• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.20 (1893) n.0986, 26 marzo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.20 (1893) n.0986, 26 marzo"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

GAZZETTA SETTIMANALE

S C IE N Z A E C O N O M IC A , FIN A NZA , COMMERCIO, BANCHI, FER R O V IE, IN T E R E S S I P R IV A T I

Anno XX - Voi. \X1V

Domenica 26 Marzo 1893

N. 986

IL PROGETTO SUL RI0RDI1E1T0 ITEGLI ISTITUTI DI E 1IS S IE

A b b ia m o r ic e v a lo tro p p o ta rd i il d is e g n o ili legge sul rio rd in a m e n to d e g li is titu ti d i e m issio n e e q u in d i noti possiam o m a n ife sta i e le n o s tre im p re s s io n i se non sotto la fo rm a d i a p p u n ti. N o n n a sco n d ia m o però che, com e g iu d iz io s in te tic o , d o b b ia m o d ic h ia ­ ra rc i poco s o d d isfa tti d i q u e l p ro g e tto ; sia p e rch è tro p p o ric a lc a lo s u lle leggi g ià e s is te n ti, le q u a li hanno fa llo così c a ttiv a p ro v a , sia p e rch è non con tiene a lc u n a di q u e lle ra d ic a li r ifo r m e che e ra n o da tanto te m p o ric h ie s te .

P e rc iò , e s p rim e n d o ora fra n c a m e n te il n o s tro pen­ sie ro , m a n ife stia m o la speranza che la C o m m is s io n e , com presa d i tu tta la im p o rta n z a del p ro b le m a , saprà e v o rrà m e tte r m a n o a c o rre z io n i ed a m o d ific a ­ z io n i che v a lg a n o a d a re una legge o rg a n ica e n e r­ gica, c o m p le ta , q u a le le p re se n ti circ o s ta n z e d o m a n ­ dano u rg e n te m e n te .

In Ita lia si è s ch e rza to tro p p o co l c re d ito ed i ris u lta li sono per tu tti g ra v is s im i e d a n n o s i; p e r il p u b b lic o , che ve d e in d e b o lite le is titu z io n i s u lle q u a li a v re b b e d ir itto d i c o n ta re ; — per g li a z io ­ n is ti, che h a nno s u b ito p e rd ite g ra v i e sono le g a ti ad una incertezza che d u ra da m o lti a n n i e che non solo in tim id is c e il ca p ita le , m a può c o n d u rre ad una c a ta s tro fe ; — p e r il P a rla m e n to , che si è m ostrato im p o te n te a p ro v v e d e re , a re p rim e re , a re ­ g o la re ; — p e r i M in is te ri che h a n n o dato p ro v a d i scarsa com petenza in m a te ria b a n c a ria , p e r q u a n to fossero ta lv o lta c o m p o sti d i u o m in i re p u ta ti c o m ­ p e te n tissim i.

O c co rre q u in d i p ro ce d e re p e r una v ia d iv e rs a e sarà bene che il M in is te ro d a g li s tu d i del P a rla ­ m ento tra g g a lu m i s u ffic ie n ti p e rch è la n u o va legge riesca c o rris p o n d e n te a lte d iffic o ltà ch e a ttra v e rs ia m o e tra le q u a li ris c h ia m o d i p e rd e rc i.

R ise rv a n d o c i di r ito r n a r e s u l.’ a rg o m e n to , ecco in ­ tanto a lc u n i n o s tri a p p u n ti.

La vigilanza. — U n a d e lle r ifo r m e che a tte n ­ devam o co n m a g g io re speranza era q u e lla d i so t­ tra rre al M in is te ro d i A g r ic o ltu r a , in d u s tria e c o m ­ m e rc io o g n i in g e re n za s u lle e m is s io n i. P er u n a se rie di m o tiv i d ie sarebbe tro p p o lu n g o s p e c ific a r1, i l personale a ddetto a q u e l M in is te ro n o n ci p a re che o ffra — fa tte p u re le d e b ite e c ce zio n i — g a ra n zie s u ffic ie n ti — così com e v ie n e re c lu ta to e pro m o sso — di savia d o ttrin a . A p ro v a rlo b a s te re b b e ro i m u l­ tifo rm i ed in u t ili b o lle ttin i che escono da q u e l d i­

castero. N on d ire m o ce rto che, in a lc u n i a lm e n o , m a n c h i la buona v o lo n tà , m a m anca spesso la soda d o ttrin a , la q u a le non è q u a si m a i com p a g n a della sa cce n te ria e d e lla altezzosità. N o n d is c u tia m o se sia n o ben c o n d o tti i s e rv iz i p e r i c o n co rsi e q u iu i, b o v in i, ed o v in i, o se siano ben riu s c ite le ca n ­ tin e e n o lo g ic h e , o se la re p re s s io n e d e lla filossera sia fa tta con sani c r ite r i ; m a in s is tia m o a rite n e re che il c re d ito e le B anche sono cosa a ssolutam ente d iv e rs a , e che, c o m e sarebbe in o p p o rtu n o a ffid a re q u e l s e rv iz io d i v ig ila n z a al M in is te ro d e lle poste e te le g ra fi, lo è a ltre tta n to a ttr ib u ir lo a q u e llo d i a g r i­ c o ltu ra , in d u s tria e c o m m e rc io . S i tra tta d i q u e ­ s tio n i a rd u e , com plesse, p e r d is c u te re le q u a li o c ­ c o rro n o s tu d i, p ra tic a ed e sperienza. E lo stesso M i­ n is tro d i a g ric o ltu ra in d u s tria e c o m m e rc io viene quasi se m p re sce lto tra g li u o m in i p a rla m e n ta ri che h a n n o una im p o rta n z a se co n d a ria o che e m e rg o n o p e r ra g io n i d iv e rs e da q u e lle d e lla c o ltu ra n e lle m a­ te rie e c o n o m ic h e , d e ll’in g e g n o e d e lla com petenza.

D e l resto p iù che le n o stre p a ro le v a lg o n o i fa tti ed il m o d o co n c u i sin q u i la s o rv e g lia n z a venne e s e rc ita ta . C he cosa faceva la d iv is io n e d e l C re d ito ed i C o m m is s a ri a lle B anche d u ra n te il tem po in c u i la Banca R o m a n a cadeva n e ll’ abisso?

V o rre m m o q u in d i m o d ific a ta la legge n e l senso che venisse to lta a sso lu ta m e n te al M in is te ro d i a g r i­ c o ltu ra , in d u s tria e c o m m e rc io o g n i in g e re n za in fa tto d i B an ch e d i e m issio n e e fosse a ffid a ta in v e ce tale so rv e g lia n z a al M in is te ro d e l T e s o ro .

(2)

-194

L’ E C O N O M I S T A

26 marzo 1893

m ilia re l’ e n o rm e sp ro p o s ito fa tto c o lla legge d e l 1891

e r ip o rta r e il lim ite d e lla c irc o la z io n e a lle p ro p o r­ z io n i d e lla legge 1 8 7 4 ; si poteva lim ita re ii corso legale d e i b ig lie tti a lle p ro v in c ie m e rid io n a li p e r il B anco d i N a p o li, a lla S ic ilia p e r q u e llo d i S ic ilia .

T a n to p iù poteva essere a b b ra c c ia to ta le co n ce tto in q u a n to la c irc o la z io n e co m p le s siv a m e n te è ecces­ siva , e s u p e rio re ai biso g n i del paese. Se, com e non v i ba d u b b io , è n e llo sconto d i e ffe tti c o m m e rc ia li che la c irc o la z io n e deve tro v a re il suo im p ie g o , i b ig lie tti d i banca s c o p e rti da ris e rv a n o n d o v re b b e ro eccedere i 4 0 0 m ilio n i c irc a che a ta n to n o n a m ­ m o n ta c e rta m e n te il b u o n p o rta fo g lio che il paese può fo rn ire .

I B a n ch i m e rid io n a li d ’ a ltro n d e hanno b iso g n o d i ra c c o g lie rs i p e r r ic o s titu ir s i ; o g g i, la in c h ie sta lo d im o s tra , n o n h a n n o che una esistenza q u a s i fittiz ia , a rtific ia le , e q u in d i la lo ro azione fosse tro p p o la rg a , n o n p u ò essere nè u tile nè sana.

A ffid a re ad essi il c re d ito a g ra rio ad ese m p io , o tra s fo rm a rli in B a n c h i d i sconto sarebbe a tto p r o v ­ v id o e p e r il paese e per il c re d ito . N oi non c re ­ d ia m o che la lo ro n a tu ra e le in flu e n z e che si ese r­ c ita n o in to rn o ad essi re n d a n o p o s sib ile la p ro s p e ­ rità d i q u e g li Is t itu t i, ma a p p u n to questo n o s tro c o n v in c im e n to ci fa d e sid e ra re che ab b ia n o p iù che sia p o s sib ile u n a fu n z io n e locale e lim ita ta .

In v o c h ia m o p e rta n to a lm eno una d im in u z io n e n e lla c ifra d e lla c irc o la z io n e lo ro a ttu a lm e n te a tt r ib u ita ; d im in u z io n e che p o tre b b e fa rs i g ra d u a lm e n te , ma che in u n q u in q u e n n io , ad esem pio, d o v re b b e s c e n ­ dere n o n p iù in là d e l tr ip lo d e l c a p ita le e ffe ttiv a ­ m e n te e siste n te ed a c c e rta b ile n e i m o d i p iù rig o ro s i.

