• Non ci sono risultati.

ANALISI MATEMATICA B 29 marzo 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANALISI MATEMATICA B 29 marzo 2007"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATEMATICA B 29 marzo 2007

AUTL - MATL - MECL -INFL

Compito 1:

1. Sol: F (x) = (7 + x

2

) log(7 + x

2

) − x

2

+ costante 2. Sol: ˜ y(x) = c

1

+ c

2

e

−x

+ c

3

e

−2x

+

12

x

2

− x 3. Sol: {(x, y) ∈ R

2

: x

2

+ y

2

= 3 o x

2

+ y

2

= 4}

4. Sol: (0, 0) `e punto di minimo 5. Sol: m =

78

e M = 2

6. Sol: α =

23

7. Sol:

23

¡

5

3/2

− 1 ¢ 8. Sol:

34

Compito 2:

1. Sol: F (x) = (6 + x

2

) log(6 + x

2

) − x

2

+ costante 2. Sol: ˜ y(x) = c

1

+ c

2

e

−x

+ c

3

e

−3x

+

12

x

2

− x 3. Sol: {(x, y) ∈ R

2

: x

2

+ y

2

= 5 o x

2

+ y

2

= 8}

4. Sol: (0, 0) `e punto di minimo 5. Sol: m =

1112

e M = 3

6. Sol: α =

25

7. Sol:

23

¡

10

3/2

− 1 ¢ 8. Sol:

54

Compito 3:

1. Sol: F (x) = (5 + x

2

) log(5 + x

2

) − x

2

+ costante 2. Sol: ˜ y(x) = c

1

+ c

2

e

−x

+ c

3

e

−4x

+

12

x

2

− x

3. Sol: {(x, y) ∈ R

2

: x

2

+ y

2

= 7 o x

2

+ y

2

= 12}

4. Sol: (0, 0) `e punto di minimo 5. Sol: m =

1516

e M = 4

6. Sol: α =

27

7. Sol:

23

¡

17

3/2

− 1 ¢

8. Sol:

74

(2)

Compito 4:

1. Sol: F (x) = (4 + x

2

) log(4 + x

2

) − x

2

+ costante 2. Sol: ˜ y(x) = c

1

+ c

2

e

−x

+ c

3

e

−5x

+

12

x

2

− x

3. Sol: {(x, y) ∈ R

2

: x

2

+ y

2

= 9 o x

2

+ y

2

= 16}

4. Sol: (0, 0) `e punto di minimo 5. Sol: m =

1920

e M = 5

6. Sol: α =

29

7. Sol:

23

¡

26

3/2

− 1 ¢ 8. Sol:

94

Compito 5:

1. Sol: F (x) = (3 + x

2

) log(3 + x

2

) − x

2

+ costante 2. Sol: ˜ y(x) = c

1

+ c

2

e

−x

+ c

3

e

−6x

+

12

x

2

− x

3. Sol: {(x, y) ∈ R

2

: x

2

+ y

2

= 11 o x

2

+ y

2

= 20}

4. Sol: (0, 0) `e punto di minimo 5. Sol: m =

2324

e M = 6

6. Sol: α =

112

7. Sol:

23

¡

37

3/2

− 1 ¢ 8. Sol:

114

Compito 6:

1. Sol: F (x) = (2 + x

2

) log(2 + x

2

) − x

2

+ costante 2. Sol: ˜ y(x) = c

1

+ c

2

e

−x

+ c

3

e

−7x

+

12

x

2

− x

3. Sol: {(x, y) ∈ R

2

: x

2

+ y

2

= 13 o x

2

+ y

2

= 24}

4. Sol: (0, 0) `e punto di minimo 5. Sol: m =

2728

e M = 7

6. Sol: α =

132

7. Sol:

23

¡

50

3/2

− 1 ¢

8. Sol:

134

Riferimenti

Documenti correlati

SEGNARE nelle due tabelle riportate in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande riportate nel foglio

COMPILARE la parte precedente queste istruzioni, in particolare, scrivere cognome e nome (in stampatel- lo), firmare, indicare il numero di matricola e segnare il proprio corso

COMPILARE la parte precedente queste istruzioni, in particolare, scrivere cognome e nome (in stampatel- lo), firmare, indicare il numero di matricola e segnare il proprio corso

(ii) ritrovare il risultato precedente calcolando esplicitamente l’integrale... (ii) ritrovare il risultato precedente calcolando

[r]

[r]

[r]

[r]