• Non ci sono risultati.

QMUNE SULLE CARATTERIST CHE STRUTTURALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "QMUNE SULLE CARATTERIST CHE STRUTTURALI"

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENT

E 1)1 STATISTICA

NSIMENTO

VOLU

iDELLA

POPOLAZIONE

IsmuTO

w: ..

LE DI STAJI$T CA

Ufficio Re( , :; per la

ram;

ia

BIEI.!O,ECA

DATI PER

QMUNE

SULLE CARATTERIST CHE STRUTTURALI

LA POPOLAZIONE

D.ELLE ABITAZIONI

F

43

PR@VINCIA

I DUCCA

i I

(2)
(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRIOA

AVVERTENZE . . . .

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOI,A

'fAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

l

~

Superficie territoriale e densità

..J.

Popolazione residente e

popola-zione presente, per sesso.

I.

2

- Popolazione residente per sesso e ,stato civile

I

3

~

Popolazione residente per sesso e classe di età.

A

Totale.

B

~

:Maschi

C -

Femmine

i"

4 - Popolazione residente

III

età da

6

anllI

III

pOI per sesso e grado di

istruzione

5

~

Popolazione residente temporanea'mente assente per sesso, luogo di

presenza e motivo dell'assenza ,.

6 - Popolazione residente

III

età da

V

anni

In

pOI attiva e non attiva

per sesso

i

~ Popolazione residente attiva

III

cdndizione professionale per sesf'lO e

ramo di attività economiCa

8

~

Popolazione residente atti,"a

III

condizionI' professionale per sesso,

settore di attività econonllca e

YOSIZlOlle

nella profpssione.

A

~

Totale

B

Agricoltura. foreste, caceta e pesca

C -

Industrie

D -

Altre attività

9

~

Popolazione residente attiva

In

condizione professionale per sesso,

classe di età e settore di attività economIca

A -

Totale

B

~

Maschi

C

~

Femmine

T.\YOLA

lO -

Popolazione residente

1Il

età da li' anm

1Il

pOI non attiva per sesso

e condizione non professionale

T"",oLA

11

~

Famiglie residenti per condizione pei capo famiglia

TAVOLA

12 - Famiglie residenti con il capo famiglia

III

condizione professionale

per ramo di attività economica del capo famiglia

(4)

IV

TAVOLA 13 - Famiglie reside*i con il capo famiglia in condizione professionale

per settore di' attività ecoqomica e posizione nella professione del

capo f a m i g l i a '

Pago

30

A -

Totale

B -

Agrico~tura,

foreste, caCCia e pesca

C - Industrie

D -

Altre attività •

TAVOLA 14 - Famiglie residenti con il capofamiglia in condizione non professionale

per condizion'e del

c~po

famiglia

. . . .

, ,

TAVOLA

15 - Famiglie residenti per

!tmpie~za

della famiglia . . . .

,

TAVOLA 16 - Abitazioni in complesso (occupate e non occupate); altri tipi di alloggio

TAVOLA 17 - Abitazioni in complesso (occupate e non occupate) per titolo di

godimento . ;. . . " . . . . .

. . . .

I

TAVOLA 18 - Abitazioni in complesso (ocQupate e non occupate) per epoca di

costruzione. . . .

i. . .

. . . .

. . . .

TAVOLA 19 - Abitazioni in C!0mplesso (occupate e non occupate) per serVIZIO

installato

. . . .

TAVOLA

20

- Abitazioni occupate per titolb di godimento

TAVOLA

21

- Abitazioni occupate per

epo~a

di costruzione; e titolo di godimento

TAVOLA

22

- Abitazioni occupate per numero di stanze

TAVOLA

23

- Abitazioni occupate per servizio installato

ApPENDICE

Elenco delle categorie, di attività econqmica ,che nella classificazione del 1971 sono

comprese in un ramo diverso da quello considerato nella classificazione del 1961

(5)

AVVERTENZE

L'IlO Censimento generale della popolazione, al qude è stata abbinata la rilevazione delle abitazioni,:

è stato effettuato con riferimento alla data del 24 ottobrie 1971, in attuazione della legge 31 gennaio 1969,

n. 14, e del relativo regolamento di esecuzione (D. P.

R.

23 ottobre 1971, n. 895).

Il

piano di rilevazione del censimento e di elaborl1'zione dei dati è stato predisposto sulla base delle

proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

i

istituita presso l'Istituto Centrale di Statistica (l).

Nelle avvertenze che seguono sono ìllustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presentei

fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei. dati stessi.

Per una completa conoscenza delle modalità tecniché seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi

il

fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

«

IlQ Censimento della popolazione e

50

Censimento industriale,

e commerciale, 24-25 ottobre 1971, Disposizioni e istruzioni per gli

Organi~

periferici

»,

Roma, 1971.

1. - Circoscrizioni territoriali -

La denominazione: e le circoscrizioni territoriali dei Comuni e della

Provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 24 ottobre 1971.

2. - Famiglia - Convivenza -

Ai fini del

censime~to,

per

famiglia

s'intende un InSIeme di persone

legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi,

coabi~

tanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune, che normalmente provvedono al soddisfacimento dei

loro bisogni mediante la messa in comiune di tutto o ,parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse

percepito.

Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona la quale provvede in tutto o in parte

con i propri mezzi di sussistenza al soddisfacimento dei bisogni individuali.

'

Sono considerate facenti parte della famiglia, come l!Ilembri aggregati di essa, anche le persone addette

ai servizi domestici, nonchè le altre persone che, a qualsiasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia

stessa.

.

Si considera

capo famiglia

chi esercita la patria

pot~sià,

la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura

degli interessi della famiglIa.

'

Ai fini del censimento, per

convivenza

s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da vini

coli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conduconq vita comune per motivi religiosi, di cura, di

assi-stenza, militari, di pena, e simili.

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per ra,

gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono

abitualment~, putchè non costituiscano famiglia a sè stante.

3. - Popolazione residente -

La

popolazione residente

di ciascun Comune è costituita: a) dalle perI

sone aventi dimora abituale nel Comune e ivi presenti alla data del censimento; b) dalle persone aventi

anch' esse dimora abituale nel Comune, ma che alla

~ata

del censimento risultavano assenti per uno dei

(6)

VI

AVVElitTENZE

seguenti motivi: serVIZIO militare di le\ra, di richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieduca,zione,

noyiziato religioso; baliatico per un peiiodo non superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un

pe~iodo

non superiore ai 2 anni, esclusi i ricoveri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di

«

ri-covero definitivo»; detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve

cura e simili; servizio statale all' estero; missione fubri sede; lavori 'stagionali e comunque temporanei;

im-barco su navi della marina militare o mercantile.

4. - Popolazione presente -

La

popolazione pre{jente

di ciascun Comune

è

costituita: a) dalle persone

presenti nel Comune alla data del censimento ed avehti in esso dimora abituale; b) dalle persone presenti

nel Comune alla data del censimento qta aventi dimora abituale in altro Comune o all'estero.

5. -

Età -

L'età

è computata in 'anni compiuti. Così ad esempio:

meno di 5 anni: dalla nascita al giorno. precedente il 5° compleanno;

da 5 a 9 anni: dal giorno del 50 compleanno al giorno precedente il 100 compleanno.

Ai fini del confronto con i dati del censimento del 1961

è

da tEmer presente che in detto censimento

l'età venne computata in anni di vita. Così ad esempio la classe

«

fino a 6 anni» comprendeva il periodo

dalla nascita fino al 6° anno compiuto (cioè fino a16'!' compleanno);

~a

classe

«

da 35 a, 40 anni» il periodo

dal 35° anno compiuto fino al 40° anno compiuto (cibè fino al 400 cpmpleanno); Pertanto per il censimento

del 1971 la classe

«

meno di 6 anni» va' confrontata con la classe

«

fino a 6 anni» del 1961, quella

«

da 35 a

39, anni

l)

con quella

«

da 35 a 40 ann.

l),

e così di seguito.

È

da notare che il nuovo criterio, peraltro già

seguito in occasione di precedenti censimenti demografici del nostro Paese, è stato applicato in conformità

alle raccomandazioni internazionali ed

criteri seguiti nella maggior parte degli altri Paesi.

6. - Grado d'istruzione -- Si riferisce al

p~ù

alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola

(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche all'efltero)

~

non alla più

~lta

classe o al più alto corso

frequen-i

tato con successo.

LAUREATI -

Coloro che, avendo seguito un

cor~o

completo di studi universitari (della durata mInIma

di quattro anni), hanno conseguito un diploma di laurea.

DIPLOMATI -

Coloro che hanno cQnseguito un diploma di maturità o di abilitazione di scuola media

superiore (maturità classica, scientifica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'ac-ce~so

ad una o più facoltà universitarie

iO

che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di

con-setvatoriodi musica o d'istituto d'arte, ecc.).

