• Non ci sono risultati.

IONE II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IONE II"

Copied!
112
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUT

CENTRA

III STATISTICA

11° CENSIMENTO GENERA

DELLA POPOLAZIONE

24 OTTO

VOL

ME

II

DA I PER COMUNE

SULLE CARA TERIS ICHE STRUTTURALI

DELLA POPOLA IONE E DELLE ABITAZIONI

F

IO

(2)
(3)

INDIOE

CARTA PI,ANIME'fRICA AVVERTENZE . . . . TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOI,A TAVOI,A TAVOLA TAVOI,A TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA

l - Superficie territoriale e densità -

Popolazione residente e

popola-zione presente, per. sesso.

2 - Popolazione

reside~te per sesso e stato civile

I

3 - Popolazione

reside~te

per sesso e Classe di età .

A -

Totale.

B -

Maschi

O - Femmine

4 -- Popolazione residente

III

età da 6· anni in poi per sesso e grado di

istruzione

. . . .

. . . . .

. . . .

5 - Popolazione reside:p.te temporanearp.ente assente per sesso, luogo di

presenza e motito dell'assenza .• . .

(j -

Popolazione residette

III

età da 14 anm

III

poi attiva e non attiva

per sesso. . . . .

. . . .

7 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso e

ramo di attività! economica

. . . .

I

8 - Popolazione

reside~te

attiva in co. ndizione professionale per

settore di

attivi~à

economica e posizione nella professione.

A -

Totale . . . .

B

Agricoltuta, foreste, caCCIa e pesca

O - Industrie!

I

D -

Altre attività .

sesso,

9 - Popolazione residerte atti va in cùndizionè professionale per sesso,

classe di età e

s~ttore

di

attivit~

economica

. . . .

!

A -

Totale .

I.

B -

Maschi

O - Femmine

lO - Popolazione

residel~te

in età da 14 anni

III

pOI non attiva per sesso

e condizione non professionale

11 - Famiglie residenti per condizione del capo famiglia

12 - Famiglie residenti 'Icon

per ramo di attività

!

il capo

fa~iglia

in condizione professionale

economica del capo famiglia

. . . .

(4)

IV

JNDICE

i

TAVOLA

13 - Famiglie

reside~ti

con

l,il

ca o famiglia in c ndizione professionale

per

setto~e

.di

I

attivit+ eco omICa e posizio e nella professione del

capo famIglIa

i' . .

I ..

i

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

A -

Totale

I. . . , . .

B -

Agrico~ura,

fqreste, caccia e pesca

O -

Indust~ie

. •

D -

Altre aJttività

~

i

: ~

14 -

Famiglie residenJti con ii capo famiglia in cond zione non professionale

per

condizion~

del

c~po

f

miglia

. . . . . . . . .

15 - Famiglie

residen~i

,

per 4mpie za della famigli

,

16 - Abitazioni in cOl;hplesso!( occu ate e non oecup te); altri tipi di alloggio

17 -

Abitazioni in

cJmpless~

(occ pate e non o cupate) per titolo di

godimento .

f . .

.! ' .

. . .

I ,

18 - Abitazioni in

cqmpless~

(oce pate e non oc upate) per epoca di

costruzione.

~

. . .

i • • • • •

TAVOLA·

19 -

Abitazioni in

c~mpless~

(oc upate e non

ccupate) per servulO

installato

.

f • • .; . •

• • • • •

20 - Abitazioni

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TA.VOLA

21 - Abitazioni

22 - Abitazioni

23 - Abitazioni

ApPENDICE·

occu~ate

pe~

titol

i

occu~ate pe~

epoc

occu~ate

peri num

! !

occuf1ate

!

per! serVI

di godimento

di costruzione e titolo di godimento

ro di stanze

lO installato

Elenco delle categorie di attivitìf. econokica he nella classifi azione del 1971 sono

comprese in un ramo diverso Ida

, que~lo '!

co siderato nella e assifieazlone del 1961

(5)

IAVVERTENZE

I '

I

L'Ilo Censimento generale della po!olazione, al quale è stata abbinata la rilevazione delle abitazioni,

è stato effettuato con riferimento alla d ta del 24 ottobt,e 1971, in attuazione della legge 31 gennaio 1969,

n. 14, e del relativo regolamento di ese uzione (D. P.

R.

23 ottobre 1971, n. 895).

Il

piano di rilevazione del censimento e di

elabora~ione

dei dati è stato predisposto sulla base delle

proposte formulate ,da un'apposita

Com~ssion~ ~i studio, .ist~tuita .p~es~o I?Btitu~o Ce~t~ale di .Statistica (1).

Nelle avvertenze che seguono sono ìliustrati

l

caratteti

ai

qualI SI rIferIscono

l

dati rIportatI nel presente

fascicolo, ,allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.

Per una completa conoscenza delle Ijnodalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi

il

fascicolo dell'Istituto Centrale di

Statist~ca

«

Il'0 Censim:ento della popolazione e

50

Censimento industriale

e commerciale, 24-25 ottobre 1971, Disposizioni e

istruz~oni

per gli Organi periferici

»,

Roma, 1971.

1. - Circoscrizioni territoriali -

L~ denominazion~

e le circoscrizioni territoriali dei Comuni e della

Provincia fanno riferimento alla situazioie esistente alla ,data del 24 ottobre 1971.

2. - Famiglia - Convivenza -

Ai :fini del censimento, per famiglia s'intende un insieme di persone

legate da vincoli di matrimonio, parentel$, affinità., adoziqne, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi,

coabi-ta~ti

ed aventi dimora abituale nello stesso Comune, .che normalmente provvedono al soddisfacimento dei

loro bisogni mediante la mess.,a in com!une di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse

percepito.

Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona la quale provvede in tutto o in parte

con i propri mezzi di sussistenza al soddisfacimento dei bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della !famiglia, come tnembri aggregati di essa, anche le persone addette

ai servizi domestici, nonchè le altre pers6ne che, a qualsiasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia

stessa.

Si considera capo famiglia chi esercita la patria potestà, la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura

degli interessi della famiglia.

I ,

Ai fini del censimento, per convivenza s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da vin.

coli di matrimonio, parentela, affinità e ritnili, conduconCi> vita comune per motivi religiosi, di cura, di

assi-stenza, militari, di pena, e simili.

I

Sono considerate facenti parte della, convivenza anche le persone addette a.lla convivenza stessa per

ra-gioni d'impiego o di lavoro e che vi

viv~no

abitualment!e, purchè non costituiscano famiglia a sè stante.

3. - Popolazione residente -

La

~opolazione

residente

di ciascun Comune è costituita: a) dalle

per-sone aventi dimora abituale nel Comune e ivi presenti, alla data del censimento; b) dalle perper-sone aventi

anch'esse dimora abituale nel Comune'l ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei

I '

(1) In tale Commissione erano rappresentati .e seguenti Amministrazioni ed Enti: Ministero dell'Interno; Ministero dell'Industria

del Commercio e dell'Artigianato; Minisrero del BtJancio e della Programmazione Economica; Ministero del Lavoro e della Previdenza

Sociale; Ministero dei Lavori Pubblici; Ministero della Pubblica Istruzione; Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste; Consiglio

Nazio-nale dell'Economia e del Lavoro; Assessorati per gli Enti Locali delle Regioni a statuto speciale; Camere

di

Commercio, Industria,

(6)

VI

AvNERTENZE

seguenti motivi: serVIZIO militare di; leva, di richiamo alle armi,' di volontariato; istrU2iione, rieducllozione,

no,?ziato religioso

~

balia.tico pe: un

pe~i~do.non .su.per~or.e a~ du~1 ~nni.;

.

ri~overo

in istituti

~i cur~ p~r u~

perIOdo non superIOre al 2 anm, esclUSI

l

rI(JoVerI

ID

IStitUtI pSIchIatrICI

ID

base a provvedImentI di

«

rI-covero definitivo); detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve

cura e simili ; servizio statale all'estero; missione fuori sede; lavofi stagionali e comunque temporanei;

im-barco su navi della marina militare o

mercantile~ I

4. - Popolazione presente -

La

~ popola~ione presente di ciasC1~n Comune è costituita: a) dalle persone

presenti nel Comune alla data del censimento ed aventi in esso diFora abituale; b) dalle persone presenti

nel Comune alla data del censimento ma ·aventidimora abituale in altro Comune o all'estero.

5. -

Età -

L'età è computata in anni

comp~uti.

Cosi ad esempio:

meno di 5 anni: dalla nascita al giorno

pr~cedente

il 5° colmpleanno;

da 5 a 9 anni: dal giorno del ,50 compleanno al giorno precedente

il

10° compleanno.

Ai fini del confronto con i dati del

cen~imento

del 1961 è

d~

tener presente che in detto censimento

l'età venne computata in anni di vita. Cosi ad esempio la classe

~

fino a 6 anni» comprendeva ,il periodo

dalla nascita fino al

60

anno compiuto (cioè fino al

60

compleanno); la classe

« da 35

Ilo

40 anni»

il

periodo

dal 350 anno. compiuto fino al

40° anno cOIIl:piuto (èioè fino al 40°1 compleanno). Pertanto per

il

censimento

del 1971 la classe

«

meno di 6 anni » va confrontat!J. con la classe «fino a 6 anni» del 1961, quella «da

35

a

39 anni» con quella «da 35 a 40 ap.ni», e cosi di seguito. È

d~notare

che

il

nuovo criterio, peraltro già

seguito in occasione di precedenti censimenti,. demografi, ci del nostr.o Paese, è stato applicato in conformità

alle raccomandazioni internazionali ed ai criteri seguiti nella

mag~ior

parte degli altri Paesi.

