• Non ci sono risultati.

∑ Calcolo delle Probabilità: esercitazione 12

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "∑ Calcolo delle Probabilità: esercitazione 12"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 12

1

Argomento: Teorema Centrale del Limite (pag 537 e seguenti) e distribuzioni bivariate continue. La v.c. normale bivariata

Esercizio 1

1) Si trovi il valore della costante k per cui

f(x,y) = k + exy (x,y>0)

rappresenta la funzione di densità di una v.c. bidimensionale (X,Y).

2) Si determinino le funzioni di ripartizione delle v.c. marginali.

3) Si determinino le funzioni di densità delle v.c. marginali.

4) Si stabilisca se X e Y sono indipendenti, motivando la risposta.

5) Si stabilisca se X e Y sono identicamente distribuite, motivando la risposta.

Siano X1,…,Xn v.a. indipendenti e distribuite come X e si consideri la v.c. somma S = ∑Xi. 6) Si determini la distribuzione di S.

7) Si stabilisca se sono soddisfatte le ipotesi del Teorema Centrale del Limite e si determini un’approssimazione Normale per S nel caso in cui n = 150.

Esercizio 2

1. Si trovi il valore della costante k per cui

( )

k y y e

, x f

x

= (x>0, 0<y<1) rappresenta la funzione di densità di una v.c. bidimensionale (X,Y).

2. Si determinino le funzioni di densità delle v.c. marginali.

3. Si stabilisca se X e Y sono indipendenti e identicamente distribuite, motivando la risposta.

Siano X1,…,Xn v.c. indipendenti e distribuite come X e si consideri la v.c. somma

=

= n

1 i

i

n X

S .

4. Si determini la distribuzione di Sn.

5. Dopo aver verificato che le ipotesi del Teorema Centrale del Limite sono soddisfatte, si determini un’approssimazione Normale per Sn nel caso in cui n = 400 e, sulla base di questa, si calcoli P(350<Sn<450).

6. Si stabilisca il limite a cui converge in probabilità Sn/n motivando la risposta fornita.

Esercizio 3

Sia (X,Y) una variabile casuale normale bivariata di parametri µX, µY, σX, σY e ρ. Si determini:

1. le distribuzioni marginali di X e Y;

2. la fdd condizionata φ(x|y) e φ(y|x);

3. la media e la varianza della v.a. media aritmetica Z=(X+Y)/2 nel caso di ρ=0;

4. la media e la varianza della v.a. W=(X+Y)/2 nel caso di ρ≠0.

5. Qual è la distribuzione della variabile Z?

Riferimenti

Documenti correlati

1) Il tempo di vita, T, espresso in anni di un’apparecchiatura elettronica si distribuisce come una gamma di parametri θ=1 e α=2. Si calcoli il tempo di vita

1) Il tempo di vita, T, espresso in anni di un’apparecchiatura elettronica si distribuisce come una gamma di parametri θ=1 e α=2. Si calcoli il tempo di vita

Valore atteso (pag. 221 e seguenti del libro di testo), varianza (pag. 229 e seguenti del libro di testo) e quantili (pag. 239 e seguenti del libro di testo) di una variabile

Valore atteso (pag. 221 e seguenti del libro di testo), varianza (pag. 229 e seguenti del libro di testo) e quantili (pag. 239 e seguenti del libro di testo) di una variabile

Si supponga che il livello X di colesterolo in una certa popolazione abbia distribuzione Normale con media µ e deviazione standard σ (in mg per 100 ml). Se inoltre

Sia Z la una v.a. con distribuzione normale standard. Se inoltre si dispone di una seconda misura Y del livello di colesterolo, indipendente da X e caratterizzata

La situazione descritta nell’esercizio è infatti interpretabile come un esperimento che consiste di 100 prove indipendenti con tre possibili esiti (le tre

bidimensionale (X,Y). 2) Si determinino le funzioni di ripartizione delle v.c. 3) Si determinino le funzioni di densità delle v.c. 7) Si stabilisca se sono soddisfatte le