• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.18 (1891) n.900, 2 agosto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.18 (1891) n.900, 2 agosto"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

G A Z Z E T T A S E T T IM A N A L E

SCIEN ZA ECONOMICA, .FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FE R R O V IE , IN T E R E S SI P R I V A T I

Anno XY1II - Voi. XXII

Domenica 2 Agosto 1891

N. 900

LA SITUAZIONE DEL MERCATO

U n de cre to rea le co m p a rso n e lla Gazzetta Ufficiale, che a u to rizza il G o v e rn o alla em issio n e d i 1 0 0 ,0 0 0 o b b lig a z io n i fe rro v ia rie , ha p o rta to una n u o v a p e r­ tu rb a z io n e nel m e rc a to fin a n z ia rio , p e rch è a d u lte ra ta la n o tiz ia , fu propagata alla Borsa d i P a rig i com e la c o n tra tta zio n e d i u n n u o v o p re s tito da p a rte del- P Ita lia . La re n d ita ita lia n a a P a rig i fu quotata 8 9 ,5 0 , ra g g iu n se cioè una c ifra q u a le d a l 1 8 8 5 non si aveva m a i a v u to ; e la cosa è g ra v e o ltre o g n i d ir e p e rch è q uel che si vede è la e ffe ttiv a p e rtu rb a zio n e d e i prezzi, q uei che non si vede è u n grosso stock d i ris p a r­ m io nazionale che si in ve ste in d e b ito d e llo S tato a p p ro fitta n d o del rib a sso .

I g io rn a li che contano su l p u b b lic o grosso i l q u a le si accontenta anche d i fra si, accusano del n u o v o ribasso che ha c o lp ito anche m o lti v a lo ri ba n ca ri e fe rro ­ v ia ri, le so lite m a n o v re d i B orsa. S ono fra s i ad e f­ fetto dannosissim e al paese, il q u a le a forza d i sen­ tir le rip e te re d a lla stam pa e d a lla trib u n a p a rla m e n ­ tare cre d e ve ra m e n te che v i sieno d e lle persone le q u a li si pre n d a no il pia ce re a scopo d i lu c ro d i fa r rib a ssa re i tito li d e llo S tato e q u e lli dei p rin c ip a li n o s tri Is titu ti. N u lla d i p iù dannoso d i s im ili a rtific io s i d is co rs i, i q u a li s o m ig lia n o a lle e sorcizzazioni che i p re ti eseguiscono s u g li ossessi, m e n tre il m e d ic o , c u ra n d o l’ epilessia o l’ is te ris m o , o tte rre b b e e ffe tti p iù s ic u ri.

II b u o n senso in fa tti d o vre b b e fa r co m p re n d e re che se sul m e rca to i rib a ss is ti c o lle lo ro m a n o v re rie sc o n o a fa r scendere i v a lo ri al d i là di o gni g iu s to prezzo, v i d o v re b b e ro essere, e n u m e ro s i, i ca­ p ita lis ti non a ffig lia ti alla m a n o v ra , p ro n ti a co m p e ­ ra re q u e i v a lo ri a così basso prezzo per fin ir e di fa r g u a d a g n i c o s p ic u i.

Ma nel m e rc a to v i sono m o lti che ve n d o n o e p o ­ ch i che com p e ran o ; ecco la v e ra causa del ribasso. Ma p e rch è q u e s to ? P erch è q u e lli che ve n d o n o : — o sono in d iv id u i che ve g g o no da cento cause fa lc i­ diate le lo ro re n d ite p e r i l m in o r re d d ito che danno i v a lo ri, e, bisognosi d i d a n a ro , si d is fa n n o dei tito li b u o n i, sui q u a li n o n h a nno p iù speranza d i a u m e n ti, m e n tre tengono q u e lli su i q u a li hanno g ià p e rd u to p a re cc h ie ce n tin a ia d i lir e ciascuno ; — o sono i n ­ d iv id u i che speculano s u lle o s c illa z io n i d i bo rsa , e g u a rd a nd o si in to rn o osservando quam 'parva sapien­

cia regìtur mundus, co m p re nd o n o che v i è m o lto

m a g g io re p ro b a b ilità di g u a d a g n a re al rib a sso che non sia al ria lz o .

E in fa tti :

S i tra tta dei v a lo ri d e lle Banche d i e m issio n e ? — M e n tre in F ra n c ia è g ià in discussione i l p ro g e tto d i

legge per la rin n o v a z io n e del p riv ile g io d i q u e lla B anca, che scade nel 1 8 9 7 , in Ita lia dal 1 8 8 9 le B anche d i em issione v iv o n o d i sei in sei m esi, e ad o g n i m o m e n to p u llu la u n n u o v o p ro g e tto in fo rm a to a c r i­ te r i opposti al precedente.

E in fra tta n to che si v iv e in questo stato d i c o l­ posa p ro v v is o rie tà , le B an ch e v e n g o n o o b b lig a te ,

quod metu ad assum ere im p e g n i non c o n fo rm i a lla

lo ro in d o le , ed a c o m p ro m e tte re i lo ro c a p ita li. — S ono i rib a s s is ti che hanno causato la c a d u ta d e lle a zio n i d e lla Banca N azionale da 2 2 0 0 a 1 5 0 0 lir e ? 0 n o n è p iu tto s to il p u b b lic o che vede q u e l m a g ­ g io re Is titu to a v v e n tu ra re il p r o p rio c a p ita le in opere di im p o s s ib ili s a lva ta g g i, m e n tre g li a lt r i Is t itu t i stanno a v e d e r e , e p o i q u e sti sono d a l G o v e rn o te m u ti e s o rre tti, e q u e llo m a ltra tta to e co n sid e ra to q u a s i com e u n n e m ico ?

(2)

482 L ’ E C O N O M I S T A 2 agosto 1891

u n o stato d i m a n u te n zio n e in fe rio re a q u e llo che d o vre b b e essere.

È colpa d e i rib a ss is ti se i l p u b b lic o tedesco sa­ pendo lu tto ciò ha r ig u rg ita te le azioni della M e d ite r­ ranea e se esse hanno p e rd u to in poco tem po 7 0 lire ? S i tra tta d i v a lo ri d i Is titu ti di c re d ito ? — E ab­ b ia m o a v u to Is titu ti che s i c o m b a tte ro n o l’ un l’ a l­ tro , che ce rca ro n o d i d e m o lirs i ; — sospetti che poi re s u lta ro n o n o n in fo n d a ti d i abusi n e lle a m m in i­ s tra z io n i ; — d isin te re ssa m e n to p e r u n lu n g o periodo da p a rte dei C api del v a lo re che le azioni avevano su l m e rc a to ; — in d iffe re n za ostentata s u lle v o ci che c o rre v a n o in s is te n ti tra il p u b b lic o . E m e n tre p e r l’ o p e ra d e g li u o m in i, che nel passato ra p p re ­ sentarono v ig o ro s a m e n te I’ A lta Banca, quasi tu tti q u e s ti Is titu ti sono stre tta m e n te le g a ti l’ uno a 'I’ a ltro p e r v in c o li d i im p o rta n ti in te re s si, è a v ve n u to che cia scu n o dei n u o v i Capi stim asse possibile una co n ­ dotta in d ip e n d e n te , e ta lvo lta anche a vversa ai c o n ­ soci, o che a lm e n o si a ffie vo lisse q u e lla coesione e q u e lla u n ità che co stitu iv a la forza d i resistenza o f­ fe rta , n e lle v ic is s itu d in i d i a ltro te m p o , d a ll’ A lta Banca ita lia n a .

E sono i rib a ss is ti q u e lli che scuotono la fid u cia d e l p u b b lic o q uando si sente il Capo d i u n Is titu to m e tte re in d u b b io la consistenza di u n a ltro Is titu to n e l q u a le il p ro p rio è a lta m e n te interessato? — Sa­ re b b e lo stesso com e se si dicesse che T iz io va spargendo la sfid u c ia su lla so lid ità del p ro p rio fig lio o del p ro p rio fra te llo , non a v ve rte n d o che una p a rte e cospicua d e l disonore cade sulla casa.

N è m ancano con sid e ra zio n i se si tra tta d i v a lo ri in d u s tria li. M o lti di q u e sti v a lo ri sono s o ste n u ti d a lla altezza dei d a z i; m e ta llu rg ia , m eccanica, c o s tru z io n i, la n e e sete in parte p iù o m eno larga debbono la esistenza e la v ita ai dazi. Ora il p u b b lic o che ha v e d u to il G o v e rn o così la rg o d i benefizi verso q u e lle in d u s trie , ma nel tem po stesso ha anche ve d u to q u a li g ra v is s im i d anni sono d e riv a ti al paese p e r la p o litic a doganale del 1 8 8 8 , il p u b b lic o si d o m a n d a : p o trà e v o rrà il G o ve rn o m a n te n e re a lle in d u s trie , che ha così la rg a m e n te p ro te tte , g li stessi h e n e fiz i? — E sente lo parole d e ll’ on. L u z z a tti che accen­ nano ad u n r ito r n o v e rso ta riffe p iù m iti che assi­ c u rin o la co n tra tta zio n e d i c o n ve n zio n i c o m m e rc ia li ; — e sente le parole d e ll’ on. C h irn irr i che suonano sem pre a p iù v ig o ro s o p ro te z io n is m o e che a q u e ­ sto s u b o rd in a n o la s tip u la z io n e di n u o v i tr a tta ti; — e sente in fin e la parola del P re sid e n te del C o n sig lio che a d ir ittu r a in v o ca la lib e rtà c o m m e rcia le .

