• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico “G. Castelnuovo” – Firenze Classe IV Sez. E-F

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo Scientifico “G. Castelnuovo” – Firenze Classe IV Sez. E-F "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico “G. Castelnuovo” – Firenze Classe IV Sez. E-F

Prof. Franco Fusier – Rev. 12/2011 1

I gruppo di esercizi (Funzioni: inizio studio del grafico)

Per le funzioni che seguono, determinare:

1) il dominio Df (inteso come insieme di esistenza);

2) il grafico (può essere utilizzato per facilitare le risposte alle domande che seguono);

3) gli zeri o radici (cioè i punti in cui si ha

( )

0

f x = ) ;

4) il segno (cioè i punti in cui si ha f

( )

x > 0

o (cioè i punti in cui si ha f

( )

x < 0);

5) massimo assoluto M e minimo assoluto m (se esistono);

6) massimi e minimi relativi (se esistono);

7) eventuali asintoti (orizzontali, verticali, obliqui);

8) i limiti

lim ( )

x f x

→+∞ ,

lim ( )

x f x

→−∞ (se esistono).

Esercizio n. 1

( ) 16 2

f x = − x

[

4; 4

]

Df = −

Si tratta di una semicirconferenza con centro nell’origine e raggio r = 4.

( )

0

f x = per x = − ∨ =4 x 4; f

( )

x > 0 per x ∈ −

(

4; 4

)

Minimo assoluto: m = 0 Massimo assoluto: M = 4

Asintoti: ovviamente non esistono I limiti

lim ( )

x f x

→+∞ ,

lim ( )

x f x

→−∞ non esistono, in quanto il dominio Df = −

[

4; 4

]

è limitato sia a destra che a sinistra.

Esercizio n. 2

( ) 32 2 2

f x = − − x

[

4; 4

]

Df = −

Si tratta di una semiellisse con centro nell’origine.

( )

0

f x = per x = − ∨ =4 x 4; f

( )

x < 0 per x ∈ −

(

4; 4

)

Minimo assoluto: m = −4 2 Massimo assoluto: M = 0

Asintoti: ovviamente non esistono I limiti

lim ( )

x f x

→+∞ ,

lim ( )

x f x

→−∞ non esistono, in quanto il dominio Df = −

[

4; 4

]

è limitato sia a destra che a sinistra.

1) il dominio Df (inteso come insieme di esistenza);

2) il grafico (può essere utilizzato per facilitare le risposte alle domande che seguono);

3) gli zeri o radici (cioè i punti in cui si ha f ( x ) = 0 ) ;

4) il segno (cioè i punti in cui si ha f ( x ) > 0 o (cioè i punti in cui si ha f ( x ) < 0 );

5) massimo assoluto M e minimo assoluto m (se esistono);

6) massimi e minimi relativi (se esistono);

7) eventuali asintoti (orizzontali, verticali, obliqui);

8) i limiti lim ( ) x

f x

®+¥

, lim ( ) x f x

®-¥

(se esistono

1) il dominio Df (inteso come insieme di esistenza);

2) il grafico (può essere utilizzato per facilitare le risposte alle domande che seguono);

3) gli zeri o radici (cioè i punti in cui si ha f ( x ) = 0 ) ;

4) il segno (cioè i punti in cui si ha f ( x ) > 0 o (cioè i punti in cui si ha f ( x ) < 0 );

5) massimo assoluto M e minimo assoluto m (se esistono);

6) massimi e minimi relativi (se esistono);

7) eventuali asintoti (orizzontali, verticali, obliqui);

8) i limiti lim ( ) x

f x ®+¥

, lim ( )

1) il dominio Df (inteso come insieme di esistenza);

2) il grafico (può essere utilizzato per facilitare le risposte alle domande che seguono);

3) gli zeri o radici (cioè i punti in cui si ha f ( x ) = 0 ) ;

4) il segno (cioè i punti in cui si ha f ( x ) > 0 o (cioè i punti in cui si ha f ( x ) < 0 );

5) massimo assoluto M e minimo assoluto m (se esistono);

6) massimi e minimi relativi (se esistono);

7) eventuali asintoti (orizzontali,

(2)

Liceo Scientifico “G. Castelnuovo” – Firenze Classe IV Sez. E-F

Prof. Franco Fusier – Rev. 12/2011 2

Esercizio n. 3

( ) 9 2 2

f x = − + x

Df = ℝ

Si tratta di un ramo d’iperbole (avente fuochi sull’asse Y e centro nell’origine).

