• Non ci sono risultati.

Metodi e Modelli Matematici di Probabilit`a per la Gestione Prova scritta – 13/01/2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Metodi e Modelli Matematici di Probabilit`a per la Gestione Prova scritta – 13/01/2010"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Metodi e Modelli Matematici di Probabilit` a per la Gestione

Prova scritta – 13/01/2010

Esercizio 1. Questo esercizio esamina ci`o che avviene in un piccolo supermercato.

i) Durante una generica mattinata (sabato escluso) il numero medio di persone che entra ogni ora `e 30. Partendo da questo dato, ragionando il pi`u rigorosamente possibile, calcolare la probabilit`a che nell’arco di 3 minuti entrino due o pi`u persone.

ii) Di mattina il supermercato tiene due casse aperte, con un’unica coda.

Ogni cassa ha un tempo medio di servizio di tre minuti. Calcolare la proba- bilit`a che entrambe le casse siano occupate.

iii) Di pomeriggio l’afflusso di clienti `e superiore, uno al minuto. Per far fronte a questo si tengono aperte quattro casse. Tre di esse servono una persona ogni tre minuti. La quarta `e pi`u veloce, serve una persona ogni due minuti. Ogni cliente che al suo arrivo trova pi`u di una cassa vuota, sceglie una cassa a caso. Disegnare il grafo della catena di Markov, con i tassi di transizione, spiegando il ragionamento svolto nel calcolo dei tassi meno banali. Illustrare qual’era la soluzione alternativa pi`u banale e spiegare con precisione perche’ non era corretta.

iv) Nel periodo estivo, siccome arrivano in media solo tre persone ogni dieci minuti, una cassa `e sufficiente. Essa impiega in media tre minuti a servire la persona che ha davanti, se non ce ne sono altre, mentre solo due minuti quando ce ne sono altre in attesa. Calcolare la probabilit`a che in attesa ci sia al massimo una persona.

Esercizio 2. Consideriamo la funzione di distribuzione cumulativa Fα(x), dipendente dal parametro α positivo, che vale 0 per x < 0, 1 − (1 − xex−1)α per x ∈ [0, 1], ed 1 per x > 1.

i) Indichiamo con pnew.X.alpha e dnew.x.alpha i valori di tale cumu- lativa e della relativa densit`a, relativamente ad X ed alpha fissati. Scrivere le istruzioni che li calcolano. Indichiamo con qnew.t.alpha il quantile di ordine t. Scrivere le istruzioni che calcolano qnew.t.alpha, relativamente ad una coppia di numeri t ed alpha fissata. Attenzione: Fα non `e invertibile analiticamente.

ii) Supponiamo di trovare in rete una funzione di R che genera numeri

(2)

numeri aleatori nel caso α = 1, tracciano un istogramma e ad esso sovrap- pongono il grafico della relativa densit`a.

(3)

1 Soluzioni

Esercizio 1 i) Supponiamo che il processo Nt degli arrivi sia di Poisson.

Viene prescritto che E [N60] = 30, misurando il tempo in minuti. Siccome E [N60] = λ · 60, risulta λ = 1/2. Quindi

P (N3 ≥ 2) = 1 − X1

k=0

P (N3 = k) = 1 − e−1/2·3− e−1/2·31

2· 3 = 0. 442.

ii) Si devono usare le formule delle code a due serventi, con λ = 1/2 e µ = 1/3 e calcolare 1 − π0+ π1.

iii) Se si continua ad usare come stato del sistema il numero di utenti, dagli stati 1, 2 e 3 non `e possibile indicare il tasso di uscita verso il basso.

Infatti, se non sappiamo quali serventi sono all’opera, non possiamo decidere il tasso. Bisogna quindi specificare se sta lavorando la cassa pi`u veloce, negli stati con 1, 2 o 3 casse al lavoro (da quattro in su `e tutto univoco). Questo risponde all’ultima domanda.

Gli stati sono quindi 0, 4, 5, 6 ecc. e poi 1L = una cassa lenta che lavora, 1V = la cassa veloce che lavora, 2LL, 2 LV, 3LLL, 3LLV con ovvio significato.