È s tra n o che m a n ch i anche in questo ra m o la fid u c ia ? è s tra n o che il p u b b lic o n ella incertezza c e rc h i di re a lizza re ?

È p e rciò che quando sen tia m o p a rla re d i m ano­ v re di rib a s s is ti, pensiam o a ll’opera in q u e s ti u ltim i a n n i c o m p iu ta dal G o v e rn o , dal P arla m e n to e dai C api dei p rin c ip a li Is titu ti, e ci pare che essi tu tti abb ia n o fa tto nascere questa c o rre n te , della q uale si la m entano e che è la conseguenza n a tu ra le ed in e ­ v ita b ile d e g li e r ro r i com m essi.

I l c re d ito p u b b lic o è una g ra n d e fo n te a cui tu tti a ttin g o n o , S ta to , Is titu ti e p riv a ti ; — fa r opera per in to rb id a re q u e lla fonte c o lla pretesa d i a vvelenare g li a ltri, è opera stolta p e rch è ric a d e anche su ch i la co m p ie .

I l c re d ito ita lia n o , o rm a i lo p re d ic h ia m o da u n pezzo, è d iso rg a n izza to ed il rim e d io p e r p o rta re l ’ o rd in e e la v ita n o n può essere nè s e m p lic e nè d i

e ffetto im m e d ia to , ma o c c o rro n o c u re lu n g h e e co ­ s ta n ti d e lle q u a li, lo d ic ia m o con d o lo re , n o n ve d ia m o ancora il p rin c ip io .

O c c o rre che I’ op.. M in is tro del T e s o ro cessi dal- l’ im ita re i suoi predecessori, che hanno d is to lto d a lla econom ia p u b b lic a il ris p a rm io nazionale assorben­ d olo tu tto p e r il d e b ito p u b b lic o ;

o c c o rre che il G o v e rn o abbia una c h ia ra e precisa idea d e lla lin e a d i condotta che in te n d e se­ g u ire in fa tto d i finanza, di dogane, d i c o m m e rc io , e q u e lla idea fa ccia conoscere al P a rla m e n to ed al Paese e la p e rse g u iti poi fin o alla co m p le ta a p p li­ cazione ;

o c c o rre che g li u o m in i che c o stitu is c o n o l’ A lta Banca im p a rin o a s tim a rs i, a c o m p a tirs i ed anche a ris p e tta rs i v ic e n d e v o lm e n te , pensando che so lta n to d a lla lo ro u n io n e può s o rtire u n n u cle o d i forze capace d i re sistere a g li u r ti in te r n i ed esterni ;

o c c o rre che nel d irig e re i c o m p lic a ti m e ccan ism i del c re d ito v i sia u n ità d i co n ce tto e d i azione p e r­ chè le c o n tra d d iz io n i ed i r ita r d i n o n re n d a n o in u ­ tili i p ro v v e d im e n ti ;

o c c o rre in fin e che la stam pa p u b b lic a cessi dal desig n a re al p u b b lic o d e lle fa n ta stich e c o a lizio n i d i p o te n ti in d iv id u i, e c o m p re n d a che i rib a s s is ti non creano le circo sta n ze ma d e lle circo sta n ze a p ­ p ro fitta n o , e che da q u a lch e anno hanno coope­ ra to a re n d e re fa c ili e lu cro se le o p e ra zio n i al r i ­ basso, quasi tu t ti q u e lli che ave va n o il d o ve re di fa r d iv e rs a m e n te .

Ma q u a lu n q u e speranza in p ro p o sito sarehbe g iu ­ s tific a ta ?

E cco q u e llo che ce rc h e re m o di v e d e re in u n a ltro a rtic o lo .

STRAME TEORIE SDLLA RISCONTRATA

I g io rn a li u ffic io s i che tentano d i d ife n d e re l ’ ope­ ra to d e i m in is tri a p ro p o sito d e lle u ltim e d is p o si­ zio n i prese in to rn o alla ris c o n tra ta , espongono te o rie che bisogna s u b ito r ile v a re , per d im o s tra re le c o g n i­ z io n i p o s itiv e di c o lo ro che hanno tanta p a rte n e lla ris o lu z io n e d i s im ili q u e s tio n i.

L ’ on. P le b a n o in una bella le tte ra alla Gazzetta

Piemontese si è ra m m a ric a to d e lla solu zio n e data alla

q u e stio n e della ris c o n tra ta ed ha d e tto che v u ln e ra to tale p rin c ip io si « cade n e l corso forzoso » e ag­ g iu n g e : « io n o n conosco esem pio di paese ove coe­ sistano p iù Is t itu t i d i em issione, e nel q u a le la r i ­ sco n tra ta n o n sia p u n tu a lm e n te e con rig o re eseguita. D o ve va m o p ro p rio esser noi in Ita lia — c o n tin u a l’ on. P lebano — a d a re il p e re g rin o esem pio d i una c irc o la z io n e ch ia m a ta fid u c ia ria , n e lla q u a le p e rò g li Is titu ti e m it te n t i, neanche com e n o rm a di d ir itto , h a nno se m p re l’o b b lig o d i c a m b ia re in v a lu ta legale i b ig lie tti em essi. »

C i p e rn o tta l’ o n . P lebano d i o sse rva re che e g li non ha v a lu ta ta nei g iu s ti te rm in i tu tta la q u e stio n e . I l corso forzato può essere di due specie :

1. ° quello di diritto, q u a n d o esiste una legge la q u a le o b b lig a u n c itta d in o ad eecettare in paga­ m ento dei suoi c re d iti d e i b ig lie tti inconvertibili in m oneta m e ta llic a :

(3)

i-g h e tti, p u re p e r una s e rie di e sp e d ie n ti ille i-g a li, tale ca m b io è rese im p o s s ib ile od a lm e n o è m o lto l i ­ m ita to .

L a esistenza del corso fo rza to d i d ir itto si rile v a dalla ra cc o lta u ffic ia le d e lle le g g i ; q u e lla d i fa tto è d im o s tra ta dal ca m b io .

Q uando il c a m b io oltrepassa il p u n to d’ o ro che per l ’ Ita lia su F ra n c ia è d i c irc a 0 ,5 0 , v u o l d ire che il c itta d in o ita lia n o tro v a ta n te d iffic o ltà a ca m ­ b ia re presso le B anche ed il T e s o ro il b ig lie tto in m oneta m e ta llic a , la q u a le m oneta con L . 0 ,5 0 p e r cento p otrebbe sp e d ire a P a rig i, che si assoggetta

piuttosto a pagare L . 1 ,0 0 , 1 ,5 0 , 1 ,7 5 la divisa

estera.

L e c ifre a d u n q u e del c a m b io , che al d i là di L . 0 ,5 0 sono v e ra m e n te c ifre d i a ggio, d im o s tra n o che in Ita lia da m o lti an n i o rm a i esiste ve ra m e n te

il corso forzato di fatto, e che la v e n e ra z io n e al

p rin c ip io della ris c o n tra ta n o n è già una causa che può p o rta rc i al corso fo rza lo , m a è una conseguenza del corso forzato che esiste già, p erchè, tu tti lo sanno, i b ig lie tti d i banca e d i S ta to non sono in

Italia convertilili a v ista .

L ’ acco rd o tra le B anche d i em issio n e ch e , spe­ ria m o , il M in is te ro si g u a rd e rà bene dal sanzionare con d e cre to re a le , gia cch é sarebbe una constatazione o ffic ia le del corso forzato, 1’ a cco rd o tra le B anche, non è che una conseguenza d i u n o sfato d i cose fittiz io esistente in Ita lia dal 1 8 8 6 c irc a , p e r i l q uale la convertibilità a vista del b ig lie tto è solo d i no m e .

L a Tribuna con una d is in v o ltu ra , che n o n le in v id ia m o , c i d ic e , p a rla n d o del caso speciale d ella Banca B om ana : « M a forse che la Banca R om a n a ha m a i m ancato ai suoi im p e g n i verso d e l p u b ­ b lic o ? — F o rse ch è ha rifiu ta to m ai a q u a lc u n o il ca m b io dei suoi b ig lie tti? »

E n o i alla nostra v o lta d o m a n d ia m o : com e m a i, se la Banca R om a n a n o n ha m ai m ancato ai suoi im p e g n i verso del p u b b lic o , e se non ha m a i r if iu ­ talo ad a lcu n o il ca m b io d e i su o i b ig lie tti, com e mai v i sono a R om a d e lle persone che pagano 1 ,7 5 p e r cento la d iv is a su P a rig i, m e n tre con 5 0 c e n te s im i p e r cento p o tre b b e ro m a n d a r m oneta m e ta llic a p ro vve d e n d o se la a g li s p o rte lli d e lla Banca R o m a n a ? F o rse che pagano questo trib u to d i 1 ,2 5 p e r sim p a tia v e rso l ’ Is titu to R o m a n o ?

