• Non ci sono risultati.

(1)ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 2° CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 25 OTTOBRE 1970 a311l\ L _<9ltt~~A l'N

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 2° CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 25 OTTOBRE 1970 a311l\ L _<9ltt~~A l'N"

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA

25 OTTOBRE 1970

a311l\ L _<9ltt~~A l'N.-_---_-.--_.--_---_---_---_---_---_---'' r..COLL.-- -.l'!_~ __ ~_ -n- -~ _.

VOLUME II

DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE AZIENDE

FASCICOLO lO

\SltlmO CENTRALE D\ STAi\~l:C,f1.

R · le per \a SIcilia Ufficio e 9 ! o na ,

L'b \;,. 37/ i - 1 el. 20,10.72 Vie \ er VI

PALERMO

PROVINCIA DI SONDRIO DATI PROVINCIALI E COMUNALI

. . . . . '

. .' ' .

. ,

."

ROMA - 1972

(2)

10 n -Contratto del 9 ottobre 1971 - (c. 1.400) - Soc. A.a E.T.E .. Roma

(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE . . .

TAVOLE INTRODUTTIVE

TAVOLA l - Aziende per forma di conduzione e classe di superficie totale. . TAVOJ.A 2 - Aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni

A - Superficie totale . . . .

IJ - Superficie agricola utilizzata (SAU)

TAVOLA 3 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei ter- reni, per classe di superficie totale . . . .

TAVOLA 4 - Aziende con bovini, per forma di conduzione e numero di capi. . TAVOLA 5 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agri-

cola, per forma di conduzione delle aziende. . . .

TAVOLE ANALITICHE

Dati provinciali

T AVOLA 6 - Aziende per forma di conduzione, classe di superficie totale e titolo Pago

Pago

»

v

3 3 3 3

4 4 4

di possesso della superficie totale Pago 6

Totale (Montagna) . . . » 6

TAVOLA 7 - Aziende per forma di conduzione, classe di superficie totale e titolo di

possesso della superficie agricola utilizzata (SAU). » 8

Totale (Montagna) » 8

TAVOLA 8 - Aziende per frammentazione in corpi di terreno » lO

TAVOLA 9 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni » 11 TAVOLA 10- Aziende con seminativi, per prirtcipali coltivazioni )) 12

(4)

IV INDIOE

. TAVOLA 11 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni Pago 13

TAVOLA 12 - Aziende con bovini, per numero di capi. . . . J) 14

TAVOLA 13 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agricola» 16

TAVOLA 14 - Aziende secondo la classe di età del conduttore .

TAVOLA 15 Aziende a conduzione diretta del coltivatore che impiegano anche giornate lavorative di manodopera salariata . . . .

TAVOJ.A 16 - Aziende che utilizzano alcuni principali mezzi meccanici di uso agricolo

Dati comunali

TAVOLA 17 - Aziende e relativa superficie totale, per forma di conduzione e comune

TAVOLA 18 - Aziende per classe di superficie totale e comune. . . .

TAVOLA 19 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei ter- reni, per comune . . . .

TAVOLA 20 - Aziende con seminativi, per principali coltivazioni e comune.

TAVOLA 21 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni e comune. . . . . . . . .

TAVOLA 22 - Aziende con bovini, per comune . .

TAVOLA 23 - Aziende secondo l'attività lavorativa conduttore,. per comune. . . . .

aziendale ed extraziendale del Pago

)

»

)

»

»

»

17 1R

19

22 24

28 30 32 34 35

(5)
(6)

AVVERTENZE

Il 2C, Censimento Generale dell'Agricoltura è stato effettuato con riferimento alla data del 25 ottobre 1970, m virtù della Legge 31 gennaio 1969, n. 14, e del relativo Regolamento di esecuzione CD. P. R. 9 dicembre 1970, n. 1392).

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel pre- sente fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi. Per una conoscenza più com- pleta delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il fascicolo dell'Istituto Cen- trale di Statistica « 2° Censimento Generale dell' Agricoltura e rilevazione dei dati per l'istituzione del Ca- tasto Viticolo, 25 ottobre 1970, Disposizioni ed istruzioni per gli Organi periferici l), Roma, 1970.

1. - Riferimento dei dati - I dati contenuti nel presente fascicolo fanno riferimento alla data del 25 ottobre 1970, ad eccezione di quelli concernenti l'utilizzazione dei terreni, le coltivazioni praticate, il lavoro, l'utilizzazione delle trattrici e degli altri mezzi meccanici, i quali si riferiscono, invece, all'annata agraria l° novembre 1969 - 31 ottobre 1970.

2. - Circoscrizioni territoriali - Per alcune tavole l'elaborazione dei dati è stata effettuata, nel- l'ambito della provincia, secondo le zone altimetriche definite nel fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

« Circoscrizioni statistiche l), Metodi e Norme, Serie C, n. l, nel quale sono anche indicati i Comuni di appar- tenenza delle zone altimetriche stesse. Poichè la provincia di Sondrio è costituita dalla sola zona altimetrica di montagna, la distribuzione dei dati per zona altimetrica coincide con la diRtribnzione dei dati relativi al complesso della provincia.

3. - Campo di rilevazione e definizione di azienda - Hanno formato oggetto di rilevazione tutte le aziende agricole, forestali e zootecniche, di qualsiasi ampiezza e da chiunque condotte.

