• Non ci sono risultati.

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

iologia.unige.it

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

MALATTIE INFETTIVE E MICROBIOLOGIA CLINICA

Prof. Oliviero E. Varnier

(2)

Vibrio cholerae

Campylobacter spp.

Emofili

Graziana Manno

Sezione di Microbiologia –Dipartimento di Scienze Chirurgiche R e Diagnostiche Integrate (Disc)

(3)

Genere Vibrio

76 specie

3 specie infettano l’uomo:

• Vibrio cholerae

• Vibrio parahaemolyticus

• Vibrio vulnificus bacilli Gram -

monotrichi (= 1 flagello, polare) asporigeni

acapsulati

Ossidasi positivi anaerobi facoltativi T°di crescita 18 -37°C

Gram negativi

(4)

Vibrio cholerae

identificato per la prima volta nel 1859 dall'anatomista italiano Filippo Pacini

in base all’antigene “O” è classificato in 140 gruppi sierologici (sierogruppi)

da V. cholerae O1 a V. cholerae O140

O1 e O139: possono produrre tossina colerica e causare

pandemie ed epidemie di colera.

(5)

V. cholerae sierogruppo O1

2 biotipi:

V. cholerae O1 biotipo cholerae (o “classico”) (colera asiatico, è il più diffuso)

V. cholerae O1 biotipo El Tor

(cosiddetto perché isolato in un campo di quarantena in quella località in Arabia)

(6)

Fattori di virulenza I

tossina colerica causa ipersecrezione di elettroliti e acqua

altre esotossine

ace: enterotossina accessoria del colera, aumenta la secrezione di liquidi

zot: tossina che aumenta la permeabilità intestinale adesine

pilo co-regolato con la tossina (gene tcp):

media l’adesione sula mucosa intestinale

proteina chemotattica

(7)

Fattori di virulenza II

Enzimi proteasi

mucinasi: agiscono sulle IgA secretorie e sul muco

neuraminidasi: modifica la superficie cellulare

aumentando il sito di legame GM1 per la tossina colerica flagelli: movimento

siderofori: sequestro del ferro

(8)

Meccanismi di patogenicità

V. cholerae non invade l’intestino

si attacca e colonizza l’epitelio intestinale tramite i pili non oltrepassa la membrana basale

la tossina prodotta rende le cellule altamente permeabili ai liquidi

(si può perdere 1 litro d’acqua in 1 ora, fino a 20 litri in 1 giorno).

L’epitelio intestinale è danneggiato ed i sintomi sono:

dolore addominale, diarrea acquosa e vomito.

Per la presenza di muco, le feci diarroiche vengono definite “ad acqua di riso”.

(9)

Vibrioni Habitat

sono dotati di notevole resistenza nell'ambiente esterno soprattutto in ambiente liquido

possono sopravvivere anche in ambiente moderatamente salino come l'acqua di mare.

il pesce, se consumato crudo, ed altri prodotti ittici abitualmente consumati quali molluschi e crostacei, sono particolarmente pericolosi ai fini della trasmissione del colera.

I molluschi, a causa della loro azione filtrante, sono in grado di accumulare al loro

interno un buon numero di vibrioni, costituendo, così, un buon mezzo d'infezione qualora siano consumati crudi o poco cotti.

la dose infettante del batterio è piuttosto elevata (circa un milione di vibrioni) .

pericolosa, in aree endemico-epidemiche, anche la verdura consumata cruda per la possibilità che liquami vengano usati a scopo irriguo e/o fertilizzante.

(10)

V. cholerae

Reservoir ambientale

(11)

V. cholerae infezione

- colonizzazione asintomatica (esistono portatori sani) - lieve diarrea

- manifestazioni gravi, potenzialmente fatali Periodo d’incubazione: da 2 ore a 3-5 giorni La mortalità è del 60% in pazienti non trattati, meno dell’1% in seguito a trattamento.

(12)

(13)
(14)

Diagnosi di laboratorio di V.cholerae

Coltura delle feci è il gold standard

Il campione viene “arricchito” in terreno liquido:

acqua peptonata alcalina (peptone 1%, NaCl 1%, pH 8.6)

Passaggio in terreni agarizzati selettivi Identificazione di specie mediante saggi biochimici e sierologici

(15)

Campylobacter spp.

classificato tra i “patogeni emergenti” in quanto sconosciuto fino a qualche decennio fa.

