

"~"me_

"

~6

l"mfJ;"""8, costituiti da uno o due capi di bestiame suino, ovino,

ca-prino o da pochi animali da cortile (polli, tacohini, oche, conigli, ecc.) utilizzati normalmente per il consumo

familiare,

8altJO

t1

CGBO i. cui la p6f'8<mO che ne di8pofUWa f0888 anche coMuttOf'e di azientla agricola, nel qual

CGBO

tali,

aUet1amemi 80ne stati

~ati

oome

parte imegf'ame

dell' azienda

8te88t1.

4. -

l'orma

cii

conduzione

(Rapporti tra impresa e lavoro) -

Per forma di conduzione di un'azienda

si intende il rapporto tra l'imprenditore (conduttore) e le forze di lavoro dell'azienda stessa.

Ai

fini del

censi-mento sono stati considerati i seguenti quattro tipi di forme di conduzione:

-

OOMtl/sioM diretta

ilel coltiMtore quando

il

conduttore presta eoo stesso lavoro manuale nell'azienda

da sol9 o con l'aiuto di 'familiari, indipendentemente dall'entità del lavoro fornito da eventuale manodopera

salariata, la quale può anche risultare prevalente rispetto a quella prestata dal conduttore e dai suoi familiari;

-

Oonduzione oon salariati elo oompartecipami (in eoonomia) quando

il

conduttore impiega per i lavori

manuali dell'azienda manodopera fornita da salariati, braccianti (ed altre figure aoimilate di lavoratori)

elo

coBlpartecipanti, mentre la sua opera è rivolta, in generale, alla direzione dell'azienda nei riguardi dei vari

aspetti tecnico-organizzativi. Tale forma di conduzione viene correntemente designata anche come

condu-zione in economia;

-

Ooni/,w;ione a ooZonia pamano. appoderata (mezzadria) quando una persona fisica o giuridica

(conce-dente) affida un podere ad un capo famiglia

il

quale si impegna ad eseguire, con l'aiuto dei familiari (famiglia

colonica), tutti i lavori che il podere richiede, sostenendo parte delle spese neceoarie alla 'conduzione e

divi-dendone

i

frutti con

il

conCèdente in determinate proporzioni;

-

..4.lWa fOf'ma di

oond~

che comprende tutti gli altri tipi. di rapporti di conduzione non

classifica-bili tra quelli sopra indicati e, in particolare, i rapporti di conduzione a colonia parziaria non· appoderata

o impropria. In particolare in detta forma di conduzione

il

concedente non conferisce un podere, ma

sol-tanto uno o più appezzamenti di terreno. Inoltre, il rapporto associativo non si estende ai familiari del

co-lono, sebbene que&ti, di norma, si avvalga dei familiari per i lavori richiesti dal fondo.

'

5. -

Titolo

di

,011.110

ciel

tetreai

(Rapporti tra impresa e capitale fondiario) -

TI titolo di

pos-8IS8O

dei terreni fa riferimento ai rapporti che intercorrono tra

il

conduttore ed

il

capitale fondiario, vale

a

dire ai titoli in baie ai quali

il

conduttore dispone dei terreni; nel caso di colonia pafziaria (appoderata

o non)

il

titolo di possesso dei terreni è riferito al concedente.

I titoli di p08Se880 presi in oOnsiderazione sono:

-

'JWopri,6td

(compresi: usufrutto; enfiteusi; aoegnazione dei terreni da parte di Enti di riforma e di

8viluppo, consorzi e simili; beneficio parrocchiale e colonia perpetua);

- afli#o

(compresi: affitto misto ed uso gratuito).

In alcune tavole del presente fascicolo, per le aziende a conduzione diretta del coltivatore e per quelle

a conduzione in economia,

i

dati sono riportati con riferimento alla combinazione tra la forma

di

conduzione

dene aziende e

il

titolo di p08Se880 dei terreni,

il

che consente di cl888ificare dette aziende secondo

i

cosid-detti «tipi di impresa

t,

tradizionalmente considerati nel nostro Paese dagli studiosi di economia &graria

(ad

'e8.: proprietà coltivatrice, affittanza coltivatrice, proprietà non coltivatrice).

6. - s.per8oie -

Sono state éOnsiderate la superficie totale e la superficie agricola utilizzata (SAU)

den'azienda.

Per

8uperfùM

totale

deU'~

si intende l'area complessiva dei terreni dell'azienda destinati a colture

erbacee

elo arboree, inclusi i boschi,

Ìlonch~

l'area occupata da fabbricati rurali, strade, stagni, canali, ecc.

situati entro

il

perimetro dei terreni ch'I costituiscono l'azienda. L'area occupata dai fabbricati rurali e loro

ann888i, quando essi si trovano fuori della azienda ste88a (e cioè quando fanno parte di un centro o di un

nu~leo

abitato), non è stata considerata come facente parte della superficie totale dell'azienda.

Per8uperficie

agrioola

utiUuata

(SAU) si intende l'insieme dei terreni investiti a seminativi, prati

perma-nenti e pascoli, coltivazioni perBlaperma-nenti (coltivazioni legnose agrarie, castagneti da frutto e pioppi fuori foresta).

Essa costituisce, pertanto, quella parte

della

8uperfici'8 totale dell'azienda investita ed e«ettivamente

utiliz-zata in coltivazioni propriamente agricole.

(8)

.'VI!

80nostate indicate sia le 8upemci che durante detta annata

agrw

_anno ·fornito un raccolto,

sia le

supemci delle coltivazioni non ancora. in produzione.

I dati di superficie che figurano nelle tavole con riferimento a ciascuna coltivaaioneogruppo di

c~lt;iva.

zioni prendono in considerazione solo le superfici nelle quali

la

coltivazione stessa assume'

il

carattere di

ool,tivazione pt'incipale,

con esclusione pertanto delle superfici nene quali la coltivazione assume

il

;carlttere

di coltivazione secondaria.

In armonia a quanto seguito con l'indagine sulla struttura delle aziende agricole del 1967 e secondo

i

criteri e le definizioni stabilite anche in sede. comunitaria, per ooltivazione principale si intende:

a)

la

coltivazione unica, vale a dire quella ohe è

la

sola ad essete pratioata su una

datalUpèd~e

nel corso dell' annata agraria di riferimento;

b)

le ooltivazioni erbacee consooiate praticate sui seminativi nudi (1). In

tal

caso ciascuna

coltiv",~lle

erbacea consociata

è

stata considerata solo per la parte di superficie eft'ettivamente ocoupata. (pto.rata).Oosl,

ad esempio, se su una supemoie di, un ettaro era stata praticata la coltivazi'One consociata del· granotUico e

della patata e la superficie effettivamente oooupata dalla coltivazione del granoturco era

di

6,70

ettari, mentre

quella occupata dalla ooltivazione della patata era di

0,80

ettari, si Sono considerati ettlri

0,10

in

CÒrrispon-denza della voce« granoturco,. ed ettari 0,30 in c'OrrisponCÒrrispon-denza della voce « patata,. come se si trattallJf&di

dii.

coltivazioni uniche;

o)

la

coltivazi'One consociata più importante

dal

punto di vistaeo'On'Omico (valore della produzi'One

annuale) nel oaso in oui vi era

consociazio~e

tra piante erbacee aanuali o pluriennali ed una 'O più oolti ...

vazioni legnose agrarie o tra due o più coltivazi'Oni legnose agrarie

(2);

In tal oaso per la coltivazione con.

ciata più importante è stata considerata a titolo di coltivazi'One principale tutta

la

superficie su. cui.

et!'

presente la consociazione. Cosi, ad esempio, se su una superficie di due ettari veniva ptaticata

la

col.~

consociata dell'olivo e della vite e l'olivo rappresentava

la

coltivazione più importante, l'intera superfioie.

di due ettari è stata attribuita all''Olivo.

Nel oaso in cui non era possibile stabilire una netta differenziazi'One dei valori della produzi'Oneannuale

delle singole coltivazioni consociate, è stata considerata coltivazione principale quella che OCQupava.

il

ter-reno per maggior tempo.

Nel oaso di consooiazione c'On ooltivazioni legnose agrarie non ancora in produzione o in fase di

produ-zione orescente, tali coltivazioni -

ai

fini

della determinazione del oarattere principale o set»ùdano della

ooltivazione stessa -

sono state co:nsideratecome se fossero

già

in piena produzione. Cosi., ad

~mpioite

su una supemoie di un ettaro veniva praticata la coltivazione consociata della vite e

dell~aTaneio

e

questa

ultima coltivazione si trovava in fase di produzione crescente, quale produzione annuale dell'arancio è stata

considerata quella che presumibilmente avrebbe fornito nella fase di produzione piena.

