• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.20 (1893) n.1005, 6 agosto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.20 (1893) n.1005, 6 agosto"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

U ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

SC IE N ZA ECONOMICA, F IN A N Z A , COMMERCIO, BANCH I, F E R R O V IE , IN TE R E SSI P R IV A T I

Anno X I - Yol. XXIV

Domenica 6 Agosto 1893

N. 1005

A R B I T R I

I g io rn a li d i T o r in o hanno ra cc o n ta to con c o m ­ piacenza, e g li a ltr i g io rn a li del R egno hanno con a ltre tta n ta so d d isfa zion e rip o rta to , che v e n n e ro a r r e ­ stati u n c a m b ia v a lu te ed a lc u n i in d iv id u i, accusati d i incetta d i m onete d ’ a rg e n to ; ed a g iu s tific a re tale operazione si cita l’ a rt. 2 9 3 del C odice penale.

A b b ia m o già d im o s tra to *) che l’ a rt. 2 9 3 d e l C o ­ d ic e Penale non può essere a p p lic a to a questi casi, e q u in d i rite n ia m o che la m a g is tra tu ra farà g iu s tiz ia s u ll’ o perato della Q u e stu ra , p e r q u a n to sem pre p iù si scorga che la M a g is tra tu ra poco o n u lla fa per s o ttra rs i a lle p re ssio n i d e ll’ a m b ie n te n e i suoi g iu d ic a ti.

Ma q u e llo che ci sgom enta in q u e s ti fa tti è la possi- . b ilità che nel n o s tro paese l’ a r b itr io g iu n g a al p u n to d i p e rse g u ita re ed in c a rc e ra re i c itta d in i, perchè usano dei d ir it t i lo ro g a ra n titi d a lla legge.

II c o m m e rc io d e lle m onete è lib e ro , nessun a r ti­ colo d i legge lo v ie ta o lo lim ita ; la professione del c a m b ia v a lu te im p o rta a p p u n to un tra ffic o c o n tin u o della m oneta, a p p ro fitta n d o d e lle o scilla zio n i d i prezzo che n e llo spazio o n e l tem po essa può s u b ire p e r le c o n d izio n i del m e rc a to . P re c is a m e n te com e la p ro ­ fessione d e l b a n c h ie re consiste n e ll’ a p p ro fitta re del m o v im e n to dei prezzi dei tito li e v a lo ri d iv e rs i che si negoziano n e lle piazze del re g n o od a ll’ estero, p re ­ cisam ente com e i l n e g o zia n te d i q u a lu n q u e m erce co m p ra e ve n d e secondo il p ro p rio interesse i toar- rants c h e , p ro te tti d a llo S tato, rila s c ia n o i M agazzini g e n e ra li, p re cisa m e n te com e il G o v e rn o a p p ro fitta del ribasso d e l c a m b io p e r p ro c u ra rs i la d iv is a estera d i cu i ha bisogno, anche se i suoi a c q u is ti p ro d u r­ ra n n o la ra re fa zio n e d e lla d iv is a stessa e q u in d i l ’a u m e n to d e l c a m b io .

In nessun m o d o q u in d i se n o n con l’ arbitrio si può p e rs e g u ita re u n c a m b ia v a lu te p e rch è v e n d e o co m p ra m o n e te , e in nessun m o d o n em m eno può essere p e rse g u ita to u n c itta d in o p e rch è vende o c o m ­ pra m o n e ta .

D ’a ltra p a rte la legge del 18 8 1 o b b lig a g li Is titu ti d i e m issio n e a c a m b ia re in m oneta m e ta llic a i lo ro b ig lie tti senza a lc u n lim ite d i so m m a , senza alcuna c o n d izio n i d i tem po.

I l c itta d in o a d u n q u e che si reca a g li s p o rte lli d e g li Is titu ti per o tte n e re i l c a m b io in m oneta d’ a rgento dei b ig lie tti c h e sono in suo possesso, esercita u n d ir itto ch e g li è d a lla legge a ssicu ra to ; che p o i il c itta d in o , c a m b ia v a lu te o no, e s e rc iti questo d ir itto per ric a v a rn e u n v a n 'a g g io o p e r saldare a ll’ estero

’) Vedi L'Economista N. 1001.

d e i d e b iti che e g li o la sua c lie n te la hanno p e n d e n ti, è una q u e stione che la legge n o n tra tta e che non a vre b b e p o tu to tra tta re q u a n d o il le g is la to re avesse a vu ta anche la p iù e le m e n ta re nozione d e lle le g g i che re g o la n o le c o n d iz io n i m o n e ta rie d i un paese e de­ te rm in a n o il m o v im e n to dei c a m b i.

D ’ a ltra p a rte è ris a p u to che il ve n d e rò m oneta a ll’ estero non to rn a dannoso al paese, in q u a n to e h è co stitu isce un saldo d i d e b iti e siste n ti o la creazione d i c re d iti c o rris p o n d e n ti ; q u in d i, o il paese a v rà d i­ s p o n ib ile a ltre tta n ta m a g g io re d iv is a e s te ra , o si

tro v e rà a d o v e r pagare a ll’ estero una m in o r q u a n tità d i d e b iti.

Se non che tu tte queste cose sono a c o g n izio n e de­ g li u o m in i che re g g o n o il G o v e rn o ; essi sanno b e n is ­ sim o che la lo ro opera così dal lato g iu rid ic o com e dal lato e co n o m ico non ha senso c o m u n e ; q u in d i è vana cosa il te n ta re di fa r lo ro la lezione. N o i ci tro v ia m o d i fro n te a ll’ a rte d i G o v e rn o , ma ad una a rte della p e g g io re specie. Il M in is te ro vede e sente tu tta la d iffic o ltà d e lla s itu a z io n e , vede e sente che il d isa g io m o n e ta rio del paese è il p ro d o tto d e g li e r ro r i a c c u m u la ti dal passato e della m ancanza di re tti e se ri p ro v v e d im e n ti del presente, ma tro va co m o d o di sto rn a re consapevolmente la p u b b lic a o p i­ n io n e in m odo che la tem pesta che c o lp ire b b e il G o v e rn o , cada su a lc u n i c itta d in i. — S i rip e te u n po’ q u e llo che a v v e n iv a nei secoli passali al tem po della peste ; i g o v e rn i p erchè non fosse lo ro r im ­ p ro ve ra ta la negligenza n e lle c u re ig ie n ic h e p re v e n ­ tiv e , o n e lle d isp o sizio n i re p re s s iv e , am avano che il popolo credesse a g li untori, ai q u a li v e n iv a a t t r i­ b u ito il p ro p a g arsi del m o rb o . P el caso o d ie rn o g li u n to ri sono i c a m b ia v a lu te e g li a ltr i c itta d in i che si cre d o n o lib e r i d i potere e s e rc ita re i d ir it t i lo ro c o n s e n titi dalla legge.

N oi non v o g lia m o in tra p re n d e re c e rta m e n te la d i­ fesa d e g li s p e c u la to ri, anche p erchè non sappiam o in q u a le m is u ra essi e n trin o n e lle d iffic o ltà m o n e ta rie p re se n ti, m a noi d ife n d ia m o la lib e rtà , n o i p ro te ­ stia m o c o n tro I’ a r b itr io , n o i c i sca g lia m o c o n tro il sistem a d i a p p ro lìtta re d e lla ignoranza del popolo per s to rn a re le re sp o n sa b ilità d a i p o te ri d e llo S tato. O g g i si tra tta d e ll’ a rg e n to , d o m a n i si tra tte rà d e ll’ o ro , e poi del g ra n o , e in fin e col pretesto d ella o p in io n e p u b b lic a si c o n tin u e rà in u n p ro ce d im e n to v io le n to c o n tro i c itta d in i, ai q u a li la legge non è p iù scudo.

Si crede che l ’ interesse g e n e ra le esiga d i r e s trin ­ g e re o lim ita re od anche p ro ib ire il c o m m e rc io d e lle m onete ?

(2)

498 L ’ E C O N O M I S T A 6 agosto 1893

p e r ta li m is u re ha bisogno d i e scogitare p ro v v e d i­ m e n ti, di cu i la sto ria non abbia esem pio ; basta che prenda cog n izio n e d e lle d isp o sizio n i em anate in F r a n ­ cia n e lla p rim a metà del secolo scorso p e r tro v a re ab b o n d a n ti esem pi.

T ro v e rà il M in is te ro dei d e c re ti che p ro ib iv a n o di usa re nei pagam enti som m e d’ a rg e n to m a g g io ri di cento lir e e som m e d ’ oro m a g g io ri d i 3 0 0 ¡ ir e ; — tro v e rà in te rd e tti i tra s p o rti di n u m e ra rio da una c ittà ad u n ’ a ltra d ove avesse u ffic i la B a n c a ; — tro v e rà p ro ib ito ai c itta d in i sotto pena d i confisca di possedere in m onete som m e m a g g io ri di 3 0 0 lir e : — tro v e rà d e c re ti che fanno c o m p a rte c ip i d e lle som m e m a g g io ri scoperte, i d e n u n z ia to ri.