È tro p p o nota q u a le sia la v e rità ; le B a n c h e di em issione ed il T e s o ro d e llo S ta to , n o n rifiu ta n o a nessuno i l c a m b io dei lo ro b ig lie tti in m oneta m e ­ ta llic a , ma ci m e tto n o ad e s e g u irlo tanta buona v o ­ lo n tà , che il p u b b lic o per risparmio p re fe ris ce pagare ! 1 ,2 5 p e r cento d i p iù la d ivisa estera. E poi non o cco rre che lo d ic ia m o n o i, m a la Tribuna lo d o - j m a n d i al suo a m ic o il M in is tro del T e so ro e saprà j da bocca in fa llib ile che tu tto i l m a g g io r prezzo del cam bio al d i là del p u n to d’ o ro rapp re se n ta d if f i­ coltà del p u b b lic o d i p ro c u ra rs i il b a ra tto dei b i­ g lie tti c o n v e r tib ili.

Ma del resto tu tta questa è s to ria ve cc h ia e n o ­ tissim a , e co stitu isce q u e lla se rie d i c o n tra d d iz io n i

legali che reggono il paese da a lc u n i a n n i; sto ria

che nè in In g h ilte r ra , nè in F ra n c ia v i sarebbe c e rto bisogno d i rip e te re p erchè là, e g o v e rn a n ti e stam pa e p u b b lic o queste cose le conoscono e n o n sono come tra n o i p a trim o n io d i p o ch i s p e cia listi.

L a legge d ic h ia ra i b ig lie tti c o n v e rtib ili a v is ta , tanto q u e lli d e lle B anche, com e q u e lli d e llo S ta to ; q u in d i tra m e ta llo e b ig lie tto n o n v i d o v re b b e es­

sere a ltra d iffe re n za che il d is tu rb o del b a ra tto ; — m a la legge o b b lig a i c itta d in i a pagare in oro od

argento (s c u d i) i dazi ed i v a g lia in te rn a z io n a li,

il che d im o s tra che il T e s o ro d e llo S ta to non è ca­

pace d i farsi c a m b ia re a v ista d a lle B a n c h e i b i­

g lie tti v e rs a ti a lle dogane od alla posta d a i c itta d in i, m a v u o le che i c itta d in i stessi accedano a g li s p o r­ te lli delle B an ch e p e r c h ie d e re il b a ra tto .

11 G o ve rn o poi p e r bocca dei s u o i M in is tr i a lla C am era, al S enato e n e i g io r n a li che ne e s p rim o n o il pensiero, si scaglia c o n tro q u e lle in fa m i a rp ie che valendosi del l’o ro d ir itt o v a n n o a c h ie d e re il ca m b io d e i b ig lie tti in q u e lla m oneta m e ta llic a che il Governo stesso esigè. E si n o ti che i dazi a m m o n ­ tano a c irc a 2 2 0 m ilio n i, i v a g lia in te rn a z io n a li a 3 5 m ilio n i ; e che i l b a ra tto n o n si è s p in to che a 3 2 5 m ilio n i, cioè le arpie n o n hanno c h ie sto che 7 0 m ilio n i d i b a ra tto , m e n tre lo S tato ne ha v o lu to p e r 2 5 5 m ilio n i c irc a .

L a Tribuna che in cose b a n c a rie ha o ggi u n a persp ica cia che p rim a n o n aveva, v o g lia d e g n a rsi d i spiegare q u e s ti fa tti e d i fa r li con so n i a lle sue

d o ttrin e .

M a v i è q u a lc h e cosa d i p iù e rro n e o n e lle te o rie che il M in is te ro espone s u lle c o lo n n e d e lla Tribuna a p ro p o sito d e lla ris c o n tra ta .

« E lie cosa c h ie d e re b b e • — d ic e l ’ a rtic o lo d e lla

Tribuna — con una ris c o n tra ta s e vè rissim a u n I s t i­

tu to e m itte n te p resentatosi a ll’ a ltro Is titu to , p u re e m itte n te , ric h ie s to del b a ra tto ? — N u lla p iù che q u e s to : — C a m b ia te m i in valuta legale, perchè io possa s p e n d e rli, i v o s tri b ig lie tti. M a n o n sono forse

valuta legale, che p u ò a g e v o lm e n te spendersi, i b i­

g lie tti dei q u a li si an d re b be a c h ie d e re i l ca m b io ? » O ra q u i v i è assiduta ig n o ra n za d e lle d is p o s iz io n i d i legge, le q u a li hanno b e n a ltro s ig n ific a to e s u lle q u a li a g li s c ritto ri d e lla Tribuna riu s c irà g io v e vo le d i m e d ita re . I l 4 ° a lin e a d e ll’ a rt. 1 5 d e lla legge 3 0 a p rile 1 8 7 4 d ic e :

« 1 sei Istituti saranno ad ogni richiesta obbli- « getti al rimborso dei loro biglietti in biglietti con- « sorziali od in moneta metallica. »

E l’ a rtic o lo 1 8 seconda a lin e a d e lla legge 7 a p rile 1881 d ic e :

« 1 biglietti fiduciari delle Banche dovranno es- « sere cambiati in valuta metallica o in biglietti già « consorziali. »

N o n v i è a d u n q u e nè in u n a , nè n e ll’ a ltra d e lle d isp o sizio n i v ig e n ti q u e lla che la Tribuna a ffe r­ m a , cioè che i b ig lie tti fid u c ia r i d ebbano essere c a m b ia ti in valuta legale, m a c h ia ro e to n d o la legge p a rla d i b ig lie tti c o n so rzia li, p e rch è v ig e v a i l corso fo rza to o p e rch è d o v e v a n o , a b o lito il corso fo rza to , essere c a m b ia ti in m oneta m e ta llic a .

(4)

484 L’ E C O N O M I S T A 2 agosto 1891

te c n ic h e e la com petenza, m a non ce rto la buona fede ed il co n ce tto del g iu s to , non solo non a vrebbe p ro p u g n a to 1' accordo a v ve n u to tra le B an ch e , ma lo a v re b b e c o m b a ttu to p e rch è è la constatazione u f­ fic ia le d e lla esistenza del corso fo rza to , o m e g lio è la conseguenza d i u n o stato d i cose ille g a le che b i­ s o g n a va n o n già le g ittim a re , ma con tu tte le forze c o m b a tte re e v in c e re .

ERRORI DELLA « RIFORMA >

L a Riforma si com piace d i q u a n d o in quando di rip u b b lic a re a lc u n i b ra n i dei n o s tri a r tic o li p e r m o ­ s tra re ai suoi le tto ri che anche l ’ Economista n o n è c o n te n to del n u o v o M in is te ro . A v e ro d ire le c ita ­ z io n i e i c o m m e n ti non sono sem pre fa tti con q u e lla corre tte zza che sarebbe d e s id e ra b ile , ma n o i siam o a b itu a ti a p e rd o n a re m o lto alla p a rtig ia n e ria p o litic a che tende a fa re d’ ogni erba fascio.

M a non possiam o passare sotto sile n zio l’ a rtic o lo d e lla Riforma del 2 8 lu g lio , d ove, co n e v id e n te ... n o n conoscenza d e lla v e rità , il g io rn a le ro m a n o dice s u l c o n to tie\YEconomista una s e rie d i cose erro n e e .

R ile v ia m o queste e rro n e e a ffe rm a zio n i della R i­

forma non già n e lla speranza che re ttific h i fra n c a m e n te

le cose d e tte , gia cch é n o n è a b itu d in e d e lla stampa p o litic a d i ric o n o s c e re i p ro p ri e r ro r i, m a nella fi­ d u c ia che la Riforma saprà e v ita r li p e r l ’ a v ve n ire . L a Riforma a d u n q u e nel suo a rtic o lo parla d i a m ic i n o s tri al potere e d i p a rtito d i destra da n o i p re fe rito .

N o i n e ll’ Economista ab b ia m o sem pre tenuta se­ parata o g n i p o litic a d a lle q u e s tio n i e co n o m ich e , delle q u a li s o lta n to c i o ccu p ia m o , e nessun p a rtito p o litic o ebbe m a i da n o i lo d i od in c o ra g g ia m e n ti com e tale, com e nessun p a rtito p o litic o ci tro v ò m ai com e tale s is te m a tic i o p p o s ito ri.

A b b ia m o cercato e c e rc h ia m o se m p re che i n o s tri s tu d i sieno o b b ie ttiv i e le nostre c ritic h e sieno p iù che sia p o ssib ile serene e scevre da o g n i personale o p o litic a considerazione.

L ’ Economista, la Riforma d o vre b b e sa p e rlo , nato n e l 1 8 7 4 , ebbe ed ha sem pre l’ in te n d im e n to d i p ro ­ p u g n a re n e lle q u e s tio n i e co n o m ich e la lib e rtà , n e lle q u e s tio n i fin a n z ia rie l’ o rd in e , n e lle q u e s tio n i so cia li la g iu s tiz ia , in tu tte le q u e s tio n i la v e rità .

Da ciò stesso rim a n e escluso o g n i legam e d u re ­ v o le con p a r liti o con u o m in i p o litic i.

R ic o rd ia m o a lla Riforma a lc u n i fa tti p e r d im o ­ s tra re tu tta la enorm ezza d e ll’e rro re in cu i è caduta. L ’ Economista ha c o m b a ttu to con tu tte le sue fo rze il M in is tro M in g h e tti, quando vo le va consacrare l’ ese rcizio d i S tato d e lle fe rro v ie ita lia n e .