• •È stato isolato nella maggioranza dei casi di enterite umana di origine alimentare.

• •I Campylobacter sono un gruppo di batteri su cui è in corso

un’intensa opera di revisione critica delle conoscenze.

(16)

Campylobacter spp.

Sono fra le più comuni cause di diarrea.

La diarrea è clinicamente simile a quella causata da Salmonella e Shigella, sebbene la malattia possa avere un periodo di incubazione più lungo.

Analogamente a Salmonella, esiste un importante serbatoio animale da cui l’uomo (per ingestione di cibi, acqua e latte contaminati) contrae l’infezione.

Microaerofili e termofili (optimum di crescita a 42°C)

(17)

Campylobacter spp.

Famiglia : Campylobacteriaceae Genere : Campylobacter

(inizialmente incluso nel genere Vibrio)

Il genere Campylobacter comprende 15 tra specie e

sottospecie: 12 di esse sono responsabili di patologie

dell’uomo e degli animali.

(18)

Campylobacter spp.

Microrganismo di piccole dimensioni (lungo 0,5-5 μm e largo 0,2-0,5 μm) Forma bastoncellare, sottile e

spiraliforme (a forma di S) Gram negativo

Mobile e rapido in quanto dotato di sottili flagelli

Vive bene in microareofilia (O2 dal 5 al 10%) o in anaerobiosi

Cresce bene a 37°C

(19)

Campylobacter spp.

Le specie coinvolte nell’insorgenza di patologie sono:

- Campylobacter jejuni isolato nel 99% dei casi di enteriti umane comprende tre sottospecie:

1. C. jejuni subsp.jejuni principale agente di enterite umana nel mondo 2. C. jejuni subsp.doylei provoca gastroenterite, gastrite, setticemia in

uomo e animali

3. C. jejuni subsp.fetus agente di aborto in uomo e animali

-

Campylobacter coli isolato meno frequentemente

(20)

Fattori di patogenicità

mobilità

solo i ceppi mobili sono patogeni

adesine

si legano ai recettori specifici degli enterociti

invasine permettono di invadere la sottomucosa

citotossine

(21)

Habitat

• Il principale serbatoio batterico è rappresentato dal tratto

intestinale di un’ampia varietà di animali a sangue caldo (bovini, suini, cani, gatti e soprattutto il pollame).

• Le carni di pollame se contaminate dal contenuto fecale

durante la macellazione e l’eviscerazione costituiscono la

principale via di trasmissione di Campylobacter.

(22)

Campylobacter Forme cliniche

Campylobacter rappresenta la causa più frequente di enterite, responsabile di diarrea di breve durata con sintomi iniziali di dolori addominali che possono simulare appendicite, febbre e feci che contengono muco, sangue e leucociti.

Malattia autolimitante

Gli antimicrobici di prima scelta maggiormente utilizzati sono i

fluorochinoloni (acido nalidixico, ciprofloxacina) e i macrolidi (eritromicina)

(23)

Diagnosi di Laboratorio

Diagnosi microbiologica : coprocoltura Gold Standard

Colture in terreni selettivi appositi

Incubazione colture 48 h in condizioni di microaerofilia (5 – 10% di O2 nell’atmosfera di incubazione)

(24)

Haemophilus spp.

Isolato da Pfeiffer nel 1892 (bacillo di Pfeiffer)

• Bacilli di piccole dimensioni (0,2 x 0,3-2m)

• Pleomorfi (forme coccobacillari, bacillari, filamentose)

• Gram-negativi

• Asporigeni

• Provvisti di capsula polisaccaridica

• Immobili

• Aerobi o anaerobi facoltativi (microrganismo fastidious)

• Presenti sulle membrane mucose dell’uomo e di varie specie animali

(25)

EMOFILI

Colorazione di Gram di H.influenzae

(26)

Il genere Haemphilus

H.influenzae

H.parainfluenzae H. ducreyi

H. aegyptius

H.haemolyticus

(27)

FATTORI DI VIRULENZA DI H. INFLUENZAE

• Capsula

 Lipooligosaccaridi

 Antigeni proteici

 Pili

 Proteasi per le IgA

(28)

Responsabile dell’attività antifagocitaria

H.influenzae presenti nella normale flora microbica delle prime vie aeree sono privi di capsula

Lipooligosaccaride

La parete contiene un lipopolisaccaride (LPS-endotossina) chiamato lipooligosaccaride (LOS)

LOS, danneggiando l’attività delle cilia, permettono la traslocazione dei batteri attraverso le cellule dell’epitelio respiratorio nel circolo sanguigno

LOS aumenta la permeabilità della barriera emato-encefalica

(29)

Antigeni proteici

Tutti i tipi di H.influenzae presentano due antigeni proteici denominati M e P localizzati sulla superficie della membrana esterna.