In fin e l’ arsenale d e lle m is u re eccessive n o n è p riv o d i m o d e lli che sa ranno stati s to lti, saranno sta ti ves­ s a to ri, ma a lm eno erano le g a li, p erché em anavano d a ll’ a u to rità le g a lm e n te c o s titu ita .

O g g i invece è l’a r b itr io che im p e ra , il q u a 'e si a m ­ m anta ip o c rita m e n te col plauso d e lla p u b b lic a op - n io n e . Oh ! senza d u b b io , la o p in io n e p u b b lic a ap­ p la u d e q u a n d o vede a rre sta to un c a m b ia v a lu te sotto l’ accusa d i in c e tta to re ; ma la m o ltitu d in e a p p la u d iva anche q u a n d o v e n iva n o a rre s ta ti g li e re tic i ed im ­ p ic c a li g li untori! Ma q uando le g g ia m o n e ll’ anno di g ra zia 1 8 9 3 , in u n g io rn a le u ffic io s o che la Q u e ­ stu ra in c o ra g g ia ta dal plauso della p u b b lic a o p in io n e in te n d e di c o n tin u a re e n e rg ica m e n te n e lle sue o p e ­ ra z io n i c o n tro g li incettatori, n o i ci d o m a n d ia m o : ma a llo ra la q u e stu ra d i fro n te al plauso della p u b b lic a o p in io n e rila s c ie rà i suoi a rre s ta ti se il popolo g rid e rà il fam oso molla ¡ m o l l a ! ; ma la q u e s tu ra , in cita ta dal plauso della p u b b lic a o p in io n e , a iu te rà le so m ­ mosse anziché re p rim e rle .

In v e rità che m ai com e ora il G o v e rn o ha p e rd u to il senso d e lle cose, nò m ai ha confuso siffa tta m e n te il d o ve re e l’ a r b itr io .

P e r questo poi d o m a n d ia m o in s is te n te m e n te che si to rn i su l se n tie ro della le g g e , che il G o v e rn o o si reg g a , risp e tta n d o la legge che esiste, o ne p ro v o ­ c h i la m o d ifica zio n e ; ma desista ‘ d a ll’a r b itr io che è la negazione d i o g n i d ig n ità p e r u n paese che p re ­ tende d i essere lib e ro . '

LA RIFORMA DELLE CAMERE DI C O M E R C IO

S ono parecchi an n i che si sta d is cu te n d o la q u e ­ stione del rio rd in a m e n to d e lle C am ere d i C o m m e rc io e siam o sem pre al sicut erat; nè v ’ è da sperare o da cre d e re che s i possa v e n ire presto a una so­ lu z io n e q u a ls ia si. S i è occupato, è v e ro , del Porgo - m ento anche il C o n s ig lio del C o m m e rc io n e lla sua sessione o rd in a ria d e l g iu g n o u. s., ma si sa anche tro p p o che i C o n sig li del M in is te ro d i A g r ic o ltu r a , In d u s tria e C o m m e rc io non h a nno g ra n fre tta di p re n d e re d e lle d e lib e ra zio n i. D ’ a ltro n d e lo stesso C o n sig lio del C o m m e rc io non si sente, d ire m o cosi p e rfe tta m e n te in buona saluto ; a n e li’ esso c u ra com e tante a ltre is titu z io n i ita lia n e il p ro p rio rio rd in a m e n to , p e r essere esatti i modi di rendere praticamente più efficace la propria azione e com e m a i si v u o le che possa tro v a re p ro p rio esso i rim e d i ai m a li a ltru i, q u a n d o deve c u ra re i p ro p ri ? S i aggiu n g a che al M in is te ro del C o m m e rc io ab b ia m o ora q u e lla alta com petenza econom ica d e ll’ on. C acava e si c o m p re n ­

derà che n o n è da q u e lla p a rte che è le c ito a spet­ tarsi q u a lch e cosa d i s a lu ta re , q u a lch e r ifo rm a o r ­ ganica e ra d ic a le . D ic ia m o radicale p e rch è siam o d e ll’ o p in io n e di un uom o d i S ta to inglese, lo rd Ro- se b e ry , il q u a le ebbe a d ire « perchè una rifo rm a sia efficace, bisogna che sia ra d ic a le . L a vera arte d i G o v e rn o sta n e ll’ a ffro n ta re le g ra n d i d iffic o ltà o n e l cercare d i s u p e ra rle , n o n nel p o rta rv i rim e d io solam ente e nel le n irle pel m o m e n to ». Ma questo ra d ic a lis m o è q u e llo che ha il m in o r n u m e ro d i a d e re n ti e l’ a rte d i G o ve rn o s p icc io la , oggi in voga, consiste s p e cia lm e n te nel tira re a v a n ti a fu ria d i rip ie g h i o nel c o p rire con espedienti i m a li che , va n n o sem pre p iù a g g ra va n d o s i. O r bene, m e n tre il M in is tro , ta n to per fare q u a lc h e cosa, ha messo a v a n ti l’ idea d i r iu n ir e in u n sol co rp o le C am ere di C o m m e rc io , i C o m iz i a g ra ri e fo rs ’ anche le C a ­ m e re del la v o ro d e ll’ a v v e n ire , m e n tre il C o n sig lio d e l c o m m e rc io ha rin v ia to a lla sessione d i n o v e m b re p. v. la discussione sul d ise g n o di rio rd in a m e n to d e lle C am ere d i C o m m e rc io , co m m e tte n d o n e fra tta n to \ lo s tu d io a una apposita c o m m is s io n e , m e n tre si tira in lu n g o e non si co n clu d e n u lla , q u a lc h e .in d u s tria le ha stu d ia to per suo conto la q u e stio n e o ha fo r­ m u la to q u a lch e pro p o sta degna di c o n sid e ra zio n e .

T ra le m e m o rie s u ll’ a rg o m e n to che a b b ia m o sotto o c ch io due h anno sp e cia lm e n te fe rm a ta la nostra a ttenzione, una è del sig. L a u d i E m ilio , il q u a le fa la proposta radicale di a b o lire le C a m e re d i c o m - I m e rc io e d i lasciare che si fo rm in o in lo ro vece d e lle A sso cia zio n i lib e re d i c o m m e rc ia n ti ; l ’a ltra del s ig . G iu lio P egno, il q uale v o rre b b e in ve ce la tra ­ sfo rm a zio n e d e lle a ttu a li C a m e re , in C am ere d i A g ri­ coltura, In d u s tria e C o m m e rc io .

P rim a di e sam inare b re ve m e n te queste due M e ­ m o rie c o n vie n e a v v e rtire che il M in is tro presentò non uno ma due p ro g e tti al C o n sig lio del C o m ­ m e r c io , col p rim o dei q u a li si tra s fo rm a n o le C a ­ m e re a ttu a li, a ggregando ad esse anche g l’ in te re ssi d e ll’ a g ric o ltu ra e dando q u in d i a g li a g ric o lto ri una ra ppresentanza u ffic ia le e le ttiv a eguale a q u e lla che hanno già dal 1 8 6 2 i c o m m e rc ia n ti e g l’ in d u s tria li. I E oi secondo p ro g e tto si p ro p o n eva d i rito c c a re so l­ ta n to la legge in v ig o re secondo i v o ti p re ce d e n ti del C o n sig lio del c o m m e rc io . Questo però — e lo stesso fece il C o n sig lio di A g ric o ltu ra — espresse l’ a v v is o che la is titu z io n e d i una Sezione d i A g r i­ c o ltu ra n e lle C am ere d i C o m m e rc io non sia nè u tile , nè o p p o rtu n a ; e in ciò sia n jo d e ll’ a vviso di e n tra m b i i consessi.

(3)

6 agosto 1893 L ’ E C O N O M I S T A 499

lo ro p ro g e tii e dei lo ro p a re ri, e a questo pro p o ­ sito n o n sappiam o p e rsu a d e rci com e possa essere v e n u to in m ente a ll’ o n . M in is tro di In d u s tria e C o m ­ m e rc io di v o le re a m a lg a m a re con le a n em iche C a ­ m e re d i C o m m e rc io i C o m iz i A g ra ri e le C am ere di la v o ro . S tra n o c o n n u b io d a l q uale non p o tre b b e ro a tte n d e rsi che pessim i fr u tti.

D el resto u n g iu d iz io g e n e ra le s u lle C am ere d i C o m m e rc io , che a tu tte si rife ris c a , non cre d ia m o si possa dare; bisogna d is tin g u e re , e a llo ra se ne tr o ­ vano a lcu n e che h a nno fa tto buona prova e d im o ­ s tra n o una in te llig e n te ope ro sità , se ne tro v a n o a ltre che si perdono il p iù spesso in vano d iscu ssio n i, dove si riv e la una g ra n d e scarsezza d i c o g n iz io n i, o si lim ita n o a lla rip ro d u z io n e quasi m eccanica e spesso poco fondata dei v o ti m a n ife sta ti da qua lch e a ltra C a ­ m era di C o m m e rc io , come d ice va un o ra to re al C on­ s ig lio del C o m m e rc io n e l d ic e m b re 1 8 8 9 .