Baratto dei biglietti.

— I l p ro g e tto d i legge c o n tie n e le d is p o s iz io n i d e lla legge a ttu a le c irc a il b a ra tto d e i b ig lie tti. S i sa n zionerebbe p e r legge la m enzogna, p e rch è le Banche d i e m issio n e ed il T e ­ soro n o n ese g u isco n o la legge e non c a m b ia n o i b ig lie tti in m oneta m e ta llic a .

O ra una r ifo r m a che s o p ra v v ie n e ad u n d is a stro , n o n deve basare u n o dei p u n ti p rin c ip a li del n u o v o o rg a n ism o su una fin z io n e che n o n è necessaria. Il p u b b lic o ita lia n o si è m o stra to così poco conscio dei s u o i d ir it t i, che ha lasciato che le B anche e le T e s o re rie v io la ss e ro la legge senza e m e tte re che q u a lc h e p la to n ica p ro te s ta ; i d iv e rs i p o te ri d e llo S ta to , d e le g a ti a v ig ila r e la osservanza d e lle le g g i, o n o n v id e ro o n o n v o lle r o v e d e re ; la sta m p a , che d o v re b b e s o rg e re se m p re a difesa dei d ir it t i e pro n ta ad o b b li­ g a re a ll’ osservanza dei d o v e ri, si è lasciata in g a n ­ na re da c h i p a rlò d i p a trio ttis m o , d i bande n e re , d i a rp ie .

F a tto è che la le g g e 7 a p rile 188 1 ed il d e cre to 17 d ic e m b re 1 8 8 2 in to rn o al b a ra tto d e i b ig lie tti, rim a n g o n o le tte ra m o rta , ed i c itta d in i re s p in ti d a lla a u to rità g iu d iz ia ria ch e s tra n a m e n te si d ic h ia ra in ­ c o m p e te n te ; p e rs e g u ito ti d a l G o v e rn o che m in a c c ia processi ed usa d e lle in tim id a z io n i : m a ltra tta ti dalla stam pa ch e li assale con in g iu r ie , i c itta d in i n o n possono o ra d o m a n d a re il se m p lice ris p e tto a lla legge.

N e lla occasione d e lla rifo rm a , il G o v e rn o doveva a v e re i l c o ra g g io d i d ire le cose com e sono ; d i d i­ c h ia ra re im p o s s ib ile i l b a ra tto , d i c h ia rirn e le ra ­ g io n i. Se n o n v o le v a p ro cla m a re il corso fo rza to , doveva s ta b ilire i l sistem a del p re m io . In v e c e ha

a d o tta to il p e g g io r sistem a, q u e llo d i fa re d e g li a r­ tic o li d i legge che a priori si sanno in a p p lic a b ili.

S p e ria m o che la C o m m issio n e s tu d ie rà l’ a rg o m e n to e saprà esigere che la legge sia fatta in m odo da essere ris p e tta b ile .

l a riscontrata.

— I l p ro g e tto d i legge dispone: che ciascuno Is titu to deve a cce tta re in pagam ento i b ig lie tti d e g li a lt r i Is titu ti, d o v u n q u e q u e sti ab b ia n o una sede, una s u cc u rs a le od una ra ppresentanza ; ch e ogni d ie c i g io r n i p o i sia fatta la ris c o n tra ta ma n e i lim it i d i una som m a n o n m a g g io re del d e cim o d e lla p ro p ria c irc o la z io n e ; e che per la p a rte ec­ cedente l ’ Is titu to d e b ito re possa dare u n a p a rte c o r­ risp o n d e n te d e l p ro p rio p o rta fo g lio c v v e ro s u lla s o m ­ ma pagare u n interesse n e lla m is u ra del saggio d e llo sconto, d e dotta la tassa di c irc o la z io n e .

D opo q u a n to si è de tto in to rn o a lla ris c o n tra ta e dopo tu tto q u a n to è a v v e n u to in se g u ito al fam oso p ro v v e d im e n to L ia z za tti—C h im ir r i del 1 8 9 1 , n o n ci a tte n d e va m o una s im ile d isp o sizio n e . D a to il corso legale e dato l’ o b b lig o a lle B an ch e di b a ra tta re i b ig lie tti, la sola so lu zio n e lo g ica è q u e lla d i o b b li­ g a re bensì cia scu n Is titu to ad a cce tta re in pagam ento i b ig lie tti d e g li a ltri, ma in p a ri te m p o di o b b lig a re tu t ti al b a ra tto dei p ro p ri, senza lim ite nè d i g io rn i nè d i som m e.

O rm a i è p ro v a to con tu tta evidenza che le d if­ fic o ltà d e lla ris c o n tra ta piena e co m p le ta n o n si m a n ife sta n o se n o n q u a n d o u n Is titu to abbia emessi p iù b ig lie tti d i q u e lli che il p u b b lic o n o n sia disposto d i m a n te n e re in c irc o la z io n e . In tal caso il rim e d io è u n o solo, q u e llo d i d im in u ire la c irc o la z io n e ; la lim ita z io n e d e lla ris c o n tra ta non se rve ad a ltro che a fa r pesare su u n Is titu to , q u e llo c re d ito re , g li e ffe tti d e g li e r r o r i, d e ll’ a ltro Is titu to . Il solo g iu d ic e d e lla q u a n tità d i b ig lie tti che possono sta re in c ir ­ co la zio n e è il p u b b lic o , che n a tu ra lm e n te m is u ra ta le q u a n tità dai p ro p ri b is o g n i. Q u e ll’ Is titu to il q u a le sforza la c irc o la z io n e al d i là d e lla fid u c ia che il p u b b lic o g li concede c o m m e tte u n a in fra z io n e a lle buone re g o le del c re d ito e deve s e n tirn e tu tto il danno n o n solo, ma deve essere im p e d ito d i c o n ­ tin u a re in una v ia p e rico lo s a .

A n o s tro a v v is o p e rta n to q u a n d o u n Is titu to è in ­ capace di fa r g io rn a lm e n te la ris c o n tra ta p e r q u a ­ lu n q u e som m a, deve essere co stre tto a d im in u ir e d i a ltre tta n to la p ro p ria c irc o la z io n e . N è va le il p a rla re d i in c e tte é d i a c c a p a rra m e n ti. C he si d ire b b e d i un b a n c h ie re il q u a le avendo emesse d e lle c a m b ia li a v is ta si lagnasse p erchè il suo co lle g a co stre tto ad a c c e tta rle le presentasse al pagam ento tu tte insiem e? S i p o tre b b e s u p p o rre una legge la q u a le obbligasse i c itta d in i a n o n pre se n ta re le c a m b ia li p e r il p a ­ g a m e n to se n o n o g n i d ie c i g io r n i e p e r u n d e cim o d e l d e b ito to ta le ?

L a C o m m is s io n e fa rà bene a m e d ita re sopra q u e ­ sta m a te ria ; tra g g a esperienza d a g li e r r o r i d e ll’ o n o ­ re v o le G b im ir r i e ra m m e n ti che è assurdo ed immo­ rale o b b lig a re u n Is titu to a m e tte re in c irc o la z io n e d e i b ig lie tti d i u n ’ a ltra Banca q u a n d o questa si è g ià d ic h ia ra ta im p o te n te a b a ra tta rli.

(3)

26 marzo 1893

L’ E C O N O M I S T A

195

tu a li p e r le due B an ch e . A b b ia m o già detto a ltra

vo lta che a n ostro a v vis o i lim iti fissi non h a nno ra g io n e d i e sse re ; il solo lim ite deve essere q u e llo delia p ro p o rz io n e c o lla ris e rv a , a m eno che n o n si a d o tti il sistem a francese d i s ta b ilire u n lim ite le ­ gale m o lto lontano da q u e llo e ffe ttiv o . Ma se la legge crede d i fissare un lim ite bisogna cbe esso sia p re ­ ciso ed in s u p e ra b ile . Il q u a d ru p lo del c a p ita le è un lim ite che può essere secondo i casi e le v i­ cende od eccessivo o tro p p o b a sso ; m a una v o lta fissato è necessario che non s i possa v a ria re . N on in te n d ia m o q u in d i com e la legge possa c o lp ire d i una m u lta eguale al d o p p io del saggio d e llo sconto le eccedenze. E ccedenze a b u sive n o n ve ne de vo n o essere e m eno che m ai col sistem a s ta b ilito dalla legge per la fa b b ric a zio n e dei b ig lie tti. I b ig lie tti da e m e tte rsi debbono essere fo r n iti d a llo S ta to od a l­ m eno da esso c o m p le ta ti; com e si può con e p ire che lo S tato fo rn is ca a lle B a n c h e dei b ig lie tti oltre il limite' e poi m u lti le B anche stesse p e r ta li e c ­ cedenze? Q u i v i è u n e rro re fo n d a m e n ta le .

L e eccedenze d e vo n o essere escluse a s s o lu ta m e n te ; dopo q u a n to è a v ve n u to e dato il sistem a d e lla non c o n v e rtib ilità d i fatto d e i b ig lie tti, il p u b b lic o deve essere s ic u ro che la e m issio n e n o n sia m a g g io re mai ed in nessun caso d i q u e lla fissata dalla lègge, e la in fra z io n e deve essere p u n ita n o n con una m u lta ma con pene ben p iù severe c o n tro i c o lp e v o 'i di una vio la zio n e che rie sc e u n in g a n n o verso il p u b ­ b lic o .

