• Non ci sono risultati.

INDICE SCOPO DELLA TESI 1. DESCRIZIONE BOTANICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE SCOPO DELLA TESI 1. DESCRIZIONE BOTANICA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1 INDICE

SCOPO DELLA TESI

1. DESCRIZIONE BOTANICA pag.1

1.1. Classificazione tassonomica di

Pulsatilla montana (Hoppe) Rchb. pag.1

1.2. Caratteristiche delle Ranunculaceae pag.3 1.3. Caratteristiche del genere Pulsatilla pag.8 1.4. Caratteristiche della specie

Pulsatilla montana (Hoppe) Rchb. pag.9 1.5. Distribuzione geografica della specie

Pulsatilla montana (Hoppe) Rchb. pag.11 1.6. Pulsatilla montana subsp. balcana pag.11

2. FITOCHIMICA DELLE RANUNCULACEAE pag.15

2.1. Caratteristiche del ranunculoside pag.16

3. FITOCHIMICA DEL GENERE Pulsatilla pag.19 3.1.1.Saponine triterpenoidiche pag.19 nel genere Pulsatilla 3.1.2. Biosintesi delle saponine triterpenoidiche pag.20 3.1.3. Caratteristiche delle saponine pag.22 nel genere Pulsatilla

(2)

2

3.2. FLAVONOIDI NEL GENERE Pulsatilla pag.29

3.2.1. Distribuzione dei flavonoidi nella famiglia pag.29 delle Ranunculaceae

3.2.2.Flavonoidi da Pulsatilla genus pag.30 3.2.3. Importanza dei flavonoidi pag.31 3.2.4. Attività antiossidante dei composti pag.32 polifenolici

3.2.5. Biosintesi dei flavonoidi pag.33 3.2.6. Via dello shikimato pag.34 3.2.7. Biosintesi dell'acido caffeico pag.39 3.2.8. Biosintesi dei derivati dell'acido caffeico pag.40 3.2.9. Continuo biosintesi dei flavonoidi pag.45 4. Pulsatilla: IN MEDICINA

TRADIZIONALE CINESE pag. 54

4.1. Interesse terapeutico del genere Pulsatilla pag.55 4.2. Tossicità ed effetti secondari pag.59 del genere Pulsatilla

5. INTRODUZIONE ALLA PARTE SPERIMENTALE: METODI CROMATOGRAFICI pag.60

5.1.1. Cromatografia su strato sottile pag.60 5.1.2. Cromatografia liquida a bassa pressione pag.61 5.1.3. Cromatografia ad esclusione molecolare pag.61 (gel filtrazione)

5.2. Metodi fisici pag.62 5.2.1. Risonanza magnetica nucleare pag.62

(3)

3

5.2.2. Spettri di massa pag.62 5.3. Metodi estrattivi pag.62 5.3.1. Apparecchiatura Soxhlet pag.62

6. PARTE SPERIMENTALE pag.63

6.1. Frazionamento dell'estratto metanolico pag.64 delle parti aeree

6.2. Purificazione della frazione R1 pag.67

6.3. Purificazione della frazione R10 pag.69

6.3.1. Purificazione delle frazioni M2 e M3 pag.72

6.3.2. Purificazione della frazione M2 pag.72

6.3.3. Purificazione della frazione M3 pag.75

6.3.4. Purificazione della frazione M9 pag.79

6.4. Purificazione della frazione R11 pag.82

6.5. Purificazione della frazione R13 pag.84

6.6. Purificazione della frazione R14 pag.87

- purificazione sottofrazione R'1 pag.92

- purificazione sottofrazione R'2 pag.95

- purificazione sottofrazione R'3 pag.98

6.6.1. Purificazione mediante SPE pag.98

della frazione R''3A

7. RISULTATI E DISCUSSIONI pag.103

7.1. Analisi del composto 1 pag.103 7.2. Analisi del composto 2 pag.106 7.3. Analisi del composto 3 pag.110 7.4. Analisi del composto 4 pag.115 7.5 Analisi del composto 5 pag.118

(4)

4

7.6 Analisi del composto 6 pag.122

BIBLIOGRAFIA pag.123

Riferimenti

Documenti correlati

4.1 Analisi comparativa delle cellule mature del sangue di topi wild type,.. Sox2 eterozigoti e Sox2 knock down ………

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL MASSICCIO FACCIALE, SENZA E CON CONTRASTO; [sella turcica, orbite, rocche petrose, articolazioni temporomandibolari]; Incluso: relativo

1.2.5 – Caratteristiche dei componenti di un propellente solido

Sviluppi

Capitolo Primo – Caratteristiche generali del bacino.. 1.1 Individuazione

[r]

Prove di estrazione condotte operando in presenza o in assenza del criogeno e utilizzando frutti raccolti da olivi appartenenti a cultivar diverse e conservati in

Nell’olio d’oliva immagazzinato nel vacuolo delle cellule oleifere, sono presenti modesti quantitativi di composti volatili (derivanti dal metabolismo degli acidi grassi o