• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

10° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

15 OTTOBRE 1961

VOLUME

III

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO

71

PROVINCIA DI FOGGIA

(2)
(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE.

TAVOLA

1 - Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente

per sesso; popolazione residente per specie di località abitata;

popolazione residente temporaneamente assente per luogo di

presenza

TA VOLA

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni

geo-grafiche e delle località abitate.

TAVOLA

3 - Popolazione residente per sesso e stato civile

TAVOLA

4 - Popolazione residente per sesso e classe di età

TAVOLA

5

Popolazione residente in età da 6 anni in poi per sesso e grado di

istruzione.

TAVOLA

6 - Popolazione residente in età da

lO

anllI

In

poi attiva e non attiva

per sesso: attiva per ramo di attività economica; non attiva

per condizione non professionale

TAVOLA

7 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,

set-tore di attività economica e posizione nella professione. .

TAVOLA

8 - Famiglie residenti per ramo di attività economica o condizione non

professionale del capo famiglia . . . . .

. . .

TAVOLA

9 - Famiglie residenti con

il

capo famiglia in condizione professionale,

per settore di attività economica e posizione nella professione

del capo famiglia

. . .

. . . . .

TAVOLA

lO -

Abitazioni occupate e non occupate per titolo di godimento.

TAVOLA

11 - Abitazioni occupate e non occupate per servizio installato

(4)
(5)

AVVERTENZE

N elle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente

volume, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.

Per una conoscenza più completa delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi

il

fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

«

Disposizioni e istruzioni per

il

10

0

Censimento della

popola-ziono o il JO Censimento dell'industria e del commercio, 15-16 ottobre 19tH

i),

Metodi c Norme, Numero

speciale.

1. -

Circoscrizioni territoriali -

La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei eomUlll e della

provIncia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 15 ottobre '1961.

2. - Frazioni geografiche e località abitate -

Le frazioni geografiehe e le località abitate di eiascun

comune (Tavv. l e 2) sono quelle Individuate e delimitate sul piano topografico formato dai comunI stessi

con lc tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato dall'Istituto Centrale di StatistIca (1).

A)

FRAZLON~~ Gl<~OGHAFICA

- -

Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un centro ahi·

tato, nonchè nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Sono eonsiderate, inoltre, frazioni geograflehe

a sè stanti, anche se disabitate:

n) le isole amministrative, cioè le parti di territorio eomunale separate da quella comprendente la

easa eomullale dal territorio di altro o di altri comuni, e le isole marittime e laeuali;

b)

le zone di territorio eomprendenti nuclei o ease sparse gravitanti su centri abitati di altri eomuni;

c)

le zone di territorio di alta montagna completamente disabitate, le paludi, gli aequitrini e i laghi

iL

ppartenenti ad un solo eomune, purchè di una eerta ampiezza;

d)

la parte eli lago spettante a eiascun comune, qualora

il

la,go risulti diviso tra pilÌ comuni;

e)

le zone di territorio in eontestazione tra due o pilÌ comuni.

H)

LOCALITÀ AHITAT.F. - -

Aggregati pift o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento della

po-polazione, si distinguono in:

(~centro

a,bitato

l),

«

n1lCleo ahitato

l),

«

case spa,rse

l).

-- Centro abitato --

Aggregato di case eontigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o

eomun-({ne brevi soluzioni di eontinuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esereizi pubbliei determinanti un

luogo di raecolta ove sogliono concorrere anehe gli abitanti dei luoghi vieini, per ragioni di eulto, istruzione,

affari, a pprovvigionamel1ti c simili.

Sono considerati

«

centr'i abitati temporanei»

le località turistiehe, di cura e di villeggiatura non abitate

continuati vamente, a venti però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di eentro abitato.

J

ceutri ehe eomprendono la easa comunale sono contrassegnati con asteriseo .

. _- Nucleo ab/:tato ---

Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di raecolta che

caratterizza il eentro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, ricolloseiuto:

(~)

al gruppo, anche minimo, di case vicine trlJ, loro, situate in zona montana, quando vi abitino

al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti

i

rapporti con le altre 10eaJità abitate;

b)

all'aggregato di ease (dirute o n(')11 dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data

di eensimento, disabitato per il noto fenomeno dello spop(')lamento montano;

(I) Le i8truzioni }Jcr la formazione del piano topografico sono riportate in allegato al fascicolo dell'Jstituto Ceutrale di Statistica

«Anagr'afe deìla,

popoln,ziOlW»,

Metodi e Norme, Serie B,

Il.

3,

marzo

1958.

(6)

2 .

6

VOL.

m -

DATI SOlllMABI Pl!lR OOMUNE

o) ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se costituiti

da un solo edificio, purchè

il

numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;

d)

ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di

cor-rezione, alle scuole"convitto situati in aperta campagna;

e)

agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,

centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da

compren-dere nel nucleo, abitino almeno due famiglie.

1 ' ' ' ' ,

-

Case sparse -

Case disseminate per la campagna o 'situate'lungo strade, e tali da non poter costituire

nemmeno un nucleo abitato.

I

centri e i nuclei abitati possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due o più comuni

confinanti; tale particolarità è posta in evidenza con apposita nota in calce alla Tav. 2.

3. - Famiglia -Convivenza -

Ai fini del censimento' per famiglia s'intende un insieme di persone

le-gate da vincoli di matrimonio, parentela,affinità, adozione, affiliazione, tutela o da vincoli

affettivi,coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune., che llormalmente provvedono al soddisfacimento dei

loro bisogni mediante la messa in comune' di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse

percepito.

La famiglia può essere costituita. anche da una sola persona la quale provvede in tutto o in parte con

i propri mezzi al soddisfacimento dei bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della faririglia, come membri aggregati di essa, anche le persone di

ser-vizio e le altre persone addette al governo della casa, dei bambini, ecc., nonchè le altre persone che, a

qual-siasi titolo, convivrlllo abitualmente con la famiglia stessa.

Si considera capo famiglia chi esercita la patria potestà, la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura

degli interessi della famiglia.

Ai fini del censimento per oonvivenza s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli

di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita c()mtlne per :motivi religiosi, di cura, di assistenza,

militari, di pena e simili.

.

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per

ragioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente, -purchè non costituiscano famiglia a sè stante.

4. - Popolazione residente -

La popolazione residente di ciascun comune è costituita :

a)

dalle

per-sone aventi dimora abituale nel comune ed ivi presenti alla ,dàtadel censimento;

b)

dalle persone aventi

anch'esfile dimora abituale nél comune, maéhe .alla data del.censimènto risultavano assenti per uno dei

se-guenti motivi: servizio militare di leva, di richiamo alle armi, divolontariato; istruzione, rieducazione,

novi-ziato religioso; baliatico per un periodo non superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un periodo

non superiore ai due anni, esclUSI i ricoveri in istituti psichiatrici in ha se a provvedimenti di

«

ricovero

defi-nitivo

»;

detenzione in attesa di giudizio o condannainfèriore a 5 anni; affari, turìsmo, breve cura e simili;

~ervizio

statale all'estero; missione fuori sede; lavori-stagionali ecomunque temporanei; imbarco su navi della

Màrìna militare o mercantile.

5. - Popolazione presente -

La popolazione presente di ciascun comunè è èostituita:

a)

dalle persone

presenti nel comune alla data deL censimento ed aventi in esso dimora' abituale;

b)

dalle persone presenti

nel comune alla' data del censimento; ma aventi dimora abituale -in flltro còmune o all'estero.

6. -

Età -

L'età è computata in anni di vita., Qo:si ad esempio:

fino a 6 anni: dalla. nascita fino al 60 'annocòni'piutd: (cioèfinÒ

al

6° compleanno);

da 6 a

14

anni: dal 6

0

.anno compiuto

fin~al .i~o

anno

còmpiutò

(cioè fino al

140

compleanno).

