• Non ci sono risultati.

DEL REGNO D'ITALIA. Gli abbonati hanno diritto anche ai supplementi ordinari. I supplemeå straordinart sono fuori abbonamento.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DEL REGNO D'ITALIA. Gli abbonati hanno diritto anche ai supplementi ordinari. I supplemeå straordinart sono fuori abbonamento."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Conto

cõs•s•ente con

la

Pdetsy

GAZZETTA UFFICIALE

PARTE PRIMA DEL REGNO D'ITALIA

SI PUBBLICA TUTTI I GIORNI IVIENO I WESTIVI

Anno 18* Roma

-

Sabato, 10 settembre 1982

-

ANNO I Numero 210

CONDIZIONI DI ABBONAMENTO.

Anno Sem. Trimi In Roma, ela presso l'Amministrazione che a

domicilio ed in tutto 11 Regno (Parte IeII). Es 108 68 45 All estero (Paest dellUnione postale) . . . . 3 240 140 100 In Roma, sia presso 1Amministrazione che a

domicilio ed in tutto ilRegnoisolo Parte I). y 72 45 31.50 Allestero (Paest dell Unione postale) . . . , m 160 200 TO Abbonamento speciale at soh fascicoli contenenti i numeri dei titoli obbli-

gastonarl sortegglati per 11 rimborso, annue L. 45 - Estero L. 100.

Gh abbonamenti hanno, di massima decorrenza dal 10 gennaio de ogni onno, restando m facotta dell Ammmastrazione di concedere una decorrenza soatertore purche la scadenza dell abbonamentos2a contenuta nel trmite del 31 dtcembre denanno in co-so.

La rinnovazione degil abbonamenti deve essere chiesta almeno 20 giorni prima della scadenza di quelli in corso,

in caso da reciamo o da altra comunicazione deve sempre essere indi- cato ti numero deliabbonamento 1 fascicoli non reclamati entro il mese successivo a quello della loro pubblicazione saranno spediti solo dietro ga- gamento del corrispondente importo.

. II

Gli abbonati hanno diritto anche ai supplementi ordinari. I

supplemeÅ

straordinart sono fuori abbonamento.

11 prezzo di vendita di ogni puntata della «Gazzetta UfSoiale» (PaW to Ie II complessivamente) e Resato in fire 1,35 not Regno, ira lire 2 AI•

l'estero.

Gli abbonainenti in Roma si fanno presso l'Ufnoio Cassa della LI•

breria dello Stato, palazzo del Ministero delle Finanze ingresso da Via XX Settembre, ovvero presso le locals Librerie Concessionarie. 011 ath bonamenti per altra paesi del Regno debbono essere casesti col sisteina det versamento dell'importo nel conto corrente postate : 26®, intestate afi'istituto Poligrañoe dello Stato, scrivendo nel retro del relatsvo esr•

tannato di allibramento la richsesta dettagliata. Lammtnistratione non risponde det ritardi causati dalla mancata indicazione, not oortiSoatt di alubramento, dello scopo det versamento della somma.

Gli abbonamente richieste dall'estero vanno fatti a mezzo di vaglia

internazionais con indicazione dello soopo dell'invio sul tagliando det vaglia stessi.

Le richieste di abbonamenti alla «Gazzetta Ufficialeo vanno fatte a parte; non unitamente, olo6, a richieste per abbonamenti ad altri pe.

raodici.

Per II prezzo degli annunzl da inserire nella

"

Gazzetta Ufficiale

,,

veggan:I le

norme

riportate nella testata della parte seconda

ÎBLEFONI-CENTRALINO: DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA TELEPONI-CENTRALINO:

80-10T - 50-033 r- 58-914

- UFFICIO PUBBLICAZIONE DELLE LEGGI 50-10T - 50-088 -- 88.916

I

La

«

Gazzetta Ufficiale

» e

tutte le altre pubblicazioni dello Stato

sono

in vendita presso la Libreria dello Stato nel Ministero delle Pinanze

e

presso le più importanti .Librerie dàpositarie

di Roma

e

di Intti i Capoluoghi delle provincie del Regno.

g gg & §g I

REGIO DECRETO 28

luglio 1932,

n. 1102.

Riconoscimento

della

personalità giuridica

della Cldesa ex Presidenza del

Consiglio

dei Ministri: conventuale dei

Riformati

in Salandra . . . . . .

