, ,
ISTITUTO CENTRALE
DI
STATISTICA
2° CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA
25 OTTOBRE 1970
VOLU
ME
II
DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI
DELLE AZIENDE
FASCICOLO
93
ISTITUTO CENTRALE DI
STATISTICA
Ufficio Regionale per
la
Sicilia
Vie libertà, 37/i . Te!. 20.1072
PALERMO
PROVINCIA DI NUORO
DATI PROVINCIALI E COMUNALI
ROMA - 1972
l!ìtat.
PALER1'vIO r
BI8LIOTECA
N.
~._~_"_._"_"__
. __
"
INDICE
CARTA PLANIMETRICA
AVVERTENZE . . . .
.
. . . .
". . .
".
" ,. . .
". . .
T AVOLE INTRODUTTIVE
TAVOLA
l - Aziende per forma di conduzione e classe di superficie totale. .
'l'AVOLA
2 -
Aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni
A -
Superficie totale . . . '.'
B
Superficie agricola utilizzata (SAU)
TAVOLA
3 -
Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei
ter-reni, per classe di superficie totale . . . .
TAVOLA
4 -
Aziende con bovini, per forma di conduzione e numero di capi
o oTAVOLA
5 -
Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera
agri-cola, per forma di conduzione delle aziende.
o o • • • o • o oTAVOLE ANALITICHE
Dati provinciali
Pago
Pago
»
»
v
:3
3
3
3
4
4
4
TA VOLA
6 -
Aziende per forma di conduzione, classe di superficie totale e titolo
di possesso della superficie totale
Pago
6
A -
Totale
o • »6
B -
Montagna
))
8
O - CoII1na
»
lO
TAVOJ .. A
7 - Aziende per forma di conduzione, classe di superficie totale e titolo di
pORSCSSO della superficie agricola utilizzata (SAU)
o»
12
.tI -
Totale
o»
12
B -
Montagna
)114
O -
Collina
»
16
TAVOLA
8 -
Aziende per frammentazione in corpi di terreno
»
18
TAVOI .. A
9 -
Ripartizione della snperficie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni
»
19
IV.
INDIOETAVOLA 11 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni .
Pago
21
TAVOLA 12 - Aziende con bovini, per numero
di
capi.
o . . . o .
TAVOLA 13 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agricola
T A VOLA 14 - Aziende secondd la classe di età
cl
el conduttore . . . .
TAVOLA 15 - Aziende a conduzione diretta del coltivatore che impiegano anche
giornate lavorative di manodopera· salariata . . . .
TAVOI,A 16 - Aziende che utilizzano alcuni principali mezzi meccanici di uso agricolo
Dati comu!naU
»
»
»
»
22
24
25
26
27
'l'Avor.A 17 - Aziende e relativa superficie totale, per forma di conduzione e comune
Pago
31
TAVOLA 18 - Aziende per classe di superficie
total~e comune. . . .
o o o o o»
34
TAVOLA 19 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei.
ter-reni, per comune . . . .
TAVOLA 20 - Aziende con serninativi, per principali coltivazioni e comune.
T
f\VOLA 21 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni e
comune . . . .
TAVOLA 22 - Aziende con bovini, per comune
TAvor.A 23
Aziende secondo l'attività lavorativa aziendale edextraziendale del
conduttore, per comune. . . .
AVVERTENZE
Il 2° Censimento Generale dell' Agricoltura è stato effettuato con riferimento alla data del 25 ottobre 1970,
m virtù della Legge 31 gennaio 1969, n. 14, e del relativo Regolamento di esecuzione (D. P.
R.
9 dicembre
1970, n. 1392).
Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel
pre-sente fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi. Per una conoscenza più
com-pleta delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il fascicolo dell'Istituto
Cen-trale di Statistica
«
2° Censimento Generale dell' Agricoltura e rilevazione dei dati per l'istituzione del
Ca-tasto Viticolo, 25 ottobre 1970, Disposizioni ed istruzioni per gli Organi periferici
»,
Roma, 1970.
l. -
Riferimento dei dati -
I dati contenuti nel presente fascicolo fanno riferimento alla data del
25 ottobre 1970, ad eccezione di quelli concernenti l'utilizzazione dei terreni, le coltivazioni praticate, il
lavoro, l'utilizzazione delle trattrici e degli altri mezzi meccanici, i quali si riferiscono, invece, all'annata
agraria l0 novembre 1969 - 31 ottobre 1970.
2. -
Circoscrizioni territoriali -
Per alcune tavole l'elaborazione dei dati è stata effettuata,
nel-l'ambito della provincia, secondo le zone altimetriche definite nel fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica
«
Circoscrizioni statistiche
»,
Metodi e Norme, Serie C, n. l, nel quale sono anche indicati i Comuni di
appar-tenenza delle zone altimetriche stesse. I Comuni còmpresi in ciascuna zona altimetrica possono individuarsi
dalla carta plani metrica riportata nel presente fascicolo.
3. -
Campo di rilevazione e definizione di azienda -
Hanno formato oggett? di rilevazione tutte
le aziende agricole, forestali e zootecniche, di qualsiasi ampiezza e da chiunque condotte.
Quale unità di rilevazione è stata assunta l'azienda agricola, forestale o zootecnica, cosÌ definita ai fini
del censimento:
«
Per azienda agricola, forestale o zootecnica si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni,
anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua
la produzione agraria, forestale o zootecnica ad opera di un conduttore, e cioè persona fisica, società od ente,
che ne sopporta il rischio sia da solo (conduttore coltivatore o conduttore con salariati e/o compartecipanti),
sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario
».
Hanno costituito unità di rilevazione anche le aziende prive di terreno agrario, intendendosi per tali:
a)
le aziende zootecniche nelle quali si attua l'allevamento del bestiame senza utilizzazione di terreno agrario
(ad esempio: allevamenti di suini annessi a caseifici industriali, allevamenti intensivi di pollame, allevamenti
specializzati di api o bachi da seta);
b)
le aziende zootecniche che praticano l'allevamento di bestiame
utiliz-zando terreni pascolativi appartenenti a Comuni, ad altri Enti pubblici o a privati, senza che i terreni
pos-sano configurarsi come elementi costitutivi di dette aziende.
Non hanno, invece, formato oggetto di rilevazione:
a)
le aziende completamente abbandonate dal punto di vista colturale, per emigrazione del conduttore o
per altre cause, anche se i terreni hanno dato luogo ancora ad una produzione spontanea;
b)
i
terreni incolti o coltivati saltuariamente, destinati ad aree fabbricabili;
c)
i
parchi ed
i
giardini ornamentali a chiunque appartenenti, salvo il caso
~n Ctt~gli stessi fossero
situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda agricola;
VI
e)
f
piccoli lio,evarrumJ/i a Ofi,ratJ,ere familiare, c'Ostituiti da unO'
Qdue capi di bestiame suinO', O'vinO',
ca-prinO'
QdII. pO'chi animali da cO'rtile (p'Olli, taochini, O'ohe, CO'nigli, eoo.) utilizzati nO'rmalmente per
il
oO'nsumO'
fll.miliarre,
sal'/JO il caso in cui la persona che ne disponeva fosse anche conduttore di azienda agricola, nel qual
oaso tali allevamenti sono stati considerati come pOll'te integ'lante dell' azienda stessa.
4. -
Forma di cOllduzloae
(RapPO'rti tra impresa e lavO'rO') -
Per fO'rma di cO'nduziO'ne di un'azienda
si intende
il
rapportO' tra l'imprenditO're (c'Ondutt'Ore) e le f'Orze di lavO'r'O dell'azienda stessa. Ai fini del
censi-ment'OsO'n'O stati o'Onsiderati i seguenti quattro tipi di f'Orme di oO'nduzi'One:
-
Oo'ltduzione di'Ietta del coltivatore quand'O il condutt'Ore presta essO' stess'O lav'Or'O manuale nell'azienda
da solO'
Q 0'01'1l'aiutO' di familiari, indipendentemente dà,ll'entità dellav'Or'O f'Ornito da eventuale man'Od'Opera
salariata, la quale può anche risultare prevalente rispettO' a quella, prestata dal c'Ondutt'Ore e dai SUO'i familiari;
-
Oonduzione con salOll'iati e/o dompartecipanti
(in
economia) quandO' il conduttore impiega per i lavori
manuali dell'azienda manodopera f'Ornita da salariati, bracoianti (ed altre figure assimilate di lavoratori) e/Q
c'Ompartecipanti, mentre la sua opera è rivolta, in generale, alla direzione dell'azienda nei riguardi dei vari
aspetti tecnic'O-organizzativi. Tale forma di conduzione viene c'Orrentementedesignata anche o'Ome
condu-zione in eoonomia;
-
Oonduzione a colonia parziaria appoderata (mezzadria) quand'O una persona fisica
Qgiuridica
(c'Onoe-dente) affida un podere ad un oap'O famiglia il quale si impegna ad eseguire,
0'01'1l'aiutO' dei familiari (famiglia
o'Olonica), tutti i lav'Ori che il podere riohiede, sostenendo parte delle spese neoessarie alla o'Onduzione e
divi-dendone i frutti con il oonoedente in, determinate pr'OPO'rziO'ni;
-
Altra
forma
di cOMuzione ohe comprende tutti gli altri tipi di rapporti di oonduzi'One
1'10'1'1classifioa-bili tra quelli sopra indioati e, in particolare, i rapPO'rti di o'OnduziO'ne a cO'lonia parziaria non apP'Oderata
Q
impr'Opria. In particolare
in
detta fO'rma di oO'nduziO'ne
il
cO'ncedente non oO'nferisce un podere, ma
sol-tantO' uno
Qpiù appezzamenti di terrenO'. Inoltre, il rapp'OrtO' associativo
1'10'1'1si estende ai familiari del
co-lonO', sebbene questi,di nO'rma, si avvalga dei familiari per
i
lavO'ri riohiesti dal fO'nd'O.
