• Non ci sono risultati.

Metodi e Modelli Matematici di Probabilit`a per la Gestione Prova scritta A – 18/12/2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Metodi e Modelli Matematici di Probabilit`a per la Gestione Prova scritta A – 18/12/2009"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Metodi e Modelli Matematici di Probabilit` a per la Gestione

Prova scritta A – 18/12/2009

Esercizio 1. Un’officina ha tre stazioni di lavoro uguali dove pu`o essere effettuata la verniciatura, con un’unica fila d’attesa. Ogni verniciatura dura mediamente un’ora.

i) Nell’arco di 10 ore lavorative arrivano da verniciare mediamente 12 oggetti. Al massimo, in un’ora di lavoro, quanti ne possono arrivare, se es- cludiamo le eccezioni rappresentate dal 10% dei casi? Spiegare con chiarezza l’impostazione del problema.

ii) Quando ci sono due o pi`u pezzi nella fila di attesa, viene accelerata la verniciatura di tutte le stazioni, che in tal caso dura in media solo 40 minuti.

Calcolare la probabilit`a di avere 2 o pi`u pezzi nel sistema.

Esercizio 2. In un impianto di produzione c’`e un forno, con un reparto di attesa, che opera relativamente a due diversi semilavorati, che chiameremo di tipo A e tipo B. Quando un semilavorato di tipo A arriva al forno, la lavorazione richiede un tempo medio di 25 minuti. Se il pezzo `e di tipo B ci vogliono 50 minuti in media. Il processo degli arrivi dei pezzi di tipo A (rispett. di tipo B) `e di Poisson con numero medio di arrivi in un’ora pari a 2 (rispett. pari a 1).

i) Si considerino i semilavorati senza distinguerli per tipo e si calcoli la probabilit`a di avere al massimo tre arrivi in due ore. Spiegare accuratamente il ragionamento svolto.

ii) Se c’`e gi`a un pezzo in attesa, i successivi vengono deviati verso altre lavorazioni, quindi nel reparto di attesa c’`e al massimo un pezzo. Descrivere questo sistema con un processo di Markov a salti (disegnare il grafo coi tassi, spiegare perche’ si `e scelta tale soluzione).

(2)

mente, il valore di m per cui q(m) = 2. Spiegare accuratamente la risposta data.

[La risposta alla domanda 4 dev’essere la descrizione di come si farebbe con R a svolgere quelle cose, elencando i comandi e commentando la risoluzione.]

(3)

1 Soluzioni

Esercizio 1 (17/09/2009). i) Gli arrivi N10 in 10 ore sono una Poisson di parametro λ · 10, quindi di valor medio λ · 10. Questo deve essere pari a 12, quindi λ = 1210 = 65.

Gli arrivi N1 in un’ora sono una Poisson di parametro λ·1 = 65. Dobbiamo cercare il numero n per cui P (N ≤ n) ≥ 90%; o meglio, il pi`u piccolo n con tale propriet`a. Quindi deve valere

Xn k=0

e65

¡6

5

¢k

k! ≥ 90%.

Per tentativi si verifica che P2

k=0e65(65)k

k! = 0.879, P3

k=0e65(65)k

k! = 0.966, quindi n = 3.

ii) I tassi di servizio (in ore−1) sono: 1 → 0, 21 → 1, 32 → 2, 43 → 3,3 5

3

→ 4, 62

3

→ 5, e cos`ı via. Il tasso di arrivo `e λ =2 65. Si devono ora calcolare i coefficienti an, poi i numeri a e πn. Va poi calcolato 1−π0−π1. Precisamente:

a0 = 1, a1 =

6 5

1 = 6

5, a2 =

¡6

5

¢2 1 · 2 = 1

2 µ6

5

2

, a3 = 1 6

µ6 5

3 , a4 = 1

6 · 3 µ6

5

4

, a5 = 1 6 · 3 · 92

µ6 5

5

, a6 = 1 6 · 3 ·¡9

2

¢2 µ6

5

6 , e cos`ı via, quindi

a = 1 + 6

+ 1µ 6¶2

+ 1µ 6¶3

+ 1 X 1 µ

4+k

(4)

i pezzi di tipo B. Usando le ore come unit`a di misura temporale, il testo dice che (per t = 1) vale E£

N1A¤

= 2, quindi essendo E£ N1A¤

= λA, abbiamo λA= 2. Similmente λB = 1.

Il numero complessivo Nt di arrivi, entro il tempo t, `e la somma Nt= NtA+ NtB

che `e una Poisson di parametro (λA+ λB) t = 3t. Quindi N2 `e Poisson di parametro 6, pertanto

P (N2 ≤ 3) = P (N2 = 0) + P (N2 = 1) + P (N2 = 2) + P (N2 = 3)

= e−6 µ

1 + 6 1+ 62

2 + 63 6

= 0.151.