, .~~' . . ' . .

7. - Grado d'isttvzione -

Si riferisce'{J.lpiÀ:alto titolo ;di

s~Ullio·

.oonseguito in qualsiasi scuola

(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche all'-esA;erp) .. e ;non alla _più aita -olasse o al più alto corso

frequen-tato con successo.

(7)

PROVINCIA. DI FOGGIA

7

Diplomati -

Coloro che hanno conseguito un diploma di maturità. o di abilitazione di scuola media

su-periore (maturità classica, scientifica, artistica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'accesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di

conservatorio di musica o d'istituto d'arte, ecc.).

Nella categoria di diplomati

«

altri e non specificati»

sono èomprese anche le persone che hanno

conse-guito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore a quattro anni

(di-ploma di statistica, di vigilanza alle scuole elementari, ecc.).

Forniti di licenza di scuola media inferiore -

Coloro che hanno conseguito una licenza di scuola media

inferiore che consenta l'accesso alle scuole medie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale,

li-cenza d'istituto tecnico inferiore, lili-cenza magistrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o

profes-sionali (licenza d'avviamento professionale, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

Forniti di titolo di studio di scuola elementare -

Coloro che hanno conseguito la licenza elementare o

il certificato rilasciato da un corso di scuola popolare di tipo C (assimilabile alla licenza elementare). In tale

gruppo sono comprese anche le persone che hanno conseguito il certificato di prosciogli mento (o

il

certifi-cato di un corso di scuola popolare di tipo B) anteriormente all'entrata in vigore del D.

P.

R.

14 giugno

1955, n. 503, con il quale detto certificato è stato abolito.

Alfabeti privi di titolo di studio -

Coloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere, ma che non

hanno conseguito neanche il minimo titolo di studio di scuola elementare (certificato di proscioglimento fino

all'entrata in: vigore del D.

P.

R.

14 giugno 1955, n. 503, o licenza di scuola elementare). In tale gruPI?o

risultano pertanto compresi anche coloro che alla data del censimento frequentavano o avevano frequentato

una qualsiasi classe di scuola elementare e che non avevano conseguito neppure il certificato di

prosciogli-mento.

Analfabeti -

Coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scrivere o che hanno dichiarato di

sapere solo leggere o solo scrivere.

8. -

Popolazione attiva e non attiva -

La popolazione attiva è costituita: a) dai censiti in età da

lO

anni in poi che alla data del censimento risultavano

esercit~re

una professione, arte o mestiere, in proprio

o alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvànti;

b)

dai censiti in età da

lO

anni in poi che alla data

del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione, erano

alla ricerca di una nuova occupazione;

c)

da altre categorie di censiti in età da lO anni in poi

temporanea-mente impediti di esercitare una precedente professione, arte o mestiere. A quest'ultimo tipo appartengono

i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati temporaneamente in luoghi di cura o assistenza, i

detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni;

d)

dai censiti in età da 14 anni in

poi in cerca di prima occupazione.

Le categorie dei censiti di cui alle lettere

a),

b), c)

costituiscono la popolazione attiva in condizione •

professionale.

La popolazione non attiva

(>

costituita: a) dai censiti in condizione non professionale, in quanto scolari,

studenti, donne attendenti alle cure domestiche, proprietari, benestanti, infermi o ricoverati in luoghi di

cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni o più,

persone viventi a carico della pubblica beneficenza, mendicanti;

b)

dà tutti i bambini e ragazzi in età fino

a 14 anni, non altrove classificati.

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione

parti-colarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1951, è da tener presente che

nel 1961 nella categoria dei censiti

«

in cerca di prima occupazione) -

in armonia con

i

criteri adottati

in campo internazionale -

sono state considerate solo le persone di tale condizione in età da 14 anni in

poi, mentre nel 1951 vi furono comprese anche le persone in età da

lO

a 14 anni.

(8)

VOL. III - DATI SOMMARI PER COMUNE

9. - Ramo di attività

economic~

-- Per ramo di attività economica s'intende il campo di attività in

cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso è determinato di norma in base all'attività (unica

o prevalente) delle singole ({ unità locali» in cui il censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad

esempio: azienda agricola, 8tabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o

fi-liale bancaria e a88icurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, Ministero, Amministrazione

comunale). I rami in cui si articola la ela8sificazione delle attività economiche sono dieci (l). ES8i, nelle Tavv.

7 e 9, risultano così raggruppati:

a,)

aqn:eoUum, foreste, caccia e pesca;

b)

'industrù,

comprendenti

hl

industrie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni, dell' energia elettrica,

gas c acqua;

c)

altre attivùà,

comprendenti il commercio, i trasporti e le comunicazioni, il credito e le assicurazioni,

servizi, la Pubblica Amministrazione.

Ai fini del confronto dei dati per l'amo di attività economica (Tavv. 6 e

8)

con i corrispondenti dati

del 1$)51, è da tener presente ehe la classificazione delle attività eeonomiche adottata per il cen8imento del

1961

comprende nell'amo dei 8ervizi alcune attività (8ervizi sanitari; servizi privati per l'istruzione e la

forma-zione professionale; enti e associazioni di carattere profe8sionale, 8indacale e politico; enti e istituzioni

eccle-siastiche e religiose) che nel 1951 ri8ulta vano classifica te nel ramo della Puh blica Amministrazione.

lO. -

Posizione nella

professione -

Per posizione nella profe8sione s'intende la condizione della

per-sona espletante un'attività economica in rapporto all'impre8a in cui viene svolta l'attività stes8a.

Nel presente volume le posizioni nella profes8ione risultano l'aggruppate nel seguente modo:

IMPUgNDITORl, QUADRI SUPgUIORI, LIBEHI PROFESSIONISTI

a) 'imprenditori,

coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale non impiegano l'opera

ma-nuale propria o di, familiari. In tale p08izione sono eompre8i anche i conduttori non coltivatori dell'agricoltura;

b)

appartenenti ai quadri s!1periori,

coloro che nella Pubbliea Amministrazione o nelle grandi imprese

rivestono la qualifica di direttore generale, condirettore, e 8imili;

c) ll:beri professionist'i,

coloro che esercitano in conto propl'lO una profes8ione o arte libera.

DIRIGI~NTI E IMPIEGATI

a)

dirigent'i,

coloro che esercitano, eontro retribuzione, una funzione direttiva (tecnica o ammini8trativa)

!Il

un'impre8a o nella Pubblica Amministrazione (esclusi

i

quadri superiori);

b)

impieyat1:,

coloro che esercitano, contro retribuzione, una fUllzione esecutiva (tecnica o amministrativa)

Hl

un'impresa o nella Pubblica Amministrazione.

LAVOItATORI IN PItOPRIO

Coloro che gestiseono in conto proprio un'impresa nella quale impiegano l'opera manuale propria o di

familiari. In tale posizione sono compresi anehe i cooperatori aventi la figura di lavoratori in proprio, noncllè

i

coltivatori diletti, i mezzadri, e simili dell'agricoltura.

LAVORA'l'ORI DIPENDENTI

a) appartenenti a cateqO'rie intermedie,

coloro che nelle aziende indu8triali occupano Ulla p081zJOne intermedia

tra gli impiegati e gli operai 8pecializzati (eapomastro, capo officina, capo laboratorio e 8imili, con manSlOlll

esecutive) ;

b)

lavoratori dilJendenti,

coloro che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale. In tale p081zlOne

80 no compresi anche i cooperatori aventi la figura di lavoratori dipendenti, nonchè i compartecipanti

dell'agri-coltura, i lavoratori agricoli a contratto o a giornata;

c) l.avomnl/: a domicilio,

coloro che lavorano a domicilio eselusivi1mente 8U commissione di impre8e e non

di consumatori.