Servizio delle ricevitorie.

— S i è tante v o lte detto che le banche d i em issio n e n o n d e vo n o fa r a ltro che lo sconto e le a n tic ip a z io n i, che appena accenniam o il d e sid e rio n o s tro cbe n o n sia concesso alle B anche d i em issio n e d i e s e rc ita re a ltr i s e rv iz i che non sieno d i cassa. I l s e rv iz io d i r ic e v ito ria dom anda im m o b iliz z a z io n i della ca uzione, esposizione d i som m e, p e ric o li d i p e rd ite , e d is tra z io n e dal c o m ­ p ilo p rin c ip a le .

A questi p rin c ip a li a p p u n ti d i c ritic a a ltr i d i m i­ n o r conto ne fa re m o su sse g u ire in a ltro m o m e n to ; in ta n to però ci piace n o ta re cbe c i se m b ra n o o ttim e le d isp o sizio n i che e le va n o al 4 0 p e r cento la ris e rv a m e ta llica , che la esigono anche p e r i p a g h e rò e v a g lia ca m b ia ri ; q u e lle elio rig u a rd a n o la fa b b ric a z io n e e la so m m in is tra z io n e d e i b ig lie t t i; — q u e lle in to rn o alla tassa d i c irc o la z io n e , ed alla lim ita z io n e d e llo o p e ra zio n i. C i piace poi che sia tra s fo rm a la in C o m ­ m issione p e rm a n e n te d i v ig ila n z a q u e lla del corso forzato.

L a C o m m issio n e senza m o lta fa tic a può e m e n ­ dare il p ro g e tto e re n d e rlo c o rris p o n d e n te a lle n e ­ cessità del m o m e n to presente.

L’ ORDINAMENTO BANCARIO

I le tto ri c o m p re n d e ra n n o c e rta m e n te i m o tiv i che ci co strin g o n o a d e d ic a re tanta p a rte del [’Economista alla q u e stio n e b a n c a ria ; u n c u m u lo d i circo sta n ze ne hanno fatto la q u e stio n e p iù u rg e n te e p iù im p o r ­ tante, così che p re d o m in a su tu tte le a ltre .

M e n tre v e n iv a p u b b lic a to u n grosso v o lu m e , r i ­

s u lta to dalla in c h ie sta g o v e rn a tiv a , il M in is te ro p re -, senta va u n p ro g e tto d i legge del q u a le g li 'u ffic i d e lla C am era sì o ccupano con ¡ausata p re c ip ita z io n e . M a lg ra d o ciò e do p o ta n ti a p n i d i d iscu ssio n e , s u i;> p u n ti fo n d a m e n ta li d e ll’o rd in a m e n to b a n c a rio a lc u n i a u to re v o li g io rn a li d is cu to n o , non tanto p e r le d is p o ­ s iz io n i secondarie, q u a n to p e r i p r in c ip i g e n e ra li sui q u a li è basato il n u o v o o rd in a m e n to . C om e d ic ia m o in u n a ltro a rtic o lo , noi non siam o c o m p le ta m e n to so d d isfa tti del p ro g e tto d i legge nel q u a le tro v ia m o a lc u n i p u n ti che d o m a n d a n o rifo r m a e ne in d ic h ia m o , il't e n o r e , ma n e llo stesso tem po v o rre m m o che fos­ sero c h ia ra m e n te esposte d a g li o p p o s ito ri le ra g io n i p e r le q u a li ne c o m b a tto n o le lin e e p r in c ip a li.

Il Fanfulla, la Riforma, e p iù v iv a c e d i tu tti il Corriere della Sera se m b ra no n o n v o le re che la n u o va Banca di e m issio n e sorga s u lla B an ca N a z io ­ na le d ’ Ita lia , alla q u a le rim p ro v e ra n o una s itu a zio n e n o n tro p p o netta da p e rd ile e da im m o b iliz z a z io n i. Eì n o i possiam o c o n v e n ire coi p re d e tti g io r n a li che la n u o va Banca n o n si c o stitu is c e c e rta m e n te se­ condo i n o s tri p iù a lti d e s id e ri, nè ci na sco n d ia m o che la Banca d ’ Ita lia si in a u g u ra in c o n d iz io n i ta li che le si prep a ra u n p e rio d o d i d iffic o ltà .

Ma d in a n zi al P a rla m e n to ed al paese n o n è già posto u n p ro b le m a in c o n d iz io n a to sul q u a le possa v e n ire a q u a lu n q u e c o n clu s io n e ; n a tu ra lm e n te il passato non si p u ò c a n ce lla re , esso esiste n e lle sue conseguenze e bisogna in questo com e in ta n te a ltre cose s u b irn e le esigenze. N o n c re d ia m o n e g li e ffe tti d e lle r iv o lu z io n i, s p e cia lm e n te in m a te ria d i c re d ito , ma rite n ia m o cbe le r ifo r m e si possono o tte n e re c o lle e v o lu z io n i. A b b ia m o a v u to v e n ti a nni d i d is o rd in e b a n c a rio , ai q u a li non si può rim e d ia re nè co n una legge nè con un d e c re to ; ma è necessario u n pe­ rio d o , fo rse p iù lu n g o , p e r m o d ific a re la tendenza d e lla n o stra p o litic a b a n ca ria e p e r c o n d u rla a poco a poco ai sani p r in c ip i cbe la scienza e la espe­ rie n za hanno a d o tta ti. E siccom e non possiam o c re ­ d e re che i n o s tri c o n fra te lli pen sin o d iv e rs a m e n te da n o i, ta n to ci se m b ra e v id e n te la v e rità d i q u a n to a ffe rm ia m o , se c o lle esigenze p o litic h e s p ie g h ia m o la opposizione d e lla Riform a e del Fanfulla, n o n ci raccapezziam o s u l m o v e n te d e l Corriere della Sera, il q u a le si è p u re m o s tra to quasi sem pre e q u a n im e e sereno nel tra tta re le p iù d if f ic ili q u e ­ s tio n i e col q u a le ci siam o tr o v a ti tante y o lte d ’ a c­ c o rd o in m o lte im p o r ta n ti d is c u s s io n i.

C i si d ice che il Corriere della sera, o ltre al p r o p rio c o n v in c im e n to , e s p rim a a n ch e il p e n s ie ro d i un g ru p p o fin a n z ia rio lo m b a rd o ; e q uesto a cce n n ia m o s o lta n to p e r rile v a re che la voce del g io rn a le m ilanese s a re b b e in tal caso ancora p iù a u to re v o le . Ma se c iò fosse v e ro , sarebbe s tra n o cbe ta le g ru p p o fin a n ­ z ia rio n o n avesse già m a n ife sta to q u a lc h e co n ce tto p ra tic o e n o n avesse opposto, al disegno d i legge, le c u i lin e e g e n e ra li da p iù m esi si conoscono p e r­ chè tra c c ia te n e lle c o n v e n z io n i, u n a ltro p ro g e tto nel q u a le fosse d im o s tra to che, date le p re se n ti c o n d iz io n i, è p o ssib ile cre a re u n n u o v o Is titu to dì em issione, abbandonando com pletam ente, q u e lli e si­ s te n ti.

(4)

-26 marzo 1893

196

L’ E C O N O M I S T A

s io n e ; c iò che o c c o rre è q u a lc h e cosa d i o rg a n ico , che sp stitù isca il d is o rd in e fa ttu a le . Il M in is te ro p ro p o n e d i R accogliere le ¡ fo rze e siste n ti m eno co m ­ prom esse e dì rip a ra rn e g ra d u a lm e n te le p e rd ite ; g li a ltr i d o m a n d a n o u u e s e rc ito n u o v o .

T u t ti sta re b b e ro co g li u lt im i so potessero d ir e : ecco I’ e s e rc ito in q u a n to si tra tti d i forze eco n o m ich e ; ecco g li u o m in i, in q u a n to si tra tti d i n u o v i am ­ m in is tra to ri. M a , se non e rria m o , c o lo ro che nella ca p ita le lo m b a rd a seguono le idee del Corriere della sera, n o n solo n o n si tro v e re b b e ro in caso d i p re ­ se n ta re al paese le n u o v e tru p p e fresche ed im m a ­ c o la te ' che in v o c a n o , m a, se a m b isco n o d i fa r parte n e lla d ire z io n e , bisogna a v v e rtire che hanno g ià data p ro va d i poca sagacia, ed i lo ro stati d i s e rv iz io conte­ re b b e ro re c e n ti s c o n fitte n e lle v ice n d e del m o v im e n to fin a n z ia rio d i q u e sti u lt im i a n n i. — N on è d u n q u e dal g ru p p o fin a n z ia rio che — ci si dice — d iv id e le in s ò lita m e n te v iv a c i o p p o sizio n i del Corriere della sera, che si p o tre b b e sperare q u e lla n uova forza che i l g io rn a le m ila n ese d om anda.

N o i q u in d i p e rsis tia m o , se m p re p iù c o n v in ti, nel n o s tro co n ce tto : mutiamo completamente l’indirizzo della politica Bancaria fin qui seguita.