C re d ia m o q u in d i ancora n o i col sig. Pegna che c o l­ l’ abolizione d e lle C a m e re d i C o m m e rc io si a v re b b e ro in c o n v e n ie n ti se n sib ili p e r ta lu n e p ro v in c ie ,d o v e q u e lle • is titu z io n i sono ve ra m e nte s e rie ed u t ili, m a a g g iu n ­ g ia m o d ie la lo ro a b o lizio n e in m o lte a ltre p ro v in c ie non p o rte re b b e a lc u n danno. Il concetto d e lla a b o li­ zione è stato fo rm u la to in passato d a l C o n sig lio p ro ­ v in c ia le di N o va ra e non m an ca n o ce rto a rg o m e n ti per d is c u te rlo . D o m andano in fa tti a lc u n i p erchè la legge deve in te rv e n ire a re n d e re o b b lig a to ria la rappresentanza d e g li in te re s si c o m m e rc ia li, perchè v u o le essa d e te rm in a re le a ttr ib u z io n i, le fo n ti di e n tra ta , le c o n d iz io n i per l ’ e le tto ra to e l’ e le g g i­ b ilità e s im ili ? 0 non sono p iu tto s to g li stessi co m ­ m e rc ia n ti, che, se lo cre d o n o e nei m odi che c re ­ do n o , devono u n irs i in associazioni p e r la c u ra e la tu te la dei lo ro in te re s s i. Il v o le r c o strin g e re la classe dei c o m m e rc ia n ti e d e g li in d u s tr ia li alia is titu zio n e di u n a rappresentanza, è nè p iù nè m eno che una d e lle tante vio le n ze ch e si co m m e tto n o in nom e di una re tto ric a le g u le ia falsa q u a n to dannosa. C he van­ taggi reca il c in q u a n ta per cento d e lle C am ere d i c o m m e rcio al ceto d e i c o m m e rc ia n ti ita lia n i? A spet­ tia m o c b e c i siano fa tti conoscere, si a g g iu n g e , per p o ­ te rli d is c u te re ; in ta n to sappiam o g ià q u a li s va n ta g g i, q u a li danni h a nno ta lv o lta re ca to o con d e lib e ra zio n i s u g g e rite da p u ro s p irito d i c a m p a n ilis m o o con tasse che g ra va n o il tra s p o rto delle m e rc i. N e ll’ ifc o - nomisla d e ll’ anno passato ( v . i n u m .9 2 6 , 9 3 2 e 9 3 4 ) è s ta lo messo in c h ia ro a q u a li tasse si r ic o r r a da ce rte C am ere; e le tasse c a m e ra li n e lle P u g lie , p e r Ij essere forse tra le p iù vessatorie e dannose, n o n sono ce rto le sole che si p o tre b b e ro c ita re a d im o s tra z io n e d e g li e ffetti n e g a tiv i che le C am ere ta lv o lta p ro c u ­ rano a l c o m m e rc io . In ve ce le associazioni lib e re si fo rm e re b b e ro s o lta n to là d o v e il bisogno si farebbe ve ra m e nte s e n tire e n o n a v re b b e ro n u lla di o b b lig a ­ to rio e di o ffic ia le ; e c iò sarebbe u n g ra n v a n ta g g io ; esse s e n tire b b e ro lu tto lo s tim o lo e la necessità d i non v iv e re a p p a rta te , in una o lim p ic a sicurezza che tanto e tanto g li e le tto ri non m ancheranno d i rico n - I \ fe rm a re ai m e m b ri l’ o n o rific o u ffic io , com e avvie n e il p iù spesso o ra . Ma, d ice il sig. P egna, l’ a u to re d e ll’altra m e m o ria citata p iù s o p ra , m e n tre è u u fa tto in n e g a b ile che la libera associazione p u ò sovente con te n e re g li e le m e n ti più v ita li e p iù n o b ili del paese, noi n o n c re ­ d ia m o che con l ’ educazione p o litic a d’ Ita lia possa o tte n e rs i una ra p p re se n t. nza c o m m e rcia le ta le , che riu n is c a in sè i d iv e rs i in te re s si e li a c co rd i e le d irig a verso g li a lti id e a li d e lla g iu s tiz ia e del b e ­

nessere- co m u n e . N o i ci c h ie d ia m o se q uesto d ir itt o della lib e ra associazione sia così bene inteso da n o i e sia p o rta to a tale perfezione, : che si possano con suo mezzo s o p p rim e re d e lle is titu z io n i com e le C a ­ m e re di C o m m e rc io . N o i ci d o m a n d ia m o se le g ra n d i associazioni che o ra v iv o n o in Ita lia sieno le v e re ra p p re s e n ta n ti d e lle s in g o le p ro fe ssio n i, o se a lm e n o contengano in sò e le m e n ti per d iv e n irlo .

E tro p p o e vid e n te , a n o s tro a vviso , che la s o s ti­ tu zio n e d i C am ere lib e re alle a ttu a li im p o s te d a lla legge, p o rte re b b e p e r conseguenza, che s o rg e re b b e ro b u one associazioni lib e ro dove a ttu a lm e n te v i sono buone C am ere, e nessuno si m u o v e re b b e d ove v i sono a ttu a lm e n te C am ere in u t ili o quasi.

Nò v a rre b b e ro g li esem pi s tra n ie ri, p e rch é d iv e rs e sono le n o stre c o n d iz io n i. T u tta v ia c re d ia m o d o v e r o s­ se rva re al sig . Pegna non esser esatto che lo C am ere di c o m m e rc io in g le s i, che sono lib e re , d ieno ris u lta ti tro p p o m e d io c ri. D a l g io rn a le Commerce p u b b lic a to da q u e lla di L o n d ra r ile v ia m o che sono 9 2 e dai lo ro a tti si può de su m e re q u a li la v o ri im p o rta n ti e di u tilità p ra tica esse co m p io n o . C e rto non hanno le a ttrib u z io n i che per la c o m p lic a tis s im a m acchina b u ro c ra tic a it a ­ liana hanno le n o stro C am ere, ma c iò non to g lie che s p e cia lm e n te n e lle fre q u e n ti r iu n io n i che tengono le C am ere d i c o m m e rc io associale si d is cu ta n o in lu n g o e in larg o le p iù v ita li q u e s tio n i re la tiv e alla v ita econom ica d e ll’ In g h ilte r ra .

C re d ia m o q u in d i che la tesi sostenuta dal s ig n o r L a n d i non sciolga la q u e stio n e , sé si m ira a m ig lio ­ ra re lo s ta lo presente d e lle cose. Q u e llo c h e .a n o i p a r ve ro in v e ce è q uesto, che una g ra n parte d e lle C am ere d i C o m m e rc io , m a lg ra d o la legge così d ife t­ tosa come è la presente e m a lg ra d o la o b b lig a to ­ rie tà di ta li is titu z io n i, non s ta d ia , non tra tta , non d is cu te le q u e s tio n i e co n o m ich e che in te re ssa n o il c o m m e rc io , n em m eno n e i lim iti im p o s ti o concessi d a lla legge. E se le C am ere hanno in paese poca a u to rità e g li è p e rch è n o n hanno saputo a c q u ista rn e . Se le C am ere d e lle p r in c ip a li c ittà ita lia n e avessero saputo o tte n e re la rip u ta z io n e che hanno ad esem pio q u e lle di M ila n o e di T o rin o , se le C am ere dei m a g ­ g io r i c e n tri avessero saputo associare in to rn o a sè q u e lle dei c e n tri m in o ri d e lla re g io n e , la r ifo r m a ra d ic a le sarebbe g ià a v v e n u ta .

LE FOIE, LE TEORIE E L'EVOLUZIOIE DEL M IT O

X Y I .

Il sistem a della scala m o b ile a p plicata ai salari n o n consiste, se ben lo si c o n s id e ri, che n e l sa la rio a tem po o a c o ttim o , del q u a le però sono re g o la te p re ­ v e n tiv a m e n te le v a ria z io n i col fa rle d ip e n d e re d a lle o s cilla zio n i dei prezzi d i ve n d ita d e lla m e rce . U n a p rim a c a ra tte ris tic a d i tale sistem a è a d u n q u e q u e ­ sta, che si a m m e tte con esso che il sa la rio non sia u n quid ris u lta n te dal g iu o c o d e lla dom anda e d e lla o ffe rta di la v o ro , o d a l ra p p o rto che esiste a un d a to m om ento tra il c a p ita le — sa la ri (fo n d o s a la ri) e la

(4)

500 L ’ E C O N O M I S T A 6 agosto 1893

popolazione la v o ra tric e , ma sia p e r c o n tro lo g ic o , e po ssib ile che la m ercede abbia ad essere re g o la ta a n ­ che d a lle c o n d iz io n i del m e rca to d e l p ro d o tto d i cu i tra tta s i, e debba v a ria re in fu n zio n e d i q u e lle c o n d i­ z io n i. C iò però rig u a rd a p iu tto s to la teoria ; e n o i, n o ­ tata questa conseguenza n a tu ra le del sistem a della scala m o b ile , p e r ora non v i in siste re m o .

