• Non ci sono risultati.

INDICE ABSTRACT………………………………………………………………… …..………...1 INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE ABSTRACT………………………………………………………………… …..………...1 INTRODUZIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

ABSTRACT……… …..………...1

INTRODUZIONE………..….2

Capitolo 1 - FONTI RINNOVABILI………...4

1.1 Generalità sul quadro normativo nazionale inerente alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili………...……….4

1.2 Quadro produttivo nazionale dell’energia elettrica da fonti rinnovabili….…...……….13

Capitolo 2 - ENERGIA SOLARE PER PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA 2.1 Descrizione della fonte energetica……….…...…………...16

2.2 Solare termico ad alta temperatura, tecnologie esistenti...………...………...22

2.3 Attuali realizzazioni impiantistiche nel mondo……….………….24

Capitolo 3 - PROGETTO ARCHIMEDE…………...….……….……….28

3.1 Descrizione dell’impianto solare integrato……..…….….……….…………32

3.2 Integrazione del vapore solare………..…….……….……….………...37

3.3 Collettore parabolico 3.3.1 Principio di funzionamento…….……….……….…..44 3.3.2 Sistema di concentrazione………….……….………50 3.3.3 Tubo ricevitore……….……….….……….52 3.3.4 Rivestimento selettivo……….……….……….……..53 3.4 Fluido termovettore 3.4.1 Sistemi di gestione……….……….……….………...55 3.4.2 Proprietà termofisiche……….……….………..67

3.4.3 Confronto Sali – Olio diatermico….……….……….………….74

3.4.4 Interazione Metallo – Sali ………….……….……….…………...79

. Capitolo 4 - SISTEMA DI ACCUMULO TERMICO 4.1 Principio di funzionamento………85

4.2 Struttura serbatoi 4.2.1 Dimensioni fondamentali……….86

(2)

4.2.3 Fondazione……….98

4.2.4 Copertura……….…….101

4.3 Analisi macroscopica 4.3.1 Calcolo dei gradienti termici di parete..……….…..105

4.3.2 Dinamica energetica ed equazioni di raffreddamento………..110

4.4 Analisi agli elementi finiti attraverso il codice di calcolo FLUENT 6.1 4.4.1 Cenni sul codice di calcolo……….………...123

4.4.2 Studio di una dinamica tipica del sistema di accumulo……….………...124

4.4.2.1 Raffreddamento notturno dalle 21.00 alle 7.00………127

4.4.2.2 Partenza dell’impianto dalle 7.00 alle 11.00………130

4.4.2.3 Impianto in marcia dalle 11.00 alle 16.00………132

4.4.2.4 Impianto in marcia dalle 16.00 alle 19.00………134

4.4.2.5 Impianto in marcia dalle 19.00 alle 21.00………136

4.4.2.6 Raffreddamento notturno dalle 21.00 alle 7.00………138

4.4.2.7 Dispersioni termiche……….140

4.4.2.8 Profili di temperatura alle pareti………...…141

4.4.2.9 Campo di moto……….…144

4.4.3 Transitorio di raffreddamento, calcolo dei tempi di solidificazione ………..….146

4.4.4 Sistema non coibentato………...…..148

CONCLUSIONI………..……..151

APPENDICE………....……….154

BIBLIOGRAFIA……….……..…...161

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre si constata come negli ultimi anni si sia innovato molto in materia di accesso, in particolar modo l'introduzione dell'accesso civico qualifica e integra il livello

[r]

Conoscere il valore della magnitudo di completezza è un aspetto fondamentale per una valutazione statistica, infatti poiché non tutte le stazioni sono in grado

1.4 Gli ormoni come protagonisti delle diverse fasi in vitro della

[r]

Importanza della superficie fogliare e delle caratteristiche della

7.1.2 Confronto sulla politica di gestione del ventilatore dei driver di macchina continua 7.1.3 Comparazione degli indici di performance rispetto ai componenti selezionati

[r]