INDICE
Capitolo 1 – Introduzione
11.1 Il Madagascar
1
1.1.1 Caratteristiche generali 1
1.1.2 Colonizzazione dell’isola 3
1.2 I primati del Madagascar
4
1.2.1 Collocazione tassonomica e caratteristiche anatomiche 4
1.2.2 Radiazione adattativa 5 1.2.3 Principali adattamenti 7
1.3 Lemur catta
10 1.3.1 Caratteri generali 10 1.3.2 Socialità 11 1.3.3 Comunicazione olfattiva 121.4 Stagionalità nei Primati
151.4.1 Stagionalità in Lemur catta 17
1.5 Stagionalità e stress sociale
191.6 Stati emotivi nei Primati
231.6.1 Le attività di sostituzione come indicatori degli stati emotivi 23
1.6.2 Funzioni adattative delle attività di sostituzione 26
Capitolo 2 - Scopo del lavoro
282.1 Ipotesi 1
292.2 Ipotesi 2
292.3 Ipotesi 3
30Capitolo 3 - Materiali e Metodi
313.1 Sito di studio
313.2 Gruppo di studio
333.3 Metodi di osservazione
343.4 Etogramma
36 3.4.1 Comportamenti neutri 363.4.2 Self Directed Behaviors 36
3.4.3 Comportamenti affiliativi 36 3.4.4 Comportamenti di gioco 37 3.4.5 Comportamenti di sottomissione 38 3.4.6 Comportamenti aggressivi 38 3.4.7 Comportamenti olfattivi 39 3.4.8 Comportamenti sessuali 39
3.5 Analisi dei dati
393.6 Analisi Statistica
413.6.1 Calcolo della gerarchia 41
3.6.2 Test di Wilcoxon 41
3.6.3 Test U di Mann-Whitney 42
3.6.4 Test di correlazione di Spearman 43
3.6.5 Test di correlazione tra matrici Kr 44