• Non ci sono risultati.

COMPITO di ANALISI MATEMATICA 2/09/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "COMPITO di ANALISI MATEMATICA 2/09/2020"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

COMPITO di ANALISI MATEMATICA 2/09/2020

I M 1) Trovare le radici quadrate della soluzione reale dell'equazione B  B  B œ  "$ # . Da B  B  B œ  " Ê B  B  B  " œ ! Ê B B  "  B  " œ ! Ê$ # $ # # 

Ê B  " B  " œ ! #   . Quindi B œ  " è l'unica soluzione reale.

Dato che  " œ cos1 3sen si ha1 À

  " œ cos1 1 sen1 1

#  5 ##  3 #  5 ## ß ! Ÿ 5 Ÿ "

. Per 5 œ ! otteniamo D œ! cos1 sen1 à

#  3 # œ 3

per 5 œ " otteniamo D œ" cos$ sen$ Þ

#1  3 #1 œ  3

I M 2) Si verifichi che la funzione può, mediante un

0 Bß C œ

B C

B  C Bß C Á !ß ! 5 Bß C œ !ß !

 



   

   

$

2 2

opportuno valore di , essere resa continua 5 a Bß C −  ‘2, determinando se essa risulti anche differenziabile in  !ß ! .

Calcoliamo lim passando a coordinate polari ed avremo:

   BßC Ä !ß!

B C$

B  C2 2

lim lim lim

   BßC Ä !ß!

$ % $

Ä! # Ä!

# $

B C

B  C2 2 Ê œ œ !

4 4 cos *sen* 4 cos sen .

4 4 * *

La convergenza è uniforme in quanto 4#cos$*sen*Ÿ4#. Quindi la funzione è continua in  !ß ! se 5 œ !.

Passando al calcolo del gradiente, avremo poi:

`0 0 !  2ß !  0 !ß ! "

`B !ß ! œ lim  2   œ lim † 2 œ ! à

2Ä! 2Ä!

! 2#

`0 0 !ß !  2  0 !ß ! "

`C !ß ! œ lim  2   œ lim † 2 œ ! Þ

2Ä! 2Ä!

! 2# Quindi f0   !ß ! œ !ß ! .

Per la differenziabilità in  !ß ! dobbiamo infine verificare se:

   BßC Ä !ß!lim # #

0 Bß C  0 !ß !  !ß ! † B  !ß C  ! B  !  C  !

      œ !

   

f0  ovvero se:

   BßC Ä !ß!lim

$

# #

B C "

B  C2 2 † B  C œ !. Passando a coordinate polari si ha:

lim lim

4Ä! 4Ä!

% $

#

cos$ sen cos sen

4 * *

4 † 4" 4 * *œ !

œ Þ

La convergenza è uniforme in quanto 4cos$*sen*Ÿ 4 e quindi la funzione è differenzia- bile in  !ß ! Þ

I M 3) Data l'equazione 0 Bß Cß D œ B /  CD  C /BD œ !, verificare che in P! œ !ß !ß "  è possibile definire una funzione implicita avente come variabile dipendente da e , eC B D quindi calcolare le due derivate parziali del primo ordine di C Bß D    in !ß " .

La funzione 0 Bß Cß D  è funzione differenziabile a Bß Cß D −  ‘$ con 0 !ß !ß " œ !  .

(2)

Risulta poi:f0 Bß CÞD œ  /CD C /BDà B /CD  /BDà B /CD C /BD da cui:

f0!ß !ß "œ /à  /à ! . Dato che 0 œCw  /Á ! si può definire una funzione implicita

Bß D Ä C le cui derivate del primo ordine sono:

`C 0 `C 0

` B œ  0 œ  œ " ` D œ  0 œ  œ ! Þ

w w

B D

w w

C C

/ !

 / ;  /

I M 4) Data la funzione 0 Bß C œ B  C  # # ed il versore @œcosαßsenα, verificare che è impossibile che risulti W#@ß@0 B ß C ! ! œ !.

La funzione 0 Bß C œ B  C  # # risulta palesemente differenziabile due volte a Bß C −  ‘#. Quindi H 0@ ! ! œ f0 ! ! † @ # ! ! œ @ † 0 ! ! † @

B ß C  B ß C  e W@ß@0 B ß C  ‡ B ß C  X . Da f0Bß C œ #Bß #C   segue Bß C œ# ! e quindi:

! #

‡ 

W α α α α α α

α

# # #

@ß@0 B ß C! ! # !  # œ # Á ! a

! #

 œcos sen †  † cos œ # Þ

sen cos sen

II M 1) Risolvere il problema .

Max/min s.v.:



 

0 Bß Cß D œ B  C  D  B  C B  C  D œ "

B  C  D œ #

# # #

La funzione obiettivo del problema è una funzione continua, i vincoli sono funzioni lineari ma non definiscono una regione ammissibile che è un insieme compatto in quanto è una linea retta, quindi non possiamo applicare il Teorema di Weierstrass.