Pag.

4000

Autorizzazione a promuovere una Mostra

regionale

ortofrut-

ticola e

di giardinaggio

in Varese. . . .

Pag.

3998

Autorizzazione a romuovere la III Mostra

regionale

d'arte

DECRETO INTERMINISTERIALE

6 settembre 1932.

del-Sindacato regiona

e fascista belle arti

dell'Umbria

na Te3r9n

Modificazionial decreto

interministeriale

22

agosto

1930.VIII

concernente le norme per la

stampa

e la vendita da

parte del

Provveditorato

dei testi unici di

Stato

per le scuole

elementari.

Pag.

4000 LEGGI E

DECRETI

REGIO

DEORETO 28

luglio 1932,

n. 1097.

Riunione

dei comuni di

Zuglio

ed Arta in un unico Comune con denominazione e

capoluogo

«Arta» . . . . .

Pag.

3998

REGIO I)EØRETO

6

agosto 1982,

n. 1098.

Modincazioni al

programmi

per l'avanzamento a scelta fa.

coltativa

al

grado

di

maggiore

medico . . . . . .

Pag.

3998

DISPOSIZIONI

E

COMUNICATI Ministero

delle

ûnanze:

Smarrimento di certificati

prðvvisori

del Prestito

del Lit-

torio .

...Pag.4001

Media

dei cambi e delle rendite . . . . . ,

Pag.

4002 Rettifiche

d'intestazione

. . . .

Pag.

4003

Direzione

generale

della Cassa

depositi

e

prestiti

e

degli Istituti

di

previdenza:

Avviso di smarrimento di titoli ,

Pag.

4003 REGIO

DECRETO

5

agosto 1932,

n. 1099.

Modiaca al numero

degli

stabilimenti e dei centri tecnici

CONCORSI

d'artiglieria

. . . . . . . . . . . . . . . .

Pag.

3999

Ministero degli

affari esteri: Esami per il concorso a 18

posti di

cancelliere digruppo

B,

ed elenco

degli ammessi. Pag.

4008

REGIO

DECRETO 25

agosto

1932, n. 1100.

Sostituzione di un membro del

Consiglio

di amministrazione

delfIstituto

nazionale

L.U.C.E.

. . . . . . . .

Pag.

3999 SUPPLEMENTI

ORDINARI

STTPPLEMENTO

ALLA «GAZZETTA UrrIctArm » a. 210 ost

10 REGIO

DEORETO 25

agosto

1932, n. 1101. BETT10MBam1932-X:

Norme sulla formazione e 11 rilascio

degli

estratti

degli

atti Ministero delle finanze: Situazione numerica

dei persönali cixili

ello stato civile . . . . . . . . . . . . . .

Pag.

4000 e militari e spesa relativa al 1°

aprile

1932 - Anno

X.

(2)

'3998- 10-m1932- (X)

·

GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIX

·

N.

210

PRESIDENZA

DËL CONSIRIO DËI MINISTRI

Autorizzazione a promuovere noa Mostra

regionale

ortofrutticola

e di

giardinaggio

in Varese.

Con decreto del 23 agosto 1932-X di S. E. il Capo del Governo, registratoalla Corte dei conti il 30successivo, registro n. 7 Finanze,

foglio

n. 207, l'Az.ienda autononia (Il cura, soggiorno e turismo di Varése e stata autorizzata a promuovere, al termini e per gli effetti dei

Regi decreti-legge

16 dicembre 1923. n. 2740. o 7 aprile 1927,

n. 515, una Mostra regionale ortofrutticola e di gianlinaggio in Yu-

rese nei mesi di agosto e di settembre 19.??-X.

(6466)

Autorizzazione a promuovere la III Mostra

regionale

d'arte del Sindacato

regionale

fascista belle arti dell'Umbria in Terni.

Con decreto in data 9 agosto 1932-X di S. E. ilCapo del Governo, registrato alla Corte dei conti il 30 successivo, registro n. 7 Finanze,

foglio

n. 209, il Sindacato

regionale

fascista belle arti dell'Umbria à stato autorizzato a promuovere, ai termini e per gli effetti dei Regi decreti-legge 16 dicembre 1923, n. 2740, e 7 aprile 1927, n. SIS, la III Mostra regionale d'arte del Sindacato stesso, che avrà luogo

a Terni dal 4 settembre al 2 ottobre 193°-X.