Con tale voce sono altresì indicate le persone che hanno conseguito un' abilitazione specifica dopo un

corso di studi universitari della durata inferiore a

qua~tro

anni (diplom:a di statistica, di vigilanza alle scuole

elementari, ecc.).

FORNITI

DI

LICENZA MEDIA INFERIORE -Colord che hanno coriseguito una licenza di scuola media

inferiore che consenta l'accesso alle scuole medie sp.periori

(licenz~

di scuola media, licenza ginnasiale,

lic~nza

d'istituto tecnico inferiore, licenza

magistral~

inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o

pr~fessionali

(licenza d'avviamento professionale, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

FORNITI DI LICENZA ELEMENTARE ...,- Coloro che hanno conseguito la licenza elementare o

il

certificato

rillfl'sciato da un corso di scuola

popolar~

di tipo C (assimilabile alla licenza elementare).

ALFABETI PRIVI DI TITOLO

DI

STlIDIO -

Coloro clle hanno dichiaI1ato di saper leggere e scrivere pur non

avendo conseguito neanche la licenza elementare. In' tale gruppo

ri~ultano

pertanto compresi anche coloro

che alla data del censimento frequentavano una

qual~iasi

classe di scuola elementare, ivi compresi gli iscritti

alla 1 a elementare.

:

Sono comprese in tale gruppo anche le persone: che hanno conseguito il certificato di proscioglimento

(3~

elementare) fino al 1955, anno nel quale tale c!3rtificato venne abolito in virtù del D.P.R. 14 giugno

19~5,

n. 503. Tuttavia non è da escludere che talupi censiti in possesso del certificato di proscioglimento

abbiano dichiarato di essere forniti di [licenza

elem~ntare e pertanto risultino compresi in' questo ultimo

grlitppo. Poiché nel censimento del 1961, le persone fornite del certificato di prosciogli mento vennero

com-prese nel gruppo dei censiti in possesso· della liicenzadi scuola elementare, ai fini di un corretto confronto

fra i due censimenti occorre considerare. congiuntamente i gruppi dei! (<forniti di licenza elementare» e degli

«

alfabeti privi di titolo di studio

l).

ANALFABETI -

Coloro che hanno dichiarato di

~on

sapere nè

le~gere

nè scrivere o che hanno dichiarato

di sapere solo leggere o solo scrivere.

(7)

pro-AVVERTENZE

V'il

prio

O

alle dipendenze altrui, ivi

compre~i

i coadiuvanti;!

b)

dai censiti in età da 14 anm

In

poi che alla data

del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione,

erano alla ricerca di una nuova occupazione;

c)

da altre categorie dì censiti in età da 14 anni in poi

tem-poraneamente impediti alla data del censimento di esercitare la professione, arte o mestiere, già in

prece-denza esercitata. A queste ultime categorie appartengono i militari (di leva, volontari o richiamati), i

rico-verati da meno di 2 anni in luoghi di cura o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati· a

pena inferiore a 5 anni, i quali a seguito del sopravvenuto impedimento hanno interrotto l'esercizio di una

attività professionale;

d)

dai censiti in età da 14 annÌ in poi in cerca di prima occupazione. Non è al

ri-guardo da escludere che talune persone disoccupate alla data di censimento, abbiano inteso la dizione

«

In

cerca di prima occupazione) sotto il S«;lnso più lato di:

«

in cerca di occupazione) e pertanto nel foglio di

censimento, anzichè indicare la precedente condizione professionale, si siano dichiarate come persone in

cer~a

di prima occupazione.

Le categorie dei censiti di cui alle lettere

a),

b),

c)

costituiscono la popolazione atti.va

«

in condizione

professionale ».

,

La

popolazione non attiva è costituita: a) da

tut~i

i bambini

;e

ragazzi con meno di 14 anni;

b) ·1ai

cel,lsiti in età da 14 anni in poi non

~ppartenenti

alla: popolazione attiva come sopra definita.

Pertanto alla popolazione non attii\Ta appartengono i censiti in condizione non professionale in quanto

scolari e studenti; casalinghe (donne attendenti alle cure domestiche); persone ritirate dal lavoro (per

rag-giunti limiti di età, invalidità o altra causa); invalidi, infermi e ricoverati in luoghi di cura o di assistenta

da 2 anni o più; detenuti condannati a pena di 5

an~i

o più, mendicanti e persone viventi a carico della

pubblica beneficenza. Appartengono altresì alla popolazione non attiva i militari (di leva, volontari o

11i-chiamati), i ricoverati da meno' di 2 anni in luogo di cura o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio' o

condannati a pena inferiore a 5 anni

i

quali prima del richiamo alle armi, del ricovero o della detenzione

non esercitavano alcuna attività lavorativa.

I

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione

par-ticolarmente ai confronti con i risultati: del censimento; della popolazione del 1961, è da tener presente che

il

limite inferiore di età per l'appaBtenenza alla popohl.zione attiva in condizione professionale, già stabilito

in lO anni al censimento del 1961, è stato elevato a 14 anni in armonia a quanto previsto dalle richiamate

raccomandazioni internazionali.

8. -

Ramo di attività economica -

Per

ramo di auività economica s'intende il campo di attività

~n

cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso è determinato di norma in base all'attività (uniça

o prevalente) delle singole

«

unità locali) in cui il censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega. artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede ,o

filiale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, ministero, amministrazi04e

comunale).

I

rami in cui si articola la classificazione :delle attività economiche sono dieci (1). Essi nelle

Tavv. 8, 9 e 13, risultano cosi raggruppati:

a)

agricoltura, foreste, caccia e pesca;

b)

industrie, comprendenti le industrie estrattive,

I

manifatturiere, delle costruzioni e

dell'installazio~e

di impianti, dell' energia elettrica, gas e acqua;

I

c)

altre attività, comprendenti il commercio, i trasporti e le comunicazioni, il credito e le

assicurazio~i,

servizi, la pubblica amministrazione.

Nelle analisi per ramo di attività economica (Tavv.7 e 12) le industrie estrattive sono considerate

coJ;l.-giunta mente a quelle m a n i f a t t u r i e r e . '

:

Ai fini del confronto dei dati per ra1l1-0 di attività ecop.omica con i corrispondenti dati del 1961, è

oppor-tuno tener presente che la classificazione del 1961 ha

su~ito

délle modifiche conseguenti, in parte, alla

neces-sità di perfezionare ulteriormente. la comparabilità con le analoghe

cl~ssificazioni

predisposte dalle

Organizz~­

zioni internazionali.

In

particolare (vedi .Appendice) si segnala .che il ramo dei servizi comprende nella

classi-ficazione del 1971 alcune attività (scuole !statali, servizi PlIbblici inerenti all'attività culturale, agenzie di

pub-blicità, agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste, ecc.) che nel 1961 risultavano classificate in altri rami.

9. -

Posizione nella professione - ' Per

posizione nella professione s'intende la condizione della persolla

espletante un'attività economica in rapporto all'impresa. in cui viene svolta l'attività stessa.

Nel presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI ,

a)

imprenàitori, coloro che gestiscono in conto proprio una impres$. nella quale non impiegano l'opera

ma-nuale propria o di familiari (conduttore non coltivatore, industriale, costruttore, appaltatore, banchiere, ecc.).

(8)

VIII

AVVERTENZE

Non è da escludere che in alcuni casi nei, dati

~elativi

a tale posizione risultino compresi taluni

lavora-tori indipendenti che nel foglio di

ce~simento

si sono qualificati «imprenditori» mentre più propriamente

ivrebbero dovuto dichiararsi

«

lavoratori in proprio».

b)

liberi professionisti, coloro che iesercitano in conto proprio una professione o arte libera (notaio,

me-dico, avvocato, ecc.).

LAVORATORI IN PROPRIO

Coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale impiegano l'opera manuale propria o di

familiari. In tale posizione sono compresi anche i cQoperatori aventi' la figura di lavoratori in proprio,

non-chè i coltivatori diretti, i mezzadri, e simili

dell'~gricoltura.

DIRIGENTI E IMPIEGATl

a)

dirigenti, coloro che esercitano, contro retribuzione, una funf'ione direttiva (tecnica o amministrativa)

in un'impresa o nella pubblica,

amministrazio~e

(compresi

ì

quadri superiori (1) cioè coloro che nella pubblica

Itmministrazione o nelle grandi

impres~

rivestono la' qualifica di direttore generale, condirettore, e simili);

b)

impiegati, coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione esecutiva (tecnica o

amministra-tiva) in un'impresa o nella pubblica amministrazione;

c)

appartenenti a categorie intermedie, coloro

c~e

nelle aziende industriali occupano una posizione

inter-'media tra gli impiegati e gli operai specializzati (capomastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con

man-isioni esecutive) (2).