A ltr a c a ra tte ris tic a d i cotesto m etodo di r e t r ib u ­ zione è che la m e rce d e n o n v ie n e d ib a ttu ta tra l ’ im ­ p re n d ito re o il g ru p p o di im p r e n d ito ri e il s in g o lo la v o ra n te , m a, e necessariam ente, con l’ associazione d e g li o perai od anche, se non v i è una ve ra e p ro p ria associazione, con i ra p p re s e n ta n ti della massa dei la­ v o ra to ri addetti alla m in ie ra od a ll’ o ffic in a . C o n vie n e fissare una scala u n ic a per lo stesso genere d i la v o ro , onde sia s e m p lifica to il ca lco lo re la tiv o alla d e te rm i­ nazione del prezzo tip o , del sa la rio tip o e d e lle re la ­ z io n i tra le o s cilla zio n i del p rim o e q u e lle del secondo. P e rò , è bene a v v e r tir lo , n e lla p ra tica in g le s e , salvo u n a ,o due eccezioni, il sistem a d e lla scala m o b ile non dà luogo per sè m edesim o a u n v e ro c o n tra tto d i la ­ v o ro e p e rciò le c o n ve n zio n i s tip u la te tra im p r e n ­ d ito ri e ra p p re s e n ta n ti d e g li o p e ra i non co n te n g o n o cla u so le re la tiv e a lle ore di la v o ro , alla d u ra ta d e l- l ’ im p ie g o e s im ili. Q u in d i la scala m o b ile n o n i m ­ pedisce p u n to che u n im p re n d ito re lic e n z i u n la v o ­ ra n te o che u n o peraio a b b a n d o n i l’ im p re sa presso la q u a le è o ccupato, ben in te so salvo i te rm in i o p a ttu iti o c o n s u e tu d in a ri. L a c o n ve n zio n e p e r la scala m o b ile non d ic h ia ra in sostanza a ltro che i sa­ la ri che, p e r un c e rto tem po s ta b ilito , sa ranno pagati al la v o ra n te ed è una conve n zio n e che può essere d e nunziata da am be le p a rti nei te r m in i p a ttu iti, q u a n d o credano d i d o v e rlo fare.

L a scala m o b ile im p lic a a n z itu tto la d e te rm in a ­ zione d i un prezzo m edio o tip ic o , al q u a le deve c o rris p o n d e re u n sa la rio p u re m e d io o tip ic o da d e te rm in a rs i. I n c iò una p rim a d iffic o ltà , la q u a le è ta n to g ra ve da re n d e re ta lv o lta in a p p lie a b ile il s i­ stem a in parola *). A lla C o m m is s io n e inglese d i in ­ chiesta sul la v o ro è stato e s p lic ita m e n te d ic h ia ra to da v a ri te s tim o n i che il m a n ca to accordo s u lla base d e lla scala m o b ile fece a b o rtire i te n ta tiv i d ir e tti a in tro d u r r e qu e l sistem a. T a le è i l caso ad esem pio d e i te n ta tiv i, rim a s ti in fru ttu o s i, fa tti d a i p ro p rie ta ri d i m in ie re n e l W e s t L a n c a sh ire , n e l S ou th Y o rk s h ire , e a ltro v e . E in fa tti com e si d e te rm in a q u e l prezzo m e d io d i v e n d ita , a l q uale deve c o rris p o n d e re pu re u n s a la rio m edio ? Possiam o ris p o n d e re con una pa­ ro la sola : e m p iric a m e n te . È in to rn o al sa la rio tip o fissato e m p iric a m e n te che si m u o v e la scala. Com e p o tre b b e si del resto, scrisse E n r ic o C ro m p to n , t r o ­ v a re n e lla m e ta llu rg ia (ed è n o to che la scala m o ­ b ile si a p p lica fin o ra soltanto n e lla in d u s tria m in e ­ ra ria e s id e ru rg ic a ) u n ra p p o rto fisso tra i s a la ri e il prezzo d i v e n d ita , q uando u n a u m e n to n e l prezzo del ca rb o n e o del m in e ra le può a u m e n ta re le spese d i p ro d u zio n e a d e trim e n to d e ll’ im p re n d ito re , senza

*) È bene avvertire che il prezzo del prodotto nella pratica delle scale mobili inglesi, non si desume di regola dalle mercuriali, ossia non è quello fatto al consumatore, ma si ricava dai libri degli imprendi­ tori cioè, è il prezzo al quale essi vendono sul luogo il carbone o il ferro ; e questo è certamente giusto non potendo prendersi per base che i prezzi real­ mente avuti, d’ onde la necessità di affidare a due contabili la ricognizione del prezzo di vendita.

fa r e levare il prezzo del fe rro in eguale p ro p o rz io ­ ne? N e lle in d u s trie che la v o ra n o le m a te rie tessili accade anche spesso che il sa la rio au m e n ta quando il prezzo di v e n d ita s c e n d e ; e ciò a v vie n e quando le m a te rie p rim e essendo a basso prezzo, lo spese d i p ro d u zio n e d im in u is c o n o causando i l bu o n m e r­ cato dei p ro d o tti e l’ a u m e n to della d om anda. — S ic ­ ché è fa c ile co m p re n d e re com e p ro p rio sul prezzo e su l sa la rio tip o possa so rg e re contestazione tra im ­ p re n d ito ri e o p e ra i. A m m esso anche che si riesca d a p p rin c ip io a s ta b ilire la base d e lla scala m o b ile , non si può c e rto cre d e re che sia e lim in a ta la d if f i­ coltà m a g g io re , p erchè non appena m u ta la situazione di q u e lla data in d u s tria una m o d ific a zio n e n e lla base stessa si im p o n e il p iù spesso. Così la scala m o b ile del d is tre tto d i N o rth u m b e rla n d co n ve n u ta n e l 1 8 8 3 q u a n d o il prezzo del ca rb o n e era 6 s c e llin i la ton­ ne lla ta d u rò p o c h i a n n i, p e rch è , non appena nel 1 8 8 6 il prezzo scese a 4 s c e llin i e mezzo, i p ro p rie ta ri d e lle m in ie re sospesero l’ a p p lica zio ne d e lla scala, addu cen d o che il ribasso del sa la rio eh’ essa d e te r­ m in a v a n o n era s u ffic ie n te e che il pagam ento dei sa la ri secondo q u e lla scala m o b ile a v re b b e to lto lo ro tu tto il guadagno, donde la proposta d i r id u r r e il sa la rio tip o d e l 12 per cento e lo s cio p e ro p e r 17 se ttim ane. L o stesso fa tto si è v e rific a to in a ltre m in ie re e se lo s cio p e ro potè essere e v ita to devesi a ttr ib u ir e a ll’ a vere o p e ra i e im p re n d ito ri ric o rs o al- I’ a rb itra to .

N on basta, bisogna c o n sid e ra re anche le d if f i­ co ltà che presenta la scala m o b ile p e r sè m edesim a, ossia n e lle sue v a ria z io n i. La fissazione dei g ra d i d i v a ria z io n e dei s a la ri in ra g io n e d e lle flu ttu a z io n i del m e rc a to , ha dato lu o g o , già lo d ic e m m o , a m o lte ­ p lic i c o m b in a z io n i re la tiv e , a n z itu tto , alla d u ra ta del p e rio d o che deve s e rv ire d i base ai c a lc o li p e r de­ te rm in a re q u e lla v a ria z io n e . S i è preso sei m esi, q u a ttro , tre , due ed anche u n o com e n e lla scala d i S om erset, o q u in d ic i g io rn i com e in una scala re ce n te m e n te p a ttu ita nel L a n a rk s h ire ; m a in nes­ sun caso la m o d ific a zio n e dei s a la ri non è stata calcolata pel p e rio d o stesso n e l q uale la v a ria z io n e del prezzo a vre b b e dato luogo a q u e lla m o d ific a z io n e ; i s a la ri in tu tte le scale m o b ili non si tro v a n o m u ­ ta ti che pel p e rio d o su ccessivo a q u e llo n e l q u a le ha a v u to lu o g o la v a ria z io n e nel prezzo. N e c o n ­ segue, s c riv e il p ro f. C ra w fo rd M u n ro x), che se si p ro d u ce un a u m e n to re p e n tin o nel prezzo del c a r­ bone possono passare u n o , due od anche tre m esi p rim a che i sa la ri a u m e n tin o secondo q u a n to d e te r­ m in a la scala. In ve ce i m in a to ri d i a lc u n i d is tre tti che non sono legati da s im ili c o n ve n zio n i possono o tte n e re u n a u m e n to d i s a la ri e ciò cagiona in e v i­ ta b ilm e n te d e lle im pazienze e del m a lc o n te n to nei d is tre tti re tti d a lla scala m o b ile . P er esem pio, q u a n d o u n a u m e n to n e l prezzo del ca rb o n e ebbe lu o g o n e l­ l ’ agosto e se tte m b re 1 8 8 8 venne a cco rd a to in c e rti d is tre tti della S cozia l’a u m e n to d i 6 d e n a ri al g io rn o , e ciò produsse g ra n d e m a lc o n te n to fra i m in a to ri del L a n a rk s h ire i cu i s a la ri era n o re g o la ti d a lla scala m o b ile . S i p o tre b b e d ire che i m in a to ri h anno u n com penso q u a n d o si v e rific a il ribasso del ca rb o n e , ta n to p iù che i sa la ri d im in u is c o n o p iù ra p id a m e n te n e i d is tre tti che non sono so g g e tti alla scala m o b ile ,