Pili

Favoriscono l’adesione alle cellule epiteliali

Nella malattia sistemica la cellula batterica perde i pili

Proteasi per le IgA

IgA1-specifiche che facilitano la colonizzazione delle mucose

(30)

SIEROTIPI

• In base al polisaccaride capsulare (M.W150.000) sono identificati 6 sierotipi antigenici (dalla a alla f) più un gruppo di stipiti non tipizzabili (NT) in quanto sprovvisti di capsula

• La maggior parte delle malattie sistemiche dell’infanzia, prima dell’introduzione della vaccinazione, erano dovute ad emofili con capsula di tipo “b”

(31)

PATOGENESI di H.influenzae

• Viene trasmesso attraverso la via respiratoria

• Aderisce alla mucosa nasale attraverso i pili e forse attraverso le proteine della membrana esterna

• Passa attraverso le cellule epiteliali all’endotelio ed entra in circolo

• Se ha una capsula di tipo “b” dissemina

(32)

PATOGENESI

Ceppi acapsulati (non tipizzabili = NT) di H.influenzae sono patogeni opportunisti e possono causare nel bambino:

Otiti medie sinusiti

bronchiti cronica congiuntiviti

Raramente causano malattia disseminata

Ceppi capsulati di H.influenzae (soprattutto il sierotipo b) sono poco frequenti nelle vie respiratorie superiori e causano nel bambino:

meningite epiglottite

(33)

CARATTERISTICHE COLTURALI DEGLI EMOFILI

Richiedono terreni arricchiti da uno o da entrambi i seguenti fattori:

Fattore X = (gruppo eme) coenzima termostabile trasportatore di idrogeno e di elettroni presente anche nell’emoglobina (necessario per la sintesi di enzimi quali: citocromi, citocromo-ossidasi, catalasi, perossidasi)

Fattore V = (NAD o NADP) coenzima tremolabile trasportatore di idrogeno e di elettroni (utilizzato dalle deidrogenasi nei processi bioenergetici)

Il sangue contiene entrambi questi fattori ma deve essere leggermente riscaldato (agar- cioccolato) per rilasciarli e per inattivare gli inibitori del fattore

(34)

CARATTERI DIFFERENZIALI DEGLI EMOFILI

Fattore X Fattore V Emolisi

H.influenzae + + -

H. parainfluenzae - + -

H. ducreyi + - +

H. aegyptius + + -

H.haemolyticus + + +

Satellitismo su agar sangue intorno a crescita di S.aureus produttore di fattore V

Riferimenti

Documenti correlati

Il virus entra nella cellula per endocitosi e viene trasportato direttamente nel nucleo dove avviene la replicazione virale. L'adesione tra il virus e le cellule dell'ospite

P.mirabilis, P.vulgaris specie più frequenti e di rilievo clinico Ubiquitari (acqua, suolo, piante) parte della flora normale del tratto intestinale dell’uomo. Bacilli pleiomorfi

Mucor è un genere di muffe rinvenute comunemente sulla superficie del suolo o delle piante, o nei vegetali divenuti. marci o nei prodotti da forno andati a male (ad esempio, la

Gli Herpes simplex virus sono molto grandi e i loro genomi codificano almeno 80 proteine, metà delle quali non fanno parte della struttura virionale e neppure

Gli Herpes simplex virus sono molto grandi e i loro genomi codificano almeno 80 proteine, metà delle quali non fanno parte della struttura virionale e neppure

Il virus EB (da Epstein e Barr, che per primi l’hanno isolato) è un herpesvirus ubiquitario responsabile della mononucleosi infettiva e, in tempi recenti,

HHV-6 potrebbe infettare, come EBV, i linfociti B ma recentemente si è dimostrato un quasi esclusivo tropismo per le cellule T ed in particolare per i linfociti

v  La prima fase dell’infezione è l’adsorbimento del virus alla cellula mediato dalla proteina HN del virus parainfluenzale, dalla proteina H del virus del morbillo o