L 'Economista sostenne il M in is tro S eism it-D od a q u a n d o p ro m is e l’ e sercizio p riv a to d e lle fe rro v ie , lo co m b a ttè q u a n d o propose la a b o lizio n e del m acinato.

V e rs o l ’ o n . M aglia ni, che successe al D o d a , l'Eco­

nomista, che lo annoverava tra i suoi fo n d a to ri, fu

b e n e vo lo p rim a , sostenitore p o i, q u a n d o propose la a b o liz io n e d e l corso fo rz a to ; si s ch ie rò c o n tro di lu i, q u a n d o consentendo ad a u m e n ti d i spese senza avere c o rris p o n d e n ti e n tra te , ed accordando s g ra v i, co m p ro ­ m ise la a b o liz io n e del corso forzato e rip io m b ò il b i ­ la n c io n e l disavanzo.

E seguendo sem pre i p ro p ri p r in c ip i l’ Economista co m b a ttè , ta lvo lta con v iv a c ità , la p o litic a econom ica d e ll’ on. G ris p i, p rim a , p erchè dopo a v e r dato tro p p o re tta a g li o n o re v o li L u z z a tti ed E lle n a diede il paese in m ano ai p ro te z io n is ti ; — p o i, perchè n o n fece q u a n to era p o ssib ile p e r p ro ro g a re il tra tta to 188 1 colla F r a n c ia ; — in o ltre p erchè e con l’ o n . P erazzi e con l ’ on. G io litti e con l’ on. G rim a ld i fia cca m e n te p ro ­ cedeva alla difesa d e l b ila n c io , m e n tre la n uova po­ litic a doganale e la scarsezza dei ra c c o lti fa lc id ia v a n o la ricchezza del paese; — in fin e p erchè n o n cessava d i p ro v v e d e re ai b is o g n i del b ila n c io m e d ia n te de­ b iti, ed illu d e v a il paese s u lla in flu e n z a che la v e n ­ d ita dei tito li d i d e b ito a ll’ estero p ro d u ce v a nei c a m b i.

V e n n e la crise del 31 gennaio al g rid o d i econom ie, p re cis a m e n te q u e l g rid o , che in a sco lta to , da q u a ttro a n n i p re d ica va \’Economista, a ffe rm a n d o che l’ Ita lia n o n poteva pagare u n m ilia rd o e mezzo d i tr ib u ti. La crise p o rtò al potere l’ on. L u z z a tti, che era stato sem pre aspram ente c o m b a ttu to AM'Economista, che n e ll’ on. de p u ta to di Padova vedeva il v e ro tip o del

padre Zappata, pieno d i c ritic h e nebulose verso i

M in is tri d e lle finanze, ma pieno d i v o ti in fa v o re d e g li e r r o r i, che n e lle re la zio n i condannava.

P erò, a p p u n to p e rch è 1’ Economista n o n ha m ai c o m b a itu to p e r a n tip a tie p e rso n a li, nè p e r p a rtig ia ­

n e ria d i g ru p p i p o litic i, appena sistem ata la cris e , ebbe m odo d i in fo rm a rs i d e lle idee d e ll’ on. L u z z a tti ed ebbe d a lla sua bocca le seguenti a ffe rm a zio n i :

1 . ° ch e bisognava ra g g iu n g e re il p a re g g io c o lle e conom ie, p e rch è il paese non poteva pagare di p iù ;

2 . ° che b iso g n a va ria lz a re il c re d ito p u b b lic o , fa­ cendo sosta n e lle e m is s io n i d i q u a ls iv o g lia tito lo d i S tato ;

3 . “ che bisognava r ifo rm a re la p o lìtic a doganale p e rch è era o rm a i p ro va to che l’ Ita lia n o n aveva c a p ita li per p o te r s v ilu p p a re le p ro p rie in d u s trie , m e n tre aveva u rg e n te b iso g n o d i v e n d e re a ll’ estero i suoi p ro d o tti a g ric o li ;

4 . " che bisognava rio rd in a re fo rte m e n te il c re ­ d ito in te rn o a v v ia n d o c i a lla Banca u n ic a , od a lm e n o alla d im in u z io n e del n u m e ro d e lle B anche d i e m is­ sione.

5 . ° che bisognava s p o g lia re lo S ta to da tu tte le a ttrib u z io n i n o n assolutam ente necessarie.

P ote va m o n o i non a c co g lie re con lie to a n im o s i­ m ile p ro g ra m m a ? C he cosa im p o rta v a a n o i se esso era in c o n tra d d iz io n e col passato d e ll’ o n . L u z z a tti? S ap p ia m o tro p p o bene che g li u o m in i p o litic i d iv e n ­ ta n d o M in is tri ca m biano p elle, c a m icia e g iu b b a ; d ’ a ltra parte il bene e co n o m ico noi lo a cce ttia m o da q u a ­ lu n q u e p a rte c i venga.

O ggi n o i v e d ia m o che l ’ on. L u z z a tti accenna a m a n ca re alla m a g g io r p a rte d e lle sue prom esse. E l ’ Economista lo loda in q u a n to d im in u is c e le spese, m a n o n può che c o m b a tte rlo in q u a n to m ette su l m e rca to re n d ila ed o b b lig a z io n i fe rro v ia rie a d e b ito d e llo S tato ; in q u a n to n o n ha il co ra g g io d i sconfessare la a ttu a le p o litic a doga n a le , ma in c o ra g ­ gia per bocca d e ll’ on. C h im ir r i il p ro te z io n is m o ; in q u a n to rin fo rz a le B anche m in o ri, au m e n ta la c ir ­ colazione legale, p ro vo c a in g iu s te d isp o sizio n i p e r la ris c o n tra ta , p re m ia g li Is titu ti d i e m issio n e m eno os­ s e rv a n ti d e lla le g g e ; in q u a n to in fin e p ro m e tte le g g i s o c ia li che a u m e n te ra n n o le a ttrib u z io n i d e llo S ta to .

(5)

da una parte o d a ll’ a ltra d e lla C am era. N o i c re ­ d ia m o d i avere a m ic i d o v u n q u e il p a rtig ia n is m o p o ­ litic o n o n faccia v e lo , e m e n tre n u lla sp e ria m o nè dalla D e stra , nè d a lla S in is tra , nè dal C e n tro , che sono v iv i s o lta n to p e r tra n s ig e re s u lle lo ro c o n v in ­ zioni e sui lo ro p r in c ip i, c i ra m m a ric h ia m o che la E stre m a S in is tra , — il solo p a rtito che p o tre b b e avere u n g ra n d e a v v e n ire , se ponesse a p ro p ria base la lib e rtà econom ica e liberasse il paese da questo sistema che si p oggia su l fa v o re d e llo S tato — perda il suo tem po in is te rilì lo tte p o litic h e e si m o s tri in d iffe re n te e ig n a ra d e lle q u e s tio n i e co n o m ich e e fin a n z ia rie .

H a capito la Riforma ?

LA RIDUZIONE DELLE ODE DI LAVORO

e i s u o i e ffe tti e c o n o m ic i <)

IV .

L ’ in d iriz z o essenzialm ente c ritic o che ha assunto la scienza eco n o m ica n e g li u ltim i te m p i, specie per opera d e g li s c r itto r i s o c ia lis ti, ha p o rtato u n a c o n ­ seguenza a p rim o aspetto assai s tra n a , p erchè c o n ­ tra d d ito ria a g li in te n ti che q u e ll’ in d iriz z o si p ro p o n e. M e n tre , in fa tti, tu tti g li sforzi d e g li s c ritto ri so cia listi sono sta ti d ire tti alla c ritic a d e l ca p ita le e del si­ stema e conom ico che s u lla sua base si eleva e co n ­ seguentem ente g li e co n o m isti a n ti-s o c ia lis ti hanno d o v u to m e tte rs i s u llo stesso te rre n o p e r o p p u g n a re o d is cu te re q u e lle c ritic h e , è a v ve n u to che del la v o ro invece la scienza poco potè o ccu p a rsi. Così a n co r oggi n e l cam po s c ie n tific o r ig u a rd o al la v o ro m o lte in d a g in i sono abbandonate, m o lti aspetti d a i q u a li c o n ve rre b b e rig u a rd a rlo , ve n g o no tra s c u ra ti e per ciò stesso tro v ia m o n e lle opere d i econom ia le m e ­ desim e osservazioni che fo rm a v a n o il p a trim o n io s c ie n tific o n e lla p rim a m età del secolo.

Q ua n d o si r ifle tta che q u a s i tu tto i l m o v im e n to s c ie n tific o nella e conom ia p o litic a v o rre b b e avere per in te n to l'e le v a m e n to d elle classi la v o ra tric i, che esso p rin c ip a lm e n te m ira a una rifo rm a e conom ica a v a n ta g g io d e g li o p e ra i e si c o n sid e ra n o i p o c h iss im i p ro g re s si che la scienza ha fa tto ris p e tto a lla te o ria la v o ro , non si può g iu d ic a re esagerata la a ffe rm a zio n e che in ciò v i è una strana c o n tra d d izio n e .