*) Sliding scales in the coal and iron industries from 1885 to 1889 negli atti della Manchester Sta­

(5)

6 agosto 1893 ’ L ’ E C O N O M I S T A

501

ma ciò n o n ha luogo necessariam ente, p erchè g li ac­ c o rd i e c o n o m ic i d o v u ti al ribasso d e i prezzi non si effettuano con la stessa ra p id ità com e g li a cco rd i d o v u ti al lo ro a u m e n to . L ’ associazione dei p ro p rie ­ ta ri d e lle m in ie re del L a n a rk s h ire se n tì la neces­ sità d i s ta b ilire una scala s e n sib ile q u a n to p iù po- tevasi, sia p e r g li in te rv a lli d i tem po, sia p e r le d if­ ferenze dei prezzi ed essa l’ ha m o d ific a ta , sostituendo la v e rific a m e n s ile a q u e lla q u in d ic in a le . Ma a llo ra v i è u n a ltro in c o n v e n ie n te : la d iffic o ltà ili re g o la re i salari a b re v i in te rv a lli d i te m p o d ip e n d e da questo fatto, che i prezzi devono essere d e te rm in a ti secondo i re g is tri d e g li im p re n d ito ri e il fre q u e n te esame dei lib r i, se si tra tta d i u n g ra n d e d is tre tto m in e ra rio , n o n si fa fa c ilm e n te , nè ra p id a m e n te .

M a lg ra d o tu tti g li s fo rz i fa tti p e r re n d e re le scale m o b ili p iù s e n s ib ili, ossia con m a g g io r n u m e ro di g ra d i, v u o i a v v ic in a n d o le epoche 'd e lle v e rific h e dei re g is tri, v u o i te nendo conto d e lle p iù p iccole m o d ific a zio n i ne! prezzo m e d io d i v e n d ita (e si è g iu n ti fin o a m o d ific a re i s a la ri p e r i l c a m b ia m e n to d i 1 penny e mezzo n e l prezzo della to n n e lla ta d i carbone; scala del paese d i G alles m e rid io n a le , 1 8 9 0 ), v u o i concedendo d e g li a u m e n ti s tra o rd in a ri quando il prezzo d i v e n d ita passa una ce rta c ifra , le scale m o b ili n o n h a n n o m ai p o tu to se g u ire così fe d e l­ mente le flu ttu a z io n i d e l m e rc a to , com e le con­ venzioni fatte d i v o lta in v o lta tra im p re n d ito ri e operai ; di q u i lo sfa vo re , n e l q uale esse va n n o spesso cadendo presso g li o p e ra i dopo una p ro va di due anni in m e d ia . « L ’ adottare una scala m edia, s c riv e il prof. M u n r o , p e r un b re v e p e rio d o è rite n u to per in u tile ; fare u n c o n tra tto p e r u n lu n g o p e rio d o è considerato com e una sciocchezza (as irJcsome). T u t ­ tavia le c ritic h e non si a p p lic a n o ai p r in c ip i messi in opera dalla scala m o b ile , ma ai d ife tti in e re n ti alle scale m edesim e. D o ve la scala m o b ile sia stata abbandonata, il p rin c ip io che consiste a re g o la re i salari p rin c ip a lm e n te secondo il prezzo dei p ro d o tti c o n tin u a ad essere a p p lic a to e le v a ria z io n i nei salari c o rris p o n d o n o a lle flu ttu a z io n i dei prezzi. N on si è potuto tro v a re la scala id e a le , n o n si è fatto che un sem plice e sp e rim e n to a v o lte riu s c ito e a vo lte no ; ma esso re n d e po ssib ile la d e te rm in a z io n e d i una scala p e rm a n e n te ».

P u r facendo la c ritic a , su v a ri p u n ti, d e lle scale m o b ili la m a g g io r p a rte d e i ra p p re s e n ta n ti d e g li operai cne h a nno reso te stim o n ia n ze d in a n zi alla C o m m is ­ sione d 'in c h ie s ta pel la v o ro si sono d ic h ia ra ti fa vo ­ re v o li al p rin c ip io della scala m o b ile , sperando sem pre d i tr o v a rv i il mezzo d i s ta b ilire d e g li a c c o rd i d i lunga du ra ta . P erò le Trade Unions sono in gen e ra le c o n ­ tra rie al sistem a d e lla scala m o b ile , p e rch è m inaccia di re n d e re m e n o necessaria la lo ro assidua opera nelle q u e s tio n i re la tiv e ai s a la ri e p e rciò può in flu ir e a d im in u ire il n u m e ro d e g li a d e re n ti a lle U n io n i. Ma c so p ra tu tto presso g li in tra p r e n d ito r i che il sistema della scala m o b ile è g iu d ic a to fa v o re v o lm e n te , e tro v a p iù n u m e ro si fa u to ri.

O ra, senza rip o rta re q u i le depo sizio n i fatte alla L o m m issio n e d ’ in c h ie s ta , il che n o n a vre b b e a ltro re su lta to che di rip e te re cose già d e tte , se noi con­ sid e riam o , in ge n e ra le , i va n ta g g i e i d ife tti d e lla scala m o b ile tro v ia m o che i p r im i sopravanzano i secondi. Guanto ai v a n ta g g i d ella scala m o b ile , attestati da operai e da in d u s tr ia li, sono p a re cc h i e vengono così in d ic a ti dal p ro f. C o g n e tti de M a rtiis in una sua re ve , ma succosa nota presentata a lla R . A ccadem ia

delle Scienze d i T o r in o : I o Se è disposta su base equa e c o m p o rta rin n o v a z io n i a non lu n g a scadenza, co stitu isce il m ig lio re m odo d i re g o la re c o n v e n ie n te ­ m ente le m e rc e d i; 2 ° È p re fe rib ile a ll’ a rb itra to e a g li a c co rd i e v e n tu a li, perchè assesta le cose p e r un tem po su fficie n te e procede a u to m a tic a m e n te ; 3° Dà sta b ilità a ll’ in d u s tria e alla re m u n e ra z io n e d e lla m ano d ’ o p e ra ; 4° Bene o rd in a ta è tra m ig lio ri mezzi p e r m a ntenere c o rd ia li re la z io n i tra g li in d u s tria li e g li o p e ra i. — Ma se ta li sono i va n ta g g i, com e a v ­ vie n e che in n o n pochi casi le sliding scalea sono state abbandonate dopo una esperienza non m o lto lunga ? E g li è che si è p ro ce d u to ta lv o lta con c r i­ te ri poco c o n fo rm i a ll’ in d o le stessa del m etodo a d o t­ ta to ; si sono cioè im p o s te a g li o p e ra i scale d i s a ­ la ri, anziché c o n c e rta rle con essi, si sono adottate scale con g ra d a zio n i così lim ita te da re n d e rn e assai ta rd iv a la e fficacia od anche da d is tru g g e rla p r a ti­ cam ente; si è ric o rs o p e rsin o a fro d i, com e a q u e lla d i r id u r r e i prezzi di v e n d ita p e r v in c e re la co n ­ correnza a ltru i sa lvo a rifa rs i della p e rd ita su lla d im i­ n u zio n e d e lle m e rce d i c o rre la tiv a a llo scem ato prezzo d i v e n d ita . Se a queste ed a ltre s im ili im p e rfe z io n i o c a g io n i d i ca ttiva a p p lica zio n e d e lle scale si ag­ g iu n g o n o le d iffic o ltà re la tiv e a ll’ equa d e te rm in a ­ zione di u n prezzo tip o e di u n sa la rio tip o , su cu i ci siam o in tra tte n u ti p iù so p ra , si c o m p re n d e rà fa ­ c ilm e n te p erchè il sistem a n o n abbia a v u to che ap­ p lic a zio n i s a ltu a rie sebbene — e ciò è p u r degno d i nota — • sulla bontà del p rin c ip io , im p re n d ito ri e la ­ v o ra to ri siano in m assim a d ’accordo.

(6)

502 L ’ E C O N O M I S T A 6 agosto 1893

applicazione è stala ris tre tta sia rig u a rd o al n u m e ro d e lle im p re se , n e lle q u a li la scala m o b ile venne a p p li­ cata, sia rig u a rd o a lle in d u s trie , dove tro v ò a p p li­ cazione. Sarebbe po ssib ile estendere . cotesto sistem a ad a ltr i ra m i d i p ro d u zio n e , o ltre q u e llo d e lle in ­ d u s trie m in e ra rie e s id e ru rg ic h e ? E ne a v re b b e ro g li o p e ra i v a n ta g g i e ffe ttiv i e d u re v o li ? A coteste q u e s tio n i conviene d a re la risposta che n e llo stato o d iè rn o d e lle c o g n izio n i s u ll' a rg o m e n to è po ssib ile di fo r m u la re ; si potrà così v e d e re che c i tro v ia m o d in a n z i a d iffic o ltà c re s c e n ti, q u a n to p iu cresce la com plessità d e lla in d u s tria e la sua dipendenza da una serie d i cause eco n o m ich e , te cn ich e e n a tu ra li.