5. -
Titol __ di
posaesso
dei terreai(Rapporti tra impresa e capitale fondiario) -
Il tit'OlO' di
p'Os-sessO' deìterreni fa riferimento ai rapporti che interc'Orr'On'O tra il cO'nduttO're ed il oapitale fO'ndiariO', vale
a dire ai titoli
in
base ai quali il c'OnduttO're dispone dei terreni; nel casO' di cO'IO'nia parziaria (apPO'derata
Q 1'1'01'1)
il
tit'Olo
di.
p'OssessO' dei terreni è riferitO' al (,l'Oncedente.
I titoli di PO'ssesso presi in c'Onsiderazi'One sonO':
-
'P'fopN«li
(òompresi: usufrutto; enfiteuSi; assegnazi'One dei terreni da parte di Enti di rif'Orma e di
sviluppO', c'Ons'Orzi e simili; beneficio parrocchiale e cO'l'Onia perpetua);
-
a(Ji;ttQ(compresi: affittO' mistO' ed uso gratuit'O).
In alculle. tavole delpresente fascic'OI'O, per le aziende a c'Onduzi'One diretta del c'Oltivat'Ore e per quelle
a cc:m.dull'One in
~c'On'Omia,
ì
dati sonO' rip'Ortati c'On riferimellto alla c'OmbinaziO'ne tra là forma di conduziO'ne
delle a..tende e il tit'Ol'O
di
possessO' dei terreni, il che
cons~nte
di classificare dette
aziend~
secO'nd'O i
cosid-detti
«tipi
di
impresa)),
tradiai'Onalme~teconsiderati' nel nO'strO' Paese dagli studiO'si di econO'mia agraria (ad
'é,.: pr'Opnetàcoltiyatrice, affittanza coltivatrice, pr'Oprietà n'On c'Oltivatrice).
6. -
SUperfioie -
SO'n'O state c'Onsiderate la superncie tO'tale e la superficie agric'Ola utilizzata (SAU)
dell~
aaienda.'
Per
sup6'lflcie totale dell'azienda si intende l'area cl>mplessiva dei terreni dell'azienda destinati a c'Olture.
erbacee el'O arboree, inclusi i boschi, nO'nché l'area 'Occupata da fabbricati rurali, strade, stagni, oanali, ecc.
situati entrO'
il
perimetro dei terreni che costituisCO'n'O l'azienda. L'area 'Occupata dai fabbricati rurali e lO'rO'
annessi, qUl'{ndo 'essi· si tr'Ovano fuori della azienda stessa (e cioè quanao fannO' parte di un centro Q di un
nucleO' abitato), non è sta.ta c'Onsideratacome facente parte della superficie totale dell'azienda.
Per
8up6'ljicie agricola 'Utilizzata (SA U) si intende l'inSieme dei terreni investiti aseminativi, prati
perma-nentie pasooli, coltivazioni permanenti (coltivazi'Oni legn'Ose agrarie, castagnetida frutto e pi'Oppi fuO'ri f'Oresta).
Essa
CO'stitlPse~;
pertanto, quella parte della superficie totale dell'aaienda investita ed effettivamente
utiliz-zata
in
coltivazioni propriamente agricole.
AVVERTENZE
VII
Sono state indicate sia le superfici che durante detta annata agrana hanno fornito un raccolto, SIa le
superfici delle coltivazioni non ancora in produzione.
I dati di superficie che figurano nelle tavole con riferimento a ciascuna coltivazione o gruppo di
coltiva-zioni prendono in considerazione solo le superfici nelle quali la coltivazione stessa assume il carattere di
coltivazione principale, con esclusione pertanto delle superfici nelle quali la coltivazione assume il carattere
di coltivazione secondaria.
In armonia a quanto seguito con l'indagine sulla struttura delle aziende agricole del 1967 e secondo i
criteri e le definizioni stabilite anche in sede comunitaria, per coltivazione principale si intende:
a)
la coltivazione unica, vale a dire quella che è la sola ad essere praticata su una data superficie
nel corso dell'annata agraria
di
riferimento;
b)
le coltivazioni erbacee consociate praticate sui seminativi nudi (l). In tal caso ciascuna coltivazione
erbacea consociata è stata considerata solo per la parte di superficie effettivamente occupata (pro-rata), Cosi,
ad esempio, se su una superficie di un ettaro era stata praticata la coltivazione consociata del granoturco e
della patata e la superficie effettivamente occupata dalla coltivazione del granoturco era di 0,70 ettari, mentre
quella occupata dalla coltivazione della patata era di 0,30 ettari, si sono considerati ettari 0,70 in
corrispon-denza della voce
«
granoturco
t>ed ettari 0,30 in corrispondenza della voce « patata
*
come se si trattasse di due
coltivazioni uniche;
c)
la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione
annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante erbacee annuali o pluriennali ed una o più
colti-vazioni legnose agrarie o tra due o più colticolti-vazioni legnose agrarie (2). In tal caso per la coltivazione
conso-ciata più importante è stata considerata a titolo di coltivazione principale tutta la superficie su cui era
presente la consociazione. CosÌ, ad esempio, se su una superficie di due ettari veniva praticata la coltivazione
consociata dell'olivo e della vite e l'olivo rappresentava la coltivazione più importante, l'intera superficie
di due ettari
è
stata attribuita all'olivo.
Nel caso in cui non era possibile stabilire una netta differenziazione dei valori della produzione annuale
delle singole coltivazioni consociate,
è
stata considerata coltivazione principale quella che occupava il
ter-reno per maggior tempo.
Nel caso di consociazione con coltivazioni legnose agrarie non ancora in produzione o in fase di
produ-zione crescente, tali coltivazioni -
ai fini della determinazione del carattere principale o secondario della
coltivazione stessa -
sono state considerate come se fossero già in piena produzione. Cosi, ad esempio, se
su una superficie di un ettaro veniva praticata la coltivazione consociata della vjte e dell'arancio e questa
ultima coltivazione si trovava in fase di produzione crescente, quale produzione annuale dell'arancio è stata
considerata quella che presumibilmente avrebbe fornito nella fase di produzione piena. Se il valore
di
tale
produzione superava quello della vite è stata indicata
«
coltivazione principale
t>l'intera superficie
di
un ettaro
in corrispondenza della voce
«
arancio»;
d)
la coltivazione successiva od intercalare più importante dal punto di vista economico (valore della
produzione annuale). Anche per tale coltivazione è stato considerato
il
dato globale della superficie investita.
Cosi, ad esempio, se su una superficie di 0,75 ettari era stata praticata prima la coltivazione del frumento
tenero e successivamente la coltiv,azione di un erbaio di granoturco (mais da foraggio), e la coltivazione del
frumento tenero rappresentava la coltivazione successiva più importante, l'intera superficie di 0,75 ettari
è
stata attribuita al frumento tenero.
Avuto riguardo alla utilizzazione dei terreni per singole coltivazioni o per
gr'Upp~di coltivazion'l,
conside-rate nelle tavole, è da tener presente quanto segue:
a)
i
seminativi comprendono i terreni investiti a coltivazioni erbacee soggette all'avvicendamento
(ad esclusione quindi dei prati permanenti e pascoli), nonchè i terreni a riposo (3);
(1) Si riportano qui
diseguito alcuni fra i più noti tipi
di
consociazione tra piante erbacee: granoturco con patate, con fagioli,
con barbabietole; canapa da seme con granoturco, con fagioli, con barbabietole, con zucche, meloni, ecc.; avena con rapa, con
veccia, con fava; orzo con fava.
vm
f'ROVlNmA DI NUOROh) le ooltivazioni permanenti comprendono i terreni investiti a coltivazioni legnose agrarie propriamente
dette (fruttiferi, agrumi, vite, olivo, ecc.) nonchè i vivai (1), i castagneti da frutto e le pioppete fuori foresta;
c)
i
prati permanenti e pascoli
comprendono anche gli incolti produttivi effettivamente utilizzati.