OOADIUVANTI

Coloro che,

Hl

quanto familiari (parent.i o affini), coadiuvano una persona che trova81 nella pOSIZIOne

di imprenditore o di lavoratore in proprio nella conduzione di un'improsa senza avere un l'apporto di

im-piego regolato da contratti di lavoro.

(9)

PROVINCIA DI FOGGIA

9

11. - Abitazione; stanza -

Per

abitazione

s'intende un insieme di stanze e di vallI accessori -

o

anche una sola stanza -

destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso

indi-pendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili e che alla data del censimento era

occu-pato da una famiglia o da più famiglie coabitanti, o era destinato ad essere occuoccu-pato.

Per

stanza

s'intende un ambiente o locale facente parte di un'abitazione, che riceve aria e luce

dall'e-sterno mediante finestra, porta od altra apertura ed ha dimensioni tali da consentire l'installazione di almeno

un letto lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona. Anche la cucina, se soddisfa alla detta

definizione, ai fini del censimento viene considerata stanza.

Hanno formato altresi oggetto di rilevazione gli

«

altri alloggi»

(Tav. lO), intendendosi per tali i locali

non aventi requisiti di stanza (ad es. baracca, grotta e simili) oppure funzionalmente destinati ad altro uso

(ad es. ufficio, magazzino e simili), che alla data del censimento risultavano occupati da una famiglia o da

più famiglie coabitanti.

12. - Titolo di godimento delle abitazioni -

Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa. Tra i titoli di godimento sono stati posti

in evidenza (Tav. lO) la proprietà (alla quale è stato assimilato l'usufrutto) e l'affitto (compreso il

subaf-fitto); negli

«

altri titoli»

sono compresi il godimento per prestazione di f:lervizi, l'uso gratuito, ecc. Le

abi-tazioni a riscatto sono state considerate in proprietà.

13. - Servizi installati -

Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e la latrina,

l'espres-sione

«

fuori dell'abitazione»

sta ad intendere che il servizio si trova o nel corpo del fabbricato che

com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento

è

da tener presente che sono stati presi in considerazione:

a)

l'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha ·la caldaia o le caldaie in un locale non di

abitazione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;

b)

l'impianto

di riscaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che

fornisce il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione confinante.

Non hanno formato oggetto di rilevazione le apparecchiature con stufe, camini, ecc., anche se mediante esse

si provvede al riscaldamento dell'intera abitazione.

Avvertenze particolari -

I dati sulla superficie territoriale dei comuni (Tav. 1) sono stati forniti dagli

Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più comuni risultano

com-prese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali comuni, come posto in evidenza con apposita

nota in calce alle Tavv. 1 e 2.

La densità della popolazione residente (Tav. 1) è data dal rapporto fra il totale della popolazione

resi-dente di ciascun comune e la superficie territoriale del comune stesso espressa in km.

2

Nella Tav. 2 per i comuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine minima e massima del

rispettivo territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma la

piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o del mercato, ecc.; l'altitudine dei nuclei abitati fa

riferi-mento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

(10)
(11)
(12)

12

VOL. III - DATI SOMMARI PER COMUNE

TAV.

l -

Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente per sesso; popolazione

POPOLAZIONE nelle case

Il

COMUNI SUPEH.FICIE TERIUTO-RH. LE

DENSITÀ nei centri nei nuclei

I

Totale

---c-~---

_ _ _ _ -.-_ _ _ _ I _ _ _ sparse

-II-~--__o----~---11\1

l\I1'llI

J\[FI

M

11M

I

F

I

abj1cm2 Ml<'

-~-:-~-~-~-:-~o-i~-a---~---~I --~-~-:-~:~---1-~-~~--~-::-~-~~--~-:~-:-~~--~ ~

==

~

~

I[

3.

Anzano di Pùglia Il,12 284 2.403 1.175 722 365 38 21

4.

Apricena 171,45 76 12.427 6.213 66 35 512 265 .

5.

Ascoli Satriano 334,57 36 8.384 4.096 433 221 3 149 l 6161

6.

Biccari. [106,31 44 4.112 2.013 79 53 443 228!!

7.

Bovino. 84,15

92

7.212 3.662 230 124 268 14 181 l'I', 8. Cagnano Varano. 158,75 51 8.090 4.044 13 13 37

9.

Candela 96,06 63 4.900 2.290 48 25 1.143 574

lO.

Carapelle. 24,52 104 2.331 1.156 -- -_. 208

11.

Carlantino 34,17 61 2.094 1.064

12.

Carpino. 82,50 82 6.752 3.305

13.

Casalnuovo Monterotaro 48,16 97 4.054 1.973

14.

Casalvècchio di Pùglia. 31,70 90 2.835 1.367

15.

Castellùccio dei Sàuri 51,31 47 1.763 887

16.

Castellùccio Valmaggiore. 26,66

92

2.429 1.211

17.

Castelnuovo della Dàunia 60,99 48 2.863 1.419

18.

Celenza Valfortore 66,48 49 3.176 1.619

19.

Celle di San Vito 18,21 35 632 325

20.

Cerignola. 589,65 84 43.588 21.518

21.

Chièuti . 60,67 42 1.895 953

22.

Deliceto 75,63 81 5.905 2.902

23.

Faeto 26,15 82 2.156 1.107

24.

Fòggia . 505,90 234 109.371 53.461

25.

Ischitella 87.35 62 5.359 2.539

26.

lsole Trèmiti 3,06 114 191 102

27.

Lèsina 158,44 36 5.261 2.615

28.

Lucera. 338,71 84 24.399 12067

29.

Manfredònia 391,93 99 36.580 18.156

30.

Margherita di Savòia (a) 36,91 360 13.233 6.639

31.

Mattinata. 71,77 74 5.271 2.624

32.

Monteleone di Pùglia 36,04 103 3.704 1.764

33.

Monte Sant'Angelo 243,74 89 20.794 10.206

34.

Motta Montecorvino 19,70 106 2.085 1.020

35.

Orsara di Pùglia 82,23 71 5.145 2.540

36.

Orta Nova 143,93 98 12.513 6251

37.

Panni 32,59 91 2.967 1.463

38.

Pèschici 48,91 84 4.097 2.031

39.

Pietramontecorvino 71.16 60 4.152 2.071

40.

Pòggio Imperiale 52,38 76 3.745 1.819

41.

Rignano Gargànico 88,93 37 2.986 1.469

42.

Rocchetta Sant'Antònio 71,90 57 3.594 1.753

43.

Rodi Gargànico . 13,28 360 4.503 2.177

44.

Roseto Valfortore. 49,61 68 3.363 1.655

45.

San Ferdinando di Pùglia 41.81 332 13.584 6.764

46.

San Giovanni Rotondo. 259,59 78 19.694 9.718

47.

San Marco in Làmis. 233,56 81 18.157 8 665

48.

San Marco la Càtola. 28.40 106 3.013 1.515

49.

Sannicandro Gargànico. 172,63 100 17.238 8.687

50. San Pàolo di Civitate 90,69 73 6205 3.041

51.

San Severo. 333,15 145 47.897 23.595

52.

Sant'Agata di Pùglia 115,78 52 5.743 2.789

53.

Serracapriola 142,78 57 7.716 3.807

54.

Stornara 33,64 105 3.302 1.656

55.

Stornarella 33,88 113 3.639 l. 844

56.

Torremaggiore. 208.54 83 16.872 8.311

. 57.