Quale unità di rilevazione è stata assunta l'azienda agricola, forestale o zootet:mica, cosÌ definita ai fini del censimento:

« Per azienda agricola, forestale o zootecnica si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua la produzione agraria, forestale o zootecnica ad opera di un conduttore, e cioè persona fisica, società od ente, che ne sopporta il rischio sia da solo (conduttore coltivatore o conduttore con salariati elo compartecipanti), sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario l).

Hanno costituito unità di rilevazione anche le aziende prive di terreno agrario, intendendosi per tali:

a) le aziende zootecniche nelle quali si attua l'allevamento del bestiame senza utilizzazione di terreno agrario (ad esempio: allevamenti di suini annessi a caseifici industriali, allevamenti intensivi di pollame, allevamenti specializzati di api o bachi da seta); b) le aziende zootecniche che praticano l'allevamento di bestiame utiliz- zando terreni pascolati vi appartenenti a Comuni, ad altri Enti pubblici o a privati, senza che i terreni pos- sano configurarsi come elementi costitutivi di dette aziende.

Non hanno, invece, formato oggetto di rilevazione:

a) le azienae completamente abbanaonate aal punto ai vista colturale, per emigrazione del conduttore o per altre cause, anche se i terreni hanno dato luogo ancora ad una produzione spontanea;

b) i terreni incolti o coltivati saltuariamente, destinati ad aree fabbricabili;

c) i parchi ed i giardini ornamentali a chiunque appartenenti, salvo il caso tn cui gli stessi fossero situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda agricola;

d) i piccoli orti a carattere familiare, generalmente annessi alle abitazioni e la cui produzione è stata destinata normalmente al consumo familiare, salvo il caso in cui la persona che ne disponeva fosse anche conaut- tore di azienda agricola, nel qual caso l'orto è stato consiaerato come parte integrante dell' azienaa stessa;

(7)

VI PROVINCIA DI' SONDRIO

e) i piccoli alleiJGtnenti a carattere famiiiare, costituiti da uno o due capi di bestiame suino, ovino, ca- prino oda pochi animali dI). cortile (polli, tacchini, oche, conigli, ecc.) utilizzati normalmente per il consumo

familia~e, salvo il oaso in oui la persona ohe ne disponeva fosse anohe oonduttore di azienda agrioola, nel qval oaso tali alleiJamenti sono stati considerati OOtne parte integrante dell' azienda stessa.

4. - Forma di conduzione (Rapporti tra impresa e lavoro) - Per forma di conduzione di un'azienda si intende il rapporto tra l'imprenditore (conduttore) e le forze di lavoro dell'azienda stessa. Ai fini del censi- mento sono stati considerati i seguenti quattro tipi di forme di conduzione:

- Oonduzione diretta del coltivatore quando il conduttore presta esso stesso lavoro manuale nell'azienda da solo o con l'aiuto !ii familiari~ indipendentemente dall'entità del lavoro fornito da eventuale manodopera salariata, la quale può anche risultare prevalente rispetto a quella. prestata dal conduttore e dai suoi familiari;

- Oonduzione 00'1'1. salariati elo compartecipanti (in economia) quando il conduttore impiega per i lavori manuali dell'azienda manodopera fornita da salariati, braccianti (ed altre figure assimilate di lavoratori) elo compartecipanti, . mentre la sua opera è rivolta, in generale, alla direzione dell'azienda nei riguardi dei vari aspetti tecnico-organizzativi. Tale forma di conduzione viene correntemente designata anche come condu- zione in èconomia;

- Oonduzione a colonia parziaria appoderata (tnezzadria) quando una persona fisica o giuridica (conce- dente) affida un podere ad un capo famiglia il quale si impegna ad eseguire, con l'aiuto dei familiari (famiglia colonica), tutti i lavori che il podere richiede, sostenendo parte delle spese necessarie alla conduzione e divi- dendone i frutti con il concedente in determinate proporzioni;

- Altra forma di conduzione che comprende tutti gli altri tipi di rapporti di conduzione non classifica- bili tra quelli so.pra indicati e, in particolare, i rapporti di conduzione a colonia parziaria non appoderata o impropria.. In particolare in detta forma di conduzione il concedente non conferisce un podere, ma sol- tanto uno o più appezzamenti di terreno. Inoltre, il rapporto associativo non si estende ai familiari del co- lono, sebbene questi, di norma, si avvalga dei familiari per i lavori richiesti dal fondo.

,

5. - Titolo di possetlSO dei terrefti (Rapporti tra impresa e capitale fondiario) - Il titolo di pos-

SeMO dei terreni fa riferimento ai rapporti che intercorrono tra il conduttore ed il capitale fondiario, vale a dire ai titoli in base ai quali il oonduttore disp()ne dei terreni; nel caso di colonia parziaria (appoderata o non) il titolo di possesso dei terreni è riferito al concedente.

I titol,i di possesso presi in considerazione sono:

- propriéUl (compresi: usuftutto; elìfìteusij assegnazione dei terreni da parte di Enti di riforma e di sviluppo, cOBsorzi esimi1i;heneiicio parrocchiale e coloniaperpetua)j

-afflitto (compresi: affitto misto ed uso gratuito).

In alcune tavole del p;resente fascicolo, :per le aziende a conduzione diretta del coltivatore e per quelle aconduzioue in economia, i dati sono riportati con riferimento a.lla combinazione tra la forma di conduzione delle adende e il titolo di p.ossesso dei t~rreni, il che consente di èlassificare dette aziende secondo i cosid- detti .. tipi ,di impresa », tradizionalmente considerati nel nostro Paese dagli studiosi di economia agraria (ad

~.: proprietà coltivatrice,· affittanza coltivatrice, proprietà non coltivatrice).

