• Non ci sono risultati.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1) Una molla di costante elastica k = 103 N/m è posta su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito dinamico µd = 0.2. Alla molla, inizialmente compressa di un tratto ∆x = 10 cm, è appoggiato un corpo di massa m = 100 g, come mostrato in figura.

Si calcoli:

a) La velocità del corpo nell’istante immediatamente successivo al distacco dalla molla (si trascuri l’attrito nel tratto di estensione della molla ) ;

b) L’ energia cinetica posseduta dal corpo nel punto A alla fine del piano, distante d = 3 m dal punto di distacco dalla molla.

m

h d

A

B m

h d

A

B

c) Facoltativo:

calcolare l’ energia cinetica posseduta dal corpo in B, punto in cui il corpo cade al suolo dopo avere lasciato il piano posto ad altezza h = 1 m.

2) Una sferetta metallica pesata in aria risulta pari a 1.1 kg, mentre pesata totalmente immersa in acqua, è pari a 0.7 kg. Si determini:

a) la spinta Archimedea agente sulla sferetta in acqua;

b) la densità della sferetta.

3) 3 moli di gas perfetto occupano inizialmente una volume VA= 1 m3 alla temperatura TA=273 K.

Il gas compie una espansione isoterma AB fino ad occupare un volume pari a 5 volte il volume iniziale.

Successivamente, attraverso una trasformazione isocora BC, il gas viene riportato alla pressione iniziale.

a) Si disegnino le trasformazioni nel piano P-V e si calcoli la temperatura nel punto C;

b) Si calcoli la quantità di calore scambiata nella trasformazione AB. Inoltre, conoscendo la quantità di calore scambiata nella trasformazione BC, QBC= 40825 J, si calcoli il calore specifico a volume costante cv del gas e si dica se il gas è monoatomico o biatomico.

[Nota: R= 8.31 J/Kmole =0.082 l atmo /Kmole ]

B+q

A+q O+q

C+q

E M

B+q

A+q O+q

C+q

M

4) Quattro cariche q di uguale intensità sono poste ai vertici di un quadrato di lato L, c mos

ome trato in figura.

lettrico nel punto E, al centro del quadrato, e la forza F esercitata

b) el punto E.

Determinare:

a) il campo e

su una carica Q posta in E;

il potenziale elettrostatico n

SCRIVERE IN MODO CHIARO.DESCRIVERE I PROCEDIMENTI E LE FORMULE USATE.

SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE.INDICARE LE UNITA` DI MISURA. TESTO, SOLUZIONI ED ESITI DELLA PROVA VERRANNO PUBBLICATI ALLE PAGINE:

FISBIO.WEBHOP.NET (LINEE AD E EN) WWW.MI.INFN.IT/~SLEONI (LINEA OZ)

(2)

a) Nell’istante immediatamente successivo al distacco dalla molla, tutta l’energia potenziale della molla viene convertita in energia cinetica del corpo:

2 2

2 1 2

1kx = mv

da cui si ottiene che la velocità del corpo all’istante iniziale è s

m kg m

m x N

m

v k 0.1 10 /

1 . 0

/

103 =

=

=

b) Per calcolare l’energia cinetica KA posseduta dal corpo in A, alla fine del tratto orizzontale scabro lungo d = 3 m, applico il teorema lavoro-energia cinetica, considerando come unica forza che compie lavoro la forza di attrito dinamico fd= µd mg:

J m s m kg m

m N

mgd m x

m k K

d f mv K

mv K

d f

K K K L

d A

d A

A d

i A

4 . 4 3 / 8 . 9 1 . 0 2 . 0 )

1 . 0 ( / 2 10

1 2 1 2 1

2 1

2 2

2 3

2 2

2

=

×

×

×

×

×

=

=

=

=

=

=

µ

c) L’energia cinetica KB con cui il corpo giunge in B si può ottenere applicando il principio di conservazione dell’energia meccanica:

J m

s m kg

J K

K mgh K

U K U K

B

B A

B B A A

4 . 5 1 / 8 . 9 1 . 0 4 . 4

0

2× =

× +

=

+

= +

+

= +

(3)

a) Quando la sferetta è immersa in acqua agisce, oltre alla forza peso, la spinta Archimedea esercitata dall’acqua, con verso opposto a quello della forza peso.