: ~ l

6. - Grado d'istruzione -

Si riférisce a1ì>iù

~lto

titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola

(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche

al1'ester~)

e non alla

pi~

alta classe o al più alto corso

frequen-tato con successo.

I I

I

LAUREATI -

Coloro che, avendo seguito un cOrso completo dì studi universitari (della durata minima

di

quattro anni), hanno conseguito un diploma di laurea.

DIPLOMATI -

Coloro che hanno conseguito un diploma di

m~turità

o di abilitazione di scuola media

superiore (maturità classica, scìentifica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'ac-cesso ad una o più facoltà universitarie oche abbia fine a se stess9 (diploma di ostetricia, diploma di

con-servatoriodi musica o d'istituto d'arte, ecc.).'

I

Con tale voce sono altresi indicS:te le persone che hanno conseguito un'abilitazione specifica dopo un

corso di

s~udi

universitari della durata inferiore a quattro anni (dipljma di st'àtistica, di vigilanza alle scuole

elementari, ecc.).

'

,

FORNITI

DI

LICENZA MEDIA

INFER~ORE

-

Coloro che hanno conseguito una licenza di scuola media

Inferiore che consenta l'accesso alle scuole' medie, superiori

(lice~za

di scuola media, licenza ginn!J.siale,

licenza d'istituto tecnico inferiore, licenza magistrale inferiore, ebc.) o a determinate scuole tecniche o

professionali (licenza d'avviamento

profe~sionale,

licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

.

Fo.R~TI

DI

LICENZA ELEMENTARE -

Coloro

c~e

hanno consegluito la licenza elementare o

il

certificatò

rilasciato da un corso di scuola popolare di tipo C! (assimilabile

all~

licenza elementare).

ALFABETI PRIVI

DI

TITOLO.

DI

STUDIO. -

Ooloro che hanno dich1'arato di saper leggere e scrivere pur non

avendo conseguito neanche la licenza elementare.

~ntale

gruppo risultano pertanto compresi anche coloro

che alla data del cen&imento frequent/tvano una qualsiasi classe

di

scuola elementare, ivi compresi gli iscritti

alla 1& elementare.

Sono comprese in tale gruppo anche le, persope che hanno

c~mseguito

il

certificato di prosciogli mento

(3& elementare) fino al 1955, anno nel quale tale' certificato ventl..e abolito in virtù del D.P.R. 14 giugnc

~955,

n. 503. Tuttavia non è da escludere che t8jluni censiti in possesso del certificato di proscioglimento

abbiano dichiarato di essere forniti di licen2:a eleptentare e pert"ntorisultino compresi in questo ultimo

gruppo. Poiché nel censimento del

19~1 le persone fornite del cer~ificato di prosciogli mento 'vennero

com-prese nel gruppo dei censiti in possesso della;

licen~adi

scuola elementare, ai fini di un co.rretto confronto

fra i due censimenti occorre considerare congiuntamente i gruppi 4ei «forniti di licenza elemen,tare» e degli

~ alfabeti privi di titolo di studio».

I

ANALFABETI -

Coloro che hannd dichiarato di non sapere nè leggere nè scrivere o che hanno dichia.rato

di

sapere solo leggere o solo scrivere.

I

7. - Popolazione attiva e non attiva -La popolazione attiva è costituita: a) dai censiti in età da

14 anni in poi che alla data del censimento risultavano esercitare

I

una professione, arte o mestiere, in

(7)

AVVERTENZE

vn

prio

O

alle dipendenze altrui, ivi

compre~i

i coadiuvanti;

ib)

dai censiti in età da 14 anni in poi che alla data

del censimento risultavano

disoccupati~

cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione,

erano alla ricerca di una nuova

occupa~ione;

c)

da altre categorie di censiti in età da 14 anni in poi

tem-poraneamente impediti alla data del ce*simento di ese:r;citare la professione, arte o mestiere, già in

prece-denza esercitata. A queste ultime categprie appartengono i militari (di leva, volontari o richiamati), i

rico-verati da meno di 2 anni in luoghi di cura o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a

pena inferiore a 5 anni, i quali a seguito del sopravvenuto impedimento hanno interrotto l'esercizio di una

attività professionale;

d)

dai censiti in età da 14 anni in poi in cerca di prima occupazione. Non è al

ri-guardo da escludere che talune persone I disoccupate alla data di censimento, abbiano inteso la dizione «in

cerca di prima occupazione) sotto il serso più lato di« in cercadioccupa,zione

I)

e pertanto nel foglio di

censimento, anzichè indicare la precede,te condizione

p~ofessionale,

si siano dichiarate come persone in cerca

di prima occupazione.

I .

Le categorie dei censiti di cui

all~ lettere

a),

b),

c)

costituiscono la popolazione attiva «in condizione

professionale

I). i

La popolazione non attiva è costituita: a) da tutti i bambini e ragazzi con meno di 14 anni; b) dai

cellsiti in età da 14 anni in poi non appartenenti alla popolazione attiva come sopra definita.

Pertanto alla popolazione non attiva appartengono i censiti in condizione non professionale in quanto

scolari e studenti; casalinghe (donne attendenti alle cure domestiche); persone ritirate dal lavoro (per

rag-giunti limiti di età, invalidità o altra causa); invalidi, infermi e ricoverati in luoghi di cura o di assistenza

da 2 anni o più; detenuti condannati a pena di 5 anni o più, mendicanti e persone viventi a carico della

pubblica beneficenza. Appartengono

alt~esì

alla popolaziP, ne non attiva i militari (di le, va, volontan,' o

ri-chiamati), i ricoverati da meno di 2

a~ni

in luogo di cura o assistenza, i detenuti inattesa di giudizio o

condannati a pena inferiore a 5 anni i

I

quali prima del richiamo alle armi, del ricovero o della detenzione

non esercitavano alcuna attività

lavora~iva.

'

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati

sull~

popolazione attiva e non attiva, in relazione

par-ticolarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1961, è da tener presente che

il

limite inferiore di età per l'appartenenza alla popolazione attiva in .condizione professionale, già stabilito

in lO anni al censimentb del 1961, è sta.to elevato a 14 anni in armonia a quanto previsto dalle richiamate

raccomandazioni internazionali.

8. - Ramo di attività economica

1

Per ramo di q,ttività economica s'intende

il

campo di attività in

cui viene esercitata la professione, arte

I

o mestiere. Esso è determinato di norma in base all'attività (unica

o prevalente) delle singole « unità 10cali!1) in cui

il

censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad

esempio: azienda agricola,

stabiliment~

industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o

filiale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, ministero, amministrazione

comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle attività economiche sono dieci (l). Essi nelle

Tavv. 8, 9 e 13, risultano cosÌ raggruppati:

a)

agricoltura, foreste, caccia e pesca;

h) industrie, comprendenti le industrie estrattive,manifa.tturiere, delle costruzioni e dell'installazione

di impianti, dell' energia elettrica, gas , acqua;

c) altre attività, comprendenti

il

cOllnmercio, i trasporti e le comunicazioni, il credito e le assicurazioni,

i servizi, la pubblica amministrazione.

I

~

I .

Nelle analisi per ramo di attività eqonomica (Tavv.

~7

e 12) le industrie estrattive sono considerate

con-giuntamente a quelle manifatturiere,

I

Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività economica con i corrispondenti dati del 1961, è

oppor-tuno tener presente che la classificazione del 1961 ha subito delle modifiche conseguenti, in parte, alla

neces-sità di perfezionare ulteriormente. la comparabilità con le analoghe classificazioni predisposte dalle

Organizza-zioni internazionali. In particolare (vedi Appendice) si segnala che il ramo dei servizi comprende nella

classi-ficazione del 1971 alcune attività (scuole Istatali, servizi pubblici inerenti all'attività culturale, agenzie di

pub-blicità,. agenzie di distribuzione di libri,

g~ornali

e riviste, ecc.) che nel 1961 risultavano classificate in altri rami.

9. - Posizione nella professione

~

Per posizione

~

.. ella p,rofessione s'intende la condizione della persona

espletante un'attività economica in

r~:ltorto

all'impresa in cllÌ viene svolta l'attività stessa.

N el presente volume le posizioni nena professione risultano raggruppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI

a) imprenditori, coloro che gestiscono in conto proprio una impresa nella quale non impiegano l'opera

ma-nuale propria o di familiari (conduttore non coltivatore, industriale, costruttore, appaltatore, ba.nchiere, ecc.).

(l) IsTITUTO CENTRALE DI STATISTIOA, CIaslmicazione delle attiVità eoonomiche, Metodi e Norme, Serie C. n. 5, Gennaio

197J.

(8)

VIII

AVVERTENZE

.

