• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.18 (1891) n.917, 29 novembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.18 (1891) n.917, 29 novembre"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L ’ECONOMISTA

G A Z Z E T T A S E T T IM A N A L E

SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI

Anno XVIII - Voi. S ili

Domenica 29 Novembre 1891

N. 917

LA SITUAZIONE DEL MERCATO

C i a v v ic in ia m o alla fin e d e ll’ anno e non è ozioso ce rta m e n te g ettare uno s g u a rd o su l m e rca to nostro e vedere q u a li sieno le c o n d izio n i sotto le q u a li si presenta.

A p rim a v ista si deve rico n o s c e re che esso non è g ra n fa tto d iv e rs o da q u e llo che da due a n n i o rm a i si va analizzando e stu d ia n d o . T u t ti i v a lo ri ita lia n i h a nno anche in q u e s ti a it im i m esi c o n ti­ n u a to a segnare u n progresso n e lla c u rv a d isce n ­ dente, e nel suo com plesso la s itu a zio n e è andata peg g io ra n d o . Nè va le o valse ave re c o g n iz io n i spe­ c ia li s u lla situ a zio n e d i questa o q u e lla azienda per fo rm a rs i un c h ia ro concetto di ciò che essa potesse v a le re ; — i fa tti hanno p u r tro p p o d im o s tra to che u n v a lo re g iu d ic a to d a i p iù c o m p e te n ti ad u n tasso q u a lu n q u e , scese od anche p re c ip itò , senza che la d im in u z io n e invo g lia sse c o lo ro , che a ffe rm a va n o d i conoscerne la in tim a c o stitu zio n e , a fa rn e la rg o a c q u i­ sto per o tte n e rne poi la u ti g u a d a g n i.

È d iffìc ile assai sce ve ra re q u anta p a rte d i questo stato di cose sia d o vu ta ad e rro re d i g iu d iz io sul v a lo re rea le d i ta li aziende, e q u a n to in ve ce dip e n d a dal disin te re ssa m e n to del ca p ita le . Ma co m u n q u e sia, è un fa tto che, m a lg ra d o le osservazioni dei c re d u ti co m p e te n ti, i q u a li tante v o lte h a nno p u b b li­ cam ente d ic h ia ra to che o rm a i si era a r riv a ti al m as­ sim o della c u rv a disce n d e n te , anche in q u e st’ u ltim o tem po si è co n tin u a to a scendere, sebbene i d im i­ n u iti prezzi o ffriss e ro , com e è n a tu ra le , m a g g io ri fa­ c ilità a ll’ a cq u isto d i quasi tu tto lo stock, flu ttu a n te in m ano della speculazione.

A m o d ific a re poi le c o n d iz io n i g e n e ra li del m e r­ cato è in te rv e n u ta anche la nuova p o litic a fin a n ­ z ia ria d e l G o v e rn o che ha sospeso le e m is s io n i d i tito li a ll’ estero. O ttim a m is u ra , a v u to rig u a rd o a lle c o n d iz io n i del b ila n c io e del c re d ito p u b b lic o , c o n ­ s ig lia ta anche, com e a b b ia m o già a vuta occasione d i n o ta re , dalla co n tin u a o s tilità o in d iffe re n z a verso le cose nostre d i a lc u n i m e rc a ti esteri. Ma per q u a n to ta le condotta del G o ve rn o sia p e r m o lti aspetti lo - j d e v o le , non cessa però d i p ro d u rre c e rti e ffe tti in e ­ v ita b ili, i q u a li in flu is c o n o su l m e rca to in m o d o j abbastanza s e n sib ile . In fa tti ab b ia m o a v u to in q u e ­ s t’ u ltim o te m p o il ca m b io ad u n saggio m o lto a lto , ! p e rfin o il 4 ed è n o to che soltanto sp e cia li p ro v ­ v e d im e n ti del G o v e rn o e dei p rin c ip a li Is titu ti hanno p o tu to d e p rim e re m om entaneam ente q u e l saggio.

E q u i sarebbe ve ra m e nte il caso d i esam inare con cu ra se facciano opera saggia i l G o v e rn o e I

P A lta finanza a d im in u ire a rtific ia lm e n te il ca m b io , anche q u a n d o il suo in a s p rim e n to n o n sia il p ro ­ d o tto di cause tra n s ito rie , ma si m a n ife sti p e r una s i­ tuazione, se non c ro n ic a , c e rto d u re v o le p e r u n te m p o abbastanza lu n g o . C e rta m e n te il G o v e rn o p re n d e n d o la d e lib e ra zio n e d i n o n fare p iù e m issio n i a ll’ estero deve essere stato e d otto d a lle conseguenze che da q u e lla d e lib e ra zio n e d o ve va n o d e riv a re ; e forse ha v e d u to n e lle conseguenze stesse u n mezzo p e r e q u i­ lib ra re m a g g io rm e n te la econom ia n a zio n a le . N o n d is cu tia m o ora se la c o stitu zio n e fin a n z ia ria e m o ­ n e ta ria del paese p e rm e tte va u n cosi re p e n tin o ca m ­ b ia m e n to nella linea d i co n d o tta d e l G o v e rn o , n o i c i d o m a n d ia m o so lta n to se il M in is te ro crede d i ave re mezzi s u ffic ie n ti p e r p ro se g u ire q u a n to o c co rra e n e lla m is u ra che o c co rra , in q u e g li a r tifiz i che v a l­ gano a m a n te n e re basso i l saggio del c a m b io . E se questi mezzi crede d i a v e rli, c i d o m a n d ia m o an­ che se il b e nefizio che r itr a r r à il c re d ito p u b b lic o dalla sospensione d e lle e m issio n i n o n sia superato dai s a c rifiz i che d e tti a rtifiz i dom andano.

E q u e stio n e m o llo com plessa che a ndrebbe esa­ m in a ta a p a rte e che p e r ora ci lim itia m o a p re ­ sentare com e a rg o m e n to d i stu d io .

In ta n to è da n o ta rs i, che a tu tte q u ante le a l­ tre cause che hanno tu rb a to il m e rca to fin a n z ia rio ita lia n o d e te rm in a n d o un sem pre crescente ribasso dei tito li, si è a g g iu n to l’ in a s p rim e n to dei c a m b i, il q uale ha p ro d o tto u n deprezzam ento d ella re n d ita a ll’ estero p rovocando a rb itra g g i, cio è a c q u is ti re p e n ­ tin i d i re n d ita ita lia n a da p a rte d e i b a n c h ie ri. E d il G o ve rn o , m e n tre da una p a rte co n lo d e v o le in ­ te n d im e n to si è p roposto d i non a u m e n ta re il n o ­ stro d e b ito a ll’ estero, ha d o v u to con m ille a rtifiz i te n ta re d i ostacolare il ris c a tto da p a rte dei c itta d in i del d e b ito esistente.

Il M in is tro del T e s o ro , alle prese anche in questo caso con fenom eni d iv e rs i che d o m a n d a ro n o p ro v ­ v e d im e n ti in c o n tra d d izio n e uno c o ll’ a ltro , si sarà persuaso q u a n to d iffic ile sia per lo S tato il fare opera ve ra m e nte efficace e s a lu ta re , e com e sfugga anche ai p iù v o le n te ro si q uel juste milieu che p u r sarebbe il d e sid e rá tu m d i tu tti.

Così ci a v v ic in ia m o alla fin e d e ll’ anno senza ve ­ dere ancora la fin e prossim a d e lle d iffic o ltà che da p iù a n n i o rm a i c i to rm e n ta n o . C on q u e sto ' d i p iù , che i f a r i te n ta tiv i fa tti p e r ra c c o g lie re in u n fascio le forze d e ll’ A lta Banca ed a v v in c e rle tu tte p e r una c o lle ttiv a resistenza, si m o stra ro n o im p o te n ti.

(2)

754 L’ E C O N O M I S T A 29 novembre 1891

conseguenza, q u e lla u n ità , che a vre b b e p otuto fo r ­ m arsi m e d ia n te la buona vo lo n tà d i tu tti.

Se n e i m o m e n ti p ro sp e ri e tra n q u illi è perm esso a tu tti d i a tte g g ia rsi a g ra n d i fin a n z ie ri, q uando im ­ perversa la bu rra sca il com ando della nave deve essere d i u n o solo ; perchè dalla u n ità di azione, anche se n o n a b ilis s im a , d e riv e rà p iù v a n ta g g io che da q u e lla di m o lli, fossero pure p iù ca p a ci, ma d is c o rd i.

E se è ancora tem po per un c o n sig lio , n o i rip e ­ te re m o q u e llo che abbiam o già de tto a ltra v o lta : s e m p lific h ia m o e s e m p lific h ia m o .

S e m p lific h ia m o le aziende nel lo ro n u m e ro , l i ­ q u id a n d o s o lle cita m e n te ed alle m ig lio ri p o s sib ili c o n d iz io n i q u e lle che n o n possono re g g e rsi ; — s e m ­ p lific h ia m o , fondendo q u e lle società che possono per la lo ro in d o le fo n d e rs i; — s e m p lific h ia m o le a m m in i­ s tra z io n i rid u c e n d o al m in o r possibile le spese ed e lim in a n d o tu tte q u e lle com parse, che in a ltro tem po potevano s e rv ire d i u tile decorazione, ma che og g i sono di im p a c c io , in q u a n to non possono c o n d iv id e re nessuna re sp o n sa b ilità .

S i p o tra n n o così de d ica re tu tte le forze u t ili del paese, c a p ita li ed in te llig e n z a , a rio rd in a re ed a r ia l­ zare q u e lle poche aziende che ancora hanno q u a lch e v ita lità e che possono re n d e re al paese dei s e rv ig i; e n e llo stesso tem po, d im in u e n d o il n u m e ro dei

grandi finanzieri si re n d e rà p iù fa c ile , to lte le s in e ­ c u re e le v a n ità , per le q u a li o ggi non d o vre b b e p iù e sse rvi posto, d i r iu n ir e in con co rd e pensiero ed azione g li sfo rzi in te lle ttu a li d i c o lo ro che sanno e possono v o le re .