Il valore della Spinta S si ottiene pertanto come differenza dei valori delle due pesate , in aria ed in acqua , ed è quindi:

S= (1.1 – 0.7 ) g = 0.4 g = 3.92 N (g è l’accelerazione di gravità)

b) La Spinta Archimedea S è pari al peso dell’ acqua spostata , la massa macqua di acqua spostata è pertanto macqua = S/g = 0.4 kg .

Indicata con dacqua la densità dell’acqua, il volume V di acqua spostata, pari a quello della sferetta, è V = macqua/ dacqua = 0.4 10 - 3 m 3 .

Indicata con mS è la massa della sferetta, uguale a 1.1 kg , la densità dS della sferetta è:

dS = mS / V = 2.75 103 kg/m3

(4)

a) Dato che il numero di moli si conserva abbiamo PA VA /TA = PC VC /TC da cui, ricordando che PA= PC e che VC = 5 VA , si ottiene che TC = 5 TA = 1365 K

Oppure:

TC = PC VC /nR = . PA 5VA / nR= 5 PA VA /nR = 5 TA = 1365 K

Oppure:

TC = PC VC /nR dove PC = PA = nRTA / VA = 6805.9 N/ m2 , VC = 5 VA = 5 m3 , da cui TC = 1365 K

V B A C

P

b) Il calore nell’isoterma QAB = WAB = n R TA Ln VB/VA ≈ 10953 J.

Il calore nell’isocora QBC = n Cv (TC -TA) da cui si ottiene Cv ≈12.45 J/K ≈ 3/2 R.

Il gas e’ monoatomico.

(5)

a) Il campo elettrostatico in E è dato dalla somma vettoriale dei campi prodotti in E da ciascuna carica +q. Essendo le cariche tutte di segno concorde, di uguale intensità ed equidistanti da E, la

somma vettoriale dei campi è nulla e pertanto è nulla anche la forza elettrostatica in E.

0

0

=

=

= + + +

=

E

C B A O E

E Q F

E E E E Er r

r r r r r

b) Il potenziale elettrostatico nel punto E è dato dalla somma dei potenziali dovuti alle singole cariche q, ossia:

2 4 /

4 1

4 4 4

4 1 4

4 1

2 0 0 2

0 L

q L

L q r

q

E πε πε = × πε

+

×

=

× V =

Riferimenti

Documenti correlati

b) l’energia totale del sistema delle due cariche. Durante la trasformazione la pressione varia linearmente con il volume ed il gas compie un lavoro pari a W AB = +100

a) La spinta di Archimede è la forza, diretta verticalmente verso l’alto, che agisce su un corpo immerso in un fluido. L’intensità di tale forza è pari al peso del

b) la velocità con cui la palla tocca il suolo ed il tempo impiegato per cadere, ovvere per percorrere il tratto dalla altezza massima al suolo. a) Disegnare la

a) Si disegnino le tre trasformazioni AB, BC , CD in un diagramma ( V, p) e si calcoli la quantità di calore totale scambiata nel passaggio del gas dallo stato iniziale A

b) Calcolare la variazione di energia interna, il calore scambiato ed il lavoro fatto dal gas nelle tre trasformazioni.. a) Il cubo è soggetto alla Spinta di Archimede,

Per determinare la velocità del corpo di massa m 1 all’istante in cui si stacca dalla molla si applica il principio di conservazione dell’energia meccanica, considerando come

a) la forza , parallela al piano inclinato, con cui la slitta deve essere tirata per farla salire con velocità costante. b) la velocità con cui raggiunge la base del

b) il volume di mercurio ( densità d= 13.6 g/cm 3 ) che occorre versare nel cilindro affinché, posto in acqua , il cilindro galleggi con ¾ del suo volume immerso. SOSTITUIRE