(6467)

LEGGI E DECRETI

llEGIO

llECRETO 28.

luglio 1932,

n. 1097.

.

Illunioiie

dei comuni di

Zuglio

ed Arta in un unico Comune oli denoMinärione-e

capoluogo

«Mta».

VITTORIO EMANUELE

III

PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DFJ.LA NA2TONE RE D'ITALIA

Veduta

la domanda in data 30marzo 1932 con eni il com-

missario

prefettizio

per la straordinaria

gerstione

del comune

di

Zuglio,

in esecuzione

della

deliberazione

podestarile

in

data 19

agosto 1931,

chiede l'unione del comune con

quello di Arta;

Veduta

la deliberazione in data 11 settembre 1931 delcom- adsskrio

prefettizio

per la straordinaria

gestione

del co-

mune di

Arta;

Veduto il parere favorevole espresso dal Rettorato della

provincia

di Udine con deliberazione 5 dicembre 1931:

Udito il parere del

Consiglio

di Stato - sezione

prima

- in

adunanza

12

luglio

1932. che si intende nel

presente deci:eto integralnrente riportato

:

Veduti'il

testo unico delhi

legge

comunale e

provinciale, approvato

con R. decreto 4 febbraio 1915, n. 148. ed il rela-

týo regolamento

12 febbraio 1911. n.

217;

il R. decreto 30 di- cembre

1923,

n.

2839,

la

legge

4 febbraio 1926, n. 237. il Re-

gio decretorlegge

3 settembre

192ti,

n. 1910,

convertito

nella

legge

2

giugno 1927,

n.

337,

nonchè la

legge

27 dicembre

1928,

n.

2962;

Sulla proposta

del

Capo

del Governo, Primo Ministro Se-

gretärio di Stitto, 3Iinistro Segretario

di Stato per

gli

afl'ari

dell'interno

;

Abbiamo decretato e decretiamo:

I comuni di

Zuglio

e di Arta. in

provincia

di l'dine, sono

riuniti in

unico

Comune con denominazione e

enpoluogo A.Arta

»s

Ordiniamo

che il

presente decreto,

munito del

sigillo

dello

Stato,

sia inserto nella raccolta

utilefale delle leggi

e

dei

de-

creti del

Itegno d'Italia,

mandando a

chiunque spetti

di os-

servarlo e di farlo osservare come

legge dello

Stato.

I)nto a lloma, addì 28

luglio

19'32- AnnoX

VITTOllIO lulANEEIÆ.

3fessouNI.

Vista, il Guardosigilli: DE FilANCiscL

Registruto ana corte dei couli, addi 16 se/Irnrhve 19.92 - Arino X Alli del Governo, registro 35, Joylin 2. - MtNCINI.

REGI() DECRETO 5 agosto 1932, n. 1098.

Modißcazioni ai

programmi

per l'avanzamento a scelta fa=

coltativa al

grado

di

maggiore

medico.

VITTOltfO EMANUELE Ill

PI:It GIIAZLi DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONIT ITE D'ITALIA

Vista

la legge

11marzo

1926,

n.

398,

sull'avanzamento de-

gli

utlleinli del

Regio esercito,

e successive

modificazioni:

Viste le norme esecutive per la

prima applicazione

della

legge predetta

;

Visto il R. decreto 15

luglio 192(i,

n.

1420,

che

stabilisce

le

norme per

gli

esami per I avanzamento ad anzianità ed a scelta

degli

ufficiali del

('orpo

sanitario

militare del.Regig

rsercito:

Visto l'art. 15 del R.

decreto-legge

20

gennnio 1927,

n.

1301

Visto 11 It. decreto 26 febbraio

1930,

n.

201;

Bulla

µroposta

del Ministro

Segretario

di Stato per la

guerra;

XLhiamo decretato e decretiamo:

Art. 1.

Il

paragrafo

4 dell'art. 1 del R. decreto 20 febbrain 10'10,

n. 291. resta cosi modificato:

o Prosa sevilta su

argomenti ilella specialitii

medico-chi-

rurgica

che il candidato coltiva o.

Art. 2.

L'allegato

5 unito al

predetto

IL decreto 26 febbraio

1930,

n. 291, i sostituito

dalfaHegato

annesso al

presente

decreto

e firmato, d'ordine Nostro, dal 31inistro

Segretario

di Stato

per la guerra.