Non è da escludere che in alcuni casi nei dati

r~lativi

a tale

pos~zione

risultino compresi taluni

lavora-tori indipendenti che nel foglio di censimento si sclno qualificati

«

imprenditori

~

mentre più propriamente

avrebbero dovuto dichiararsi

« lavoratori in proprio,».

b)

liberi professionisti, coloro che esercitano in conto proprio una professione o arte libera (notaio,

me-dico, avvocato, ecc.).

LAVORATORI IN PROPR10

Coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale ,mpiegano l'opera manuale propria o di

familiari. In tale posizione sono compresi anche i cOQperatori aventi la figura di lavoratori in proprio,

non-chè i coltivatori diretti, i mezzadri, e simili ,dell'agricoltura.

DIRIGENTI E IMPIEGATl

I

a)

dirigenti, coloro che esercitano,contro retriblizione, una funzione direttiva (tecnica o amministrativa)

in

u~'i~pre~a

o nella pu.

bblic~ ~mminis.t:azione (com.pre~i

ì

q~ad~

sllperiori (l) cioè col?ro che

nell~ ~~bblica

ammillistrazlOne o nelle grandI Imprese rIvestono la quahfica dI dIrettore generale, condIrettore, e SImili);

b)

impiegati, coloro che esercitano, contro retribuzione, una

f~nzione

esecutiva (tecnica o

amministra-tiva) in un'impresa o nella pubblica amministrazione;

c)

appartenenti a categorie intermedie, coloro che nelle aziende ihdustriali occupano una posizione

inter-media tra gli impiegati e gli operai specializzati (capdmastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con

man-sioni esecutive) (2).

'

.

I

LAVORATORI DIPENDENTI

. I

a)

operai, subalterni, salariati, o assimilati, coloro che prestano,! contro retribuzione, un lavoro manuale.

In tale posizione sono compresi anche i cooperatori

av~nti

la figura di Ilavoratori dipendenti, nonchè i

compar-tecipanti dell'agricoltura, i lavoratori agricoli a contratto o a giornltta;

b)

apprendisti, coloro che esercitano contro retrbuzione una

a~tività

lavorativa per l'apprendimento di

una determinata professione ed il successivo conseguimento di una qualifica;

c)

lavoranti a domicilio, coloro che lavorano a domicilio esclu,ivamente su commissione di imprese e

non di consumatori.

COADIUVANTI

I

Coloro che, senza avere un rapporto di. impiego regolato da contratto di lavoro, collaborano con un

familiare (parente o affine) che svolge una attività lavorativa in cJnto proprIO, nella conduzione di

un'im-presa agricola, artigiana o

commerciab~.

lO. -

Abitazione;

stanza; altro tipo di

~oggi.,

-

Ai

fini del

I

censimento, per

abitazione s'intende un

insieme di vani, o anche un vano solo, destinato· funzionalmente' ad uso di abitazione, che dispone di

un ingresso indipendente su strada, pianerottolo,! cortile, terrazzr, ballatoio, e simili e che alla data del

censimento era occupato da una o più famiglie o era destinato ad essere occupato.

L'abitazione è stata considerata

occupata se alI", data del 24

o~tobre

1971 in essa abitavano una o più

persone aventi la dimora abituale nel Comune di censimento, anche se temporaneamente assenti alla data

del censimento stesso;

non occupata se in essa noh abit~va

alcuna persoqa o se era abitata solo da persone

tem-poraneamente presenti nel Comune di censimento.

Per

stanza s'intende un locale che fa parte di un'abitazione e

~he riceve aria e luce dall'esterno ed ha

dimensioni tali da consentire la collocazione di almeno un letto

la~ciando

lo spazio utile per

il

movimento

d'una persona. La cucina, ai fini del censimento, è: considerata stahza se soddisfa a tale definizione.

Per

altro tipo di alloggio si intendono i locali che pur non

es~endo

funzionalmente destinati ad

abita-zione di una famiglia (cantina, soffitta, magazzino, negozio,

ufficio~

ecc.) ovvero non avendo le

caratteri-stiche proprie dell'abitazione (roulotte, natante,

gr~tta,

carrozzone'l· ecc.) risultavano di fatto occupati alla

data del censimento da lina o più famiglie residenti.

(9)

AVVERTENZE

IX

IL -

Titolo di godimento delle

abi~zioni

-

Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa.

I

titoli di godimento considerati sono:

a)

« proprietà» alla quale è stato fssimilato l'usufrutto; sotto tale voce sono comprese anche le

abi-tazioni a riscatto;

.

b)

«

affitto» che comprende anche il subaffitto;

c)

« altro titolo» per i casi di uso gr:atuito dell'abitazione, di godimento per prestazione di servizi, ecc .•

12. -

Epoca di costruzione e supet1icie delle abitazioni -

È

da avvertire che sia l'epoca di

costru-zione che la superficie delle abitazioni sono state rilevate per la prima volta in sede di censimento nel

1971;

pe. rtanto tale circostanza, e

soprat~utto

le obbiettÌ"\re difficoltà di rilevazione di dette modalità sono da

tenere presenti nell'interpretazione dei rtlativi dati.

L'epoca di costruzione o di

ricostru~ione

fa riferimento all' anno di ultimazione della costruzione o

rico-struzione. Nel caso in cui l'abitazione

si~

stata costruita in anno posteriore a quello del relativo fabbricato,

a seguito di ricostruzione parziale,

ampli~mento

o

soprael~vazione,

è stato considerato l'anno di termine della

ricostruzione, dell'ampliamento o della sopraelevazione.

Per quanto concerne la superficie dell'abitazione è da tener presente che essa fa riferimento alla

super~

ficie dei pavimenti delle stanze e dei vani accessori con esclusione della superficie di balconi, terrazze, ve,

rande, cantine, garages, portici, loggiati, solai, cortili, ecc ..

13. -

Servizi installati

Per qual0 concerne l'acqua potabile di acquedotto e il gabinetto

l'espres-sione

«

tUO-Ti dell'abitazione»

sta ad int ndere che

il

servizio si trova o nel corpo del fabbricato che

com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerott lo, ecc.) o nel cortile,. giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abi azione o del fabbricato e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente che sono stati presi in considerazione:

a)

l'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di

abita-zione e che fornisce

il

riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;

b)

l'impianto di

ri~

scaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che fornisce

il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione adiacente.

I

14. -

Avvertenze particolari -

I

~ati

sulla supetficie territoriale dei Comuni (Tav. l) sono stati

forniti dagli Uffici Tecnici Erariali; le

~ventuali

zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni

risultano comprese, ai fini del

censiment~, nella circoscrizione di uno di tali Comuni, come posto in evidenza

con apposita nota in calce alla tavola. I

La densità della popolazione residente (numero medio di abitanti per Km2) è data dal rapporto fra

il

totale della popolazione residente di ciascun Comune e la superficie territoriale del Comune stesso espressa

in Km

B•

Nella Tav.

2 tra i coniugati sono comprese le persone separate legalmente e tra i vedovi le persone

di-vorziate nonchè quelle che avevano

ot~enuto

lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti

civili (matrimoni concordatari) ai sensi Idèlla legge l dicembre 1970, n. 898.

Nella Tav. 5 tra le persone residenp temporaneamente assenti dal Comune di residenza per motivi di

lavoro, sono comprese quelle temporan1amente assenti per aver seguito familiari recatisi in altro Comune

o all'estero per motivi di lavoro.

I

Per quanto concerne le Tavole 19 e 23 è da tener presente che, con riferimento ai servizi installati, le

abitazioni risultano ripetute tante volte quanti sono i servizi in esse installati. CosÌ ad esempi'o, un'abitazione

fornita di acqua potabile e di gabinetto risulta ripetuta sia fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia

fra le abitazioni fornite di gabinetto.

15. -

Piano di spoglio e di

pubbli~azione

dei risultati del censimento -

Per lo spoglio dei dati è

stato predisposto, sulla base delle

pro~oste formulate; dalla citata Commissione di studio, un piano cosi

articolat. o:

a) spoglio totale,

riferito cioèl a tutti i modelli dirilevazione (fogli di famiilia e fogli di

convi-venza) per le notizie tradizionali del cersimento demografico (sesso, data di nascita, stato civile, grado di

istruzione, posizione nella professione, rako dì attività economica o condizione non professionale, ecc.) nonchè

per tutte le notizie sulle abitazioni;

b) spoglio parziale,

riferito cioè ad un campione del venti per cento dei

fogli di famiglia ed a tutti i fogli di convivenza per le notizie sulla professione,

su~a

fecondità e in genere

per gli altri caratteri presi in considerazione per la prima volta dal censimento demografico nel nostro Paese

(luogo di residenza nel 1961 e 1966, attfvità lavorativa svolta nel 1966, luogo di studio o di lavoro, tempo

impiegato e mezzo di trasporto

utilizza~o

per recarsi al lavor0 o a scuola, ecc.).