A ll’ eccesso d e lla c irc o la z io n e o ltre la p o te n zia lità c o m m e rc ia le d e l paese o p p o n ia m o una g ra d u a le re ­ s triz io n e , u n p iù lim ita to stock di ca rta q u a n d o non sia s o s titu ito da a ltre tta n ta m oneta m e ta llic a ; — alla dannosa inge re n za d e l g o v e rn o n e lle o p e ra zio n i ban­ c à rie p e r ¡scopi p o litic i ed e n ti e c o n o m ic i, s o s titu ­ ia m o una se p a ra zio n e c o m p le ta tra la Banca e la p o litic a ; — alla vig ila n z a in e ffic a ce d i fro n te a g li a b u s i, s o s titu ia m o u n rig o ro s o ed assoluto risp e tto alla legge ; — alla co n d o tta ip o c rita colla q u a le si vo le va s o rre tto i l c o m m e rc io e g ra va te le Banche, che v iv o n o p e r il c o m m e rc io , s o stitu ia m o una con­ dotta franca ed aperta la q u a le d o m a n d i al capitale la sua n o rm a le fu n z io n e e g li a c c o rd i d ire tta m e n te il suo com penso senza s o tte rfu g i e senza r ip ie g h i; — a lla ve rgognosa to lle ra n z a , fig lia della p u s illa n i­ m ità , o p p o n ia m o la e n e rg ia p e r la q u a le tu tti d e b ­ bano c o m p ie re il lo ro d o v e re ; lu t ti, B an ch e , G o­ v è rn o è P a rla m e n to .

Se n o n che m e n tre questo è i l n o s tro p ro g ra m m a , c e rto c o n fo rm e a q u e llo dei p e rio d ic i che abb ia m o c ita ti, n ó i, a m m a e stra ti d a lla esperienza n o n ci fac­ c ia m o illu s io n i s o v e rc h ie ; n o n si ca n ce lla n o ad un tra tto v e n ti a n n i d i s to ria b a n ca ria e d i a b itu d in i in v e te ra te ; n o n si ro m p e ad u n tra tto la fitta rete d i in te re s s i, d i c o n ve n ie n ze , d i rig u a rd i che si sono a c c u m u la ti, nè, s o p ra ttu tto , si sanano in p o c h i g io rn i le p e rd ite v iv e che v e n ti a n n i d i d is o rd in e hanno create.

A c h i ben c o n s id e r i la s itu a z io n e a ttu a le delle B a n ch e , essa è i l p ro d o tto d i e r r o r i d i o g n i specie i q u a li s i sono a p o co a poco riv e rs a ti s u g li Is titu ti, a u s p ic i i g o v e rn i tu tti d i q u e st’ u ltim i te m p i.

L à c ris e e d iliz ia d i B om a ha la sua o rig in e nella in è ìip a b ità d è i g o v e rn a n ti a m is u ra re le fo rz e d e l b i­ la n c io che d o v e v a n o c o m p ie re ta n ti la v o ri n e lla ca­ p ita le ; e le B anche subirono le conseguenze d i q u e lla in c a p a cità ; — la c ris e a g ric o la ha la sua o rig in e nel dàzio s u i c e re a li, n e lla ta riffa d e l 1 8 8 7 , n e lla ro ttu ra d e i ra p p ò rti c o m m e rc ia li co lla F ra n c ia ; — la crise in d u s tria le — é le re c e n ti co n fe ssio n i d e ll’on. P r in e tti ne sono la p ro v a — n e g li e r r o r i d o g a n a li d e g li o n o ­ r e v o li ‘ENena e L u z z a tti, i g e n i in fa u s ti d e lla e c o ­ n o m ia n a z io n a le ;— - la crise d e l c re d ito p u b b lic o ,

Uii'ìx UU !)R . v ■■■':

-n e ll’ eccesso dei d e b iti che; col b ila -n c io fa lc id ia to d a g li s g ra v i — p r in c ip ia ti c o i d e c im i d e lla fo n d ia ria , -r- si sono em essi a ll’ estero.

L ’ e n o rm e spostam ento d i in te re s si d e riv a to d a questo c u m u lo di e r ro r i è fin ito a poco a poco n e lle B anche d i e m issio n e , sia. p e r i l n a tu ra le svo lg im e n to , dei fa tti, sia p erchè i G o v e rn i, s o p ra ffa tti d a lle conse­ guenze dei lo ro stessi e r r o r i e s g o m e n ta ti d a lla ca­ ta s tro fe che m in a c c ia v a , ce rc a ro n o d i p ro c ra s tin a rla ch ia m a n d o in a iu to le u ltim e ris e rv e e sp e ra n d o in q u e i te m p i m ig lio r i che ta rd a n o ta n to a v e n ire .

O ra ci dica il Corriere della sera se crede p ro ­ p rio che a tu tto questo si possa rim e d ia re fa c il­ m ente con u n a legge, e se n o n o c c o rre u n lu n g o p e rio d o d i rip a ra z io n e , p e r c a n ce lla re q u e llo così g ra v e d i d is o rd in e e d i c o lp e vo le ne g lig e n za .

L e B a n c h e d i e m issio n e q u a n d o sono fo r ti ed in ­ ta tte , possono essere la salvezza d i u n paese ; ma q u a n d o sono state già in q u in a te d a lle conseguenze d i una lu n g a c ris e , è p u e rile il cre d e re che possano p ro d u rre e ffe tti m e ra v ig lio s i, com e è, p e r lo m eno fa n ta s tic o , i l cre d e re che possano so rg e re c a p ita li p u r i, i q u a li assum ano l ’ e s e rc iz io del c re d ito , q uando l ’ a m b ie n te n o n o ffre una c o n d izio n e d i cose tale da is p ira re fid u c ia .

D a l 1 8 7 4 ad o g g i, per d a rc i il lusso d i u n espe­ rim e n to n u o v o , abb ia m o m a n te n u to il sistem a d e lla p lu ra lità o b b lig a to ria ; — ora si vede che lo a b ­ b ia m o pagalo m o lto ca ro . C o m in c i una tendenza o p ­ posta ; c o n c e n tria m o le fo rze che a b b ia m o , senza i l ­ lu d e rc i d i ra c c o g lie re q u e lle che non a b b ia m o . S o­ p ra ttu tto , il Corriere della sera ci p e rm e tta u n c o n ­ s ig lio , a n d ia m o cauto nel d a r tro p p a im p o rta n z a a q u e g li u o m in i d e ll’ A lta Banca che a vve sse ro già dato p ro va palese d i in ca p a cità e d i co m p le ta in su ffice n za d i fro n te a i p e ric o li che da tu tte le p a rti m in a c c ia ­ vano le aziende a lle q u a li era n o p re p o sti.

I NUOVI MONOPOLI DELLO S T A T O 1}

Il monopolio del petrolio.

L e C a m e re d i C o m m e rc io del B e g n o si sono con una u n a n im ità m o lto s ig n ific a n te d ic h ia ra te c o n tra rie al m o n o p o lio d e g li olì m in e ra li p e r l’ illu m in a z io n e , a lc u n e con s e m p lic i o r d in i del g io rn o , a ltre con m o ­ tiv a te d e lib e ra z io n i. T r a q u e lle che h a n n o stu d ia to 1’ a rg o m e n to con c u ra e ne hanno tra tta la c o n v in ­ z io n e che g li a rg o m e n ti a d d o tti dal M in is tro in d i­ fesa del m o n o p o lio non sono v a lid i, m e rita d i essere segnalata la C am era di C o m m e rc io d i R o m a , la q u a le , in iz ia n d o forse (a lm e n o v o g lia m o s p e ra rlo ) u n a nuova fase d e lla sua v ita , p a re v o g lia m e tte rs i a s tu d ia re su l s e rio le q u e s tio n i che in te re ssa n o il c o m m e rc io e I’ in d u s tria . T ro p p e v o lte a b b ia m o d o v u to in pas­ sato c e n su ra re la co n d o tta della C am era d i C o m ­ m e rc io d i R o m a , p erchè non d o b b ia m o o ra p re n d e r n o ta d i u n ris v e g lio che a u g u ria m o s a lu ta re e p e r­ s iste n te e v o rre m m o fosse pro va solenne che c e rte in flu e n z e e c e rti in d ir iz z i n o n sono p iù in o n o re presso la C a m e ra d i R o m a . *)

(5)

26 marzo 1893

L’ E C O N O M I S T A

197

C iò prem esso, po ich é la re la zion e del s ig n o r M o ­

d ig lia n i su l m o n o p o lio d e g li o li m in e ra li esam ina p a rtita m e n te g li a rg o m e n ti p o rta ti dal M in is tro in difesa dei m o n o p o lio , c re d ia m o u tile d i ria ss u m e re i p u n ti sostanziali d e lla re la zio n e . L a s cia m o tu tto ciò che si rife ris c e g e n e rica m e n te ai m o n o p o 'i, sia perchè non possiam o acce tta re lu tto q u e llo che s c riv e il R e la to re , sia p e rch è d e lla q u e stio n e g e n e ra le ci o ccu p e re m o in a ltro m o m e n to . Q u i c iò che in t e ­ ressa conoscere sono g li a rg o m e n ti d e ll’ on. G r i­ m a ld i, nonché le ra g io n i che ad essi possono e s ­ sere opposte.

