• Non ci sono risultati.

Lista delle Tabelle

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lista delle Tabelle"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Lista delle Tabelle

IX

Lista delle Tabelle

1.1 VVER-1000 OPERATIVI, IN COSTRUZIONE O PIANIFICATI AL 31DICEMBRE 1986... 6

1.2 PRINCIPALI DATI DI PROGETTO PER I BOCCHELLI...10

1.3 AREE D’EFFLUSSO CARATTERISTICHE...10

1.4 PRINCIPALI DIMENSIONI DEL RPV DEL VVER-1000...13

1.5 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA CALOTTA ELLITTICA INFERIORE ...14

1.6 PRINCIPALI DIMENSIONI DELLE MENSOLE...17

1.7 PRINCIPALI DIMENSIONI DEL CORE BARREL...19

1.8 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA CALOTTA ELLITTICA INFERIORE...19

1.9 PRINCIPALI DIMENSIONI DEL CORE BASKET...24

1.10 CAPACITÀ DI POMPAGGIO IN CASO DI GUASTI ...42

1.11 CARATTERISTICHE DEI SEPARATORI-RISCALDATORI...44

1.12 CARATTERISTICHE DI DUE TIPI DI CONDENSATORI UTILIZZATI NEI VVER-1000...45

1.13 CARATTERISTICHE DI PROGETTO PER LE TURBOPOMPE PER L’ACQUA DI ALIMENTO...46

2.1 DATI SPERIMENTALI NELLO STATO INIZIALE E FINALE...54,55 2.2 AMPIEZZE DELLE ZONE PERTURBATE E DELLE NON-MIXING ZONES...62

2.3 ANGOLI DI ROTAZIONE DEL FLUSSO DI REFRIGERANTE...63

3.1 COSTI COMPUTAZIONALI DI UN’ANALISI DNS ...75

4.1 CARATTERISTICHE DELLA DISCRETIZZAZIONE DEL DOMINIO...107

4.2 METODI UTILIZZATI PER LA GESTIONE DELLE INTERFACCE...117

4.3 MODELLO DI PERDITA DI CARICO ASSUNTO PER LA PIASTRA ELLITTICA...119

4.4 MODELLO DI PERDITA DI CARICO ASSUNTO PER LE COLONNE...120

4.5 CARATTERISTICHE DEL DOMINIO FLUIDO...122

4.6 CARATTERISTICHE DELLE PARETI...123

4.7 CARATTERISTICHE DELLE SEZIONI DI INGRESSO...123

4.8 CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI USCITA...124

5.1 CARATTERISTICHE DEL DOMINIO FLUIDO...128

5.2 MODELLO DI PERDITA DI CARICO ASSUNTO PER LA PIASTRA ELLITTICA...128

5.3 MODELLO DI PERDITA DI CARICO ASSUNTO PER LA ZONA DELLE COLONNE CAVE...128

5.4 CARATTERISTICHE DELLE PARETI...129

5.5 CARATTERISTICHE DELLE SEZIONI DI INGRESSO...129

5.6 CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI USCITA...130

5.7 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE DISCRETIZZAZIONI PRELIMINARI ANALIZZATE...131

(2)

Lista delle Tabelle

X

6.2 ERRORI PERCENTUALI SULL’AMPIEZZA DELLE ZONE PERTURBATE...154

6.3 AMPIEZZA DELLE NON-MIXING ZONES...154

6.4 ERRORI PERCENTUALI SULL’AMPIEZZA DELLE NON-MIXING ZONE...154

6.5 ANGOLI DI ROTAZIONE DEL FLUSSO...154

6.6 AMPIEZZA DELLE ZONE PERTURBATE...162

6.7 ERRORI PERCENTUALI SULL’AMPIEZZA DELLE ZONE PERTURBATE...162

6.8 AMPIEZZA DELLE NON-MIXING ZONES...162

6.9 ERRORI PERCENTUALI SULL’AMPIEZZA DELLE NON-MIXING ZONE...162

6.10 ANGOLI DI ROTAZIONE DEL FLUSSO...162

6.11 AMPIEZZA DELLE ZONE PERTURBATE...172

6.12 ERRORI PERCENTUALI SULL’AMPIEZZA DELLE ZONE PERTURBATE...172

6.13 AMPIEZZA DELLE NON-MIXING ZONES...172

6.14 ERRORI PERCENTUALI SULL’AMPIEZZA DELLE NON-MIXING ZONE...172

6.15 ANGOLI DI ROTAZIONSSO...173 B.1 COEFFICIENTI DI MISCELAMENTO CALCOLATI CON LO SCHEMA UPWIND...190,191 B.2 COEFFICIENTI DI MISCELAMENTO CALCOLATI CON LO SCHEMA SPECIFIED BLEND FACTOR

...192,193 B.3 COEFFICIENTI DI MISCELAMENTO CALCOLATI CON LO SCHEMA HIGH RESOLUTION...193,194 B.4 COEFFICIENTI DI MISCELAMENTO CALCOLATI CON IL MODELLO DI TURBOLENZA SST ...195,196

B.5 COEFFICIENTI DI MISCELAMENTO CALCOLATI CON IL PROFILO SVILUPPATO...196,197

B.6 COEFFICIENTI DI MISCELAMENTO CALCOLATI CON IL PROFILO UNIFORME CON COMPONENTE

TANGENZIALE ORARIA...198,199

B.7 COEFFICIENTI DI MISCELAMENTO CALCOLATI CON IL PROFILO UNIFORME CON COMPONENTE

Riferimenti

Documenti correlati

A Calcolo della frequenza di campionamento in SoftRec 115 B Schema elettrico della daughterboard DBSRX 117.. C Lista degli

TABELLA 40: TABELLE RIASSUNTIVE DEGLI INDICI DI ROTAZIONE ANNUALI E MEDI TABELLA 41: TABELLA PER IL CALCOLO DELLA CURVA ABC %RICAMBI-%GIACENZA TABELLA 42: TABELLA PER IL CALCOLO

Tabella 32 - Distribuzione dell'intensità di infestazione di ogni specie di parassita per specie ospite

--- 85 Tabella 26 – Spese energetiche per il trasporto di merci alla fattoria.--- --- 86 Tabella 27 – Rendimenti produttivi ed input energetici nella conversione del mais

424 Tabella 9.63: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali si presenta il fenomeno. 426 Tabella 9.64: Campo di variazione della frequenza e di σ per i quali

Tabella 5.7: Ampiezza dell’autospettro della pressione in ingresso rispetto al valore massimo misurato per l’induttore

Link State: i protocolli link state (routing basato sullo stato del collegamento) utiliz- zano il concetto di mappa distribuita, ossia un elenco di tutti i link della rete con

Tabella 3.27 Confronto tra nucleo familiare e motivazione allo. spostamento