Nè m eno u tile d o v re b b e e p otrebbe essere l’ opera del G o v e rn o d ire tta ad un v e ro e p ro p rio scopo d i ^ se m p lifica zio n e ed epurazione del n ostro c re d ito in ­ te rn o . In sul p rin c ip io l’ a ttu a le M in is te ro si era p ro ­ posto d i non im ita re i suoi predecessori n e lle pres­ s io n i che essi avevano fatto alle Banche di em issione perchè si affaticassero e si struggessero in u n ’ opera di sa lva ta g g io di in d iv id u i ed im p re s e , della q u a le opera n o n si è in v e ro sem pre accertata la u tilità fin a le . E ric o rd ia m o che, nei p r im i mesi del suo a v­ ve n to , l’ a ttu a le M in is te ro faceva g iu s tific a ta pom pa di a v e r lasciato passare la crise di L iv o rn o senza avere p iù o m eno m o ra lm e n te , o b b lig a ti g li Is titu ti di em issione a c o rre re in soccorso d e lle aziende p e ri­ c o la n ti. Ma anche questo p ro p o sito , com e d e l resto m o lti a ltr i del G o v e rn o , d u rò poco, ed è n o to che in q uest’ u ltim o tem po le B anche d i em issione v e n ­ n e ro ch ia m a te a fo rn ire c a p ita li alla S ocietà d i R i­ sanam ento d i N a p o li.

N oi n o n in d a g h e re m o q u a li sistem i sieno stati p re ­ fe riti p e r acco rd a re tale a iu to , e non d is cu te re m o n em m eno se le Banche abbiano o no fatto una ope­ razione u tile ; anzi, noi che abbiam o sem pre c re d u to che la S ocietà del R isanam ento d i N a p o li, per q u a n to sia palese la scarsezza dei mezzi dei q u a li dispone, sia fin a n zia ria m e n te una buona im p re s a , possiam o a n ­ che rite n e re e rite n ia m o che g li Is titu ti d i em issione non a v ra n n o m a le im piegato il lo ro denaro. P erò, nessuno potrà contestare che, o la assunzione d e lle o b b lig a z io n i d i q u e lla società , od il m u tu o c o n tro ipoteca che sia stalo accordato, uon sono n ie n te af­ fatto o p erazioni d i in d o le confaciente a lle B anche di e m issio n e , specie n e g li a ttu a li m o m e n ti, n e i q u a li si rico n o sce tu tto il m ale fatto im m o b iliz za n d o tanta parte dei c a p ita li d e g li Is titu ti, e q uando n e l d i­ scorso d i M ila n o si è a n n u n zia to che la prossim a legge c o n te rrà le d isp o sizio n i per p ro vo ca re la m o b i­

lizzazione ed il risa n a m e n to dei p o rta fo g li d i q u e g li Is titu ti.

S ap p ia m o b e n issim o che p e r o tte n e re questo n u o vo in te rv e n to d e lle B anche in a ffa ri, ai q u a li esse d o ­ v re b b e ro essere se m p re estranee, si è fatta v ib ra re la nota del p a trio ttis m o e si è de tto che i l G o v e rn o noe poteva to lle ra re che la S ocietà del R isanam ento di N a p o li, la q u a le è nata in u n m o m e n to in cu i ancora d u ra va la illu s io n e di una re la tiv a a b b o n ­ danza d i c a p ita li , dovesse d im in u ire la sua a ttiv ità per fa tti affatto in d ip e n d e n ti da le i, cioè p erchè le c o n ­ d iz io n i del m e rca to erano d iv e n ta te ta li da n o n re n ­ dere fa c ile il suo co m p le to s v o lg im e n to .

Ma se anche tu tto ciò è v e ro , c i sarà perm esso d o m a n d a re p e rch è lo S ta lo , il q u a le è p u re in te rv e ­ n u to a fare la legge p e r N a p o li, il q uale ha a p p ro ­ va to il c o n tra tto s tip u la to tra il M u n ic ip io e la S o ­ cietà e che è in g ra n parte a u to re d e ll’ a ttu a le stato d i cose, non a b b ia c re d u to co n ve n ie n te d i fare esso p u re q u a lch e c o s a , e si sia lin i tato a fo rz a re g li a ltri a fa r q u e llo che non d o v re b b e ro fare.

Forsechè non era co n ve n ie n te m o d ific a re la legge p e r N a p o li ? Fo rse ch è il G o v e rn o non doveva nelle presenti c o n d iz io n i, in te rv e n ire d ire tta m e ite , se d av­ v e ro rite n e v a che si trattasse di una q u e s tio n e di o rd in e generale, tale da m e rita re una nuova in fra ­ zione d e g li o rd in a m e n ti b in c a r i?

C i si risp o n d e rà che il G o v e rn o non ha a v u to il c o ra g g io di rip o rta re in P a rla m e n to la legge per N a p o li; e c re d ia m o in fa tti che questa sia la vera ra g io n e per la q u a le non in te rv e n n e d ire tta m e n te .

Ma a llo ra noi d ic ia m o : — perchè i D ire tto ri G e­ n e ra li d e lle B anche non hanno a n e li’ essi tim o re di a ffro n ta re i lo ro C o n sig li d i A m m in is tra z io n e , e que­ sti le A ssem blee d e g li a zio n isti ?

A lc u n o accenna al fatto che è pendente una legge di rio rd in a m e n to d e g li Is titu ti d i em issione; ma ci a ffre ttia m o a re sp in g e re questo m o tiv o com e in q u a ls iv o g lia m is u ra e fficie n te ne le d e lib e ra z io n i in ­ te rv e n u te , p o ich é questo p ro g e tto d i legge in gesta­ zione avre b b e a llo ra un u ffic io non d ig n ito s o per il G o ve rn o , che lo adoperasse q u a le s p a u ra c ch io per o tte n e re una m a g g io r so ttom issione d e g li Is titu ti.

P iu tto s to c re d ia m o di m e tte re ancora in a v v e r­ tenza il G o ve rn o c o n tro il p e rico lo so esem pio che viene a dare, co T a b u sa ta invo ca zio n e d e ll’ interesse generale in queste d e lic a te q u e s tio n i. Se v i è v e ra ­ m ente in g iu o co l’ interesse ge n e ra le , il G o v e rn o deve avere esso il c o ra g g io d i in te rv e n ire d ire tta m e n te , assum endo la re sp o n sa b ilità d i ciò che fa, e g ra ­ vando lo S tato d e g li o n e ri re la tiv i. Ma è m olto s tra n o che in nom e d e ll’ interesse generale si espon­ gano a dei p e ric o li g li a z io n isti d e g li Is titu ti, o, se, com e c re d ia m o nel caso del R isa n a m e n to , nessun p e ric o lo e nessuna p e rd ita v i possa essere, si ferisca in nom e d i u n interesse generale u n a ltro interesse g e n e ra le , q u e llo d e lla m assim a possibile m o b ilità del c a p ita le delle B anche d i em issione.

(3)

29 novembre 1891 L’ E C O N O M I S T A 755

P u r tro p p o si m o stra sem pre p iù v e ro che g li A m m in is tra to ri d e g li Is titu ti d i c re d ito d im e n tic a n o fa c ilm e n te che hanno u n m andato lim ita to e c irc o - s c ritto , fu o ri del q uale p e r nessun m o tiv o d o v re b b e ro u s c ire , q u e llo d i fare l’ interesse d e i lo ro azionisti a m m in is tra n d o nel m ig lio r m odo il d e naro lo ro a f­ fid a to . E se rifle tte s s e ro che q u a n d o si lasciano co m ­ m u o ve re d a lle d isgrazie di T iz io e S e m p ro n io , o, p re ­ stano irre g o la rm e n te o senza le d o v u te garanzie, o c o m u n q u e im p ie g a n o m eno bene i c a p ita li lo ro a f­ fid a ti, in sostanza m e tto n o le m a n i in tasca a g li a z io n isti e d is trib u is c o n o ad a ltru i i l d e n a ro non p ro p rio , se a questo rifle tte s s e ro , tro v e re b b e ro che, com e u o m in i, non c o m p ire b b e ro m ai verso i lo ro d e p o sita n ti c e rti a tti che in v e ce c o m p io n o fa c ilm e n te com e a m m in is tra to ri.

Ma ad og n i m odo, ciò che im p o rta è che i l G o ­ v e rn o non d ia il c a ttiv o esem pio ; e se p e r il fa tto del R isa n a m e n to ha c re d u to d i v e n ir m eno ai p ro ­ positi che si era s ta b ilit i, rin n u o v i il p ro p o n im e n to e tro v i abbastanza energia p e r m a n te n e rlo . I sa lva ­ ta g g i si sono ris c o n tra ti fin q u i dannosi p e r tu tti ; p e r i s a lv a to ri e per c o lo ro che d o ve va n o essere s a lva ti.

IL CATENACCIO

P iù a v a n ti d ia m o il testo del d e cre to col q u a le il G o v e rn o , alla v ig ilia della a p e rtu ra d e lla C am era ha a p p lic a to una serie d i a u m e n ti s u lle tasse d i fa b ­ b rica z io n e e s u lla ta riffa generale doganale. A g iu d i­ care in to rn o a questo p ro v v e d im e n to v e n ia m o u ltim i, p erchè già a lla C am era e n e l paese si sono m a n ife ­ state o p in io n i disp a ra te s u lla g ra v is s im a m is u ra che il M in is te ro ha c re d u to dì p re n d e re . T u tta v ia , non m a n ch ia m o d i e sp rim e re in p ro p o sito , c o lla a b itu a le franchezza, il n o stro pensiero.