'

; .

LAVORATORI DIPENDENTI

a)

operai, subalterni, salariati, o assimilati, coloro che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale.

In tale posizione sono compresi anche

i

cooperatori aventi la figura di lavoratori dipendenti, nonchè i

compar-tecipanti dell'agricoltura, i lavoratori

agricol~ a cobtrattoo a giornata;

b)

apprendisti, coloro che esercitano contro

r~tribuzione

una attività lavorativa per l'apprendimento di

una determinata professione ed il successivo conseguimento di una qualifica;

c)

lavoranti a domicilio, coloro qhe

lav~rano

a domicilio esclusivamente su commissione di imprese e

non di consumatori.

, COADIUVANTI

Coloro che, senza avere un rapporto di impiego regolato da contratto di lavoro, collaborano con un

familiare (parente o affine) che svolge una

attivit~

lavorativa in Conto proprio, nella conduzione di

un'im-presa agricola, artigiana o commerciale.

'

lO. - Abitazione; stanza; altro tipo di' alloggio -

Ai fini del censimento, per

abitazione s'intende un

'insieme di vani, o anche un vano solo,

d~stinat,o

funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di

un ingresso indipendente su strada,

pianel'ottol~,

cortile,

terra~za,

ballatoio, e simili e che alla data del

censimento era occupato da una o più famJglie

~

era destinato

~d

essere occupato.

L'abitazione è stata considerata

,occupata se alla data del 24 ottobre 1971 in essa abitavano una o più

persone aventi la dimora abituale

n~l

Comlilne di censimento, anche se temporaneamente assenti alla data

del censimento stesso;

non occupata se in essa non abi.tava alcuna perspna o se era abitata solo da persone

tem-poraneamente presenti nel Comun'e di

censime:nt~.

Per

stanza s'intende un locale che fa parte di un'abitazione

e

che riceve aria e luce dall'esterno ed ha

dimensioni tali da consentire la

coll~cazione

di almeno un letto lasciando lo spazio utile per il movimento

d'una persona. La cucina, ai fini del censimento, è considerata stanza se soddisfa a tale definizione.

Per

altro tipo di alloggio si intendono

i

loca~

che pur non essendo funzionalmente destinati ad

abita-zione di una famiglia (cantina,so.ffitta,magazzizto, negozio, ufficio, ecc.) ovvero non avendo le caratteri·

stiche proprie dell'abitazione (roulotte, natante, grotta, carrozzone, ecc.) risultavano di fatto occupati alla

data del censimento da Una o più famiglie residenti.

i

(9)

IX

Il. -

Titolo di godimento delle abitazioni -

Il tito!lo di godimento delle abitazioni fa riferimento al:

titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa.

I

titoli di godimento considerati sono:

a)

«

proprietà» alla quale è stato assimilato

l'usufr~tto

;.sotto tale voce sono comprese anche le abi- :

tazioni a riscatto;

b)

«

·affitto» che comprende anche il subaffitto;

c)

«

altro titolo» per i casi di uso grllituito dell'abitazione, di godimento per prestazione di servizi, ecc ..

12. -

Epoca di costruzione e superficie delle

abitai ioni -

È da avvertire che sia l'epoca di

costru-zione che la superficie delle abitazioni sono state rileva:te per la prima volta in sede di censimento nel

1971; pertanto tale circostanza, e soprattutto le

obbiettiv~ difficoltà di rilevazione di dette modalità sono da;

tenere presenti nell'interpretazione dei relativi dati.

L'epoca di costruzione o di ricostruzione fa riferimento all'anno di ultimazione della costruzione o

rico-struzione. Nel caso in cui l'abitazione sia stata costruita in ann<> posteriore a quello del relativo fabbricato,

a seguito di ricostruzione parziale, ampliamento o sopraelevazione, è stato considerato l'anno di termine della:

ricostruzione, dell'ampliamento o della sopraelevazione.

Per quanto concerne la superficie dell'abitazione è da tener presente che essa fa riferimento alla

super-ficie dei pavimenti delle stanze e dei vani accessori con iesclusione della supersuper-ficie di balconi, terrazze,

ve-rande, cantine, garages, portici, loggiati, solai, cortili, ecc ..

13. -

Servizi installati -

Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e il gabinetto

l'espres-sione

«

fuori dell'abitazione»

sta ad intendere che il

ser~izio

si trova o nel corpo del fabbricato che

com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cQrtile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del faboricato e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente che

son~ stati presi in considerazione:

a)

l'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che

h~

la caldaia o le caldaie in un locale non di abita-

!

zione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni com;presein uno o più fabbricati;

b)

l'impianto di ri- .

scaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha 'la caldaia in un vano dell'abitazione e che fornisce

il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi

eccezion~li,

anche ad altra abitazione adiacente.

14. -

Avvertenze particolari -

I

dati sulla superficie territoriale dei Comuni (Tav. l) sono stati

I

forniti dagli Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni

risultano comprese, ai fini del censimento, nella

circoscrizi~ne

di uno di tali Comuni, come posto in evidenza

con apposita nota in calce alla tavola.

La densità della popolazione residente (numero media di abitanti per Km2)

è

data dal rapporto fra il.

totale della popolazione residente di ciascun Comune e la superficie territoriale del Comune stesso espressa

in Km

2•

Nella Tav. 2 tra i coniugati sono comprese le

person~

separate legalmente e tra i vedovi le persone

di-vorziate nonchè quelle che avevano ottenuto lo scioglinilentodel matrimonio o la cessazione degli effetti

civili (matrimoni concordatari) ai sensi della legge l

dic~mbre

1970, n. 898.

Nella Tav. 5 tra le persone residenti temporaneamente assenti dal Comune di residenza per motivi di

lavoro, sono comprese quelle temporaneamente assenti per aver seguito familiari recatisi in altro Comune

o all'estero per motivi di lavoro.

.

Per quanto concerne le Tavole 19 e23 è da tener presente che, con riferimento ai servizi installati, le

abitazioni risultano ripetute tante volte quanti sono i servizi in esse installati. Cosi ad esempi"o, un'abitazione

fornita di acqua potabile e di gabinetto risulta ripetuta

~ia

fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia·

fra le abitazioni fornite di gabinetto.

15. -

Piano di spoglio e di pubblicazione dei risultati del censimento -

Per lo spoglio dei dati è.

stato predisposto, sulla base delle proposte formulate

~alla

citata Commissione di studio, un piano così.

articolato: a) spoglio totale, riferito cioè a tutti i modelli di rilevazione (fogli di famiglia e fogli di

convi-venza) per le notizie tradizionali del censimento demografico (sesso, data di nascita, stato civile, grado di

istruzione, posizione nella professione, ramo di attività economica o condizione non professionale, ecc.) nonchè •

per tutte le notizie sulle abitazioni; b) spoglio parziale,

rif~rito

cioè ad un campione del venti per cento dei.

fogli di famiglia ed a

~utti i fogli di convivenza per le nQtizie sulla professione, sulla fecondità e in genere:

(10)

A

I

Per quanto riguarda lo spoglio tot le, il ri orto elle notizie sui jnastri magnetici viene effettuato presso

~

stituto mediante i • lettori ottici. c

perm ttono di trasferire le notizie direttamente sui supporti mecca·

ografici mediante appositi modelli

sen~a

che ia ne essario ricorrerei alla perforazione delle schede, con con·

s guente notevole riduzione dei

temp~

tecni 'di laborazione dei

l

risultati. Le operazioni di riporto delle

oti~ie

dai fogli di famiglia e di

conviten~a,

s: i mo

~11i

p,er le,ttore, pttico sono state effettuate presso i Co·

uru mano a mano che .procedeva

larevlslo~e

deg anzIdetti

fogh~

Lo spoglio parziale sarà condotto

~nvece ~ttra

erso le

tradizio~ali

fasi di codificazione, perforazione ed

laborazione meccanografica dei dati.

I

I

I

Il programma di

pubblica~ione d~i risult~ti

de censimento si

~rticola

nel seguenti volumi:

01.

I

-

Primi risultati

provincia~

e.

co~unali

sulla

popolazio~e

e sulle abitazioni

(Dati provvisori)

I 01,

II

- Dati per Comune sulle

cJlratteri~.

iche trutturali della

I

popolazione e delle abitazioni (94

fasci·

coli provinciali e

1

f

8cicolo Inazio aIe)

I

i

01. III - Popolazione delle frazion',

geogr~fiche

delle località

~bitate

dei Comuni (20

fascicol·i regionali)

., ,

01.

IV

- Famiglie e convivenze

I

i '

01. V

Sesso, età e stato civile

I

!

f

0l.

VI

- Professioni e attività

ecoh~mich~

I

01. VII - Istruzione

i r

r

01.