Se

il valore

di

tale

produzione superava quello della vite è stata indicata « coltivazione principale,. l'intera supèmcie di un èttaro

in corrispondenza della voce

« arancio,.;

à)

la coltivazione successiva od intercalare 'più importante dal punto di vista ec'Onomico (valore della

produzione annuale). Anche per tale coltivazione è stato considerato il dato glebaledella superficie

iltYé8ttta.

COli, ad esempio, se su una superficie di 0,75 ettari era stata praticata prima

la

coltivazione del

1'ri.meilm

tenero e successivamente la coltivazione di un erbaio di granoturco (mais da foraggio), e la coltivazione del

frumento tenero rappresentava la coltivazione "uccessiva più importante, l'intera superficie di" 75èttal'i

è stata attribuita al frumento tenero.

.

Avuto riguardo alla

utilizzazione

dei

ter,.~i.

per

singole ool,til1azicmi

o

per

gruppi

di

coltil1azitmi

conside-rate nelle tavole, è da tener presente quanto segue:

a)

i

Beminativi

oomprendono i terreni investiti a ooltivazi'Oni erbacee soggette antamcendamento

(ad

esclusione quindi dei prati permanenti e

pascoli),

nonchè

i

terreni a riposo (3);

(l)

Si

riportano

qui di aeguito

alcuni

fra.

i

più

noti

tipi di

00DII0Cliazi0ne

tra

piaDte

erbacee:

~co

con patate, con fagioli.

con barbabietole;

oaua.pa.

da seme con granoturco, con

fagioU.

con barbabiètole, con IUcohe,

meloni;

eco.; avena

COD

ràpa,

COD

veooia,

con fava; orzo con fava.

(2) Si

riportano qui

di aeguito alOUDi

fra.

i

pib.

noti

tipi di

00DII0Cliazi0ne

tra

pi.a.nte

arboree '8

tra

pi.a.nte

arboree

ed

etbaoee:

(9)

')"

.,.,..~.~

Q$""'Ìlo

,i

.mmi

la'-tia

eolti",uioni l&pose agrarie prop.mu.te

dette(hitifed,

..,..u.mì.

vite, olivo,

ecc.)

nonch~

i

vivai (1),

i

castagneti da frutto e le pioppetefuori foresta;

e) • "....

~ 6 ~

comprendono anche gli, incolti· produttivi effettivamente utilizzati.

:Il

da tenere presen., inoltre, che:

-

sotto la

~

frumtmto

sono compresi aia

il

frumento duro, aia il frumento tenero;

-

le ~~.

M'tWe

comprendono, oltre che le OItive propriamente dette (pomodori, peperoni, CMote,

ecc.)

anche ilepmi :freschi,

i

meloni,

le

fragole

nonch~gli

orti familiari facenti parte dell'azienda. Sono lltate

conli~ate

aia le orave in

piena aria, aia quelle

t

protette

I

(in

serra, tunnela, campane, ecc.);

-

le~'

flM-

comprendono aia le coltivazioni in piena aria, aia quelle

t

protette

l.

8. - . . . -

I

dati sullà co_tenza dei bovini fanno riferimento alla data del

25

ottobre

1970.

Sono

shticoaai4erati· tutti i capi·

di

bestiame che a tale data ai trovavano presso l'azienda lIia

se trattavaIIÌ di

bestiame indotazionedell'aziénda,

sia

se trattavaIIÌ

di

bestiame affidato o allevato da

8118&.

Ai

aw del oeaaimentoper

tH.NotJ

s'intende la bovina ohe ha

già

partorito almeno una volta; per

tJOCè)a

~

~

si inteade la vacca

~he

per raaza o attitudine

è.

adìbita esclusivamente o prevalentemente alla

produ-zione

di

latte (ivi comprese le vacche da carne-latte).

9. - Trauricl

ed

alnlllaCO.biae

agrIeoIe -

l

dati fanno riferimento alle trattrici

ed

alle altre

~hiae

(motoColtivatori, mittitrebbiatrici e macchine per la raccolta del foraggio) effettivamente utilizzate

da1l~azieada

duraate l'annata agraria

1969-70.

In particolare, sono lItati conaiderati

mem

fomiti

lateni quelli

fomiti da imprese di esercizio e noleggio

di

macchine agricole per conto terzi, cioè i mezzi meooanici di

propri.~

di imprenditori di lavori agricoli o di altre imprese induatriali.

I

motoQ$ltivatori comprendono anche le motoagricole, le motozappe, le motofresatrici e

motofalciatrici~

Le

macchine perla raooòlta del foraggio sono costituite da raccoglitrici-trinciatrici e raccoglitrici-preaaatrici.

lO. -

I.ì8W1'O -

Le

notiZie fanno riferimento alle persone di

14

anni e pitt che hanno effettuato

lavori agricoli nell'azienda durante l'aanata agraria

1969-70,

ad escluaione delle giornate di lavoro fornite

da eventuale mano cfopera appartenente ad impreae

di

esercizio e noleggio di macchine agricole per conto

terzi. hr lavori

agricoli

ai iatendono tutti

i

lavori che

~ontribui8COno al conseguimento della prod1iSione

agri'GOla,

foreatale e

zootecmca,

ivi compreai i lavori di organizzazione e di sorveglianza.

Le

giornate di lavoro

soao .riportate diGiatamente per categorie

di

manodopera.

Per

una

corretta interpretazione dei dati concernenti

il

laVOl'O è da tener. presente quanto segue:

Per quanto concerne

il

ooùtdtore, i dati fanno riferimento alla peraona che di fatto ha

~eatito

l'azienda,

~epuò

anche non easere

il

capo famiglia in lIeDllO tradizionale. Per le aziende a colowa parziaria

appo-derata .(meuadria)

i

dati relativi al conduttore fanno riferimento al mezzadro; per le aziende geatite da

una

società

di

fatto o da una cooperativa o da altro tipo di. società o da un Ente pubblico,

i

dati fanno

riferUnoto ad

una

1I0la persona, e precisarneate

alla

peraona che

si

occupa della geatione corrente della

azienda.

. Per

f.\.'UMi

del conduttore

si

intendono coloro che, easendo parenti o affini del conduttore dell'azienda

<nel caso di colonia parziaria appoderata del mezzadro) e con elISO generalmente co.a})itanti,

kafuw

pruùJto

""oro

MlJf~

BtuBa

nel

COllIO

dell'annata agraria

196.-70. Nel

C&110

di azienda gestita da una lIOéietà di

fatto o da una cooperativa o da un altro tipo

di

lIOCietà, fra

i

familiari del conduttore sono conaiderati

tutti i soci od

i

membri. della cooperativa ohe hanno

pr~tato

attività lavorativa prellSO l'azienda.

Per

tlirigtm.ti

ed,

.~

ai intendono coloro che esercitano, oontro retribuione, rispettivamente

fun-zioni direttive od esecutive (tecwche o ammiwstrative) in un'azienda agricola, forestale e zootecnica.

Per

Balariati

"'Bi,

ai intendoJlo

i

lavoratori ''l'Ìcoli la cm preatazione

Ili

svolge ininterrottamente per

tutta la durata del rapporto presso la steasa azienda agricola fruendo dell'abitazione ed anneasi e la cui

(10)

A VVlIlltTENZE

IX

Per

braocianti, giornalieri e simili

si intendono i lavoratori agricoli

il

~ui

rapporto di lavoro, a

diffe-renza di quello dei salariati fissi,

è

caratterizzato dalla precarietà e dalla saltuarietà di occupazione presso

le varie aziende agricole, per' l'esecuzione di lavori di breve durata o di carattere stagionale.

Per

coloni impropri

si intendono coloro che prestano lavoro manuale in un'azienda agricola, sulla base

di pattuizioni particolari aventi in comune la natura associativa parziaria, ma caratterizzate da una

div:e~­

sità di contenuto per quanto riguarda le prestazioni di lavoro, i conferimenti delle scorte e la suddivisione

delle spese e dei prodotti. Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei

lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o soltanto una parte dei lavori

che richiede una determinata coltivazione, ricevendo come compenso una quota parte del ptodotto (la metà,

un terzo, un quarto, ecc.).

b)

V olfsme di lavOf'o

I dati sul volume di lavoro fanno riferimento alle

giornate oomplete

di lavoro prestate nell'azienda nel

corso dell'annata 1969-70.