Il paese p a rve a cco g lie re colla m a g g io re soddisfazione il de cre to di catenaccio, p erchè l’o p in io n e p u b b lic a ha m a nifestato s u b ito il suo s e n tim e n to con efficace espres­ sione : questo è un catenaccio onesto. E se g li u o m in i che sono al potere cre d o n o che sia ta n to scesa nel g iu d iz io del p u b b lic o la estim azione s u g li a tti d e l G o ­ v e rn o da essere u n a rg o m e n to d i p ro fo n d a so ddisfa­ zione per il paese il tro v a rn e u n o d i onesto, n o n a bbiam o n u lla da r id ir e . P e rò , c o n v in ti com e sia m o , che nel passato può esservi stata, a p p lica n d o ta li m is u re , della prudenza m eno rig o ro s a , ma n o n m a i d e lla co lp e vo le c o n n iv e n z a , e p u r rico n o sce n d o la sagace a b ilità c o lla q u a le venne ora presa la m is u ra fin a n z ia ria , e s p rim ia m o il n ostro ra m m a ric o che il co n ce tto a l­ tiss im o che u n paese d o vre b b e a vere d e i ris p e tto d ella legge, sia rid o tto a tal p u n to che se ne p e rm e tta n o le in fr a z io n i, bastando che onesti sieno i p ro c e d i­ m e n ti e l ’ in te n d im e n to .

E in v e rità che a n o i fa dolorosa pena il v e d e re il P a rla m e n to , che n e l paese ha p u r ta n to da r ia c q u i­ stare d i q u e l p re stig io e d i q u e lla fid u c ie d i cu i non sono m o lte d ie c in e d’ a n n i era c irc o n d a to , d im e n tic a re essere suprem a sua m issione q u e lla dì d ife n d e re il con­ trib u e n te d a g li abusi e dalla strapotenza d e l G o v e rn o . P u r tro p p o è v e ro che i P a r la m e n ti, tu tti o ccu p a ti o rm a i in m ille d is q u is iz io n i p iù o m eno b izza n tin e , hanno p e rd u to di vista lo scopo p rin c ip a le e fo n ­ d a m entale d e lla lo ro esistenza, q u e llo d i ra p p re s e n ­ ta re le ra g io n i d e l c o n trib u e n te d a v a n ti al fis c o ; p u r

tro p p o è anche v e ro che le n u o v e fo rm e e le tto ra li hanno in v e c e tra s fo rm a to il ra p p re se n ta n te d e lla na­ zione in u n e c cita to re d i spese, m e n tre d o vre b b e es­ serne il m o d e ra to re , ma pare a n o i che si ecceda n e lla trascuranza d e lle ga ra n zie che lo S ta tu to p u re in te n d e d i acco rd a re se ria m e n te ai c itta d in i,q u a n d o , in m o m e n ti d i pace e d i tr a n q u illità , d iv e n ti p o ssib ile , sia p u re per uno scopo d i alta finanza, im p o rre ag­ g ra v i a i c itta d in i, senza la preventiva a p p ro va zio n e del P a rla m e n to . I l bill d ’ in d e n n ità che il G o v e rn o ottenesse non m o d ific h e re b b e n ie n te a ffatto la a v v e ­ n u ta vio la zio n e d e llo s p irito e d e lla le tte ra d e llo S ta tu to , p erchè nè i l P a rla m e n to nè la C orona hanno in nessun m odo il d ir itto d i v io la rlo , o peggio a n ­ cora d i a p p ro va rn e o lega lizza rn e p riv a ta m e n te la v io la z io n e . E se g li esem pi d e lla G e rm a n ia possono essere c ita ti, co n vie n e ric o rd a re che in q u e l paese v ig e u n d ir itto c o s titu z io n a le m o lto d iv e rs o dal n o s tro ; ij in q u a n to a ll’ In g h ilte r ra , che spesso si cita a sp ro p o sito , non c re d ia m o abbia m ai a p p lic a to u n catenaccio senza la p re v e n tiv a a p p ro va zio n e a lm e n o d i m assim a del P a rla m e n to .

D irà a lc u n o che queste sono d is cu ssio n i a stra tte e te o ric h e , e che n e lla p ra tica n o n è p o ssib ile fare a ltrim e n ti ; — ma n o i p re fe ria m o che v i siano d e i c itta d in i, i q u a li, lib e ra m e n te p ro fitta n d o d e lle d i­ scussioni che si fa n n o in P a rla m e n to , g u a d a g n in o d e lle som m e facendo p re v e n tiv e p ro v v is te d e lle m e rc i che saranno co lp ite da n u o v i d azi, p iu tto s to c h è v i sieno dei G o v e rn i i q u a li possano im p u n e m e n te d i­ c h ia ra re d a v a n ti al P a rla m e n to ch e , senza che la p a tria sia in p e ric o lo , hanno prese d e lle m is u re che rico n o sco n o non perfettamente legali, e v i sieno dei P a rla m e n ti, i q u a li assolvono i p e c ca to ri. L e tir a n ­ nie dei p r in c ip i sono tu tte nate da s im ili v io la z io n i dei p a tti fo n d a m e n ta li. E noi e rre re m o , ma a b b ia m o la p ro fo n d a co n vin z io n e che la osservanza scrupolosa della legge a qualunque costo, sia p rim o d o ve re dei R e, dei G o v e rn i e d e i P a rla m e n ti. N è l’ essere tu tti d ’ acco rd o p e r v io la rla g iu s tific a la v io la zio n e .

Q uesto prem esso in tesi ge n e ra le c o n tro il cate­ naccio, che b ia s im ia m o com e a b b ia m o bia sim a to tu tti g li a ltr i p re c e d e n ti, rico n o s c ia m o che, vole n d o a p ­ p lic a rlo , è bene che sia stato a p p lic a to in m o d o che non lasci cre d e re ad una connivenza o ad una c o r­ ru zio n e , q u a le in a ltre occasioni è stata, c e rto a to rto , sospettata.

I n m e rito p o i al p ro v v e d im e n to in sè stesso, n o i non possiam o m u ta re o p in io n e , ed i l n o stro g iu d i- d izio n o n può essere d iv e rs o d a q u e llo che ab b ia m o m a nifestato c o m b a tte n d o in a ltro te m p o i p ro v v e d i­ m e n ti che tendevano ad a u m e n ta re g li a g g ra v i d e i c itta d in i.

L ’on. C o lo m b o , dopo ta n to e così co m m e n ta to s i­ le n z io , ha d o v u to g iu s tific a re d in a n z i alla C am era ' il catenaccio com e p ro v v e d im e n to che e g li p ro p o ­ neva, n o n già p e r m e tte re in e q u ilib r io il b ila n c io , ma per procedere a lle c o s tru z io n i fe rro v ia rie .

E una scappatoia tro p p o m a g ra , che non fa o n o re I alla in te llig e n z a ed alla a b ilità d e l M in is tro d e lle F in a n ze . O tto m esi fa, spontaneam ente, senza s o t­ tin te si il G o v e rn o aveva ric o n o s c iu to e d ic h ia ra to che bisognava p a re g g ia re il b ila n c io con econom ie

riconoscendosi che il paese non era assolutamente

(4)

756 L’ E C O N O M I S T A 29 novembre 1891

N oi sapevam o be n issim o elio non era possibile o t­ tenere il pa re g g io se non fa lcid ia n d o q u anto era n e ­ cessario d e lle spese m ilita r i, e d im o s tra m m o che g li a ltr i s e rv iz i, non potevano o ffrire u n m a rg in e s u ffi­ ciente. A b b ia m o c re d u to che il M in is te ro fosse d i questo stesso pa re re ed in fe b b ra io avevam o b u ona ra g io n e p e r c re d e rlo .

O ggi in ve ce v ie n e a d ir c i che per o tte n e re il p a re g g io o cco rro n o n u o ve Im poste, e d i a lcu n e i n ­ ta n to si agrava il paese, aspettando il bill d i in d e n ­ n ità del P a rla m e n to . N on possiam o c re d e re a s s o lu ­ ta m e n te che le spese m ilita r i, le q u a li tra g u e rra e m a rin a ra p p re se n ta n o p iù d i 3 0 0 m ilio n i, non o ffris ­ sero u n m a rg in e d i econom ia di 1 2 m ilio n i e che fosse p ro p rio necessario p e r q u e lla som m a vessare in ta li m o m e n ti, c r it ic i p e r le c o n d iz io n i del paese, i c o n trib u e n ti.

È tro p p o c h ia ro che il M in is te ro , il q uale p u re n e l fe b b ra io aveva tante buone in te n z io n i, ha u rta to c o n tro a ltiss im e d iffic o ltà ed ha cre d u to necessaiio d i s a c rific a re a ll’ o p p o rtu n is m o , rip ie g a n d o la p ro ­ p ria b a n d ie ra . N o i però d e sid e ria m o che venga il te m p o n e l quale nessuna a ltra v o lo n tà possa p re v a ­ le re su q u e lla che il paese ha e s p licita m e n te m a n ife ­ stata, e che ad o g n i m odo ci siano dei M in is tri, che, com e ve ne fu ro n o nel passato, sappiano e v o g lia n o a n cora resistere.

I l M in is te ro riu s c irà senza d u b b io trio n fa n te d a lla discussione che v e rrà fatta in to rn o al catenaccio;

è uso che la m a te ria ili im poste n o n sia m ai a rg o ­ m e n to d i cris e . Ma il M in is te ro ba d i bene che ha c o m p iu to u n atto a rd itis s im o , che co strin g e il P a r­ la m e n to ad andare c o n tro la vo lo n tà espressa del paese, e che, se n o n a v rà tu tta la e n e rg ia neces­ sa ria p e r c a n ce lla re con p o s itiv i va n ta g g i a s s ic u ra ti a lla na zio n e , la vio le n za m o ra le che oggi ha e s e rc i­ ta to , g li p o trà accadere, quando m eno se lo a tte n d a , d isgrazia.

D i fro n te alla a ttu a le situazione, n o i cre d ia m o che bene m e rite re b b e d e l paese una C am era, la q uale dicesse al G o ve rn o : se avete bisogno d i a lt r i 2 0 m ilio n i d i econom ia, fa lc id ia te li dal b ila n c io che a n ­ co ra v i o ffre ben 1 5 0 0 m ilio n i di spese, e non tu rb a te i c o n trib u e n ti che sono già troppo a g g ra va ti. Ma non a b b ia m o speranza che la C am era, anche se p u r n u ­ tre tale se n tim e n to , abbia il co ra g g io di m a n ife sta rlo . P erò sentiam o i l d o ve re com e lib e ri c itta d in i, m e n tre rico n o s c ia m o la a b ilità co n c u i il catenac­ c io fu im p o s to , dt protestare c o n tro la v io la z io n e d e l c o n tra tto fo ndam entale che lega la nazione, e c o n tro la som m issione del P a rla m e n to a ta li v io la z io n i.