Osserviamo che le varie affermazioni si possono giustificare anche in altri modi sulla base delle cose dette nel corso; in particolare, facendo riferimento al fatto che la somma di due processi di Poisson indipendenti `e di Poisson, con parametro pari alla somma dei parametri.

ii) Nello stato dobbiamo dire che pezzo `e nel forno (se c’`e) e che pezzo `e in attesa (se c’`e), altrimenti non possiamo dichiarare il tasso di calo di un’unit`a.

Usiamo i seguenti stati:

(A, A) = A in attesa, A nel forno (A, B) = A in attesa, B nel forno (B, A) = B in attesa, A nel forno (B, B) = B in attesa, B nel forno (A) = A nel forno e attesa vuota (B) = B nel forno e attesa vuota

∅ sistema vuoto.

(5)

Le transizioni ed i loro tassi (in ore−1) sono:

(A, A) → (A) con tasso 12 5 (A, B) → (A) con tasso 6

5 (B, A) → (B) con tasso 12

5 (B, B) → (B) con tasso 6

5 (A) → ∅ con tasso 12

5 (A) → (A, A) con tasso 2 (A) → (B, A) con tasso 1 (B) → ∅ con tasso 6

5 (B) → (A, B) con tasso 2 (B) → (B, B) con tasso 1

∅ → (A) con tasso 2

∅ → (B) con tasso 1.

Esercizio 3. La matrice di correlazione `e circa l’identit`a (nel senso che le componenti non diagonali sono circa pari a zero), la matrice di covarianza

`e circa un multiplo dell’identit`a; indichiamo con λ1 ≥ λ2 ≥ λ3 ≥ λ4 gli autovalori, che per`o sono circa uguali. PCA seleziona comunque un piano principale, ma questo rappresnta i dati pressapoco come qualsiasi altro piano.

Nel biplot vedremo una nuvola circolare. Nel plot vedremo barre circa uguali.

Vedremo inoltre che la varianza spiegata dal piano principale `e circa 1/2.

(6)

misuro la distanza tra i due. Se m `e un vettore, con which.min(abs(qnorm(0.1, m, 1) − 2))

trovo l’indice del vettore m corrispondente alla minima distanza. Con m[which.min(abs(qnorm(0.1, m, 1) − 2))]

trovo infine il valore cercato.

Devo per`o specificare un vettore m. So che la parte sostanziale di una gassiana si trova tra m − 5σ e m + 5σ, quindi in [m − 5, m + 5] nel nostro caso. Il quantile q = 2 deve cadere in questo intervallo, quindi deve distare al pi`u 5 dalla media m. Anzi, osservando la posizone del quantile q0.1, a sinistra della media, so che m deve trovarsi a destra di 2, a distanza non superiore a 5. Pertanto `e sufficiente cercare tra i numeri m ∈ [2, 7]. Prendiamo allora

m <- (1:1000)/1000*5+2

Riferimenti

Documenti correlati

iv) Modifichiamo un po’ la situazione ideale precedente. Una delle due macchine `e nuova e non si guasta praticamente mai, mentre la seconda `e molto pi`u vecchia e si guasta ogni

Ipotizzi- amo che il processo di arrivo alle casse sia di Poisson con tale parametro (`e un’ipotesi: un conto `e il processo delle entrate nel negozio, un altro il pro- cesso

Si stabilisce allora di seguire questa procedura: se in coda ci sono al pi`u tre pezzi (incluso il pezzo in lavorazione), li lavora completamente; appena ce ne sono pi`u di

ii) Supponiamo che entrambe le stazioni siano messe in funzione. Ogni verniciatura dura in media 30 minuti. Se entrambe le stazioni sono impegnate ed arrivano da verniciare

i) Supponiamo che i semilavorati vengano messi sul rullo A con cadenza poissoniana, alla media di 1 al minuto. L’operaio della stazione A che li riceve, impiega mediamente 30 secondi

5) Immaginare la semplificazione pi`u ragionevole del meccanismo de- scritto al punto 4, tale per cui possiamo considerare un modello markoviano pi`u semplice,

La probabilit`a che arrivi una vettura in deposito nell’unit`a temporale `e 10 1 , fin tanto che ce ne sono fuori deposito; la probabilit`a che parta una vettura dal

Il comportamento dei tre parametri `e indipendente. Ogni parametro perde memoria del suo valore molto rapidamente, per cui il suo valore al controllo successivo dipende solo