6. - S..".rftcie --:- Sono state considerate la. superAcil:) totale e la superAcie agricola utilizzata (SAU) déll'azienda.

Per 8up6r~ totw.e dell'azienda si iBtende l'area cQ.mplessiva dei terreni dell'azienda destinati a. colture erBacee elo arboree, ineluìÌ i bQschi, nonché l'area occupata da fabbriCati rurali, strade, stagni, canali, ecc.

situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda.. L'area occupata dai fabbricati rurali e lor() annessi, quando essi si trovano fuori della azienda ste,.a (e cioè quando fanno parte di un centro o di un nucleo abitato), non è stata considerata come facente parte della superAcie totale dell'azienda.

Per superficie agrioolQ tttmzzata (SAU) si intende l'insieme dèi terreni investiti a seminativi, prati perma- nenti e pascoli, coltivazioni permanenti (coltivazioni legnose· agrarie, castagneti da frutto e pioppi fuori foresta).

Eù~ costituisce, pertanto, quella parte della superAcie totale dell'azienda investjta ed effettivamente utiliz- . zata in coltivazioni propriamente agricole.

7. - Coltivazioni - I dati delle superfici investite nelle singole coltivazioni fanno riferimento all'an- nata agraria }O novembre' 1969-31 ottobre 1970 e figurano alll$tto delle tare.

(8)

AVVERTENZE VII

Sono state indicate sia le superfici che durante detta annata agrarIa hanno fornito un raccolto, SIa le superfici delle coltivazioni non ancora in produzione.

I dati di superficie che figurano nelle tavole con riferimento a ciascuna coltivazione o gruppo di coltiva- zioni prendono in considerazione solo le superfici nelle quali la coltivazione stessa assume il carattere di coltivazione principale, con esclusione pertanto delle superfici nelle quali la coltivazione assume il carattere di coltivazione secondaria.

In armonia a quanto seguito con l'indagine sulla struttura delle aziende agricole del 1967 e secondo i criteri e le definizioni stabilite anche in sede comunitaria, per coltivazione principale si intende:

a) la coltivazione unica, vale a dire quella che è la sola ad essere praticata su una data superficie nel corso dell'annata agraria di riferimento;

b) le coltivazioni erbacee consociate praticate sui seminativi nudi (l). In tal caso ciascuna coltivazione erbacea consociata è stata considerata solo per la parte di superficie effettivamente occupata (pro-rata). Così, ad esempio, se su una superficie di un ettaro era stata praticata la coltivazione consociata del granoturco e della patata e la superficie effettivamente occupata dalla coltivazione del granoturco era di 0,70 ettari, mentre quella occupata dalla coltivazione della patata era di 0,30 ettari, si sono considerati ettari 0,70 in corrispon- denza della voce « granoturco» ed ettari 0,30 in corrispondenza della voce « patata) come se si trattasse di due coltivazioni uniche;

c) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante erbacee annuali o pluriennali ed una o più colti- vazioni legnose agrarie o tra due o più coltivazioni legnose agrarie (2). In tal caso per la coltivazione conso- ciatapiù importante è stata considerata a titolo di coltivazione principale tutta la superficie su cui era presente la consociazione. Così, ad esempio, se su una superficie di due ettari veniva praticata la coltivazione consociata dell'olivo e della vite e l'olivo rappresentava la coltivazione più importante, l'intera superficie di due ettari è stata attribuita all'olivo.

Nel caso in cui non era possibile stabilire una netta differenziazione dei valori della produzione annuale delle singole coltivazioni consociate, è stata considerata coltivazione principale quella che occupava il ter- reno per maggior tempo.

Nel caso di consociazione con coltivazioni legnose agrarie non ancora in produzione o in fase di produ- zione crescente, tali coltivazioni - ai fini della determinazione del carattere principale o secondario della coltivazione stessa - sono state considerate come se fossero già in piena produzione. Così, ad esempio, se su una superficie di un ettaro veniva praticata la coltivazione consociata della vite e dell'arancio e questa ultima coltivazione si trovava in fase di produzione crescente, quale produzione annuale dell'arancio è stata èOnsiderata quella che presumibilmente avrebbe fornito nella fase' di produzione piena. Se il valore di tale produzione superava quello della vite è stata indicata « coltivazione principale) l'intera superficie di un ettaro in corrispondenza della voce «arancio ~;

d) la coltivazione successiva od intercalare più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale). Anche per tale coltivazione è stato considerato il dato globale della superficie investita.

CosÌ, ad esempio, se su una superficie di 0,75 ettari era stata praticata prima la coltivazione del frumento tenero e successivamente la coltivazione di un erbaio di granoturco (mais da foraggio), e la coltivazione del frumento tenero rappresentava la coltivazione successiva più importante, l'intera superficie di 0,75 ettari è stata attribuita al frumento tenero.

A vuto riguardo alla utilizzazione dei terreni per singole coltivazioni o per grupp'" di coltivaziom conside- rate nelle tavole, è da tener presente quanto segue:

a) i seminativi comprendono i terreni investiti a coltivazioni erbacee soggette all'avvicendamento (ad esclusione quindi dei prati permanenti e pascoli), nonchè i terreni a riposo (3);

(1) Si riportano qui di seguito alcuni fra i più noti tipi di consooiazione tra pi&nte erbacee: granoturco con patate, con fagioli, oon barbabietole; canapa da seme con granoturco, con fagioli, con barbabietole, con zuoohe, meloni, eoo.; avena con rapa, con veccia, con fava; orzo oon fava.