Ora possiamo specificare tutti i tassi in discesa:

1L1/3→ 0, 1V 1/2→ 0

e poi

2LL

1 3+13

→ 1L, 2LV

1

→ 1V,3 2LV

1

→ 1L2

3LLL

1 3+13+13

3LL, 3LLV

1 3+13

→ 2LV, 3LLV

1

→ 2LL2

dove i tassi con le somme sono stati decisi sulla base del teorema sul minimo di v.a. esponenziali, ed infine

4

1 3+13+13

3LLV, 4

1

→ 3LLL2

come sopra. Circa i tassi di crescita, da 0 si pu`o passare a 1L o 1V, con scelta casuale del cliente; egli deve scegliere tra quattro casse, di cui tre lente ed una veloce; il tasso generale di crescita `e λ = 1/2, che deve essere la somma degli altri due, quindi

(4)

Analogamente, da 1L il prossimo cliente che arriva deve scegliere tra le tre casse vuote, quindi

1L

2 3λ

→ 2LL, 1L

1 3λ

→ 2LV.

Pi`u semplice `e 1V → 2V L. Analogamenteλ 2LL

1 2λ

→ 3LLL, 2LL

1 2λ

→ 3LLV.

mentre 2LV → 3LLV . Infine, sempre semplice, 3LLLλ → 4, 3LLVλ → 4.λ iv) Lo stato del sistema `e il numero di utenti nel sistema. Il tasso di arrivo

`e λ = 103. Dallo stato 1, il tasso di servizio `e µ = 13. Da tutti i successivi `e µ+= 12. Dobbiamo calcolare π0 + π1+ π2.

Vale

ak = µ λ

µ

k

per k = 0, 1 a1+j =

µ λ µ

¶ µ λ µ+

j

per j = 0, 1, 2, ...

a = 1 + X j=0

µ λ µ

¶ µ λ µ+

j

= 1 + µ λ

µ

¶ 1

1 − µλ+ = 3. 25

π0+ π1+ π2 = 1 a +a1

a + a2 a = 1

3. 25 µ

1 + 9 10 + 9

10 6 10

= 0.75.

Esercizio 2. i) Per la cumulativa:

X<-...

alpha<-...

pnew.X.alpha<-1-(1-X*exp(X-1))^alpha Per la densit`a:

X<-...

alpha<-...

dnew.X.alpha<-alpha*exp(X-1)*(1+X)*

(1-X*exp(X-1))^(alpha-1) in quanto

(5)

D¡ 1 −¡

1 − xex−1¢α¢

= α¡

1 − xex−1¢α−1¡

ex−1+ xex−1¢

= αex−1(1 + x)¡

1 − xex−1¢α−1 Per il quantile:

t<-...

alpha<-...

X<-(1:10000)/10000

pnew.X.alpha<-1-(1-X*exp(X-1))^alpha

qnew.t.alpha <- X[which.min(abs(pnew.X.alpha-t))]

ii)

Y<-rnew(100,1)

hist(Y,20,freq=FALSE) X<-(1:1000)/1000 Y<-exp(X-1)*(1+X) lines(X,Y)

Riferimenti

Documenti correlati

iv) Modifichiamo un po’ la situazione ideale precedente. Una delle due macchine `e nuova e non si guasta praticamente mai, mentre la seconda `e molto pi`u vecchia e si guasta ogni

Ipotizzi- amo che il processo di arrivo alle casse sia di Poisson con tale parametro (`e un’ipotesi: un conto `e il processo delle entrate nel negozio, un altro il pro- cesso

Si stabilisce allora di seguire questa procedura: se in coda ci sono al pi`u tre pezzi (incluso il pezzo in lavorazione), li lavora completamente; appena ce ne sono pi`u di

ii) Supponiamo che entrambe le stazioni siano messe in funzione. Ogni verniciatura dura in media 30 minuti. Se entrambe le stazioni sono impegnate ed arrivano da verniciare

i) Supponiamo che i semilavorati vengano messi sul rullo A con cadenza poissoniana, alla media di 1 al minuto. L’operaio della stazione A che li riceve, impiega mediamente 30 secondi

5) Immaginare la semplificazione pi`u ragionevole del meccanismo de- scritto al punto 4, tale per cui possiamo considerare un modello markoviano pi`u semplice,

La probabilit`a che arrivi una vettura in deposito nell’unit`a temporale `e 10 1 , fin tanto che ce ne sono fuori deposito; la probabilit`a che parta una vettura dal

Il comportamento dei tre parametri `e indipendente. Ogni parametro perde memoria del suo valore molto rapidamente, per cui il suo valore al controllo successivo dipende solo