U n n u m e ro rile v a n te d i p ro b le m i sono s o rti e spu n ta n o c o n tin u a m e n te i q u a li hanno p e r m a te ria i l la v o ro ; e p p u re la te o ria econom ica n o n fo rn is ce og g i su esso p iù luce d i q u e lla che poteva fo rn ire in passato. C e rto , n u m e ro se in c h ie ste hanno a c c u m u ­ lato e vanno tu tto d ì a c cu m u la n d o m o lte n o tiz ie , m o lti d a ti, m o lte o sse rva zio n i, ma è il p iù spesso u n m a ­ te ria le d is o rd in a to e co n fu so , n e ll’ uso del q u a le i d u b b i sono d o v e ro s i e le ca u te le necessarie. D i esso hanno tra tto p a rtito e la rg a m e n te q u e g li s c r itto r i, c h e , al p a ri del M a rx , h a nno m ira to a p resentare u n q u a ­ d ro del sistem a m o d e rn o d i p ro d u zio n e n e lla sua lu ce p iù sfa vo re vo le , m a la scienza n o n ne poteva tr a r re grande v a n ta g g io e in n o n p o c h i dei v a ri te m i a t­ tin e n ti al la v o ro , essa va a n cora b ra n co la n d o nel b u io . P e r c o n vin c e rse n e basta p re n d e re in esame *) V e d i i n u m e ri 893, 895 e 897 d e ll 'Economista.

u n a o l’ a ltra d e lle m o lte q u e s tio n i che o g g id ì si s o l­ le va n o e si d is cu to n o a p ro p o sito d ella classe o p e ra ia , basta co n sid e ra re la necessità che o g n o ra si p re ­ senta di fa re n u o ve in v e s tig a z io n i, basta in fin e fe r­ m a re l’ attenzione a ll’ a rg o m e n to d i c u i q u i ci o c ­ cu p ia m o .

L a rid u z io n e d e lle ore d i la v o ro è q u e s tio n e c o m ­ plessa, tu tt' a ltro che n u o v a , com e si disse, s itila q u a le hanno discusso a lu n g o , ad ese m p io , g li in g le s i e che p u re è ancora a v v o lta d a lle te n e b re . L a m a n ­ canza d i m e todo n e l suo s tu d io e d i prem esse s cie n ­ tific h e assodate, che siano d i g u id a n e lla d isam ina d e lla q u e stio n e , il non a v e r posto m ente ai ra p p o rti che c o rro n o tra q u e ll’a rg o m e n to e a ltr i d i spettanza n o n solo d e lla e co n o m ia , ma anche d e lla fis io lo g ia , tu tto questo ha in flu ito a m a n te n e re in voga m o lte id e e e rro n e e e a tra s c in a re s c ritto ri a u to re v o li d i scu o le d iv e rs e ad a ffe rm a zio n i in su ssiste n ti

P oiché si tra tta del la v o ro u m a n o c o n ve rre b b e a n zi­ tu tto c h ia rire l’ essenza sua, d e te rm in a rn e le c o n d iz io n i fis io lo g ic h e , c e rc a re i ra p p o rti tra la forza d e l la v o ro e l’ a lim e n ta z io n e u m ana, in v e s tig a re le conseguenze d i u n eccessivo p ro lu n g a m e n to del la v o ro e g li e f­ fe tti che ne d e riv a n o rig u a rd o alla p ro d u ttiv ità del la v o ro stesso. T u tto ciò com e in d a g in i p r e lim in a r i a ll’ esame d e lla q u e stio n e d e g li e ffe tti e c o n o m ic i d e ­ r iv a n ti dalla rid u z io n e d e lle ore d i la v o ro , in a stra tto , q u a lu n q u e sia la d u ra ta d e l la v o ro che si suppone d i r id u r r e e in c o n cre to , te n u to conto cioè della s i­ tu a zio n e o d ie rn a d i cose. Q u i n o n si p re te n d e p ro ­ p ria m e n te d i s vo lg e re q u e i v a ri p u n ti a c ce n n a li, chè la te o ria econom ica sul la v o ro non è ta n to s vilu p p a la e p ro g re d ita da fo rn ire p r in c ip i e osservazioni s ic u ri m a n o n sarà a ffa tto in u tile d i d irn e qualchecosa.

Il la v o ro m u scola re e q u e llo in te lle ttu a le sono il p iù spesso c o m b in a ti tra lo r o ; è però possibile di c o n sid e ra re il p rim o a se, s o p ra ttu tto poi in e c o ­ n o m ia p o litic a è o p p o rtu n o te n e rlo d is tin to p e r le d iv e rs e fu n z io n i che i d u e la v o ri hanno n e lla p ro ­ d u zio n e d ella ricchezza. Questa d is tin z io n e è a m ­ messa da a lc u n i s c ritto ri d i e co n o m ia , d a l M ili, ad esem pio, i l q u a le così la espone : « il la v o ro n e l m o n d o fisic o , e g li d ice , è sem pre e s o lta n to im p ie ­ gato nel mettere le cose in movimento ; le p ro p rie tà della m a te ria , le le g g i d e lla n a tu ra fa n n o il resto. L ’ a b ilità e l ’ in g e g n o d e g li esseri u m a n i sono p re ­ c ip u a m e n te e s e rc ita ti nello scoprire i movimenti ef­ fe ttu a b ili co n le lo ro fo rzo e capaci d i p ro d u rre g li e ffe tti che essi d e siderano. » O ra n o n o cco rre d ire che il d iscorso deve v o lg e re q u i, q u a si e s clu ­ siva m e n te , sul la v o ro m u s c o la re . E la fis io lo g ia può m e g lio d’ o g n i a ltra scienza c h ia rirc i la n a tu ra d i esso. S econdo C le rk M a x w e ll (Matter and motion pag. 5 9 ) il la v o ro « è I’ atto d i p ro d u rre u n c a m ­ b ia m e n to d i c o n fig u ra zio n e in un sistem a e in o p ­ posizione a una forza la q u a le resiste a q u e l ca m ­ b ia m e n to . » S icco m e è im p o s s ib ile d i p o rre in m o ­ v im e n to q u a lsia si co rp o m a te ria le , presentem ente in r i ­ poso, senza in c o n tra re e q u in d i d o v e r su p e ra re q u a lch e *)

(6)

486 L ’ E C O N O M I S T A 2 agosto 1891

forza, e p a rim e n te senza d i ciò n o n è possibile d i a lte ra re la d ire zio n e o la v e lo c ità d i u n co rp o in m o v im e n to , così possiam o d ire che il la v o ro m u ­ sco la re o c o rp o re o s tu d ia to d a ll’ econom ia p o litica c o rris p o n d e al la v o ro in senso fisic o . 11 g ra n d e p r in ­ c ip io che la scienza m o d e rn a ha sco p e rto s u lla conser­ v a zio n e e tra s fo rm a z io n e d e ll' energia (la q u a le non è a ltro che i l pote re d i c o m p ie re un la v o ro ) può e deve a d u n q u e tro v a re adeguata a p p lica zio ne al la v o ro m u ­ sco la re d e ll’ u o m o . Ma p e r n o n u s c ire d’ a rg o m e n to , si a s co lti s o lta n to c iò che s c riv e il B a lfo u r S te w a rt. E g li m o s tra in m a n ie ra a m m ira b ile com e il processo v ita le e il pote re d i la v o ra re d ip e n d o n o d a lle p ro v v is te di e n e rg ia che i l n o s tro sistem a fisic o ric e v e : « N o i tu tti, e g li s c riv e , possediam o u n c e rto a m m o n ta re d i e n e rg ia n e l n o s tro sistem a, una ce rta capacità per c o m p ie re la v o ro . C on u n o sforzo dei suoi m u scoli il fa b b ro c o m u n ic a una fo rm id a b ile v e lo c ità al m a r­ te llo m a ssiccio che e g li m a n e g g ia . O ra , che cosa v ie n e co n su m a to a llo scopo d i p ro d u rre questo la v o ro ? R i­ s p o n d ia m o : i te s s u ti del suo co rp o sono c o n su m a ti, Se e g li c o n tin u a a la v o ra re p e r lu n g o tem po, lo g o re rà q u e s ti tessuti e la n a tu ra esigerà n u tr i­ m e n to e rip o so ; i l p rim o , a ffin e d i p ro c u ra re i m a­ te r ia li d a i q u a li n u o v i ed e n e rg ic i tessuti possono essere fo rm a ti, i l secondo p e r fo rn ire te m p o e m odo d i rip a ra re le p e rd ite . I n u ltim o a d u n q u e , la e n e r­ g ia d e ll’ u o m o è d e riv a ta dal suo n u trim e n to e se la v o ra m o lto , v a le a d ire se spende u n a grande q u a n tità d i e n e rg ia , e g li d o m a n d e rà da m a n g ia re p iù che se appena lavorasse . . . . »

S ono q u i in d ic a ti i ra p p o rti in tim i, sebbene poco a p p ro fo n d iti s in o ra , tra 1 a lim e n ta z io n e e la forza d i la v o ro , tra il c o m b u s tib ile d e lla m a cchin a um ana e V e n e rg ia che da esso si attende.