La funzione non si annulla mai ( f

( )

x = 0 non

ammette soluzioni).

Minimo assoluto: non esiste (la funzione non è inferiormente limitata).

Massimo assoluto: M = −3 Asintoti (obliqui): y = ± 2 ⋅ x

lim ( )

x

→+∞ f x = −∞,

lim ( )

x

→−∞ f x = −∞

Esercizio n. 4

( ) 4 2 1

f x = x +

Df = ℝ

Si tratta di un ramo d’iperbole (avente fuochi sull’asse Y e centro nell’origine).

La funzione non si annulla mai (f

( )

x = 0 non ammette soluzioni).

Minimo assoluto: m = 1.

Massimo assoluto: non esiste (la funzione non è superiormente limitata) Asintoti (obliqui): y = ± ⋅2 x

lim ( )

x f x

→+∞ = +∞,

lim ( )

x f x

→−∞ = +∞

Esercizio n. 5

2 1

( ) 4 1

f x = x

]

; 2

] [

2;

[

Df = −∞ ∪ +∞

Si tratta di un ramo d’iperbole (avente fuochi sull’asse X e centro nell’origine).

( )

0

f x = per x = − ∨ =2 x 2; f

( )

x > 0 per

(

; 2

) (

2;

)

x ∈ −∞ − ∪ +∞ . Minimo assoluto: m = 0.

Massimo assoluto: non esiste (la funzione non è superiormente limitata)

Asintoti (obliqui): y = ± ⋅12 x

lim ( )

x f x

→+∞ = +∞,

lim ( )

x f x

→−∞ = +∞

1) il dominio Df (inteso come insieme di esistenza);

2) il grafico (può essere utilizzato per facilitare le risposte alle domande che seguono);

3) gli zeri o radici (cioè i punti in cui si ha f ( x ) = 0 ) ;

4) il segno (cioè i punti in cui si ha f ( x ) > 0 o (cioè i punti in cui si ha f ( x ) < 0 );

5) massimo assoluto M e minimo assoluto m (se esistono);

6) massimi e minimi relativi (se esistono);

7) eventuali asintoti (orizzontali, verticali, obliqui);

8) i limiti lim ( ) x

f x

®+¥

, lim ( ) x f x

®-¥

(se esistono

1) il dominio Df (inteso come insieme di esistenza);

2) il grafico (può essere utilizzato per facilitare le risposte alle domande che seguono);

3) gli zeri o radici (cioè i punti in cui si ha f ( x ) = 0 ) ;

4) il segno (cioè i punti in cui si ha f ( x ) > 0 o (cioè i punti in cui si ha f ( x ) < 0 );

5) massimo assoluto M e minimo assoluto m (se esistono);

6) massimi e minimi relativi (se esistono);

7) eventuali asintoti (orizzontali, verticali, obliqui);

8) i limiti lim ( ) x

f x ®+¥

, lim ( )

1) il dominio Df (inteso come insieme di esistenza);

2) il grafico (può essere utilizzato per facilitare le risposte alle domande che seguono);

3) gli zeri o radici (cioè i punti in cui si ha f ( x ) = 0 ) ;

4) il segno (cioè i punti in cui si ha f ( x ) > 0 o (cioè i punti in cui si ha f ( x ) < 0 );

5) massimo assoluto M e minimo assoluto m (se esistono);

6) massimi e minimi relativi (se esistono);

7) eventuali asintoti (orizzontali,

(3)

Liceo Scientifico “G. Castelnuovo” – Firenze Classe IV Sez. E-F

Prof. Franco Fusier – Rev. 12/2011 3

Esercizio n. 6 ( )

4

2 5

f x x

x

= +

Df = ℝ

Si tratta di un’iperbole equilatera traslata (riferita ad assi paralleli agli asintoti), avente centro nel puntoC

(

52

;

12

)

.