Il M in is tro n o n ha a n cora pre se n ta to il suo p ro ­ getto di legge, ma da ciò che ebbe a d ire n e lla esposizione fin a n z ia ria si ric a v a che, a suo a v vis o , il m o n o p o lio g o v e r n a t iv o : .! .0 im p e d irà la c o n tin u a ­ zione del m o n o p o lio p riv a to ora im p e ra n te ; 2.° c o n ­ sentirà al G o v e rn o di a s sic u ra re u n b e n e fic io ai co n su m a to ri ; 3 .“ c o n se n tirà d i a s sic u ra re u n v a n ta g g iò alla m a rin e ria ; 4.° g u a re n tirà i c o m p ra to ri d a lie fro d i, dai p e ric o li d’ in fo rtu n io , e da q u a ls ia si a u m e n to d i p re zzo ; o.° g u a re n tirà a lla m a rin e ria i tra s p o rti che ora le sfu g g o n o ; G.° senza il m in im o a g g ra v io d e i c o n trib u e n ti, senza la m in im a spesa p e r p a rte d e llo S tato, la r ifo rm a p o rte rà alla finanza non lie v i v a n ­ taggi.

E s a m in ia m o q u e sti s in g o li p u n ti d e ll’ a rg o m e n ­ tazione del M in is tro ; l. ° Il p ro v v e d im e n to (le g g i mo­ nopolio) im p e d irà la c o n tin u a z io n e del m o n o p o lio p riv a to ora im p e ra n te .

Q u a li sono i fatti? Susssiste ve ra m e n te il m o n o p o lio p riv a to ? V e d ia m o lo . Q u a n d o il p e tro lio illu m in a n te si esportava s o lta n to d a ll’ A m e ric a , il prezzo ne era r e ­ la tiva m e n te c a ro ; e, re g o la to nei g ra n d i m e rc a ti d i N e w Y o rk e d i F ila d e lfia da m ani p o le n ti, era spesso oggetto di s p e cu la zio n e a ll’ a u m e n to . È anzi ancora fresca la m e m o ria del sindacato fo rm a to si in A m e ric a dal 1 8 7 8 al 1 8 7 7 , fra b a n c h ie ri e ra ffin a to ri. E q u e llo accordo fu cosi bene o rg a n izz a to , così bene m ante n u lo che p e r lo spazio d i p iù che u n anno, I’ E u ­ ropa dovette s u b ire u n a u m e n to d i prezzo n o te v o le ; in Ita lia , il prezzo d e lla cassetta da L . 1 2 , posta a bo rd o , non co m p re so il dazio, sali a L . 1 9 , senza che fosse d a to d i p o rv i r ip a ro . In p o ch i m esi p o i, da L . 49 il prezzo d e lla cassa scese a L . i l e nel 1 8 8 0 g iu n se a 9 lire , c a g io n a n d o p e rd ite a tu tte le Case im p o r ta tr ic i d’ Ita lia e fu o r i. D o p o q u e ll’ epoca il prezzo d e l p e tro lio è andato se m p re rib a ss a n d o , q u a n tu n q u e i l co n su m o ne sia a n dato a u m e n ta n d o s tra o rd in a ria m e n te . O g g i sia m o a L . 4 ,6 5 la cassa. Dal 1 8 8 5 c irc a c o m in c ia a c o m p a rire s e ria m e n te sui m e rca ti e u ro p e i il p e tro lio ru sso , ma s u lle p rim e , gravato d i fo rti spese d i tra s p o rto , c o n d izio n a to in m odo irre g o la re e poco s ic u ro , non p e rfe tta m e n te r a f­ fin a to , poco o n u lla pesò sui m e rc a ti a d a nno d e lla produzione a m e ric a n a .

N e g li a n n i su cce ssivi, p e rò , m e rc è il potente a iu to della casa R o th s c h ild , i p ro p rie ta ri d e l p e tro lio russo si posero in lotta con la p ro d u zio n e a m e rica n a e da quel m o m e n to non solo n o n è stato p iù po ssib ile a fo rm a zio n e d i s in d a c a li a ll’ a u m e n to ; ma si è creata tale c o n co rren za ch e o g g i il liq u id o è sceso al prezzo m itis s im o sopra in d ic a to d i L . 4 ,6 8 la cassetta. B asterà fa r n o ta re che il p e tro lio in c a s - pet.[e “ di*8 m arca Allantique, una tra le m ig lio r i di

adelfia che si vende co m u n e m e n te a R om a al prezzo d l L . 22 a 2 2 ,8 0 , ra p p re se n ta :

Costò del liquido raffinalo . ,, . . L- 1,60 Cassa e imballaggi (circa) . . . . t, 1,80 Nolo!e assicurazione daU'Ameriea . . » 0.65 1 Cambio...» 0,16

Spesa di trasbordo, amministrazione, •

provvigione caricatore . . . 0,20

Dazio governativo 14,25

Sbarco a Civitavecchia e porto a

-Roma . . . , . . . » 0,12

Porto a magazzino e stivamento . . » 0,15 Dazio consumo ...» 1,80 Lire 21,03 E o p p o rtu n o n o ta re che n e l 1 8 7 6 si ven d e va in R om a a 4 0 lir e , alla cassa ; sebbene il dazio g o ­ v e rn a tiv o d i e n tra ta fosse m o lto m in o re . In o ltre va n o ta to che q u a n d o il p e tro lio si tra s p o rta va d a lla A m e ric a s o lta n to , il c o m m e rc io d’ im p o rta z io n e d i­ re tto era e s e rc ita to da m o lti n e g o z ia n ti nei p r in c i- c ip a li p o rti d ’ Ita lia , e, salvo casi s tr a o rd in a r i, i lu c ri che ne ritra e v a n o non era n o m o lto r im u n e ­ ra to r i, p e rch è le g ra n d i o s c illa z io n i d i prezzo, le a v a rie , i c o la g g i e ra n o ta n te in c o g n ite da cu i spesso ris u lta v a n o p e rd ite che c o s trin s e ro p iù d ' una Gasa ad abband o n a re questo ra m o di c o m m e rc io . L a g u e rra che si fanno ora le due p ro d u z io n i, a m e ric a n a e russa, ha spostalo e a lte ra to questo c o m m e rc io . Si è ric o rs o da una p a rte ai v a p o ri e ai v a g o n i-c is te rn a , d a ll’ a ltra ad una c o n d iz io n a tu ra d i re c ip ie n ti di latta e cassette p iù leggere p e r econom izzare sul da­ zio. In o ltr e è a v v e n u to e ffe ttiv a m e n te che il n u ­ m e ro d e g li im p o rta to ri si è d im in u ito , stante lo s c a r ­ sissim o g u a d a g n o che può esser fa tto . [Il c o m m e rc io d e l p e tro lio si è a c c e n tra lo con econom ia d i spese g e n e ra li in poche m a n i d i ra p p re s e n ta n ti d e lle case p ro d u ttric i, che lim ita n o ì lo ro lu c r i ad una p r o v ­ v ig io n e e questo è a v v e n u to n o n p e r e ffe tto d i m o ­ n o p o lio , ma anzi in causa di una fie ra co n co rre n z a . Così la d itta L ib r a c h e C a n to r s ta b ilita a G enova la v o ra p e r conto d e lla casa N o b e l d i Russia ed essa p e rce p isce una c o m m is s io n e che è s o lta n to im p o r ­ ta n te p e r la som m a d e g li a ffa ri che ra p p re se n ta . La S ocietà Ita lo -a m e ric a n a , che è la p iù im p o r ­ ta n te im p o rta tric e d a ll’ A m e ric a , ce rta m e n te ritra e dal suo g ra n la v o ro u n p ro fitto o rd in a ria m e n te non la u to e che può s o lta n to m ig lio ra re p e r e ffe tto d e lla scelta del m o m e n to p iù o p p o rtu n o p e r g li a c q u is ti o della g ra n d e o s c illa z io n e d e i n o li.

(6)

L’ E C O N O M I S T A

26 marzo 1893

198

, i}titn e rQ rdi d e tta g lia m i, E q uesto passaggio si fa con u n lu c ro cosi te nue che n o n può g iu s tific a re il m o n o p o lio . D ifa tti pel g ro ssista , l’ u tile lo rd o di .Speso d i m agazzino, p e rso n a le , a ssicu ra zio n e che ¡ s a re b b e d i 7 0 ce n t, p e r o g n i cassa di p e tro lio am e- . ideano m arca Allantique e d i 3 lire p e r og n i q u in

ta le eli p e tro lio ru sso e pel d e tta g lia n te ris u lte re b b e a p p ro s s im a tiv a m e n te fra 3 e 4 c e n te s im i e mezzo p e r litr o , lo rd o p e rò d a lle p e rd ite d i s p a n d im e n e , ! a ffitto del m agazzino, personale, ecc. Il p ic co lo ne­ g o zia n te tiene spesso il p e tro lio com e ric h ia m o per la v e n d ita d i una in fin ità d i g e n e ri a ffin i, e com e m o v im e n to di cassa, potendo esso a c q u is ta rlo con una d ila z io n e al pagam ento.

D opo c iò non pa re possa a ssolutam ente sostenersi • d ie v i sia m o n o p o lio p r iv a to ; anzi v i sarebbe co n ­

c o rre n za m o lto d u ra fra im p o rta to ri d e lle d u e prò v e n ie n ze d iv e rs e .