VIII - Abitazioni

i

i

r

01.

IX - Risultati degli sp'Ogli

ca4Pion"r~

01. X

- Dati generali riassuntivi

I

I

i .

01.

XI

- Atti del censimento

. I li

. i l'

Un apposito volume contiene i

d~ti sull~

! I

I

I

I

!

,

I

I

i

pop l"zione

residen~e

legale dei singoli Comuni.

(11)
(12)

2

I

PROVlNCIA DI LUCCA

,

Tav.

l -

Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e popolazione presente, per sesso

!

"2 i

'"

§

POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE

o

SUPERFIOIE

o; C O 111 U N I DENSI"À

""

TERRITORIALE

"

"

Maschi Femmine Totale

Maschi Femmine Totale

:a

o

Km2 ablkm~ I

l;.)

I

001 A!L'lOPASCIO 28.70 303 I Il.259 4.1129 8.688 Il.115 4.1135 8.610

002 BAGNI DI LUCCA i 164.65 50 3.820 4.333 8.153 3.691 Il.297 7.988

003 B,ABGA 66.53 165 5.338 5.621 10.959 5.248 5.715 10.963 004 BORGO A IIOZZANO 72.111 108 3.777 4.0108 7.785 3.687 3.964 7.651 005 dAIUIORE 84.59 ' 356 14.705 15.3911 30.099 '4.243 15.132 29.375 -006 OAIIFOBGIANO 27.10 102 i 1.352 l. 1106 2.758 1.233 1.350 2.583 007 CAPANNORI 156.60 • 264 20.313 21.090 41.403 20.027 21. O 39 41.066 .... 008 CAREGGINE 211.46 40 511 ~73 984 1187 460 947 009 C;ASTELNUO~O DI GARPAGNANA 28,50 , 222 3.039 3.2.77 6.316 3.075 3.321 6.396

010 CASTIGLIONE DI GARFAGNANA (,I) 48.64 45 1.086 1.120

2.206 1. O 25 1.071 2.102

011 COREGLIA ANTELMINELLI 52.78 94 2.405 2.535 4.94!! 2.355 2.504 'I.B59

012 ÙEBRICHE DI VALLICO 15,53 53 405 416 821 396 403 799

I

013 PORTE DEI MARMI 9,!!0 1.137 4.794 5.'135 10.229 4.573 5.376 9.949

014 FOSCIANDORA 19.82 ' 43 416 446 862 '126 441 867

!

015 GALLICANO , 30.50 1~II 2.120 2.278 Il.398 2.045 2.252 Il.297

016 <l!UNCUGNANO 18. <)'1 • 37 31+ 1 356 697 320 337 657

017 LUCC& 185.53 1190 i 'I2.8~3 118.152 9C.99~ 43.366 ~8.6S6 92.022_

018 IiASl'AROSA 68.59 2~9 8.'195 8.576 17.071 8.277 8.489 16.766

019 ~lNUCCIANO 57,OC 57 , 1.636 1.591 3.227 1.~39 1. ~4U 3.079

020 ~OLAZZANA 31.63 '18 7511 78C 1.534 727 7'>2 1.479 021 ~ON1:ECARLO 15,59 212 1.687 1.613 3.300 1.650 1.625 3.275 022 PESCAGLIA 70.37 55 1.885 1.974 3.859 1.831 1.9 ·J4 3.76~ 023

~IAZZA

AL SERCHIO 27.09 99 1.332 1.341 2.673 1.226 1.2~9 2.515 02li pIETllASANT A 41.84 605 , 12.095 13.219 25.3111 11.963 13.256 25.219_. 025 PIEVE FOSCIANA 28,77 87 1.240 1.252 2. '192 1.188 1.215 2.1103 I 026 PORCARI 17 .88 338 3.01'1 , 3.030 6.044 2.961 3.000 5.961

027 SAN RO~ANO IN GARFAGNANA 26.04 59 768 767 1.535 689 708 1.397

028 SEFAV!ZZA 39,37 335 6.359 6.817 13.176 6.237 6.822 13.()S9 I 029· ~ILLANO 62.15 17 510 522 1. O 32 455 493 948 030 STAZUIIA 80,72 61 2.415 2.,1180 Il.895 2.317 2.439 4.756 031 VAGLI SOTTO 41.02 37 785 752 1.517 736 719 1.455 032 Vl!FGEWLI 27.30 27 346 '390 736 309 361 070 033 ~UR!GGIO 31.81 1,752 26.286 29.451 55.731 25.598 2'1.483 55.081 -034 VILLA BASILICA 36.48 65 I 1.1'16 1.,223 2.369 1.109 1.191 2.300 COLLE!lANDIIIA 311.81 44 , 734 798 1.532 665 756 1.421 035 !VILLA i

TonLE PROVINCIA 1.772.74 214 j 183.011 197.;345 380.356 179.8'19 196.831 376.éeù

(13)

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE E SULLE ABITAZIONI

3

Tav. 2 -

Popolazione

resident~

per sesso e stato civile

.;;

=

a

T O T A L E M A S C H I o i o

:8

C

o

M U N I I i

"

Celibi

"

e Coniugati Vedovi Totale Celibi Coniugati Vedovi Totale

:g

nubili

<;.>

I

I I

I

001 ALTOPASCIO 3.303 ~.682 703 I 8.688 1.793 2.320 1116 4.259

002 BAGIII DI LUCCA 3.1711 Il.092 887 8.153 1.608 2.033 179 3.820

003 BABGA Il.380 '5.662 917 10.959 2.3111 2.818 179 5.338 0011 BORGO A 1I0ZZANO 3.338 3.824 623 7.785 1.725 1.9Cb 146 3.7h 12.8112 15.122 i 005 CUAlORE 2.135 30.099 6.800 7.510 395 111.7()5 006 CAUORGIAIIO 1.134 1.372 252 2.758 615 685 52 1.352 007 CAPANNORI 17.435 2:0.948 3.020 41.1103 9.221 10.1104 688 20.313 I 008 CAREGGINE 470 428 86 984 278 212 21 "~1 I

009 CA~;fFLNOOVO DI GARfAGNANA 2.774 3.074 468 6.316

l'

1.430 1.533 76 3.U~9

010 CASTIGLIONE DI GARFAGNANA 980 1.0119 177 i 2.206 521 521 'Il! 1.086

011 COREGLIA ANTELIIINELLI 1.9117 2.5E9 4011 I I 4.940 1.0110 1.288 77 2.1105

,

012 FAEERICHE CI VALLICO 308 4211 89 821 177 210 18 IIp'>

013 FOR~F; DEI MAR!!I 4.153 5.167 909 Hi.229 2.073 2.575 146 Il.7~4

014 FCSCIANDOliA 369 1118 ,75 862 197 207 12 1116 : 015 GALLICANO 1.8116 2.184 368 ! 4.398 969 1.08b 65 2.120 016 GIUNCUGNANO 279 353 65 ' 697 '4~ 117 19 3,41 011 LUCCA 39.674 43.986 7.335 90.995 19.663 21.878 1.302 42.8143 018 l'IASSAROSA 7.256 8.781 1.034 , 11.071 3.892 4.180 223 8.49S 019 I!INUCCIANC 1.346 1.623 258 ; 3.227 763 804 69 1.636 020 MOLAZZANA 686 727 121 : 1.534 36~ 361 28 754 021 IIONTECARLC 1.305 1.738 257 3.301) 746 865 76 1.6:87 0.22 PESCAGLIA 1.537 1.983 339 3.859 818 991 76 1.8'8'> 0.2] PIAZZA AL SERCHIO 1.198 1.267 208 2.673 658 634 40 1.33. 024 PIETIìASAN'IA 10.C12 13.123 2.179 , 25.314 5.173 6.S41 ]81 12.(9'> 025 PIEVE FOSCIANA 1.105 1.198 189 2.492

I

595 599 116 1. ~4f) 026 PCFCAEI 2.572 3.076

I

396 6.044 1.404 1.529 81 3.014

027 SAN RCMANO IN GARFAGNANA 643 762 130 : 1.535 353 378 37 768

028 SERAVEZZA 5.212 6.723 1.241 I i 13.176 2.760 3.350 249 6.359

029 SILLANO 365 567 100 1.032 195 2Q., ]IJ ~10

C3Ò STAZZEMA 1.945 2.487 463 4.895 1.066 1.234 115 2.'11'>

0.31 VAGLI SOTTO 694 7C2 l'Il 1.537 396 Hg 4e 185

032 VERGEMOLI 300 346 90 736 15'> 171 20 34b

033 VIAREGGIO 23.325 27.968 Il.444

: 55.737 11.700 13.882 704 26.286

0.34 VILLA BASILICA 1.034 1.166 169 2.369 526 582 38 1.146

I

035 VILLA COLLEIIANOIN A 712 68(1 140 1.532 354 311O 40 734

I

TOTALE PROVINCIA 159.653 190.291 30.412

i 380.356 U.515 94.638 5.858 183.0.11

(14)