( )

0

f x = per x = −4

Minimo assoluto: non esiste (la funzione non è inferiormente limitata)..

Massimo assoluto: non esiste (la funzione non è superiormente limitata) Asintoti: y = 12 e x = 52

1

lim ( ) 2

x f x

→+∞ = , lim ( ) 12

x f x

→−∞ =

Esercizio n. 7

( ) ² 4

f x = xx

]

; 0

] [

4;

[

Df = −∞ ∪ +∞

Si tratta di due archi di iperbole equilatera con fuochi sull’asse X e centro nel punto C

(

2; 0

)

.

( )

0

f x = per x = ∨ =0 x 4; f

( )

x > 0 per x ∈ −∞

(

; 0

) (

4;+∞

)

Minimo assoluto: m = 0

Massimo assoluto: non esiste (la funzione non è superiormente limitata) Asintoti (obliqui): y = ± −(x 2)

lim ( )

x

→+∞ f x = +∞,

lim ( )

x

→−∞ f x = +∞

Esercizio n. 8

( ) 1 1 ²

4 f x = − + − x

[

2; 2

]

Df = −

Si tratta di un arco di ellisse con centro nel punto C

(

0; 1

) ( )

0

f x = per x = 0; f

( )

x < 0 per xDf

{ }

0

Massimo assoluto: M = 0 Minimo assoluto: m = −1

Esercizio n. 9

( ) 2 1 ² 4 f x = − + x

Df = ℝ

Si tratta di un ramo di iperbole traslata (riferita agli assi di simmetria) con centro nel punto C

(

0; 2

)

.

( )

0

f x = per x = 2 3 e per x = −2 3 ; f

( )

x > 0 per x ∈ −

( 2 3;2 3 )

;

1) il dominio Df (inteso come insieme di esistenza);

2) il grafico (può essere utilizzato per facilitare le risposte alle domande che seguono);

3) gli zeri o radici (cioè i punti in cui si ha f ( x ) = 0 ) ;

4) il segno (cioè i punti in cui si ha f ( x ) > 0 o (cioè i punti in cui si ha f ( x ) < 0 );

5) massimo assoluto M e minimo assoluto m (se esistono);

6) massimi e minimi relativi (se esistono);

7) eventuali asintoti (orizzontali, verticali, obliqui);

8) i limiti lim ( ) x

f x

®+¥

, lim ( ) x f x

®-¥

(se esistono

1) il dominio Df (inteso come insieme di esistenza);

2) il grafico (può essere utilizzato per facilitare le risposte alle domande che seguono);

3) gli zeri o radici (cioè i punti in cui si ha f ( x ) = 0 ) ;

4) il segno (cioè i punti in cui si ha f ( x ) > 0 o (cioè i punti in cui si ha f ( x ) < 0 );

5) massimo assoluto M e minimo assoluto m (se esistono);

6) massimi e minimi relativi (se esistono);

7) eventuali asintoti (orizzontali, verticali, obliqui);

8) i limiti lim ( ) x

f x ®+¥

, lim ( )

1) il dominio Df (inteso come insieme di esistenza);

2) il grafico (può essere utilizzato per facilitare le risposte alle domande che seguono);

3) gli zeri o radici (cioè i punti in cui si ha f ( x ) = 0 ) ;

4) il segno (cioè i punti in cui si ha f ( x ) > 0 o (cioè i punti in cui si ha f ( x ) < 0 );

5) massimo assoluto M e minimo assoluto m (se esistono);

6) massimi e minimi relativi (se esistono);

7) eventuali asintoti (orizzontali,

(4)

Liceo Scientifico “G. Castelnuovo” – Firenze Classe IV Sez. E-F

Prof. Franco Fusier – Rev. 12/2011 4

( )

0

f x < per x ∈ −∞ −

( ; 2 3 ) (

2 3;

+∞

)

Massimo assoluto: M = 1 per x = 0

Minimo assoluto: non esiste (la funzione non è inferiormente limitata) Asintoti (obliqui): 1

2 2 y = ± x +

lim ( )

x f x

→+∞ = −∞,

lim ( )

x f x

→−∞ = −∞

Esercizio n. 10

x x x

f

( )

=

1

2

4

Df = ℝ

Si tratta di un curva composta da una semicirconferenza con centro nel punto C

(

2;1

)

e due archi di iperbole equilatera traslata (riferita agli assi di simmetria) con centro nel punto C

(

2;1

)

.