È
da tenere presente, inoltre, che:
-
sotto la voce frumento sono compresi sia
il
frumento duro, sia
il
frumento tenero;
-
le coltivazioni ortive comprendono, oltre che le ortive propriamente dette (pomodori, peperoni, carote,
ecc.) anche i legumi freschi, i meloni, le fragole nonchè gli orti familiari facenti parte dell'azienda. Sono state
considerate sia le ortive in piena aria, sia quelle «protette» (in serra, tunnels, campa.ne, ecc.).
8. - Bovini -
I dati sulla· consistenza dei bovini fanno riferimento alla data del 25 ottobre 1970. Sono
stati' considerati tutti i capi di bestiame che a. tale data si trovavano presso l'azienda sia se trattavasi di
bestiame in dotazione dell'azienda, sia se trattavasi di bestiame affidato o allevato da essa.
Ai
fini del censimento per vacca s'intende la bovina che ha già. partorito almeno una volta; per vacca
da latte
si intende la vacca che per razza o attitudine è adibita esclusivamente o prevalentemente alla
produ-zione di iatte (ivi comprese le vacche da carne-latte).
9. - Trattrici ed altre macchine agricole -
I dati fanno riferimento alle trattrici ed alle altre
macchine (motocoltivatori, mietitrebbiatrici e macchine per la raccolta del foraggio) effettivamente utilizzate
dall'azienda durante l'annata agraria 1969-70. In particolare, sono stati considerati mezzi forniti da terzi quelli
forniti da imprese di esercizio e noleggio di macchine agricole per conto terzi, cioè i mezzi meccanici di
proprietà. di imprenditori di lavori agricoli o di a.ltre imprese industriali.
I motocoltivatori comprendono anche le moto agricole, le motozappe, le motofresatrici e motofalciatrici.
Le macchine per la raccolta del foraggio sono costituite da raccoglitrici-trinciatrici e raccoglitrici-pressatrici.
lO. - Lavoro -
Le notizie fanno riferimento alle persone di 14 anni e più che hanno effettuato
lavori agricoli nell'azienda durante l'annata agraria 1969-70, ad esclusione delle giornate di lavoro fornite
da eventuale mano d'opera appartenente ad imprese di esercizio e noleggio di macchine agricole per conto
terzi. Per lavori agricoli si intendono tutti i lavori che contribuiscono al conseguimento della produzione
agricola, forestale e zootecnica, ivi compresi i lavori di organizzazione e di sorveglianza. Le giornate di lavoro
sono riportate distintamente per categorie di manodopera.
Per una corretta interpretazione dei dati concernenti
il
lavoro è da tener presente quanto segue:
a)
Manodopera agricola
Per quanto concerne il conduttore, i dati fanno riferimento alla persona che di fatto ha gestito l'azienda,
che può anche non essere
il
capo famiglia in senso tradizionale. Per le aziende a colonia parziaria
appo-derata (mezzadria) i dati relativi al conduttore fanno riferimento al mezzadro; per le aziende gestite da
una società di fatto o da una cooperativa o da altro tipo di società. o da un Ente pubblico, i dati fanno
riferimento ad una sola persona, e precisamente alla persona che si occupa della gestione corrente della
azienda.
Per familiari del conduttore si intendono coloro che, essendo parenti o affini del conduttore dell'azienda
(nel caso di colonia parziaria appoderata del mezzadro) e con esso generalmente coabitanti, hanno prestato
lavoro nell'azienda stessa
nel corso dell'annata agraria 1969-70. Nel caso di azienda gestita da una società. di
fatto o da una cooperativa o da un altro tipo di società., fra i familiari del conduttore sono considerati
tutti i soci od i membri della cooperativa che hanno prestato attività. lavorativa presso l'azienda.
Per dirigenti ed impiegati si. intendono coloro che esercitano, contro retribuzione, rispettivamente
fun-zioni direttive od esecutive (tecniche o amministrative) in un'azienda agricola, forestale e zootecnica.
Per salariati fissi si intendono i lavoratori agricoli la cui prestazione si svolge ininterrottamente per
tutta la durata del rapporto presso la stessa azienda agricola fruendo dell'abitazione ed annessi e la cui
retri-buzione, riferita ad anno, viene corrisposta mensilmente, a norma dei contratti collettivi provinciali e delle
consuetudini locali. Sono assimilati ai salariati fissi
i
lavoratori non agricoli che hanno prestato, in maniera
con-tinuativa, la loro opera nell'azienda (fabbri, falegnami, meccanici, ecc.).
IX
Per
braooianti, giornalieri
tlsimili
si intendono i lavoratori agricoli il cui rapporto di lavoro, a
diffe-renza di quello dei salariati fissi, è caratterizzato dalla precarietà e dalla saltuarietà di occupazione presso
le varie aziende agricole, per' l'esecuzione di lavori
di
breve durata. o di carattere stagionale.
Per
ooloni impropri
si intendono coloro che prestano lavoro manuale in un'azienda agricola, sulla base
di pattuizioni particolari aventi in comune la natura associativa parziaria, ma caratterizzate da una
diver-sità di contenuto per quanto riguarda le prestazioni di lavoro, i conferimenti delle scorte e la suddivisione
delle spese e dei prodotti. Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei
lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o soltanto una parte dei lavori
che richiede una determinata coltivazione, ricevendo come compenso una quota parte del prodotto (la metà,
un terzo, un quarto, ecc.).
b) Volume di lafJoto
I dati sul volume di lavoro fanno riferimento alle
giornate complete
di lavoro prestate nell'azienda nel
corso dell'annata 1969-70.
Una giornata di lavoro
è
considerata completa quando la durata del lavoro agricolo destinato alla
azienda è stata di 8 ore o più. Cosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni in un anno con una
media di 9 ore giornaliere, sono state considerate 200 giornate complete di lavoro; se invece
il
lavoro prestato
giornalmente presso ,l'azienda ha avuto una durata inferiore ad 8 ore, l'ammontare complessivo delle ore di
lavoro è stato convertito in giornate complete; cosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni con
una media di 6 ore giornaliere,
è
stata effettuata la conversione di dette ore in giornate complete di lavoro
di 8 ore, secondo
il
seguente procedimento:
giorni 200
X
6 ore giornaliere
=
1.200 ore complessive di lavoro,
ore 1.200 : 8 (numero minimo di ore di una giornata completa di lavoro)
=
150 giornate
di
lavoro. ,
11. -
Avvertenze particolari -
Nella Tav. 2 le aziende distribuite secondo
il
titolo di
pos~essodei
terreni possono risultare inferiori a quelle riportate per il complesso delle aziende nella prima colonna della
tavola stessa. Ciò in quanto:
a)
con riferimento alla superficie totale restano escluse le aziende senza
ter-reno agrario (ad es.: allevamenti di suini annessi a caseifici, allevamenti intensivi di pollame);
b)
con
rife-rimento alla superficie agricola utilizzata (SAU) restano escluse sia le aziende senza terreno agrario sia le
aziende con superficie totale ma senza superficie agricola utilizzata (ad es.: aziende aventi tutti i terreni
inve-stiti a bosco).
Per quanto concerne, inoltre, le Tavv. lO, 11, 16, 20, 21 è da tener presente che, secondo i caratteri
considerati, le aziende possono risultare ripetute tante volte quante sono i caratteri stessi. Cosi, ad esempio, con
riferimento alle coltivazioni, se un'azienda ha praticato la coltivazione del frumento e delle foraggere
avvi-cendate, tale azienda risulta ripetuta sia tra le aziende che hanno praticato la coltivazione del frumento,
sia tra le aziende che hanno praticato le coltivazioni foraggere avvicendate.
Nelle Tavv. 8, lO, 11, 18, 20,21 non sono comprese, per la natura dei caratteri considerati, le aziende
senza terreno agrario.
Nelle Tavv. 3, 9 e 19 per «altre coltiva,zioni permanenti,. si intendono i castagneti da frutto e i pioppi
fuori foresta.
Nella Tav. 14 sono riportate le aziende secondo la distribuzione per età dei rispettivi conduttori. Al
riguardo è da tenere presente che ad ogni azienda agricola corrisponde un conduttore
il
quale,
convenzio-nalmente,
è
rappresentato da una sola persona fisica anche nel caso in cui il rischio della produzione
è
soppor-tato da una società, cooperativa, Ente pubblico, ecc. (in tali casi quale conduttore
è
stata considerata la
per-sona che si occupava della gestione corrente dell'azienda).
I
i
I
\ II
I
!I
I
I
I
I
I
~x
PROVINCIlA DI NUORONella: Tav. 17 le due forme associative della conduzione delle aziende -
a colonia parziaria
appodera-ta (mezzadria) e altra forma di conduzione -
sono state riunite nella unica voce
altre forme di conduzione.