(2) Si riportano qui di seguito alouni fra i più noti tipi di consooiazione tra piante arboree e tra piante arboree ed erbacee:

vite con olivo; fruttiferi con vite e con olivo; agrumi con olivo; agrumi con fruttiferi; olivo e vite con frumento; olivo e vite con fa.va; olivo e fruttiferi oon leguminose da granella. o da. foraggio; vite oon fagioli, con ortive; olivo con ortive; &grumi con ortive.

(3) Per terreni a riposo si intendono ì terreni, lavorati o non, ohe entrano. in avvicendamento, e Bui quali non è stata praticata alouna. coltura nel oorso dell'annata agraria di riferimento.

(9)

PROVINCIA DI SONDRIO

h) 'lecoLtitJMiot.ipermllnenti com.prendonoi terreni inv,stiti a coltivazioni legnose agrarie propriamente dette (fruttiferi, agrumi, vite, olivo, ecc.) nonch.è i vivai (l), i ~.tagneti da frutto e le pioppete fuori foresta;

c) i prati permllnet.ti e pascoU comprendono a.nche gli incolti produttivi effettivamente utilizzati.

È da tenere presente, inoltre, che:

- sotto la voce frumento sono compresi sia il frumento duro, sia il frumento tenero;

- le ooltivazioni ortive comprendono, oltre ehe le ortive propriamente dette (pomodori, peperoni, carote, ecc.) anche i legumi freschi, i meloni, le fragole nonchè gli orti familiari facenti parte dell'azienda. Sono state considerate sia le ortive in piena aria, sia quelle «protette. (in serra, tunnels, campane, ecc.).

8. - Bovini. - I dati sulla consistenza dei bovini fanno riferimento alla data del 25 ottobre 1970. Sono stati considerati tutti i capi di bestiame che a tale data si trovavano presso l'ezienda sia se trattavasi di bestiame in dotazione dell'azienda, sia se trattavasi di bestiame affidato o alleva.to ,da essa.

,Ai :fini del censimento per vacca s'intende la bovina che ha già partorito à,lmeno una volta; per vacca da [.attesi intende la vacca ohe per razza.. o attitudine è adibita esclusiva.mente o prevalentemente alla produ- zione di latte (ivi comprese le vaoche da carne-latte).

'9 .. - TraUrici ed altre macchine agricole - I dati fanno riferimento alle trattrici ed alle altre macchine (motocoltivatori, mietitrebbiatrici e macchine per la raccolta del foraggio) effettivamente utilizzate dall'azienda durante l'annata agraria 1969-';0. In particolare, 8,oJlo stati considetati mezzi forniti da terzi quelli fOJ:niti dà. imprese di esercizio e noleggio di macchine agriòole per conto terzi,cioè i mezzi meccanici di proprietà .di imprenditori di lavori &gncoli o di altre imprése industriali.

I motocoltivatori comprendono anche le nlotoagrieole, le motozappe, le motofresatrici e motofal<liatrici.

Le macchine per la raccolta del foraggio sono costituite da. raccoglitrici-trinciatrici e raccoglitrici-pressatriei.

. lp. - LaVf;JtO- Le notillìie fanno riferimento alle persone di 14 anni e più che hanno effettuato la.voriagricoli nell'azienda durante l'annata agraria 1969-70, ad esclusione delle giornate di lavoro fornite da eventuale nlano d'opera appartenente ad imprese di esereizio e noleggio di macchine agricole per conto ter;zi.Fer laV'ori agric6li si intendono t.uttii lavori ohe contribuiscono al conseguimento della produzione agricola, forestale e zooteonica, ivi compresi i lavori organizzazione e di sorveglianza. Le giornate di lavoro sono. riporta.te distintamente per. categorie' di manodopera. .

Per una corretta interpretazione dei dati concernenti il lavoro è da tener presente quanto segue:

al Ma'1ltodopera agrioola

Per quanto concerne il conduttore, i dati fanno riferimento alla persona che di fatto ha gestito l'azienda, elle può anche non e.ssere il capo' famiglia in sen.so tradiziona.1e. Per le aziende a colonia parziaria appo- derata .(mezzadria) i dati relativi al conduttor~ fanno riferimento al mezzadro; per l~ aziende gèstite da Ulla. società di fatto o da una éQoperativa o da altro tipo di società o da un Ente pubblico, i dati fanno riferimento ad una sola persona, e precisamente alla. persona che si occupa della gestione corrente. della . azienda.

Per fiuniUari del conduttore si intendono coloro che, essendo parenti o affini del conduttore d~ll'a.zienda

(nel caso di ()olonia par~aria appodera~a del mezzadro) e con esso genera~mente coabitanti, oonno prestato la_Q nell'azienda stessa nel corso deU'annata agraria 1969-70. Nel caso di azienda gestita da una. società di fatto o da una. cooperativa o da un altro tipo di società~ fra i familiari del conduttore sono considerati tutti i soei od i nlembri della cooperativa cheq:anlilo prestato attività lavòratiV'a presso l'azienda.

Per itirigemi eit impiegatisi. intendono coloro che esercitano, contro retribuzione, rispettivamente fun- zioni direttive od esecutive (tecniche ° amministrative) in un'azienda agricola, forestale e zootecnica.

