INDICE
RIASSUNTO iii
ABSTRACT iv
INTRODUZIONE 1
I.1 Il sistema visivo . . . 2
I.2 Particolarità del sistema visivo dei Roditori . . . 6
I.3 Esperienza e sviluppo del sistema nervoso . . . 7
I.4 Conseguenze delle alterazioni nell’esperienza sensoriale . . . 10
I.5 I periodi critici . . . 11
I.6 Determinanti molecolari della plasticità . . . 14
I.6.1 Il recettore al glutammato di tipo NMDA . . . 15
I.6.2 Le neurotrofine . . . 18
I.6.3 Il sistema inibitorio . . . . 20
I.7 La matrice extracellulare . . . . 23
I.7.1 Struttura generale della matrice extracellulare . . . . 25
I.7.2 La matrice extracellulare nel sistema nervoso centrale . . . . 25
I.7.3 Matrice extracellulare e plasticità . . . 26
I.7.4 Processi di degradazione della matrice . . . 29
I.8 Spine dendritiche e plasticità . . . 31
I.8.1 Struttura e proprietà delle spine dendritiche . . . 31
I.8.2 Dinamicità delle spine dendritiche . . . 35
I.9 Spine dendritiche, matrice e plasticità . . . 37
I.10 Scopo del lavoro di tesi . . . 38
MATERIALI E METODI 39
II.1 Gruppi sperimentali . . . 40
II.2 Operazioni chirurgiche . . . .41
II.3 Microiniezione intracorticale . . . 42
II.4 Preparazione del fissativo per la perfusione . . . . 43
II.5 Fissazione dei tessuti tramite perfusione vascolare . . . 43
II.6 Isolamento del cervello . . . 44
II.7 Colorazione immunoistochimica con WFA . . . . 45
II.8 Colorazione immunoistochimica cFOS/parvalbumina . . . 46
II.9 Colorazione immunoistochimica cFOS/GAD67 . . . 47
II.10 Acquisizione immagini delle colorazioni immunoistochimiche al microscopio confocale . . . . 47
II.11 Conta di cellule . . . .48
II.12 Marcatura “DiOlistica” delle spine dendritiche . . . 48
II.12.1 Preparazione dei proiettili . . . 48
II.12.2 Preparazione delle sezioni di tessuto cerebrale . . . .49
II.12.3 Marcatura dei tessuti . . . . 50
II.13 Acquisizione immagini delle spine dendritiche al microscopio confocale . . . .51
II.14 Conta delle spine dendritiche . . . .51
RISULTATI 53
III.1 Scelta della porzione di corteccia cerebrale destinata all’analisi . . . . 54
III.2 Digestione delle PNN tramite Condroitinasi ABC . . . . 55
III.3 Marcatura delle spine dendritiche tramite gene gun . . . 57
III.4 Doppia marcatura DiI-WFA . . . 59
III.5 Conta delle spine dendritiche . . . . 60
III.6 Gruppi di controllo . . . 61
III.7 Gruppi trattati con ChABC . . . . 64
III.8 Confronto dei risultati . . . .67
III.9 Messa a punto di un metodo di analisi degli effetti della deprivazione monoculare sul sistema inibitorio . . . 69
III.10 Validità di cFOS come marcatore dell’ambliopia . . . . 71
III.11 Deprivazione e attivazione del sistema inibitorio . . . . 72
DISCUSSIONE 77
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 86