• Non ci sono risultati.

METODI MATEMATICI E STATISTICI prova scritta settembre 2001

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "METODI MATEMATICI E STATISTICI prova scritta settembre 2001"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

METODI MATEMATICI E STATISTICI

prova scritta settembre 2001

parte II

COGNOME: NOME:

ESERCIZIO 1

Nella tabella seguente sono riportati i valori di dieci campioni

C1,C2,..,C10 di numerosita' uguale a cinque estratti da una popolazione di varianza uguale a 4.

C1 27.1524 -25.8093 -9.7198 24.7945 16.0386

C2 1.5241 21.2576 31.8932 32.9119 27.102

C3 2.0492 0.5551 -9.2372 -11.946 8.5294

C4 27.8963 15.3096 5.026 0.5292 1.3003

C5 13.861 30.308 7.3772 8.0168 -3.7581

C6 31.5954 0.5006 7.8972 7.9361 31.458

C7 33.4201 6.7159 17.1441 1.3074 -5.1201

C8 2.7078 -5.8378 22.8537 -10.5056 14.088

C9 8.1744 3.9547 2.0325 14.2705 -4.834

C10 11.8096 39.009 -1.283 27.2682 4.6096

 Scegliere uno dei campioni e riportare i dati nella tabella seguente.

x1 x2 x3 x4 x5

Utilizzando i dati scelti e riportati in tabella :

1. Determinare uno stimatore distorto per la media e e calcolarne la stima.

2. Determinare uno stimatore non distorto per la media e calcolarne la stima.

[motivare ogni affermazione]

(2)

ESERCIZIO 4

Un laboratorio analizza il contenuto in sali minerali disciolto in 144 diverse sorgenti d'acqua di una zona (ovviamente non sono noti i valori di media e varianza).

I valori ottenuti sono i seguenti : 2.34 0.25 x s

1. Costruire un intervallo di confidenza al 95% per la media .

2. costruire un intervallo al 95% per la varianza.

(3)

3. Effettuare un test sulla media con ipotesi principale H0 il fatto che la media valga 3, con livello 1% e utilizzando le tre ipotesi alternative H1 : diversa,

maggiore e minore di 3, specificando ogni volta la decisione.

[motivare ogni affermazione]

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Tracciare il grafico della funzione di distribuzione cumulata della variabile casuale X scrivendone l'espressione analitica.2.

Si lancia un dado non truccato per 30 volte.Calcolare, specificando ogni volta quale legge di probabilita' modellizza il problema :.. La probabilita' di avere 6 volte un

Determinare la probabilita' di avere un animale dal pelo chiazzato sapendo che NON ha la coda corta.. [motivare ogni affermazione: le risposte non motivate saranno

Si lancia un dado non truccato per 30 volte.Calcolare, specificando ogni volta quale legge di probabilita' modellizza il problema :1. La probabilita' di avere 6 volte un numero

Tracciare il grafico della funzione di distribuzione cumulata della variabile casuale X scrivendone l'espressione analitica2. Calcolare la media

[r]

Un aereo ha quattro motori ciascuno dei quali per ogni volo si guasta, in modo indipendente dagli altri tre, con probabilita' 0.01.. Sono necessari almeno due motori perche'

Determinare la probabilita' di avere un animale dal pelo chiazzato sapendo che ha la coda corta.. [motivare ogni affermazione: le risposte non motivate saranno