M a d i ciò p iù o ltre . A n o i p re m e ora d i fe rm a re 1’ atte n zio n e d e l le tto re sopra i c a ra tte ri e le conse­ guenze del la v o ro m u s c o la re . 1 fis io lo g i discu to n o in to rn o alla o rig in e d i q uesto la v o ro e m e n tre a l­ c u n i co ncepiscono il m u s c o lo com e u n m o to re te r­ m ic o e pongono com e causa d ire tta del la v o ro il c a lo re , a ltr i, secondo ric e rc h e p iù re c e n ti, tro va n o che la p ro d u z io n e del c a lo re è u n fa tto conseguen- ziale e non in iz ia le e che i l la v o ro m u s c o la re è d e ­ te rm in a to da m e ta m o rfo s i c h im ic h e n e l tessuto m u ­ s co la re , le q u a li svo lg o n o 1’ a ttiv ità ossia il la vo ro fis io lo g ic o , consistente n e lla s o stitu zio n e d e lla forza elastica di co n tra zio n e a lla e n e rg ia c h im ic a o rig in a le e che fin a lm e n te a v vie n e la tra s fo rm a z io n e d i questo la v o ro fis io lo g ic o in c a lo re s e n sib ile ; tra sfo rm a zio n e che è totale, se la c o n tra z io n e n o n da lu o g o ad a l­ c u n la v o ro e s te rio re , ed è in ve ce pa rzia le quando il m u s c o lo p ro d u ce e s te rio rm e n te del la v o ro p o sitivo . *) A d o g n i m o d o rim a n e v e ro che « a guisa d e lla m a c c h in a a v a p o re la m a c c h in a u m a n a n o n la vo ra senza l ’ in tro d u z io n e d i c o m b u s tib ili, i q u a li b r u ­ cia n d o ge n e ra no c a lo re che in p a rte si c o n ve rte in

*) Secondo il dottor Chauveau il lavoro fisiologico dei muscoli consiste in una creazione di forza ela­ stica che gli è equivalente. Per la creazione di que­ sta forza elastica, il lavoro fisiologico consuma tem­ poraneamente e tutta l’ energia chimica messa in opera per la sua esecuzione. Questa energia si di­ sperde totalmente in calore sensibile radiante nel caso di contrazione sterile, perchè il lavoro rimane affatto interiore e nessuna particella dell’ energia che vi si é provvisoriamente fissata non vi è distolta

la v o ro . So n o n che tale la v o ro n o n si eseguisce senza che le resistenze che devono v in c e rs i ne con­ su m in o una parte g ra n d iss im a , la q u a le però n o n si a n n ie n ta , m a di n u o v o assume q u e lla fo rm a d i m oto che i fis ic i ch ia m a n o c a lo ric o . » (M oleschott).

Che la fa tica o il la v o ro sia u n processo di na­ tu ra c h im ic a lo ha p ro v a io d i recente anche il Mosso nel suo lib r o che stu d ia a p p u n to q u e ll’ a rg o m e n to . E le sostanze (acido ca rb o n ic o , la ttic o ecc.) che ve n g o no p ro d o tte n e ll’ a ffa tic a rs i sono n o cive al co rp o u m a n o ; si m anifesta anzi u n v e ro a v v e le n a m e n to , pel fa tto che i l sangue si ca rica di tu tti i p ro d o tti di e lim in a z io n e del m u scolo e questo spiega ^ s u ffi­ c ie n te m e n te i l d e p e rim e n to fisic o c o rre la tiv o a ll’ ecces­ sivo p ro lu n g a m e n to del la v o ro , sia desso m u scola re o ce re b ra le .

Ma n o n è s u fficie n te d i sapere q u a li sono le so­ stanze p ro d o tte dal m u scolo d u ra n te la sua c o n tra ­ zione ò , ciò che è lo stesso, n e lla fa tic a ; interessa anche d i conoscere q u a li sono le sostanze che esso u tilizza e ciò p erchè l’ a lim e n ta z io n e deve essere tale da p o te r rip a ra re le p e rd ite s u b ite d a ll’ o rg a n ism o pel fatto d e lla c o n tra zio n e m u scola re . T re ip o te si sono state presentate a questo rig u a rd o : la p rim a a m m e tte che il m u scolo n o n c o n su m i n e lla sua con­ tra zio n e che d e g li a lim e n ti azotati (c a rn e ad esem ­ p io ) ed è la te o ria sostenuta dal L ie b ig , la seconda suppone che i l m u scolo c o n s u m i solo d e g li a lim e n ti te rn a ri (p a n e , patate, la rd o ecc.) le terza in fin e può d irs i u n com prom esso tra le due p re ce d e n ti e a m ­ m ette che il m u sco lo c o n s u m i a u n tem po sostanze azotate e sostanze te rn a rie , e questa o p in io n e è q u e lla che sem bra m e g lio c o n co rd a re eoi fa tti. In ­ v e ro , secondo le ric e rc h e dei p iù in s ig n i fis io lo g i, n e lla c o n tra zio n e m u s c o la re si co nsum ano d e lle so­ stanze azotate, m a, c o n tra ria m e n te a lla d o ttrin a del L ie b ig , ciò a v vie n e dopo che la ris e rv a d e lle m a te rie te rn a rie è e s a u rita , fin o a tanto che v i sono d i q u e ­ ste m a te rie è a lo ro spese che si fa la c o n tra zio n e ; q u a n d o esse ve n g o no a d ife tta re , il m uscolo consum a se stesso, la spesa d e lle m a te rie a ib u m in o id i p ro ve n e n d o d a ll’ u su ra del m uscolo. In so m m a in c o n d iz io n i o rd in a ­ rie i l m u sco lo consum a le sostanze n o n azotate, che esso tie n e in ris e rv a e che g li sono p o rta te dal san­ gue, ed è a lle spese d i q u e lle sostanze che esso p ro ­ d uce la v o ro m eccanico e c a lo re ; il co n su m o d ’ al- b u m in o id i è assai te n u e e ris u lta u n ic a m e n te dalla u su ra del tessuto m u s c o la re ; n e lle c o n d iz io n i a n o r­ m a li d i la v o ro p ro lu n g a to fin o alla fa tic a , il m uscolo in m ancanza d i sostanze te rn a rie consum a i m a te ­ r ia li azotati e fo rn is c e a llo ra d e i p ro d o tti d i r ifiu to azotati ( l’ urea ad es.).

T u tto c iò ha u n in tim o ra p p o rto con la forza d i la v o ro che può s vo lg e re l ’ u o m o , con l’ a lim e n ta z io n e che esso deve p ro c u ra rs i, con l’ in te n sità e la d u ra ta del la v o ro , ra p p o rti il p iù spesso tra s c u ra ti, sui q u a li è o p p o rtu n o che ci a rre s tia m o .

per la produzione d’ un lavoro esterno. Il calore finale sarebbe adunque l’equivalente del lavoro fisio­ logico e in pari tempo la misura o l’ equivalente della energia potenziale spesa. Insomma il lavoro fisiolo­ gico d’ un muscolo che si contrae opera la trasforma­ zione di tutta la energia chimica in elasticità di con­ trazione e la restituisce in calore sensibile. Veggasi

L e travail musculaire et Vénergie qu’il represente

(7)

(Rivista (Economica

Gl’ industriaii austriaci e i trattati di commercio

Il Commercio di Massaua nel 1890La popola­

zione francese secondo l’ultimo censimento.

G l’ in d u s t r ia li a u s tr ia c i e i t r a t t a t i d i c o m ­ m e rc io . — In se g u ito ad un in v ito del m in is te ro a u s tria co del c o m m e rc io , il C irc o lo d e g li in d u s tr ia li di V ie n n a ha presentata una re la zion e su lla c o n c lu ­ sione d i un n u o v o tra tta to d i c o m m e rc io c o ll’ Ita lia . La re la zio n e si rife ris c e al p a re re espresso sulla stessa q u e stione nel 1 8 8 6 ed accenna ai biso g n i m a n ife sta tisi da q u e ll’ epoca ed a lle esperienze fa tte da a llo ra .

L a re la zio n e constata che, secondo le sta tistic h e ita lia n e , l’A u s tria -U n g h e ria ha im p o rta to a n n u a lm e n te d a ll’ Ita lia , dal 1 8 8 7 in p o i, m e rc i pel v a lo re d i circa q u a ra n ta m ilio n i d i fio r in i in o ro , ciò che ra p p re ­ senta il 7 o I’ 8 p e r cento del suo fa bbisogno, ed ha esp o rta to o gni anno in Ita lia p e r c irc a 7 0 m i­ lio n i di fio rin i in o ro , ossia il 1 0 o P i i p e r cento circa d e lla sua esportazione totale.

C a lco la nd o I’ esportazione d a ll’ U n g h e ria in Ita lia a 5 m ilio n i di fio rin i, restano p e r P esportazione d e ll’ A u s tria 6 5 m ilio n i d i fio r in i, d i c u i 5 6 m ilio n i di m a te rie la vo ra te .

P aragonando queste c ifre con q u e lle d e g li an n i p re ce d e n ti al tra tta to in c o rs o , si ha u n regresso p ro g re ssivo d e g li scam bi c o ll’ Ita lia , ciò d ie pro va com e il tra tta lo d i c o m m e rc io del 1 8 8 7 , con cu i l ’ A u s tria ha rin u n c ia to a p a re cc h i v a n ta g g i su q u e llo del 1 8 7 8 , non è stato s in o ra fa v o re vo le al c o m ­ m e rc io d e ll’ A u s tria U n g h e ria .