Una giornata di lavoro

è

considerata completa quando la durata del lavoro agricolo destinato alla

azienda

è

stata di 8 ore o più. Oosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni in un anno con una

media di 9 ore giornaliere, sono state considerate 200 giornate complete di lavoro; se invece il lavoro prestato

giornalmente presso l'azienda ha avuto una durata inferiore ad 8 ore, l'ammontare complessivo delle ore di

lavoro

è

stato convertito in giornate complete; cosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giotni con

una media di 6 ore giornaliere,

è

stata effettuata la conversione di dette ore in giornate complete di, lavoro

di 8 ore, secondo il seguente procedimento:

giorni 200

X

6 ore giornaliere

=

1.200 ore complessive di lavoro,

ore 1.200 : 8 (numero minimo di ore di una giotnata completa di lavoro)

=

150 giornate di lavoro.

11. -

Avvertenze particolari -

Nella Tav. 2 le aziende distribuite secondo il titolo di possesso dei

terreni possono risultare inferiori a quelle riportate per il complesso delle aziende nella prima colonna della

tavola stessa. Oiò in quanto:

a)

con riferimento alla superficie totale restano escluse le aziende senza

ter-reno agrario (ad es.: allevamenti di suini annessi a caseifici, allevamenti intensivi di pollame);

b)

con

rife-rimento alla superficie agricola utilizzata (SAU) restano escluse sia le aziende senza terreno agrario sia le

aziende con superficie totale ma senza superficie agricola utilizzata (ad es.: aziende aventi tutti i terreni

inve-stiti a bosco).

Per quanto concerne, inoltre, le Tavv.

lO,

11, 16, 20, 21

è

da tener

pre~ente

che, secondo

i

caratteri

considerati, le aziende possono risultare ripetute tante volte quante sono i caratteri stessi. Oosi, ad esempio, con

riferimento alle coltivazioni, se un'azienda ha praticato la coltivazione del frumento e delle foraggere

avvi-cendate, tale azienda risulta ripetuta sia tra le aziende che hanno praticato la coltivazione del frumento,

sia tra le aziende che hanno praticato le coltivazioni foraggere avvicendate.

Nelle Tavv. 8,

lO,

11, 18, 20, 21 non sono comprese, per la natura dei caratteri considerati, le aziende

senza terreno agrario.

Nelle Tavv. 3, 9 e 19 per «altre coltivazioni permanenti» si intendono i castagneti da frutto e i pioppi

fuori foresta.

Nella Tav. 14 sono riportate le aziende secondo la distribuzione per età dei rispettivi conduttori. Al

riguardo

è

da tenere presente che ad ogni azienda agricola corrisponde un conduttore il quale,

convenzio-nalmente,

è

rappresentato da una sola persona fisica anche nel caso in cui il rischio della produzione

è

soppor-tato da una società, cooperativa, Ente pubblico, ecc. (in tali casi quale conduttore

è stata considerata la

per-sona che si occupava della gestione corrente dell'azienda).

(11)

,:~~:~.lfleàe

ferma a .

__

" ...

~

. . .

Mia_ - .. _

....

par ...

~

..

• 'f ...

)

e

altra.

.ftmDa..

di

~

-·80110

ate BaitenA 1UlÌoa·'f'Oee . .

10I'fU •

~.

Nella. Tàv.t3. per'« _ti:riU, l .. vorativa. .masienUle.

ai

intende qualaiaai atU't'ÌtA esercitata

al

~

:fuori

dell'aIi_daeàelÌa come corrilpettivo un reddito o un .. retr.ibuaioneo

'Wl

salario o un onorario, eco. In p ..

rti-oolaJie • •

alerbnento al COllduttore per atUviU, lavorativa ..mtata

pre8IO

altre aliend. apicole

ai

intende

qu . . .

ta,

ad

esempio. come braceiaate, giorn.aliero o

coloD.o

improp1io; per atUviU, lavorativa esercitata

m ,

.

.tUi,·

.aettori·ai

intende quA prettata presso asiende industriali, commerciali, ecc.

(ad

esempio: come

·~ll.iindutriat

come esercente di n.zioo

di

pubbliéo esercizio, come libero profesaioniata).

p.

~torip6rda,

iD.iD.e, i dati

per

Comune • da tener preaeate cÀe esai

ai

riferiscono

al compi_

delle aziende. ceD.aite in

ciuoù

Comune, e

ci~

&lIe aRende

i

cui terreni ricadevano tutU nel Oomune di

cenai_nto, Boneh.. &lIe aziende

i

cui terreni acadevano

il1

Comuni divarai, ma cÀe avevI.D.o nel Comune

di

cenaimento

il

centro aRelldale o la maggior parte dei terreni. Pertanto la lupelAcie ceDaita con

riferi-m_to

ad

un aiap10 Comoe può

ria~tare

anche 811periore

&Ila

lupelAcie territoriale del Comoe

stesso.

Tutte .1e tavole del fascicOlo,

ad

eccezione delle tavole introdutUve, sono state riprodotte in

«otrset.,

vale adite. attraverso copia fotograAoa dei tabulati

~afici

provenienti direttamente' dall'elaboratore

(12)
(13)
(14)

TAVOLE INTRODUTTIVE

Tav. l -

Aziende per forma di conduzione e classe di superficie totale

Superficie in ettari

CONDUZIONE CON CONDUZIONE

CONDUZIONE DIRETTA !'lALARIATI E/O A COLONIA PARZIARIA ALTRA FORMA

DEL COMP ARTECIP ANTI APPODERATA DI

OLASSI DI SUPERFICIE TOTALE OOLTIV ATORE OONDUZIONE

(in economia)

Ettari

SENZA TERRENO AGRARIO PINO A 1,00 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 3,01 - 5,00 5,01 - 10,00 10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 OI.TRE 100,00 TOTAI.E (mezzadria) Aziende

I

Superficie Aziende

I

Superficie Aziende

I

Superficie Aziende

I

Superficie

82 - 7 - - - 4 -6.297 3.307,32 214 123,97 66 66,00 435 253,20 2.861 4.372,29 143 222,25 390 645,10 132 199,55 1.497 3.855,47 110 287,45 402 1.064.70 56 141,83 1.463 5.881,09 139 562,27 699 2.904,85 45 180,25 1.230 8.649,24 239 l. 740,65 846 6.214,49 34 247,55 721 10.387,35 223 3.343,32 388 5.355,69 20 270,33 312 7.675,53 115 2.880,46 81 1.979,37 5 127,59 246 9.430,47 105 4.154,37 41 1.559,61 2 71,55 131 8.911,30 125 9.182,05 12 912,56 3 226,84 73 13.417,22 249 93.614,61 5 823,00 I 275,00 14.913 75.887,28 1.669 116.111,40 2.93\1 21.525,37 737 l. 993,69

Tav. 2 -

Aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni

Superficù in ettari

3

I

TOTALE Aziende

l

Superficie 93.

-7.012 3.750,49 3.526 5.439,19 2.065 5.349,45 2.346 9.528,46 2.349 16.851,93 1.352 19.356,69 513 12.662,95 394 15.216,00 271 19.232,75 328 108.129,83 20.249 215.517,74 I PARTE IN PROPRIETÀ

T O T A L E SOLO PROPRIETÀ SOLO AFFITTO

E PARTE IN AFFITTO

FORME DI OONDUZIONE Superficie Superficie

Azieude Aziende Superficie Aziende Superfioie Aziende

proprietà allltto Totale proprietà allltto Totale

A -SUPl<mFICIE TOTALE CONDUZIONE DIRETTA DEI.

COI. TIV ATORE 14.913 65.015,60 10.871,68 75.887,28 12.018 56.895,99 1.6\0 5.383,73 1.203 8.119,61 5.487,95 13.607,56 CONDUZIONE CON

SALA-RIATI E/O

COMPARTE-CIPANTI 1.669 111.595,15 4.516,25 116.111,40 1.596 105.769,08 26 2.872,87 40 5.826,07 1.643,38 7.469,45 CONDUZIONE A COLONIA

PARZIARIA APPODERATA 2.930 2\.127,80 397,57 21.525,37 2.859 20.799,78 35 231,48 36 328,02 166,09 494,11 AI.TRA PORMA DI

CON-DUZIONE 737 1.974,04 19,65 1.993,69 723 1.967,14 4 4,30 6 6,90 15,35 22,25

TOTALE 20.249 199.712,59 15.805,15 215.517,74 17.196 185.431,99 1.675 8.492, 38 1 1.285 14.280,60 7. 31l!,77 21.593,37

B -SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU) CONDUZIONE DIRETTA DEI.