C om e c o n trib u e n ti poi d ic ia m o al G o ve rn o che, m e n tre a m m iria m o ai suoi sfo rzi, ci pare che a v re b b e p o tu to , co n un po’ p iù di e n e rg ia , e v ita re q u e sti p r o v ­ v e d im e n ti d ie p u r tro p p o , a suo tem po, p o rte ­ ra n n o fr u t ti dan n o si. T u t ti i M in is te ri che hanno ap­ p ro va to le im p o ste , q uando il paese non poteva sop­ p o rta rle , senza g ra v e disagio, n o n hanno fatto a ltro che appianare la via ai lo ro successori. M a g lio n i, P erazzi, G io litti, G rim a ld i ne sono esem pio.

E d ora aspettiam o.

Il, COWCE DI COMMERCIO E LA C O O P E R I *

O g n i g io rn o cresce il n u m e ro d e lle società le g a l­ m ente re g istra te com e co o p e ra tive , e c h i accetti senz’ a ltro i dati s o m m a ri del bollettino ufficiale che ne reca g li a tti c o s titu tiv i, n o n fe rm a n d o s i ad in d a ­ g a re il co n te n u to d i q u e s ti, può cre d e re a u n c o n ­ fo rta n te , ra p id o e c o n tin u o progresso d e lla coopera­ zione in Ita lia .

Ma s’ appagherebbe in g ra n p a rte d i vane p a r­ venze. M o lte , tro p p e , di q u e lle società non sono che

a n o n im e di pre tta speculazione.

Esse sono p e rfe tta m e n te in regola colla legge che non ha segnato c o n fin i d i sorta fra il te rre n o coo­ p e ra tiv o , e q u e llo d e lla sp eculazione. Il n o stro le g i­ slatore non ha saputo c o g lie re i c a ra tte ri p ro p ri del fa tto econom ico che in te n d e va re g o la re , ha tra la scia to o g n i esame su lla in trin s e c a n a tu ra d e ll'a s s o c ia z io n e c o o p e ra tiva , ondo poteva tr a r re le n o n n e da p o rre al suo esercizio. H a ce rca lo in v e c e de’ fre n i esterni e m e c c a n ici da a p p lic a re alle o rd in a rie società del c o m m e rc io , s’ è c o n te n ta to d i s ta b ilire a lcu n e re s tri­ zio n i a ffa tto a r b itr a r ie e fa c ili, in parte a lm e n o , ad essere nella p ra tic a eluse, p e r rico n o s c e rle q u a li c o o p e ra tive e co n se n tire ad esse p a rtic o la ri v a n ta g g i g iu r id ic i e fisc a li, cu i manca cosi i l fo n d a m e n to e in g iu s tific a z io n e razionale.

P iù in c o n v e n ie n ti ne son d e riv a ti.

N ei ra p p o rti co lla legge c o m m e rcia le , l’o n e re per le c o o p e ra tive v e re e p ro p rie d i fo rm a lità so ve rch ie e im p a c c ia m i — e per le an o n im e d i speculazione, a ll’ in c o n tro , il b e n e ficio d i larghezze eccessive ed in o p p o rtu n e che re n d o n o fru s tra n e e le severe p re ­ s c riz io n i ad esse im p o ste in a ltra parte del C odice a p re s id io dei soci e dei te rzi.

N ei r ig u a rd i fis c a li, in te rp re ta z io n i eccessivam ente re s trittiv e lim ita n ti a d e trim e n to d e lle p rim e i pochi fa v o ri sa n citi d a lle le g g i — ma non per c iò e s c lu ­ d e n ti dal g o d im e n to dì essi le seconde, con in d e b ito p ro fitto per esse, e in d e b ito d a nno per l’ e ra rio p u b b lic o .

N e ll’ o rd in e m o ra le , l’ abuso del tito lo le galm ente co nsacrato, e la fa lsifica zio n e del concetto d e ll’ is ti­ tu zio n e o il tra lig n a m e n to da’ suoi p r in c ip i — fonti d ’ illu s io n i e d i d e lu s io n i, a rg o m e n ti d i s c re d ito per la causa stessa d e lla cooperazione e pei so d a lizi che ne concre ta n o s ch ie tta m e n te l’ idea.

F in dal p rin c ip io del 18 8 7 , c h i s c riv e co n clu d e va u n ’ in d a g in e te o ric a intesa a d e fin ire il co n ce tto della cooperazione x) m o stra n d o la necessità di una precisa

circoscrizione legale d e lla socielà c o o p e ra tiva per d e te rm in a rn e i c o n fin i c o n fo rm e a lla speciale sua n a tu ra e co n o m ica , che ne fa u n tipo d is tin to fra le e sp lica zio n i d e ll’ um ana a ttiv ità consociala. A lle a u ­ to re v o li adesioni d i poi date a q u e l concetto da s c r it­ to ri q u a li il V iv a n te , il R abbeno, il M a n fre d i, si a g g iu n g e ora, n u o v o c o n fo rto , l’ in iz ia tiv a del p re ­ sente M in is tro d i G razia e G iu stizia che, in v ita n d o a llo s tu d io d e lle m o d ific a zio n i da recare al C odice d i c o m m e rcio in v ig o re , ha proposto il quesito « Se si debbano escludere le Società che h anno de­ n o m in a zio n e d i co o p e ra tive , m a che non sono fo n ­ date s u lla m u tu a lità , e che fa n n o a b itu a li c o n tra tti con te rz i. »

(5)

29 novembre 1891 L’ E C O N O M I S T A 757

I l q u e sito è, in v e rità , fo rm u la to in m o lo oscuro e in e sa tto . Ma è g iu s to il concetto ondo s’ ha a r i ­ te n e re che sia stato mosso il M in is tro .

E necessario, in fa tti, a to g lie re i la m e n ta ti in c o n ­ v e n ie n ti, che la legge p re sc riva a ll’ esercizio delle società c o o p e ra tive le n o rm e poste d a lla lo ro spe­ c ia le n a tu ra econom ica.

La società c o o p e ra tiva è l ’ organizzazione d i co­ lo ro che, a soddisfare u n c o m u n e biso g n o , e s e rc i­ tano c o lle ttiv a m e n te essi m e d e sim i la fu n zio n e in ­ d u s tria le capace di ciò.

L ’ a ttiv ità sp e cifica della società, q u a le è suo fin e ed is titu to d i co m p ie re , v ie n s fru tta ta dai soci a d ire tto s o d d isfa cim e n to de’ lo ro b iso g n i.

Q uando se ne valessero anche te rz i, la coopera­ tiv a perd e re b b e senz’ a ltro il suo c a ra tte re p ro p rio e s i tra m u te re b b e o in u n consorzio d i beneficenza o in u n a società d i speculazione, secondo che q u e l- l ’ n Ili v ita sociale fosse posta a se rv iz io d i essi g ra ­ tu ita m e n te o v v e ro a tito lo oneroso.

Con te rzi, la co o p e ra tiva non può e n tra re in r e ­ la zio n i e co n o m ich e d iv e rs e da q u e lle che si re n d o n o necessarie com e mezzi al c o n se g u im e n to del suo fin e sp e cifico e p r o p rio : la d ire tta soddisfazione d e ’ b iso g n i de’ suoi soci, che p e r ciò I’ hanno co m ­ posta. *)

N on è d iffic ile risp o n d e re a ll’ o biezione p ra tica che una c irc o s c riz io n e legale così d e te rm in a ta n o - cerebbe al la rg o s v ilu p p o d e g l’ is titu ti c o o p e ra tiv i, e alla d iffu s io n e dei b e n e fici che a rre c a n o . Da un lato, basta ric h ia m a re le s p le n d id e esperienze, spe cia l- m ente d e lla G e rm a n ia , che attestano com e la d if f i­ coltà sia ben su p e ra b ile anche p e r q u e lle c o o p e ra tive , q u a li le società di consum o, dove p u r se m brerebbe m a g g io re ; d a ll’ a ltro la to co nviene a v v e rtire che i segnalati a b u si e in c o n v e n ie n ti non sono a ltrim e n ti e v ita b ili.

Ma co m u n q u e — si n e g h i p u re , c io è , di lim ita re in siffatta guisa il cam po legale assegnato alla coo­ perazione — rim a n sem pre che la società co operativa così rig o ro sa m e n te d e fin ita , c o stitu is c e u n tip o p a r­ tic o la re d i società, te o ric a m e n te g iu s tific a ta e p ra ti­ cam ente v ita le , che il le g is la to re deve d is tin g u e re , e a cu i deve fare un p a rtic o la re e p iù la rg o tr a t­ tam ento n e ll’o rd in e g iu rid ic o e n e ll’ o rd in e fiscale.

D e lle im m u n ità fisc a li sono ric h ie s te p e r ciò che l ’ a ttiv ità in d u s tria le , il c u i esercizio è ra g io n d ’ es­ sere e is titu to essenziale d ella società co o p e ra tiva , è tu tta s fru tta ta dai soci p e r T im m e d ia to so d d isfa ci­ m ento d i lo ro personali b iso g n i.

U na m in o r r ig id ità d i p re ce tti g iu r id ic i si g iu s tific a p e r ciò che i ra p p o rti r is u lta n ti da q u e ll’ a ttiv ità sono a n n o d a ti non con persone estranee alla gestione e in d iffe re n ti alla sorte della società, m a, in v e ce , so l­ ta n to con ta li che d ispongono del suo in d iriz z o , ne p o rta n o la re sp o n s a b ilità , v i hanno un p erm anente interesse. Q uei ra p p o rti che, tra tta n d o s i d’ u n ’ i m ­ presa d i speculazione, son d e te rm in a ti u n ic a m e n te d a ll’ a n ta g o n ism o d e g l’in te re ssi — tra tta n d o s i d ’ u n ’ im

-') Quindi una cooperativa di credito non dovrà provvedere ai bisogni di credito di chi non sia socio, nè una di consumo distribuire merci al pubblico, nè una di lavoro impiegare non soci, ecc. — Faranno, invece, contratti con terzi per poter soddisfare i hi sogni di credito dei soci, per poter distribuire ai propri soci le merci eh'essi vogliono consumare, per dar lavoro agli operai che le compongono, ecc.

presa c o o p e ra tiva , sono In fo rm a ti benanco d a l s e n ­ tim e n to d i una s o lid a rie tà econom ica d e fin ita e r i ­ conosciuta.