Per salariati fissi si ,intendono i lavoratori agriooli la cui prestazione. Ii svolge ininterrottamente per t\1tta, la. durata del rap;(>orto .preSlilo la stessa azienda. e.grìcola fruendoclell' abitazione. ed annessi e la cui retri- buzio~" riferita ·ad ap.no, vieneeorri.sposta men.silmente, .80 .norma dei contratti cOllettivi provinciali. e delle consuetudini locali. Sono a88imilati ai salariati :fissi i lavoratori non agricoli che hanno prestato, in maniera con- tinuativa, li loro opera nell'a.nda (fabbri, falegnami, meccàni<li, ecc.).

(1) Esclusi i vivai forestali destinati al fabbisogno oiendale.

(10)

Per braccianti, giornalieri e simili si intendono i lavoratori agricoli il cui rapporto di lavoro, a diffe- renza di quello dei salariati fissi, è caratterizzato dalla preoarletà e dalla saltuariétà di occupazione presso le varie aziende agricole, per'l'esecuzione di lavori di breve' durata o di carattere stagionale.

Per coZoni impropri si intendono coloro che prestano lavoro manuale in un'azienda agricola, sulla base di pattuizioni particolari aventi in comune la natura associativa parziaria, ma caratterizzate da una diver- sità di contenuto per quanto riguarda le prestazioni di lavoro, i conferimenti delle scorte e la suddivisione delle spese e dei prodotti. Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o soltanto una parte dei lavori che richiede una determinata coltivazione, ricevendo come compenso una quota parte del prodotto (la metà, un terzo, un quarto, ecc.).

b) Volume di lavoro

I dati sul volume di lavoro fanno riferimento alle giornate complete di lavoro prestate nell'azienda nel corso dell'annata 1969-70.

Una giornata di lavoro è considerata completa quando la durata del lavoro agricolo destinato alla azienda è stata di 8 ore o più. Cosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni in un anno con una.

media di 9 ore giornaliere, sono state considerate 200 giornate complete di lavoro; se invece il lavoro prestato giornalmente presso l'azienda ha avuto una durata inferiore ad 8 ore, l'ammontare complessivo delle ore di lavoro è stato convertito in giornate complete; cosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni con una media di 6 ore giornaliere, è stata effettuata la conversione di dette ore in giornate complete di lavoro di 8 ore, secondo il seguente procedimento:

giorni 200 X 6 ore giornaliere = 1.200 ore complessive di lavoro,

ore 1.200 : 8 (numero minimo di ore di una giornata completa di lavoro) = 150 giornate di lavoro.

11. - Avvertenze particolari - Nella Tav. 2 le aziende distribuite secondo il titolo di possesso dei terreni possono risultare inferiori a quelle riportate per il complesso delle aziende nella prima colonna della tavola stessa. Ciò in quanto: a) con riferimento alla superficie totale restano escluse le aziende senza ter- reno agrario (ad es.: allevamenti di suini annessi a caseifici, allevamenti intensivi di pollame); b) con rife- rimento alla superficie agricola utilizzata (SAU) restano escluse sia le aziende senza terreno agrario sia le aziende con superficie totale ma senza superficie agricola utilizzata (ad es.: aziende aventi tutti i terreni inve- stiti a bosco).

Per quanto concerne, inoltre, le Tavv. lO, 11, 16, 20, 21 è da tener presente che, secondo i caratteri considerati, le aziende possono risultare ripetute tante volte quante sono i caratteri stessi. Cosi, ad esempio, oon riferimento alle ooltivazioni, se un'azienda ha praticato.la coltivazione del frumento e delle foraggere avvi- cendate, tale azienda risulta ripetuta sia tra le aziende che hanno pratioato la coltivazione del frumento, sia tra le aziende che hanno pratioato le ooltivazioni foraggere ~vvicendate.

Nelle Tavv. 8, lO, 11, 18, 20, 21 non sono oomprese, per la natura dei caratteri oonsiderati, le aziende senza terreno agrario.

Nelle Tavv. 3, 9 e 19 per « altre coltivazioni permanenti l) si intendono i oastagneti da fi:utto e i pioppi fuori foresta.

Nella Tav. 14 sono riportate le aziende secondo la distribuzione per età dei rispettivi conduttori. Al riguardo è da tenere presente ohe ad ogni azienda agricola corrisponde un conduttore il quale, oonvenzio- nalmente, è rappresentato da una sola persona fisioa anche nel caso in cui il rischio della produzione è soppor- tato da una società, cooperativa, Ente pubblioo, ecc. (in tali casi quale conduttore è stata considerata la per- sona che si oocupava della gestione oorrente dell'azienda).

Da quanto premesso consegue: a) che sono stati oonsiderati quali oonduttori di azienda non solo le persone che nel periodo l° novembre 1969-31 ottobre 1970 hanno esercitato professionalmente, vale a dire in maniera esclusiva o prevalente, l'attività di conduzione dell'azienda agricola, ma anohe le persone che hanno eseroitato tale attività soltanto in forma sussidiaria ad altra svolta prevalentemente in settori non agricoli (ad esempio: operaio dell'industria ohe provvedeva ai lavori colturali di una sua piccola azienda, libero professionista o impiegato che era conduttore di azienda in econoinia o a colonia parziaria impropria) ed, infi- ne, anohe quelle persone che, pur essendo abitualmente in oondizione non professionale (oasalinghe, bene- stanti, ecc.), provvedevano, saltuariamente o marginalmente, alla gestione dell'azienda agrioola; b) che non sempre il numero d~lle aziende può identifioarsi col numero dei conduttori (intesi questi come persone fisiche distinte) in quanto, in taluni oasi,più di una azienda può far capo ad uno stesso oonduttore.