COLTIVATORE 14.913 47.483,16 8.732,38 56.215,54 11.914 41.223,59. 1.635 4.082,73 1.165 6.259,57 4.649,65 10.909,22 CONDUZIONE CON

SALA-RIATI E/O

COMPARTE-CIPANTI 1.669 47.538,15 2.819,15 50.357,30 1.506 44.078,52 26 1.671,06 37 3.459,63 1.M8,09 4.607;72 CONDUZIONE A COI.ONIA

PARZIARIA APPODERATA 2.930 17.500,61 363,57 17.864,18 2.859 17.206,21 35 207,32 36 294,40 156,25 450,65 ALTRA PORMA DI

(15)

··"'~·I;i",,,/,,,dI";

••

< '

·"""~''''''' ..,...~_,_I"

, • ,', ' "

...

·por . . . .

,

CU.~

tObÌlè.

~ ..

_

..

..,..

"

( SUPlIIBl'lOIlil AGBIOOL A UTILIZZATA (S4 u)

SUPlIIIIJI'IOIB

0LA.88I DI 8UPl1111J1'I01B TOTALìl OoltivaaloìlJ petmaJleDtl ALTBA

Prati A

~I SUPBBI'IOlB

8emInI.tIvJ

legnoae

Totale B080m

altre e

lIIItwi .agratie (IUOOl1

PINo A 1,00 1.665,16 1.419,62 50,96 60,89 3.196,63 85,11 -468.75 1,01 - 2,00 2.402,62 1.891,52 59,14 1015,73 4.459,01 262,32 117,86 2,01- 3,00 2.546,45 1.668,50 61,42 112,14 4.388,51 2116,73 674,21 ·3,01 - 5,00 4.713,72 2.626,36 99,$4 229,14 7.668,76 676,43 1.183,27 5,01 - 10;00 8.506,36 3.~,4O 149,39 571,78 13.176,93 1.494,51 2.180,49 10.01 - 20,00 10.942,19 2.932,00 139,85 190,86 14.805,59 2.201,71 2.349,39 20,01 ~ 30,00 7.104,16 1.319,76 67,98 924,48 9.416,38 1.825,59 \'420,98 30,01 - 50,00 1.524,02 1.192,15 162,12 1.642,02 10.520,31 2.895,94 1.?99,75 50.01 - 100,00 8.318,70 1.414,11 145,61 2.472,48 12.35Q.,9O 4.446,39 2.435,46 OLTRE 100,00 29.163,82 3.9$2,00 868,24 11.901,82 45.885,97 $4.416,41 7.827,45. TOTAt.E 82 . • 7,80 22.385,80 I. .... D ".811 ,34 125 .... ,98 " . • ',14 21.117,61

Tav.

4. -

W_cle con

boviai.

por

torma cii conduzione e numero cii

capi

.

.

CONDUZIONlII CON CONDUZIONll\

CONDUZIONlII DIBlIITTA SA.LABIA.'1'I E/O A OOLONIA. PABZUBlA AL'l'BA. l'OBlLl

DEL OOlIPA.BTlIIOIP A.N'1'I APPODlIIBATA DI TOTALE

NVJUIB() DI OA.PI OOLTIV ATOBB CONDUZIONB

c. (in eoonòmia.) (mezzadria)

Aziende

I

CapI Azleùe

I

o.pl Allel1de

I

Capi Azlel1de

I

Capi AzleI1de

l

Capi l - 2 941 1.$64. 20 34 411 706 15 22 1.387 2.326

a-

5 1.016 3.927 24 101 824 3.326 8 29

I.m

7.383 6 - lO 5J9 4.032 JJ 251 597 4.458 I 6 1.170 8.747 11- 20 2015 2.190 39 642 173 2.334

-

-

417 5.766 i 21 - 50 JJ 920 32 1.1015 6 140 I 24 72

:a.

189 51 - 100 6 411 21 1.583 -

-

-

_.

27 1.994 101 - 500

-

-

24 4.058

-

-

-

-

24 4,058 OLTRE 500

-

-

2 3.197

-

-

-

-

2 3 • .197 TOTALE 2.748 13.644 195 10.971 2.011 10.964 25 81 4.871 a5..11$0

T"v.

$ -

GIontate

cii lavoro

prestate

cIalle

varie

categorie cii maaodoptri

agricola,

por

forma

di conduzione delle ad_de

.

GIOBN ATB DI LAVO BO PBBSTA.TlII DA.

I

l'OBIO DI CONDUZIONlII AJlIBIifIDlI

hmJIJarl Dlrlpntl

8alad&tI BraocIanti ColOnI OoMllUorI del e

l8eI e Impropri Totale IIOndttMore !mpleptl glomAlIeri

CONDUZIONE DIRETTA DEL

COLTIVÀTORB 14.913 1.842.049

t.S43.m

1.085 25.662 160.834 Z.OI56 3.57$.625

COKOUZION1E CO;N

SALA-RIATI BIo . COMPARTE'

(16)

TAVOLE ANALITJCHE

(17)

6

PROVINCIA DI pISA

Tav. 6 -

Aziende per forma di conduzione, classe di

Superficie

A-T

o

T A L E SOLO PROPRIET À

FORME DI CONDUZIÒNE

CLASSI DI SUPERFICIE TOTALE

Aziende Aziende Superficie

proprietà affitto Totale

Ettari

CO.DUZIORB DIRB~~1 D!t COt~I'A~OR! 1/1.913 65.015,60 10.871,68 15.881,28 12.019 56.995,99 SBnA ~!RREIO URAtlIO 82

PIIO A 1,00 6.297 2.705,72 601,60 3.307,32 5.010 2.620,15 1,01 - 2,00 2.861 3.771,60 600,69 /1.372,29 2.350 3.597,52 2,01 - 3,00 1./197 3./13/1,50 /120,97 3.855.117 1.253 3.22/1,38

3,"" -

5,"'''' 1.1163 5.360,56 520,53 5.881,09 1.230 /1.937,31 5,01 - 10,tto 1.230 7.67/1,56 97/1,68 8.6119,2/1 1.009 7.078,511 10.01 - 20,00 721 9./1/111,79 9112,56 10.387,35 588 8.517,93 20,01 - 30,00 312 6.72/1,53 951,00 7.675,53 2111 5.921,311 30,01 - 50,00 2/16 8.392,53 1.037,911 9.1130 i 117 191 7.305,19 50,01 - 100,00 131 8.153,29 758,01 8.911,30 105 7.130,92 Ot.'ftIB 100,00 "/3 9.353,52 Il.063,70 13./111,22 111 6.562,65 CORDOIIOIE COI SltlRI1~I B/O

COII-PlR~!CIPlI.W'rI 1.669 111.595,15 ".516,25 116.111,110 1.596 105.769,08

SERI,. nRUIO AGRARIO 7

PIIO l 1,00 2111 121,72 2,25 123,97 209 121,28 1,01 - 2,OB 1113 218,25 /l,OD 222,25 1110 216,65 2,01 - 3,00 110 28/1,115 3,00 281, /15 108 282,115 3,01 - 5,00 139 557,07 5,20 5112,27 136 5/19,02 5,01 - 10,00 239 1.709,08 31,57 1.7110,65 2311 1.703,118 10,01 - 2D,00 2:13 3.322,73 20,59 3.3113,32 217 3.268,10 20,f)1 - 30,00 . 115 2.787,07 93,39 2.880,/16 109 2.123,86 30,01 - 50,00 105 /1.021,59 132,78 Il.1511,31 100 3.950,39 50,01 - 100,00 125 8.9911,05 198,00 9.182,05 119 8.701,55 OL'l'llll 100,OD 2119 89.579,1" Il.D35.''' 93.6111,61 22,. 811.252,3D

~O~ILB CORDOZIOIE DIRB'f~1 E

COI-DUZIORB COI SAL"RIt~I 16.582 116.610,75 15.387,93 191.998,68 13.6111 162.665.07

SUU '~!RRIIIO IGRARIO 89

PIIO l 1,00 6.511 2.827,1111 603,85 3.1131,29 5.219 2.7/11,113 1.01 - 2,00 3.DOII 3.989,85 6011,69 Il.5911,511 2.1190 3.81/1,17 2,01 - 1,00 1.607 3.718.95 "23,97 /1.1112.92 1.361 3.506,83 3./)' - 5,00 1.602 5.917,63 525,73 6.IIU,36 1.366 5.1186,39 5,01 - 10,00 1./169 9.383,611 1.006,25 10.389,89 1.2113 8.782.02 10,01 - 20,00 911/1 12.761,52 963,15 13.730,67 805 n.786.03 20,1)1 - 30,00 1127 9.511,60 1.0l1li.39 10.555,99 )150 8.6115,20 30,01 - 50,00 351 12.11111,12 1.170,72 13.5811,811 291 11.255,58 50,01 - 100,00 256 17.1117,311 9116,01 18.093.35 2211 15.832,fl7 OL~lt! 10Ò,00 322 98.932,66 8.099,17 107.031,83 265 90.8111,95