L ’ esportazione d a ll’ A u s tria in Ita lia e d im in u ita per ciò che rig u a rd a i l fe rro , i tessuti in lin i, le tele ed a ltri p ro d o tti te s s ili, g li o g g e tti d i lusso, il v e tro e la carta.

Che questa d im in u z io n e n o n p rovenga da una m in o re capacità d i con su m o d e ll’ Ita lia , lo p ro va I’ a u m e n to d e lle esp o rta zio n i n e g li stessi g e n e ri d e g li S ta ti c o n c o rre n ti, com e ad esem pio la G e rm a n ia che ha in v ia to in Ita lia , n e g li u lt im i a n n i, p e r la via del G o tta rd o , u n a q u a n tità m a g g io re d i o g g e tti fa b b ric a ti in fe rro e d e ll’ in d u s tria m e ccan ica , di p ro d o tti c h im ic i, v e tre rie e b irra .

L a re la zion e d e g li in d u s tria li fo rm u la q u in d i d e lle p roposte c irc a i dazi e le m o d a lità d e llo stanzia­ m e n to p e r d iv e rs i a rtic o li d e ll’ in d u s tria m e ccan ica , m o b ili in legno c u rv o , m a n u fa tti te ssili e p e lli.

C irc a l’ e sportazione d e llo z u cch e ro g re g g io , la rela zion e , p u r constatando com e sia n o te v o lm e n te aum entata stante lo s v ilu p p o d e lle ra ffin e rie in Ita ­ lia , tu tta v ia ritie n e che il G o v e rn o a u s tro -u n g a ric o debba riv o lg e re la sua a ttenzione, com e n e l tra tta to ora v ig e n te , a i p re m i ita lia n i d i esportazione p e r lo zu cch e ro ra ffin a to , giacché lo z u cch e ro ra ffin a to che si o ttie n e in Ita lia d a llo zu cch e ro g re g g io im p o rta to d a ll’ A u s tria p o tre b b e fa re la co n co rren za n e l L e ­ v a n te e n e lla T u rc h ia ai p ro d o tti ra ffin a ti a u s tria c i. Se — c o n clu d e la re la zion e — n o n si v u o le che vada p e rd u to il g ra n d e v a n ta g g io che ha I’ A u s tria di fro n te a g li S ta ti c o n c o rre n ti del s e tte n trio n e , d i essere cioè g e o g ra fica m e n te p iù v ic in a a ll’ Ita lia , le ta riffe fe rro v ia rie devono c o rris p o n d e re a questo fa tto ed essere ta n to basse che le m e rc i d e g li S ta ti c o n c o rre n ti, le q u a li tra n s ita n o p e r l ’A u s tria -U n g h e ­

ria , non vengano a costare sul m ercato ita lia n o m eno dei p ro d o tti d e ll’ in d u s tria a u s tro -u n g a ric a .

P e r ciò le d isp o sizio n i prese n e g li u ltim i te m p i d a lle fe rro v ie a. u . rig u a rd o a lle ta riffe va n n o a c ­ colte con soddisfazione 'q u a le p re lu d io ad u n a v v e ­ n ire m ig lio re .

I l C o m m e rc io d i M a ssau a n e l 1 8 9 0 . — D ia m o q u i appresso il m o v im e n to c o m m e rc ia le d e l p o rto d i Massaua n e llo scorso anno, con q u a lc h e c o n fro n to c o ll’ anno p recedente.

C o n i’ è n a tu ra le , il c o m m e rc io c o lla c o lo n ia E r i ­ trea, in attesa d e i p ro fe ta ti sbocchi del S u d a n , è p e r ora e s clu siva m e n te d i im p o rta zio n e .

D ia m o a n z itu tto i l ria ss u n to p e r ca te g o rie del v a ­ lo re d e lle m e rc i im p o rta te in Massaua n e l 1 8 9 0 in c o n fro n to al 1 8 8 9 : 1890 1839 Differenza L i r e L i r e Lire S p i r i t i , b e v a n d e , o l i i . 833,280 822,378 + 10,902 C o lo n ia li e t a b a c c h i . 851,443 681,357 + 170,086 P r o d o t t i c h i m i c i . . . . 390,097 1,012,929 — 622,832 C o lo r i, g e n . d i c o n c ia 18,589 16,640 - f 1,949 C a n a p a , lin o , e c o . . . 43,431 41,506 + 1,925 C o to n o ... 2,029,588 1,108,964 + 920,624 L a n a ... 56,654 224,993 — 168,339 S e t a ... 198,035 79,089 -1- 118,946 L e g n o e p a g l i a . . . . 147,454 521,533 — 374,079 C a r t a e l i b r i ... 40,660 28,968 - f 11,692 P e l l i ... 501,669 1,179,088 — 677,419 M i n e r a l i, e m e t a l l i . . 238,109 253,439 — 15,330 P i e t r e , t e r r e , e c c . . . 160,650 380,207 — 219,557 C e r e a li , f a r in e e fr u tt e 6,250,639 4,442,964 4 - 807,675 A n i m a l i ... 2,084,508 1,898,254 4 - 186,254 O g g e t t i d i v e r s i . . . . •69,392 75,921 — 6,529 T o t a le . . . 13,914,198 12,763,230 - f 1,145,968 S i è d u n q u e v e rific a to u n a u m e n to di o ltre un m ilio n e n e lla im p o rta zio n e .

A g g iu n g e n d o L . 1 ,0 6 5 ,8 4 5 di m e ta lli pre zio si, il to ta le gen e ra le ascende a 1 4 ,9 8 0 ,0 4 1 co n una d if - gerenza in p iù su l 1 8 8 9 d i L . 2 ,9 4 0 ,1 8 !.

Q uesto a u m e n to però n o n in d ic a u n m a g g io re s v o lg im e n to d e g li sca m bi, che n o rm a lm e n te si fa n n o tra l’ in te rn o d e ll’ A fric a e le a ltre p a rti del m o n d o , m a solam ente le c o n d iz io n i d i strettezze in c u i t r o ­ vasi l’ A b iss in ia p e r e ffe tto d ella carestia che la tr a ­ v a g lia , sia p e r i m a n ca ti ra c c o lti, sia p e r causa d e l­ l’ epizoozia, p e r c u i la c o lo n ia fu o b b lig a la a p ro v ­ v e d e re , p e r v ia d i m a re , ad una m a g g io re im p o r ­ tazione d i dura per L . 1 ,7 1 3 ,0 4 6 e d i b u o i p e r L . 6 0 4 ,5 5 2 .

Il rim a n e n te della som m a p o rta ta in a u m e n to d e l c o m m e rc io , è c o s titu ita da u n m a g g io r v a lo re d i L . 9 2 0 .3 2 3 n e l m o v im e n to d e ll’o ro ed a rg e n to m o ­ n e ta to , in to rn o al q uale si osserva che i d a ti fo r n iti d a lla dogana d i Massaua rig u a rd a n o so la m e n te le m o n e te in tro d o tte dai p r iv a ti, ed o m e tto n o q u e lle esportate per conto dei p riv a ti od in tro d o tto p e r conto g o v e rn o .

(8)

488 L ’ E C O N O M I S T A 2 agosto 1891

N on ni hanno ancora dato le c ifre d is tin te d e i na­ zio n a li e d e g li s tra n ie ri, e questo rita rd o in d u c e a sospettare che d e tte c ifre siano poco so ddisfacenti p e r l’ a m o r p ro p rio francese. In ta n to ve d ia m o che la popolazione to ta le della F ra n c ia , c o m p re s iv i g li s tra n ie ri, è aum e n ta ta so lta n to di 2 0 8 ,5 8 4 a b ita n ti in c in q u e a n n i, ciò che darebbe per un secolo, un au m e n to d i soli 4 ,1 7 1 ,6 8 0 a b ita n ti.

Il ce n sim e n to del 3 0 m a g g io 1 8 8 6 re g istra va una popolazione di 3 7 ,8 8 6 ,5 6 9 a b ita n ti, cioè u n eccedente d i 5 6 5 ,3 8 0 a b ita n ti sul ce n sim e n to del 1 8 8 1 . Come ab b ia m o v is to sopra, l ’ au m e n to del q u in q u e n n io successivo n o n ra g g iu n g e ne m m e no i d u e q u in ti d e ll’ a u m e n to v e rific a to s i n e l q u in q u e n n io 1 8 8 1 -8 6 . E p p u re anche q u e ll’ a u m e n to era stato tro v a to m e ­ s ch in is s im o ed aveva fa tto g e tta re g rid a d ’ a lla rm e

a c h i si occupa seria m e n te d i una q u estione così im p o rta n te .

L a popolazione rile v a ta in F ra n c ia i l 1 2 a p rile 1891 fu di 3 8 ,0 9 5 ,1 5 0 persone ; q u in d i I’ au m e u to s u rr ife rito d i 2 0 8 ,5 8 4 a b ita n ti su l censim ento p re ­ cedente.

F u ro n o in a u m e n to s o lta n to 28 d ip a rtim e n ti e in d im in u z io n e g li a ltr i 5 9 . Il peggio è che la d im i­ n u zio n e colpisce p rin c ip a lm e n te i c o m u n i r u ra li, i p ic c o li v illa g g i ; le cam pagne si spopolano, il conta­ d in o lascia il cam po p e r v e n ire in c ittà ove spera g u a d a g n a re d i p iù , m e n tre n o n fa che ingrossare le s ch ie re d e g li o p e ra i m a lc o n te n ti e s cio p e ra n ti.