Trinitàpoli (b) 147,55 96 13.856 6.834

58.

Tròia. 167,22 58 7.946 3.903

59.

Vico del Gargano 110,48 84 8.837 4.256

60.

Vieste 167,34 76 12504 6.199

61.

Volturara Appula 51,87 32 1.605 785

62.

Volturino, 58,02 58 3314 1.651 PROVINCIA 7.184,34 93 621.804 306.370 181 23 19 964 149 64 434 117 191 1.956 182 712 302 561 185 30 Jl6 309 130 24 30 27 146 185 29 8.657 91 9 il 491 83 42 215 69 97 1.000 88 353 161 299 92 15 64 180 68 Il 17 3 78 92 13 4.478 5 427 27 645 7 85 58 9 4.735 516 140 8.803 32 4i I 314

I

2. 054 1 l. 961 56 24 7 95 357 1.050

;~

1 130 262 342 338 273 266 4i6 548 Il l' 32 457 546 176 38i 222 168 419 370 1.672 22i 146 66 50 34.825 112 2 222 Il l' 344 li 21 47 33 3 2.471 262 74 4.598 20 22 160 1.079 995 37 18 3 43 202 55i i4 66 150 176 174 139 140 219 282 7 14 239 293 87 199 114 89 219 203 850 118 89 39 26 18.138 2.385 1.262 1.561 6513 5 933 2.294 3927 4.075 2.889 1.268 1.064 3.307 2.286 l. 378 1.240 1.224 1.466 1.652 328 24.480 1.298 3018 l. 107 58.274 2.559 193 2.872 14.146 19.239 6.676 2.642 1.767 lO 602 1.020 2903 7.101 1.463 2.045 2.137 1.969 1.645 2.019 2.316 1.655 6.919 10.001 9.127 1.522 8.701 3.280 23888 2944 4.006 1.781 1.950 8.533 7.037 4.831 4.466 6.301 824 1.677 328.986

I

2.469 1.291 1.602 6.492 6033 2340 3.783 4.065 3.202 1.271 1.030 3.450 2.376 1.484 1.191 1.231 1.482 1.582 313 24.807 1.262 3091 1.049 60.334 2.832 156 2.894 14.263 19.484 6.613 2.653 1.944 10.999 1.065 2.901 7.023 1.504 2.080 2.145 2.038 1.683 2098 2.460 1.708 6.961 10225 9.887 1.502 8.569 3.382 24555 3,105 4.091 1.767 1.887 8.785 7.189 4933 4.777 6.378 847 1.687 336,300

(a) Di cui Km2 0,52 per territorio in contestazione COl! il comune di Barletta (Bari). ~ (b) Di cui Km2 0,60 per territorio in contestazione con il comune di Barletta (Bari). MF 4.854 2,553 3.163 13,005 l l. 966 4.634 7.710 8.140 6.091 2.539 2.094 6.757 4.662 2.862 2.431 2.455 2.948 3.234 641 49.287 2.560 6.109 2.156 118.608 5.391 349 5.766 28.409 38.723 13.289 5.295 3.711 21.601 2.085 5.804 14.124 2.967 4.125 4.282 4.007 3.328 4.117 4.776 3.363 13.880 20.226 19.014 3.024 17.270 6.662 48.443 6.049 8.097 3.548 3.837 17.318 14.226 9.764 9.243 12.679 1.671 3.364 665.286

t'

I

l'ROVINCIA DI FOGGIA

13

residente per specie di località abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza

RESIDENTE

in altri comuni

Totale per motivi di lavoro

MF

I

M

MF

I

I\! 275 173 123 85 66 39 lO 9 92 55 16 14 443 247 110 96 787 498 377 281 252 I 163 140 99 480 295 198 148 345 258 159 140 441 236 163 123 127 75 48 36 I 142 83 18 10 333 232 102 95 246 154 80 69 115 66 28 22 133 87 37 27 129 85 44 32 158 104 66 56 119 80 25 21 68 42 30 24 1 .661 1 .140 595 519 115 66 17 15 272 181 123 89 156 109 63 49 2.667 l. 937 781 680 244 164 70 46 I 60 35 lO 8 198 136 58 49 986 643 319 259 1.545 1.120 587 513 380 303 143 135 80 59 18 16 129 96 57 49 788 575 313 257 Jl9 67 23 19 298 209 132 107 580 352 211 150 204 128 84 68 244 153 71 58 435 259 215 154 143 87 53 45 218 144 67 58 282 175 139 108 424 250 164 132 110 70 35 26 628 388 269 201 581 366 156 120 l 284 827 742 524 148 85 40 24 633 468 338 273 363 212 124 90 1.453 1.001 496 415 320 198 81 59 371 215 101 80 238 150 117 91 186 109 83 62 578 382 206 166 542 309 172 114 423 265 135 86 361 248 90 81 678 473 195 186 93 57 25 21 220 131 74 41 26.189 17.314 9.566 7.630 -temporaneamente assente all'estero

l

Totale per motivi di lavoro

(13)

?EnEG ?7&WG?FVW

14

VOL. III - DATI SO~fMARI PER COMUNE

TAV.

2

~

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

!

!

I COMu~n FRAZIONI GllOGRAFIGHll LOCAUTÀ ABITATB ACCADIA ACCADIA

Accadia

*

Case sparse

A,LBERONA

!

I

IAlberona

*

iCase sparse

I ANZANO DI PUGLIA

l

A\,ZANO DI PUGLIA

fnzano di Puglia

*

;Calabrone

'~qrifano - Mastro Alessio ):.o Scialpo - Lo Russo

!

Macinate.

l'oeelle Morra Pioppo Montieri fagliarelle .

Valle dei Tori

I

Case sparse

A~RICENA. APRICENA. I

).,pricena

*

Ealombin o .

!

Stazione di Apricena i

Case sparse

ROpISANI (a) I

dase sparse

!

I ASCOLI SATRIANO ASCiOLI SATRIANO i I

Ascoli Satriano

*

j Conte di Noia

C~rleto

AI.TI-TUJJlN,E 1099 450 1099 450 625 1029 201 1029 201 732 929 552 929 552 760 660 670 700 748 700 700 740 660 24 660

24

1 73 62 78 130 50 506 108 506 108 394 219 260 P()}lOLA~ ZIO NE 4854 4.854 4.815 39 2553

I

2.553 2.553 3.163 3.163 2.403 cm:W~I FltAZIONI G1l0GRAF1CHE LOCALITÀ ABITATB Palazzo d'Ascoli Posticciola 2a Pozzo Spagnuolo Sant'Antonio

Case sparse

SAN CARLO

San Carlo

Belmonte Camerellc Piscitello. San Martino

Case sparse

VARCATURO (b)

Case sparse

59 BICCARI 334 105 BICCAR!. 33 137 43 1 11 38 13.005 12.988 12.427 38 28 495 17 17 11.966 10.407 8.351 24

Biccari

*

Convento Sant'Antonio (e).

D'Agnone

Santa Maria in Vulgano Tertiveri

Case sparse

BOVINO BOVINO.

Bovino

*

Massf'ria Serrone Ponte di Bovino Sal1tua.rio Valleverde (c)

Stazione Ferroviaria dj Bovino

I

Case sparse

CAGNANO VARANO CAGNANO VARANO

Cagnano Varano

*

Capoial" (d)

Case sparse

58 LAGO DI V ARANO

(el

ALTI· 'l'UDINE 212 187 188 323 395 123 278 343 184 269 214 205 185 1151 181 1151 181 450 458 219 268 362 931 201 931 201 646 245 266 419 262 913

o

913

o

172 9

o

I

POI'OI,A-~ION.E 132 21 63 18 1.740 1. 553 33 47 27 17 I 26 1.403 6 6 4.634

I

4.634 CO~WNl FILlZlONl GEOGRAFICHB InCALlT"' ABJTATI~ CANDELA CANDELA

Candela

*

Stazione di Canch·la - Sant'Agata di Puglia.