Le o n e W o l l e m b o b o.

LA SITUAZIONE DEL TESORO

al 31 ottobre 1891

Il conto del Te so ro al 31 o tto b re 1 8 9 1 , cioè alla fine del p rim o q u a d rim e s tre d e ll’ ese rcizio fin a n z ia rio 1 8 9 1 -9 2 dava i seguenti r e s u lta ti:

A - t t i v o : Fondi di Cassa alla chiusura del­

l’esercizio 1890-91... L. 288,622,925.11 Incassi dal 1° luglio 1891 a tutto

ottobre (entrata ord.)... » 503,936,683.98

Idem (entrata straordinaria) .. » 33,895,742.57

Per debiti e crediti di Tesoreria » 545,830,898.25 Totale attivo. L. 1,372, 286,249. 91

P a s s i v o : Pagamenti dal 1° luglio 1891 a

tutto ottobre...L. 484,131,226.49 Per debiti e crediti di Tesoreria <> 607,987,101.66 Fondi di Cassa al 31 ott. 1891 » 280,167,921.76 Totale passivo. L. 1,372,286,249. 91 Il seguente sp e cch ie tto rie p ilo g a la situ a zio n e dei d e b ili e c re d iti di T e s o re ria .

Conto di cassa L. Situ az.d eicred iti

di T eso reria.... Tot. d e ll’attivo L S itu az .d e i debiti di T e so re ria .. Situaz. \ attiva L. di cassa f passiva » 30 g iu g n o 1891 288, G22, 925.11 4 8 ,2 8 6 ,1 9 1 .2 6 336,909,119.37 475.310,22 T. 30 138,401,107. 93 31 o tto b re 1891 280,1 6 7 ,9 2 1 .7 6 142, 677, 254. 25 422,845,176. 01 50 7 ,5 4 5 ,0 8 3 .8 8 8 4 ,6 9 9 ,3 0 7 .8 7 D ifferenze — 8 ,4 5 5 ,0 0 3 .3 5 + 9 4 ,3 9 1 ,0 5 9 .9 9 + 8 5 ,9 3 6 ,0 5 6 .6 4 — 3 2 ,2 3 4 ,8 5 6 .5 8 -f- 5 3 ,7 0 1 ,2 0 0 .0 6

G li incassi dal 1° lu g lio 1891 a tu lio o tto b re , en­ trata o rd in a ria e s tra o rd in a ria r iu n ite , ascendono a L . 5 3 7 ,8 3 2 ,4 2 6 .5 5 c o n tro L . 5 1 9 ,9 8 0 ,2 9 9 .2 7 nel pe­ rio d o c o rris p o n d e n te d e ll' ann o scorso, e q u in d i un au m e n to d i L . 1 7 ,8 4 6 ,1 2 7 .2 8 nei p r im i 4 mesi d e l­ l ’ e sercizio in corso. S u queste c ifre l ’ e n tra ta o r d i­ n a ria v i fig u ra per L . 5 ,1 1 1 ,1 1 3 .5 3 e l ’e n tra ta s tra o r­ d in a ria p e r L . 1 2 ,7 3 5 ,0 1 3 .7 5 .

N e ll’ e n tra ta o rd in a ria a u m e n ta ro n o le rendite p a ­ trimoniali dello Stato per L . 3 ,3 3 2 ,6 3 5 .9 6 e l ’ a u ­ m ento è d o v u to alla sistem azione d i c o n ti fra lo S tato e lo società fe r r o v ia rie : l’imposta sui fondi rustici e urbani p e r L . 5 ,8 0 8 ,2 3 3 .6 7 al c u i au m e n to con­ trib u ì quasi in te ra m e n te il m a g g io r p ro d o tto dei fa b ­ b ric a li in seguito alla effe ttu a ta re v is io n e generale, il dazio consumo di Roma p e r L . 3 ,8 9 9 ,0 2 6 . D im i­ n u iro n o in va ce le tasse in amministrazione del Mi­ nistero delle Finanze per L . 1 ,3 8 9 ,6 8 0 ; le dogane e i diritti marittimi p e r la som m a d i L . 5 ,2 5 2 ,4 2 4 e il lotto p e r L . 2 ,7 9 1 ,0 7 9 .5 7 la c n i d im in u z io n e d e riva da rim b o rs i d i v in c ite in so m m e m a g g io ri d i q u e lle d e ll’ o ito b ro 1 8 9 1 .

(6)

758 L’ E C O N O M I S T A 29 novembre 1891

in se g u ito a c o llo ca m e n to d i re n d ita p e r spese fe r­ ro v ia rie a c a ric o d e llo S tato.

I l seguente p rospetto c o n tie n e T a m m o n ta re d e g li' in t r o it i di cia scu n c o n trib u to nei p r im i q u a ttro mesi d e ll’ e se rcizio fin a n z ia rio 1 8 9 1 -9 2 in c o n fro n to al p rim o q u a d rim e s tre d e ll’ esercizio precedente :

Entrata ordinaria Incassi nei luglio-ottobre 1891 D ifferenza col luglio-ottobre 1890 R endite patrim o n . dello Stato L.

Im posta sui fondi rustici e sui fa b b rl.a ti ... ... im posta sui redd. dì rlccb. mobile Tasse in am m inistrazione del M inistero delle F i n a n z e .. .. .. T assa sul prodotto del movimento

a grande e piccola velocità sulle fe rro v ie ... D iritti delle L eg az. e dei Con­ solati a ll’ e s te ro .. . . . T assa sulla fabbricazione degli

sp iriti, b irra , ece... Dogane e d iritti m a rittim i... D azi in te rn i d i consumo, esclusi

quelli delle c ittà di Napoli e di Roma . . . ... Dazio consumo d i N a p o li... Dazio consumo d i R o m a ... T a b a c c h i... S a li... ... M ulte e pene pecuniarie relativ e

a lla risooss. delle im p o ste,. . . L o tto ,... P o ste I ... ... T e le g ra fi... ... Serv izi diversi ... R im bórsi e concorsi nelle spese E n tra te d iverse... P a rtite di giro ... T o tale E n t r a ta o rd in a rla.. L. 29,021,020.70 63,992,588.16 53,641,244.67 67,720,848.58 + 3,332,635.96 -t- 5,808,233 67 - 790,916.61 - 1,389,680.21 6,344,133.75 + 75,560.13 233,302.26 -1- 699.41 7,307,754.31 + 637,599.37 75,557,643.38 - 5,232,424.79 20,237,153.94 5,101,181.56 5,104,801.34 63,613,797.65 19,844,642.70 + + 1,325,827.69 546,267.59 3,899,026.73 95,083.75 145,172.85 5,818.17 21,750,607.19 15,295,330.59 4.346,508.09 5.775.328.84 10,810,310 13 1.262.904.84 26,969,763.13 503,936,683.98 - 1,299.65 - 2,791,079.57 - 105,332.19 - 188.289.75 + 747,778.34 + 208,304.05 •+- 90,490. 69 -I- 270 604.55 4- 5,111,113.53

T p a g a m e n ti n e i p r im i q u a ttro m esi d e ll’ e sercizio fin a n z ia rio in corso ascesero a !.. 4 8 4 ,1 3 1 ,2 2 6 .4 9 c o n tro L . 4 8 3 ,0 1 1 ,4 6 3 .1 3 nei p r im i q u a ttro m esi d e ll’ ese rcizio precedente e q u in d i u n a m a g g io re spesa n e l q u a d rim e s tre lu g lio -o tto b re 1 8 9 1 per la som m a d i L . 1 ,1 1 9 ,7 6 1 .3 4 .

A u m e n ta ro n o la spesa il Ministero del Tesoro p e r L . 1 3 ,2 9 3 ,7 6 2 ; le Finanze p e r L . 8 ,0 4 1 ,4 8 2 e

YInterno p e r L . 9 2 4 ,1 0 1 .0 6 ecc.

L a d im in u iro n o i Lavori pubblici p e r L . 4 ,3 4 3 ,9 0 8 , la Guerra per L ir e 8 ,7 1 2 ,5 2 8 e la Marina p e r L . 7 ,2 7 4 ,7 2 9 .

E c c o adesso il p ro sp e tto c o m p a ra tiv o d e lla spesa:

P a g a m e n ti P agam enti n el luglio-ott. 1891 Differenza col luglio-ott. 1890 M inistero d el T e s o ro ... L. 133,033,470.96 72,386,-297.98 11,157,963.42 4,304,923.90 15,044,611.85 23,788,567.60 66,121,910.19 17,402,321.04 96,073,121.90 40,291,797.94 4,526,239.71 + 13,295,762.14 + 8.041,482.62 - 52,302.74 + 685,336.54 -t- 426,371.59 -t- 924,101.06 - 4,343,908.52 - 508,985.21 - 8,712,528.08 - 7,274,729 08 - 1,360,838.98 I d . di g razia e g iustizia . I d . degli affari e s t e r i . . . . Id . d è ll’isti uzlone p u b b .. I d . dei lavori p u b b lic i... I d . poste e telegrafi...

I d . d i agrìc.indus. e comm.

T otale pagam enti...I*. 484,131,226.49+ 1,119,761.34

C o n fro n ta n d o fin a lm e n te l ’ entrata e la spesa appa­ ris c e che n e i p r im i q u a ttro m e s i d e ll’ e sercizio 1 8 9 1 -9 2 l’e n tra ta s u p e rò la spesa d i L . 5 3 ,7 0 1 ,2 0 0 ,0 6 m e n tre n e l 1 ° q u a d rim e s tre d e ll’ e s e rc iz io 1 8 9 0 -9 1 l ’ e n tra ta su però la spesa s o lta n to d i L . 5 6 ,9 7 4 ,8 3 4 .1 2 .