COIOOZIOIII l cotOIII PARZtI.Il

U>POD.Rl'rl 2.nO 21.127,80 397,51 21.525,37 2.859 20.799,18 SBIZII 'URUIO lGltUIO

PIIO l 1,00 66 65,00 1,DO 66,00 65 65,00 1,01 - 2,00 390 6112,70 2,110 6115,10 387 6110,20 2,01 - 3,OD 1102 1.053,93 10,77 1.0611,70 396 1.0118,33 3,01 - S,OD 699 2.835,11 69.711 2.9011,85 678 2.812,89 5,01 - 10,00 8116 6.138,10 76,39 6.2111,119 826 6.068.85 10,01 - 20,00 388 5.225,112 130,27 5.355,69 372 5.139,17 20,01 - 30,00 81 1.959,37 20,00 1.919,37 80 1.953,17 30,01 - 50,00 111 1.5111,61 12,00 1.559,61 39 1.1181,61 50,01 - 100,00 12 912,56 912.56 12 912,56 OL'fU 1GO,OO 5 7118,00 75,00 823,00 Il 678,00

At!1lII P'Oltlll DI COIDUZIOltB 737 1. 9711, DII 19,65 1.993,69 123 1.967,111 SBISa !l!1tltlllO aGltaRIO Il

(18)
(19)

8

PIWVIN\.tLA IU PISA

Segue

.TA

v.·6 -

Aziende per torma di conduzione,· cIa.sse.<li

8111pe1'fkie

B-TOTALE SOLO PRQPRIET À

romlEDI CONDUZIONE

OLA.sSI DI SUPE&1!'IOIE TOTALE

Aziende Superftole Aziende

proprietà aBltto Totale

Bttari

COIDOZtOIl'! DIII!!TTA: DEL COLTt'UTOIIE 7.6112 52.311,86 7.1171,39 59.783,25 6.575 115.663,117 Sl!II'ZA TEllllnO ASRARlO 113

PIIO I. 1,00 2.1127 1.160,911 182,116 1.3113,110 2.080 1.1111,25 1,01 - 2,00 1.389 1.920,35 227,01 2.1117,36 1.221 1.889,13 2,01 - 3,00 797 1.913,85 1113,73 2.057,511 721 1.856,02 3,01 - 5,00 860 3.300,66 182,116 3.1183,12 795 3.217,25 5,81 - 10,00 867 5.581,62 567,72 6.1119,311 7113 5.237,67 10,01 - 20,00 563 7.622,53 5311,37 8.156,90 1116 6.916,89 20,01 - 30,no 218 6.106,91 793,11 6.900,08 218 5.389,86 30,01 - 50,00 227 7.890,/19 179,02 8.669,51 181 6.895,19 50,01 - 100,00 123 7.183,72 5/13,31 8.321,03 101 6.823,35 OLTRI! 100,00 68 9.030,73 3.518,20 12.5/18,93 39 6.296,86

COII'DUnOIl'!! COI SlLlIIYlTr E/O

COII-pnTECIPUTr 1.213 811.903,119 3.022,85 87.926,311 1.172 80.033,92

SEII'ZA T!!\lUIO AGRARrO 5

PIIO A 1,00 156 811,87 0,88 85,75 1511 811,80 1,01 - 2,00 102 157,91 2,00 159,91 101 157,91 2,01 - 3,00 75 191,61 3,00 1911,61 73 189,61 3,01 - 5,00 103 1117,71 1,00 1118,11 102 11111,116 5,01 - 10,00 171 1.230,02 6,87 1.236,89 169 1.22.,.2 10,01 - 20,00 1119 2.232,9' 10,511 2.2113,118 1117 2.217,911 20,01 - 30,00 82 2.026,73 311,29 2.061,02 79 1.9811,02 30,01 - 50,nO 79 3.129,65 20,00 3.1119,65 78 3.099,65 50,01 - 100,00 100 7.317,97 83,00 7. liDO, 91 96 7.082,97 OLTIt!! 100,80 191 68.1111,08 2.861,27 70.975,35 173 63.578,111

TOTUE COIDUnOI! D:r1IETTI. E

CO'-DOZIOIE COI SILIRrlTI 8.855 137.215,35 10.11911,211 1117.709,59 7.7117 125.697,39

SOIA TIRU.OlGlllllIO 118 PIIO l 1,00 2.583 1.2115,81 183,311 1.1129,15 2.2311 1.226,05 1,01 - 2,0(1 1.1191 2.078,26 229,01 2.307,27 1.322 2.0117,0. 2,01 - 3,00 812 2.105,116 1116,73 2.252,19 7911 2.0115,63 3,01 - 5,00 963 3.718,37 183,116 3.901,83 "97 3.631,71 5,01 - 10,00 1.038 6.811,611 5711,59 7.386,23 912 6.1162,O~ 10,01 - 20,00 712 9.855,117 51111,91 10.400,38 623 9.1311,83 2Q,01 - 30,00 360 8.133,70 827, .0 8.961,10 297 7.373,88 30,01 - '10,00 306 11.020,111 799,02 11.819,16 259 9.99/1,811 50,01 - 100,00 223 15.101,69 626,31 15.728,00 197 13.906,32 OLTIIE lno,OO 259 77.1"",'" 6.379,47 83.5211,28 212 69.875,00

CO'OOZIO'l!I. COLOIIl PUZIlIIl

IPPOOIBl1'l 1.862 15.2U,35 2118,111 15.1190,119 1.831 15.028,70 SII" 1'EIIElO 10111110 PIIO l 1 .. 00 37 37,00 31,00 37 37,00 1,01 - 2,00 2117 1105,78 0,90 1106,68 2115 1103,28 2,01 - 3,00 23'5 622,18 622,18 235 622,18 3,01 - S,OO .011 1. 657,10 111,29 1.671,39 399 1.651,110 5,01 - 10,00 '118 3.792,87 116, "" 3.839,31 508 3.763,87 10,01 - 20,00 2'0 3.990,52 811,51 Il.075,03 219 3.916,27 20i01 - 30,00 75 1.818,73 20,,00 1.838,73 111 1.812,53 30,01 - 50,00 40 1.507,61 7,00 1.5111,61 ~9 1.1181,61 50,01 - 100,00 12 912,56 912,56 12 912,'16 OLTIIE 100,00

"

1198,00 75,00 573,00 :3 U8,00

IL'1'lIl POIItI 01 CO.OOIIOII 593 1.795,'11 19,211 1.8111,38 '182 1.788,711

(20)

TA VOLlil AIULmOHlll

9

$up6'1'ficie totale e titolo di possesso

deZla

8up6'l'ficie totale

in

ettari

COLLINA

SOLO .AJI'I'l'rr() P .ABTE IN PBOl'lllltT À. ]l l'.ABTE IN .AJI'I'l'rr()

lI'OlUDII DI OOlm11Zl0NB CLASSI DI SUl'Jm1':rotBTOTAloE

AlieD~ Superftole Alianda

proprlett. atlltto Totale

liICfIui

572 3.672,79 452 6.6118,39 3.798,60 10.l1li6,99 COIfDUZIOn DIRETTa D!L COt.'1'IO'rOl!! S!\fU T!lUJÈt.O AGRARIO

282 159,81 65 19,69 22,65 "2,311 PIIO l 1,00 130 20!) ,1111 38 31,22 26,57 57,79 1,01

-

2,00 110 105,78 36 57,83 37,95 95,18 2,01

-

3~00 32 1.31,29 33 83,111 51,17 1311,58 3,01

-

5,00 117 3117,85 77 3113,95 219,87 563,82 5,01

·

10.00 13 177,118 7" 705,6" 356,89 1.062,53 10,01

-

20,,00 11 280,111 119 717,11 512,70 1.229,81 20,01

-

30,00 8 301,00 38 995,30 1178,02 1.1173,32 30,01

-

50,00 1 55,83 21 96D,37 1187,118 1.11117,85 50,01

·

100,00 8 1.912,90 21 2.733,87 1.605,30 Il.339,17 aL,.U 100,00

COIIDUZIOII! COli· SaLARIl'!'I !/O COII~

12 1.770,13 211 Il.869,51 1.252,72 6.122,29 PARTECIPU'!'l SI'!WZl T!RUtOlSRllIIO 0,38 0,01 D,50 0,57 PIIO l 1,00 2,00 1,01 - 2.00 2,50 1 2,00 0,50 2,50 2,01 - 3,00 1 3,25 1,00 Il,25 3,01 - 5,00 5,81 1 5,60 1,00 6.60 5,01 - 10,00 2 15,00 10,511 25,511 10,01 - 20,00 25,119 2 112,71 8,80 51.51 20.0.1 - 30,00 1 3D,OO 20,00 50,00 30,01 - 50,0:0 1 55,00 3 235,00 28,00 263,00 50,01 - 100,00 6 1.618,89 12 Il.535,911 1.182,38 5.718.32 OL'fU 100,00