( Continua)

La terra dei monopoli di Stato 0

V II.

« L a m assim a d iffe re n za po ssib ile fra la som m a to ta le dei p re m i e la som m a totale d e lle in d e n n ità da pagarsi, tale è q u i, com e in og n i analogo a ffa re , l ’o b b ie ttiv o s u p re m o , la legge del l’ in tra p re sa » .C o sì l’ ostin a to profeta del S oc ia lis m o d i S tato d e fin isc e n e lla * Versicherungswesen » lo scopo d e lla in tra p re s a del - I assicurazione i). T a le scopo, te o ric a m e n te v e ro ed in a lte ra b ile deve tra s p o rta rs i n e lla p ra tica d e ll’ a ssicu ­ ra zio n e , sia questa abbandonata alla p riv a ta in d u s tria , sia questa assunta, com e fu n zio n e g o v e rn a tiv a , d a llo S ta to . T a le deve essersi presentato alla m ente del m in is tro ita lia n o le s ilo le lic e d e lla m onopolizzazione g o v e rn a tiv a della in d u s tria a s s ic u ra tric e se, com e esponeva u n d ia rio p o litic o di R om a s), l’ accoglienza

’) Vedi i numeri 997, 998, 1000, 1002, 1003 e 1004 dell’ Economista.

2) Oltre il Wagner, per chi desideri una tratta­ zione scientifica, ampia e convincente del tema delle assicurazioni dal punto di vista economico, saranno utilissime le seguenti opere :

Mako w icz: op. cit. § I». Bedürfniss und Princip der Versicherung, § IV . Systeme der Versicherung, § V Zw eige der Versicherung. — E. J. Ja m e s: Insurance 1° The Need and Basis o f Insurance, nella Cyclo- paeäia o f politicai Science etc., o f United States, voi. II, Chicago 1883. Lacombe: Assurance 1° Ge- neralités sur Vassurance, V I L ’assurance au point de vue des faits economiques — nel N. Dictionnaire de l’écon pol. di L. Sa y e J. Chajlley1892. — Masius: Sy­ stematische Darstellung desgesammtenVersicherungs,

Leipzig, 18oi. — Gallus: Die Grundlagen des gesum­

mten Versicherungswesens, Leipzig, 1874. __’ Sieg­

friedFu l k : Rechtsgrundsätze in Versicherungswesen : Hamburg, 1885. — Wit t s t e in:. Das mathematische Risiilo der Versicherungs-Gesellschaften, Hannover

1885. — Babbahe: Comparative View o f Assurance

Institutions, London 1826. — Viv a n t e: I l contratto d’assicurazione, Hoepli, Milano 1885-90-87.

3) « La Patria » numero del 13 marzo 1893. — Ora si rinnovano le voci intorno all’intendimento e ad un progetto _ governativo di monopolizzare la industria delle assicurazioni e le voci vaghe del marzo pren­ dono forma e si precisano e concretano in sapienti cifre ed in gioconde promesse di lautissimi lucri.

Ora si dice (vedi VEconomista dell’l l giugno 1893, pag. 378) che il Governo abbandonato il progetto del monopolio del petrolio e degli spiriti volga i suoi studi per attuare il monopolio delle assicurazioni

fa v o re vo le che la proposta d i un m o n o p o lio sulle a s sic u ra zio n i, avea tro va ta presso le sfere co m p e ­ te n ti era fondata su l s in g o la re d ile m m a che q u i in te g ra lm e n te rip o rtia m o dal g io rn a le d i R om a : « Una d e lle due in fa tti : o i p ro sp e tti p u b b lic a ti da queste C om p a g n ie sono esatti, e a llo ra si tra tta d i un e n o rm e re d d ito s o ttra tto da queste c o m p a g n ie a ll’ Ita lia e che p u ò p e rfe tta m e n te essere avocato al n o s tro E r a r io ; o v v e ro si tra tta d i p ro sp e tti m e n zo g n e ri e lo Stato deve in te rv e n ire a tu te la d e lla fede p u b b lic a . » Dopo il q uale c o rn u tis s im o d ile m m a , c o n clu d e v a il d ia r io : « C re d ia m o , ad o g n i m odo, che g li s tu d i re la tiv i saranno s p in ti con g ra n d e a la c rità ».

G ià che si tra tta d i u n d ile m m a p e rm e tta il le tto re che lo a ffe rria m o b ra v a m e n te p e r le co rn a per s c o r­ gere q u a le lo g ica s’ asconda « sotto il v e la m e d e lli v e rs i s tra n i ».

A n z i tu tto , non è p iù p a rla re di m o n o p o lio d e llo S tato in fatto di a ssicurazione, g ia cch é , a q u a n to d ico n o le p a ro le s u rrip o rta te , la m is u ra q u a ls ia si a c u i tende l’ a la c rità d e g li s tu d i g o v e rn a tiv i s u lla proposta, c o lp ire b b e s o lta n to le co m p a g n ie s tra n ie re esercenti nel n o s tro paese, a vocando, una vo lta per tu tte , a ll’ e ra rio ita lia n o I’ e n o rm e re d d ito che q u e lle c o m p a g n ie s o ttra g g o n o a ll’ Ita lia . S icch é , dato che questo p ro g e tto , in to rn o a c u i la v o ra n o con tanta segretezza ed a la c rità al Ministero d’ Agricoltura e Commercio, d ivenga legge, tu tto ciò che si vedrà sarà u n ’ e s p ro p ria z io n e di p o rta fo g li d i q u e lle co m p a ­ g n ie estere, che non a v ra n n o d i già n e l fra tte m p o , liq u id a to in Ita lia , e sp ro p ria z io n e che n o n d a rà , c e r­ tam ente, g ra n ris to ro a ll’ a ffa m a to e ra rio ¡Ita lia n o ; ed in te rd iz io n e a lle c o m p a g n ie estere del te r r ito r io n a zio ­ na le con sistem a non a ltrim e n ti lib e ra le d i q u e llo che trio n fa in R ussia, o d i q u e llo che il Bechàde v o rre b b e in a u g u ra to in F ra n c ia .

A llo n ta n a te le co m pagnie s tra n ie re x) lo S tato si

terrestri sulla vita, sul bestiame, contro gli incendi e ^- grandine. Lo Stato stabilirebbe l’ assicurazione obbligatoria contro la grandine e l ’ incendio e pel bestiame, con pochi centesimi d’ aumento sull’impo­ sta fondiaria, e F assicurazione libera sulla vita e sugli altri rami.

Assicurerebbe cosi al bilancio una entrata di circa 50 milioni, in luogo dei 12 che si spera di ricavare dal petrolio.

^ Come lo Stato possa calcolare questa entrata, netta s’intende, di 50 milioni non riusciamo a capire, am­ menoché non ponga un premio tanto elevato da ren­ dei e addirittura una maltolto medievale codesta im­ posta fondiaria addizionale.

. ') Ciò che non si dice affatto dai corifei governa­ tivi sulle tendenze del progetto di monopolio è come si piocederà dallo Stato per espropriare le compagnie straniere. Le si esproprieranno senza indennità di sorta, come proponevasi nel progetto francese Ricard- Guieysse del 1891, oppure accorderà, pattuirà, con­ tratterà una indennità qualsiasi, una buona uscita alle compagnie cacciate dal R egn o? Non v’ha dub­ bio che la più spiccia e lucrosa sarebbe di impadro­ nirsi senz altro del portafogli e degli affari delle so­ cietà e di surrogarsi direttamente ad esse assorben­ done a comun beneficio i lucri. Ma se si vorrà con un criterio di giustizia comperare i portafogli di quelle compagnie, dove si troveranno i danari ? Si farà un nuovo debito verso le compagnie espropriate? Ed al- lora con che si pagheranno gli interessi del debito? Cosi il lauto guadagno che ne dovrebbe avere lo Stato, subisce già una ingente diminuzione appena si mostra.