Nella Tav. 23 per « attività lavorativa extraziendale» si intende qualsiasi attività esercitata al di fuori
dell'azienda che ha come corrispettivo un reddito o una retribuzione o un salario o un onorario, ecc. In
parti-colare, con riferimento al conduttore per attività lavorativa esercitata presso altre aziende agricole si intende
quella prestata, ad esempio, come bracciante, giornaliero o colono improprio; per attività lavorativa esercitata
in altri settori si intende quella prestata presso aziende industriali, commerciali, ecc. (ad esempio: come
operaio nella industria, come esercente di negozio o di pubblico esercizio, come libero professionista).
Per quanto riguarda, infine, i dati per Comune è da tener presente che essi si riferiscono al complesso
delle aziende censite in ciascun Comune, e cioè alle aziende
i
cui terreni ricadevano tutti nel Comune di
censimento, nonchè alle aziende i cui terreni ricadevano in Comuni diversi, ma che avevano nel Comune
di censimento il centro aziendale o la maggior parte dei terreni. Pertanto la superficie censita con
riferi-mento ad un singolo Comune può risultare anche superiore alla superficie territoriale del Comune stesso.
Tutte le tavole del fascicolo, ad eccezione delle tavole introduttive, sono state riprodotte in «offset
l),TAVOLB INTRODUTTIVE
Tav. l -
Aziende per forma di conduzione e classe di superficie totale
Superficie in ettari
CONDUZIONE CON CONDUZIONE
CONDUZIONE DffiETTA SAUllIATI E/O A COLONIA PARZIARIA. ALTRA FORMA
DEL COMP ABTllClPANTI APPODERATA DI
3
TOTALE
CLASSI DI SUPERFICIE TOTALE COLTIVATORE CONDUZIONE
(in economia.) (mezzadria. )
EU,.ri
SI!NZA TERRENO AGRARIO FtNO A 1,00 1,01
-
2,00 2,01-
3,00 3,01 ,- 5,00 5.01-
10,00 10,01 - 20,00 20,01-
30,00 30,01-
SO,OO SO.OI - 100,00 OLTRI! 100,00 TOTALE FORME DI CONDUZIONECONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE
CONDUZIONI! CON SALA-RIATI E/O COMPARTE-CIPANTI
CONDUZIONE A COLONIA PARZIARIA APPODERATA ALTRA FORMA DI
CON-DUZIONE
TOTALE
CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE
CONDUZIONE CON SALA-RIATI I!/O COMPARTE-CIPANTI
CONDUZIONI! A COLONIA PARZIARIA APPODERATA ALTRA FORMA DI
CON-DUZIONI!
TOTALE
Aziende
I
Supertlcie AziendeI
Supertlole AziendeI
Supertlcie AziendeI
SupertlcieAzle~de
I
SupertlcleI
522-
47-
-
~ .---
- 569 7.429 4.149.69 550 303.86 1 1,00 51 22,89 8.031 4.783 7.681,65 288 453.71 5 8.25 13 19,95 5.089 3.219 8.368,21 149 382,13 3 8,80 7 18,45 3.378 3.720 15.093.57 154 022.12 2 9,30 12 50,22 3.894 3.434 25.008.38 181 1.331.40 7 50.40 17 122,52 3.639 2.473 35.018.25 141 2.015.72 7 103.37 8 119,63 2.629 1.109 27.742,79 65 I.MB.ol 3 71.92 4 93,80 1.181 1.145 45.520.82 75 3.074.87 1 45.04 4 153,55 1.225 1.255 90.355.48 117 8.816,05 4 287.16 8 547,58 1.384 855 158.203,83 217 249.906.bb 3 586.00 12 2.544,60 1.087 29.950 417.748.67 1.984 268~555, 13 36 1.171 .24 136 3 .. 693, 191 32.106Tav. 2 -
Aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni
Superficie in ettari
T O T A L E SOLO PROPRIETÀ' SOLO AFFITTO PARTE IN PROPRIETÀ
E PARTE IN AFFITTO
Supertlcle Supertlcle
Aziende Aziende Supertlcie Aziende Supertlcle Aziende
proprietà amtto Totale proprietà amtto
I
:4 -SUPERFICIE TOTALE 29.950 219.941.97 197.806.70 417.748.67 22.609 157.413,99 1.936 61.118,28 4.883 62.527,98 136.688,42 1.984 257.406,28 11.148,85 268.555,13 1.750 236.358,23 60 3.314,43 127 21.048,05 7.834,42 36 692.17 479,07 1.171,24 20 571,73 5 258,67 5 120,44 220,40 136 2.836,37 856,82 3.693,19 115 2.479,25 Il 622,32 lO 357,12 234 ,SO 32.106 480.876,79 210.291,44 691.168,23 24.500 396.823,20 2.012 65.313,70 5.025 84.053,59 144.977,74B -SUPERFICIE AGRICOI,A UTILIZZATA (SAU.)
Tav. S - RipàttizioDe .dlasuperlcie uieadaleseeoM. l'udiiHazione dei terreni,
I*'
classe di superficie totale
8wper{toie
in ettari
SUPERFIOIE AGRIOOLA UTILIZZATA (SAU)
SUPERFIOIE
OLASSI DI SUPERFIOIE TOTALE Coltivazioni permanenti Prati A ALTRA.
permanenti SUPERFIOIE
Semlnatlvl Totale BOSOIII
legnose
altre e
BlWri agrarie pascoli
FINO A 1,00 864,69 2.548,42 48,50 563,68 4.025,29 69,00 383,15 l,al
-
2,00 1.935,47 3.043,30 135,57 2.035.41 7.149,75 218,56 795,25 2,01-
3,00 2.023,57 2.671,17 158,89 2.732,35 7.585,98 282,60 909,01 3,01-
5,00 3.809;79 4.053,53 311,22 5.360,52 13.535,06 649,13 1.591,02 S,al-
10,00 6.496,28 5.248,83 396,29 10.626,72 22.768,12 1.458,64 2.285,94 10,01-
20,00 8.278,26 4.440,33 283,44 19.989,09 32.991,12 1.965,93 2.899,92 20,01-
30,00 4.347,53 2.030,87 144,53 19.647,34 26.170,27 I. 40.1.05 1.983,80 30,01-
50,00 4.784,36 1.929,06 68,39 37.362.49 44.144.30 1.851,06 2.804,92 50,01 - 100,00 7.232,41 1.799,62 122,69 80.765,03 89.919,75 4.297,13 5.789,39 ÒLTRE 100,00 10.683,32 2.809,95 155,53 300.795.60 314.444,40 61. 722,35 35.074,34 TOTALE 50.455,68 30.575,08 1.825,05 479.878,23 562.734,04 13.917,45 54.516,74Tav. , , - Aziende con bovini, per forma di conduzione e numero di capi
OONDUZIONE OON OONDUZIONE
OONDUZIONE DIRETTA \ SA.LA.RIA.TI E/O A OOLONIA. PA.RZI.A.RIA. ALTRA. FORMA.
DEL OOMPARTEOIPANTI APPODERATA. DI TOTALE
NUMERO DI OAPI OOLTIVATORE (in economia) (mezzadria) OONDUZIONE
AzIende
I
Capi AziendeI
Capi AziendeI
Capi AziendeI
Capi Aziende1 1 I l
-
2 1.387 2.554 29 52 I 2 3 6 1.420 3 - 5 1.637 6.406 41 158 3 12 5 22 1.686 6 - IO 1.023 7.993 33 269 7 59 7 58 1.070 11-
20 861 12.972 41 619 1 15 4 62 907 21-
50 569 18.339 52 1.802 5 166 4 132 630 51-
100 156 10.339 17 1.220 ---- -_.
_. 173 101-
500 31 4.628 8 1.284-
- --
39 OLTRE 500_.
-
-
.. --
- -TOTALE 5.664 63.231 221 5.404 17 254 23 280 5.925Tav. 5 -
Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agricola.