(11)

x PROVINCIA DtSCiNDRIO

Nena Tav. Ule due. forme associative della. conduzione delle aziende - a colonia parziaria appodera- ta (mezzadria) e altra forma di conduzione - sono state riunite nella unica voce aÙre IM'1M li conduzione.

Nella Tav. 23 per « attività lavorativa extraziendale» si intende qualsiasi attività esercitata al di fuori dell'azienda che ha come corrispettivo un reddito o una retribuzione o un salario o un onorario, ecc. In parti- colare, con riferimento al conduttore per attività lavorativa esercitata presso altre aziende agricole si intende quella prestata, ad esempio, come bracciante, giornaliero o colono improprio; per attività lavorativa esercitata in altri settori si intende quella prestata presso aziende industriali, commerciali, ecc. (ad esempio: come operaio nella industria, come esercente di negozio o di pubblico esercizio, come libero professionista).

Per quanto riguarda, infine, i dati per Oomune è da tener presente che essi si riferiscono al complesso delle aziende censite in ciascun Comune, e cioè alle aziende i cui terreni ricadevano tutti nel Comune di censimento, nonchè alle aziende i cui terreni ricadevano in Comuni diversi, ma che avevano nel Comune di censimento il centro aziendale o la maggior parte dei terreni. Pertanto la superficie cenaita con riferi- mento ad un singolo Comune può risultare anche superiore alla superficie territoriale del Comune stesso.

Tutte le tavole del fascicolo, ad eccezione delle tavole introduttive, sono state riprodotte in « offset ., vale a dire attraverso copia fotogranea dei tabulati meceanogranci provenienti direttamente dall'elaboratore elettronico.

(12)

TAVOLE INTRODUTTIVE

(13)
(14)

TAVOLE INTRODUTTIVE

Tav. l - Aziende per forma di conduzione e classe di superficie totale Superficie in ettari

CONDUZIONE CON CONDUZIONE

CONDUZIONE DffiETTA SALARIATI E/O A COLONIA PAlI-ZIARIA ALTRA FORMA

DEL COMPARTECIPANTI APPODERATA DI

CLASSI DI SUPERFICIE TOTALE COLTIVATORE CONDUZIONE

(in economia) (mezzadria)

EUari

SENZA TERRENO AGRARIO

FtNO A 1,00

1,01 - 2,00

2,01 - 3,00 3,01 - 5,00

5,01 - 10,00

10,01 - 20,00 20,01 - 30,00

30,01 - SO,OO SO,OI - 100,00 OLTRE 100,00

TOTALE

FORME DI CONDUZIONE

CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE

CONDUZIONE CON SALA- RIATI E/O COMPARTE- CIPANTI

CONDUZIONE A COLONIA PARZIARIA APPODERATA

ALTRA FORMA DI CON- DUZIONE

TOTALE

CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE

CONDUZIONE CON SALA- RIATI E/O COMPARTE- CIPANTI

CONDUZIONE A COLONIA PARZIARIA APPODERATA

ALTRA FORMA DI CON- DUZIONE

TOTALE

Aziende

I Supertlcle Aziende

I Supertloie Aziende

I Supertlcie Aziende

I Supertloie

, I I I I I

lO - 4 - ~~ - - -

6.698 3.592,04 80 36,88 - - 2 1,16

4.929 7.216,40 36 51,55 I 1,72 - -

2.979 7.344, II 22 52,03 ~~ - - - -

2.695 10·340,61 19 77,06 --- l 4,78

1.609 10.773,85 25 179,95 l 8,64

419 5.730,96 31 444,38 - - -- --

68 1.636,50 14 361,37 -- -- ~~

42 1.634, lO 12 456,14 -._- -

39 3~OO3,78 23 1.570,29 -- --

116 38.743,03 127 130.285,87 - -- - -

19.604 90.015,38 393 133.515,52 l 1,72 4 14,58

Tav. 2 - Aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni Superficie in ettari

T O T A L E SOLO PROPRIETÀ SOLO AFFITTO PARTE IN

E PARTE

Supertlcie

Aziende Aziende Supertlcie Aziende Supertlcie Aziende

proprietà affltto Totale proprietà

I

A - SUPERFICIE TOTALE

19.604 70.304,31 19.711,07 90.015,38 14.349 53.986,75 156 1.370,47 5.089, 16.317,56

.393 121.184,46 12.331,06 133.515,52 359 120.630,78 11 10.276;61 19 553,68

1,72 1.72 1,72

4 14,58 14,58 4 14,58

20.002 191.505,07 32.042,13 223.541,20 14.113 174.633,83 161 11.647,08 5.108 16.871,24

B - SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU)

19.604 33.272,65 14.989,05 48.261,70 14.417 24.866,40 209 1.303,48 4.890 8.406,25

393 38.726,63 9.217,21 47.943,84 287 38.378,44 i 13 8.939,23 16 348,19

I

1,60 1,60 1,60

4 6,30 6,30 4 6,30

20.002 72.007,18 24.206,26 96.213,44 14.709 63.252,74 222 10.242,71 4.906 8.754,44