Ma. il G o v e rn o assevera che « il m o n o p o lio c o n ­ s e n tirà d i a s s ic u ra re un b e n e fizio ai c o n s u m a to ri. »

L a re la zio n e , ch e a n d ia m o ria ss u m e n d o , cre d e che la prom essa n o n possa essere m a n te n u ta perchè è basata sopra d a ti in e sa tti. È stato accennato — d ice ¡1 re la to re — al prezzo d e lle cassette d i pe­ tr o lio d i A m e ric a e si è v e d u to che costano dal paese d ’ o rig in e a R om a lir e 2 1 ,0 5 , che al G o v e rn o d iv e n u to c o m m e rc ia n te non p o tre b b e ro co sta r m eno. O ra d a lle due la tte che fo rm a n o la cassa, dato il peso s p e cific o d i u n litr o in g ra m m i 7 9 5 , p e r ogni cassetta di c h ilo g ra m m i 2 9 ,3 0 0 , ris u lta n o lit r i 3 6 ,8 0 0 c iò d ie c o s titu is c e c e n te s im i 5 8 per litro . In tu tti i negozi d i R om a v ie n e v e n d u to il p e tro lio am e­ ric a n o a ce n t. 6 5 , d a ndo u n b e n e ficio d i c irc a 7 cen­ te s im i al lit r o , che ra p p re s e n ta n o l’ u tile del p rim o im p o rta to re , q u e llo del n e g o zia n te grossista e del d e tta g lia n te , uou te n u to c a lco lo d i v e ru n a spesa d elle v a rie a m m in is tra z io n i pel personale d i m agazzino, p e r p e rd ite d i c o la g g io e s p a n d im e n e .

Im p ia n ta n d o i l m o n o p o lio , q u e s ti c e n te s im i, che d a n n o u n u tile to ta le di sei m ilio n i c irc o , al lo rd o p e rò d i m o ltis s im e spese, possono bastare a c o p rire tu t ti g li im p ia n ti d e lla nuova azienda che d o v re b b e essere s ta b ilita con d e p o s iti p rin c ip a li e se co n d a ri, n o n ­ ch é a co m pensare il c o la g g io o lo s p a n d im e n e che c e rta m e n te s i v e rific h e re b b e m a g g io re , p e rch è lo S ta to n o n può o tte n e re la scru p o lo sa e m in u zio sa s o rv e g lia n z a e assistenza del negoziante, che agisce p e r p ro p rio c o n to e, fin a lm e n te , a com pensare l’ aggio » la p ro v v ig io n e da a c co rd a rs i a llo s p a cc ia to re ?

I l m e d e sim o r is u lta to d i p ro fitto si o ttie n e col p e tro lio russo che, com e si è d e tto , si ve n d e a c e n ­ te s im i 6 0 il litr o . E con q u e s ti d a ti di fa tto , com e è p o ssib ile p ro c u ra re al c o n su m a to re il prom esso b e n e fic io ? Q u a n d o si co nsidera che lo S ta to spende p e r l’ a m m in is tra z io n e dei S a li e tabacchi lir e 18 m ilio n i e p e r 1’ a m m in is tra z io n e del L o tto 13 m i­ lio n i, non si può- e sclu d e re il c o n v in c im e n to che la spesa del m o n o p o lio s a lire b b e a pare cch i m ilio n i, s u p e ra n ti d i g ra n lu n g a il c u m u lo d i u t ili che il p e tro lio p ro c u ra a l c o m m e rc io e che q u in d i non so lo nessun b e n e ficio ne p o tre b b e d e riv a re al c o n ­ sum atore,, ma q u e s to , com e si v e d rà , d o v re b b e a llo o p p o s ta s o p p o rta re n u o v i a g g ra v i, se il g o v e rn o vuoi tr a r r e u n u tile fin a n z ia rio d a l m o n o p o lio .

( Continua) SHví-Aü

LE RELAZIONI SULLE BANCHE

La relazione dell’ on. Finali

Il v o lu m e d e lle R e la zio ni su i ris u lta ti d e li’ is p e ­ zione s tra o rd in a ria c o m p iu ta ag li Is titu ti d* e m is ­ sione, e pre se n ta to al P a rla m e n to , c o n tie n e , o ltre le re la z io n i dei s in g o li C o m m is s a ri, una re la zio n e ria s ­ s u n tiv a d e ll’ o n . senatore F in a li, d ire tta al p re sid e n te d e l C o n s ig lio .

D ia m o In ta n to , a tito lo di d o c u m e n to , quasi in te ­ g ra lm e n te la re la zion e ria s s u n tiv a d e ll’ on. F in a li, ris e rv a n d o c i di ria s s u m e re , nei lim iti d e llo spazio d is p o n ib ile le s in g o le re la z io n i.

L ’ o n . F in a li c o m in c ia dal d ic h ia ra re , che so lta n to p e r s e n tim e n to p a trio ttic o fin i p e r a cce tta re il g ra ve in c a ric o a ffid a to g li; espone q u in d i l’ o rd in e dei la ­ v o r i della C o m m issio n e , i c r ite r i da essa p re v e n ­ tiv a m e n te st • b ili li e poscia s e g u iti: lo d a i C o m m is ­ s a ri che con in te llig e n z a ed abnegazione esegu iro n o l ’ ispezione, e segnala I’ opera p re m u ro sa prestata d a g li In te n d e n ti di F in a n za e d a g li a ltr i im p ie g a li che v i p re se ro parte.

D opo c iò , espone la s itu a z io n e d e lle s in g o le B anche e q u e lla ria s s u n tiv a d i tu tte , p a rla n d o successivam ente d e lla Riserva metallica e d e lie Casse; d e llo stato e delle v ice n d e della Circolazione; dei Debiti a vista, del Portafoglio, d e lle Anticipazioni; dei Conti correnti e dei Crediti. F a ce n d o poi u n esame d e llo statò e c o n o m ic o dei s in g o li Is titu ti, p re n d e in c o n ­ sid e ra zio n e g li Impieghi diretti, le Immobilizzazioni e le Sofferenze. Q ueste a n a lisi c o n d u co n o l ’o n . F i ­ n a li a p re se n ta re la s itu a zio n e d i tu tti g li Is titu ti d i em issione.

C irc a la p a rie te cn ica d e ll’ ispezione, il senatore F in a li si e s p rim e in q u e sti te rm in i :

Il portafoglio politico.

L'incarico dato alla Commissione era ed è oggettivo : « accertare la creazione, la emissione e il ritiro dei biglietti ; la quantità dei biglietti in circolazione, e di quelli di scorta ; la consistenza della riserva metallica ; 1’ entità e la natura degli impieghi diretti, delle immo­ bilizzazioni e di qualunque altra operazione; e tutte

le altre circostanze di fatto, le quali valgano a stabilire le condizioni di ciascun Istituto ». La Commissione non ha quindi creduto, che fosse suo compito trasfon­ dere nelle Relazioni notizie ed apprezzamenti intorno a persone, che abbiano avuto ed abbiano parte in operazioni bancarie ; e si è allontanata da questo ri­ serbo solamente in rarissimi casi, dei quali la lettura delle Relazioni apprenderà le ragioni.

Ma poiché spesso in Parlamento si parlò della clien­ tela politica e parlamentare degli Istituti di emissione, sia consentito a un membro del Parlamento dichiarare, che nell' esame degli effetti cambiari in portafoglio o in sofferenza, e delle scritture e dei libri bancari, po­ chi nomi d'uomini politici si sono potuti riscontrare dalla Commissione, fra il grandissimo numero dei clienti delle Banche, e per somme di mediocre o piccol conto, e talvolta minime. Vi sono rare eccezioni di sconti per somme considerevoli ad uomini parlamentari, i quali, per lo più, riunendo anche la qualità di com­ mercianti o industriali, poterono in questa veste pre-. sentarsi ad attingere al credito.

Riserve metalliche.

(7)

26 marzo 1893

L’ E C O N O M I S T A

199

Istituti, cioè la Banca Nazionale nel Regno, le due

Banche Toscane ed il Banco di Sicilia. Presso il Banco di Napoli, e più propriamente presso la sua sede di Roma, si verificò un ammanco di lire 2,450,000 ; presso la Banca Romana la deficenza di molti milioni di bi­ glietti suoi propri, che si facevano figurare come scorta nelle situazioni, per dissimulare da nna parte l’eccesso di circolazione, dall’ altra un vuoto di cassa.

La consistenza delle riserve metalliche fu trovata regolare presso tutti gli Istituti, non esclusa là Banca Romana; e le proporzioni dell'oro all’ argento, non solo soddisfacevano alle esigenze della legge, ma so ne avvantaggiavano più o meno notevolmente, come al prospetto che segue :

ÌIiq«;noo 0JJEo p j i j s i ijjib nSap e oi«is ìp m ^ n sia o 3 rJ ÉH w > « H EH Eh «2 IO — CO f ' 50O «S* OS 2 « g 0 0 5 0 c o » o CO 50 * -CO CO (Ti oj oo o ì co or co co co o oo o r oo 05 I ! W ^ IO CO 5 0 g 8 a 02 «5 ° o S5 H M 3 pq pq pq pq- pq pq

Depositi e circolazioni.

Dei depositi d’ ogni natura, che in attivo e passivo si bilanciano, basti dire che presio quattro Istituti la consistenza reale corrispose perfettamente alle loro scritture ed alle loro situazioni decadane. Fece ecce­ zione la Banca Romana, presso la quale anche in questa parte furono riscontrate le più gravi irregolarità ed anomalie ; di cui però nessuna offende T interesse dei depositanti a titolo di semplice custodia, o per garanzia, o ne menoma la sicurezza, come si vede dimostrato nella relazione su quell’ Istituto. Anche presso il Banco di Napoli si trovarono errori di scrit­ tura in più o in meno, che quasi si compensano.

