• Non ci sono risultati.

Indice generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice generale"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice generale

Indice generale

Introduzione

1

Cap. 1

Sistemi meccatronici per la chirurgia

8

1.1.

Sistemi

di

telemanipolazione

8

1.1.1. Sistema Da Vinci 9

1.1.2. Sistema Zeus 10

1.1.3. Osservazioni critiche 12

1.2. Micron, strumento attivo per la cancellazione del

tremore

13

Cap.

2

Il

tremore

18

(2)

Indice generale

2.2. Classificazione del tremore in base

a caratteristiche cliniche

19

2.2.1. Tremore fisiologico 20

2.2.2. Tremore fisiologico aumentato 20

2.2.3. Tremore essenziale 21

2.2.4. Tremore parkinsoniano 21

2.2.5. Tremore cerebellare 22

2.3. Classificazione in base alla frequenza

22

2.4. Specifiche di progetto del tremore fisiologico

23

2.4. Specifiche di progetto del tremore essenziale

24

2.5. Conclusioni

27

Cap. 3

Progettazione e prototipazione del bisturi

meccatronico

29

3.1. Amplificazione meccanica degli assi X e Y

29

3.2. Amplificazione

meccanica dell’asse Z

31

3.2.1. Descrizione della modifica apportata

al progetto del prototipo 31

(3)

Indice generale

3.2.3. L’equazione di equilibrio del gambo

dell’utensile 36

3.2.4. Progettazione e realizzazione della membrana 54

3.3.

Architettura

cinematica

57

3.3.1. Analisi strutturale 59

3.3.2. Scelta e verifica degli attuatori 59

3.3.3. Scelta dei sensori 72

Cap. 4

La componente sensoristica

76

4.1. Schema

cinematico

del bisturi meccatronico

76

4.2.

Sensoristica

a

bordo

78

4.2.1. L’accelerometro triassiale 78

4.2.2. I giroscopi 80

4.3.

Calibrazione

dei

sensori

82

4.3.1. Prove di rotazione con accelerometri

e giroscopi 83

4.3.2. Prove di spostamento lineare 91

(4)

Indice generale

Cap. 5

Possibili approcci per la cancellazione del tremore

97

5.1. Algoritmi per la stima dell’errore

98

5.2. Approcci per le possibili prove sperimentali

101

5.3.

Risultati

sperimentali

102

Cap. 6

Conclusioni generali e sviluppi futuri

103

6.1.

Conclusioni

generali

103

6.2.

Sviluppi

futuri

106

Appendice A

112

Appendice B

116

Bibliografia

118

Allegati

119

Riferimenti

Documenti correlati

191 23/12/2016 Sviluppo e Valorizzazione Filiere Associazione Torino Design Week: richiesta contributo per progetto “ABC…Progetto è” nell’ambito della più ampia

2 Valutazione delle potenzialità riproduttive della cavalla.. ricevente

Studio della reazione di C-arilazione diretta in posizione 2 di substrati indolici ad opera di ioduri arilici mediata da palladio e da rame.. Discussione dei risultati sperimentali

pg.105-9.1: La metodologia adottata per l’analisi progettuale pg.105-9.2: L’analisi di progetto fatta effettuare agli alunni pg.106-9.3 : Il progetto : la prima idea..

1.3 Superficie territoriale, popolazione residente e densità dei comuni litoranei e non litoranei e lunghezza della linea litoranea delle sezioni di censimento per regione -

La maggior parte delle nuove iscrizioni è ancora da attribuire ai tradi- zionali corsi di laurea: per ogni 100 giovani che si iscrivono al primo anno di un corso universitario,

1.3 - Superficie territoriale, popolazione residente e densità dei comuni litoranei e non litoranei e lunghezza della linea litoranea delle sezioni di censimento per regione -

3.2 La collaborazione istituzionale quale elemento costitutivo del lavoro nel tempo dell'attesa