• Non ci sono risultati.

LICEO “NOLFI-APOLLONI” FANO Liceo delle scienze umane Anno scolastico 2020/2021 Prof.ssa Silvia Ceccarelli Programma di italiano svolto nella classe IIIC

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO “NOLFI-APOLLONI” FANO Liceo delle scienze umane Anno scolastico 2020/2021 Prof.ssa Silvia Ceccarelli Programma di italiano svolto nella classe IIIC"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

LICEO “NOLFI-APOLLONI” FANO Liceo delle scienze umane Anno scolastico 2020/2021

Prof.ssa Silvia Ceccarelli

Programma di italiano svolto nella classe IIIC

1. L’ALTO MEDIOEVO

L’evoluzione delle strutture politiche, sociali ed economiche Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico L’idea della letteratura e le forme letterarie

La lingua: latino e volgare 2. L’ETA’ CORTESE Il contesto sociale L’amor cortese Le “chanson de geste”

Il romanzo cortese – cavalleresco La lirica provenzale

3. L’ETA’ COMUNALE IN ITALIA

L’evoluzione delle strutture politiche e sociali

Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell’età comunale Caratteristiche e generi della letteratura in età comunale

4. LA LIRICA DEL DUECENTO IN ITALIA Lingua, generi letterari e diffusione della lirica La scuola siciliana

La scuola toscana di transizione Il <<dolce stil novo>>

Guido Guinizzelli

Al cor gentil rempaira sempre amore

Guido Cavalcanti

Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira; Voi che per li occhi mi passaste ‘l core

5. DANTE ALIGHIERI La vita

La Vita nuova

Il libro della memoria (cap. I)

La prima apparizione di Beatrice (capII)

Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le >>nove rime>> (cap. XVIII) Tanto gentile e tanto onesta pare (cap. XXVI)

Oltre la spera che più larga gira (cap. XLI) La <<mirabile visione>> (cap. XLII)

Le Rime

Guido i’ vorrei che tu e Lapo e io

Il Convivio

Il significato del Convivio ( I,1)

Il De vulgari eloquentia La Monarchia

L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana

Le Epistole

La Commedia: la genesi politico religiosa del poema; gli antecedenti culturali; l’allegoria nella Commedia; la concezione figurale; il titolo e la concezione dantesca degli stili; il plurilinguismo dantesco; la pluralità dei generi;

tecnica narrativa; lo spazio e il tempo; la struttura simmetrica del poema

Inferno I, III, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII, XXXIV

6. FRANCESCO PETRARCA

(2)

La vita

Petrarca come nuova figura di intellettuale Le opere religiose e morali

Dal Secretum, L’amore per Laura

Le opere “umanistiche”: Petrarca e il mondo classico”

L’ascesa al Monte Ventoso

Il Canzoniere

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I) Era il giorno ch’al sol si scoloraro (III) Movesi il vecchierel canuto e bianco (XVI) Solo e pensoso i più deserti campi (XXXII) Padre del ciel, dopo i perduti giorni (LXII) Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (XC) Chiare, fresche e dolci acque (CXXVI)

7. L’ETA’ UMANISTICA

Le strutture politiche, economiche e sociali nell’Italia del Quattrocento Centri di produzione e di diffusione della cultura

Intellettuali e pubblico

Le idee e la visione del mondo: l’Umanesimo

Geografia e storia della letteratura: i centri dell’Umanesimo 8. L’ETA’ DEL RINASCIMENTO

Le strutture politiche, economiche e sociali Le idee e la visione del mondo

Centri e luoghi di elaborazione culturale in età rinascimentale Trasformazione del pubblico e figure di intellettuali

La questione della lingua 9. NICCOLO’ MACHIAVELLI La vita

Il Principe

La Dedica

Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati (cap. XV) In che modo i principi debbano mantenere la parola data (cap. XVIII)

Quanto possa la fortuna nelle cose umane (cap. XXV)

I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Il pensiero politico

10. LUDOVICO ARIOSTO La vita

L’ Orlando Furioso:

Testi Proemio

Un microcosmo del poema: il canto I La follia di Orlando (canti XXIII e XXIV)

Fano 28 maggio 2021

Le rappresentanti di classe La docente

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

§ Il Verismo: caratteri generali della corrente, centri di diffusione, principali esponenti. In particolare: riflessione sulle tecniche della narrativa verista),

Volumi adottati: “LIBERI DI INTERPRETARE” a cura di Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese; casa editrice: Palumbo Editore.. “LA DIVINA COMMEDIA” a cura

La Glorious revolution e la nascita della monarchia costituzionale inglese Documenti fondamentali: il Bill of rights. Ragionare di storia: Dal Bill of rights alla Costituzione italiana

Testo utilizzato: L’attualità della letteratura; Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria; ediz.. Ariosto

Participio presente, perfetto, futuro delle quattro coniugazioni, fero, volo, nolo, malo, coniugazione mista. Ablativo assoluto

Guido Guinizzelli la vita e le opere Al cor gentil rempaira sempre amore Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti la vita e le opere Voi che per li occhi mi

• equazioni razionali di secondo grado: complete e incomplete. • formula risolutiva

Contesto storico e geografico, caratteristiche principali delle civiltà e della sua evoluzione Il periodo di formazione e l’età arcaica.. Nascita