'tOTAL! COIDJJuon 0111,,,,,,1 8 CO'-5811 5.l1li2,92 1176 11.517,96 5.051,32 16.569,28 DUZIOIll! CO, SU.un'fI

S8'UUIIBlf01Guin:o 283 160,19 66 19,16 23,15 112,91

,no

l 1,00 131 2Dl,IIII 38 31,22 26,57 57,79 1,01 - 2,00 111 108,28 37 59,83 38,115 98,28 2,01 - 3.00 32 131,29 311 86,66 52,17 138,83 3,01 - 5.00 118 353,12 18 3119,55 228,87 570,42 5,01 - 10,00 13 177,

.a

76 720,611 361,113 1.088,n7 10,01 -20,0.0 12 305,90 51 759,82 521,50 1.281,32 20,01 - 30,0.0

"

301,00 39 1.025,30 1198,02 1.523,32 30,01 - 50,00 2 110,83 211 1.195,37 515,118 1.710,85 50.01- 100.00· 111 3.591,79 33 1.269,81 2.'787,68 10.057,49 01.,. . . 1 ODi 0:0

cOlfl)uuon

l COLO.n Pl.~:tllXl 12 107,811 19 213,65 1110,30 353,95 lPfOD8111'fl

SBUl fltlUIP. lGIIAtIO PIIO l 1.00 2 2,50 0,90 3,110 1,01

-

.2,00 2,01

·

3,00 3 11,29 2 5,70 3,00 8,70 3,01

-

S,OD 5 35,74 5 29,00 10,70 39,70 5,01

-

10,;.00 Il 60, e1 7 711,25 23,70 97,95 10i01

-

20,00 1 6,20 20,00 26,20 20,01

-

30.00 1 26,00 7,00 33,00 lO,01

-

50.00 50,"

-

100,00 70,00 75,00 145,00 01.""1 100.00 3 3,98 5 6,110 15,26 21,66 lL".1ll POIIlIl 0% COlooztOIl!

Sl'!IZl flUllO lGRllIIO

2 1,28 Il 1,80 0,26 2,06 n!O l 1,00 1,01 - 2,00 2,70 2,01 - '3,00 3.01- 5,00 5,01 - 10iOO Il,60 15,00 19,60 10,01 - 20,00 20i01 - 30iOO 30,01 - SOiOO 50.01 - 100'iOO OL'fU 100;00 599 5.5511,711 500 11.738,01 5.206,88 16.91111,89 ". 0,.11.8

SOZI 'fOtlnO lGBlllXO

(21)

lO

l'ROVJNU!A DI. rISA

Segue

TAV. 6 -

Azieniteper

lorma

di conduzione, cla$sedi

8tvpMfì,ete

0

-TOTALE SOLO l'ROPIUBT À

Jl'()lUQI: DI OOND'UZI01!flli CL:&l'!St DI Stl'PlmI'IOIE TOTALB

8uperftole

Aziende AzIende

proprietà allltto Totale

Eft4ri

COliDUZIOn. DIR!'!"!'A DEL COLfIf UOII! 7.271 12.703,7tJ 3.ltOO,29 16.1011,03 5.lt1l3 11.232,52 nlln 1'ElInllO AGIIAlItO 39

,no

l t,OO 3.910 1.51111,79 "'9,'11 1.963,92 2.930 1.1118,90 1,01

-

2,00 1.1112 1.951,25 313,68 2.2211,93 1.129 1.108,39 2,01 - 3,01) 100 1.520;65 211,211 1.191,99 532 1.368,36 3,01 - 5,00 603 2.059,90 339,01 2.391,97 1135 1.120,12 5,01 - 10,00 363 2.092,911 406,96 2.lt99,9O 266 1.9110,81 10,01 - 20,00 158 1.822,26 1108,19 2.230,115 112 1.601,0. 20,01

-

!O.I)O 3. 617,56 157,89 715,45 23 531,118

30,01

-

5!),OO 19 502, Oli 258,92 160,96 10 1t10,OO

50,01 - 100,00 8 369,57 21.,70 5811,27

307,57

OL'!.'!!! 100,00 5 322,19 5115,50 868,29 2 265,19

COlfllU·ZIOI! COli SALAlIU'l'I E/O

COII-l'I.lI:rECIPUTI .56 26.691,66 1. 493, 1t0 28.185,06

U.

25.735,16

SUE' 'l'BRUllO l GIIU 10 2

pt.O

,

1,00 58 36,85 1,37 38,22 55 36,118 1,01

-

;f,OI) 41 60,3' 2,00 62,3' 19 58.7" 2.01 - 3,00 35 92,81t 92,84 35 92,84 !,01 - S,DO 36 139,36 .,20 143,56 34 13.,56 5,01 - 10,00 68 "79,06 211,70 503,76 65 "79,06 10,01 - 20,00 74 1.099,79 10,05 1.099,811 70 1.050.1' 20,01

-

30,00 33 760,311 59,10 819,'" 30 139,91t 30,01 - 50,00 26 891,94 112,78 1.004,72 22 850,74 50,01

-

1no,OO 25 1.676,08 105.00 1.181.08 23 1.618,58 OLfllE 11)1),00 58 21.lt65,06 1.174,20 22.63<1,26 51 20.674,16

fONti .COM:OUUOU DIU'l"U I

COI-DUUOI!COI.SAUftU'l'l 7.727 39.395,40 1t.893,69 l1li.289,09 5.861 36.967,68

S!IE~ 'l'IlIlI Bl:IO UU ilO

.,

nlO ~ 1.,00 l.92S 1.581,63 1120,51 2.002. ,. 2.985 1.515,39 hOl - 2,00 1.513 1.911,59 375,68 2.287,27 1.168 1.767,13 2,01 • 3,00 135 1.613, .9 277,211 1.890,73 567 1. '61, 20 3.01 - 5,00 fil9 2 .• 199,26 3112,27 2.5",53 1t69 1. 851t.68 5,01 • 1.0,00 11]1 2.572,00 11]1,66 3.003,66 331 2.319,93 10,01 - 20.00 232 2.9.12,05 418,21t 3.330,29 182 2.651,20 21),01 - 10,.00 67 1.317,90 216,99 1.5",89 53 1.211,32 30.01

-

so;

1)0 115 1.393,99 371,70 1.765,68 32 1.260,711 50 •. 01 - 100,00 33 2.0lt5,65 319,70 2.365,35 27 1.926,15 OL't1lE 100,00 63 21.187,85 1.119,70 23.501,55 53 20.939,95

COnOZIOIl!· 1.COLOIIA PUZIUU

.'PODlIll'l'1 1.068 5.885, 1t5 1lt9, .3 6.0311,88 1.028 5.171,08

S!If.1II 'l'l!tIft~IO AGltUIO

rIlO l 1,00 29 28,00 1,00 29,00 28 28,00 1,01 - 2,00

'"

236,92 1,50 238,42 1112 236,92 2,01 - 3,00 161 1131.15 10,77 U2,52 161 426,15 3,01 - 5.00 295 1.118,01 S5,ltS 1.233, 1t6 279 1.161,lt9 5,01

-

10,00 328 2.1ltS.23 29,95 2.315.18 318 2.3011,98 10,01 - 20,.00 98 1.234,90 115,76 1.280,66 93 1.222,90 20,01

-

10,00 6 1110,6' lltO,611 li 1110,611 30,01 - 50 .. 00 l 110,00 5.00 115,00 50,01 - 100,00 OL'l'n 11)0,00 250,00 250,00 250,00

iL'l'lIA ,OltIUOI CO.IDunOIf! 1411 179,90 0,111 179, :31 1111 178,110

SllIZA 'rIllnllO.lgUlIll) 1

l'no

A l,OD 111 60,27

O,"

