• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico “G. Galilei”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo Scientifico “G. Galilei”"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico “G. Galilei” - Perugia Verifica di Latino - Classi terze Alunno/a:_______________________________

Classe:______________

Data:_______________

OBIETTIVI MINIMI DA RAGGIUNGERE PER IL PASSAGGIO ALLA CLASSE QUARTA

 sa riconoscere le strutture morfosintattiche di base (morfologia nominale e verbale);

 sa individuare gli elementi essenziali, stilistici e retorici, di un testo;

 sa cogliere le tematiche essenziali degli autori studiati, mettendoli in relazione con il contesto storico-culturale;

 sa analizzare in modo corretto a livello contenutistico un testo letterario studiato;

 sa riconoscere il messaggio di un autore classico;

 sa individuare gli elementi essenziali di un testo d’autore e comprendere il senso generale;

 sa riformulare il testo in italiano procedendo ad una scelta lessicale adeguata.

Caes, De bello gallico, VI, 13, 1-5; 15

(13, 1) In omni Gallia eorum hominum, qui aliquo sunt numero atque honore, genera sunt duo. Nam plebes paene servorum habetur loco, quae nihil audet per se, nullo adhibetur consilio.

(2) Plerique cum aut aere alieno aut magnitudine tributorum aut iniuria potentiorum premuntur, sese in servitutem dicant. Nobilibus in hos eadem omnia sunt iura quae dominis in servos. (3) Sed de his duobus generibus alterum est druidum, alterum equitum. (4) Illi rebus divinis intersunt, sacrificia plublica ac privata procurant, religiones interpretantur. Ad hos magnus adolescentium numerus diciplinae causa concurrit magnoque hi sunt apud eos honore. (5) Nam fere de omnibus contoversiis publicis privatisque contituunt, et si quod est facinus facinus admissum, si caedes facta. Si de hereditate, de finibus controversia est, idem decernunt, premia penasque constituunt.

(15,1) Alterum genus est equitum. Hi cum est usus atque aliquod bellum incidit (quod ante cesaris adventum quotannis fere accidere solebat, uti aut ipsi iniuras inferrent aut inlatas propulsarent), omnes in bello versantur, (2) atque eorum ut quisque est genere copiisque amplissimus, ita plurimos circum se ambactos clientesque habet.

Hanc unam gratiam potentiamque noverunt.

TRADUZIONE

Traduci i paragrafi 1-3 del cap 13 (contraddistinti in neretto) [ ____/2]

(2)

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

COMPRENSIONE DEL TESTO

- Perché Cesare non ha considerato la plebe tra i genera onorati presso i Galli?

[__/0,5]

- Per quali ragioni i Druidi godono di grande rispetto [_____/0,5]

- A quale attività si dedicano i cavalieri? A che cosa attribuiscono particolare importanza? [__/0,5]

ANALISI

Morfologia e sintassi

- In quale caso si trovano numero e honore (13,1)? Da quale termine sono retti e quale complemento esprimono? [__/0,5]

- In quale caso si trova il termine nobilibus (13,2)? Qual è la sua funzione sintattica nella proposizione in cui è inserito? [__/0,5]

- Nei paragrafi 3 e 5 del cap 13 si trovano due ablativi retti da de: de his duobus generibus e de omnibus contoversiis. Quali diversi complementi esprimono?

[__/0,5]

- Svolgi l’analisi morfologica dei verbi inferrent ed inlatas. [___/1,5]

paradigma modo tempo Persona/numero Oppure

Genere e caso

forma Trans/intransitivo

Inferrent

inlatas

Lessico e stile

- Nei paragrafi tratti dal cap. 13 scegli una (e una sola) figura retorica e spiegane la funzione nel contesto [__/0,5]

- Nel testo sono presenti termini tratti dal lessico socio-politico del mondo latino:

indica due esempi e spiega perché Cesare ricorre a tali parole [___/0,5]

APPROFONDIMENTO [___/2,5]

(3)

Contestualizza all’interno della carriera politica di Cesare la campagna in Gallia, spiegandone la cause.

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

totale punti 10

Riferimenti

Documenti correlati

«A tutti i cavalieri della Tavola Ritonda manda salute questa damigella di Scalot, sì come alla migliore gente del mondo. E se voi volete sapere perch’io a mia fine

Per la correzione della prova verrà utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal dipartimento di lettere e

d) Quali sono le cause della sofferenza del poeta nelle diverse strofe e quali reazioni produce in lui il pensiero della sua donna?. e) Definisci la tipologia del

P 2 Vitam amittere paratus erat pro patria, sed a matre admonitus fuit ut sacros Penatos in tutum portaret et novam patriam alibi sibi et suis comitibus

non il padre Saturnio hanno più giusto l’occhio, non è più protetta la fede. Miserabile, naufrago io l’ho raccolto, io, pazza, l’ho messo a parte del regno,?. la flotta

All’ incontro risultano presenti tutti i docenti: Pitteri, Angioletti, Orlandi, Rongoni, Platoni, Menconi, Giombolini, Tini, Valigi, Cascia, Trovati, Mirri Luigi, Granatiero

Si procede alla individuazione delle competenze e conoscenze minime per il passaggio all’anno successivo ed alla definizione delle attività didattiche per la

Si ritiene necessario modificare il regolamento del laboratorio di Fisica, rendendolo più elastico e consentendo alle classi di accedervi quando libero, anche senza preavviso di