RIVISTA DI COSE FERROVIARIE

La rete Mediterranea nel 1890-91Giurisprudenza.

l a rete Mediterranea nel 1890-91. — L ’ assem ­ blea g e n e ra le d e g li a zio n isti della S ocietà M e d ite rra ­ nea, r iu n ita s i il 2 4 c o rre n te m ese, ha u d ito i r is u lta ti e a p p ro va to i b ila n c i d e ll’ esercizio 1 8 9 0 - 9 1 , che r iu ­ s ciro n o s e n s ib ilm e n te m eno fa v o re v o li d i q u e lli d e l­ l ’anno p re cedente.

E cco in f a t t i, co m p e n d ia to n e lle c ifr e p iù im p o r ­ ta n ti, il c o n fro n to fra i due e sercizi :

1890-91 1889-90 D ifferenza Prodotto lordo da rip a r­

tirs i col-Governo... 117,343.476 121,601.073 _ 4,257,'597 Spese di esercizio... 79,755,572 79,508.776 + 246,796 Q uota di prodotto spet­

ta n te alla S o c ie tà .. . 78,286,101 81,319,381 - 3,033,280 Profitto della Società nel-

Pesercizìo della r e t e . .

_

1,810.605 — P e rd ita della Società n e l­

l ’esercizio della r e t e . . 1,469,471 __ __ U tile netto dell’ azienda

sociale ( esercizio - co­ struzioni - proventi d i­

v e rsi)..., . . . . 9,947,683 8,024,741 + 1,922,842 D ividendo d is trib u ito .. . 26 29 — 3

A spiegare l’ a p p a re nte c o n tra d d iz io n e fra le u ltim e d u e poste, che cioè s’ ebbe u n d iv id e n d o m in o re con u n a c ifra d i u tili m a g g io re , va ric o rd a to , che p e r fa r fro n te a g li im p e g n i d e lle n u o v e c o s tru z io n i, fu au­ m e n ta to d i 4 5 m ilio n i il c a p ita le sociale, q u in d i i p ro ­ fitt i che, fin o al 1 8 8 9 -9 0 and a van o d iv is i fra 2 7 0 ,0 0 0 a z io n i, sono ora r ip a r t it i fra 3 6 0 ,0 0 0 .

La c ris i che tra v a g lia il n o s tro paese si risp e cch ia d u n q u e ancora una v o lta , e p iù fo rte m e n te di p rim a , n e i r is u lta ti fin a n z ia ri d e lla M e d ite rra n e a . I p ro d o tti, che per q u a lch e anno avevano a v u to u n in c re m e n to s u p e rio re al n o rm a le e poi s’ a rre s ta ro n o e p ro g re d i­ ro n o di b e n poco, segnano in q u e s t’ u ltim o esercizio u n regresso assai n o te v o le , senza che le spese ab­ b ia n o a n co ra p o tu to essere p ro p o rz io n a lm e n te lim i­ tate. L ’ a n d a m e n to dei p ro d o tti d a l p rim o anno d ’ esi­ stenza d e lla Società fu i l seguente :

1885- 86...L. 106,051,281 1886- 87... » 112,900,745 1887- 88... » 119,125,131 1888- 89...» 119,344,572 1889- 90...» 121,601,073 1890- 91...» 117,343,476

D u ra n te l’ anno 1 8 9 0 -9 1 fu ro n o a p e rti a ll’ e sercizio 6 4 c h ilo m e tri d i nuove lin e e , cosicché al 3 0 g iu g n o u ltim o scorso la lunghezza d e ll’ in te ra re te era di c h ilo m e tri 4 7 9 4 , dei q u a li 4 1 5 3 apparte n e va n o alla re te p rin c ip a le e 641 c o s titu iv a n o la se co n d a ria . La lunghezza m edia e se rcita la fu d i c h ilo m . 4 7 5 7 per le r e ti r iu n ite , d i 4 1 1 9 p e r la p rin c ip a le , e 6 3 8 per la secondaria.

(7)

29 novembre 1891 L’ E C O N O M I S T A 759

m e rc i a p iccola v e lo c ità , o c co rre a v v e rtire che la r i ­ le va n te deficienza di p ro d o tto avutasi è d o vu ta non solo a lla m in o r q u a n tità , ma anche e p iù alla m ag­ g io r po ve rtà d e lle m e rc i tra sp o rta te .

La spesa c h ilo m e tric a segnò una le g g ie ris sim a d i­ m in u z io n e : L . 1 6 ,7 6 5 .9 3 c o n tro L . 1 6 ,8 2 0 .1 3 .

Il p ro d o tto del tre n o -c h ilo m e tro scese a L . 4 ,1 3 da L . 4 ,6 0 che era stalo n e ll’ anno p re c e d e n te : la spesa re la tiv a si m antenne costante in L . 3 .0 1 .

La re la zio n e del C o n sig lio assicura che, se la d i­ m in u z io n e d e lle spese non potè c o rre re p a ra lle la con q u e lla dei p ro d o tti, si è tu tta v ia e n tra ti decisam ente n e lla via d e lle r ifo rm e , atte a re n d e re m eno costoso e p iù se m p lice l’esercizio, p u r co n se rva n d o alla co m ­ pagine a m m in is tra tiv a I’ e la s tic ità in d is p e n sa b ile per p a te re , appena si v e rific h i una s e n sib ile rip re s a d i tra ffic o , fa rv i fro n te senza d iffic o ltà . — P rim a fra tu tte si presentò la q u e stio n e del personale, che ra p ­ presenta c irc a tre q u a rti d e lle spese s o cia li. L a Me­ d ite rra n e a , p e r l’ e re d ità d e lle p re ce d e n ti A m m in is tr a ­ z io n i, si tro v a con una m edia c h ilo m e tric a d i p e r­ sonale s u p e rio re a q u e lla d i quasi tu tte le a ltre re ti in co n d izio n i a n a lo g h e : n a tu ra le q u in d i che si p e n ­ sasse a r id u r la , e p e r ra g g iu n g e re lo scopo si co­ m in c iò dal mezzo p iù e ffic a c e , q u e llo cioè d i so­ spendere rig o ro s a m e n te og n i nuova assunzione d i personale d i ru o lo di q u a lu n q u e c a te g o ria , lim ita n d o anche q u e lla d e g li a v v e n tiz i a lto s tre tto necessario. A b b ia m o rile v a to in queste r iv is te q u a n to abbia già o tte n u to la S ic u la in questo cam po : è da rite n e rs i cbe anche la M e d ite rra n e a , battendo ris o lu ta m e n te la stessa v ia , riesca a ll'in te n to con va n ta g g io suo e del personale in s e rv iz io , d i c u i p o tra n n o p iù age­ v o lm e n te essere m ig lio ra te le c o n d iz io n i.

In fa tto di la v o ri d i c o m p le ta m e n to e m ig lio r ia , ve n n e u ltim a ta e ape rta a ll’ esercizio, pel solo t r a n ­ s ito dei tre n i m e r c i, la linea di c irc o n v a lla z io n e a M ila n o ; u ltim a te p u r e , sa lvo a lcu n e o p e re esterne, e p ro v v e d u te del m a c c h in a rio le o ffic in e di R iv a ro lo ; p ro se g u iro n o i la v o ri p e r le n u o ve g ra n d i o ffic in e d i T o rin o ; fu c o m p le ta to il d o p p io b in a rio s u lle linee M ila n o - T o r in o , R o m a -G iv ita v e c c h ia , S e g n i-C a s e rta . F u eseguito il rifa c im e n to di b in a rio s u lle linee A s t i- Casale e G a lla ra te -V a re s e .

La dotazione di m a te ria le ro ta b ile fu a um entata d u ra n te l’ anno d i 3 0 lo c o m o tiv e , 57 carrozze, 2 ba­ g a g lia i e 2 8 2 c a rr i, sicch é il totale in s e rv iz io al 3 0 g iu g n o 1891 era di 1 ,2 9 3 lo c o m o tiv e , 3 ,6 6 9 c a r­ rozze, 9 3 7 b agagliai e 2 2 ,2 4 7 c a rri.

D e lle cause v e rte n ti col G o v e rn o in n a n z i al c o l­ le g io a rb itra le v e n n e ro g iu d ic a te , a cco g lie n d o p ie n a ­ m e n te le dom ande d e lla S ocie tà , q u e lla p e r ¡’ in c o r­ p o ra m e n to n e lla re te p rin c ip a le della lin e a su ccu rsa le ai G io v i, e q u e lla c irc a la com petenza passiva dei n o li d i m a te ria le ro ta b ile . Il G o ve rn o p e rò ha s p o rto a p p e llo c o n tro e n tra m b e le sentenze.

Q u a u to alle n u o v e c o s tru z io n i, m età circa della lunghezza to ta le d e lle lin e e assunte c o lla co n ve n zio n e 21 g iu g n o 1 8 8 8 sarà aperta a llo ese rcizio nel p ro s­ s im o anno 1 8 9 2 , com e ris u lta dal seguente specchio d e lle lin e e e tr o n c h i, c o ll’ in d ic a zio n e ris p e ttiv a d e lla data in c u i cia scu n o d o v rà al p iù ta rd i essere a p e rto :

Rocchetta Melfi-Monteverde . . Chilom. 15 il 29 m arzo 1892 C o rn ia -P io m b in o ... * 14 » 5 ap rile » S p a r a n i s e - G a e t a ... » 59 » 4 maggio » V e lle tri-T e rra c in a ... » 79 * 27 » » C u n e o -S a lu z z o ... » 34 » 23 settem bre *

Totale . . . . Chilom. 201

N el 1 8 9 3 d o v ra n n o essere a p e rti il tro n c o O vada- A sti della G e n o v a -A s ti e u n secondo tro n c o d e lla A v e llin o - R u c c h e ltfi- M e lfi, q u e llo cioè da A v e llin o a P a te rn o p o li, m is u ra n ti in sie m e c h ilo m e tri 8 7 . N e g li a n n i su ccessivi, dal 1 8 9 4 al 1 8 9 7 co m p re so , saranno u ltim a ti e a p e rti g li a ltr i tro n c h i d i queste d u e lin e e .

N el m a g g io 1 8 9 2 sarà p u re aperta a ll’ese rcizio la nuova lin e a da R om a a S e g n i, che c o stitu is c e una re ttific a , con se n sib ile a c c o rc ia m e n to , d e lla R o m a - N a p o li, assunta con speciale conve n zio n e 2 9 se tte m ­ bre 1 8 8 8 .

D e lla R o m a -V ite rb o , lu n g a c h ilo m e tri 9 1 , sono già a p p a ltati e ben a v v ia ti i la v o ri s u lla tra tta R o tn a - R ra ccia n o p e r u n ’ estesa cio è di 4 0 c h ilo m e tri.

D e lla V a re s e -P o rto C ere sio a lte n d esi a n cora la concessione.

I c o rr is p e ttiv i d o v u ti alla S ocietà p e r queste n u o v e c o stru z io n i sono cosi c o s titu iti :

p e r le linee del 1° g ru p p o (C o n ve n zio n e 21 g iu ­ gno 1 8 8 8 ) una s o vv e n zio n e annua c h ilo m e tric a fin o al 1 9 6 6 , p iù una som m a in iz ia le ed a lc u n i sp e cia li com pensi per la g a lle ria del T u rc h in o (linea G e n o v a - A s ti) e il tro n c o F o r m ia - M in tu r n o d e lla S p a ra n is e - Gaeta ; p e r la R o m a -S e g n i una som m a d i 2 2 m ilio n i pagabile in c in q u e r a te ; p e r la R o m a - V ite r b o una som m a d i L . 4 ,2 0 0 ,0 0 0 p iù il su ssid io di L . 3 0 0 0 al c h ilo m e tro per 7 0 a n n i. Q uesti c o rris p e ttiv i c o ­ m in c ia ro n o a m a tu ra re n e ll’ e sercizio 1891 9 2 , in cui si p e rc e p iro n o per tale tito lo L . 2 8 5 ,0 0 0 ed a u m e n ­ te ra n n o g ra d u a lm e n te fin o a ra g g iu n g e re nel 1 8 9 7 -9 8 la som m a di L . 8 ,2 6 0 ,0 0 0 , la q uale rim a r rà costante fin o al 1 9 6 6 .

D e lle d u e lin e e poi su c u i la S ocietà ha la se m ­ p lic e d irig e n z a per c o n to del G o v e rn o , cioè la C uneo— V e n tim ig lia e la P a rm a -S p e z ia , per la p rim a essendo l’ in c a ric o lim ita to a lla tra tta C u n e o -L im o n e , ora aperta a ll’ esercizio, n o n rim a n e che da ese g u ire la liq u id a z io n e ; s u lla seconda p ro seguono re g o la r­ m ente i la v o ri.

Giurisprudenza. — Una sentenza d e lla C o rte d’ A p - pello d i M ila n o in data 2 6 g iu g n o anno c o rre n te

{Beati ed altri contro ferrovie del Mediterraneo)

sancisce che « la p re su n zio n e di colpa s ta b ilita a ca­ ric o del v e tto re d e ll’ a rt. 4 0 0 C odice c o m m e rc io n o n si applica al caso in c u i la m e rce g li sia stata con­ segnata in cassa ch iu sa ; il ric e v im e n to d i u n c o llo in tale c o n d izio n e n o n in d u c e da p a rte d e l v e tto re il rico n o s c im e n to del b u ono staio del suo c o n te n u to . » In fa tti l’ a rtic o lo 4 0 0 lim ita la re sp o n s a b ilità del v e t­ to re per la p e rd ita o a v a ria al tem po decorso fra i l ric e v im e n to della cosa e la sua ric o n s e g n a ; n a tu ra le q u in d i che, siccom e c h i dom anda l ’esecuzione d i una o b b lig a z io n e deve p ro v a rla (a rt. 1 3 1 2 C o d ice c iv .) , ossia constatare tu tti g li e s tre m i del fatto da c u i essa v u o is i g iu rid ic a m e n te d e riva ta , c o lu i che agisce in g iu d iz io p re te n d e n d o che i l v e tto re risp o n d a d i una ava ria ris c o n tra la n e lla cosa tra s p o rta ta , deve in n a n zi lu tto s ta b ilire che l’ a v a ria sia a vve n u ta nel p e rio d o sopra accennato, e solo q u a n d o tale p ro va sia fo rn ita , d o vrà il v e tto re , se non si rep u ta te n u to a ll’ in d e n ­ nizzo, g iu s tific a re d a l canto suo che l ’ a va ria sia d e ­ riv a ta da una d i q u e lle cause estranee a lu i non im p u ta b ili che n e llo stesso a rtic o lo 4 0 0 sono a c ­ cennate.

(8)

760 L’ E C O N O M I S T A 29 novembre 1891

devesi p re s u m e re che il v e tto re m edesim o, il q u a le poteva v e rifm a rn e le c o n d iz io n i, lo abbia fa tto , e n u lla a bbia r it r o v a i) ad e cce p ire sui buono stato di essa.

Ma se è in v e ce chiusa in un in v o lto od in una cassa, questa p re su n zio n e p iù non è a m m is s ib ile , dacché la legge n o n solo n o n dà m odo al v e tto re di ese g u ire una v e rific a z io n e di q u e lla n a tu ra , ma g lie la v ie ta , ed è fa c ile il co n vin ce rse n e appena si rifle tta che a c o s titu ire il c o n tra tto d i tra s p o rlo c o n c o rro n o due fig u fe g iu rid ic h e , la locazione d 'o p e ra cioè ed il de­ p o s ito , e che l’ a rtic o lo 1 8 1 7 C odice c iv ile p ro ib isc e e s p licita m e n te al d e p o sita rio anche il solo te n ta re di

scoprire le cose depositate presso di sè quando gli sono state affidate in una cassa chiusa o involto suggellato.

Rivista (Economica.

I l C a te n a c c ioG li e r r o r i d e lla b ila n c ia d e l c o m ­

m e rc ioI l C a n a le d i P a n a m a .

Il Catenaccio. — D ia m o il testo d e i d e c re ti : A r t . 1 . — N e lla ta riffa gen e ra le d e i dazi d o ­ g a n a li e a lle tasse in te rn e di fa b b ric a z io n e sono in ­ tro d o tte le m o d ific a z io n i in d ic a te n e ll’ annessa ta b e lla , firm a ta p e r o rd in e n o stro , dal m in is tro s e g re ta rio d i S tato p e r le finanze.

A rt. 2 . — L a t a r if f i delle ta re peti i re c ip ie n ti c o n te n e n ti zu cch e ro , caffè ed e stra tto d i carne è so­ s titu ita d a lla seguente :

Per gli zuccheri :

Sacchi semplici... kg. 1 — Sacelli doppi... » 1 50 Ceste di giunco d’India... » 4 —

Fer i caffè:

Sacchi semplici... kg. 1 — Sacchi doppi... » 1 50 F ard i... » 4 —

Per Vestratto di carne :

Botti e casse contenenti estratto di carne in vasi... kg. CO — Botti e casse contenenti estratto di

carne in scatole o stagnoni di l a t t a ... » 30 — A r t. 3 . — L a fa co ltà della sezione doganale di S a m p ie rd a re n a , p e r q u a n to rig u a rd a lo sdogana­ m e n to d e g li z u c c h e ri, sono lim ita te a g li z u c c h e ri p ro v e n ie n ti e sclu siva m e n te dai c o n fin i di te rra in va g o n i p io m b a ti con destinazione d ire tta alla r a ffi­ n e ria d e g li z u c c h e ri.

A rt. 4 . — L a re stitu z io n e d e lla tassa sui p ro d o tti c o n te n e n ti, z u cch e ro d e s tin a ti a lla esportazione c o n ­ tin u e rà a farsi n e lla m is u ra a ttu a lm e n te in v ig o re . A r t. 5 . — Il presente decreto a v rà effetto dal g io rn o successivo alla sua p u b b lic a zio n e nella Gaz­ zetta Ufficiale d e l R egno e sarà presentato al P a r­

lam ento p e r essere c o n v e rtito in legge.

M odificazioni alla Tariffa generale dei dazi doganali.

6 7 b 10 a b 13 a b 15 16 19 20 21 22 23 24 25 26 a b 266 287 a b DENOMINAZIONE delle merci CATEGORIA I. r—t P S p ir it o , bevande e o lii.

Spirito dolcificato o aro­ matizzato, ecc. :

1. Cognac in botti o ca­ ratelli (compreso il reci­ piente) ...

2. Cognac in bottiglie superiori a mezzo litro, ma non eccedenti il litro. ..

3. Cognac in bottiglie di mezzo litro o meno.. ..

Olii fissi :

di lino... ... di lino cotto... non nominati... Olii minerali, di resina e di catrame : a ltri... CATEGORIA II. G e n e r i c o lo n ia li, d ro g h e e ta b a c c h i. ettol. cento Id. quint. Id. Id. Id. Caffè: naturale... tostato... Zucchero : di prima classe... di seconda classe.. . . . Appartengono alla pri­ ma classe tutti gli zuc­ cheri che presentano un grado di bianchezza supe­ riore al campione N. 20 Olanda, o che abbiano un grado polarimetrico supe­ riore a 98. Appartengono parimenti alla prima clas­ se gli zuccheri colorati ar­ tificialmente e quelli me­ scolati a sostanze atte ad abbassarne il grado pola­ rimetrico :

Confetti e conserve con zucchero o miele...

(9)

29 novembre 1891 L ’ E C O N O M I S T A 761

M odificazioni alle lasse interne di fabbricazione.

A r t. 1. — La tossa in te rn a d i fa b b ric a zio n e d e g li z u c c h e ri è s ta b ilita n e lla m is u ra di L . 6 3 .1 3 p e r o gni q u in ta le di z u cch e ro di p rim a classe, e di L , 5 3 . 9 3 p e r ogrd q u in ta le d i zu cc h e ro di seconda classe.

A r t. 2 . — L a tassa in te rn a d i fa b b ric a z io n e d e g li s p ir iti e la sopratassa d i c o n fin e s u g li s p iriti im p o r ­ ta ti d a ll’ estero sono s ta b ilite n e lla m is u ra di L . 1 4 0 p e r og n i e tto litro d i alco o l a n id ro alla te m p e ra tu ra d i g ra d i 1 3 ,5 6 del te rm o m e tro ce n te sim a le .

A r t. 3 . — La tassa d i v e n d ita s u g li s p iriti d e sti­ n a ti al co n su m o n e ll’ in te rn o d e llo S ta lo è m a n te n u ta n e lla m is u ra d i L . 2 0 p e r o gni e tto litro d i a lco o l a n id ro a lla te m p e ra tu ra in d ic a ta neH’ a rtic o lo p re c e ­ dente.

A rt. 4 . — I seguenti p ro d o tti a base d i a lco o l, q uando v e n g o n o im p o rta ti d a ll’ e stero, sono s o g g e tti a lla sopratassa, n e lla m is u ra q u i sotto in d ic a ta :' sa 5 Prodotti soggetti a sopratassa c| cico Unità di misura a * O ~ cec3 sulla quale a ro è commisurata < o03 la sopratassa 5 Etere e cloroformio 8 Essenze spiritose di ruhm, cognac ed al­ tre contenenti spi riti 66 Profumerie alcooliche 73 Vernici a spirito 3 40 — 80 110 -95 —

Per ogni chilogr. di etere e clorofor­ mio senza diffal­ care il peso dei re­ cipienti immediati Per ogni chiI. senza

diffalcare il peso dei recipienti im­ mediati

Per ogni quintale senza diffalcare il peso dei recipienti immediati Per ogni quintale di

peso netto legale A r t. 3 . — L a tassa d i fa b b ric a zio n e d ella b irra è s ta b ilita iu L . 1 .2 0 per o gni g ra d o d i forza m is u ra to col s a cca ro m e tro cen te sim a le alla te m p e ra tu ra ili g ra d i 1 7 ,3 0 del te rm o m e tro c e n tig ra d o e p e r og n i e tto litro d i b ir ra .

A g li e ffe tti della liq u id a z io n e della, tassa il lim ite m assim o dei g ra d i s a ce a ro m e tric i è fissato a g ra d i 16 ed il lim ite m in im o a g ra d i 10.

L a q u a n tità della b irra da s o tto p o rre a tassa è m is u ra ta nel rin fre s c a to lo .

L a deduzione s u lla m is u ra fatta n e l rin fre s c a to lo s ta b ilita d a lla legge 31 lu g lio 1 8 7 9 , N . 3 0 3 8 (serie 2 a), p o trà essere v a ria ta con d e cre to del m in is tro d e lle finanze.

A rt. 6 . — L a sopratassa p e r la b irra che s’ I m ­ p o rta d a ll’ estero è s ta b ilita nella m is u ra d i L . 1 9 .2 0 p e r og n i e tto litro , salvo a ll’ im p o rta to re la fa co ltà d i pagarla in ra g io n e dei g ra d i sa ce a ro m e tric i e di q u e lli a lc o o lo m e tric i e ffe ttiv a m e n te a c ce rta ti.

Gli errori della bilancia del commercio. —

La Revue économìque d ’ A n v e rsa e sam inando q u e lla ve cc h ia , ma p u r sem pre citata b ila n c ia c o m m e rc ia le nota a rig u a rd o d e g li e r r o r i in cu i cadono i suoi fa u to ri, c h ’ essi n o n tengono conto d e lle e s p o rta zio n i o c cu lte in v is ib ili ; così n o n conoscono che le s ta ti­

stiche u ffic ia li e non v o g lio n o s c ru ta re il v a lo re delle c ifre ne ric e rc a re in q u a l m odo ve n g o no fatte le v a ­ lu ta zio n i e se v ’ ha luogo di a g g iu n g e rv i o d i d e d u rn e le spese incassate dai B e lg i o pagate d a g li a ltri s tra n ie ri.

A llo rc h é si analizza il m eccanism o d e llo s ca m bio , si rile v a che le o p e ra zio n i p ro fitta n o a lle due p a rli c o n tra e n ti, ciascuno dà p e r ric e v e re ciò che g li è m a g g io rm e n te u t ile ; i v a lo ri si e q u ilib ra n o , i va n ­ taggi sono re c ip ro c i.

U na nazione co m p ra i p ro d o tti di cu i abbisogna e li paga con le m e rc i che p ro d u ce . P er tr o v a rv i u n u tile , deve sem pre a vere u n ’ eccedenza a ll’ im ­ portazione. S u p p o n ia m o u n n e goziante d i A n ve rsa che consegna p e r 1 0 0 ,0 0 0 fra n c h i di p ro d o tti belgi alle In d ie .

Q ueste m e rc i g iu n te a C a lcu tta v a rra n n o 1 2 0 ,0 0 0 fra n c h i, poiché o c c o rre a g g iu n g e rv i il no lo , I’ assi­ cu ra zio n e , le spese di sbarco, la p ro v v ig io n e . I l c o r­ risp o n d e n te le realizza con un u tile di 3 0 0 0 fra n c h i, e g li deve d u n q u e 1 2 3 ,0 0 0 fra n c h i a ll’ e sp o rta to re belga, a m m e tten d o che questo abbia pagato il n d o e l ’a ssicurazione, m eno le spese a lle In d ie , ossia circa 1 1 3 ,0 0 0 fra n c h i. In ve ce d i una rim essa sopra una Banca, la d itta di C a lcu tta spedisce p e r 1 1 3 ,0 0 0 fra n c h i d i g ra n o , col n olo pagabile a destinazione. Q uesto fru m e n to si ve n d e rà q u i p e r 1 3 6 ,0 0 0 fr a n ­ c h i, d ando u n u tile d i circ a 5 0 0 0 fra n c h i. S econdo i d a ti della dogana, il B e lg io a vre b b e e sportato p e r 1 0 0 .0 0 0 fra n c h i ed avre b b e im p o rta to per 1 3 3 ,0 0 0 ; q u in d i, secondo la te o ria m e rc a n tile , uria p e rd ita di 3 3 .0 0 0 fra n c h i, e tu tta v ia il negoziante d i A n v e rsa avrà guadagnato 1 0 ,0 0 0 fra n c h i, g li o p e ra i a vra n n o p ro fitta to del la v o ro d e ll’ o p e razione, c a ric a n d o g li a rtic o li b e lg i a ll’ u scita , e sb a rcando il g ra n o g iu n to d a lle In d ie .

P re n d ia m o u n ’ operazione disastrosa. I 1 0 0 ,0 0 0 fra n c h i d i m e rc i b e lg h e si v e n d o n o a C a lcu tta con p e rd ita , bisogna rila s c ia rle p e r 5 0 ,0 0 0 fra n c h i ; il c o rris p o n d e n te a lle In d ie copre il suo d e b ito con una spedizione d i fru m e n to del v a lo re di 5 0 ,0 0 0 fra n ­ c h i, ossia 6 0 ,0 0 0 fra n c h i col n o lo . M e n tre la m erce v ia g g ia , s o p ra v vie n e una c ris i ed a ll’ a r riv o il f r u ­ m ento n o n va le p iù che 1 0 ,0 0 0 fra n c h i. La p e rd ita e ffe ttiv a è d u n q u e d i 5 0 ,0 0 0 fra n c h i a ll’ uscita, d i 2 0 ,0 0 0 fra n c h i alla r ie n tra la , ossia 7 0 ,0 0 0 fra n ­ c h i. P e r i p ro te z io n is ti tu tta v ia l’ operazione è v a n ­ taggiosa, poiché il B e lg io ha e s p o rta to p e r 1 0 0 ,0 0 0 fra n c h i d i m e rc i e n o n ne Ita im p o rta lo che per 4 0 .0 0 0 fra n c h i.

Q uesto esem pio d im o s tra che i q u a d ri del co m ­ m e rc io esterno fo r n iti d a lle s ta tis tic h e doga n a li non sono is tr u ttiv i che p e r c o lo ro che sanno a n a liz z a rli. La dogana non fa a ltro che re g is tra re ¡ v a lo ri che le vengono d ic h ia ra ti, e spesso queste d ic h ia ra z io n i sono d i pura fantasia ; ma essa non rice rc a la c o m ­ posizione di q u e sti v a lo ri, nè i m o tiv i d e llo sca m bio . O sse rvia m o , del re sto , che in gen e ra le l’ in s ie m e d e lle im p o rta z io n i del c o m m e rc io in te rn a z io n a le o l- tre p is s a n o l’ in sie m e d e lle e s p o rta zio n i, p erchè m o lli p ro d o tti escono dal paese senza fig u ra re n e lle s ta ti­ stich e u ffic ia li e p o i, lo rip e tia m o , il v a lo re delle m e rc i è p iù g ra n d e n e l paese d i d e slm a zio n é , che non in q u e llo d; p ro d u zio n e .

Riferimenti

Documenti correlati

Così il Comizio di Milano, dove tanti avvocati hanno difeso a modo loro la causa dell’operaio, muove dall’affermazione dello sfruttamento del lavoro per opera del

Ma i produttori dovrebbero cominciare dalla con­ siderazione che l’ arte bisogna impararla un po’ alla volta da chi già la possiede; che per imparare a

Diamo più innanzi il progetto di legge per la pro­ roga della emissione dei biglietti di banca, quale venne concordato tra la Commissione parlamentare ed il

L 'am m in istrazio n e della Banca Romana ha res stito più delle altre ad en tra re nel m ovim ento, e questo è giustificato, non solam ente perchè era im

Ricordiamo però che ad un certo punto la relazione si sofferma a narrare le vicende della riscontrata tra la Banca Nazionale e la Banca Romana ed a questo

buone disposizioni dell’ alta Banca, la quale del resto con l’ avvicinarsi della liquidazione m ensile, aveva tulio il suo interesse a spingere i m ercati nella

Riportiamo da quella relazione il seguente brano: « Poiché, come vi abbiamo dichiarato nella relazione sulle operazioni dell’anno scorso, crediamo che nulla riesca

Qualcuno ha però sollevato la obbiezione che se le banche assorbono e passano a riserva una certa quantità di moneta in aggiunta a quelle che già hanno,