(7)

6 agosto 1803 L ’ E C O N O M I S T A 503

tro va d i fro n te alle c o m p a g n ie , e son num erose, n a z io n a li; e se v o rrà m o n o p o lizza re l’ im presa d e ll’ as­ sicu ra z io n e , c o n v e rrà che e s p ro p ri codeste c o m p a g n ie , i c u i g u a d a g n i fo rtu n a ta m e n te non paiono tanto e n o rm i a ll’ o cch io g rifa g n o del fisco da c o n s ig lia rlo d’ avocare l ' in d u s tria a llo S tato anche in c o n fro n to di queste co m p a g n ie . Q u in d i ecco l’ a lte rn a tiv a : o lo S tato, ca ccia te le co m p a g n ie s tra n ie re v u o l m o n o p o ­ lizzare I’ a ssicurazione ed a llo ra d o v rà od e s p ro p ria re le c o m p a g n ie na zio n a li o r id u rle a ta n ti u ffic i g o v e r­ n a tiv i p e r l ’ ese rcizio d e ll’ in d u s tria , a ccontentandosi d i g a ra n tire la c lie n te la d e lle co m p a g n ie , p e rcip e n d o p iù in g e n ti p ro v e n ti d i tasse; e in am bedue i casi per necessità im p re s c in d ib ile , re n d e n d o o b b lig a to ria l’ assicurazione, ed al caso fisso, com e tangente q u a l­ siasi di n u o va im p o s ta , il p re m io . O p p u re lo S tato p iù che m o n o p o liz z a re l’ assicurazione, in te n d e sosti­ tu irs i a lle co m p a g n ie s tra n ie re , e se rcita n d o b o n a ria ­ m ente la sua in d u s tria com e u n a v ve d u to s p e cu la to re , in co n co rren za c o lle a ltre c o m p a g n ie n a z io n a li, lib e ­ ra m e n te ese rce n ti ; ed a llo ra n o n v ’ è p iù n e p p u re la p iù lontana parvenza di m o n o p o lio , ma solo u n caso de’ p iù in fe lic i, p iu tto s to di in d u s tria lis m o , cbe di so cia lism o d i S tato. In q uest’ u ltim a ip o te si è presto v e d u to che a v v e rrà d i questa com e d i tu tte le a ltre in d u s trie che lo S tato tenta di g e rire , in concorrenza c o ll'in tra p re s a p riv a ta ; i c lie n ti d e llo S tato, se ne a vrà , saranno i peggio tra tta ti ; e lo S tato farà i peg­ g io ri a ffa ri, rid u c e n d o s i o presto o ta rd i alla b a n ­ c a ro tta . M a, e v id e n te m e n te se sul D ia rio di Rom a si parla di Monopolio delle assicurazioni v e ro m onopo - lio d e v ’ essere q u e llo c o m ’ è d ifa tto che si escogita ne’ g a b in e tti m is te rio s i della s u p re m a b u ro cra zia ita ­ lia n a . L a v e rità è che le v e lle ità d e llo Stato fu ro n o destate d a ll’ aspetto d i lu c r i d e lle co m pagnie, lu c ri che a ll’ o cch io del G o v e rn o , v ig ila n te nuova preda, sem brano e n o rm i, e s o ttra tti in iq u a m e n te alla r i c ­ chezza dei cari s u d d iti ; la scusa p e r p o te r m u o v e re senza d estar sospetti e s o ve rc h i c la m o ri, il p rim o passo verso il v e ro m o n o p o lio è la m is u ra p ro ib itiv a c o n tro le c o m p a g n ie e s te r e * 1). Ma si sa l’ appetito

estere il governo trova un efficace aiuto nei cattivi affari che queste compagnie vi fanno. Nell’anno 1892, oltre alle varie compagnie che rinunciarono ad eser­ citare 1’ assicurazione in qualche ramo speciale, nel ramo grandine soprattutto, parecchie compagnie estere si ritirarono definitivamente dal mercato italiano

« ... parce que le vent n’était pas propice . . . . » (vedi L'Argus: 21 maggio 1893, pag. 330); fra le più notevoli sono la « Lsipziger » (tedesca) e la « London Amicable » (inglese), le quali hanno cosi prevenuto il governo italiano e non saranno più comprese nei mi­ nane'ato decreto di estradizione.

l) Non siamo nè cliauvins al punto da vedere di buon’ occhio questa cacciata delle Compagnie estere, nè ciechi cosi da non vedere che la giustificazione dei lauti guadagni fatti da queste Compagnie e del­ l’ ingente ammasso di capitale italiano che s’ avvia ogni anno oltre le alpi è priva di fondamento. Quando si parla dei grassi lucri delle Compagnie estere si di­ menticano volentieri i dati delle statistiche ufficiali, sui quali pure dovrebhesi, a nostro vedere, preparare il famoso progetto. Se si sfogliassero i tanti volumi che la solerzia e l’ intelligenza del Bodio pubblica ogni anno sui più svariati temi della attività econo­ mica del nostro paese, si troverebbero ad esempio negli Annali del credito e della Previd enza « Atti

della Commissione consultiva sulle istituzioni di p re­ videnza e sul lavoro » gestione del 1892 a pag. 69, che delle 20 Società d’ assicurazione sulla vita che

v ie ti m a n g ia n d o ! S i g u a rd in o le c o m p a g n ie ita lia n e I D el resto q u e lla dei grassi profitti, dell’ enorme reddito, è la costante preoccupazione dei p a rtig ia n i d e ll’ assicurazione d i S ta to ; e su q u e lli im b a stisco n o le lo ro a rg o m e n ta z io n i per p ro va re che qu e l s e rv iz io d e v ’ essere reso al c itta d in i d a llo S tato ; che q u e lla è una fu n zio n e c u i lo Stato n o n può rin u n z ia re ; che lo S tato ha con la socializzazione d e ll'in d u s tria assi­ c u ra tric e , tra le m a n i u n p o te n tissim o mezzo d ’ e d u c a ­ zione econom ica a v a n ta g g io d e i c itta d in i. C o n s id e ­ ra zio n i eco n o m ico s o c ia li, p o litic o -s o c ia li ed e lic h e , — s c riv e il W a g n e r ' ) — stanno p e r la organizzazione econom ico communitativa d e lle a ssicu ra zio n i in is ti­ tu ti pubblici, in ve ce d e lla organizzazione e c o n o m ic o - privata in in tra p re sa d i speculazione, sul fo ggiam ento d i d ir itto pubblico, in ve ce del fo g g ia m e n to d i d ir itto privato. A d o g n i m odo, accanto ed in ve ce di ta li is titu ti p u b b lic i, n o n sono, pei p iù im p o rta n ti ra m i d i assicurazione, da ra cco m a n d a rsi se non is titu ti privati o rg a n izza ti secondo il p rin c ip io de lla mutua­ lità. Ma anche a questa, specie a lle società p e r a z io n i, sono a p re fe rirs i is titu ti pubblici in q u a n to a n z itu tto essi p iù fa c ilm e n te si estendono e si prestano ad essere o rg a n ica m e n te c o lle g a ti con tu tta l ’a m m in is tra z io n e o così c o lle d is p o siz io n i e co lle a ttiv ità d i pre ve n zio n e e di re pressione dei p e ric o li ; poi p e r ciò e p e r la conseguente co n ce n tra zio n e d e lle fu n z io n i, essi la v o ­ ra n o a p iù buo n m e rca to ; fin a lm e n te essi possono a ttu a re una rip a rtiz io n e de’ p re m i p iù giusta e p iù c o n fo rm e a g li in te re ssi c o lle ttiv i del paese, nè p r o ­ c u ra n o a terzi - azionisti, impiegati ed agenti - grassi profitti senza un corrispondente servizio, nè in essi g li inte re ssi d e ll’ is titu to c o llid o n o c o g li in te re ssi d e g li a ssicu ra ti o d i a ltre classi s o c ia li ». E seguita, nel § 2 0 della Versicherungsmessn. « G li is t illit i di a ssicu ra zio n e m u tu a p u b b lic i (a n ch e c o rp o ra tiv i) ap­ paiono s p e cia lm e n te ric h ie s ti p e r l’ a ssicurazione c o n tro g li in c e n d i, c o n tro la g ra n d in e , p e r l’ assicurazione del bestiam e, p e r l’ a ssicurazione su lla v ita e per l’ assicurazione d i re n d ite ; m eno necessari appaiono solo p e r ciò che rig u a rd a 1’ assicurazione dei tra ­ s p o rli e I’ a ssicurazione m a rittim a ».

esercitano nel Regno, tre società nazionali che son comprese in quel numero, hanno complessivamente circa 27 milioni di lire di riserve; e 16 società estere ne hanno circa 34: tre società italiane pel 1890 hanno un’ entrata di lire 7,201,857 ; le 16 estere incassano nello stesso anno lire 10,605,247. L 'uscita per le tre società italiane è di 5,339,032 di lire, e per le estere di lire 7,256,240. Ora facendo una proporzione si hanno questi risultati: ognuna delle tre società na­ zionali ha una riserva di circa 9 milioni : invece ognuna delie società estere ha circa 2,160,000 lire di riserva. Cadauna delle società italiane ebbe nel 1890 un’entrata di L. 3,400,000; cadauna delle estere segnò all’ entrata circa 650,000 lire. Ognuna delle società nazionali ebbe un uscita di 1,760,000 lire ; ognuna delle estere segnò all’ uscita intorno a 470,000 lire. Infine mentre 1’ utile di ognuna delle società nazio­ nali era di lire 1,640,000 circa, l’jutile di ogni so­ cietà estera era dato dall’ esigua somma di circa 180 mila lire. Se questi sono i dati delle statistiche ufficiali, dove si celano i favolosi profitti delle So- eietà estere d’assicurazione esercenti in Italia? Noi diciamo alle società italiane : — Cave, dum proximus luus ardet Ucalegon ! Non ponno essere i bilanci delie società estere il solo bersaglio del monopolio governativo !