Case sparse

CARAPELLE. CARAPELLE

Carapelle

*

Case sparse

CARLANTINO CARLANTINO.

Carlantino

* .

Case sparse

4.112 CARPINO 26 16 15 22 443 7.710 7.710 7.212 63 60 9 98 268 8.140 8.140 8.090 13 37 CARPINO

Carpino

*

Case sparse

IRCHIO (f)

I

CASALNUOVO TARO MONTERO-CA SALNUOVO MONTER.OTARO

Casalnuovo Monterotaro

*

Massf'ria Caselle Massf'ria Montéfotaro . Masseria. S('.orciacapre . Masseria Vallevona .

Case sparse

CASALVECCHIO DI PUGLIA CASALVECCHIO DI PUGLIA

I

Casalvecchio di Puglia

*

Case sparse

AmI-TlllHNJ~ 515 161 515 161 474 274 91 35 91 35 62 712 118 712 118 559 843

o

843

o

147

o

550 80 550 80 409 410 501 381 183 536 104 536 104 465 POl'OTJA~ ZIONE 6.091 6.091 4.900 48 1.143 2.539 2.539 2.331 208 2.094 2.094 2.094 6.757 6757 6.752 5 4.662 4.662 4.054 31 49 51 50 427 2862 2.862 2.835 27

(a) ]'razione speciale: territorio gravitante sul comune di Poggio Imperiale .. _. (b) .l"razione speciale: isula ammilù,trativa.. --- (c) Kudeo spcciale: eonvellto. - (d) Nueleo speciale:

(14)

co

...

PROVINCIA DI FOGGIA

15

~

Segue

Tavo 2 -

Altitudine e popo1azione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE

CASTELLUCCIO DEI SAURI

CASTeLLUCCIO Del SAURI

Castelluccio dei Sauri

*

Masseria Cisterna Leone

Case sparse

CASTELLUCCIO

GIORE

VALMAG-CASTELLUCCIO VALMAGGIORE

Castelluccio Valmaggiore

*

Lamia o •

Case sparse

CASTELNUOVO DELLA

DAUNIA. :

CASTELNUOVO DELLA DAUNIA

Castelnuovo della Daunia

*

Case sparse

DRAGONARELLA

(a)

Case sparse

FINOCCHITO

(a)

ç(lse sparse

MONACHELLE

(a)

Case sparse

CELENZA VALFORTORE

CELENZA VALFORTORE

Celenza Valfortore

*

Case sparse

ALTI-TUDINE m 287 119 287 119 282 216 1061 313 1061 313 630 356 697 53 697 100 550 227 53 126 209 130 909 118 909 118 480 POPOLA-ZIONE COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

2.431

CELLE DI SAN VITO

2.431 1.763 23 645 2.455 2.455 2.429 19 7 2.948

2.939

2.863 76 6 6 3 3.234 3.234 3.176 58

CELLE DI SAN VITO

Celle di San Vito

*

Case sparse

CERIGNOLA.

CERIGNOLA

Cerignola

*

Cerignola Campagna Masseria Angeloni Masseria del Calvario . Masseria Fontana del Bue Masseria Graziani. Masseria Lupara . Masseria Pavoni . Masseria Pozw Monachiello Masseria Tavoletta di Rizzi . Masseria Teresa Masseria Torricelli Masseria Tressanti Podere N. 120 • Podere N. 331 . Podere N. 360 .

Posta Crusta degli Abruzzesi Posta Monachiello Pozzo Terraneo San Giovanni in Fonte . Tenuta Quarto

Case sparse

LIBERTÀ

Borgo Libertà

Masseria Torretta.

Case sparse

MOSCHELLA

Villaggio Moschella

Case sparse

ALTI- POPOLA-COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE m 1074 470 1074 470 726

285

2 231 2 124 60 18 146 164 139 12 165 215 119 165

126

22 86 86 25 46 183 187 158 94 285 142 252 218 248 94 111

641

CHIEUTI.

641

CHIEUTI

632

Chieuti

*

9

4.9.%87

48.022 43.345 151 51 28 24 52 22 23 96 23 48 18 81 20 33 Villaggio Fantina I Villaggio Torre Fantina

Case sparse

DELICETO

o

DELICETO

o

Deliceto

*

o

Istituto di Rieducazione per Mi-norenni (b). Masseria Catenaccio

Case sparse

FAETO.

FAETO

Faeto

*

o

Case sparse

85

FOGGIA

38 15

ARPINOVA.

51 16 37 3.765

Arpinova

Podere Opera Nazionale Combat-tenti N. q-15 .

Case sparse

922

DUANERA - LA ROCCA

84 52 786

343

184

Duanera - La Rocca

Case sparse

FOGGIA.

Foggia

*

Aeroporto Lisa Istituto Agrario Masseria De Nittis . Masseria Farinacchio

,

(a) Frazione spa3iale: isola amministrativa. - (1)) Nuoleo speciale: istituto di riedueazlone per minorenni.

(15)

VOL. III -

DATI

SOMMARI

pll\:R

COMUNln

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE M:asseria Valentina Vigna De Maria Vigna MarielIa .

~ase

sparse

IN ORONATA.

ncoronata

asseria Cervaro Di Muscio asseria Torretta.

antuario Incoronata (a)

rase sparse

SE EZIA

ervaro.

:egezia .

asseria San Nicola (vile Nazionale

( ase sparse

TA ERNOLA •

avernola.

1\ asseria Fogliazzi

. ( ase sparse

ISCHITELLA. Ise lTELLA

I chitella

*

Case sparse

LA o DI VARANO

(h)

ISC LE TREMITI Iso A CAPRAIA

(c)

C~se

sparse

Iso A FIANOSA

(c)

C

se sparse

Iso A SAN DOMINO

(d) .

v

Uaggio San Domino

C se sparse

ALTI' POPOLA-TUDINE ZIONE m COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE 57 60 58

26 ISOLA SAN NICOLA

91 23 61 77 49 66 310 67 81 146 265 151 56 22 36

34

714

o

714

o

310

o

116

o

56

o

9

o

116

o

60 25 24 3.298 2.376 159 22

San Nicola di Tremiti

*

Case sparse

LESINA

LAGO DI LESINA

(e).

27 LESINA. lO 2.158 2.076 91 186 20 55 1.724 681 48 29 604 5.391 5.391 5.359 32

349

8 150 117 33

Lesina

*

Cantiere.

Case sparse

RIONE VALLI

(f)

Case sparse

RIPALTA

Ripalta.

Stazione di Ripalta

Case sparse

LUCERA. LUCERA.

Lucera

*

Acquasalsa Anglisano Casanova Cava Petrilli . Chinco. Cocca . Conoccbiola Dei Pavoni Fattoria Cavalli Finamunno Il Seggio La Bella La Marchesa II Martelli I . Mezzanagrande Mezzanelle Monaco Montaratro.

ALTI- POPOLA- COMUNI

FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE m 75

o

40 157

o

o

49

o

5 2 141

12

157

o

63 8 345 56 345 56 219 162 104 193 165 179 187 172 155 153 159 165 96 143 103 200 163 179 255 191 Motticella Pacifico. 191 Palazzina De I ulio . Palmori . Papaiorio Percettore 5.768 Petrilli L Petrilli II Posta di Colle 5.308 Posta Montaratro Reggente 5.121 San Marcello. 139 San Pietro in Bagno .

