• Non ci sono risultati.

Analisi A ( 12 crediti, I semestre, I anno)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi A ( 12 crediti, I semestre, I anno)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Analisi A ( 12 crediti, I semestre, I anno)

Sistema dei Numeri Reali. Assioma di Dedekind. Estremo superiore ed inferiore di un insieme di numeri reali. Proprieta’ di densita’ dei razionali. Topologia della retta: insiemi aperti e chiusi. Punti di accumulazione, frontiera e chiusura di insiemi. Teorema di Bolzano-Weiestrass. Numeri naturali e principio d’induzione.

Successioni Numeriche. Limiti di successioni e loro proprieta’. Operazioni con i limiti.

Successioni monotone e definizione del numero di Nepero. Sottosuccessioni, massimo e minimo limite. Criterio di convergenza di Cauchy.

Funzioni di una variabile reale. Generalita’.Grafico di funzione. Funzione composta e funzione inversa. Limite di funzione, limite destro e limite sinistro. Limite di funzioni monotone. Funzioni continue. Punti di discontinuita’. Teorema degli zeri. Teorema dei valori intermedi e Teorema di Weiestrass. Uniforme continuita’ e Teorema di Heine - Cantor. Funzioni continue invertibili.

Calcolo Differenziale. Definizione geometrica e analitica di derivata. Regole di derivazione. Punti di non derivabilita’ Intervalli di monotonia e derivabilita’. Massimi e minimi relativi e Teorema di Fermat. Massimi e minimi assoluti su insiemi compatti.

Teoremi di Rolle,Lagrange e Cauchy. Teoremi di De L’Hopital . Studio di funzioni e grafici.

Sviluppi di Taylor con resto di Lagrange, resto di Cauchy, applicazioni al calcolo dei limiti e al calcolo di valori numerici approssimati. Funzioni convesse, massimi, minimi, flessi. Studi di funzione.

Integrazione secondo Riemann. Primitive di funzioni continue e integrale indefinito.

Integrazione per parti e per sostituzione. Integrazione di funzioni razionali. Alcune sostituzioni speciali (integrali binomi).Integrale di Riemann e sue proprieta’. Criterio di integrabilità’. Integrabilita’ di funzioni continue e di funzioni monotone. Teorema fondamentale del Calcolo integrale. Formula di derivazione di Leibnitz, studio delle funzioni integrali.

Serie Numeriche, proprieta’ generali, criterio di Cauchy, serie a termini non negativi, criteri della radice e del rapporto. Criterio di condensazione di Cauchy. Convergenza assoluta. Serie di segno alterno. Formula di sommazione di Abel e criteri di Abel e Dirichlet. Applicazioni alle serie trigonometriche.

Integrali impropri. Teoremi di confronto, confronto asintotico, assoluta integrabilita’.

Cenni di equazioni differenziali lineari del primo ordine e del secondo ordine a coefficienti costanti.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo risultato pu`o essere riletto nel seguente modo: la serie in questione definisce una funzione della variabile x il cui dominio D `e l’insieme in cui la serie converge,

Quindi al fine di determinare il carattere di una serie si possono trascurare i “primi” termini (anche se questo potrebbe cambiare il valore della somma).. Un primo semplice

Vengono proposti una serie di esercizi relativi alla condizione necessaria per la convergenza di una serie che sono anche un occasione per ricordare il calcolo dei limiti

Con l’introduzione delle serie, ci si propone di esten- dere l’operazione di somma ad un numero infinito di

successioni

Se una serie è convergente ma non assolutamente convergente, allora scelto un qualsiasi S ∈ R esiste un riordinamento della serie data con somma S. Vedi: Teoremi 2.17 e 2.18 a

Calcolo Differenziale in piu’ variabili, derivate parziali e direzionali, differenziali e gradienti, linee di livello, massimi e minimi, teorema del Dini, teoremi

Criteri di convergenza per le serie a termini positivi: criterio del confronto, criterio del rapporto, criterio della radice (s.d.), criterio di confronto con un integrale..