per forma
di
conduzione delle aziende
GIORN ATE DI L·A VORO PRESTATE DA
FORME DI CONDUZIONE AZIENDE
Dirigenti FamUlarl
Salariati Braccianti Coloni
Conduttori del e
fissi e impropri
condnttore impiegati giornalieri
CONDUZIONE DIRETTA DEL
COLTIVATORE 29.950 3.152.911 1.616.263 585 322.452 489·596 7.542
CONDUZIONE CON SALA-RIATI E/O
COMPARTE-CIPANTI 1.984 70.276 15.224 5.303 167.423 240.494 11.705
CONDUZIONE A COLONIA
PARZIARIA APPODERATA 36 6.180 6.680
-
450 655 960ALTRA FORMA DI
6
FORlIIE DI OONDUZIONE CLASSI DI SUPERFICIE TOTALE
Aziende E1t4ri
PROVINCIA DI NUORO
proprietà
Tav. 6 -
Aziende
per
forma di conduzione, classe di
S.rficie
A
-TOTALE SOLO PROPRIETÀ
Superficie
Aziende Superficie
allltto Totale
---·---+---~---L---~---_7---~---1
COIDOZIO\ll! DIlIU'U DEL COUIU'lOBa SEln TUBINO IGRARIO PIIIO l 1,00 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 3,01 - 5,00 5,01 - 10,00 10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 30,Ot - 50,00 50,01 - 100,00 OLTBE too,OO
CONDUZIONE CON SALIRIATI E/O CO~
PAlITECIPAIITI
SENZA TURl!NO AGIlARIO PIRO A 1,00 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 3,01 - S,DO 5,01 -10,.on 10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 OLTRE 100,00
TOTALE CONDUZIONE DIRETTI E CON-DUZIONE COB SALIRIATI
SENZA TERRENO AGRARIO FIRO A l,DO 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 .3,01 - 5,00 5,01 - 10,00 10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - ton,OO OLTRE 100,00
COIIDUZION! A COLONtA PAIIZIARIA lPPODER&TA
SENU TElIRBIIO AGURIO PINO A 1,00 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 3,01 - 5,00 5,01 - 10,00 10,01 - 20,00 20,.01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 OL'l'RE 100,00
ALTRA PO.RPIA DI COIIDOZIOIll! SENZA TERRENO AGlIARIO FIIIO A 1,00 1,01 - 2,00 2.01 - 3,00 3,01 - 5,00 5,01 - 10,00 10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 30,01 -50,00 50,01 - 100,00 OLTRE 100,00 'l' O T A L E
TAVOLE ANALITICHE
9
superficie totale e titolo di possesso della superficie totale
in
ettari
MONTAGNA
SOLO AFFITTO PARTE IN PROPRIETÀ E PARTE IN AFFITTO
FOmo: DI OONDUZIOlilll
OLAlISI DI 8UPBRJI'IOIB TOTALlI
Aziende Superftole Aziende
proprietà allltto Totale
Ettari
371 16.953,77 913 18.386,86 42.789,31 61.176,17 CONDOZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE SEUI. TERRENO AGRAlIIq 41 26,99 13 5,37 2,98 8,35 FIIIO A 1,00 19 31,89 33 30,90 19,53 50,43 1,01 - 2,00 10 28,35 33 39,66 146,149 86,15 2,01 - 3,00 18 72,09 115 94,72 99,43 194,15 3,01 - 5,00 23 183,54 80 269,52 337,45 606,97 5,01 - 10,00 36 581,10 90 484,46 827,38 1.311,84 10,01 - 20,00 34 915,70 86 709,23 1.438,15 2.147,38 20,01 - 30,00 71 3.024, lO 117 1.1191,52 3.247,77 4.739,29 30,01 - 50,00 78 5.687,20 210 4.399,39 11.055,02 15.4511,41 50,01 - 100,00 41 6.402,81 206 10.862,09 25.715,11 36.577,20 OLTRE 100,00
CORDOZIORE COI SALARIATI E/O COII-16 1.041,00 34 10.258,91 2.371,00 12.629,91 PllITECIPAliTI
SEIIU TERREHO AGRARIO FINO A 1,00 2,00 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 4,00 3,01 - 5,00 10,00 1 5,00 5,00 10,00 S,al - 10,00 1 0,21 15,00 15,27 lO, 01 - 20,00 1 30,00 1 10,00 20,00 30,00 20,01 - 30,00 5 220,00 3 48,50 81,00 135,50 30,01 - 50,00 4 295,00 12 402,15 531,00 933,15 50,01 - 100,00 3 480,00 16 9.792,99 1.713,00 11.505,99 OLTRE 100,00
TOTALE COlDOZIONE DIRETTA Il COl-387 17.994,77 947 28.645,77 45.160,31 73.806,08 nOZIONE COI SALARIATI
SERZA TERRENO AGRARIO 41 26,99 13 5,31 2,96 8,35 FIlO A 1,00 20 33,89 33 30,90 19,53 50,43 1,01 - 2,00 lO 26,35 33 39,66 46,49 86,15 2,01 - 3,00 19 76,09 45 94,72 99,43 194,15 3,01 - 5,00 24 193,54 81 274,52 342,45 616,97 5,01 - 10,00 36 581,10 91 484,13 842,38 1.327,11 10,01 - 20,00 35 945,10 81 719,23 1.1158,15 2.177,38 20,01 - 30,00 76 3.244, lO 120 1.540,02 3.3311,77 4.874,79 30,01 - 50,00 82 5.982,20 222 Il.801,511 11.586,02 16.387,56 50,01 - 100,00 411 6.882,81 222 20.655,08 21.1128,11 118.083,19 OLTRE 100,00
CONDOZIONE A COLONll PlRZ IUIA 6,00 3 118,011 162,00 280,04 lPPODl!RU'A
SEIIU TERBUO AGRARIO FINO A 1,00 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 3,01 - 5,00 6,00 S,al - 10,00 10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 351011 la,OO 45,04 30,01 - 50,00 3,00 12,00 15,00 50,01 - 100,00 80,00 80,00 160,00 OLTRE 100,00 270,00 ALTRI FORIII DI CONDOZIOlE
Sl!BU TERREIIO AGRARIO FINO A 1,00 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 3,01 - 5,00 5,01 - 10,00 10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 ·270,00 OLTIE 100,00 389 18.270.77 950 28.763,81 45.322,31 74.086,12 T O T A L E
SEIIU TERRENO AGRARIO
lO
PROvrNDU DI NUOROSegue
TAV. 6 -
Aziende per forma di conduzione, classe di
Superficie
c-
~'"~---~-T O ~'"~---~-T A L E SOLO PROPRIET À
FORME DI OONDUZIONE OLASSI DI SUPERFICIE TOTALE
Aziende Aziende Superficie
proprietà affitto Totale
Ettari
CONDUZIONE DIR1!TTA DEL COLTIVATOB1!l 20.955 1113.912,80 138.063;62 281.976,42 15.281 99.771,68 SENZA TERRENO AGRARIO 139
PIIIO A 1,00 5.699 2.799,31 323,41 3.122,72 5.121 2. 7H, 93 1,01 - 2,00 3.256 4.583,62 622,09 5.205,71 2.7110 4.367,46 2,01 - 3,00 2.118 4.868,10 626,20 5.494,30 1.748 4.529,31 3,01 - 5,00 2.11'11 8.772,63 1.369,30 10.1111,93 1.969 7.997,90 5,01 - 10,00 2.480 14.517 ,04 3.511,70 18.028,711 1.721 12.1105,40 10,01 - 20,00 1.7811 18.833,90 6.803,19 25.637 ,D'I 1.072 15.240,00 20, O 1 - 30,00 78'1 12.098,93 7.635,28 19.734,21 365 9.023,11 30,01 - 50,00 795 111.497,18 16.933,05 31 •• 30,23 238 9.307,71 50,01 - 100,00 8511 25.110,73 36.177,46 61.288,19 222 15.384,99 OLTRE 100,00 550 37.831,36 64.061,94 101.893,30 85 18.771,87 COIIDOZIONE COli SALABIAT.I EIO
CO!l-PAlITECIPAII'I'I 1.587 139.902,58 7.736,85 1117.639,43 1.442 129.113,114 SElfZA TERREIIO AGBARIO 8
PINO A 1,00 1177 259,53 8,18 267,71 466 258.98 1,01 - 2,00 241 362,63 12,50 375,13 232 361,53 2,01 - :'J,OO 125 313,78 6,70 320,48 121 310,33 3,01 - 5,00 129 5H,11 5,50 519,61 126 508,01 5,01 - 10,00 151 1.082,55 35,40 1.117,95 1113 1.060,63 10,01 - 20,00 116 1.538,119 116,98 1.655,47 105 1.506,99 20,01 - 30,00 51 1.173,73 103,38 1.277,11 45 1.131,63 30,01 - 50,00 58 2.068,35 289,82 2.358,17 46 1.853,40 50,01 - 100,00 73 4.335,35 1.103,13 5.438,48 51 3.838,25 OLTRE 100,00 158 128.254,06 6.055,26 1311. 309,32 107 118.283,69 TOTALE CONDUZIONE DIBETTA 11
CON-DUZIOII! CON SALAR liTI 22.542 283.815,38 145.800,47 1129.615,85 16.723 228.885,12 SEIIZA TERRENO AGRARIO 147
FINO A 1,00 6.176 3.058,8/1 331,59 3.390,43 5.587 3.002,91 1,01 - 2,00 3.497 4.9116,25 634,59 5.580,811 2.972 4.728,99 2,01 - 1,00 2.243 5.181,88 632,90 5.814,78 1.869 Il.839,611 3,01 - 5,00 2.620 9.286,74 1.374,80 10.661,511 2.095 8.505,91 5,01 - 10,00 2.631 15.599,59 3.547,10 19. U6,69 1.864 13.466,03 10,01 - 20,00 1.900 20.372,39 6.920,17 27.292,56 1.177 16.746,99 20,01 - 30,00 8110 13.272 ,66 7.738,66 21.011,32 1110 10.1511,74 30,01 - 50,00 853 16.565,53 17.222,87 33.788,110 284 11.161,11 50,01 - 100,00 927 29.4116,08 37.280,59 66.726,67 273 19.223,211 OLTR! 100,00 708 166.085,42 70.117,20 236.202,62 192 137.055,56 CONDUZIONE A COLONIA PARZIARIA
APPoDnATA 25 170,12 311,07 1181,1'1 19 167,72 SENZA TERRRo\IO AGRARIO
PINO A 1,00 1 1,00 1,00 1 1,00 1,01 - 2,00 /I 6,90 6,90
"
6,90 2,01 - 3,00 3 5,80 3.00 8,80 2 5,80 3,01 - 5,00 2 9,30 'l,3D 2 9,30 5,01 - 10,00 5 30,60 6,80 37,110 Il 28,60 10,01 - 20,00 6 611,70 23,67 88,37 Il 611,70 20,01 - 30,00 2 51,42 51,42 2 51,42 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 1 D,ilO 51,60 52,00 OLTRE 100,00 1 226,00 226,00ALTRA l'ORli l DI CONDUZIOIll! 133 1.9115,59 586,82 2.532,11t 113 1.588,11 7 5 1!1IZ A TERRENO AGBAlIIO
FINO A 1,00 51 20,97 1,92 22,89 46 20,&7 1,01 - 2,00 12 16,45 l,50 17 ,95 11 16,45 2,01 - 3,00 7 18,45 18,45 7 18.45 3,01 - 5,00 12 50,22 50,22 12 50,22 5,01 - 10,00 17 116,52 6,00 122,52 16 116,40 10,01 - 20,00 8 98,63 21,00 119,63 6 86,63 20,01 - 30,00 4 68,80 25,00 93,80 3 68,80 30,01 - 50,00 4 . 93,15 60,40 153,55 l 40,00 50,01 - 100,00 8 /169,58 78,00 547,58 6 393,08 OLTRR 100,00 10 992.82 393,00 1.385,82 5 777,77 'l' O T li L l! 22.700 285.931,09 1116.698,36 432.629,115 16.855 230.641,31 SENZA TERBElIO AGRARIO 147
TAVOLE ANALlTI01DI 11
superficie totale e titolo di possesso della superficie totale
in.