60.68 109 59,17

1,01 - 2,00 1. 20,93 20,93 1. 20,93

2,01 - 3,00 It 9,50 9,50 Il 9,50

3,01 - 5,00 lO 1IIt,70 U,10 10 U.70

5,01 - 10,00 2 18,00 18,00 2 18,00 10,01 - 2.0,00 2 25,50 25,50 2 25,50 20.01

-

30,00 30,01

-

50.00 50,01 - 100,00 OL'l'Il1 \1)1,),00 'l' O '1' A L l'l 8.939 '5. 1t59, 75 5.01tl,53 50.503.28 7.036 1t2. 917, 16 SItUA 'l'ElUlIllO UItA 1110 112

ptlO

,

1,00 Il.068 1.669,90 421,92 2.091,82 3.122 1.603,15

1,01

-

.2,QO 1.670 2.169,1111 377,18 2.5"6,62 1.32' 2.024,9'

2,t" - 3,.00 906 2.054,711 288,01 2.3lt2,15

132

1.896,85

3,01 - 5,00 ,It. 3.1121,91 397,12 3.819,69 758 3.060,87

5,01 - 10,00 161 Il.935,23 1161,61 5.396,811 651 4.6112,9'

10,01

-

10,00 332 Il. 172.lt5 461t,OO Il.636,lt5 277 3.899,60

20.01 - 30,00 13 1.1$18. SII 216,99 1.135,53 59 1."",96

30,01 - 50,bO 116 1.11:33.98 376,70 1.810.68 32 1.260,111

SO,I" - 100,11.0 33 2.0lt5,65 119,70 2.365,35 27 1.926,15

(22)

'1'4'9'OLJ11 .... .ÀL1'1'WIIB

11

1Jfl11B'~

totGl6

6

titolo

dti

polllJ68lO

della

1Ifl11B'~

totGl6

...

PIA:NURA

SOLO .U'.I'1'l"1'O PAB'l'II

:or

l'BOftB'l'À

»

1' ...

:or

.U'.I'1'l"1'O

l'OB1PI

J)I.COD~

AlI . . . SllperIIate AIIeII.de 0LA8II. DJ;.I'aII!IIìIJ;CU. ~

"McI

...

1.038 1.710," 751 1 •• 71,22 1.689,35 3.160,51 COIDO.tol,1 H'lft'fl DIU. COL'!'lf,''''1

733 350,27 207 65,88 68,87 n4,75

sn.D· 'l'nlllO

' n o I 1,09

.'OlIA'.

159 239,61 184 1112,86 134,01 276,93 1,01 - 2 .. 00 62 161,43 106 152,29 115,81 268,10 2.01 - 3.00 36 1111,95 132 339,18 190,12 529,90 3,01 - 5.00 29 197,00 68 252,~1 209,96 462,03 5.01 - 10,00 9 128,35 37 221,22 219,8IJ 501,06 10,01 - 20.1)0 3 71,22 Il 86,08 86,61 112,15 20,01 - :miOO

165,91 5 92, ••

93,.'

185,05 30.01 - 5OiOO 2

''',lO

2 62,00 10.00 112,00 50,01 - 100,00 1 104,50 2 57,00 • ., ,00 .9.,00 OL'fI. 100iOO

COID •• l~1 COI Il''ll1'l'1

·l/oeOl-14 1.102,1. 16 956,50 390.66 1.3111,16 ..a'f1tClPU'l'1

snD

Hla • .., IGU'UO 2 0,91 0,37 0,116 0,13 '110 l 1 .. 00 1 1,60 1,60 O, /JO 2,00 1.01

-

2,00 2,01

-

3,00 1 .,00 .,80 0,20 5,00 3.01

-

5 .• 00 :3 24,10 5,01

-

'10 .... 4 39,63 10,05 .9,68 10,01

-

20,,00 1 29,51 2 20,50 29,'59 50,09 20,01

-

30,00 2 69,28 2 ''',20 ",50 811,10 30.01

.

50,00 1 95,00 1 51,50 10,00 61,'50 50,01 100 .. 0' 3 817,14 4 190,90 296.116 1.081,36 OL'fI1 100,00

~IL. COI.IIUO". >1)18"'" I

COI-1.è52 2.813,68 161 2.1121,12 2.080,01 •• 501,1:1 DOltOnCO.'lt.IUHl

snn HI.no ·.8"_0

135 351,18 208 66,25 69,33 135,58

,no

l 1".00 160 2111,21 18'5 111.,'6 1311,111 218,93 1,01

.

2,00 62 161,113 106 152,29 115,81 268,10 2.01

-

3.00 37 151,95 133 ''',58 190,32 5311,90 3,01

-

5,00 '2 221,10 68 252,01 209,96 "2,03 5,01

-

10 .. eo 9 128,35 111 260,85 :289,89 550,711

1.,.,

-

H"OO 4 100,13 10 106,58 "',2. 222,811 H,01

-

30,00 Il 215,1' 1 133,2. 136,51 269,'5 30,.'

-

s., . . 3 239,70 3 119,50 80,00

'9',50

50,01

-

1 ...

9n,2' 6 en,90 131,46 1.ses,36 0L'f1. ''',.0

C:OllBUJG1' • • COLOllU •• IZUIU

23 123,611 11 1111,31 25.19 140,16 lPtG.III!.

s ....

! . . .

-.o

IGI •• IO

1 1,00

PII.,

l 1, •• 1 1,50 1,01 - 2,00 3 1,81 3 5,60 2,90 8,50 2,Of - 3,00 11 119,12 5 16,52 6,13 22,85 3,01 - 5, .• 0 3 18,89 1 110,25 11,06 51,31 5,01 -

,..00

115,26 1 12,00 0,50 12,50 10,01 - 20,00 :!t,01 - 30.00

,

110,00 5,00 .5,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100.0. OLtIl 100,.e 0,32 0,50 0,09 0,59 lLt . . POlli. ·.,1 eOlD8UOII.,

snzi t'nIDO

IQUllto

(23)

Il"

lW)mOlA . M':ttJI~,

Tav.

T:"'"

~,..,.../.

008duzieae,

clalÌe\.

'~

S~

A-TOTALE SOLO PlWl'lmIIT À

:rOmnDI OOlmUZIOn

Supertl.o1e

CLASSI DI '8t1PBBli'IOtl11 TOTALE

AzIende AzIende

:at~

proprle'.A alft'*,> ,Totale (SAU)

IItUri

COWDDZIOf.. DIRITTI DIL C~L~rflTO'1 1/1.9n n./ln,16 8.132,38 56.215,5/1 11.91' ".223,59

SUZl TlRlItlllO IGRIBIO 82

nfO l 1,00 6.291 2.219,53 536,8/1 2.816,31 '.981 2.201,11

1,0' - 2,00 2.861 3.026,16 521,83 3.554,59 2.318 2.811,67

2,01 -

l,DO

1./197 2.782,13 369,25 3.151,38 1.238 2.605,97

3,01 - S,DI) 1./163 Il.195,59 /156,83 Il.652,42 1.218 3.834,62

5,01 - 10,00 1.230 5.189,82 8.5,05 6.63/1,81 995 5.272,06 10,01 - 20,00 721 7.011,22 81/1,31 7.8:J1,53 581 6.211,12 20,01 - 30.01) 312 5.018,23 819,35 5.897,58 2112 /1./115,92 30,01 - 50,00 2116 5.869,.' 8611,91 6.734,32 190 •• 996,23 50,01

-

100,0'0 131 5.5/13,51 6111,20' 6.'8/1,71 10/1 •• 722,26 OLnl 100,00 73 5.900,96 2.856,81 8.757,77

.,

•• 079,37

COnlteIOlf1 COI SlltlUl'l'I B/O

COII-PlRTBCIPlWTI '.669 117.538,15 2.819,15 50.357,30 1.506 ... 078,52

SU1Il TBRR'B1IO IlOR AttIO 7

pno I 1,00 21/1 93,28 1,97 95,25 201 92,93 1,t)1 - 2,00

14'

151,75 3,/15 162,20 133 151,75 2,01 - 3,00 110 180,7/1 2,70 183, . . 97 119,3/1 3,01 - 5,DO 139 3/111,55 /1,69 3/19,2/1 127 337,.9 5,01 - 10,00 239 1.0117,81 29,57 1.077 ,38 220 1.0112,81 10,01 - 20,00 223 2.187,82 19,23 2.206,85 205 2.1111,53 20,01 - 30,00 ',5 1.719,59 81,80 1.807,39 107 1.660, 'fii 30,01 - 50,00 105 2. /133, 27 19,98 2.513,25 911 2.3n,1I2 50,01

