• Non ci sono risultati.

Indice. Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i 1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice. Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i 1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

i

Indice.

Indice . . . i

1. Introduzione . . . 1

1.1 La micropropagazione oggi. . . 1

1.2 Fasi della micropropagazione. . . 2

1.2.1 Reperimento degli espianti. . . 2

1.2.2 Sterilizzazione degli espianti. . . 3

1.2.3 Impianto del materiale vegetale sterilizzato. . . .4

1.2.4 Proliferazione degli espianti. . . .5

1.2.5 Allungamento dei germogli. . . 5

1.2.6 Radicazione degli espianti . . . 5

1.2.7 Acclimatazione. . . .7

1.3 Il substrato di crescita. . . 8

1.3.1 La componente minerale. . . . . . 8

1.3.2 La componente organica. . . .9

1.4 Gli ormoni come protagonisti delle diverse fasi in vitro della micropropagazione. . . .10

1.5 Le condizioni ambientali della camera di crescita. . . 12

1.5.1 La luce come principale fattore ambientale nella camera di crescita. . . 13

1.5.1.a Il Fotoperiodo. . . .13

1.5.1.b. Intensità luminosa. . . .14

1.5.1.c Qualità della luce . . . .15

2. Qualità della luce. . . .16

2.1 Influenza della qualità della luce sulle risposte fotomorfogeniche. . . .16

2.1.1 Il fitocromo. . . 17

2.1.2 Il Criptocromo. . . 19

2.1.3 Recettori UV-B. . . 20

2.2. Induzione fotomorfogenica di diverse qualità di luce. . . .20

2.2.1 Effetti indotti dalla luce rossa e far-red. . . 21

2.2.2 Effetti indotti dalla luce blu. . . .22

2.2.3 Effetti indotti da altri tipi di luce. . . 22

2.2.4 Influenza di diversi tipi di luce sulla radicazione. . . 23

(2)

ii

4. Materiali e metodi. . . .26

4.1 Qualità di luce saggiate. . . 27

4.2 Esperimenti effettuati. . . .27 4.2.1 Esperimenti condotti su MM106. . . 27 4.2.1.a Esperimento 1. . . .28 4.2.1.b. Esperimento 2. . . .28 4.2.1.c Esperimento 3. . . .29 4.2.1.d Esperimento 4. . . 29 4.2.1.e Esperimento 5. . . .30 4.2.1.g Esperimento 6. . . 30 4.2.2 Esperimenti condotti su MRS2/5. . . .31 4.2.2.a Esperimento 7. . . .31

4.2.3 Esperimenti condotti su BA29. . . .32

4.2.3.a Esperimento 8. . . .32 4.2.3.b. Esperimento 9. . . .33 4.5.3.c Esperimento 10. . . .33 5. Risultati. . . .34 5.1 Esperimenti condotti su MM106. . . .34 5.1.1 Esperimento 1. . . .34 5.1.2 Esperimento 2. . . .37 5.1.3 Esperimento 3. . . .39 5.1.4 Esperimento 4. . . .41 5.1.5 Esperimento 5. . . .43 5.1.6 Esperimento 6. . . .44 5.2 Esperimenti condotti su MRS2/5. . . .46 5.2.1 Esperimento 7. . . .46

5.3 Esperimenti condotti su BA29. . . 49

5.3.1 Esperimento 8. . . .49

5.3.2 Esperimento 9. . . 53

5.3.3 Esperimento 10. . . .57

6. Discussione e conclusione. . . .59

(3)

iii 6.2 MRS2/5. . . 60 6.3 BA29. . . 61 Bibliografia. . . 64

Riferimenti

Documenti correlati

APPENDICE C: Espressioni analitiche dei flussi magnetici C-1 APPENDICE D: Espressione analitica della forza magnetica D-1 APPENDICE E: File e modelli Matlab/Simulink ® E-1

Inizialmente sono state ottimizzate le condizioni di catalisi nella reazione di aziridinazione di stirene, utilizzando il complesso 1 come catalizzatore

Il soggiorno medio: analisi delle presenze 741. Le top 10 nazioni per soggiorno medio

Aree del centro urbano di Castelnuovo oggetto di specifiche normative e progettuali – scala

Capitolo 4 – Dpp: Documento preliminare all’avvio della

6 STUDI IN VITRO 80 6.1 Citotossicità di gemcitabina e pemetrexed 80 6.2 Interazione farmacologica tra gemcitabina e pemetrexed 82 6.3 Modulazione del ciclo cellulare indotta

Parte Prima Produzione e controllo dello spazio nell'Algeria francese >> 10. Capitolo Uno Genealogia di un colonialismo

CAPITOLO III: EVOLUZIONE FORMALE DELLE CASSETTE CANOPICHE § III.1 Antico regno e Primo Periodo Intermedio………...pp. 59-73 TAVOLE