(10)

*

i , TENZE

r . I I

i

Per quanto riguarda lo spoglio totrle, i11porto delle notizie sui nastri magnetici viene effettuato presso

IIIstituto mediante i

«l~ttori

ottici» c4e

per~tton

di trasferire le notizie direttamente sui supporti

mecca-40grafici mediante appositi modelli senjzil. che

~ia

ne essario ricorrer alla perforazione delle schede, con

con-s~guente

notevole riduzione dei

temp~

tecni,i di laborazione dei risultati. Le operazioni di riporto delle

Ij.otizie dai fogli di famiglia e di convivenza

s~i mo elli per lettore ottico sono state effettuate presso i

Co-$uni mano a mano che procedeva la !revisiote de i anzidetti fogli.

i

Lo spoglio parziale sarà condotto

i

invece !attra erso le tradizio ali fasi di codificazione, perforazione ed

elaborazione meccanografica dei dati. ,

Il programma di pubblicazione déi

censimento si articola nei seguenti volumi:

I I:

VoI. I

- Primi risultati

provincia~

e cOnl-unali

e e sulle abitazioni (Dati provvisori)

l ,

VoI. II

- Dati per Comune sulle c,ratteri,tiche strutturali della popolazione e delle abitazioni

(94

fa.~ci-coli provinciali e

l

f~scicolo

!nazio aIe)

, ,

I ,

VoI. III

- Popolazione delle

frazion~ geogr~fiche

e delle località bitate dei Comuni

(20

fascicoli regionali)

VoI. IV

- Famiglie e convivenze

VoI. V

- Sesso, età e stato civile

VoI. VI

-Professioni e attività

ecohomich~

VoI. VII - Istruzione

VoI. VIII

~

Abitazioni

, ,

VoI. IX

- Risultati degli spogli

ca~pionad

I

Yol. X

- Dati generali riassuntivi

VoI. XI

- Atti del censimento

,

(11)
(12)

2

PROVINCU DI VICENZA

Tav.

l -

Superficie territoriale e

e popolazione presente, per

sesso

"a

..

RE~IDENTE

~

POPOLAZIONE POPOLAZIONE PRESENTE

SUPERFICIE I

C O l i ti N I DENSITl

1

TJlREITORIALE

2l

1o\"aschl Femmine Totale

:a

Maschi Femmine Totale

eS

Km2 ab/kml 001 AGUGLIARO 14,6J 80 602

"1

1.17J 57J 559 1.132 002 ALBETTOIlE 20,34 96 990 95 1.949 966 957 1.923 003 UOITE 11,16 58 J27 Jl 644 J14 305 619 004 ALTAVILLA YICER'U1Il 16,63 256 2.123 2.13 4.254 2.060 2.097 4.157 005 . UTljSSIIIO 15,03 113 , 923 775 1.698 887 768 1.655 006 lBCOGIUO 41,54 105 2.209 2.164 Il.J73 2.1411 2.206 4.350 007 ABS1E1IO 111,18 89 1.808 1.81111 3.652 1.728 1.812 3.540 008 ARZIGIlIIO 34,311 581 9.855 10.316 . 20.171 9.626 10.292 19.918 009 ASIIGO 16J,02 41 ; 3.257 3. 47

1

6.721 3.321 3.553 6.8711

010 ASIGLIUO VEIIE'lO 8,10 llQ 4/j0 /j5 890 /j31 1I/j9 880

011 BARBAIIANO VICEI'lINO 19,60 157 : .1.501 1.56J J.068 1.453 1.5111 2.9911

012 BASSANO DEL GRAPPA /j6,82 750 :'6.511 1 18.58 35.129 17.376 18.835

36.211-01J BOLZAIO VICENTINO 19,96 191 1.928 1.882 J.810 1.865 1.858 3.123 014 BIIE~UZE 21,18 J02 3.219 3.368 6.587 3.115 3.336 6.451 015 BRE.DOLA 25,52 161 2.016 2.039 4.115 2.000 2.018 4.018 016 BBESSUVIDO 8,56 261 1.108 1.122 2.230 1.054 1.104 2.158 011 BBOGLIAIO 12,15 113 1.053

'·"l

2.091 989 1.020 2.009 018 CALDOGNO 15,87 359 ' 2.191 2.90 5.101 2.858 2.915 5.173 019 CALTBlIIO 22,67 91 I 1.010 1.04 2.058 980 1.037 2.017 020 CALVENE 11,54 121 616 721 1.397 650 696 1.346 021 CAftlSANO VICENTINO 30,02 213 3.205 3.119 6.J8_ 3.101 3.154 6.255

022 CABPIGLIA DEI BEBICI 10,94 148 793 824 1.611 176 814 1.590

023 CUPOLONGO SOL BRERTA 9,66 8J 383 418 801 363 40J 766

024 CARRE' 8,11 264 ' 1.1117 1.15~ 2.303 1.103 1.138 2.241

025 C AR'UGtIAI! O 1,50 401 1.512 ,.54~ 3.054 1.4111 1.515 2.956

026 CASSOtA 12,72 666 4.180 4.29 8.473 4.065 4.255 8.320

027 CASTEGIIERO 11,63 151 891 93 1.826 865 926 1.191

028 CAS!ELGOBBERTO 17,28 239 2.075 2.050 4.125 1.998 2.011 4.015

029 CHIUPO 22,65 415 4.827 Il.581' 9.1108 Il.737 Il.1195 9.232

030 CHIUPPlIIO 4,68 497 1.111 1.211 2.328 1.077 1.203 2.280

031 CIS~ON DEL GRAPPA 34,61 4Q 615 702 1.J77 622 689 1.Jl1

032 COGOLLO DEL CENGIO 36.24 80 1.1115

,.117

1

2.8911 1.3110 1.41111 2.7811 03J COliCO 26,89 91 1.181 1.26 2.11112 1.07J 1.206 2.279 034 CORI!EDO VICENTINO 2J,49 J40 : 3.985 4.01 7.998 J.7911 3.932 1.126 035 COSTABISSARA 13,21 229 1.527 1.119 3.025 1.495 1.482 2.977 OJ6 CREAZZO 10,51 661 3.1125 J.52'l 6.9119 3.358 J.502 6.860. OJ7 CRE$PADORO 30,13 55 857 78~ 1.6115 8111 7511 1.568

038 DUEVILLE 20,11 507 Il.985 5.220 10.205 Il.872 5.158 10.0JO

039 !BEGO 5J,OO 58 1.511J

'."!

3.096 1.458 '1.517 2.975 0110 PARA VICEIITiliO 15,23 215 1.620 1.611 3.269 1.555 1.6211 3.179 041 POZA 35,25 25 462 431 893 400 408 808 042 GALLIO 47,63 46 ,1.075 1.10 2.177 991 1.067 2.058 04J GUBELLARA 12,89 236 1.484 1.56 , 3.048 1.412 1.530 2.942 0411 GABBOGLIANO 045 GRANiCOlA 7,95 79 329 301 630 321 292 613 12,Jl 116 733 6891 1.422 700 66'1 1.369 0116 GRISIGBUO DI ZOCCO 16,99 183 1.551 1.554 3.105 1.561 1.543 3.104

047 GROIIOLO DELLE ABBADESSE 14,93 159 1.152 ,.2111 2.369 1.119 1.207 2.J26

048 ISOLA VICEH'UIA 0119 LAG81 26,115 236 ,J.091 3.150 6.241 J.027 3.182 6.209

22,22 15 173 170 343 161 162 32J 050 LASTEBASSE 18,79 25 209 257 1 466 160 216 J76 051 LOI!G,ARE 22,70 219 2.528 2.445' 4.973 2.490 2.42J 4.913 052 LON~GO 49,J9 23J 5.757 5. 77 Il! 11.531 5.811 5.795 n.606 05J LUGO! DI VICEIIZA 14.60 242 1.754 1.776: J.530 1.691 1.751 J.442 054 LOSI'UA 34,24 93 ' 1.584 1.598i 3.182 1.499 1.581 3.080 055 BALO 30,54 294 4.484 4.50JI 8.981 4.425 4.566 8.991 056 BARAIIO VICENTINO 12,70 545 3.1144 3. 4831 6.927 3.3'17 3.11113 6.790 057 BAl!OSTICA 36,113 329 5.615 6.360 11.915 5.531 6.1114 n.945 058 BASOli VICENTiliO 11,98 2211. • 1.302 1.382 2.6811 1.267 1. J60 2.621 059 ftOLV!EIIl 7,112 281 1.011 1.0651 2.082 988 1.046 2.0J4 060 ftON'tBBELLO VICEIITIIIO 21,45 227 2.402 2.1158: 4.860 2.J48 2.464 4.812

061 BOII'fECCBIO UGGIODE JO,68 58J ,9.048 8.842: 17.890 9.033 8.872 17.905

062 BOII'1!ECCHIO PBECALCIBO 14,33 308 2.284 2.131 Il.415 2.210 2.119 4.389

06J BONTE DI IIALO 2J,77 120 1.1165 1.382 2.847 1.384 1.360 2.1'14

064 BOIITEGALDA 17,68 157 1.388 1.J90 2.178 1.345 1.360 2.705

065 l'lOIlTEGALDELLA 13,64 91, 6511 5911 1.248 6JJ 585 1.218

066 ftONT,EVIALE 8,110 193 819 805' 1.624 78J 795 1.518

067 BONTICBLLO CONTE OTTO 10,19 453 2.342 2.277' 4.619 2.251 2.243 4.1194

068 BOIIT~RSO VI C ElI TI BO 9,23 269 i 1.252 1.232, 2.11811 1.199 1.202 2.401 069 BOSSANO 13,98 104 745 711 1.1156 725 733 1. "58 070 IIUSSOUII'fE 15,36 308 :2.J45 2. 388 1 4.7J3 2.256 2.J62 4.618 071 liUTO 14,51 119 885 8112 1.721 855 833 1.688 072 1I0GAROtE VICENTIIIO 9,03 90, 1115 3951 810 404 393 197 013 1I0VE 8,07 542 :2.205 2.,681 4.J7J 2.135 2.111J Il.278