3

TOTALE

Aziende

I Supertlcie

,

14 -

6.780 3.630,08

4.966 7.269,67

3.001 7.396,14

2.715 10.422,45

1.635 10.962,44

450 6.175,34

82 1.997,87

54 2.090,24

62 4.574,07

243 169.028,90

20.002 223.547,20

PROPRIETÀ IN AFFITTO

Supertlcie

affltto Totale

18.340,60 34.658,16

2.054,45 2.600,13

20.395,05 31.266,29

13.685,57 22.091,82

277,98 626,17

13.963,55 22.717,99

(15)

l>BOvmOIA DI SONDBIO

Tav. 3 - Ripattbioae clelia saperfieie azieacta1e secondo l~u.tilizzazicm.e dei terreili,-,per classe di superficie totale

8u/lJef'fìcie in ettari

I

SUPERFIOIE AGRIOOLA UTILIZZATA (SA u)

SUPEBlI'IOIE

OLASSI DI SUPEBlI'IOIE TOTALE Coltivazioni permanenti ALTltA

Prati A

permanenti SUPEBlI'IOIE

Semlnatlvl Totale BOsom

legnose

altre e

Ettari agrarie pascoli

FINO A 1,00 204,78 703,19 98,73 1.387,07 2.393,77 941,09 295,22

1,01 - 2,00 294,58 764,08 184,96 3.432,23 4.675,85 2.111,93 481,89

2,01 - 3,00 233,25 541,82 168,36 3.444,60 4.388,03 2.503,03 505,08

3,01 - 5,00 299,20 645,69 245,78 4.782,53 5.973,20 3.696,74 752,51

5,01 - 10,00 258,87 529,56 268,77 4.481,93 5.539,13 4.499,68 923,63

10,01 - 20,00 182,60 290,03 %,31 2.052,46 2.621,40 2.512,20 1.Q4,I,74

20,01 - 30.00 55,73 64,12 16,32 638,97 775,14 969,05 253,68

30,01 - 50,00 10,13 57,33 6,19 750,13 823,78 905,59 360,87

50,01 - 100,00 7,28 9,84 1 3,45 2.218,76 2.239,33 1.606,75 _ 727,99

OLTRB 100,00 39,04 17,94 73,21 66.653,62 66.783,81 56.593,33 45.651,76

TOTALE 1.585,46 3.623,60 1.162,08 89.842,30 96.213,44 76.339,39 50.994,37

Tav. 4. - Azieade con boviDi, per forma di conduzione e numero di capi

OONDUZIONE OON CONDUZIONE

OONDUZIONE DmETTA SALARIATI E/o A OOLONIA PARZIABIA ALTltA FORMA

D:mL OOMPARTECIPANTI APPODImATA DI TOTALE

NUMERO OAPI OOLTIV ATORE

(ÌIJ. economia.) CONDUZIONE

DI (mezzadria)

Aziende

I Capi Aziende I Capi Aziende I Capi Aziende I Capi Aziende Il Capi

1 - 2 4.068 6.259 4 5 -- - - - 4.072 6.'264

3 - 5 3.331 12.781 6 24 - - - - 3.337 12.805

6 - lO 1.426 10.036 5 40 - -- - - 1.431 10.076

Il - 20 435 6.427 2 30 - - - - 437 6.457

21 - 50 83 3.060 6 208 - - - - 89 3.268

51 - 100 8 591 2 171 - - - - IO 762

101 -500 4 924 2 542 - - - - 6 1.466

OLTRE 500 - - - - - - - - - -

TOTALB 9.355 40.078 27 1.020 ---~ - -- - 9.382 41.098 _

Tav. 5 - Gi0l'lU!-te di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agricola, - per forma di coaduzione delle azieade

GIOBN ATE DI LAVORO PRESTATE DA

FORME DI CONDUZIONE AZIENDE

Familiari Dirigenti Braoolanti

Salariati Coloni

Conduttori del e

fissi e

Impropri Totale-

oonduttore Impiegati giornalieri

CONDUZIONB DIRBTTA _DEL

COLTIVATORE 19.604 2.114.918 2.014-.113 160 10.640 56.817 670 4.197.318

CONDUZloNB CON SALA- RIATI Efo COMPARTB-

CIPANTI 393 12.566 2.170 4.167 46.699 80.402 80 146.084

CONDUZIONI!: A COLONIA

PARZIARIA APPODERATA l 200 50 -- - - - 250

ALTRA l'ORMA DI CON-

DUZIONE 4 320 60 _ _ o -- -- 780 1.160

TOTALE 20.002 2.128.004 2.016.393 4.327 57.339 137.219 1.530 4.344.812

(16)

TAVOLE ANALITICHE

DATI PROVINCIALI

(17)

6 PROVINCIA. DI SO:NlJ&IO

Tav. 6 - Weade per fomaa di conduzione, cbl8te_ di

~/ieie TOTALK

TOTALE SOLO PROPBIBT l

lI'OBMB DI OO:NlJUZIONE OLASSI DI SUP:mRl!'Iom TOTALE

Aziende Aziende Supedole

proprietà affitto Totale

Bttari

CCIDUZZOII DtBlrfl DIL COLTtll!ORI 19.6011 70.3011,31 19.711,07 90.015,38 111.3119 53.986,75