4

PROVINCIA DI LUCCA

'S

I

=

El

8

~

COMUNI ;

"

'"

Meno di 5 5 - 9 lO -14 15 - 19 20 - 24 25 - 29

;a

o O I 001 ALTOPASCIO 591 591 5116 563 608 1195 002 BAGNI DI LOCCA 11111 526 , 1151 465 1191 412 003 BABGA 658 611 651 645 766 689 I . 004 BORGO A 1I0ZZANO 590 570 510 , 1168 559 , 505 005 CiIlAlOR! 2.287 2.529 2.111 1.851 1.961 1.958 I 006 CAIIPORGlAlIO 168 165 1511 1811 199 159 007 CAPANIIOBI 2.887 2.839 2.1167 2.376 2.707 , 2.6911 008 CAUGGlRl! 65 73 57 a4 78 53

009 dSTELIIOOYO DI GAlIF AGliANA "76 1111 1114 1100 1174 1150

010 C1tS'fIGLlONE DI GARFAGNANA 109 121 128 131 157 103

011 CbRIGLIA ANTl!LftINELLI 316 294 291 2'111 312 288

012 FAI!I!RICHE DI VALLICO "II 115 fl3

""

51 40

013 FCR'lE DEI !!AR!!I 702 856 697 ! 562 6111 &68

0111 F~SCIANJ)OEA 36 65 611 5'1 51 35 015 GALLICAIIO 291 270 277 283 303 265 016 GIUNCUGNANO 30 44 40 41 41 32 017 LoCCA 5.952 i6 • 188 5.568 5.0911 5.9111 5.975 018 IIASSAROSA 1.284 1. "O 1 1.238 1. C81 1.171 1.164 019 ",1 N UCCIANO 192 203 230 22l' 21111 158 020 lteLAZZANA 71 116 114' 93 113 62

021 IIONTECARLC 2QO 205 206 196 2li2 200

022 P,ESCAGLIA 215 233 198 182 236 ' 211

023 PlIAZZA AL SERCHIO 200 212 185: 184 223 157

0211 PIETRASANTA 1.705 1.915 1.799, 1.662 1.617 1.503

025 P,IFVE FOSCIANA 167 176 183' 157 172 155

026 PCllCARI 1103 452 393 4011 1162 361

027 SAlI RellANO IN GARFAGNANA 103 109 96 94 94 19

02.8 S;ERAVEZZA R88 1.00R 955 8311 903 161 029 SIILLANO 54 56 119 52 66 5!> 030 STAZZI!~A 279 317 3118 i I 331 283 268 031 Y!AGLI SOTTO 106 115 120, 118 132 98 032 ÙllGEIIOLI 25 28 40 53 52 29 033 VIAREG~IO 3.9116 Il.3112 3.712; 3.461 3.757 3.753

0311 'ILLA BASILICA I

l""

161 172 15li 1511 135

035 VILLA COLLEMANDINA 103 90 97 102 106 93 TOTALE PROYlNCIA 25.767 27.1175 24.604' 22.902 25."21 I 24.063 : : CLASSI 30 - 34 516 1136 113 I 531 I 2.337 178 2.927 68 515 1111 391 48 775 55 271 43 6.326 1.247 195 87 201 220 200 1.725 173 386 112 871: 47 310 86 3t

,

3.863 1119 83 2&.393 :

I

Tav. 3 -

Popolazione resi

A-T

o

1

QUINQUENN ALI DI ETÀ (annf

(15)

cleote·

per .

se880 e eluse

di

età

ALB

65 - 59

6O-M

66- 69 70-74 75 e pll\ 546 558 481 382 530 528 6119 595 435 667 759 7711 632 507 593 1109 509 438 370 446 1.6118 1.668 1.503 1.130 1.440 150 183 180 124 185 2.755 2.829 2.263 1.701 2.300 36 62 54 113 61 360 394 295 231 303 135 175 165 114 171 2911 3711 326 250 312 44 61 6/i 52 75 621 6111 477 367 531 49 411 56 44 62 267 323 265 212 230 46 48 58 46 58 5.945 6.152 5.058 3.869 Il.941 926 969 81'1 681 783 194 20!! 211 142 188 78 111 86 83 94 2110 208 185 1113 219 25n 306 262 233 333 155 154 119 100 129 1.472 1.5112 1.303 956 1.237 119 160 1114 l1a 1118 3H 365 283 221 277 83 89 89 88 117 7110 816 651 5113 706 78 83 611 6'4 100 271 3.65 296 256 333 83 93 85 67 86 57 60 52 48 66 3.398 3.3111 2.720 2.101 2.856 164 151 128 109 140 95 102 87 79 1211 23.381 24.5110 20.552 15.909 20.8111 Totale

I,

)[8111) di 6 8.688

I

1

'3 8.153 597 10.959

aOl

7.785 1700 , 30.099 2.1767 2.758 196 41.403 3.1163 9811 73 6.316

577

2.206 132 Il.9110 i368 , 821 53 10.229 879 862 46 4.398. 349 697 42 90.995 7.[197 17.071 1.'580 3.227 2211 1.5311 '103 3.300 ;241 3.859 1261 2.673 ;243 25.3111 2.~51 2.492 197 6.01111 11178 1.535 127 13.176 1.,083 1.032 61 Il.895 339 1.537 129 736 28 55.737 Il.790 2.369 175 1.532 116 380.356 31.;179

5

I

.

I

PARTICOLARI CLASSI

I

DI ETÀ (anni)

j

I CO)[UNI

:;

6-10 11- 3 14 18 19...-i, !O ToWe

~

592

I

30 5~8 2:33 2.1102 ALTOPASCIO 001

510 25

1I~2

2t9 2.030 BAGlI DI LUCCi 002

653 38

7

6~6 2(,9 2.776 BARGA 003

578 30r

IIr

3 201 2.243 BORGO A 1I0ZZAHO 0011

2.517

"':1

1.~7 7iJII 9.159 CAIIUOllE 005 169

11~"

67 703 CAIIFOllGUBO 006 2.751 1.54 2.l05 1.0,16

,

11.076 CAPAllIlOn 007 75 3

17

7 37 298 CA III!GG IN E 008 451 26~ ~67 164 I 1.8116 CAS'fEtRUOVO DI GARFlGIlAIA 009 121 817 li 17 59 516 CASTIGLIO&! Cl GARflGIlARA 0_'0 299 111 ~59 1'16 1.226 COREGLIA ARTELIIINELLI 011 45 2~ :44 '24 190 FABBRICHE DI VALLICO 012

838 3917 S92 211~ 2.924 FORU DEI IIARIH 013

71 317 :61 , 17 232 FOSCIAlDOIll 014 279 15~

~77

1'21 1.184 GALLICAIIO 015 41 2~ 137 22 16/1 GIUBCUGBAIiO 01& 6.127 3.33~ 5. ~05 2.0189 23.856 LUCCA 017 ,

1.3811 72~ 1.100 1i22 5.214 lIASSAFOSA OHI

207

':~

~21 100 8911 I!IIIUCCIAIIO Ul'1 119 !86 110 "'8 1I0LAZZAlil (120 208

'1

~86 1105 8&8 I!ORTICARLC (121 215 1311 h8 79 867 PESCAGLIA 022 207 115 h2 90 827 PUZZA AL SERCRIO 023

1.962 1.0 3 1.i20 6011 1.380 PIE'TBASAH'U 02u

178

'l'

i

5 8 59 71~ PIEVI! fOSCIAlil 025

4119 2 1 397 , 181 1.756 PORCARI 02&

106 3 ,95 ;38 1119 SAN RO!lAllO IN GARFAGNANA 027

1.020 5!8 ~72 327 3.860 SI!BnUZA 028 57 Il 118 211 2211 SILLAlIC 029 I 332 2(7

~30

132 1.3110 STAZZI!/lA 030 109 12 112 55 1187 VAGLI SeTTO 031 311 1 52 21 156 Yl!RGEI!OLI 032

Il.298 2.2' 6 3.ho 1.~611 16.138 VIAREGGIO 033

169 1(6 '54 65 669 VILLA BASI.LICA 03U

93 9 : 97 50 1115 VILLA CCLLEI'IAIIDllU oj~

(16)

6

, PROVINCIA DI LUCCA "ii

"

~

I o

~

I COMUNI

"

Meno di 5 5 - 9 1è -14 15-19 20-24 i

:;