074 1I0VE,IITA VICBIITIBA 2J,03 318 J.J98 3.932, 7.330 J.387 Il.005 7.J92

075 ORGliANO 18,11 131 1.197 1.182' 2.J19 1.162 1.165 2.327

076 PEDE'BOIITE 7,30 79 278 300 578 251 275 526

077 PIUBZZB 4,97 288 716 71" 1.IIJO 696 714 1.1110

078 PIOVE ilE ROCCHETTE 12,94 511 ,J.195

' · · . . 1 6.691 3.080 J.459 6.539 079 POIANA BAGGIOBE 28,115 126' ' 1.177 1.806 J.583 1 •. 722 1.777 3.1199 080 POSiliA 113,40 25 55J 522 1.075

I

519 501 1.020

081 POVE DEL GRAPPA 9,84 117 822 920 1.142 790 910 1;700

(13)

I

I i

POMUN.Ll SULLA PO . I

VOL. II - DATI rOLAZIqNE E SUF ABITAZIONI :I

,

Segue

TAV.

l

-

Superficie territoriale e densità

-

Pc

polaz~one

r68idente e popolazione presente, per sesso

i

PiPOLAZJIONE RESiDENTE POPOLAZIONE PRESENtE

SUPERFICI. . :

al C O li[ U N I DIIINSITÀ

...

TlUlllITORIALIII

"

:a

Masohi Femmine Totale JI[asobi Fenunine Totale

o KmI ab/1<m1

{.)

I

082 POZZOLEONE 11,29 176 1.0 08 9n 1.982 968 965 1.933

083 Quxno YICEB'lIIIO 17 ,44. 173 1.5 ~8 1.497 3.025 1.502 1.493 2.995

084 RECO.ARO TERIIE 60,06 139 4 ... 29 4.130 8.359 Il.116 Il.083 8.199

085 ROANA 78,39 48 1.e 13 1.953 3.766 1.780 1.939 3.719

086 BOIIARO D'EZZELIRO 21,41 337 3.E 02 3.619 7.221 3.613 3.607 7.280

081 ROSA' 24,31 1120 4.~ 32 5.295 10.227 4.751 5.248 9.999

088 ROSSUO VElinO 10,66 518 2.~ 70 3.189 6.159 2.939 3.137 6.076

089 ROTZO 28,26 23 89 348 631 272 333 605

090 SALCEDO 6,12 164 ~09 1195 1.004 1184 486 970

091 SIRDRIGO 27,95 243 3. 68 3.436 6.804 3.315 3.1179 6.794

092 .S"11 GERIIUO DEI BERICI 15,52 &8 ~52 1199 1.051 529 495 1.0211

093 SU IIAZARIO 23,17 75 ~ 54 878 1.732 809 872 1.681

094 SAli PIETRO IIUSSOLINO 4,11 226 160 1169 929 1147 465 912

095 SANTORSO 13 .. 25 365 2. ilO 2.502 4.842 2.304 2.462 Il.766

096 SAlI VITO DI LEGUZZANO 6,10 1127 1. 95 1.312 2.601 1.2511 1.2811 2.538

091 SARCEDO 13,76 305 2. 01 2.081 4.HII 2.041 2.0611 Il.111

098 SAREGO 23,90 1110 1. 03 1.6111 3.3411 1.6119 1.633 3.282 099 SCHIUOII 11,96 165 !93 976 1.969 914 961 1.9111

,

100 SCHIO 66,111 530 16'r7 18.308 35.015 16.608 18.476 35.084 -101 SOLAGU 15,79 94 20 765 1.1185 661 7116 1.1113 102 SOSSANO 20,95 171 1. 72 1.801 3.519 1.706 1.719 3.1185 103 SOYIZZO 15,11 187 1. 10 1.4211 2.934 1.1165 1.401 2.872

1011 TEZZE SUL BRENTA 11,98 373 3. 30 3.383 6.713 3.206 3.370 6.576

105 THIEIIE 19,13 880 8. 19 9.148 17.367 8.6112 9.51111 18.186

106 TONEZZA DEL CIIIORE 111,35 68 18 461· 979 566 11113 1.009

107 TORREBELYICIIIO 20,81 250 2. 13 2.683 5.196 2.1120 2.650 5.010

108 TORRI DI QUARTESOLO 18,66 211 2. 10 2.545 5.055 2.453 2.539 Il.992

110 TBISSIlIO 21,93 253 2. 72 2.766 5.538 2.671 2.7211 5.1101

111 YlLDAGIO 50,20 567 13. 118 111.691 28.1139 13.1166 111.100 ,28.166·

112 VALDASTICO 29,15 70 1. 19 1.018 2.037 871 987 1.8611

113 VALLI DEL PASUBIO 49,31 82 2. 65 1.980 Il.045 1.912 1.938 3.910

1111 VALSTAGNA 25,115 79 12 1.0119 2.021 907· 1.011 1.918

115 VELO D'ASTICO 22,01 1011 1. 91 1.1911 2.285 1.0611 1.173 2.237

116 VICEIZA 80,116 1.449 55. 10 61.110 116.620 58.438 62.997 121. 1135 ~

111 YILLAGA 23,20 82 52 9511 1.90& 901 928 1.835

118 VILLAVERLA 15,711 262 2. 82 2.'0119 Il.131 1.991 2.026 Il.023

(14)

P:BOVINC~ DI VICENZA

Tavo 2 -

Popolazione residente per sesso' e stato civile

I 'iO i

J

I T O T A L E M A S C H I ~ C O M U N I Il Celibi

;a e Coningati Vedovi Totale Celibi Coniugati Vedovi Totale

8

nubili •

I

001 AGUGLIARO 594 513 66 1.173 331 25& 15 602 002 ALB,nOIE 1.040 805 104 1.9119 566 401 23 990 003 ALOITE 336 269 39 61111 185 133 9 327 0'011 ALTAULLA VICBlUIi 1.928 2.074 252 4.2511 1.0111 1.037 45 2.123 005 lLUSSIIIO 894 695, I 109 1.698 538 3115 ilO 923

006 ARCUGIlIIO 2.164 1.935 i 2711 Il.373 1.176 961 72 2.i09

007 ARSIERO 1.602 1.755 295 3.652 876 879 53 1.808

008 ARZIGlnO 9.718 9.325 1.128 20.171 4.983 4.6411 228 1J.855

009 ASIAGO 3.360 2.922 445 .6.727 1.718 1.454 85 3.257

010 ASIGLIAIO VEBETO 44\. 396 53 890 236 198 6 440

011 BAR$IRA50 VICEHTIIO 1.613 1.271 184 3.068 840 634 27 1. SOl

012 BASSAIO DEL GRIPPI 17.252 15.614 2·263 35.129 8.1120 7.749 372 16.5411

013 BOLZIBO VICE_'fIIO 1.971 1.651 188 3.810 1.067 820 'Il 1.928

014 BREGUZE 3.326 2.807 i 454 6.587 1.741 1.387 91 3.219 015 BRBlDOLI 2.03B 1.834 2113 4.115 1.113 915 48 2.076 016 BRESSUVIDO 1.132 972 126 2.230 589 485 34 1.108 017 BROGLIUO 1.039 923 135 2.097 566 4611 23 1.053 018 CILIlOGIO 2.828 2.591 282 5.701 . 1.451 1.282 611 2.797 019 CAL'lRlIO 920 992 146 2.058 482 495 33 1.010 020 CAUEIE 619 652 126 1.397 329 323 24 676 021 CAIIISAIO VICEBTIBO 3.265 2.755 364 6.384 1.757 1.362 86 3.205

022 CAIIPIGLLA DEI BERICI 815 696 106 1.617 422 343 28 793

023 CAIIPOLOIIGO SUL BREIITA 361 391 . 49 801 177 1911 12 383

024 CURE' 1.118 1.037 148 2.303 603 518 26 1.147 025 CAR'rIGLIAIO 1.630 1.243 181 3.054 855 620 37 1.512 026 CASSOLA 4.2111 3.868 391 8.473 2.186 1.926 68 4.180 027 CAS'fEGIBRO 894 817 115 1.826 469 404 18 891 028 CASTELGOIIBER'fO 2.053 1.8115 227 4.125 I 1.101 922 52 2.075 029 CBIllIPO 4.999 3.970 439 9.1108 I 2.750 1.979 98 Il.827 030 CB:IUPPllO 1.085 1.069 . , 1711 2.328 548 533 36 1.117