ettari
COLLINA
SOLO AFl!'ITTO PARTE IN PROPRIETÀ E PARTE IN AFl!'ITTO
FOJD(B DI CONDUZIONE CLA.S8I DI SUPEBI'lCilil TOTALlI
Aziende Superftale Aziende
proprletA allltto Totale
BlIMi
1.565 1111.164,51 J.970 44.141,12 93.899,11 139.040,23 CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE
snu
TERRENO AGRARIO 396 263,47 182 55,38 59,911 115,32 FINO A 1,00 201 335,77 315 216,16 286,32 502,118 l,al - 2,00 93 249,611 271 338,19 376,56 715,35 2,o
1 - 3,00 123 505,19 399 774,13 864,1.1 1.639,811 3,01 - 5,00 141 1.126,12 612 2.111,64 2.385,58 Il.491,22 5,o
1 - 10,00 131 2.003,85 581 3.593,90 Il.799,34 8.393,24 lO,o
1 - 20,00 88 2.321,75 336 3.015,82 5.313,53 8.389,35 20,01 - 30,00 119 4.889,61 1138 5.189,47 12.043,38 17.232,85 30,0 1 - 50,00 11111 10.859,23 488 9.125,111 25.318,23 35.043,91 50,01 - 100,00 123 21.609,82 342 19.059,119 42.452,12 61.511,61 OLTRE 100,00CONDUZIONE CON SALARIATI EIO COII-411 2.213 ,li3 93 10.789,111 5.463,1i2 16.252,56 PAIlTECIFAHTI
SENZA TEBRENO AGRARIO 9 7,23 2 0,55 0,95 1,50 FINO A 1,00 1 10,50 2 l,lO 2,00 3,10 1,0 1 - 2,00 1 2,70 3 3,115 4,00 7,45 2, O 1 - 3,00 1 3,50 2 6,10 2,00 8,10 3,01 - 5,00 2 111,60 6 21,92 20,80 42,72 5,
o
1 - 10,00 5 611,98 6 31,50 52,00 B3,50 10,01 - 20,00 1 23,00 5 112,10 80,38 122,48 20,o
1 - 30,00 3 135,42 9 214,95 154,40 369,35 30,01 - 50,00 6 475,50 16 497 ,10 621,63 1.124,13 50,01 - 100,00 9 1.536,00 42 9.970,37 4.519,26 14.489,63 OLTRE 100,00TOTALE CONDUZIONE DIRETTA E CON-1.609 116.431,94 4.063 54.930,26 99.362,53 154.292,19 DUZIOBE CON SALARIATI
SENZA TERRENO AGRARIO 1105 210,70 184 55,93 60,89 116,82 FINO A 1,00 208 346,21 311 211 ,26 288,32 505,58 1,01 - 2,00 94 252,34 280 342,24 380,56 722,80 2, O 1 - 3,00 124 508,6'1 401 780,83 866,11 1.646,94 3,0 1 - 5,00 n'l 1.1110,72 618 2.133,56 2.1106,38 4.539,911 S, 01 - 10,00 136 2.068,83 581 3.625,40 4.851,34 8.476,14 10,01 - 20,00 89 2.3114,75 3.41 3.111,92 5.3'13,91 8.511,83 20, 01 - 30,00 122 5.025,09 441 5.404,42 12.191,18 11.602,20 30, O 1 - 50,00 150 11.334,13 504 10.222,84 25.9115,86 36.168,10 50,01 - 100,00 132 23.145,82 384 29.029,86 46.971,38 76.001,24 OLTRE 100,00
CONDUZIONE A COLONIA PARZIABlA
"
252,61 2 2,110 58,IlO 60,80 loPPODEIIATASElIZA TERR ERO AGUB IO FINO A 1,00 " 01 - 2,00 3,00 2,01 - 3,00 3,0 1 - 5,00 2,00 6,80 8,80 5,01 - 10,00 2 23,61 10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 30,
o
1 - 50,00 0,40 51,60 52,00 50, 01 - 100,00 226,00 OLTRE 100,00lO 352,32 10 351,12 2311,50 591,62 ALTRA l'OR~A DI CONDUZIOIIE SENZA TERRENO AGRARIO 4 1,42 0,30 0,50 0,80 FINO A " 00 1 l,50 l, O 1 - 2,00 2,01 - 3,00 3,0 1 - 5,00 0,12 6,00 6,12 5,0 1 - 10,00 20,00 12,00 1,00 13,00 10,01 - 20,00 25,00 20,01 - 10,00 48,110 2 53,15 12,00 65,15 30, 01 - 50,00 2 16,50 18,00 154,50 50, O 1 - 100,00 2 256,00 3 215,05 137,00 352,05 OLTRE 100,00 1.623 111.0112,93 4.015 55.289,78 99.655,43 154.945,21 T O T A L E
12
PROv;rNOIA DI NUOROTav. 7 - hiende per
fOrmàdi condllZione, classe di supetficie
Superficie
A
-T O -T A L E SOLO PROPRIETÀ
FORME DI OONDUZIONE
Superficie OLASSI DI SUPERFIOIE TOTALE
Aziende agricola
Aziende utilizzata
proprietà amtto Totale (SAU)
Ettari
CONDUZIONE DIlETTA DEL COLTIVATOlE 29.950 191.192,93 180.349,01 311.542,00 22.590 134. 185,113 SI!BZA TERRENO AGRARIO 522
PINO A 1,00 1.429 3.393,01 33",65 3.727,66 6.178 J.. 338, 26 1,01 - 2,00 4.783 6.098,"0 626,41 6.124,81 4.211 5.869,51 2,01 - 3,00 3.219 6.589,26 6114,13 7.233,39 2.8011 6.248,20 3,01 - 5,00 3.726 11.520,13 1.4511,53 12.974,66 3.142 10.7116,08 5,01 - 10,00 3.4311 17.575,78 3.859,11 21.4311,89 2.571 15.423,25 10,01 - 20,00 2.473 23.348,60 7.790,78 31.139,38 1.6311 19.595,81 20,01 - 30,00 1.109 15.216,17 9.393,17 24.669,911" 567 11.798,21 30,01 - 50,00 1.145 19.746,72 21.620,62 41.367,34 401 13.555.,38 50,01 - 100,00 1.255 33.084,58 118.110,27 81.794,85 336 19.918,18 OLTRE 100,00 855 54.560,28 85.914,80 140.475,08 146 27.692 ,49 CONDUZIOH! CON SALARIATI EIO
COII-p ARTECIP AlITI 1.984 119.06",74 8.790,63 187.855,37 1.738 112.885,67 SENZA TERREIIO AGRUIO 47
PtBO A 1,00 550 270,01 7,39 277,46 537 269,52 1,01 - 2,00 288 387,29 12,10 399,39 278 ]86,99 2,01 - 3,00 149 319,711 6,70 326,411 1113 316,29 3,01 - 5,00 154 1195,70 9,20 504,90 150 490,85 5,01 - 10,00 181 1.122,81 113,95 1.166,76 172 1.101,94 10,01 - 20,00 141 1.539,22 126,00 1.665,22 127 1.512,45 20,01 - 30,00 65 1.211,56 137,07 1.3118,63 56 1.165,41 30,01 - 50,00 75 2.117,42 502,95 2.620,37 5' 1.861,67 50,01 - 100,00 117 6.029,91 1.408,55 7 •. U8,II6 79 5.242,11 OLTI! 100,00 211 165.571,02 6.536,72 172.107,74 1112 160.538,44 TOTALE COBDUZIOIE DIlETTA E
COII-DUZIORE COB SALARIATI 31.934 370.257,67 189.139,70 559.397,37 24.328 307.071,10 SI!BZA TERRBRO AGRARIO 569