8

001 ALTOPASCIO 301 2811 271 299 306 002 BAGNI DI LOCCA 231 260 2211 2113 25'6 003 B~RGA 358 361 319 , 326 398 004 BORGO A "OZZANO 307 ,295 255 225 278 , 005 ql!AIORE 1.155 1.281 1.124 987 992 006 CAI!PORGIANO 86 81 72 91 103 007 CAPANIiOBI 1.1187 1.1113 1.2118 1.219 1.391 008 cAREGGIlIÈ 37 37 30 118 114 009 CASTELNUOVO DI GARPAGIlANA 245 241 216 207 240 010 CAS'fIGLIONE VI GARfAGNANA 53 55 66 70 80 011 COREGLIA ANTELMINELLI 153 158 149 , 131 168 I 012 FABBRICHE DI VALLICO 16 27 25 27 29

013 PORTE DEI IIABIII

,

335 1117 3&& 282 325

014 l'CSCIAIiVORA 14 35 35 I 28 29 015 GALLICANO 1119 142 I 1112 137 158 016 GIUNCUGNANO 13 18 21 23 19 017 L'OCCA 3.050 3.1113 2.806 2.546 2.9116 016 !tASSABOSA 658 738 6119 545 574 019 ~,INUCCIANO 97 111 106 I 124 128 020 "OLAZZAIIA 38 62 53 119 62 021 IWNTECARLO 109 107 106 113 124 I 022 P!ESCAGLIA 109 122 98 92 1211 023 PIAZZA AL SERCHIO 110 113 88 ! 91 121 Q211 PIETRASAN'IA 863 9110 8911 8116 813 025 PIEVE l'OSCIANA 611 88 i 100 73 93

-026 POllCABI

207

226 206 i 207 248

027

SAN

ReMANO IN GARFAGNANA 57 117 54 ; 116 55

! 028 SERAVEZZA 438 508 466 1118 461 029 ~ILLANO 23 23 23 : 25 37 030 STAZZIIIA 1110 I I 161 173, 168 162 I 031 ~AGLI SOTTO 115 66 61 62 80 032 VERGEP,OLI 13 15 21 I 28 29 033 VIAREGGIO 2.037 2.185 1. 9021 1.733 1.8511 034 VILLA BASILICA 76 79 75 69 711 035 'fILLA COLUI!ANDINA 38 53 39 48 56 , 13.892 ! TOTALE PROVINCIA 13.132 12.1183 11.634 12.857

I

25 - 29 260 215 36/J 279 980 811 1.37& 33 218 SII 154 21 313 20 139 16 2.957 622 71 32 103 115 80 751 711 186 111 386 311 1111 62 14 1.839 70 ">7 12.169 I

Segue

TAV. 3 -

Popolazione

'fe8~

B -

MAS

CLASSI QUINQUENNALI DI ETÀ (anoi]

(17)

I

I

.

!

i

! I

i

! !

VOL.

n -

DA'l'I CO~ALI

all'LLA

POPO

j:..lzIo~

, 11

all'LLi

I ABl'l'.&ZIOlii

7

ùnte

per

86880 eelas8e

di

età

JUI

,

i

J

PARTICOLARI

~88I~I

BTÀ (lmal) !

I

"_mi

COMUNI

:i

65-J;9

&O-M

116-.

70-76 76 e plfi Totale MIIII,O!dl8 8-10 11-

lP

16-118 Totale

I

~

3~3

I

275 265 235 169 196 Il.259 ~58 293 111 109 1.210 IL'l'OUSCIO

I

001

226 288 276 173 232 3.820 ~92 2511 13e 2*9 107 1.012 BIGlI DI LOCCA 002

3611 369 283 219 206 5.338 1\39 337 19 3.5 131 1.1135 BUGI

l

003

192 2!i0 220 136 163 3.777 ~62 303 15 211 ,103 1.132 BORGO I 1I0ZZAIIO

I

0011 7116 7911 679 1159 509 111.705 1.1\19 1.2611 681 9'3 388 Il.71111 CAIIAIOIiE 005 69 90 86 119 711 1.352 106 711 41 '6 34 348 CAIIPOIlGIlNO

l

006 1.3111' 1.1109 1.012 129 876 20.313 1.171 1.379 78 1. "5 510 ~.626 CAPAIINOBI

I

007 15 li '6

I

30 26 18 29 511 :39 112 16 159 CAREGGINE 008 175 165 139 89 107 3.039 290 2311 13 l h 78 940 CASTBUOOYO DI GAIlPAGHJIIA 009

69 89 76

!So

61 1.C86 !66 56 Il ~6 30 2!i8 CISTIGLIOIll! DI GABPAGIlAHA 010

1311 l'lO 1113 98 119 2.1105 1811 155 91 '*9

fio

622 COREGLIA ANTILIIINELLI 011

16 31 29 211 23 1105 19 30 11 *5 111 102 !'ABBBICHE DI YALLICO 012

283 2611 205 156 183 Il.7911 "27 1113 20 3.5 110 1.1160 PORTE DEI "AnI 013'

26 19 26 15 17 1116 ' 18 111 1

h

9 116 POSCIANDOBA 0111

139 162 107 79 80 2.120 182 1112 8! 1~1 65 605 GALLICANO 915

23 17 29 23 25 3111 : 18 21 1

in

12 79 GIORCUGNANO 016

2.761 2.128 2.079 1.486 1.716 Q2.8113 3.d83 3.091 1.6'l

2.5~2

1.015 12.090 LUCCI 017

4111 45e 427 295 305 B.II'l5 ~18 731 37 5lJ 190 2.683 IlASSABOSA 01a

'lO 102 106 65 92 1.636 113 111 7 "0 61 1165 ItUOCCIAIiO 019 36 47 46 33 40 7511 'SII 59 3 ~1 211 211 ~OLAZZANA 020 112 104 92 67 911 1.687 136 100 6 1.7 ~8 IIb7 IION'r'ECAllLO ')21' 137 132 132 100 116 1.885

132

116 6 $9 39 11110 PESCAGLIA 022 65 82 53 38 50 1.332 131 112 5 ~9 48 H1 'PIAZZA AL SERCHIO 023 668 706 585 383 4211 12.095 1.Q31 9711 51 8$3 317 3.689 PlI!TRASANTA

I

-024 611 67 75 118 61 1.2110 98 89 7 76 28 362 PIEVE FOSCIANA 1)25 193 1811 124 97 100 3.0111 ~II5 222 13 2~6 88 897 POBCARI 02b

38 50 116 38 116 768 :69 117 3 $3 12 212 SU ROIIANO IN GARFAGNANA O:17

357 366 289 233 24!> 6.359 527 519 28 IIh 1118 1.918 SERAVEZZA

l

028 37 48 31 37 ilO 510 25 211 1 ~5 111 102 SILLANO I

029

138 166 131 103 132 2.1115 169 169 10 171 71 6811 STAZUeA (130 37 53 112 36 24 785 ;57 66 Il $3 35 252 YAGLI sono 031 26 25 16 24 22 3116 16 16 1

~6

'l 81 VERGEI!OLI 032 1.505 1.5011 1.130 8411 985 26,.286 2.~76 2.1111 1.16

1.7~8

671 8.1911 YIABI!GGIO 033 88 66 62 43 50 1.1116 '90 76 5 ~8 31 317 VILLA BASILICA 0311

50 52 36 31 118 7'34 45 SII 2

P

25 191 VILLA COLLEIIARDINA 03!>

10.936 11.372 9.073 6.487 7.1190 183.011 15.905 13.755 7.55 11.5~8 Il.720 53.536 TOTALE EROVINCIA

! !

(18)

8

PROVINCIA DI LUCCA

j

I , .

:8

COMUNI

8

Meno- dl5 '5- 9 lO -14 15 -19

20-24

25 - 29

:g

Q I 001 ALTOPASCIO 290 301 215' 2611 302 235 002 BAGNI DI LUCCA 2H 266 221 222 235 191 003 BARGA 300 316 332 319 368 325 0011 BORGO A~OZZAHO 283 215 255' 243 281 226 005 ç&I!AIORE 1.132 . 1.2118 981 864 969 918 006 CAI!PORGIANO 82 811 82: 93 96, 15 001 e u ANMon 1.1100 1.1126 1.219 1.151 1.316 1.318 008 ~AREGGINE 28 36 21' 36 311 20 009 CASTELNUOVO DI GARFAGNANA 231 236 198 193 2311 232

010 'CASTIGLIONE DI GARFAGNANA 56 &6 62 61 77

,

119

011 CORRGLIA ANTELMINELLI 163 136 142i 1113 144: 134

012 ,FABBRICHE DI VALLICO 28 I 18

I

18 11 22 13

013 PCR!E DEI IIARI'll 361 1139

I:

331: 280 316 355

014 'PCSCIAIIDOSA 22 30 29 31 22 15 015 ,GALLICANO 142 128

13~

1116 145' 126 016 GIUNCUGNANO 11 26 19 18 22, 16 011 !LUCCA 2.902 3.{\l15 2.162 2.5118 2.995 3.018 018 I!ASSAROSA 626 663 58~ ~36 59~ 5112