031 CIS801 DEL GRIPPA 602 628 147 1.377 3110 313 22 675

032 COGOLLO DEL CEIGIO 1.292 1.355 2117 2.894 697 677 41 1.415

033 Co_ço 1.166 1.060 216 2.442 609 524 118 1.181 034 COBIEDO VICEITltO 3.870 3.626 502 7.998 2.066 1.811 108 3.985 035 COSTABISSARA 1.1177 1.384 164 3.025 810 690 27 1.527 ·036 CREAZZO 3.262 3.389 ' 298 6.9119 1.679 1.692 54 3.425 037 CRESPADORO 893 644 i 108 1.6115 502 322 33 857 038 DUEVILLE Il.9811 4.6118 573 10.205 2.5113 2.324 118 4.985 039 EIlEGO 1.1185 1.3119 262 3.096 816 674 53 1.5113 0110 PARI UCBllTIIO 1.619 1.1152 198 3.269 . 857 726 37 1.620 0111 POZA 1153 372 68 893 263 186 13 462 0112 GALI1oIO 1.086 9113 148 2.177 574 472 29 1.075 0113 GlIIBELLlRA 1.531 1.308 209 3.048 785 658 111 1.484 0114 GIIIBUGLIUO 323 259' 48 630 180 130 19 329 0115 GRIICOBl 6611 636 122 1.1122 383 318 32 733 0116 GBISIGUIO DI ZOCCO 1.558 1.405 142 3.105 822 702 27 1.551

0117 GRuitOLO DELLE lI!BIDESSE 1.201 1.023 145 2.369 618 508 26 1.152

0118 ISOLA VICEBTIBl 3.285 2.587 369 6.241 1.710 1.297 811 3.091 0119 LAGRI 168 142 33 343 95 71 7 173 050 LASTEBAssi 219 188 59 466 112 95. 2 209 051 LOIGlBE 2.498 2.239 236 4.973 1.375 1.114 39 2.528 052 LOIIGO 5.741 4.977 813 11.531 3.096 2.508 153 5.757 053 LOGO DI VICEIIZA 1.697 1.602 231 3.530 904 800 SO 1.754 054 LOSIAI! 1.493 1.373 316 3.·182 821 6811 79 1.5811 055 IIlLO 4.1162 3.991 534 8.987 2.385 1.993 106 4.484 056 IIUlIo VICBlUIO 3.291 3.208 1128 6.927 1.771 1.602 71 3.444 057 IIUCilS'fICA 5.983 5.210 782 11.975 2.900 2.562 153 5.615 058 IIASOI VICEIITIIiII,) 1.3911 1.137 153 2.684 704 567 31 1.302 059 1I0LVBlA 1.089 866 127 2.082 556 1135 26 1.017 060 1I0lTBBBLLO YICEITIIO 2.4211 2.,45 291 4.860 1.2711 1.067 61 2.402

061 1I0I'fBCCBIO IIAGGIORB 8.875 8.185 830 17~890 Il.820 4.097 131 9.0118

062 1I01'rECCHIO PREClLCIIO 2.365 1~786 2611 Il.415 1.316 904 611 2.2811

063 1I0lil'lB DI IIlLO 1.11911 1.182 171 2.8117 8311 591 ilO 1.1165

064 1I0litEGILDA 1.1176 1.120 182 2.778 783 560 115 t.388

065 1I0ltEGlLDELLA 668 529 51 1.248 373 2611 17 6511

066 IIOI'rBYllLE 798 7311 92 1.6211 1138 366 15 819

067 IIOITICELLO COlTE OTTO 2.232 2.166 221 Il.619 1.223 1.079 110 2.3112

068 IIOITORSO YICEHTlliIO 1.265 1.085 1311 2.4811 671 5115 36 1.252 069 1I0SSllO 745 617 911 1.456 1117 311 17 7115 070 IIUS~OLEII'fB 2.527 1.926 280 Il.733 1.313 959 73 2.3115 071 BAllO 8611 750 113 1.727 1187 373 25 885 072 10GlROLE YICEITIBO 425 3113 42 810 , 228 171 16 1115 073 10VI 2.213 1.953 207 Il. 3731 1.186 975 1111 2.205 0711 10YEITA YICEITIII 3.561 3.330, 1139 7.330 1.692 1.628 78 3.398 075 ORGIlIO 1.1311 1.059 186 2.379 1 625 530 42 1.197 076 PEDBIIonE 271 236 71 578 152 118 8 278 077 PU/IEZZE 743 627 60 1.1130 391 310 15 716 078 PIO'EIE ROCCHETTE 3.057 3.161 1173 6.691

I

1.551 1.576 68 3.195 079 POUIA UGGIORE 1~763 1.587 233 3.583 934 788 55 1.777 080 POS~1l 1139 1198 138 1.075 275 246 32 553

081 POYI DEL GRAPPA 797 809 136 1.7112

I

395 1103 211 822

(15)

I

I

VOL. i l - DATI COMUNALI

SULLA

PO:+LAZIO~E

E

SULLE

ABITAZIONI 1

Segue

TAV. 2 -

P~polazione

resi~ente

per sesso e stato

civile

I

C O M U N I 082 POZZOtBOllE 083 QUIRTO YICERTIRO 084 lIECOAR'O TERIIE 085 ROARA 086 ROIIARO D'EZZELIRO 087 ROSA' 088 ROSSARO YEBETO 089 ROTZO 090 SALCEDO 091 SARDRIGO

092 SAR GERIIANO DEI BERICI

093 SU IUZlRIO

094 SAN PIETRO !!USSOLIRO

095 SAHTOBSO

096 SAI VITO DI LEGUZZABO

097 SlBCEDO 098 SAREGO 099 SCHIAVON 100 SCHIO 101 SOLAGIU 102 SOSSUO 103 SOVIZZO

104 TEZZE SUL BRENTA

105 TBIUI

106 TOBEZZA DEL ClnONE

107 TORREBELYICIBO

108 TORRI DI QUARTESOLO

110 TRISSIBO

111 YALDAGBO

112 ULDASTICO

113 ULLl: DEL PASUBIO

(16)

, i l'

I

1 I

6

~OVIN( !IA

DI' VICENZA

Tav. 3 -

Popolazione resi

I,

A-ToT

1

i

1

I CLASSI QUINQUENNALI DI ETÀ

(anni)

a

1

:5

COMUNI , 115 - 19 ,

!

Meno di 5 d - 9 101- 14 20- 24 25 - 29 30-84 S5 - 39 40 - 44 45- 49 50 - 54

d

,

,

001 I.G\JGI.IlBO 80 i86 , 76 122 107 81 66 61 52 81 65 002 I.L'E'nOIlE 16,5 ~911 :219 179 lltO 96 122 110 131 133 77 003 J.L~lrE 53 [65 , 65 56 ,40 28 37 43 '49 51 31 0011 J.L1UILLI. VICEI'lIIl 360 ~36 :311 308 322 302 335 277 287 281 183 005 I.LnSSIIIO 139 ~39 :128 130 1117 115 122 100 127 101 58 006, J.BçUGlnO 357 ~'8 ,378 356 293 271 266 296 2911 276 201 007 J.BSIBBO 2711 89 1247 229 247 261 268 230 241 237 197 008 U,IGIlIiO 1.804 1.~44 1.1634 1.1153 1.526 1.1176 1.5116 1.375 1.373 1.378 878 009 J.S:j:I.GO 1195 82 i600 488 1199 1103 1154 111111 1139 1167 321 I.StGLIllO YEIITO , OtO 79 '86 , 74 69 73 55 S9 48 49 61 32 011 BI.IBI.RABO YICIITIIO 294

~211

:296 241 213 197 198 198 196 178 126

012 BI.~SAIO DBI. GRAPPA 2.986 3~r3 2.1712 2.484 2.779 2.553 2~581 2.26,2 2.159 2.3411 1.670

01l BOf-ZJ.IIO .Y.ICBBUIO 381 96 :,341 ,212 314 257 317 210 2112 195 131 014 BRBGUEB 582 011 :545 501 532 460 489 1105 1125 1101 298 0'15 Ba'IDOI.1. 382

~96

i311 3111 353 299 305 276 2111 261 139 016 B"SSlIInDO 233 ·19 ,168 149 1111 150 161 1110 1115 131 81 011 .Bc!lGLIJ.IIO 018 Cl.tDOGIO 118 201 ;181 112 151 133 131 125 161t 135 102 639 ~"5 11177 396 1133 1123 11511 1140 388 309 183 I 01

9

CI."TBJ.lO 161 1161 ;,129 165 173 126 139 111 125 1311 110 020 CI.~YBBB '1111 11111 :110 83 135 91 98 85 911 69 62 021 CUISJ.lO nCII'lIRa 596 646 1506 510 526 1125 1153 1119 1104 367 269

022 CI.:PIGI.II. DBI BEaICI 113 li20 11117 166 113 90 711 98 128 115 611

023 CI. POLOIGO SUL BR BITI. 67 164 i 57 53 63 60 71 50 ilO 112 27

0211 CA.aB' 186 ~10 [118 162 176 162 161 162 166 156 100 025 CJ.JlUGI.UIO 281 ~16 ,250 260 265 206 208 167 172 167 133 026 CASSOLA 982 ~711 '726 625 6511 7119 7211 539 516 505 328 027 SI.'TBGBBBO 163

'1

83 '12,. 135 139 115 1119 106 116 86 81 1 028 CJ.$'fBI.GOBBBBTO 383 ~01 [3119 336 31t7 310 ,311 253 238 255 118 029 CBtAlPO 981 1.'()~8 !:895 830 808 ' 715 683 593 562 506 3j4 030 CBrapPAIO 172

~9

1183 153 1611 166 180 167 181 1511 99 031 Cl 80B DELGBI.PPI. 87 1 7 , 81 101t 86 13 78 99 80 113 62

032 C~OI.I.O DEL CEIGIO 200 111 ii36 2111 222 184 111 116 195 217 166

033 CO CO 203 23 1183 158 159 122 159 158 1119 125 1011 0311 CO~BEDO YICEITIIO 705 ! 2 1,6118 610 660 598 519 521 525 53!i 3311 035 COSTJ.BrSSJ.B1. 219 811 1233 234 2119 206 2115 2011 202 183 1111 036, ca,azEo 816 ,5 1588 316 583 6511 659 503 11011 362 2111 037 038 DUEnLI.!