SIIIA TIRB!IO aGIIRle 10

P110 A 1,00 6.698 3.368,12 223,92 3.592,011 5.741 2.992.63

1,Ct - 2,00 Il.929 6.583,35 63~,05 7.216,110 3.553 5.164,66

2,01 - 3,00 2.979 6.681,111 662,97 7.31111,11 1.952 Il.80'6.61

3,01 - 5,00 2.695 9.322,90 1.017,71 10.3110,61 1.6611 6.36',73

~,01 - 10,00 1.609 9.779.28 9911,57 10.713,85 1.005 6.743.60

1 ,01 20,00 1119 5.311,"6 419,50 5.730,96 273 3.777,14

20.01 - 30,00 68 1.531," 105,09 1.636,50 116 1.12S,U

30,01 - 50,00 42 1.574,113 59,67 1.634,10 311 1.32s~90

50,01 - 100,00 39 2.0116,13 957,65 3·003,78 23 1.789,01

CL'1'a! 100.00 116 211.106,09 14.636,9" 38.7113,03 58 19.900,25

CO.DUI.ICIE COI SALIBIATI BIO' CCII-

PlBnClpAB'1'1 393 121.1811, Il' 12.331,0' 133.515,52 359 120'.630',78

SIBaI TIR_Ble IGRIRIO Il

pue I 1,00 80 36,68 0,20 36,88 79 36 •. 05

l,Cl - 2,00' 36 50,116 1,0'9 51,55 III 48,18

2,01 - 3,00 22 51,18 0,85 52,0'3 19 45~ lO'

3,01 - 5,00' 19 76.57 0,49 77,06 17 70',30'

5,01 - 10,00 25 177,86 2,09 179,95 23 165,01

10.01 - 20,00 31 422,21 22,17 l1li11,38 29 1110',77

20,01 - 30,00 l, 332,75 28,62 361,37 12 31q,8l

30,01 - 50,00 12: 422',81 33,33 456,111 11 1118.78

50,0'1 - 10'0,00 23 1.4711,22 96,07 1.570,29 22 1.1174,22

CUlIB 100,00 127 118.139,72 12.1116,15 130.285,87 113 117.651,56

'1'OTILI CCIDUZIC'I DIII'1''1'1 1 CCI-

DUZICIE CCII SILIBU'1'1 19.997 191.1188,77 32.0112,13 223.530,90 111.708 1711.6.17.13

SIBaI TIRlI.IC IG8IBIO PIRO' I 1,00 6.778 111 3.110'11,80 224,12 3.628,92 5.820 3.028,68 -

l,Ot - 2,00 Il.965 6.633,81 6311,111 7.267,95 3.587 5.212,811

2,01 - 3.,00 3.001 6.132,32 663,82 7.396,111 1.971 Il.851,77

3,01 - 5,00 2.7111 9.399,47 1.018,20 10.417,67 1.681 6.432.03

5,01 - 10,0'0 1.6311 9.957,111 996,66 10.953,80 1.028 6.908,'61

10,01 - 20,00 450 5.733,67 1141,67 6.175,34 302 4.187,91

20,0.1 - 30,0.0 82 1.8611.16 133,71 1.997,8'7 58 1.1135,97

30,01 - 50,00 511 1.997,211 93,00 2.090,211 45 1.71111.68

50,0'1 - 100,00 62 3.520,35 1.053,72 Il.574,07 115 3.263,23

OL'fU 100,00 243 1112.2115,81 26.783,0'9 169.028,90 171 137.551,81.

COIDUZIOli I COLORII PAlIZZlRIl

IppODBlÌl 'l'A 1,72 1,72 1.~2

SBlU n8UIO AGRARIO l'Ile l' 1,00

1,01 - 2,00 1,72 1,72 1,72

2,01 - 3,00 3.01 - 5,00 5,01 - 10,00 10,01 - 20.00 20',01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,0'1 - 100,00 OL'lU 100,00'

ILtRa PCRIll DI eolDuZlon Il 111,58 111,58

" 14,58

SBISA ,.R •• IO IGRARIO

PIIO I 1,00 2 1.16 1,16 2 1,16

l,Cl - 2,00 2,.0'1 - 3,00

3,01 - 5,00 4,78 Il,78 4,78

5,01- 10.00 8,611 8,611 8,64

10.01 - 20,00 20,01 - 30.00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 OL'1'R! 10'0,00

'1' o '1' A L B 20'.002 191.50'5,07 32.042,13 223.5117,20 111.713 1711.633,$3

SIIZI'TtRRBIO IGRIRIO 14

l'Ilo a 1,00 6.780 3.1105,96 224,12 3.630',08 5.822 3.029.8IJ

1,01 - 2,00 Il.966 6.635,53 634,111 7.269,67 3.588 5.214,56

2,01 .. 3,00 3.001 6.732,32 663,82 7.396,111 1.971 Il.851,77

3,01 - 5,00 2.715 9.1104,25 1.018,20 10.1122,45 1.682 6.43 •• 81

5,01 - 10.,00 1.635 9.965,78 996,66 10.962,1111 1.029 6.917.25

10,01 - 20.00. liSO 5.733,67 "",67 6.175.311 302 Il.181,91

20,0'1 - 30.00 82 1.864.16 133,71 1.997,87 58 1.1135,97

30,01 - 50,00' 54 1.997,211 93,00 2.0'90,24 45 1.7114.68

50,0.1 - 10.0,00 62 3.520,35 1.053,72 Il.5711.07 115 3.263,23

OLnl 100,00 2113 1112.2115,81 26.'783,0'9 169.028,90. 171 137.551,81

Riferimenti

Documenti correlati

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali 'Vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o