-

100 •• 0 125 5.067,22 156,50 5.223,12 11/1 /1.958,22 OLnl 100 .. 00 2119 311.305,32 2.1133,26 36.738,58 208 31'''.,.9

TO'1'lL. COttOtl.IO •• f)lUHl I

Cor-DUUOfB'cOIt ·SlLUlln 16.582 95.021,31 11.551,53 106.572,811 13.120 85.302,11 SIIf. ".11110 'lGllItlO 89 pno Il 1,00 6.511 2.372,81 538,81 2.911,62 5.188 2.300.'0 1,01 - 2,00 3.00'. 3.185,51 531,28 3.716,19 2.1151 3.035".2 2,01 - 3,00 1.601 2.962,,7 371,95 3.3311,82 1.335 2.785,3,1 3,ln - S,OD 1.602 /1.5/10,1. 1161,52 5.001,66 1.,.5 •• 172,11 5,01 - 10,00 1./189 6."37,63 87/1,62 7.712,25 1.215 6.111.,61 10,01 - 20,00 9 •• 9.20.,8/1 833,5/1 10.038,38 1M 8.353,25 20,01 - 110.00 '27 6.197,82 907,15 7.7011,97 3.9 6.076,66 30,01 - 50,0'0 351 8.302,88 9.11,89 9.2111,57 2a. 1.379,65 50,01 - 100,00 256 10.610,13 797,10 11.408,.3 218 9.680,.8 OLTRI 11)0,00 322 110.206,28 5.290,07 115. 1196, 35 2119 35.203,88

COIDUZIOI! l CO~OVIl Pl1lU1UA

lPPOOI . . 1'l

.,

2.930 17.500,61 363,57 17.86/1,18 2.859 17.206,21 n'.l' TIRR_JfO lGRUto pno 11 1,00 66 56,83 l,OD 57,83 65 56,83 1.01

-

2.00 390 510,21 2,00 572,21 387 568,11 2,01

-

3,00 /1.2 926,93 9,58 936,51 398 921,15 3,01

-

5,00 699 2 •• 58,36 61,118 2.519,8' 618 2.1131,/12 5,01

-

10,00 8U 5.217,13 67,32 5.2811,115 826 5.15 •• 00 10,01

-

20,00 388 '."",51 119,19 Il.563,76 312 /1.37.,85 20,01

-

30·,00 81 1.590,51 20,00 1.610.51 80 1.58.,.8 30,01

-

50,00 111 1.208,011 11,00 1.219,0/1 39 1.145,2. 50,01

-

100,00 12 728,83 128,83 12 128,83 OLTIIl! 100,00 5 299,20 72,00 371,20 Il 2311,20

ALTRI FOllIA DI COIOUZIOII 737 1.1125,211 6,13 1.1131,97 723 1./123,02

SU1Il 'l'ltRR'IIftI l

G"

RIO

(24)

'l'AVOLa 4Jf~

13c

totale . e titolo

eli

possesso della

supodlcie

agricola

utilizza.

(SAtJ)

in

e#4ri

TOTALB

SOLO Al!'Fl'l'l'O PARTE IN PROPRllilTl. Ii PAllTB IN Al!'Fl'l'l'O

ll'OBIUII DI COIIIDl1ZJ; . .

Superftole

0LASsI

DI 8UPaanotB

T()'l'4LB

Aziende utilizzata agricola Aziende

prupdetà aIIItto Totale

(SAli)

Bttt.Iri

1.63'3 •• 082,73 1.165 6.259,57 Il.6.9,65 10.909,22 COIPUIOI. nIllI'f'l'1 nl!L COL'l'n'~\1! n . ' l 'l'I!RUIO unìl~O 1.029 Il'37,117 255 71,76 79,37 151,13 FIlO' I . 11ft" . '." 293 380,0C! 216 "9,09 "7,7' 296,83 1,01 - 2.00 106 233,97 136 176,16 135,28 311, __ 2,01 - 3~00 70 2'2,86 161 360,97 213.,97 5711,94 3,01 - 5,00 77 ' 1158,36 H3 517,76 386,69 90',115 5,01 - 10.01) 22 251,80 111 80'3,50 562,51 1.368,01 10,01 - 2~«00 1. 270,38 55 662, " 5118,97 1.211,28 20#01 - 30,:'00 12 371,85 '2 873,18 1187,06 1.360,211 30,01 - 50.00 3 166,05 23 821,25 .75,15 '.296,110 SO,01 - 100,00

,

1.2113,90 21 1.821,59 1.612,91 3.1134,50 OLnl! 100.,00

COlnOIIOII COI SILaalaTI I/O

cos-26 1.671,06 37 3.1159,63 1."8,09 Il.607,72 PAt'1'ICIPU'l'I' . ., . , ,," 9111111 'flBlIlIIOlQIIAtIO

1,6' 1 0,35 0,33 0,68 Ì'Ittd. . t;~

.

. .

2 3,10 1 1,GO 0,35 ',35 1,01 - 2,00 1 2,110 1 1,110 0,30 1,70 2,01 - 3,00 1 3,60 2 7,06 1;09 8,15 3,01 - S,O" Il 28,67 1 '3,20 0,9" 6,10 S,O 1 - 10''l.1I 6 116,09 19,23 65,32 10,01 - 2lJ,·00 2 50,50 Il 58,85 37,30 96,15 20,01 - 30,00 2 36,118 3 '9,85 113,50 93,35 30.01 - !i!J,OO 2 1111,50 2 109,00 15,00 1211,00 50,01 • 1OOiOO 8 1.1103,17 16 3.180,83 1.030,09 Il.210,92 GL'f" 11)0,,00

ml"'I!~SIOII J)Ill!~Ta 11 .ç,.OI. 1.661 5.753,79 1.202 9.719,20 5.797,711 15.516,911 1fft~,;eo"S.ILI'U't,1 SII"'Ì(IlRl.IQ IGlllIO 1.0H 1159,11 256 72,11 79,70 151,81 FY"' I '1,oCf ... 29'3 38.3,1'9 217 150,09 1118,09 298,18 1,01 - :2',QO 107 236,37 137 177,56 135,58 313,111 2,.' -3#tO 71 2116,16 163 368,03 ~1S,06 583,09 3,01" ' •• 0 81 1187,03 11111 522,96 387,59 910,55 S,O, - 1'j)~OO 22 251,80 117 851,59 581,711 ,.133,:J~ 10.01 - 20,'0.0 16 310,88 59 721,16 586,21 1.307,13 20,01 - 30 ... 0 111 11111,33 115 923,03 5~O,56 1 •. 153,59 30." - 5,11.00 5 307,55 25 930,25 ."0,15 1 • ..,0,110 SO,01 - 100.0..0 17 2.6117,07 39 5.002,112 2.6113,.00 7.6115,112 01.'11 '.0~OO

<:OIOU&1./>.II a COLO'Il. ~'.Itl,all

35 207~32 36 2911,110 1'36,25 1150,65 lPl't?OWllTl . : .•• " ' S.IU t'l1I.~'O.l~IJaIO" 1 1,OG FnOI .1.'t0· '" 1 1,110 2 1,50 0,60 2,10 1.0'

-t,oo

3 6,85 3 5,08 2,73 7,81 2,0' - 3 ... 0

,..

52,81 7 20,911 B,67 29,61 3,0'

-5.,"

8 117,93 12 63,13 19.39 82,52 S, O,· 1!1,OO 8 97,33 8 69,92 21,86 9,,78 10,01· 20,00 1 6,03 20,00 26,03 20,., - ~t,·oo 2 62,80 ",00 73,80 30,01 - ~.,OO 50,0' - 1011,lJf. 65,00 72,00 137,00 01.'1'11 ' ••• '00

5 6,.0 5 2,22 G,33 2,55 lf.'!BI !'Olll DI l:;O',,,IOI.

SI." tllIlIIlIO lGaUIO, 3 1,30 5 2,22 0,33 2,55 PUOI " 0 0 " 1,0' -

2 ..

fO

2,50 2,0' - 3,00 3,01 - 5,00 5,01 - 10,00 2,6G 10,01 -

20 ..

00 20,0' -

3

0

io.

O 30,01 - 50.00 5Q,01 - 100 .. 00 OL'fRlI 100,00 '.701 5.967,51 1.2113 10.015,82 5.9511,32 15.970,111 'f o 'f II L I SlllIl nJlll~ .&GIAUO ·'.G37 .61,111 261 711,33 BO,03 1511,36 FIlO I hG.O

Riferimenti

Documenti correlati

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali 'Vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o