In quanto alla circolazione dei biglietti, che è la parte più importante e considerevole d'un Istituto di emis­ sione, la Banca Nazionale nel Regno, la Banca Nazionale oscana, e la Banca Toscana di credito, nonché sorpas- sare il limite, ne restavano al di qua : e questo fatto Può essere considerato sotto due aspetti. Se si ha ri­

guardo al limite fissato dalla legge, la circolazione effettiva presentava un margine che era p é r i1 la Banca Nazionale nel Regno di L. 101,514,859 00

la Banca Nazionale Toscana » 5,371,953. 50

la Banca Toscana di credito » 5,803,794.00

In tutto L. 112,690, 60,6.50 Invece il margine fra la circolazione effettiva e la potenziale basata sulla riserva fu rilevato esser per : la Banca Nazionale nel Regno L. 30,231,548.00

la Banca Nazionale Toscana » 3,581,302.23

la Banca Toscana di credilo » 1,182,809.85

L, 34,995,760.08 limite legale ; L. 2,041,492. 31 » 14,917,003.34 » 64,543,235.50 L. 81,501,7?0. 15 L' eccedenza nella circolazione dei biglietti del Banco di Sicilia, verrebbe ridotta a somma molto minore, quando fosse ammissibile l’assunto degli amministratori di quel Banco, cioè di non comprendervi lo ammontare dei biglietti suoi esistenti presso il Baneo di Napoli. Questo assunto dovrebbe avere per immediato effetto corrispettivo l’eguale trattamento ai biglietti del Banco di Napoli esistenti presso quello di Sicilia. Anzi, sic­ come i due Banchi sono cosi indipendenti tra di loro, come dagli altri Istituti di emissione, ammessa che fosse la pretesa, ne verrebbe la conseguenza di esclu­ dere dal computo della circolazione i biglietti di qua­ lunque Istituto d’ emissione esistenti nelle casse degli altri. La questione è poi sollevata da tutti gli Istituti, in relazione alla tassa fiscale sui biglietti circolanti.

Gravissimo invece, e a dirittura enorme fu T eccesso di circolazione verificato presso la Banca Romana, e da essa dissimulato nelle sue situazioni decadane, tanto da pareggiare quasi la circolazione legittima. Dietro questa dissimulazione si nascondevano operazioni irre­ golari e illegittime, come si nascondeva un vuoto di cassa. Emerse altresì la prova della duplicazione di biglietti di antiche serie per T importo di 41 milioni ; ma per fortuna si ebbe anche la prova, che appena cominciatane la frodolenta circolazione, i pochi biglietti messi in giro vennero ritirati, e tu tta la scorta venne distrutta.

La eccedenza di circolazione presso il Banco di Na­ poli, deve attribuirsi per lire 2,450,000 alla sottrazione di altrettanta somma di biglietti suoi propri della cassa della sede di Roma, senza di che la eccedenza sarebbe stata di sole lire 12,467,003.34.

Gli accertamenti relativi alla creazione, alla emis­ sione, al ritiro ed alla circolazione dei biglietti, nei quali si risali indietro quanto più fu. possibile, fino a giungere per taluni Istituti fino alla prima creazione ed emissione di biglietti, presentarono maggiori o mi­ nori difficoltà, a seconda dei diversi metodi amministra­ tivi e contabili seguiti dai vali Istituti, del buon impianto e della regolare tenuta delle scritture e dèlia loro continuità, P e r taluno fu necessità ricorrere a mezzi indiretti ed a faticosi e lunghi riscontri, per colmare le lacune in questa parte, che, corne e la più delicata e gelosa, è altresi la più importante e grave nell’ azienda d’ un Istituto di emissione.

Anche le più liberali dottrine non ammettono chip la emissione e la circolazione dei biglietti siano in piena balia degli Istituti emittenti ; e vogliono che la legge ponga ad esse i limiti e freni, e le circondi di garanzie desiderate nel pubblico interesse e in quello del credito. La cosa è tanto più necessaria, quando :i biglietti abbiano, come hanno da tanti anni presso di noi, il corso legale, che li eleva a funzione di moneta.

Inoltre fa duopo che lo Stato, concedente il privile­ gio della emissione, e tutore d’ogni grande interesse pubblico, abbia sempre e ad ogni ora il mezzo sicuro

(8)

2tí0

L’ E C O N O M I S T A

26 marzo 1893

|ier èòhst&’tàre’ ’fid' sè' stesso la émiàsiòné e la circola-

¿ibné Òei biglietti. A tacere dello circblàZkmv abusive od in é’ccèllso, nelle quali in addietro peccarono dal più al meno tutti gli Istituti nostri di emissione, e di quella che ancora perdurava il 10 gennaio presso i Banchi meridionali, 1* esempio disastroso della Banca Romana insegna a quali risultati possa condurre la improvvida o insufficiente vigilanza dello Stato. Quei savi, che per-svincolare l'attività umana dai pesi che la Opprimevano e dai vincoli che la paralizzavano, pro- pugharonb la -teorica del lasciar fare, e lasciar passare, non pensarono mai che questa potesse applicarsi a Banche privilegiate di emissione di biglietti a vista e al portatore.

Tanto è da una parte il pericolo e il danno e tanto dall’ialtra: parie in un’ Amministrazione bancaria non abbastanza oculata ed onesta, sopratutto quand' è pro­ tetta dahcorso legale dei suoi biglietti, _ che fa loro acqtìistarè una, forza artificiale d’ espansione, è forte T incentivo ad" infrangere e oltrepassare il limite della sua legittima o normale circolazione, che non saranno per avventura mài troppe le cautele legislative, per rendere impossibili le eccedenze di cireolazione, e per fare loro argine con efficaci sanzioni. A questo fine gioverebbe per certo avere un termine ed un limite fisso ; e non quotidianamente mutabile, per il dedursi, che oggi si fa dalla circolazione, dei biglietti propri dell’ Istituto di emissione, esistenti nelle sue casse per le occorrenze del servizio ; onde si rende malagevole, malgrado il buon volere delle stesse Direzioni degli Istituti, in ogni giorno determinarla con precisione. Meglio sarebbe, nel fissare per legge il limite della circolazione, tener conto di queste occorrenze.

Ma quanto e più di una buona legge, importa che Ì1 goVerno' in avvenire, meglio che non abbia fatto in Passato, osservi e faccia osservare le léggi con assidua e vigile cura. Quasi sempre la inosservanza o la vio­ lazione della legge è la prima volta determinata da un fine plausibile ; rtìa aperta la breccia vi passano poi fàcilmente gli abusi ; e alla bontà del fine sovrasta l’obbligo di osservare la legge.

La circolazione dei biglietti accertata al 10 gennaio è rappresentata dal prospetto che segue :

1 l S. I S ■ I. I. 1 fe 8 1 5 B 3 crT oo ^ cT co cT cj o co oo i><M N à O o

ri ri 8 £ P< © §• S « « * -■ so 8 P H I I o Sì 1 I S 1 8 fe s 5 38 g S £ § «!- c© Ò3 <M «3 I 83 00 N to s g 00 9J {ff CD J© M» OS SO 1 co «jT oo -g; 03 S r- "T- CO -fl1 ss© § to © 08 a o 'S » « o e8 8o i-o

ri

Pi É E-l *3 N

ft

N É oS

ft

*3

ft

«« o H 3

ri

ri

«8o € c8

ri

S « « * S 2 I ®

Debiti a vista. — Portafoglio.

Alla circolazione tengono dietro gli altri debiti a vista, i quali pure debbono essere fronteggiati dalle riservè in determ inati proporzioni. In una specie di questi titoli, cioè i vaglia bancari, si è verificata una rapida progressione. Dapprima propri sotto forma di fede di credito ad un solo Istituto, furono poi adottati da quasi tutti gli altri ; e la gratuità del servizio, com­ pensata però dal vantaggio pei giorni che corrono dallo incasso del danaro per l’assegno o vaglia ban­ cario al suo pagamento, non potea non diminuire la clientela agli uffici postali per il rilascio dei loro vaglia.

I debiti a vista, diversi dai biglietti, esistenti al 10 gennaio, sono raffigurati nel prospetto che segue :

C o n ti c o rr e n ti in fr u tt if e ri re p e ti b il i a ri c h ie s ta «2 OQ M > • ■ ¡ s iu «£ X3 © <

s s i 1

a £ § " C

g

« M H P u ozzijod ‘OI|ipO.TO ip ipoj ‘iuSossd ‘juotz«3aiop ‘lJUpiIVUI ‘jjuiquieo «jiSba Eh P r© O <g «g 1 |> CO 00 O < ©2 * ¿ S ® 4 o >" co O r c i o í cT O O 05 co co o? S ^ ©* coc© § o w S S 00xS< ffi ò 1(3 7 , t> 05 co oo- ©f ©* 00 «3 OO -S» 1 * i C oT o co o »o - r ©j 8? co 50 00 CM 8? S 8 8 -•Si 03 oxSi

8

©i co «o c> © Ó3 © —

si

00 o '

ss

*

s

CO

3

co r i co co OS h r "5 m w «

Non è ignoto ad alcuno che la buona o cattiva qualità delle operazioni cambiarie, i titoli delle quali si raccolgono sotto la denominazione « Portafoglio » e che sono la funzione principale d’un Istituto d’emis­ sione, determina in principal modo la condizione di esso. Vi concorre pure la natura delle anticipazioni e dei conti correnti, che hanno funzione affine a quella degli effetti in portafoglio ; come pure vi con­ corrono gli impieghi diretti, che sarebbero di regola interdetti, tranne alcune poche e assai misurate ec­ cezioni, e gli altri crediti di diversa natura.