PINO A 1,00 1.979 3.663,08 342,04 4.005,12 1.315 3.607,78 1,01 - 2,00 5.071 6.485,69 638,51 7.124,20 4.489 6.256,56 2,01 - 3,00 3.368 6.909,00 650,83 7.559,83 2.947 6.564,49 3,01 - 5,00 3.880 12.015,83 1.463,73 13.479,56 3.292 11.236,93 5,01 - 10,00 3.615 18.698,59 3.903,06 22.601,65 2.7113 16.525,19 10,01 - 20,00 2.614 24.887,82 7.916,18 32.8011,60 1.761 21.108,26 20,01 - 30,00 1.114 16.11111,73 9.530,811 26.018,57 623 12.963,62 30,01 - 50,00 1.220 21.864,14 22.123,57 43.981,71 1155 15.411,05 50,01 - 100,00 1.372 39.114,49 50.118,82 89.233,31 415 25.160,29 OLTR! 100,00 1.072 220.131,30 92.451,52 312.582,82 288 188.230,93 CONDOZIONE A COLOIIIA PARZIARIA
APPODERATA 36 590,50 1143,35 1.033,85 26 471,06 SEIiZA 'URREHO AGRARIO
PINO l 1,00 1 0,90 0,90 1 0,90 l,O 1 - 2,00 '5 7,65 7,65 5 1,65 2,01 - 3,00 3 5,80 3,00 8,80 2 5,80 3,01 - 5,00 2 9,10 'l,lO 2 'l,lO 5,01 - 10,00 7 37,30 11,50 48,80 5 35,30 10,01 - 20,00 1 69,95 22,25 92,20 5 69,95 20,01 - 30,00 3 61,20 61,20 3 61,20 30,01 - 50,00 1 35,0" 10,00 45,011 50,01 - 100,00 4 91,56 118,60 210,16 2 88,16 OLTIIE 100,00 3 272,00 278,00 550,00 1 193,00 AL't1lA l'OR IlA 01 COIiDUZIONl! 136 1.490,60 812,22 2.302,82 114 1.162,50
SElI'n TERREIIO AGUIlO
l'IliO A 1,00 51 17,35 1,92 19,27 46 17,07 1,01 - 2,00 13 16,70 1,20 17,90 12 16,10 2,01 - 3,00 7 17,35 11,35 7 17,35 3,01 - 5,00 12 46,40 46,40 12 116,40 5,01 - 10,00 17 111,87 5,80 111 ,61 16 111,75 10,01 - 20,00 8 83,32 11,00 94,32 6 71,32 20,01 - 30,00 4 67,50 23,00 90,50 3 61,50 30,01 - 50,00 4 60,15 51,40 111,55 1 10,00 50,01 - 100,00 8 399,28 17,00 476,28 6 325,78 OLTRE 100,00 12 670,68 640,90 1.311 ,58 5 478,63 T O 't l L B 32.106 372.338,17 190.395,27 562.7311,011 211.468 308.104,66 SEIIZI 'l'BRillO AGURIO 569
TAVOLlil ANA.LlTIOHE
13
totale e titolo di
possesso
della superficie agricola utilizzata (SAU)
in eUari
TOTALE
SOLO AFFI'rI'O PARTE IN PROPRIETÀ E PARTE IN AFFI'rI'O
J'OBIIE DI OONDUZIONE
Superftole OLABSI DI BUPEBl'IOIlI TOTALE
Aziende utlllZ1l&ta açloola Aziende
proprietA aftltto Totale
(SAU)
Ifttmi
1.952 55.256.22 Il. 8'" 51.001.50 125.092.85 182.100.35 COIDUZIORI DIIITTA DBL COLTIVATOlE SIRU TIRRBIIO AGRARIO Il39 276,2' 191 5/1.15 58.111 113,16 1'110 A 1,00 220 335.11 3115 228.83 290.70 519.53 1,01 - 2,00 107 252,00 10/1 1111,06 392,13 733.19 2.01 - 3.00 143 546,78 439 1n.05 907.15 1.681.80 3,01 - 5.00 171 1.253.25 690 2.152.53 2.605,86 4.158.39 5.01 - 10.00 169 2."".81 668 3.152.19 S. ]/l8.91 9.101.70 10,01 - 20.00 1211 3.092, lO 1118 3./117.96 6.301,117 9.179,113 20,01 - 30,00 190 7.432,58 552 6.191.3/1 111.188,0/1 20.379,38 30,01 - 50,00 221 15.086,31 696 13.166,40 33.623.96 46.190,36 50,01 - 100,00 168 211.539,18 541 26.867,79 61.375,62 88.243,111 OLTRI 100,00
COIDOZIORI COR SALARIATI BIO COII-57 2. j15,64 121 6.179,07 6.471l,99 12.654,06 PABT!CIl'AN'U
SIRU URBINO AGRARIO 9 6,511 2 D,55 0,85 1,40 1'1110 A 1,00 8 11,10 1 0,30 l,OD l,lO t,Ol - 2,00 1 2,70 3 3,Il5 Il.00 7.115 2.01 - 3,00 2 7,20 2 Il.85 2,00 6,85 3,01 - 5,00 3 24,60 6 20.87 19,35 40,22 S,Ol - 10,00 5 61,00 7 26,71 65,00 91,71 10,01 - 20,00 2 46,00 6 ll6 ,15 91,07 137,22 20,01 - 30,00 7 271l,00 12 255,75 228,95 484,70 30,01 - 50,00 8 ""9,00 27 787,80 959,55 1.7117,35 50,01 - 100-,00 12 1.1133,50 55 5.012,58 5.101,22 10.135,80 OLTRE 100.00
TOTALE CORDUZIONI DIRETTA E CON-2.009 57.571,86 4.965 63.186,57 131.567 ,84 194.7511,41 DOZIONE CON SALARIATI
SIRU TUIEIIO AGRA IlIO 4118 282,78 193 55,30 59,26 114,56 l'IRO A 1,00 228 346,81 146 229, U 291,70 520,83 1,01 - 2,00 108 25',70 307 344,51 396,13 740,64 2,01 - 3,00 145 553,98 441 778,90 909,75 1.688,65 3,01 - S,OD 174 1.277,85 696 2.173,40 2.625,21 4.798,61 5,01 - 10,00 1711 2.502,87 675 3.719,56 5./lU,91 9.193,/17 10, O 1 - 20,00 126 3.138,30 4211 3.524,11 6.392,54 9.916,65 20,01 - 30,00 197 7.706,58 56/1 6.447,09 14.1116,99 20.8611,08 30,01 - 50,00 229 15.535,31 723 13.95/1,20 311.583,51 48.537,71 50,01 - 100,00 180 25.972.68 596 31.900,37 66.478,811 98.379,21 OLTRE 100,00
COBDUZIOHI A COLONIA PARZURIA 5 230,25 5 119,'" 213,10 332,54 APPODERATA
SENZA TERRIIIO AGIARIO PIRO A 1,00 1,01 - 2,00 3,00 2,01 - 3,00 3,01 - 5,00 1 5,00 2,00 6,50 8,50 5,01 - 10,00 2 22.25 10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 1 35,04 10,00 115,04 30,01 - 50,00 2 3,40 118,60 122,00 50,01 - 100,00 200,00 1 79,00 78,00 157,.00 OLTBE 100,00 11 592,92 10 328,10 219,30 547,40 ALTRA l'ORli A DI COIIDOZIOIIB
SENZA TBBBl!RO AGRARIO 4 1,42 0,28 D,SO 0,78 l'UO A l,OD
1 1,20 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 3,01 - 5,00 0,12 5,80 5,92 5,01 - 10,00 10,00 ;2,00 1,00 13,00 10-,01 - 20,00 23,00 20,01 - 30,00 41.110 2 50,15 10.00 60,15 30,0 1 - 50,00 2 73,50 71,00 150.50 50,01 - 100,00 3 515,90 3 192,05 125,00 317 ,05 OLTRI 100,00 2.025 58.395,03 4.980 63.634,11 132.000.24 195.634,35 T O T A L E
14
PltOVINOIA DI NUOltOSegue
TA
V.