Art. 3.

Il

presente

decreto entrerà in

vigore

dalla data. della sua

pubblienzione

nella Garretta

Efficiale.

Ordiniamo che il

presente decreto,

munito del

sigillo

dello

Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle

leggi

e dei de-

creti del

liegno d'Italia,

mandando a

chiunque spetti digs-

servarlo e di farlo osservare come

legge

dello Stato.

Dato a S. Anna di Valdieri, addì 5

agosto

1932 - Anno X VITTOllIO EMANFEIÆ.

ÛAZ2ETIA.

Visto, il Guardasigilli: DE Futxcisco

Registrato aHa Corte dei conti, addi 5 sellembre 1932 - Annu i Atti del Governo, redistro:W, foglio 11. -- 3IANcfNI.

(3)

10-11-1932 g)

GARETTA UFFICIff;E

DEL

ItEGNO D'ITALIA

-

N; 210 3090

Programma degli

esami per l'idoneità all'avanzamento a scelta

(facoltativa)

a

maggiore

medico.

Oltre

le prove,

di

cui

all'allegato

3

del

R.

decreto 2n feb- braio 1930,

n.

291,

i candidati dovranno sostenere altre due prove

di

esami:

4. Prova scritta su

argomenti della specialità

medico.

chirurgica

che il candidato coltiva.

5. Prova

pratica

di

anatomia patologica.

PuovA P. = Prova scritta.

Durata della

prova

: 7 ore.

Modalità:

le

specialità medico-chirurgiche

sulle

quali

i

candidati possono chiedere

di sostenere la prova scritta sono fissate come segue:

Medicina interna, chirurgia generale, neuropsichiatria, ocalistica, otorino-laringoiatria, dermosifilopatia, igiene.

I

candidati, prima

dell'inizio delle prove

d'esame,

dovran-

no

dichiarare

per iscritto in

quale

delle

sopradette

materie

intendono sostenere la prova scritta. La

Commissione giudi-

catrice

assegnerà

altrettanti

temi,

per

quante

sono le spe-

cialità

indicate dai

candidati,

e ne darà comunicazione ai

candidati

riuniti.

Questi svolgeranno

i

temi,

senza aiuto.di

libri o.di

manoscritti,

e li consegneranno

alla Commissione,

nel

tempo sopra stabilito;

saranno

poi chiamati

a

leggere

il

tema

svolto,

dando alla

Commissione,

se

richiesti,

chiari-

menti

sugli argomenti

trattati.

Art. 2.

La sezione staccata

dello spolettificio Regio esercite in Ca-

pua è soppressa, dal 1° settembre

1932, passando

a far

parte

del

pirotecnico Regio esercito

in

Capua.

Ordiniamo che il

presente decreto,

munito del

sigillo dello Stato, sia

inserto nella

raccolta

ufficiale delle

leggi

edei de-

creti del

Regno d'Italia,

mandando a

chiunque spetti di

os-

servarlo e di farlo osservare come

legge

dello

Stato.,

Dato a S. Anna di

Valdieri, addì

5

agosto 1982

-

Anno

X

VITTORIO EMANUELE.

AFÆRR(

Visto, il GuardasiUilti: DE FRANCISCI.

Itegistrato alla Corte dei conti, addt 5 settembre 1932 - Anno I Atti del Governo, reyistro 324,

foglio

10. -- MANCINI.

REGIO DEORETO 25

agosto

1932, n. 1100.

Sostituzione di un membro del

Consiglio

di

amministrazione

dell'Istituto nazionale L.U.C.E.

VITTORIO

EMANUELE III

PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE RE D'ITALIA

PnovA 5•. .- Prova

pratica

di anatomia

patolofica.

Durata

della prova

: a

volontà della Commissione.

Modalità: questa

prova avrà

luogo

alla sala anatomica

delPospedale militare

e

consisterà nella interpretazione delle alterazioni anatomopatologiche

riscontrate in un cadavere o

in

pezzi isolati

e

nella discussione

relativa.

Visto,

d'ordine di Sua Maestà il Re: Il Ministro per la guerra:

GAzzanA.

REGIO DEORETO

5

agosto 1932,

n. 1099.

Modinca al numero

degli

stabilimenti e dei centri tecnici

d'artiglieria.

Visto il R.

decreto-legge

24

gennaio 1929-VII,

n.

122,

con-

vertito nella

legge

24

giugno 1929-VII,

n.