CB~SPI.DOBO

126 1139 ,163 150 139 88 81 92 1011 109 80 9111

*~

1908 1112 776 101 755 691 660 663 414 039 EIlIGO 222 1231 233 205 133 110 229 226 233 l n 040

:~:!

nCEIUIO 286 ~91 ,216 260 291 199 223 201 185 210 151 0111 .111 161 ; 80 100 18 38 116 41 53 11 29 042 GI.I.UO 191

~90

',82 155 118 135 no 151 121 186 811 0113 GI.BBEI.I.J.Rl 223 89 '230 251 246 210 185 110 1911 2011 129 Oltll

::l:~~~!J.JO

45 150 • 68 60 49 26 31 31 52 112 25 0115 101 li24 '120 128 101 82 65 16 92 98 55 I 046 GR~SlGII.IO DI ZOCCO 311 ~06 263 238 220 223 219 204 235 169 123

0111 GB BOLO DELLE ABBADESSE 196 11 1214 186 112 150 1119 1116 168 1118 97

048 ~:~~~ nCElrIIl 617 ~1I7 !539 1189 502 1126 462 398 1101 363 224

0119 15 ;21 211 29 32 11 18 25 28 28 20

050 Ll.lITBBISSE 31 i32 32 37 39 28 21 31 29 311 27

051 LOIGJ.BE 1124 ~711 11120 369 11110 357 362 358 283 29.1 195

052 I.OfIGO 89,. ~1I8 i852 81i0 865 7,75 719 109 768 815 528

053 LU:O DI VICEIZA 273 ~38 309 278 25.7 218 2110 233 2110 2111 180 0511 LO ll.lI. 229 511 .243 - 2,.2 258 153 172 202 220 199 138 055

auo

912

~70

,703 639 693 681 695 58-3 6011 516 356 056 BA'AlO nCBITUO 636 .78 :573 1198 510 510 576 519 1181 11110 285 051 8UOSTlCI. 1.lHi 1.q02 !897 865 9117 8119 866 7611 683 737 566 058 BASOI UCEITIIO 229- 216 2611 220 177 158 173 191 182 181 78 059 1I0tU" 205 li73 :164 156 168 163 1115 120 1211 1211 70 060 BO'TEBBLLO VICElrllO 1139 1124 1388 3116 , 383 337 320 336 311 271 209

061 50ITBCC.JIIO RI.GGIOBE . 1.912 1.~67 1.i1l17 1.264 1.1167 1.1176 1.1188 '.358. 1.167 1.028 661

062 BOfTBCCRIOPBECI.LCI'O 367 ~89 i.335 258 288 293 3111 281 323 277 208

063 50_TE DI I!J.&O 211 241 , 1266 272 221 112 158 152 205 191 131

064 BOIUGI.I.DA 221

~1I7

:250 218 215 184 178 155 191 119 105

065 1I0aTEGI.LDELLI. 112 1110 ! 111 91 111 84 96 85 77 64 112

066 IIO,UUI.LE 143

~66

11116 134 111 99 133 101 106 1111 66

067 IIOITICELLO COlTE OTTO 1150 43 i373 311 361 365 399 302 295 286 "200

068 IIO;TOBSO nCEIT'IIO 219 ~53 i201 193 217 169 182 1611 1113 143 98

069 Bq SAIO 105 3.2 [138 129 1211 65 82 80 ' 911 9/1 63 070 IIU:SOt.B.TE 1153 llieà :398 1116 /107 300 30t. 261 280 2119 196 071 Il

ro.

1311 ~811 :139 147 121 99 117 98 132 117 69 012 lo+ABOLB VICElrIIO 40 !70 ! ! 81 92 57 111 30 40 48. 62 111 l0t: . l ' _ 365 013 1136 ~09 1368 398 301 315 306 294 2111 .~68 01,11 IO .rA VleBlTI11. 63S ,90 1555 1118 1180 519 531 1155 477 468 304 015 ORrAlO 1611

r

6 !166 151 168 158 164 151 157 1114 91 076 P! E80B"E 35- 116 ! 38 45 51 37 25 39 111 31 ,28 077 Pl IEEEB 158 '154 1115 .98 114 118' 118 102 8S 72 56 018 Pl~Y.IB ROCCBETTE 601

r

1497 445 509 1180

491

1140 457, 456 329' 019 PO~AlI. BAGGIOB! 273 25 1,301 312 268 2115 227 226 21.9- 230 150 080 POSIIl . 51 53 : 56 711 71 SII 59- 118 59 73, 13

081 P01E DBL GRAPPA ,lIg 160

1'07

111 122 109 108 116 95 119 81

(17)

del;lte

per

sesso e classe di età

ALE 55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 e più 82 89 55 32 38 89 811 81 52 77 20 311 211 23 25 210 229 116 112 125 85 100 81 52 711 225 256 178 141 167 242 253 115 122 140 1.009 913 724 532 606 381 366 296- 202 290 50, 118 37 32 38 1113 146 110 95 113 2.013 1.836 1.296 1.0111 1.260 190 193 127 94 78 3114 315 235 171 280 206 185 178 142 121 122 131 77 65 84 112 100 B6 59 67 228 277 2111 135 130 148 128 79 72 91 81 81 77 119 54 307 310 237 173 236 109 100 76 50 511 116 118 113 36 34 129 130 90 61 711 163 164 93 92 117 3117 332 221 176 175 102 110 87 62 68 224 179 143 89 129 1102 352 268 227 21111 11.5 125 91 79 80 79 91 65 78 94 180 191 136 91 101 119 158 141 122 159 11117 375 299 196 2113 150 1110 109 78 88 281 297 209 1110 131 98 80 59 62 69 509 520 403 243 278 1118 209 156 128 185 167 196 1112 88 103 111 ,.5 37 35 611 122 149 97 ,.8 36 162 169 131 106 1119 36 37 26 16 36 96 70 67 56 85 143 140 124 92 95 138 137 92 81 811 287 267 213 197 203 20 26 l,. 16 lO 28 25 21 14 25 271 21111 19,. 134 157 721 668 505 391 533 221 183 135 98 113 178 1118 180 151 215 1133 "85 3311 222 261 .31,. 335 2118 170 154 645 636 1183 ,.,2 507 138 1311 91 711 112 116 108 99 67 80 229 291 235 15" 181 810 709 1186 362 1118 265 284 216 137 180 183 159 121 76 76 166 1116 115 88 120 64 63 60 33 39 79 79 52 55 34 237 195 146 111'! 126 14.5 121 103 77 56 8,. 8,. 56 59 67 250 252 173 170 13" 96 86 65 50 73 56 52 32 22 110 178 198 1112 109 112 406 1130 351 303 3118 131 1.82 1113 81 126 36 fili 110 15 27 60 55 52 37 36 365 377 256 192 211 208 173 154 117' 155 102 82 82 69 69 1011 115 111 57 66

VOL.

n -

DATI COMUNALI SULLA. POPQLAZIOD E SULLE ABITAZIONI 7

PARTICOLARi CLASSI DI ETÀ (anni)

j

S

Me~dl6

COMUNI

~

Totale 6-10 11-18 14 .,- 18 19- 20 Totale

~

I

.8

< ! ~ 1.173

l~~

79 113 120 1111 386 AGUGLIARO 001 1.9119 213 123 182 71 785 ALBETTOIIE 002 61111 68 66 33 65 15 2117 ALORTE 003

Il.2511 43 1111 199 305 110 1.1168 ALTAVILLA VICERTIRA 0011

1.698

1

69 137 8() 121 58 565 ALTISSIIIO 005 Il .. 373 1134 11011 247 360 116 1.561 ABCUGRAIO 006 3.652 331 290 1111 227 106 1.095 ARSIERO 007 20.171 2.177 1.9111 966 1.1190 596 7.1113 ARZIGlIAlIO 008 6.727 612 589 338 524 199 2.262 ASIAGO 009 890

li~

83 4:8 70 32 328 ASI GLI AIO VEHETO 010

3.068 335 16~ 2115 90 1.197 BARBABAHO VICEIITIHO 011

35.129 3. 118 3.088 1. 62i6 2.1189 1.044 11.895 BASSAHO DEL GBAPPA 012

3.810 62 391 190 302 117 1.462 BOLZAIO VICEHTIIIO 013 6.587 695 603 33il 502 214 2.345 BREGAlZE 0111 Il.115 460 383 183 325 110 1.461 BREIIDOLA 015 2.230 :i!75 210 102 151 70 808 BRESSAlIYIDO 016 2.097

f1ll

198 115 117 73 777 BROGLIAlO 017 5.701 ,57 563 29,5 399 165 2.119 CALDOGIO 018 2.058

!OO

1511 69 1511 76 653 CALTRAIO 019 1.397 38 117 60 87 111 4113 CAL'lEIIE 020 6.3811 23 635 299 500 211 2.368 CAIIISAIIO VICEHTIRO 021