7 -
Aziende per 'armadi conduzione, classe di superficie
Superficie
B-T
o
T A L E SOLO PROPRIETÀFORME DI OONDUZIONE
Superficie OUSSI DI SUPElt1"IOIE TOTALE
Aziende Aziende utilizzata agricola
proprietà amtto Totale (SAU)
Rttari
COBDU~IOBE DIRETTA DEL COLTIVATORE 8.995 65.540,16 53.636,30 119.176,116 7.307 49.111,28
SUZA TEUBWO AGRARIO 383
PINO A 1,00 1.730 869,93 21,58 897,51 1.661 866,72 1,01 - 2,00 1.527 2.107,33 45,79 2.153.12 1.472 2.079,75 2,0 l - 3,00 1.101 2.416,90 68,21 2.485,11 1.056 2.384,37 3,01 - 5,00 1.235 3.971,75 156,36 4.128,11 1.172 3.898,14 S, O-l - 10,00 9511 4.901,26 487,87 5.389,13 850 4.706,30 10,01 - 20,00 689 6.703,00 1.321.,10 8.024,10 563 6.284,58 20,01 - 30,00 320 4.662,17 2.191,70 6.859,81 200 4.028,17 30,01 - 50,00 350 6.789,911 5.858,36 12.648,30 162 5.314,41 50,01 - 100,00 II0t 10.940,30 15.348,76 26.289,06 113 6.880,19 OLTRE 100,00 305 22.177,58 28.124,57 50.302,15 58 12.608,65
CORDUZIONE CON SALARIATI t/O
CO/!-PARTECIPANTI 397 82.333,62 2.537,55 84.871,11 307 81.221,85
SENZA TERRENO AGRARIO 39
PINO A 1,00 13 29,95 29,95 71 29,95 1,01 - 2,00 117 n,48 2,00 66,48 46 64,48 2,0 l - 3,00 211 52,84 52,811 24 52,84 3,01 - 5,00 25 65,78 3,70 69,48 24 65,78 5, O l - 10,00 30 156,111 14,00 110.14 28 151,89 10,01 - 20,00 25 261,80 13,00 274,80 24 261,53 20,01 - 30,00 III 239,30 39,00 218,30 12 231,30 30,01 - 50,00 11 349,20 267,50 616,70 9 301,70 50,01 - 100,00 4Il 2.136,111 692,35 2.828,119 29 1.832,34 OLTRE 100,00 59 78.917,99 1.506,00 80.483,99 40 18.230,04
TOTAtE CONDUZIONE D.IRE'l'TA B
COB-DUZIORE CON SALARIATI 9.392 1117.873,78 56.113,85 204.0117,63 7.61/1 130.333,13
SENZA TBRRENO AGRARIO 422
l'IlIO A 1,00 1.803 899,88 27,58 927,/16 1.732 896,67 1,01 - 2,00 1.514 2.171,81 47,79 2.219,60 1.518 2.1411,23 2,01 - 3,00 1.125 2.469,74 68,21 2.537,95 1.080 2.437,21 3,01 - 5,00 1.260 4.037,53 160,06 4.197,59 1.196 3.963,92 5,01 - 10,00 984 5.057,40 501,87 5.559,21 878 4.858,19 10,01 - 20,00 714 6.964,80 1.334,10 8.298,90 587 6.546,11 20,01 - 30,00 334 4. 'lO " 47 2.236,70 7.138,11 212 4.259,117 30,01 - 50.00 361 7.139, III 6.125,86 13.265,00 171 5.616,11 50,01 - 100.00 4115 13.016,44 16.01H,11 29.117,55 142 8.712,53 OLTRE 100,00 3611 la 1.155,57 29.630.57 130.786,14 98 90.838,69
CONDUZIONE A COLOIlIA PARZURU
APPODERlITA 11 439,55 165,00 6011.55 7 322,51
SB1IZA TERRBNO AGRARIO PINO A 1,00 1,01 - 2.00 1,35 1,35 1,35 2.01 - 1,00 3,01 - S,DO 5,01 - 10,00 2 7,00 5,00 12,00 1,00 10,01 - 20,00 l 14,00 114,00 14,00 20,01 - 30,00 1 19,00 19,00 19,00 30, o 1 - 50,00 1 35,04 10,00 45,04 50,01 - 100,00 3 91,16 72,00 16l,16 2 88,16 OLTRE 100,00 2 272,00 78,00 350,00 l 193;00
ALTRA FOR!!l\ DI CONDUZIONE 3 2,00 260,00 '262,00 2,00
SENZA Tl!RRENO AGRARIO PII{O A 1,00 1. o 1 - 2,00 2,00 2,00 2,00 .2,01 - 3,00 3.01 - S,OD 5,01 - 10,00 10,01 20,00 20,01 30,00 30,01 50,00 50,01 100,00 OLTRE 100,00 2 260,00 260,00 T
o
T A L B 9.406 148.315,33 56.598,85 204.914,19 7.622 130.651,611SENZA TERRENO. AGRUIO 422
TAVOLB ANALlTIOBB
15
totale e titolo di possesso della superfì,eie agricola utilizzata
(SAU)
IHl
etIMiMONTAGNA
SOLO AFFITrO PARTE IN PROPRIETÀ E l'ARTE IN AFFITTO
Superficie-agricola utlUzzata (SAU) FOBME DI OONDUZIONE
~uperftcle OLASSI DI SUl'BRFIOlE TOTALE
Aziende ntlllzzata agricola Aziende
proprietà alllttc. TOtale
(SAlT)
BUari
3711 15.271,74 906 16.1128,88 38.364,56 5,..793,1111 CO_nUZIOal DIRITTA DIL COLTIVATORI
-
-
-
-
-
-
SIRIA TIBRIIiO AGRARIO112 25,04 11 3,21 2,5/1 5,75 PlIIO A 1,00 19 28,-51 32 27,58 17,28 /111,86 1,01 - 2,00 10 26,30 33 32,53 111,91 711,114 2,01 - 3,00 18 68,88 /Ili 73,61 87,/18 161,09 3,01 - 5,00 23 175,79 80 19/1,96 312,08 507,011 5,01 - 10,00 36 5114,91 89 418,42 776,19 1.194,61 10, O 1 - 20,00 , 35 874,85 85 6311,00 1.322,85 1.956,85 20,01 - 30,00 71 2.898,30 117 1.415,53 2.960,06 Il.375,59 30,01 - 50.,00 78 5.339,05 210 4.060,11 10.009,71 111.069,82 50,01 - 100~00 42 5.290,11 205 9.568,93 22.8311,116 32.403,39 aURI l'DO ,00
COIIDUIIOIII COli SALARIATI EIO COIl-16 743,70 32 1.111,77 1.793,85 2.905,62 PlRTIICUUn
-
-
-
-
-
-
SIIIU TlRlIIIIO AGllA IlIO-
-
-
-
-
-
FIaO A 1,00 1 2,00-
-
-
-
1,01 - 2,00-
-
-
-
-
-
2,01 - 3,00 1 3,70-
-
-
-
3,01 - 5,00 1 10,00 1 Il,25 4,00 8,25 5,01 - 10,00-
-
_ 1 0,27 13,00 13,27 10,01 - 20,00 1 25,00 1 8,00 14,00 22,00 20,01 - 30,00 5 188,00 3 117,50 79,50 127,00 30,01 - 50,00 4 250,00 11 303,80 11112,35 746,15 50,01 - 100,00 3 265,00 15 747,95 1.241,00 1.988,95 OLTRE 100,00'TOTALI CONDOZIOR! DIRITTA E-
COII-390 16.015,44 938 17.540,65 40.158,/11 57.699,06 DOlIOIiE CON SALARIATI
-
-
-
-
-
-
SERZA TERRENO AGBAB lO 42 25,04 11 3,21 2,54 5,75 PIIIO A l,OD 20 30,51 32 27,58 17,28 44,86 1,01 - 2,00 10 26,30 3l 32,53 41,91 74,411 2,01 - 3,00 19 72,58 iii! 13,61 87,48 161,09 3,01 - 5,00 2/1 185,79 81 199,21 316,08 515,29 5,01 - 10,00 36 5114,91 'IO 418,69 789,19 1.207,88 10,01 - 20,00 36 899,85 86 642,00 1.336,85 1.978,85 20,01 - 30,00 76 3.086,30 120 1.463,03 3.039,56 4.502,59 30,01 - 50,00 82 5.589,05 221 4.363,91 10.452,06 111.815,97 50,01 - 100,00 45 5.555,11 220 10.316,88 24.075,46 311.392,34 OLTRE 100,00COIDUZIOII A COLOIIIA P ARZ IlB Il 1 5,00 3 117 ,Oli 160,00 277,011 APPODlllA fA