I

019 il!INOCCIANC 95 92 1211 96 116 81 020 I!CLAZZANA 39 54 61 1111 51 3Q 021 'MONTECARLO 91 98 100 83 l1e 91 022 PESCAGLIA 106 111 10d 'IO 112 96

023 PIAZZA AL SERCHIO 'IO 99

I

97 87 102 71

I

0211 i PIETRASANTA 8112 915 905 816 864 752

025 PIEVE POSCIANA 83 88 8~ ali 79 81

026 POECARI 196 226 181 191 2a 173

027 SAN BOllANO IN GARFAGNANA 116 62 42 46

3'

38

028 SEBAVEZZA 1150 500 489 "'6 442 315 , 029 SILLANO 31 33 26 21 29 21 030 S'rAZZE!!A 139 156 175 163 '2' 121 031 VAGLI SOTTO 61 49 59 56 52 36 032 YERGEIIOLI 12 13 19 25 23 15 033 YIABEGGIO 1.909 2.157 1.8 10 1.128 1.903 1.9 l 4 0311 YILLA BASILICA 68 88 911 I 85 80 65 035 VILLA COLLUlANIlINA 65 37

sa

54 50 36 I TOTALE PROYIIiClA 12.635 13.583 12.121 l 1.268 12.510 11.894

Segue

TAV.

3 -

Popolazione re8

0 -

CLASSI QUINQUENNALI

DI

ETÀ (ani

(19)

9

I

dente

per BeSBO e clasBe

di

età

I

'

I

Il IN B

I

PARTICOLARI CL.\88I !DI BTÀ

caiw>

I

J

u·_1

~

,

COJ(UNI

:;

66-litl

IO-N

011-89 70-7' Totale JIeao!dlO

o-io

11-1*

16 --: 18 lI-ilO ToWe

t

271 29l 2.6 213 llll Il.'29 ~55 299 15 2$5 1~1I 1.192 at'fOPlSCIO 001

l02 361 l19 262 IIl5 q.l3l l05 256 12 2'3 112 1.018 BIGlI DI Locca 002

~62 i 395 /105 lll9 288 l87 5.621 l16 19 l" 1~8 1.l111 BIIGa OOl 217 259 218 2311 28l /1.008 ll8 275 111 2.2 98 1.111 BOIGO l 11011110 0011 902 87/1 8211 671 911 15.3911 1.]q8 1.25l 59 8h l'6 q.1I15 CIIIIIOBl! 005 81 9l 911 75 111 1.1106 '9~ 95

':1

f8 33 355 CIIIPOIGIIIO 006 1.11111 1.1120 1.251 972 1.11211 21.090 1.f!92 1.372

1.1~0

5.6 5.1150 CUIIIIOBI 007 21 l2 28 25 32 1173 '311 33

"

21 ll9 CIR!GG.I.IE 008 287 I ,.8 $6 205 229 156 1112 196 l.277 217, 12 906 CIS~ELIOOVO DI GIIPIGIIII 009 66 86 89 611 110 1.120 '66 65 Il $1 29 258 CAS~IGLIO.! DI GalPAGIAIA 010 160 1811 183 152 193 2.535 ~811 . 11111 9

1~0

S6 6011 COlEGLIA A.~ELIIIIELLI 011 28 30 l5 28 52 1116 311 15 1 ~9 10 88 PABBBICHE DI VALLICO 012

338 350 272 211 3118 5.11,35 ~52 1125 19 2~7 lG8 1.11611 POITI DEI BIRIII 013

23 25 30 29 115 11116 :28 30 1 ~9 8 1111 POSCIAIDOBI 0111 128 161 158 133 150. 2.278

i67

137 7 1~6 ~6 519 GALLICnO 015 23 31 29 23 33 356 '2q 20 1

~O

10 85 GIDICOGUBO 016 3.1811 l. 11211 2.979 2.383 l.225 118.152 l.Sll1 3.036 1.63 2.5~3 1.01" 11.766 LOCCA 011 1185 511 1150 386 1178 8.576 ~62 65l 35 5~7 232 2.531 IIASSIROSA 018 1011 106 105 77 96 1.591 111 96 7 1~1 39 1129 1II10CCIAMO 019 112 611 110 50 SII 780 119 60 3 ~5 16 207 1I0LlZZlIi 020 128 1011 93 76 125 1.613 10S 108 6 19 lJ7 1101 .1I0B'I'I!CARLO 021 113 1711 130 I I I 217 1.9711 129 99 7

~9

110 1127 PESCAGLIA 022 90 72 66 62 79 1.3111 112 95 6

~3

112 396 PIAZII AL SUCRIO 023 , 3.691 8011 836 718 573 813 13.219 1.020 988 52i 8~7 281 PII!'I'RASAB'I'1 02/1 55 93 69 70 87 1.252 99 89 5~ 82 31 353 PlBn FOSCURA 025 173 181 159 1211 177 3.030 P3 227

1'~

1~1 93 859 POBCARI 026 45 39 "3 50 71 761 58 59

2~

iIJ2 ~6 207 SAlI BOIIARO I l GlBFAGIiUli 027

383 1150 l62 310 1161 6.817 556 501 "~9 119 1.9112 SEunzZA 028 41 . l5 33 21 60 522 36 33 ~3' 10 122 SILLAIIO 029 133 199 165 153 201 2.1180 170 163

':f

11;9 61 656 S'I'lZ ZElI A 030 46 110 113 31 62 752 12 113 59 20 235 nGLI sono 031 31 35 ' 36 24 1111 390 12 18 ~6 12 75 nBGEIIOLI 032 1.893 1.837 1.590 1.257 1.871 29.1151 2.]111 2.157 1.08' 1.6!12 693 7.91111 VIAREGGIO 033 76 85 66 66 90 1.223 185 93 5 116 311 352 VILLA BASILICA 0311 115 50 51 48 76 198 ,71 39 3 611 25 2211 VILLA COLLlllAlDIlIA 035

(20)

lO

i

PROVJlNCIA DI LUCCA

Tav. 4 -

Popolazione residente in età

d~

";:;

F

o

R N I T I D I T I T

o

L

o

D I S T U D I O

"

S o u

""

COMUNI LAUREA DIPJ,OlIA LICENZA LIOENZA ELEIIENTARE TOTALE

.,.

MIifDIA ,INFERIORE (a)

"

.,

I

I

I

I

I

;a MF M MF M MF M MF M MF M o i u 001 ALtOPISCIO 113 26 306 I 191 1'0 11119 5.205

I

2.1195 6.294 3.161

002 BAGIII DI LUCCI ""7 36 308 164 1~6 1i25 5.021 2.286 6.128 2.911

003 $ABGA H8 18 10" 358 1.302 "13'5 6.112 3.116 8.836 4.281

004 BORGO A IIOZZANO 54 36 321 i 1111 614 364 Il.509 2.146

5.5011 2.120 005 CIIIAIORE 306 232 1.406 802- 2.990 1.165 111.253 7.059 18.955 9.858 006 bllPORGIAIiO 25 16 109 53 293 115 1.188 842 2.215 1.086 001 ~APlNNORI 180 130 1.350 : 154 3.415 1.900 21.910 13.315 32.855 16.099 008 CABEGGlHE 3 3 11

"

50 311 683 351 147 392

009 CASTELlIOOVO DI GARPAGIlAIIA 83 53 299 158 915 5119 3.2111 1.488 Il.51111 2.2118

010 CASTIGLIOn DI G1RPAGllAIIA 13 lO 60' 31

1~0

103 1.529 150 1.792 894

011 COREGLIA UTELIIIIIELLI 211 19 163: 75 362 216 2.901 1.1131 3.1150 1.14 l

012 FABBRICHE DI VALLICO 3 3 24 12 116 33 591 286 670 334

013 POB'fE DEI 1I1RIII 189 135 106' 391 1.601 894 !l. 158 2.2112 1.660 3.662

014 PCSCIAIIDOBA 3 3 15: 5 ~1 36 393 201 468 2115 015 GALLICANO 26 23 1Q5 71 311 238 1.806 886 2.3511 1.218 016 GIUNCUGNANO 6 3 15' 6

So

33 1190 240 561 282 011 ~OCCA I 2.1113 1.1159 8.010! 4.124 12.II~8 6.525 50.016 21.959 72.181 34.067 018 ltASSAROSI 81 61 463, 263 1.229 757 8.076 Il.126 9.8119 5.207 i 019 !IIINUCCIANO 1 6 112 611 319 196 1.987 1.006 2.425 1.212 020 1I0LAZZAU 8 6 48i 23 1,30 81 970 467 1.156 517 021 IIONTECARLO 20 16 103! 58 ~27 138 1.461 190 1.81 l 1.002 022 'PESCAGLIA 12 9 16 39 259 155 2.558 1.224 2.905 1.427 023 ,PIAZZA AL SERCHIO 13 8 9" 37 237 146 1.600 178 1.944 969 024 PIETRASANTA 266 195 1.538 903 3.031 1.760 10.527 5.095 15.362 7.953 025 ,PIEVE POSCIANA 14 9 113 1111 250 160 1.609 783 1.981> 991> I 026 :PORCARI 21 23 211 123 501 288 3.272 1.6117 4.011 2.081

027 SAN RCIIAIiO IN GARJlAGIlAIII 13 9 70 I 32 116 73 978 411 1.177 591

028 'SERAVEZZA 51 113 6011 362

I

1.6113 1.062 7.589 3.1129 9.893 4.891> 029 !SILLANO 6 6 36 18 74 45 413 233 529 302 030 STAZZE!!A 20 18 13q 75 320 213 3.027 1.500 3.497 1.801> 031 VAGLI SOTTO 3 3

I

5?