1.617 l33 135 8:5 154 62 569 CAli PIGLIA DEI BERICI 022

801 81 61 36 52 16 246 CAIIPÙLOIlGO SUL BREITA 023

2.303 219 216 10'6 166 .59 766 CARRE' 0211 3.0511

r

6 290 148 261 108 1.163 CARTIGLIAIIO 025 8.1173 1. 65 868 422 630 2112 3.327 CASSOLA 026 1.826 07 170 ~3 126 56 632 ClSTEGHERO 027 I 2(17 139 1.540 028 Il.125 1168 395 331 CASTELGOIIBEBTO 9.408 1.177 1.007 531 844 312 3.871 CHIAIIPO 029 2.328 228 1911 11'9 161 60 762 CHIUPPAIIO 030

1.377 107 102 50 99 33 391 CI'SPlOIl DEL GRAPPA 031

2.8911 1248 220 131 220 83 902 COGOLLO DEL CEIIGIO 032

2.4112 238 229 1115 171 52 795 CORCO 033 7.998

~51

716 392 602 258 2.819 CORREDO VICEIITIHO 0311 3.025 50 266 130 231 ,103 1.080 COSTABISSlBA 035 6.9119 ~64 708 339 391 192 2.5911 CREAZZO 036 1.645 156 1111 100 151 56 6011 C1IESPAD01l0 037 10.205 1.1113 967 566 7111 302 3.719 DUEVILLE 038 3.096 ;274 263 1115 239 82 1.003 ElI EGO 039 3.269

~

..

2811 lfi6 2119 130 1.178 l'ARA VICEIITIRO 0110

893 89 59 53 93 ,.5 339 1'0ZA 0111 2.177 28 183 119 157 59 7116 GALLIO 0"2 3.0,.8 78 276 151 242 96 1.043 GAIIBELLARA 043 630 55 ,.9 116 60 21 231 GAIIBUGLIAIO 0,.4 1.1122 139 1111 69 132 113 497 GlIl'IBCOIIA 0115 3.105 369 304 160 227 90 1.150 GBISIGlIIlO DI ZOCCO 046

2.369 238 217

'2

1 195 71 842 GRU ROLO DELLE ABBADESSE 0,.7

6.2111

~311

639 329 493 1911 2.389 ISOLA. _ nCEB'fllIA 0118 343 21 23 16 26 10 96 LAGHI 0119 1166

~33

32 25 33 16 ,139 LASTEBASSE 050 4.973 lO 482 249 376 157 1.7711 LOIlGUE 051 11.531 1.078 967 502 806 342 3.695 LOIIIGO 052 3.530 3,.2 325 1 l'! 3 301 108 1.259 LUGO DI VICElIZA 053 3.182 :281 2,.9 161 224 99 1.01" LtlSUIIA 05,. 8.987

'f

8311, 1133 649 229 3.241 IIALO 055 6.927 72 673 3!l8 500 180 2.,.73 RARlRO VICEIITIIiO 056 11.975 1.328 998 527 a,.6 36'7 4.066 PlAROS'lICA 057 2.684 286 273 165 ~19 79 1.022 l'IASOIl VICEH'lIIIO 058 2.082 236 172 97 167 51 7,23 1I0LlElIA 059 ".860 '525 1129 2110 335 1118 1.677 IIOIITEBELLO YICEH'lIIIO 060 17.890 2.:323 1.736 881 1.2611 '5117 6.751 l'IOll'lECCHIO IIAGGIOIlE 061 4.415 :,.115 375 211 269 ,104 1.404 l'IOIITI!CCBIO.'PRECllLCIBO 062 2.8117 260 253 154 282 94 1.043 1I0llTE DI IIALO 063 2.1'78 263 252 157 220 91 983 !lORTEGALDA 064 1.2118 142 109 61 100 ,.5 457 !lOIiTEGALDELLA 065 1.6211 179 163 a,. 1111 ,.11 611 PlOIl'lEVIALE 066

4.6·19 5111 439 211 336 132 1.659 PlORTICELLO COlTE OTTO 067

2.11811 269 248 114 187 95 913 IIOIIT01lS0 'ICEN'lIIIO 068 1.1156 130 135 80 137 5.5 537 1I0SSAlI0 069 Il.733 '5,.9 1163 258 1101 166 1.837 l'IUSSOLEH'lE 010 1.721 1 '65 184 a6 134 64 633 RAII'lO 0.71 810 511 75 119 81 39 298 10GABOL! VICEITIIIO 072 4.373 1511 ,.,5 2211 373 lli2 1ò685 1I0VE 073 7.330 ,757 583 340 ,.70 189 2.339 BOV!IITA VICEI'lIIi. 0711 2.379 209 192 85 176 56 718 ORGIA IO 075 578 411 IIli 25 38 '20 173 P!DEROIlTE 076 1.430 188 155 71 92 ,.3 549 PlA1lEZZ! 077 6.691 729 548 302 1166 189 2.2311 PIOVI!IIE ROCCHETTE 078 3.583 1 335 327 177 307 115 1.,261 POIAIIA IIAGGIORE 079 1.075 61 53

in

66 -36 2"9 POSllIA 080

1.7,.2 186 1119 63 110 51 559 POVE DEL GIIAPPA 081

(18)

8

I

C

o

)l UN I 082 POizZOLEORE 083 OU~B~O VICBB~IBO 0811 BB~OAllOTI!BIIE 085 BO~Rl 086 RoluBO DtEZZl!LIBO 087

ROS."

088 RO~SABO VIIRETO 089 ROrfZO 090 SI~CEDO . I 091

SI~DBIGO

092 SliI' GBBIlIBO DEI BERICI

093 .SliI' BAZAR IO

094 SI! PIETRO IIUSSOLIBO

095 SIIB~ORSO

096 SII 'ITO DI LIIGUZZIBO

097 SA,IICl!DO 098 SliI'BGO 099 SC~U'OIl 100 SqBIO iO'l S~L1GlII 102 SUSSIlIO 103 SO~IZZO

JOII 'fii ZII SUL BRElilTI

105 TB BBl!

106 'fO!REZZI DBL CIII.' OIlB 107 TO.REBIILVICIBO 108 'fOIRRI DI QUIRTESOLO 110

'J!B~'SSIBO

-111 U~DIGBO 112

nlL

DllS'J!ICO 113

'iLi'

DBt PASUBIO 1111 , LSTlGBI 115 V

o

D"IS~ICO 116 l i UZI 117 ':lILLIGI . 118 'ItLLllliBLI 120 Z luiGRBDO 119 ZiE> 121 Z UICBDO 122 Z LI 110 'fO~ILB PROVIBCII )leno di 5 159 279 636 230 825 980 675 311 85 615 76 1211. 93 387 203 1121 267 182 2.8811 131 327 276 629 1.585 41 387 5119 594 2.230 112 322 131 186 9.711 160 399 1115 51 52 514 59.5411

i

ì

5+-9 !

I

197 ,311 '776 1302 '771 li 067 r689 I 39 ! 104 I 1687

I

139 82 1'17 ,1130 1 256 11117

l'~~~

21 870 i'52 13011 i 300 1710

lL

715 'I 58 11311 1551 ! "498

2~1I52

I 158 1316 l 152 1'87 10

r

299 1'80 ,1107 i

i

388 ! 78 r 65 11197

I

62

r

515

\PBoVIN

pu.

DI VICENZA. I ! 177 I 255

I

~~g

l',

633 955 !,

5~!

I 81 I 617 i 103 i 1/19 , 81 i 355 I 199 I

~~~

164

~.1I62

i 125 I 299 1 2110 i 6114 !~.1I12 I 63 ! 393 I 426 i, 453 fl·015 I 158 ; 285 I 1117 I 159

~.339

I 162 i 395, , I !,' 306 80 711 412 5a.569 i 1118 259 680 262 571 917 1120. 52 75 536 811 159

60

3211 186 317 292 150 2.206 106 262 22; 588 1.165 75 1118 292 386 1.9511 1117 282 166 139 7.386 167 353 267 69 61 370 118.837 139 236 675 295 602 8118 11114 511 93 528 l'" 84 150 60 353 194 302 270 156 2.1165 116 ' 286 2011 525 1.301 117 1109 391 1155 2.212 153 29Q 166 187 8.536 151 3119 274 116 51 11111 52.0110 117 216 510 208 555 673 1134 37 49 1174 60 92 78 326 183 316 2211 140 2.51111 1011 227 2211 458 1.332 52 355 377 1116 2.167 107 251 107 1118 8.717 105 319 321 50 38 351 48.099

Segue

TAV. 3 -

Popolazione

res~

A-ToT

'CLASSI QUINQUENN ALI DI ETÀ (anni)

Riferimenti

Documenti correlati

 Nascono dalla richiesta di protezione dei contenuti da parte di produttori di contenuti multimediali,!. soprattutto musica

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette a,lla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono

stessa. Sono considerate facenti parte dell~ convivenza anche le,l persone addette alla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono

degli interessi della famiglla. Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono

~eMa. Ai fini del censimento, per convivenza s'intende un insieme. Sono considerate facenti parte della convivenzaa~che le persone addette alla convivenza stessa

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per rl1- gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono