• Non ci sono risultati.

SSOOMMMMAARRIIOO INTRODUZIONE 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SSOOMMMMAARRIIOO INTRODUZIONE 1."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

S

S

O

O

M

M

M

M

A

A

R

R

I

I

O

O

INTRODUZIONE 1. L’ARCHITETTURA H.323 1 1.1 L’architettura di un sistema H.323 1 1.2 I flussi d’informazione 3 1.3 I componenti di un sistema H.323 5 1.3.1 Il Terminale 5 1.3.2 Il Gateway 10 1.3.3 Il Gatekeeper 11 1.3.4 MC, MP e MCU 13 1.4 La comunicazione in un sistema H.323 15 1.4.1 L’indirizzamento in un sistema H.323 15 1.4.2 I processi riguardanti il canale RAS 17 1.4.3 Gli identificativi dei messaggi relativi ad una chiamata 24 1.4.4 Le procedure di comunicazione H.323 24 1.4.5 Procedure addizionali 33 1.5 La struttura dei messaggi H.323 36 1.5.1 Struttura dei messaggi H.225.0 RAS ed H.225.0 36 1.5.2 Struttura dei messaggi H.245 40 2. I SERVIZI SUPPLEMENTARI DI H.323 43 2.1 L’architettura del protocollo H.450 43 2.2 La Serie ITU H.450 45 2.2.1 La Raccomandazione H.450.1 45 2.2.2 Le rimanenti Raccomandazioni della Serie H.450 48 3. I SERVIZI DI CALL TRANSFER E CALL INTRUSION 51 3.1 Descrizione del servizio supplementare H.450.2 51 3.1.1 Procedure normali se esiste solo la Chiamata Primaria 52 3.1.2 Procedure normali se esiste anche la Chiamata Secondaria 54 3.1.3 Procedure eccezionali 56 3.1.3 Procedure addizionali 58 3.1.4 Interazione tra Gatekeeper ed Endpoint coinvolti nel CT 59 3.1.5 CT realizzato dal Gatekeeper 60 3.2 Descrizione del servizio supplementare H.450.11 64

(2)

3.2.1 Invocazione ed operazioni d’intrusione normali 66 3.2.2 Invocazione ed operazioni d’intrusione eccezionali 68 3.2.3 Procedure normali di segnalazione 69 3.2.4 Procedure eccezionali di segnalazione 74 3.2.5 Procedure di completamento del SS-CI 76 3.2.6 Interazione tra Gatekeeper ed Endpoint coinvolti nel CI 77 4. IL PABX VOIP 81 4.1 PABX e reti private 81 4.2 Il PABX VoIP H.323 82 4.3 Le scelte architetturali 82 4.3.1 La conformità allo Standard H.323 82 4.3.2 Open Source Architecture 83 4.4 L’architettura generale del PABX VoIP 84 4.5 Il piano di controllo H.323 86 4.5.1 Il Border Element 87 4.5.2 Il Gatekeeper 88 4.6 Il piano GK Brain 90 4.6.1 L’X-Module 91 4.6.2 Il RAPS 92 4.6.3 Il Service Server 93 4.6.4 Il Database 93 4.7 Il Server Web 94 4.7.1 La procedura di registrazione 95 4.7.2 La procedura d’autentificazione 96 4.7.3 Le pagine personali dell’utente 96 4.7.4 L’amministrazione del sistema via Web 97 5. PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI FUNZIONALITÀ

H.450 SU PABX VOIP 99 5.1 Progetto di nuove funzionalità H.450 99 5.2 Stato iniziale del progetto 100 5.3 Requisiti dei terminali 101 5.4 Definizione delle procedure generali per il supporto degli H.450 SS 103 5.4.1 Modifiche generali realizzate sul Gatekeeper 103 5.4.2 Modifiche generali realizzate sul GK Brain 104

(3)

5.4.3 Modifiche generali realizzate sul Server Web 105 5.5 Il design delle procedure 105 5.5.1 Procedure di Call Transfer 106 5.5.2 Procedure di Call Intrusion 109 5.6 Modifiche generali apportate al protocollo di comunicazione tra Gatekeeper e GK

Brain 111

5.7 Modifiche generali apportate al Services Server 114 5.8 Realizzazione di una nuova forma di accesso al Gatekeeper dagli altri moduli del

PABX 115

5.9 Architettura del servizio di Call Transfer 117 5.9.1 Aggiunte al protocollo di comunicazione interno al PABX 117 5.9.2 Aggiunte al Services Server 118 5.9.3 Modifiche sul Database 119 5.9.4 Le funzionalità CTI previste per il CT-SS 120 5.9.5 Analisi del comportamento del PABX nella gestione del CT-SS 120 5.10 Architettura del servizio di Call Intrusion 127 5.10.1 Aggiunte al protocollo di comunicazione interno al PABX 127 5.10.2 Aggiunte al Services Server 128 5.10.3 Modifiche sul Database 128 5.10.4 Le funzionalità CTI previste per il CI-SS 130 5.10.5 Analisi del comportamento del PABX nella gestione del CI-SS 130 5.11 Principali aspetti implementativi delle nuove funzionalità 132 5.11.1 Aspetti generali 133 5.11.2 Aspetti implementativi nella realizzazione del Call Transfer 135 5.11.3 Aspetti implementativi nella realizzazione del Call Intrusion 135 6. TEST FUNZIONALI 137 6.1 Test 1: Trasferimento di chiamata (Caso A) 138 6.2 Test 2: Trasferimento di chiamata (Caso B) 140 6.3 Test 3: Intrusione di chiamata 142

CONCLUSIONE 145

Riferimenti

Documenti correlati

Vengono richiamate le nozioni principali a proposito della propulsione elettrica, nello specifico elettrostatica con particolare attenzione alla propulsione ad effetto Hall; di

Come mostrato in figura l’impulso specifico del razzo è il 20- 30% minore di quello del ramjet; d’altra parte la frazione di massa di propellente di un razzo tattico a solido

Il fatto che SERT sia espresso in modo transiente in tutti questi distretti, durante lo sviluppo, riflette l’importanza della serotonina durante l’embriogenesi e conferma il ruolo

¾ propulsori MPD (magneto-plasma-dinamici) senza campo magnetico applicato: il propellente passando tra gli elettrodi viene ionizzato dalla scarica di corrente presente tra anodo

1.4 Organizzazione del sistema di litografia

Lo studio del problema dovrà poi confrontarsi con lo sviluppo di un prodotto che sia realizzabile dal punto di vista tecno- logico garantendo la totale integrazione architettonica

Vuole costruire una classica povest’ russa estraendo il soggetto dalla grande enciclopedia nazionale russa: la tormenta di neve, un cliché letterario

•  Soluzioni dell'equazione delle onde Elettromagnetismo.