(8)

504

V

E C O N O M I S T A 6 agosto 1893

C om e si vede i Wagneristi m in is te ria li ita lia n i lia n n o il pieno appoggio del capo del S o c ia lis m o d i S tato te d e sco ; so cia lism o che, però, n o n ha in questo cam po p o rta to « a ltro fru tto che q u a lc h e m isera legge su lla a ssicurazione co a ttiva d e g li o p e ­ ra i *) », ma n o n ha p o tu to , co lla m e s c h in ità d e ll'e ­ s ito , o tte n u to d a lla p iù che tr ilu s tre p re d ica zio n e , s m u o ve re p u r una d e lle c o n v in z io n i e d e lle a ffe rm a ­ zioni del d o tto econom ista di B e rlin o . Sta a ve d e re se il passaggio d ella in d u s tria a s s ic u ra tric e d a ll’ ese r­ c izio p riv a to a ll’ e sercizio p u b b lic o d e llo S ta to , potrà c o n se rva re n o n già i la u ti p r o fitti che e ccitano l ’ in ­ g o rd ig ia del g o v e rn o , ma p u re q u e i v a n ta g g i, p iù co m o d i e p iù s ic u ri, che lo S ta to o g g i percepisce sotto v a rie fo rm e d i tasse e d i im p o s te d a lle c o m ­ p a g n ie , estere e n a z io n a li, che e se rcita n o nel n o s tro paese.

[continua) E. Masè Daki.

LA RELAZIONE DELL’ On, BARSANTI

E L i FUSIONE DELLE DDE BANCHE TOSCANE CON LA BANCA NAZIONALE

L ’ o n o r. S enatore B a rsa n ti, n o m in a to re la to re sul p ro g e tto d i legge pel rio rd in a m e n to d e g li Is titu ti di em issione, ha presentato una re la zio n e s u cc in ta , ma n e lla q u a le sono con s u ffic ie n te accuratezza e s a m i­ nati i v a ri p u n ti che fo rm a ro n o a rg o m e n to d i d i­ scussione presso la C o m m issio n e senatoria.

D e lla re la zion e d e ll’ on. B arsa n ti ci pare o p p o rtu n o , in questo m o m e n to , d i rip ro d u r r e la parte re la tiv a alla fu sio n e d e lle due Banche T oscane con la Banca N azio n a le nel R egno. E ci ris e rv ia m o d i esam in a re p ro ssim a m e n te i m o d i p ra tic i, secondo i q u a li l’ ac­ cennata fu sio n e potrà e ffe ttu a rs i, p e rch è una v o lta am m esso il p rin c ip io della fu s io n e b is o g n e rà p u re c o n c re ta rn e 1’ a p p lica zio ne , e la q u e s tio n e , a q u a n to ci consta, n o n è p u n to ancora stata s tu d ia la e tanto m eno ris o lu ta , sebbene v a ri in te re s si, e a lc u n i di ve ra im p o rta n z a , siano in essa im p lic a ti. A l b ra n o della re la zio n e che p a rla d e lla detta fu s io n e , facciam o se g u ire l’ o rd in e del g io rn o , che ria ssu m e le p ro ­ poste d e lla C o m m issio n e se n a to ria .

Abbiamo detto che nemmeno il concetto della fusione incontrò alcun ostacolo nell’Ufficio centrale. Ma ciò non toglie che la relazione nostra debba su questo argomento intrattenersi, non ignorando 1’ Ufficio che la fusione stessa, di cui forse da alcuni il carattere è stato frainteso e le conseguenze sono state esagerate, ha risvegliate serotine e non giustificate diffidenze.

A coloro, che nella creazione di un Istituto potente veggono una minaccia ai Banchi Meridionali, è facile rispondere che questo è vano timore. Quando la legge assicura all’uno ed agli altri per un lungo periodo di tempo 1’ esercizio della facoltà della emissione, quando in questo periodo la cura principale di tutti ha da esser quella’ di realizzare il patrimonio rispettivo nella parte incagliata e di valersi della emissione dei bi­ glietti ad operazioni veramente bancarie, quando è convenuto che sopra eque basi si ristabilisca la

riscon-*) A. Loria. Il socialismo di Stato e il suo pro­ feta, v. La Nuova Rassegna n. 13 - 16 aprile 1893. - Il Loria osserva che il W agner nella terza edizione dei suoi Grundlegung der politischen Oekonomie : I* Theil : Grundlagen der Volkswirthschaft. Leipzig 1893, ripete le ¡stesse idee esposte nella prima edizione di que­ st’opera il 1876.

trata, ciascuno dei tre si aggirerà tranquillamente nella sua orbita d’ azione ; e se una gara tra loro sorgerà, questa dovrà essere non la gara di una con­ correnza invidiosa e malevola, ma quella di una pa­ triottica emulazione per viemeglio servire alla prospe­

rità del paese.

A coloro poi, i quali veggono nella fusione un grave detrimento alle provincie toscane ed alle altre ove le Banche toscane esercitano la loro benefica azione, noi non daremo la troppo facile e poco persuadente risposta, che questo vollero, unanimi, gli azionisti di quelle Banche padroni, perocché qui conviene mirare non solo all’ interesse di questi, ma, anche, e più, all’ interesse del pubblico : e quando, come già si è veduto, a rendere operativa la fusione occorre la legge, dinanzi alla maestà di questa la volontà degli interessati sparisce. Mentre però da un lato tutto ciò si concorda, non ci si dica dall’ altro che il danno lamentato e temuto sta nella sostituzione di un solo stabilimento di credito ai tre che sono a Firenze e ai due che ora sono a Livorno, Pisa, Siena, Lucca, Arezzo, Bologna, Padova, Ancona, Roma, Milano, perchè tale sostitu­ zione non permetterà più di ricorrere alternativamente all’ uno per soddisfare gl’ impegni che si hanno cogli stabilimenti. Simili teorie, direbbe il Mantellini, in ma­ teria di banca sono poco ortodosse.

Ma prendiamo le cose un po’ più da alto.

V ’ è stato un momento, nel quale si è creduto che il riordinamento bancario potesse farsi costituendo tre grandi gruppi, il primo dei quali rappresentato dalla Banca Nazionale nel regno, il secondo dai Banchi me­ ridionali, il terzo dalla unione degli altri tre Istituti per azioni — la Banca Romana, la Banca Nazionale Toscana e la Banca di credito; ed alcuni hanno spe­ rato che questi tre gruppi, tra i quali non sarebbe stata o avrebbe potuto non essere soverchia spropor­ zione di forze, avrebbero avuto coesistenza tranquilla Scomparsa la Banca Romana, quello immaginato equilibrio non si poteva aver più ; e la Banca Nazio­ nale Toscana, anco se in essa fondevasi la Banca di credito come era desiderio di tutti, si sarebbe trovata di fronte ai Banchi meridionali e alla Banca Nazionale nel regno tutti ben più potenti di lei ; e sarebbe av­ venuto probabilmente ciò che avvenne in Inghilterra dei minori Banchi di emissione, in Francia delle Ban­ che dipartimentali, e ciò che sta avvenendo in Ger­ mania delle Banche dei vari Stati : essa avrebbe do­ vuto, nell’ interesse della sua clientela e in quello dei suoi azionisti, cedere il privilegio della emissione al- T Istituto maggiore.

Di fronte a questo pericolo la Banca Nazionale To­ scana era tratta alla fusione dalle stesse sue tradizioni. Creata colla unione delle Casse di sconto di Livorno e di Firenze, in lei si fusero le Banche di Arezzo, di Pisa, di Siena e di Lucca.

Ben presto però cominciarono trattative ed accordi per la fusione colla Banca Nazionale. Si compilò nel 1863 un progetto di statuto per la fondazione della Banca d’ Italia mediante la fusione ; e il Senato que­ sto progetto approvò nel 21 marzo 1864.

Esso stava dinanzi alla Camera dei deputati, quando, trasferendosi la sede del Governo a Firenze, le due Banche stipularono col medesimo intento una nuova convenzione a Torino T 11 marzo 1865, che il Governo presentò alla Camera nel 13 successivo.

Riferimenti

Documenti correlati

*) 11 Salandra, nell’articolo citato, scrive « La for­ mula più generale della dottrina che imprendo ad esaminare è questa: L ’assicurazione non è un affare

— I molti acquisti fatti nel mese scorso e ravvicinarsi del nuovo raccolto contribuiscono a ren­ dere meno attivo il numero degli affari, ma questo non recò

L e tendenze favorevoli sono andate in quest’ ultim i giorni vie più m anifestandosi e generalizzandosi e questo resultato, che si deve anche alla m aggiore

Luzzatti non si ferma a considerare che l’ora presente, l’ av­ venire pare che per lui non esista e si direbbe che le nostre misere questioni di politica

Quanto all’andamento commerciale dei grani, è sem­ pre il ribasso che predomina, ma peraltro con minore intensità delle settimane precedenti, essendosi più quà e

Sono otto anni che combattiamo la pluralità delle Banche, perchè siamo convinti che sia il sistema più alto alle mal­ versazioni ed alle corruzioni, subitochè

« Compiuta nei prim i anni l’em issione delle azioni per 1 intero capitale di fondi, più volte è accaduto che la Banca stessa ricom perasse le proprie azioni

della Commissione consultiva sulle istituzioni di pre­ videnza e del lavoro: anno 1892. Vero è che dalle statistiche del Bollettino delle assicurazioni sono