31 )115 86 987 502 1.190 622 032 :VIiRGEIIOLI 1 1 29 18 56 26 517 240 603 285 033 ,VIAREGGIO 1.219 B20 4.464 2.4113 B.~10 5.097 22.523 10.lB9 37.176 18.549 034 VILLA BASILICA 8 6 I 511 33 p l 117 1.585 761 l. B73 917 035 VILLA COLLlillABliIIIA 6 5 54 27 121 70 916 439 1.103 541

TOTALE PROVINCIA 5.0111 3.509 22.27'1 ".966 l1li.107 211.911" 202.879 94.779 274.310 135.198

(21)

VOL, II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE E SULLE, ABITAZIONI I l

t

anni in poi per sesso e grado di istruzione

ALFABETI ANALFABETI POPOLAZIONE RESIDENTE IN ETÀ DA 6 ANNI IN POI

'"

'"

PRIVI DI S

TITOLO DI STUDIO

,

o

'"

TOTAI,E di cui in età TOTAlfE di cui da 6 a 13 anni

COMUNI 'Ql

(a) da 43 anni in poi

'"

:

'"

I

I

I

I

I

"

MF M MF M MF li! lI!F li! lI!F M ,

;;

o

'"

I 1.286 588 395

I

152 33' 128 7.975 3.901 898 11110 ALtOPASCIO 001 1.2112 5119 186 68 1611 511 7.556 3.528 762 3811 BAGIII DI LOCCA 002 1.167 5116 155 66 1311 :51 10.158 Il.899 1.0110 530 BARGA 003 1.11211 635 157 60 135 119 7.085 3.1115 879 1156 BOIlGO A !!OZZANO 0011 7.1133 1.121 9114 301 8112 257 27.332 0.286 3.791 1.911" CA!!AlOE! , 005 300 135 li1 25 31 11 2.562 i 1.2116 266 122 CllIPOEGIUO 006 Il.267 2.019 818 3M 696 3:011 37.9110 18.5112 4.292 2.160 CAPARNOEI 001 125 65 39 15 29 10 911 1172 111 58 CAREGGINE I 008 1.110 1169 l' 85 32 72 21

I

5.139 2.749 718 313 CASTELNOOVO DI GARFAGNANA , C09 247 114 35 12 29 8 2.0711 1.020 206 96 CASTIGLION E DI GARFAGNANA 010 1.015 435 101 45 92 31 4.572 ! 2.221 1183 2119 COREGLIA ANTELKINELLI 011 81 116 17 6 15 6 768 386 69 1111 FABBRICHE DI VALLICO 012

1.432 b211 258 81 217 62 9.350 4.367 1.235 618 l'OIlTE DEl ~AE!\I 013

3211 144 211 9 20 8 816 398 108 59 1'0SCUNtOBA 0111 , 1.569 667 126 5.3 109 113 4.049 1.939 1137 227 GALLICANO 015 78 36 16 5 15 5 655 i 32'3 63 32 GIUNCOGNANO 016 9.208

I

4.258 1.803 835 1.420 600 83.798 39.160 9.465 ".790 LUCCA , ('17 5.203 2.321 439 149 350 103 15.491 7.677 2.112 1.102 lIASSAROSA 018 466 215 112 .36 98 29 3.003 1.52:3 3119 181 IIINUCCIANO 019 211 102 64 21 59 18 1.431 , , 70\) 189 92 I!OUZZANA 02n , 1.130

!

1194 118 55 111 51 3.059 1.55.1 336 166 MONTECARLO I 02' 593 289 100 37 87 33 I 3.598 1.753 .3119 18O PESCAGLIA , 022 444 209 42 2.3 39 21 2.430 1.20'1 322 163 PIUEA AL SERCfiIO 023 ! 7.029 2.897 872 214 792 177 23.263 I 11.0611 , 3.005 1.488 PIETRASANTA 024 277 129 32 17 24 13 2.295 , 1. l 42 301 160 PIEVE FOSCIANA ~25 1.417 634 138 54 113 112 5.566 2.769 700 358 PORCAEr , 026

192 89 39 19 32 18 1.'108 699 159 78 SAN BellANO IN GARFAGNANA 027

(22)

12

PROVINCIA DI LUCCA

• Tav. 5 -

Popolazione residente tem~raneall1ente

assente per sesso, luogo di presenza e motivo dell'assenza

"a

:' , I

§

IN ALTRI COMUNI A L L'ESTER O TOTALE

8

;; :

c o

M U NI Totale dl'cui To tale di cui

""

per motl~ di lavoro per motivi di lavoro

Il

I

'I

MF M

:a

, MF M MF M MF

I

I

o M MF M Q

I

i 001 ALTOPASCIO 2112 1112 69 i , 112 111 ·7 9 7 256 H9 002 BAGlII DI LUCCA 193 ' 108 67 311 91 611 66 51 28" 172 003 B'ARGA 253 159 1011 611 127 73 92 5" 380 232 004 BORGO A IIOZZAIIO 239 143 94 ! I 52 2!J 16 211 1" 268 159 005 CAIIAIOBE 766 1170 335 188 178 106 130

85

911" 576 006 CiAI!PORGIAIiO ".5 92 93 5~ 811 51 75 118 229 1"3 007 CAPlIIIIIOBI 669 "36 187 , 113 6:1 30 33 17 130 "6b 008 CiAREGGiliE 28 16 17 8 9 8 8 7 37 211 009 C'AS'IELIIUOVO DI GARlAGllA1IA 188 98 76 ! 115 27 23 21 19 215 121

010 C ASTI GL IONE DI GARlAGlA1IA 114 60 5!1 ! 27 1'9 15 1" 11 133 7~

011 OOREGLIA AIiTELIIIRELLI 79 46 31 l'I 22 15 16 12 101 61

012 ,'ABBBICHE DI VALLICO 24 12 5 3 5 2 Il 1 29 111

on

FORTE DEI MARMI 1183 2511 152 : 'Il 100 73 52 115 583 327

0111 ~OSCIANDOU , 18 8 8 3 4 3 4 3. 22 11 015 GALLICANO 117 72 33 , 23 20 15 12 11 137 87 016 GIUNClIGNANO 411 22 28 ! 12 3 3 2 2 "7 25 017 I/UCCA 2.223 1:.332 784 456 220 132 129 93 2.443 1.1164 018 !lASSAFOSA 290 204 95: 71 31 22 19 15 321 226 i 019 MINUCCIANO 150 91 66, 39 ti 3 6 3 156 100 020 ~OLAZ7ANA 81 "l 28 14 2 2 1 l 83 43 021 MONTECARLO 81 511 30 ' 20 il 5 Il 3 89 ~9 022 PESCAGLIA I 123 65 117' 2~ 5 Il

"

3 128 69

023 llIAZZ~ AL SERCBIO 161 100 'Il 54 18 111 15 13 179 1111

024 PIETBASAN'IA 537 332 139 : 811 81 47 68 41 618 379

025 llIEVE FOSCIANA 108 60 111· 211

n

16 15 12 130 76

026 ~OBCARI 109 73 26 18 5 4 3 2 114 77

027 SAlI RGIIANO IN GARFAGBAIiA 128 72 88: 48 28 15 24 111 156 87

Riferimenti

Documenti correlati

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette a,lla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono

Sono considerate facenti parte della, convivenza anche le persone addette a.lla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi viv~no

stessa. Sono considerate facenti parte dell~ convivenza anche le,l persone addette alla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono

degli interessi della famiglla. Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono

~eMa. Ai fini del censimento, per convivenza s'intende un insieme. Sono considerate facenti parte della convivenzaa~che le persone addette alla convivenza stessa

 Nascono dalla richiesta di protezione dei contenuti da parte di produttori di contenuti multimediali,!. soprattutto musica