48 Santa Caterina . Tortorella . Scorciabove Sterparo. Torrebianca 5 Vaccarella •

Case sparse

453 140 MANFREDONIA" 52 CAVOLECCHIA

(g)

261

Case sparse

28.489 28.409 MANFREDONIA.

24.399

Manfredonia

* .

115 15 55 30

Sipònto.

Case sparse

16 MEZZANONE

(h)

25 23 207 19 15 11 34 21 24 131 33

34

45

Mezzanone

Case sparse

MONTAGNA

San Salvatore

Tomaiolo

Chiancatelle Pastini

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 89 175 197 72 113 162 112 109 102 230

'213

125 70 152 U5 180 129 94 850

o

850 650 450

o

5 4 44 29 40 604

415

535 530 489 551

3\

24

25 139

34

37 15 47 34 31 103 22 109 22 59 23 238 110 2.054 39. '12S 36.425

34.583

117

1.725

337 112

225_

395 148-61 41 141 4

Nucleo speciale: chiesa. - (hl Frazione speciale: parte dì lago diviso tra più comuni. - (c) Frllzlone speCiale: isola tnarittima. - (d) FraZione sPllciale: isole tnarlttlme di San e del Cretacclo. -

(el

Frazione speciale: lago. -

Ul

Frazione speciale: territorio gravitante sul comune di Poggio Imperlale. - (g) Frazione speciale: isola

(16)

/'

t>1\ovtNdtA Dì 1i'OGGU

7

Segue Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

============~==~==~=====~================~=====================F

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE

m

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE ALTI- POPOIul TUDINE ZIONE m m

I---~----_T---~~---~----~---~---

__

~----~--.~+_

ZAPPONETA

Zapponeta

Case sparse

MARGHERITA DI SAVOIA

FOCE OFANTO

(a)

Case sparse

LAGO DI SALPI

(b)

MARGHERITA DI SAVOIA'.

Margherita

~di

Savoia

*

Case sparse

SALINE

(c)

Case sparse

MATTINATA.

MATTINATA

Mattinata

*

Case sparse

MONTELEONE DI PUGLIA

MONTELEONE DI PUGLIA

Monteleone di Puglia

*

I

Case sparse'

MONTE SANT'ANGELO

FORESTA UMBRA

Foresta Umbra

Case sparse

7 O 2 lO O 2 1 4 1 lO O 3 872 ~ O 872 O 77 987 488 987 488 842 1014 O 832 562 797 1.566 1.559 7 13.289 13.274 13.233 41 15 15 5.295 5.295 5.271 24 3.711 3.711 3.704 7

2 ....

1

42 42

MADONNA DELLA LIBERA

Madonnà della Libera

Macchia Libera IO Macchia Libera 2" Macchia Libera 3"

Case sparse

MONTE SANT'ANGELO

Monte Sant'Angelo

*

Càse sparse

RUGGIANO

Ruggiano.

Case sparse

TAVERNA

Madonna delle Grazie

Carlo Pasqua. Ponte Cipro . San Pasquale

Case sparse

MOTTA MONTECORVINO

MOTTA MONTECORVINO

Motta Montecorvino

*

Case sparse ..

ORSARA DI PUGLIA

GIARDINETTO

Giardinetto N uovo

Giardinetto Vecchio. Masseria Giumentereccia. Masseria Spuntone .

Case sparse

ORSARA DI PUGLIA

Orsara di Puglia'"

-

Case sparse

609 O 72 152 140 101 1014 145 796 804 525 578 459

o

149 131 113 156

W

981 359 981 359 660 956 204 400 204 205 214 232 230 956 290 650 417 55 117 76 213 16 20.512 84 81

ORTA NOVA

ORDONA

Ordona.

Case sparse

ORTA NOVA

Orta Nova

*

Durando. Mascitelli

Stazione di Orta Nova .

Case sparse

3 PANNI.

486 104 73 60 173 76 2.085 2.085 2.085 5.804 440 32 57 40 205 106 5.364 5.113 251

PANNI

Panni

*.

Case sparse

PESCHICI

PESCHICI

Peschici

* .

.Case sparse

PIETRAMONTECORVINO

CANNETI

(d)

Case sparse

PIETRAMONTECORVINO

Pietramontecorvino

* .

Case sparse

POGGIO IMPERIALE

CIMAGLIA SANTO SPIRITO

(e)

Case sparse

225 35 225 85 120 158 35 69 116 90 55 1104 327 1104 327 759 597

o

597

o

83 950 154 240 184 950 154 456 140

o

139

o

14.1 4

1.18 l.

tll

12. 56 53 20 88 2. 67 4. 25 4. 25

4.1m .

28 4.

82

4282 4152 131) 4007 34 34

(17)

-VOL. IIr - DATi SOilf.!IURtPFiR C0lI1UNÈ.

Segue Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei cO'lnum:, delle frazioni geograNche e delle località abitate

I

COlVIUNI FP,AZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITAT.1il

POGGIO IMPERIALE

i

Poggio Imperiale

*

fase sparse

!

TREVALLI

(a)

I

Case sparse

; I R~GNANO

GARGANICO

,

RIGNANO GARGANICO

i

Rignano Garganico

*

!

Case sparse

ROCCHETTA

SANT'ANTO-NIO

,

RqCCHETTA SANT'ANTONIO

Rocchetta Sant'Antonio

*

,

,

$tazione di Rocchetta Sant'Antonio

i

Case sparse

RODI GARGANICO

RoiDI GARGANICO

i

Rodi Garganico

*

(rase sparse

!

R9SETO VALFORTORE

l

ROf;ETO VALFORTORE

Ifoseto Valfort6re

*

Case sparse

SAN FERDINANDO DI

PU-GLIA

SA* FERDINANDO DI PUGLIA

San Ferdinando di Puglia

*

S~n Samuele di Cafiero .

,

Case sparse

Al/rI-'rUDINFi

'"

140

o

73

95 70 670 16 670 16 590 772 205 772 205 630 220 309

o

309

o

42 1145 445 1145 445 658 115 30 115 30 68 83 POPOLA-ZION"B CO}1GNI FBAZIOKI CmOCl-RA}"ICHB J.OCAIATÀ ATIITATlè

3.973

SAN GIOVANNI ROTONDO

3.745

SAN GIOVANNl ROTONDO

228

San Giovanni Rotondo

*

Miniera

Case sparse

3.328

SAN MARCO IN lAMIS

3.328

BORGO CELANO

2.986

Borgo Celano

342 Frati Minori (hl

Case sparse

4.117 4.117

FARANIELLO

(a) 3.594

Case sparse

185 338

FARANO

(a)

Case sparse

4.776 4.776

FARANONE

(a).

4.503

Case sparse

273

3.363

SAN Fuoco

(a)

Case sparse

3.363

3.363

SAN MARCO IN lAMIS

San Marco in Lamis

*

13.880

Case sparse

13.880

VILLAGGIO AMENDOLA

(a)

13.584 30 Villaggio Amendola 266

Case sparse

I

AmI-'rrnlNE 1065 8 1065 8 567 130 1000 lO 912 267 685 751 46

32

40 22 38 19 51 47 1000 lO 550 57 43 54 P(WOln\-ZTONE COllIeNf FRAZIONI GEOGRAFTCH}} LOCALITÀ ARlT A TB

20226

SAN MARCO lA CATOLA

20.226

SAN MARCO lA CATOLA

19.694

116

416

19.014

San Marco La Catola

*

Case sparse

SANNICANDRO

GARGANI-CO.

