• Non ci sono risultati.

Scopo della tesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scopo della tesi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scopo della tesi

Il sistema robotico MIT-Manus per la riabilitazione dell’arto superiore è stato scelto da molti gruppi di ricerca come valido strumento per la terapia riabilitativa dell’arto superiore in soggetti colpiti da ictus, e come sistema robotico che permette di acquisire dati biomeccanici durante la registrazione del segnale elettroencefalografico.

Per valutare gli effetti della terapia robotica per la riabilitazione dell’arto superiore nei soggetti emiparetici, ed analizzare i meccanismi neurofisiologici alla base delle disabilità motorie a seguito di un ictus, è possibile analizzare l’attività cerebrale durante movimenti di reaching controllati dal sistema robotico MIT-Manus, mediante la registrazione di segnali elettroencefalografici (EEG).

Gli obiettivi della tesi sono i seguenti: 1) valutare gli effetti della terapia robotica nei soggetti emiparetici, 2) analizzare i meccanismi neurofisiologici alla base delle disabilità motorie a seguito di un ictus e 3) individuare parametri di interesse clinico a partire dai segnali EEG che possano essere utilizzati per applicazioni di tipo Brain Machine Interface (BMI) da integrare al sistema robotico MIT-Manus.

L’approccio utilizzato consiste nello sviluppo e validazione di un metodo di valutazione funzionale innovativo per gli esercizi riabilitativi proposti durante la terapia robotica basato sull’analisi dell’attività cerebrale e di dati biomeccanici dell’arto superiore. In dettaglio, sono stati registrati e analizzati segnali EEG, dati cinematici e dinamici durante movimenti di reaching, che si vanno ad aggiungere alle informazioni ottenute dalla somministrazione delle scale di valutazione funzionale.

Inoltre, sono state studiate le correlazioni tra i più significativi parametri cinematici e dinamici relativi ai movimento di reaching e quelli ottenuti a partire dal segnale EEG, in particolare dal Motor Cortical Related Potential (MRCP) ed Event Related Desynchronization (ERD).

Riferimenti

Documenti correlati

Studio multicentrico randomizzato sulla riabilitazione robotica dell’arto superiore in pazienti affetti da stroke: analisi di un nuovo modello organizzativo di

La possibilità di analizzare lo stato di fatto degli impianti di produzione e i relativi consumi energetici facilita gli interventi di miglioramento

La presente tesi si prefigge lo scopo di indagare gli effetti che, la presenza dei due fattori di stress cadmio ed ozono, causa su piante di pioppo, cercando di capire se la

Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di valutare la reattività immunologica del materiale PEtU-PDMS in relazione alla percentuale di PDMS in esso contenuto ed

Lo scopo della tesi è stato dunque quello di valutare la correlazione tra la risposta al trattamento e la composizione genotipica dei polimorfismi dei geni IL1, TNF e

Gli pseudovirus impiegati nel test possono rilevare la presenza di anticorpi neutralizzanti nei sieri di alcuni soggetti infetti, in quanto il loro legame alle glicoproteine

Nell’ultima fase del mio lavoro, al fine di comprendere la funzione di Otx1 nell’osteogenesi, ho studiato gli effetti della sua inattivazione in MSCs di topi

Assicurata la testa con una corda da parto, è stata applicata una trazione sul feto, leggera sulla testa, più robusta sull’unico arto esteso, contemporanea alle spinte