recipe & photo VERONICA ROSSI Parma (EMR)
Creiamo pasta di Gragnano IGP e pasta Biologica prodotta con semola italiana
le ricette di AG O STO
> 320 g di Linguine (L’Anima Di Grano)
> 1 kg di Vongole veraci
> 200 g di Asparagi di mare (Salicornia)
> 30 Datterini gialli
> Olio di oliva extravergine q.b
> 3-5 ciuffi di Prezzemolo
> 2 spicchi d’aglio
> Sale q.b
> Pepe nero q.b
LINGUINE CON VONGOLE VERACI, DATTERINI GIALLI E SALICORNIA
le ricette di Agosto
INGREDIENTI per 4 PERSONE
Sapidità e dolcezza, sono le parole chiavi di questa ricetta!
L’unione delle vongole e della salicornia danno alle Linguine quella nota marina che spesso cerchiamo nelle nostre cucine, mentre la nota dolce è data dalla cremosità dei datterini gialli.
Fase 1
Per prima cosa eliminare il pezzettino finale scuro dei gambi di salicornia, tagliarli a tocchetti e cuocerli per un minuto in acqua bollente.
Cuocere le linguine al dente nell’acqua di cottura della salicornia.
Fase 2
Nel frattempo in una padella soffriggere olio, aglio e i datterini gialli per circa 5 minuti, con coperchio e a fuoco medio.
Fase 3
Prendere una padella pulita e inserire le vongole veraci con un filo d’olio.
Cuocere a fuoco vivo scuotendole spesso finchè non saranno del tutto aperte.
Fase 4
Mettere da parte qualche cucchiaiata di vongole intere con il guscio.
Sgusciare le altre e filtrare, attraverso una garza, il liquido che hanno emesso durante la cottura.
Fase 5
Scolare la pasta e saltarla per 2 minuti a fuoco alto nel tegame insieme alla salicornia e ai datterini poi aggiungere le vongole con il loro liquido filtrato e completare con una spolverata di prezzemolo tritato al coltello, amalgamare il tutto e servire.
PREPARAZIONE
recipe & photo Cassandra Roma (LAZ)
> 20 pezzi di Calamarata IGP (l'Oro di Gragnano)
> 1 filetto di Baccalà dissalato da 500 gr
> 10 Pomodorini (Datterini)
> 20 Olive taggiasche
> 2 Spicchi d’aglio
> 1 cucchiaio di Pinoli
> Olio extra vergine d’oliva
> Sale e Pepe
> 20 foglie di Basilico (alcune per la guarnizione)
> ½ bicchiere di Vino bianco
Fase 1
In una pentola bassa e larga scaldare l’olio e gli spicchi d’aglio.
Aggiungere i pomodorini, i pinoli e le olive taggiasche.
Mettere adesso il baccalà e sfumare il tutto con il vino bianco.
Fase 2
Chiudere con un coperchio e lasciare cuocere il tutto per 15/20 minuti a fuoco medio.
Fase 3
A cottura ultimata aggiungere le foglie di basilico spezzettate avendo l’accortezza di tenerne qualcuna per le guarnizione.
Mettere da parte.
Fase 4
In un pentola con abbondante acqua salata cuocere la calamarata e scolarla piuttosto al dente. Farla raffreddare.
Fase 5
Disporre la calamarata raffreddata su una placca da forno e infornare in forno preriscaldato a 120° per 5 minuti in modo da asciugarla e renderla leggermente più croccante.
Fase 6
Passato questo tempo disporre la calamarata sul piatto di portata e riempirla con il nostro baccalà alla ligure avendo l’accortezza di non sporcare i piatti.
Guarnire con le foglie di basilico rimaste.
PREPARAZIONE
CALAMARATA FINGER FOOD CON BACCALA’, POMODORINI E OLIVE TAGGIASCHE
le ricette di Agosto
recipe & photo Stefano Ricci Genova (LI)
INGREDIENTI per 4 PERSONE
Con la parola Finger Food si fa riferimento a quei piatti caratterizzati dal poter essere mangiati senza l’aiuto di posate e possibilmente in un sol boccone.
Infatti la ricetta che vogliamo proporvi vede protagonista proprio la nostra calamarata
accompagnata da un condimento “alla ligure” dal sapore sopraffino.
> 320 g di Penne Integrali Biologiche
> 20 Alici fresche
> 250 g di Burro
> 8 Alici sott’olio
> Buccia di un limone
> Foglie di acetosella q.b.
Fase 1
Prendere, eviscerare e pulire le alici fresche. Posizionarle in mezzo a 2 fogli di carta forno, pressare la carta
leggermente con l’aiuto di uno schiaccia carne e cuocere in una padella già calda per 6 minuti per lato.
Fase 2
Prendere il burro e frullarlo con le alici sott’olio fino a ottenere una crema liscia.
Fase 3
Cuocere le penne integrali in abbondante acqua salata e una volta cotte, saltarle in padella con la crema di alici aggiungendo se necessario con un po' di acqua di
cottura.
Fase 4
Impiattare le penne integrali, aggiungere le chips di alici e terminare con delle foglioline di acetosella e limone.
PREPARAZIONE
PENNE RIGATE INTEGRALI AL BURRO E CHIPS DI ALICI
recipe & photo Simone Giannotta Milano (LOM)
INGREDIENTI per 4 PERSONE
L'idea riprende un grande classico della cucina italiana, pane burro e alici.
Una pietanza veloce e profumata; la crema di burro darà alle vostre penne integrali bio la giusta sapidità e avvolgenza, mentre le chips di alici saranno il perfetto tocco finale e renderanno,
insieme alle foglie di acetosella, il piatto unico e indimenticabile.
Provare per credere!
le ricette di Agosto
Pepe Nero - A5 Studio
L’Anima di Grano è la linea di pasta biologica del Pastificio Sorrentino. Garantiamo al consumatore la certezza di avere acquistato un prodotto tracciabile e dalle qualità organolettiche e nutrizionali eccellenti.
CONTATTACI
il prodotto del mese di Agosto è
Penne Rigate - Integrali Biologici
La semola integrale è stata sottoposta solo alla primissima macinatura, conservando così delle doti nutrizionali a dir poco eccelse. È più ricca delle altre in fibre vegetali e in diverse vitamine, appartenenti soprattutto al gruppo B;
contiene calcio, ferro, magnesio ed importanti acidi grassi essenziali. Tutte queste ricche componenti si traducono in evidenti benefici sull’organismo, decisamente maggiori soprattutto rispetto all’uso delle farine bianche.
L’impasto
Le semole, attentamente selezionate, unite all’acqua di sorgente formano l’impasto La trafilatura
L’impasto attraversando le trafile in bronzo prende la rugosità e la sagoma desiderata
L’essiccazione
La pasta riposa su telai per più di 48 ore, a temperature tra i 40° C e i 60°C
Il confezionamento
La pasta trafilata al bronzo, entro 48 h
dall’asciugatura, viene confezionata in sacchetti 100% riciclabili
QUALCHE INFO
2,5 cm 6 mm 10 min
LAVORATA CON ACQUA
DI SORGENTE DI GRAGNANO
SECONDO LA TRADIZIONE È RICAVATA DA
G R A N O
100% ITALIANO
LA NOSTRA
PASTA