SANNICANDRO GARGANICO

323

I

Sannicandro Garganico

*

224 11

Case sparse

32

11

SAN PAOLO DI CIVITATE

67

3

1

1

1

SAN PAOLO DI CIVITATE

San Paolo di Civitate

*

3

Case sparse

SAN SEVERO

DURANDE

(a) 8

Case sparse

23 1

SAN SEVERO

23

I

)'11

San Severo

*

Case sparse

SANT'AGATA DI PUGLIA

I

SANT'AGATA DI PUGLIA

18.359 17.933

I

426 298

Sant'Agata di Puglia

*

Santa Mada d'Ohvo]a

Case sparse

SERRACAPRIOLA

2771

1

SAN LEUCIO

(c) 21

il

Case sparse

}i'rJ,zione sveeiale: isola. amnini3tr'ativ,:l,. - (b) Nnn1c" spaeia-le: convento. ---- (c)-Fl'a7.ionc speein-1e: teni'torio gl'uvitrmte sul COlHune di Ohieut.i.

(18)

PROVINCIA DI FOGGIA

19

Segue

Tav. 2 -

Attitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

SANT'AGATA

(a)

Case sparse

SERRACAPRIOLA

Serracapriola

*

Case sparse

TRONCO.

Tronco

Case sparse

STORNARA

POSTA TORRE GRANDE

(b)

Case sparse

STORNARA.

Stornara

*

Masseria Paolillo

Case sparse

STORNARELLA

STORNARELLA

Stornarella

*

Masseria Cenerata

Case sparse

TORREMAGGIORE.

TORREMAGGIORE.

Torremaggiore

*

Casi' di Cura (c)

Case

~parse

I

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 147 5 242 14 269 247 22 119 142 66 75 70 142 66 106 83 183 99 183 99 154 132 240 28 240 28 169 163 165 165 7.785 7.690 95 124 26 98 3.548 3.548 3.302 24 222 3.837 3.837 3.639 30 168 17.318 17.318 16.872 27 419 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

TRINITAPOLI

ALMA DANNATA

(d)

Case sparse

FIUME OFANTO

(e)

Case sparse

SALINE

(f)

Case sparse

TRINITAPOLI.

Santa Chiara

Trinitapoli

*

Case sparse

TROIA.

GIARDINETTO

(g)

Stazione Ferroviaria di Troia ~ Ca-stelluccio Sauri

Case sparse

POSTA NUOVA

(h)

Posta Nuova

Case sparse

TROIA

Troia

*

Perazzoni San Cireo .

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE zroNE m 83 l 7 18 14 5 83 l 11 5 523 118 375 150 204 255 118 185 523 140 436 272 358 14.226 14.226 148 13.708 370 9.764 266 23 243 542 50 492 8.956 7.946 48 25 937 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCAUTÀ ABITATE

VICO DEL GARGANO

SAN MENAIO

San Menaio

Canneto.

Valazzo .

Case sparse

VICO DEL GARGANO

Vico del Gargano

*

Cappuccini (i) •

Case sparse

VIESTE

VIESTE.

Vieste

*.

Sagro •.

Case sparse

VOLTURARA APPULA

VOLTURARA ApPULA

Volturara Appula

*

Case sparse

VOLTURINO.

VOLTURINO

Volturino

*

Case sparse

ALTI 'pOPOLi TUDINE ZIONE m 798

o

352

o

5 200 20 798 25 439 429 832 O 832 Q 43 612 954 309 954 309 526 874 190 874 190 735 9. ~3 1116 3

1\40

8.691 32

Ibb

12.

r,e

12. 9 12. 04 9 146

, 1.

111

1.171

1.1/05 3. 64 3. 14

(a) Frazione speciale: territorio gravitante sul C01llune di Chieuti. - (b) Frazi<me speciale: isola a1ll1llinistrativa costituita da due elementi territoriali. _ (c) Nucleo speciale: tlÌUÌ di

(19)

20

I COMUNI

l

t!

Accadia

2

1

Alberona. . . .

3J Anzano di Pùglia

4.1 Apricena . . .

5. Àscoli Satriano

6.1

Biccari .

7.: Bovino.

8.1 Cagnano Varano.

9., Candela

lO.: Carapelle.

ILi Carlantino

12.]

Carpino . .

13.i

Casalnuovo Monterotaro

14.:

Casalvècchio di Pùglia.

15 ..

1

Castellùccio dei Sàuri

CastelIùccio Valmaggiore.

17.

Castelnuovo della Dàunia

18.

Celenza Valfortore

19.

Celle di San Vito

20. Cerignola .

21. Chièuti .

22. Deliceto

23 .. Faeto .

24.

I

Fòggia .

25.

j

Ischitella.

26. !lsole Trèmiti

27. iLèsina

28. lLucera .

29.

1

Manfredònia

30. ,Margherita di Savòia

31. :Mattinata. . . .

32. IMonteleone di Pùglia

33. iMonte Sant'Àngelo

34. :Motta Montecorvino.

35. :Orsara di Pùglia

36. ,Orta Nova

37 .. jPanni

38. ;Pèschici

39. iPietramontecorvino

40. iPòggio Imperiale

41. Rignan o Gargànico

42.

~occhetta Sant'Antònio

43. Rodi Gargànico .

44. Roseto Valfortore.

45.

~an

Ferdinando di Pùglia

46. San Giovanni Rotondo.

47. San Marco in Làmis.

48. San Marco la Càtola.

49. Sannicandro Gargànico.

50. San Pàolo di Civitate

51. San Severo.

52. Sant'Àgata di Pùglia

53. gerracapriola

54. Stornara

55.

~tornarella

56. Torremaggiore.

57. Trinitàpoli

58. 1ròia.

59. Vico del Gargano

60. Vieste

61. Volturara Àppula

62. \(olturino. . . .

PROVINCIA

=

.' ct i "

m=

VOL. III .- DATI SO::IIMARI PER OO)IUNE

TAV.

3 -

Popolazione residente per sesso e stato civile

1 ______

~----M-A~S-C--H-I-·_.---II'I---.---F-j-E-)~r-)-r-I-N--E.-

________

II ______

~----T--OT1-'"-\-L--E~---celibi

celibi

co;~~-

vedovi Totale

I

nubili

";~;:-

vedove Totale

nu~i1i

c~~ir-

vedovi Totalo

1.184 609 776 3.709 3.562 1.204 2.085 2.361 1.527 707 587 l. 789 1.095 708 734 624 767 807 172 14.434 736 1.538 611 33.984 1.279 117 1.558 8.291 11.464 3.761 1.509 861 5.947 503 1.454 3.971 662 1.154 1.186 1.086 894 1.079 1.242 769 3.673 6.057 5.099 812 4.560 1.791 13.646 1.533 2.087 1.033 1.128 4.725 3823 2.848 2.331 3.664 402 853 185.162 ~

W

~

W

~

W

1.125 606 755 2.648 2.263 1.023 1.733 1.615 1.286 534 451 1.424 1.129 641 494 559 656 802 139 9.510 538 1.414 461 23.315 1.209 73 1.257 5.532 7.474 2.770 1.072 858 4.424 482 1.364 2.958 747 843 900 845 717 891 1.013 819 3.078 3.769 3.797 669 3.972 1.428 9.710 1.329 1.807 716 777 3.591 3.052 1.882 2.012 2517 393 777 136.645 76 47 30 156 108 67 109 99 76 27 26 94 62 29 12 41 43 43 17 536 24 66 35 975 71 3 57 323 301 145 61 48 231 35 85 172 54 48 51 38 34. 49 61 67 168 175 231 41 169 61 532 82 112 32 45 217 162 101 123 120 29 47 7.179 I[ 2.385

Il

1m

I

2.294 . 3. 92711

~::

'II 1.268 I 1.06411 3.307

i

2.286

i

1. 378 11 1.240

il

: : : : III 328

i

24.480

il

1.298

Il

3.018

Il

l. 107

li

58. 27411 2.55911 193

I

2.872

i

14.146

[i

19.239

Il

6. 67611 2.642

!

