• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

FORMAZIONE ONLINE

Sabato 21 Novembre 2020

8.30 - 14.00

Corso di formazione online Fondazione CNAO

Provider

Tel.: 02 58370548 - 3425180089 [email protected]

EVENTO CON ACCREDITAMENTO ECM DI 5 CREDITI RICHIESTO PER:

• Tutte le figure professionali sanitarie

Modalità di iscrizione

Con il patrocinio di:

Sede dell’evento

Online

Moderatori

Docenti

Responsabili scientifici

Segreteria organizzativa

ESTER ORLANDI FRANCESCA VALVO

ECOLE - Enti COnfindustriali Lombardi per l'Education

GESTIONE

MULTIDISCIPLINARE DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE:

nuovi trattamenti farmacologici e radioterapici

GIOVANNI ALETTI - IEO Milano.

ANNAMARIA CERROTTA - IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano.

MARIA ANTONIETTA GAMBACORTA - Fondazione IRCCS Policlinico Gemelli Roma.

FRANCESCO RASPAGLIESI - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano.

MARIANNA ROCCIO - Pavia.

SIMONA SECONDINO - Fondazione IRCCS San Matteo Pavia.

AMELIA BARCELLINI - Fondazione CNAO Pavia.

LORENZO COBIANCHI - Fondazione IRCCS San Matteo Pavia.

ANGIOLO GADDUCCI - AO Universitaria Pisana.

CONCETTA LALISCIA - AO Universitaria Pisana.

FABIO LANDONI - ASST Monza Milano.

ROBERTA LAZZARI - IEO Milano.

DOMENICA LORUSSO - Fondazione IRCCS Policlinico Gemelli Roma.

SOFIA SPAMPINATO - Aarhus University Hospital Denmark

VIVIANA VITOLO - Fondazione CNAO Pavia.

Fondazione IRCCS San Matteo

ECOLE - Enti COnfindustriali Lombardi per l'Education

Iscrizione online: clicca qui

(2)

Programma Razionale

08:30 NUOVI TRATTAMENTI PER LE NEOPLASIE GINECOLOGICHE

Francesca Valvo - Ester Orlandi

I SESSIONE: I MELANOMI GINECOLOGICI Moderatori: Giovanni Aletti - Francesco Raspagliesi 8:45 STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE DI

RICERCA CLINICA Angiolo Gadducci

09:05 RUOLO DELL’ADROTERAPIA NEL

TRATTAMENTO RADICALE DEI MELANOMI GINECOLOGI

Amelia Barcellini 09:25 DISCUSSIONE

II SESSIONE: GESTIONE DELLE RECIDIVE PELVICHE DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE Moderatori: Marianna Roccio - Simona Secondino

09:55 STATO DELL’ARTE DELLA TERAPIA MEDICA, CHIRURGICA E PROSPETTIVE DI RICERCA CLINICA

Fabio Landoni

10:15 STATO DELL’ARTE DELLA TERAPIA RADIANTE E PROSPETTIVE DI RICERCA CLINICA

Roberta Lazzari

10:35 CHIRURGIA PRE-OPERATORIA ALL’ADROTERAPIA

Lorenzo Cobianchi

10:55 ADROTERAPIA NELLE RECIDIVE PELVICHE NON OPERABILI

Viviana Vitolo 11:15 Break

11:30 CASO CLINICO: ESEMPIO DI GESTIONE DI UN CASO DI RECIDIVA PELVICA NON OPERABILE

Roberta Lazzari - Amelia Barcellini

11:45 DISCUSSIONE

III SESSIONE: IL CARCINOMA LOCALMENTE AVANZATO DELLA CERVICE UTERINA Moderatori: Annamaria Cerrotta - Maria Antonietta Gambacorta

12:05 STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE DI RICERCA CLINICA

Domenica Lorusso

12:25 RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEL TUMORE LOCALMENTE AVANZATO DELLA CERVICE UTERINA

Concetta Laliscia

12:45 RUOLO DEI PROTONI: POSSIBILE EVOLUZIONE DEL PROTOCOLLO EMBRACE?

Sofia Spampinato

13:05 RUOLO DEL CARBONIO NELLA GESTIONE DEI CASI UNFIT PER BRACHITERAPIA Amelia Barcellini

13:25 DISCUSSIONE e CHIUSURA LAVORI 13:45 VALUTAZIONE APPRENDIMENTO Nel trattamento delle neoplasie ginecologiche, in partico-

lare quelle rare e/o radio-chemioresistenti, si presentano molte sfide all’oncologo (medico, radioterapista e chirur- go) che rendono sempre più decisivo e necessario un approccio multidisciplinare.

Il corso, che vanta i patrocini di importanti società scientifi- che (AIOM, MITO, MANGO, SIGO, AIRO e IMI), vuole assicurare ai partecipanti un approfondito aggiornamento sulla letteratura scientifica esistente nella gestione dei melanomi mucosi ginecologi, dei tumori della cervice uterina e delle recidive in precedente campo di radiotera- pia.

Inoltre, il percorso formativo vuole fornire una chiara metodologia di interpretazione dei dati pubblicati ma, soprattutto, fissare gli elementi chiave in grado di indirizza- re la scelta terapeutica verso una determinata strategia di trattamento al fine di poter offrire alle pazienti il meglio della professione.

All’interno del simposio, verranno illustrati argomenti di attualità particolarmente interessanti e stimolanti per una discussione generale, sotto forma di letture da parte di esperti riconosciuti in discipline e specializzazioni oncolo- giche differenti. Per ogni argomento sarà inoltre approfon- dito il ruolo dell’adroterapia (radioterapia con adroni) in ginecologia oncologica e saranno illustrati spunti innovativi di trattamento e di ricerca.

All’interno delle sessioni, partendo da casi clinici reali, saranno inoltre identificati spazi per le presentazioni e discussioni di scenari clinici particolari al fine di fornire una roadmap per la gestione multidisciplinare dei casi di più difficile gestione clinica

Ballet Dancers, Edgar Degas, 1877

Riferimenti

Documenti correlati

Moderatori: Matteo Brunelli (Verona), Rodolfo Passalacqua (Cremona) 11.10 Approccio chirurgico con le nuove tecnologie Alessandro Antonelli (Verona) 11.25 La terapia dei tumori

medico-nucleari delle neoplasie neuroendocrine (NENs) per condividere i risultati più recenti e le ultime novità derivanti dall’impiego della terapia con radioligandi

È il censimento ufficiale in grado di offrire una panoramica aggiornata sui numeri delle neoplasie firmato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM),

10 Maggio 2019 – Pomeriggio 14.00 Registrazioni Partecipanti 14:30 Saluti delle autorità.. I Sessione Le neoplasie

Direttore Oncologia Medica, Ospedale San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Milano. RELATORI E MODERATORI

Apertura e benvenuto: Paolo Vigneri - Università di Catania Massimo Buscema - Ordine dei Medici I sessione: 2nd Focus on Data Manager. Moderatori: Francesca Valdora -

09.45 - 10.00 Presentazione dei lavori - Francesco Di Costanzo, Roberto Labianca, Cristina Oliani Sessione I.. Moderatori: Roberto Labianca,

Prima sessione: Carcinoma della prostata Moderatori: Alfredo Berruti e Giuseppe Nastasi.. Discussants: Giario Conti, Sergio Bracarda,