( )

0

f x = per x = ±2 3 e per x = ±2 5;

( )

0

f x > per x

( 2

5;2

3 ) (

2

+

3;2

+

5 )

;

( )

0

f x < per x∈ −∞ −

( ; 2 5 ) (

2

3; 2

+

3 ) (

2 5;

+∞

)

Minimo relativo: m = −1 per x = 2

Massimo assoluto: M = 1 per x = ∨ =0 x 4

Massimo assoluto: non esiste (la funzione non è inferiormente limitata) Asintoti (obliqui): y = −x 1, y = − +x 3

lim ( )

x f x

→+∞ = −∞

,

lim ( )

x f x

→−∞ = −∞

1) il dominio Df (inteso come insieme di esistenza);

2) il grafico (può essere utilizzato per facilitare le risposte alle domande che seguono);

3) gli zeri o radici (cioè i punti in cui si ha f ( x ) = 0 ) ;

4) il segno (cioè i punti in cui si ha f ( x ) > 0 o (cioè i punti in cui si ha f ( x ) < 0 );

5) massimo assoluto M e minimo assoluto m (se esistono);

6) massimi e minimi relativi (se esistono);

7) eventuali asintoti (orizzontali, verticali, obliqui);

8) i limiti lim ( ) x

f x

®+¥

, lim ( ) x f x

®-¥

(se esistono

1) il dominio Df (inteso come insieme di esistenza);

2) il grafico (può essere utilizzato per facilitare le risposte alle domande che seguono);

3) gli zeri o radici (cioè i punti in cui si ha f ( x ) = 0 ) ;

4) il segno (cioè i punti in cui si ha f ( x ) > 0 o (cioè i punti in cui si ha f ( x ) < 0 );

5) massimo assoluto M e minimo assoluto m (se esistono);

6) massimi e minimi relativi (se esistono);

7) eventuali asintoti (orizzontali, verticali, obliqui);

8) i limiti lim ( ) x

f x ®+¥

, lim ( )

1) il dominio Df (inteso come insieme di esistenza);

2) il grafico (può essere utilizzato per facilitare le risposte alle domande che seguono);

3) gli zeri o radici (cioè i punti in cui si ha f ( x ) = 0 ) ;

4) il segno (cioè i punti in cui si ha f ( x ) > 0 o (cioè i punti in cui si ha f ( x ) < 0 );

5) massimo assoluto M e minimo assoluto m (se esistono);

6) massimi e minimi relativi (se esistono);

7) eventuali asintoti (orizzontali,

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

• Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali,

 La filosofia positiva e la nuova scienza della società.  La legge dei tre stati.  Il sistema generale delle scienze.  La fondazione della sociologia.  Il culto

Attenzione: le soluzioni non sono state ricontrollate, si prega di segnalare

Sapendo che F1=15 N, a=32° e m=3.50 kg, determinare il massimo Un corpo puntiforme, situato su un piano inclinato dotato di attrito, è soggetto all’azione di una forza incognita

Un corpo puntiforme, situato su un piano inclinato dotato di attrito e vincolato con una molla a un punto fisso, è soggetto all’azione di una forza incognita F (parallela al

Utilizzando i dati dell’esercizio precedente, determinare quale sarebbe il valore dell’altezza della colonnina di mercurio (h 1 ) se entrambe le estremità del tubo

Sul blocco di ghiaccio sale un orso polare; in questa condizione la base superiore del prisma è esattamente al livello della superficie del mare.. Sapendo che la densità dell’acqua è