• Non ci sono risultati.

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

iologia.unige.it

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

DIAGNOSI DI OSTEOMIELITE: CASO CLINICO

(2)

CASO CLINICO

Un uomo di 34 anni subì una frattura esposta al terzo medio tibiale quando fu travolto dal suo motociclo a tre ruote che si era rovesciato in un campo.

Fu portato in ospedale e immediatamente trasferito in sala operatoria. La ferita veniva pulita e sbrigliata, la frattura veniva ridotta e l’osso allineato.

Furono applicate piastre di metallo per fissare e

mantenere allineata la frattura, che furono lasciate in

situ. Alcuni chiodi furono applicati attraverso la cute alle

estremità ossee distale e prossimale fratturate, per

consentire il sostegno e l'immobilizzazione della gamba .

(3)

CASO CLINICO

Il giorno dopo la gamba era ancora molto gonfia; una moderata quantità di drenaggio sieroso era presente sulla medicazione.

Due giorni dopo, la gamba si presentava ancora gonfia e arrossata e si rendeva necessaria la riapertura della ferita chirurgica.

Le colture eseguite con il pus raccolto dalla ferita portavano allo sviluppo di?

Staphylococcus areus, resistente alla penicillina G ma sensibile alla nafcillina, penicillina semisintetica, più attiva della meticillina.

Il paziente venne trattato con nafcillina per via

endovenosa per 10 giorni, e il gonfiore e l'arrossamento

diminuirono.

(4)

DOPO TRE SETTIMANE…..

…. il pus cominciò a fuoriuscire da una piccola apertura della ferita. Le colture di nuovo portarono all'isolamento di S. aureus.

L’esplorazione della apertura mostrò la presenza di un tragitto fistoloso nella sede della frattura.

Una radiografia della gamba mostrava uno scarso

allineamento della frattura. Veniva posta la diagnosi

di osteomielite.

(5)

DOPO TRE SETTIMANE…..

il paziente venne di nuovo trasportato in sala operatoria, dove la sede della frattura fu sbrigliata e liberata dai tessuti necrotici (molli e osseo); vennero rimossi i chiodi e le placche. Furono eseguiti degli innesti ossei. La frattura venne immobilizzata mediante fissaggio esterno.

Le colture eseguite durante l'intervento chirurgico portarono all'isolamento di S. aureus.

Il paziente fu trattato con nafcillina per via endovenosa per 1 mese, e poi con dicloxacillina orale per altri 3 mesi.

La ferita e la frattura guarirono lentamente

.

(6)

DOPO 6 MESI

sulle radiografie non erano più presenti i segni di osteomielite ed il paziente fu in grado di appoggiarsi sulla gamba.

(7)

COMMENTO

L'osteomielite fa seguito alla diffusione ematogena di batteri patogeni provenienti da una infezione situata a distanza dall'osso.

Ad esempio nei bambini, l'esordio di una

osteomielite, conseguente alla diffusione ematogena

dei batteri, può essere mprovviso, oppure in seguito

alla loro diretta inoculazione nell'osso e nei tessuti

molli, come può capitare in caso di frattura esposta

o a una vicina infezione dei tessuti molli .

(8)

COMMENTO

Lo S. aureus è il principale agente etiologico del 60-70% di tutti i casi di osteomielite (del 90% nei bambini); causa l'infezione in seguito a diffusione ematogena o a inoculazione diretta.

Gli streptococchi provocano osteomielite nel 10% dei casi, i batteri enterici gram-negativi (ad esempio, E. coli) e altri batteri come Pseudomonas aeruginosa, nel 20-30% dei casi.

I batteri anaerobi (ad esempio, le specie Bacteroides) sono pure di frequente riscontro, specialmente nei processi osteomielitici che colpiscono le ossa del piede e sono associati a diabete o a ulcere del piede.

Qualsiasi microrganismo in grado di provocare una infezione nell'uomo è stato trovato nell'osteomielite!

(9)

La diagnosi eziologica di osteomielite

l'esame colturale di un campione di materiale prelevato mediante intervento chirurgico o ago-aspirazione dall'osso o dal periosto, attraverso i tessuti molli non infettati.

La coltura del pus raccolto dall'apertura di tragitti fistolosi secernenti o dalle ferite superficiali di solito porta allo sviluppo di microrganismi diversi da quelli presenti nell'osso.

Le emocolture sono spesso positive quando sono presenti sintomi o segni di tipo sistemico (febbre, dimagrimento, leucocitosi, aumento della velocità di eritrosedimentazione).

(10)

Trattamento della Osteomielite

La terapia antibiotica e lo sbrigliamento chirurgico sono pietre miliari della terapia della osteomielite.

Lo specifico antibiotico deve essere scelto dopo la coltura di un campione prelevato in maniera adeguata e l'esecuzione dell'antibiogramma del ceppo isolato, e la sua somministra- zione deve essere continuata per 6 - 8 settimane o più, secondo il tipo di infezione.

L’intervento chirurgico è necessario per asportare i fram- menti di tessuto osseo necrotico o i sequestri eventualmente presenti.

Provvedimenti importanti che favoriscono la guarigione sono l’immobilizzazione dell’arto sede dell’infezione e la fissazione delle fratture.

Riferimenti

Documenti correlati

P.mirabilis, P.vulgaris specie più frequenti e di rilievo clinico Ubiquitari (acqua, suolo, piante) parte della flora normale del tratto intestinale dell’uomo. Bacilli pleiomorfi

Mucor è un genere di muffe rinvenute comunemente sulla superficie del suolo o delle piante, o nei vegetali divenuti. marci o nei prodotti da forno andati a male (ad esempio, la

Gli Herpes simplex virus sono molto grandi e i loro genomi codificano almeno 80 proteine, metà delle quali non fanno parte della struttura virionale e neppure

Gli Herpes simplex virus sono molto grandi e i loro genomi codificano almeno 80 proteine, metà delle quali non fanno parte della struttura virionale e neppure

Il virus EB (da Epstein e Barr, che per primi l’hanno isolato) è un herpesvirus ubiquitario responsabile della mononucleosi infettiva e, in tempi recenti,

HHV-6 potrebbe infettare, come EBV, i linfociti B ma recentemente si è dimostrato un quasi esclusivo tropismo per le cellule T ed in particolare per i linfociti

Il genere Campylobacter comprende 15 tra specie e sottospecie: 12 di esse sono responsabili di patologie dell’uomo e degli animali.. Le specie coinvolte nell’insorgenza di

v  La prima fase dell’infezione è l’adsorbimento del virus alla cellula mediato dalla proteina HN del virus parainfluenzale, dalla proteina H del virus del morbillo o