Da B  C  D œ " si ha D œ "  B  C e quindi:

B  C  D œ # C œ #  B  D œ #  B  "  B  C

D œ "  B  C 

C œ $  #B  C Ê D œ C  B œ

"

$ #

#

. Per risolvere il problema, sostituendo avremo:

0 Bß Cß D œ B  C  D  B  C œ 0 $ß Cß C  " œ *  C  C  "  $  C

# # % # #

  # # #   #  

#

da cui 0 C œ #C  "  # . Da 0 C œ %Cw    !Ê C  ! si vede che C œ ! è un punto di minimo per 0 C e quindi $ß !ß  " è un punto di minimo per 0 Bß Cß D s.v.: .

# #

B  C  D œ "

B  C  D œ #

      

II M 2) Data la funzione 0 Bß C œ B  #5 BC  C  # $ determinare, al variare del parametro ,5 l'esistenza e la natura dei suoi punti stazionari.

Applicando le condizioni del primo ordine abbiamo:

f0 Bß C œ   Ê 0 œ #B  #5C œ ! Ê Ê

0 œ $C  #5B œ !

B œ 5C B œ 5C

$C  #5 C œ ! C $C  #5 œ !

    

Bw

w #

C # # # da

cui le soluzioni B œ ! e  Essendo  #  #5 si ha:

C œ !  #5 'C

B œ 5 C œ 5

#

#$

$

$

# Þ ‡Bß C œ

- ‡ !ß ! œ #  #5à per 5 risulta  ‡  ! e  !ß ! è un punto di sella;

 #5 ! Á ! #

per 5 œ ! si ha !ß ! œ # ! da cui œ !; essendo œ #  ! sicuramente

! !

‡     ‡#  ‡"

 !ß ! non è un punto di massimo. Ma per BÁ !ß C œ ! si ha 0 Bß ! œ B  !  # mentre per

(3)

B œ !ß C Á ! risulta 00ß C œ C $ e quindi 00ß C œ C  ! $ per C  ! mentre 00ß C œ C  ! $ per C  ! Þ

In ogni intorno del punto  !ß ! ci sono punti in cui la funzione è positiva e punti in cui la funzione è negativa. Essendo 0 !ß ! œ !  , anche per 5 œ ! si ha che  !ß ! è un punto di sella.

- ‡# # 

$5 $5 #  #5 Ê

 #5 %5

œ #  !ß œ %5  ! 5 Á ! œ )5  %5 œ %5  ! 5 Á !

$ #

# " " #

# # # #

ß œ       Þ

 ‡ ‡

if if

Quindi # #  è un punto di minimo Il caso è già stato studiato.

$5$ß$5# a 5 Á !Þ 5 œ !

II M 3) Risolvere il sistema di equazioni differenziali:   

B > œ #B  C  /  C > œ  B  #C  >

w #>

w .

B  #B  C œ  /       / 

B  C  #C œ > Ê H  # " † B œ Ê

" H  # C >

w #> #>

w

Ê H  # " B œ Ê

" H  #

 / "

> H  #

    #>

Ê H  %H  $ B œ H  # #     /#> > œ  #/  #/  > œ  > Þ#> #>

Da B  %B  $B œ !ww w otteniamo -# %  $ œ- - "- $œ ! e quindi le soluzioni -" œ "ß-# œ $ , da cui la soluzione generale dell'equazione omogenea per B >  che sarà:

B > œ - /  - /  " > # $ >. Per trovare una soluzione della non omogenea usiamo B œ +>  ,! da cui B œ +!w e B œ !!ww . Sostituendo in B  %B  $B œ !ww w si ha !  %+  $+>  $, œ  > e quindi: $+ œ  "  . La soluzione generale per   sarà quindi:

$,  %+ œ ! Ê + œ  B >

, œ 

"

%$

*

B > œ - /  - /  " > # $ > ">  % B  #B  C œ  / Ê C œ  B  #B  /

$ *. Da w #> w #> e quindi:

C œ   "  #  ">  %  / Ê

$ $ *

- /  $- /" > # $ >  - /  - /" > # $ >#>

C œ   /  #>  &

$ *

- /" > - /# $ > #> .

II M 4) Data œ Bß C −‘ : B  C Ÿ % ßcalcolare C d d .B C B  C

  2 " Ÿ Cà # #    2 2

Vista la regione di integrazione:

operando la sostituzione in coordinate polari, da sen , si ha:

C œ " Ê œ " Ê œ sen"

4 * 4

*

(4)

     

C

B  C2 2 d dB C œ sen2 d d œ sen d d œ

1 1

1 1

* *

% %

$ $

% %

" "

sen sen

# 4 * #

4 4 4 * * 4 *

œ œ #  " œ #  " œ

1   1   1

1 1 1

% * % %

$ $ $

% % %

"

4 * * * * * *

*

sen

# sen d sen d sen d

sen

œ  #  œ #  $   #  œ # #  Þ

% % #

 cos * *  1   1  1

1 1

%

$

%

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Troviamo ora una soluzione particolare dell'equazione B non omogenea ricorrendo al metodo

Applicando le condizioni del primo

Essendo un problema con vincoli di disuguaglianza applichiamo le condizioni di Kuhn-Tucker, troviamo le soluzioni e poi studiamo la funzione obiettivo sulla

Essendo un problema con vincolo di disuguaglianza applichiamo le condizioni di Kuhn-Tucker, troviamo le soluzioni e poi stu- diamo la funzione obiettivo sulla

[r]

[r]

Sicuramente la funzione ammette valore massimo e valore minimo.... Per risolvere il problema utilizziamo le condizioni