L’ attivo rappresentato dagli effetti in portafoglio, quasi in corresponsione ai biglietti in circolazione, si desidera e si vuole dalla legge non solamente di sicura realizzazione, ma pronta; cosicché non sarebbe con­ cesso agli Istituti d’emissione di fare sconti, a scadenze superiori per alcuni a tre, per gli altri a quattro mesi. Ed eguali termini sono dati per la durata delle an­ ticipazioni, che stanno in categoria a parte, perchè alla loro sicurezza, insieme al credito personale, con­

corre una garanzia reale.

La bontà e la regolarità d’ una amministrazione od il suo contrario, si scorge sopratutto nel portafoglio e nei conti correnti, avendo d' ordinario le

anticipa-ni minore importanza ; atteso che non si ottengano se non verso deposito d ’ un valore, che superi la somma per un trimestre o per un quadrimestre sovvenuta.

(9)

26 marzo 1893

L’ E C O N O M I S T A

201

erano, nelle loro resoltonze. .-scritturali. i portafogli

degli Istituti, nei quali, pur tròppo, insième ad effetti rappresentativi di vere e reali operazioni commer­ ciali, ve ne sono di comodo -commerciale, ed anche di mero comodo. Così pure nel portafoglio, insieme agli effetti di sicura e pronta realizzazione, possono venire com presile quando l'Istituto non sia bene am • ' ministrato, sono compresi in larga copia le cambiali scontate per serie di rinnovazioni .successive, che pos­ sono: costituire attività non , prontamente disponibili ed anche sofferenze ; senza dire, che nei molti casi che alla scadenza neppure si paghino g l’interessi, ma si accumulino col debito preesistente, nonché soffe­ renze, ossia morosità nei pagamenti, si possono ce­ lare nel cosi detto portafoglio delle inevitabili perdite. Per 1’ esame del portafoglio furono necessari lunghi studi e indagini ; le quali non avrebbero approdato nel breve tempo concesso alla ispezione, se le scrit­ ture centrali presso la Direzione Generale della Banca Nazionale nel Regno — e cosi le scritture dei Banchi di Napoli e di Sicilia — non riportassero individuati tutti gli effetti scontati presso le loro numerose sedi e succursali.

Nel portafoglio e nei conti correnti sta in princi­ pale la forza viva, la elasticità d’ un Istituto di emis­ sione, che a differenza d’ un Istituto di credito ordi­ nario ha una massa di biglietti pagabili al portatore ed a vista ; ma vi si possono celare anche malori, guai e pericoli, che indeboliscono l’ organismo e com­ promettono l’ esistenza dell’Istituto. I Commissari vi arrecarono ciascuno il più diligente studio, affine di sceverarne la parte mobile e viva, da quella immo­ bilizzata, malata, o morta.

Dal prospetto del portafoglio togliamo le seguenti cifre :

Banca Nazionale nel Regno, 343,903,686,39 — Banco di Napoli, 97,564,376,28 — Banca Nazionale Toscana, 60,981,681,98.

Le anticipazioni hanno non grande importanza as­ soluta e relativa, cioè, rispetto all' ammontare gene­ rale degli sconti. Le anticipazioni debbono essere ga­ rantite da pegno in valori solidi e prudentemente valutati. Preferibili per le anticipazioni i pegni su fondi pubblici e sopra altri titoli garantiti dallo Stato ; e di questa specie sono più che u/ „ di quelli accet­ tati dalla Banca Nazionale nel Regno, ed esistenti al

10 gennaio 1893.

La Banca Romana si distingue dagli altri Istituti per le irregolarità nella valutazione dei pegni dati a malleveria delle anticipazioni. Le regole statutarie vo­ gliono che i titoli ed i valori siano valutati qualche punto al disotto del corso o prezzo della giornata ; vi sono invece presso la Banca Romana anticipazioni alle quali corrisponde la garanzia dei titoli dati in pegno, solo se computati al valore nominale o molto al di­ sopra, mentre il loro corso reale vi era ed é inferio­ re. Fra altre anomalie vi si trova anche quella della restituzione d’un titolo dato a garanzia d’una anticipa­ zione, senza che questa fosse restituita.

I conti correnti. — Immobilizzazioni.

I conti correnti all’ ombra dei quali la Banca Ro­ mana potè nascondere o dissimulare le sue magagne, sono rappresentati nel prospetto che segue. \ i è di­ versità di consistenza nei conti correnti, come del re­ sto in tutte le altre attività, rispetto alla loro più o meno pronta o lontana, più o meno probabile realiz­ zazione ; ma non è che presso il nominato Istituto che la ispezione abbia trovato conti correnti simulati e fittizi,

_ Il conto corrente, quando sia realmente commer­ ciale, solido e garantito, nulla ha che contraddica alle funzioni normali di un Istituto d’ emissione; anzi i conti correnti passivi all’ Istituto ne aumentano la po­ tenza colla disponibilità dei mezzi.

La regola, poi, rispetto ai conti correnti, di non

concederli mai allo scoperto, o al di là dello ammon­ tare delle garanzie prudentemente valutate, non do­ vrebbe mai essere trascurata, nè può esserlo mai senza pericolo. Eh S3 3 m « o o M H 55 O O EH P H B co £ £ é 0 4 ÒO co é 8 ss I + +

È

io to co t>. co tu oó éi ò

S

so OS co ¡8 CO: CO J 7 f

s 04

03

S3 !

«s< r>.

1

i

coI> CO >3*1 03 CO co 50 03

o f ©4 *>

s

03 ¡o

s

CO04

©

4

co co CO 03

ss

S3 H a o « tì d m « M PQ PQd«8

I conti correnti attivi fanno parte della categoria dei crediti; fra i quali trovansi quegli degli Istituti d’ emissione, verso i propri azionisti a saldo del prezzo nominale delle azioni da essi possedute. Riguardano perciò soltanto i quattro Istituti costituiti in Società per azioni ; esclusa fra questi la Banca Romana, le cui 15,000 azioni erano già da un pezzo interamente saldate.

Forse questa circostanza rese meno, cauti gli azio­ nisti, liberi da ogni pensiero di potere ess.ere chia­ mati a fare nuovi versamenti, per rinfrancare il ca­ pitale disponibile della Banca.

Gl’ Impieghi diretti.

Gli impieghi diretti, che sono investimenti in valori che diventano propri dell’ Istituto, o . gli fanno assu­ mere imprese o ve lo fanno partecipare, erano e sono dalle leggi bancarie, a cominciare da quella del 30 apri­ le 1874, per regola interdetti ; e solo concessi per ec­ cezione, rispetto a certi valori pubblici, come rendita consolidata e ouoni del Tesoro; Leggi successivo mira­ rono ad impedire le infranzioni al divieto, e feeerò precetto di liquidar^ le operazioni abusive, senza buon

risultato.

Gli Istituti mal s’ acconciavano al divièto, I buoni impieghi diretti rappresentano un proficuo investimento di danaro; i cattivi rappresentano una difficile e .la­ boriosa liquidazione. Il governo o non seppe fare ese­ guire le leggi, o gliene mancarono i mezzi.

E talvolta avvenne che il governo stesso indotto da ragioni di ordine politico, che sfuggono a ogni esame di questa ispezione o le sovrastano, autorizzasse im­ pieghi diretti, che in ogni migliore ipotesi contrastano ai fini ed alia essenza degli Istituti di emissione, ai quali questa è data in privilegio, circoscritta a certe e determinate operazioni, e non ad altre.

Quella delle immobilizzazioni” è materia che ha spe­ ciale importanza per gli Istituti d' emissione ; ma sa­ rebbe un errore grande considerarle come sofferenze o come perdite.

Riferimenti

Documenti correlati

Ma la ripartizione del prodotto è pure applicata, e largamente, in un’altra industria, in quella della pesca. Anche qui il metodo è antichissimo e nella pratica

Il discredito nel quale è caduta la Divisione del Credito è ormai palese a chiunque non ami nascon­ dersi il vero. La politica dello struzzo ha imperato è

*) 11 Salandra, nell’articolo citato, scrive « La for­ mula più generale della dottrina che imprendo ad esaminare è questa: L ’assicurazione non è un affare

— I molti acquisti fatti nel mese scorso e ravvicinarsi del nuovo raccolto contribuiscono a ren­ dere meno attivo il numero degli affari, ma questo non recò

L e tendenze favorevoli sono andate in quest’ ultim i giorni vie più m anifestandosi e generalizzandosi e questo resultato, che si deve anche alla m aggiore

Luzzatti non si ferma a considerare che l’ora presente, l’ av­ venire pare che per lui non esista e si direbbe che le nostre misere questioni di politica

Quanto all’andamento commerciale dei grani, è sem­ pre il ribasso che predomina, ma peraltro con minore intensità delle settimane precedenti, essendosi più quà e

Sono otto anni che combattiamo la pluralità delle Banche, perchè siamo convinti che sia il sistema più alto alle mal­ versazioni ed alle corruzioni, subitochè