Il 1.767

li

10.602

Il

1.020

il

2.903 :; 7.101

Il

1.463 1 1 2.0451 2. 1371, l. 969

Il

1.645

Il

2.019

I

2.316

I

li.~~~

I

9.127 III 1.5221 8.701 1

~::~II

2.944

I

4.00611 1.781

li

1.950

li

8.533

il

7.037

i

4.831 I 4.466

I

6301

Il

824

ii

1.67711

,I

328.986

Il

ti

1.125 556 708 3.354 3377 1.128 1.737 2.166 1.633 666 488 1704 999 725 624 550 710 647 148 13.702 617 1.382 484 32.993 1.359 70 1.440 7.813 10846 3341 1.392 858 5.758 494 1.272 3.603 570 1.037 1.085 1.047 838 1.034 1.207 683 3.452 5.800 5.148 690 3.813 1.695 13.086 1.490 1.926 933 984 4.513 3.629 2.689 2.306 3.362 347 753 174.586 I 126 615 750 2.646 2.257 1.020 I. 727 1.625 1.300 532 456 1.433 1.150 643 492 565 6408 823 144 1 9.477 544 1.416 4640 23.336 1.224 75 1.262 5.515 7.497 2.772 1.080 869 4.451 481 1.355 2.961 760 843 897 849 713 887 1.014 837 3.074 3,770 3.845 664 3.970 1.433 9.750 1.349 1.808 716 785 3.580 3.057 1.899 2.025 2.531 396 769 136.952 218 120 144 492 399 192 319 274 269 73 86 313 227 116 75 116 124 112 21 1.628 101 293 101 4005 249 Il 192 935 1.141 500 181 217 790 90 274 459 174 200 163 142 132 177 239 188 435 655 894 148 786 254 1.719 266 357 118 118 692 503 345 446 485 104 165 24.762 2.469 1.291 1.602 6.492 6.033 2.340 3.783 4.065 3.202 1.271 1.030 3.450 2.376 1.484 1.191 1.231 1.482 1.582 313 24.807 1.262 3091 1.049 60.334 2.832 156 2.894 14.263 19.484 6.613 2.653 1.944 10.999 1.065 2.901 7.023 1.504 2.080 2.145 2.038 1.683 2.098 2.460 1.708 6.961 10.225 9.887 1.502 8.569 3.382 24.555 3.105 4.091 1.767 1.887 8.785 7.189 4.933 4.777 6.378 847 1.687 336.300 2.309 1.165 1.484 7.063 6.939 2.332 3.822 4.527 3160 1.373 1.075 3.493 2.094 1.433 1.358 1.174 1.477 1.454 320 28.136 1.353 2.920 1.095 66> 977 2.638 187 2.998 16.104 22.310 7.102 2.901 1.719 11. 705 997 2.726 7.574 1.232 2.191 2.271 2.133 1.732 2.113 2.449 1.452 7.125 11.857 10.247 1.502 8.373 3.486 26.732 3.023 4.013 1.966 2.112 9.238 7.452 5.537 4.637 7.026 749 1.606 359.748 2.251 1.221 1.505 5.294 4.520 2.043 3.460 3.240 2.586 1.066 907 2.857 2.279 1.284 986 1.124 1.304 1.625 283 18.987 1.082 2.830 925 46.651 2.433 148 2.519 11.047 14.971 5.542 2.152 1.727 8.875 963 2.719 5.919 1.507 1.686 l. 797 1.694 1.430 1.778 2.027 1.656 6.152 7.539 7.642 1.333 7.942 2.861 19.460 2.678 3.615 1.432 1.562 7.171 6.109 3.781 4.037 5.048 789 1.546 273.597 294 167 174 648 507 259 428 373 345 100 112 407 289 145 87 157 167 155 38 2.164 125 359 136 4.980 320 14 249 1.258 1.442 645 242 265 1.021 125 359 631 228 248 214 180 166 226 300 255 603 830 1.125 189 955 315 2.251 348 469 150 163 909 665 446 569 605 133 212 31. 941 4.854 2.553 3.163 13.005 11.966 4.634 7.710 8.140 6.091 2.539 2.094 6.757 4.662 2.862 2.431 2.455 2.948 3.234 641 49.287 2.560 6.1.09 2.156 118.608 5.391 349 5.766 28.409 38.723 13.289 5.295 3.711 21.601 2.085 5.804 14.124 2.967 4.125 4.282 4.007 3.328 4.117 4.776 3.363 13.880 20.226 19.014 3.024 17.270 6.662 48.443 6.049 8.097 3.548 3.837 17.318 14.226 9.764 9.243 12.679 1.671 3.364 665286

(20)

---_.~---=-

====

I

PROVINCIA DI FOGGIA

'fAV.

4: -

Popolazione residente

per

sesso e classe di età

(21)

22

!

I ! j COMUNI I

1.

i

Accadia .

2.: Alberona

3.' Anzano di Pùglia

4.

j

Apricena

5.

i

Àscoli Satriano.

6.

i

Bìccari . . . .

7.1Bovino . . . .

8. !Cagnano Varano.

9. iCandela . . .

lO. jCarapelle .

l

I.

iCarlantino .

12. :Carpino .

13. iCasalnuovo Monterotaro

14 ..

1Casalvècchio di Pùglia

15. iCastellùccio dei Sàuri.

16 .. jCastell ùccio Valmaggiore

17 .. Castelnuovo della Dàunia .

18.jCelenza Valfortore

19. \Celle di San Vito

20·ICerignola

21. ,Chièuti

22. iDeliceto .

23. Faeto.

24. Fòggia

25. aschiiella

26. ;ìsole Trèmiti

27. Lèsina

28. Lucera . . .

29. Manfredònia .'

30. Margherita di Savòia.

31. Mattinata . .

32. Monteleone di Pùglia .

33.

~onte

Sant'Angelo.

34. Motta Montecorvino

35. Qrsara di Pùglia .

36. Orta Nova

37. Panni . .

38. lPèschici .

39. Pietramontecorvino

40. Pòggio Imperiale

41. !Rignano Gargànico .

42. Rocchetta Sant' Antònio.

43. *,odi Gargànico . . . .

44. F,1.oseto Valfortore . . .

45. $an Ferdinando di Pùglia.

46. .$an Giovanni Rotondo

47. $an Marco in Làrnis

48.

~an

Marco la Càtola .

49. Sannicandro Gargànico

50. San Pàolo di Civitate

51. San Severo .

52. Slant'Àgata di Pùglia.

53.

~rracapriola.

54. Sltornara. .

55.

S~ornarella .

56. 'Tiorremaggiore

57. Trinitàpoli.

58. l'ròia .

39. Vico del Gargano

SO.

Vieste.

. . . .

'>1. V;olturara Appula

;'2. Vplturino

PROVINCIA

VOL. III - DATI SOMMARI PER COMUNE

Segue

Tav. 4 -

Popolazione residente per sesso e classe di età

B -

MASCHI

CLASSI

D I

ETÀ (anni)

Riferimenti

Documenti correlati

 Nascono dalla richiesta di protezione dei contenuti da parte di produttori di contenuti multimediali,!. soprattutto musica

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette a,lla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono

Sono considerate facenti parte della, convivenza anche le persone addette a.lla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi viv~no

stessa. Sono considerate facenti parte dell~ convivenza anche le,l persone addette alla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono

degli interessi della famiglla. Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono

~eMa. Ai fini del censimento, per convivenza s'intende un insieme. Sono considerate facenti parte della convivenzaa~che le persone addette alla convivenza stessa