C irc a l’ a u m e n to v e rific a to s i in 2 8 d ip a rtim e n ti, esso n o n deve d ir n u lla d i buono ai fra n c e si, per­ chè, così a vista d’ o cch io , si capisce che I’ aum ento v e n n e cagionato d a ll’ im m ig ra z io n e s tra n ie ra .

L ’ a c cre sc im e n to p iù fo rte a vve n n e nei seguenti d ip a r tim e n ti: S enna, 2 4 9 ,3 5 3 (fra n ce s i d i p ro v in c ia e s tra n ie ri d iv e rs i); N o rd , 7 7 ,2 7 6 (b # lg i); A lp i-M a ­ r ittim e , 4 3 ,6 2 7 ( ita lia n i); Bocche del R odano, 3 0 ,0 7 2 ( ita lia n i) ; R odano, 2 7 ,6 1 0 ( ita lia n i e s v iz z e ri); H e ra u lt, 2 5 ,7 0 9 (ita lia n i e s p a g n o li); Passo d i C alais, 25,981 (b e lg i e in g le s i); G iro n d a , 2 1 ,5 0 8 (sp a g n o li e d i­ v e rs i).

L e p iù fo r ti d im in u z io n i si ebbero n e i d ip a rti­ m e n ti del c e n tro , dove g li s tra n ie ri non v a n n o per m ancanza d i la v o ro , o p e rch è tro p p o lo n ta n i dai lo ro paesi d ’ o rig in e . In p a re cch i di questi d ip a r ti­ m e n ti la popolazione totale è d im in u ita , m e n tre q u e lla d e l capoluogo o d e lle c ittà in d u s tr ia li è a u m e n ta ta , in causa della tendenza generale ad abbandonare 1’ a g ric o ltu ra p e r le a ltre in d u s trie .

L e p rin c ip a li c ittà d i F ra n c ia in a um ento sono: P a rig i, 1 6 7 0 0 0 ; Cannes, 7 ,0 0 0 ; Nizza, 2 0 ,0 0 0 ; M a rs ig lia , 3 1 ,0 0 0 ; B re st, 5 ,0 0 0 ; B ord e a u x, 1 3 ,0 0 0 ; M o n tp e llie r, 1 2 ,0 0 0 ; S a rn t-E tie o n e , 1 5 ,0 0 0 ; R e im s, 1 5 ,0 0 0 ; N a n cy , 7 ,0 0 0 ; R o u b a ix , 1 4 ,0 0 0 ; T o u rc o in g , 8 ,0 0 0 ; L io n e , 2 9 ,0 0 0 ; L e H a v re , 5 ,0 0 0 ; R o u e n , 4 ,0 0 0 ; T o lo n e , 8 ,0 0 0 ; L im o g e s, 5 ,0 0 0 .

L a banlieue d i P a rig i, ossia la parte fu o ri m u ra del d ip a rtim e n to della S enna, è in au m e n to costante: A sn ie re s, 4 ,0 0 0 a b ita n ti di p iù del 1 8 8 6 ; P u te a u x, 2 ,0 0 0 ; C lic h y , 4 ,0 0 0 ; B o u lo g ne , 2 ,0 0 0 ; L e v a llo is - P e rre t, 3 ,0 0 0 ; N e u illy , 3 ,0 0 0 ; P a n tin , 2 ,0 0 0 ; A u b e r- v illie r s , 3 ,0 0 0 ; S a in t-D e n is, 3 ,0 0 0 ; S ain t-O u e n , 6 ,0 0 0 ; C h a re n to n , 2 ,0 0 0 ;M o n tre u il, 2 ,0 0 0 ; V in c e n n e s , 3 ,0 0 0 .

I l d ip a rtim e n to d e lia Senna presenta I’ a u m e n to d i 2 4 9 ,3 5 3 ab. m e n tre la popolazione totale è c re ­ sciu ta s o lta n to d i 2 0 8 ,5 8 4 a b ita n ti. E da q u e s ti dati a lc u n i tra g g o n o la conseguenza che la F ra n c ia si va spopolando le n ta m e n te , ma sicu ra m e n te . C ’ è della

esagerazione, ma non si può negare che se si tie n conto d e lle im m ig ra z io n i p ro b a b ilm e n te la popola­ zione ris u lta in d e c re m en to n e ll’ u ltim o q u in q u e n n io . Resta p u r sem pre a ve d e rsi se sia m e g lio che la popolazione a u m e n ti e se n sib ilm e n te com e in Ita lia , in G e rm a n ia e a ltro v e , o p p u re se n o n convenga sotto v a ri ra p p o rti che rim a n g a su p e r g iù fe rm a . R ic h ia m ia m o su questo p ro p o sito alla m e m o ria dei le tto ri g li a rtic o li sulla « T e o ria del n u m e ro in m a te ria d i popolazione » p u b b lic a ti ae\Y Economista (n u ­ m e ri 8 6 8 e 8 7 2 ).

IL N eOfO ISTITUTO

01

CREDITO FONDIARIO

C re d ia m o o p p o rtu n o rip ro d u r r e p e r in tie ro le n o rm e , a p p ro va te dal G o v e rn o , che re g o le ra n n o le o p e ra zio n i d i m u tu i da p a rte d e ll’ Istituto Italiano

dì Credito Fondiario.

T a li n o rm e rig u a rd a n o i m u tu i, le ta riffe pel c a l­ co lo d e lle se m e stra lità e le ta riffe d e lle spese :

§ 1. Norme p er la concessione dei mutui. 1. Il saggio sui mutui è fissato sino a nuova dispo­ sizione al quattro e mezzo per cento ad anno, tanto per i mutui dati in valuta legale o in cartelle esigi­ bili in valuta legale; quanto per i mutui dati in oro 0 in cartelle esigibili in oro.

2. Pei mutui dati in cartelle esigibili in valuta le­ gale, la provvigione annua sarà determinata dal Con­ siglio d’amministrazione nel mese di dicembre di ogni anno per l ’ anno successivo, pei limiti stabiliti dalla legge. Per l ' anno 1891 è fissata in L. 0. 45.

Per i mutui dati in valuta legale, o in oro o in cartelle esigibili in oro, la provvigione sarà concor­ data tra l’ Istituto e il mutuatario nelle misure da fissarsi periodicamente dal Consiglio di amministrazione tenuto conto del prezzo corrente delle cartelle e del- l’ andamento del cambio.

3. Alla domanda di mutuo devono andare uniti gli atti e documenti necessari a identificare gli stabili offerti in ipoteca, a comprovare, a termini di legge, la provenienza, la proprietà e lo stato delle inscrizioni e trascrizioni e di ogni altro onere esistente sugli sta­ bili stessi.

4. Alle domande di mutuo devono pure essere uniti: Un certificato comprovante il pagamento delle imposte dell’ anno in corso e dell’ antecedente :

la polizza di assicurazione presso una Compagnia beneviBa all’ Istituto, contro i danni degli incendi per 1 fabbricati si rustici che urbani ;

e inoltre tutti gli atti idonei a comprovare il valore dei beni offerti in garanzia.

5. Nella stima del valore degli immobili offerti in ipoteca, oltre riconoscere 1’ esistenza, la certezza e la durata del reddito, si dovrà tener conto di tutti gli elementi costitutivi del valore del fondo secondo la sua natura, i vincoli, servitù ed obblighi sia d’ indole ed origine contrattuale, sia di indole economica, che aggravino la proprietà.

6. Le domande di mutuo potranno essere presen­ tate tanto alla sede dell’ Istituto in Roma, quanto alle agenzie, che a misura del bisogno verranno istituite nelle città capoluogo di provincia.

L’ Istituto nella trattazione nei mutui, preferisce di mettersi in diretta comunicazione con le parti richie­ denti, senza riconoscere necessario l’ intervento di pro­ curatori od intermediari.

Riferimenti

Documenti correlati

Così il Comizio di Milano, dove tanti avvocati hanno difeso a modo loro la causa dell’operaio, muove dall’affermazione dello sfruttamento del lavoro per opera del

Ma i produttori dovrebbero cominciare dalla con­ siderazione che l’ arte bisogna impararla un po’ alla volta da chi già la possiede; che per imparare a

Diamo più innanzi il progetto di legge per la pro­ roga della emissione dei biglietti di banca, quale venne concordato tra la Commissione parlamentare ed il

L 'am m in istrazio n e della Banca Romana ha res stito più delle altre ad en tra re nel m ovim ento, e questo è giustificato, non solam ente perchè era im

Ricordiamo però che ad un certo punto la relazione si sofferma a narrare le vicende della riscontrata tra la Banca Nazionale e la Banca Romana ed a questo

buone disposizioni dell’ alta Banca, la quale del resto con l’ avvicinarsi della liquidazione m ensile, aveva tulio il suo interesse a spingere i m ercati nella

Riportiamo da quella relazione il seguente brano: « Poiché, come vi abbiamo dichiarato nella relazione sulle operazioni dell’anno scorso, crediamo che nulla riesca

Qualcuno ha però sollevato la obbiezione che se le banche assorbono e passano a riserva una certa quantità di moneta in aggiunta a quelle che già hanno,