1018, concergente

il nuovo

ordinamento delPIstituto

nazionale

L.U.C.E.;

Visto

11

R. decreto 21

maggio 1931-IX,

n.

631,

con cui è

stato

ricostituito

il

Consiglio d'amministrazione

dell'Isti- tuto

suddetto;

Vista la lettera 29

luglio 1932-X,

con la

quale

Pon. avv.

Carlo Bonardi,

in

seguito

alla

cessazione dalla

carica di

presidente

della Cassa nazionale di

assicurazione

per

infor- tuni

sul

lavoro,

ha

rassegnato

le

dimissioni dalla carlea

di

consigliere d'amministrazione dell'Istituto nazionale L.U.C.E.,

che rivestiva in

rappresentanza della Cassa stessa;

Sulla proposta

del

Capo

del

Governo,

Primo

Ministro

Se-

gretario

di

Stato;

Abbiamo decretato e

decretiamo:

Articolo unico.

VITTORIO EMANUELE

III

PER GitAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE

RE

D'ITALIA

Visto Tart.

19

della legge

11 marzo

1926,

u.

396,

sulFordi-

namento del

Regio esercito,

e

successive modificazioni;

Visto

il R. decreto 19

luglio 1927,

n.

1314,

che determina il numero

degli stabilimenti

e dei centri

tecnici d'artiglieria,

e

successive modificazioni;

Sulla proposta del

Ministro

Segretario

di Stato per la

guerra

;

Abbiamo decretato

e decretiamo:

In sostituzione delFon. avv. Oarlo

Bonardi,

senatore

del Regno,

è chiamato a far

parte

del

Consiglio d'amministra-

zione delPIstituto

nazionale L.U.C.E.,

in

rappresentanza

della Cassa nazionale di assicurazioni per

gli infortuni

sul

lavoi·o,

l'on. conte avv. Giacomo

Suardo,

senatore

del Regno,

presidente

della Cassa stessa.

Ordiniamo

che il

presente decreto,

munito del

sigillo dello Stato,

sia inserto nella raccolta

ufficiale

delle

leggi

e dei

decreti del

Regno d'Italia,

mandando a

chiunque spetti di

osservarlo

e di farlo osservare come

legge

dello Stato.

Dato a Gualdo

Tadino,

addì 25

agosto

1982 - Anno X

Art. 1. VITTORIO

EMANUELE.

L'ufficio provvisorio

di

artiglieria

di Gardone Val Trom- Mussocca.

pia

passa, dal 1° settembre

1932,

alle

dipendenze

della fab- . .

. . visto, it Guardastgdt¿: DE FlüNCISCI.

brica d'armi Regio

esercito di

Terni,

della

quale

costituisce Itegistrato una corte dei conti, addi 7 settembre 1932 · Anno X

pezione staccata.

Atµ del Governo,

registro

324, foglio 23. - Macim.

(4)

4000 10-11-1032 (X)

-

GA2lZETTI UFFICIAIÆ DEL REGNO D'ITALIE

-

N. 210 REGIO DEORETO

25

agosto 1932,

n. 1101.

Norme

sulla formazione e il rilascio

degli

estratti

degli

atti

dello stato civile.

VITTORIO EMANUELE III

PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE RE D'ITALIA

Rifenuta l'opportunitA

di dettare norme

integrative

al

R.

decreto

11 novembre

1920.

n. 1945;

.Visto

l'art. 1 della

legge

31

gennaio 1926,

n. 100:

Udito

il

parere

del

Consiglio

di

Stato;

Sentito

il

Consiglio dei Blinistri;

Sulla proposta

del

Guardasigilli, Ministro Segretario

di

Stato

per

la

grazia

e

giustizia,

di concerto con il Ministro per l'interno ;

Abbiamo

decretato e

decretiamo:

Articolo unico.

Gli estratti degli atti

dello stato

civile

sono

rilasciati

per

riassunto,

nel

quale

sono

trascritte

le indicazioni contenute nell'atto

originale,

con

l'osservanza,

ove l'atto

riguardi figli naturali,

delle norme

stabilite

conil R.

decreto

11

novembre 1926,

n. 1945.

In

ogni

caso, se

nell'originale

sono state fatte

annotazio-

ni o

apportate

rettifiche che modifichino o

integrino

il testo

dell'atto,

l'estratto è formato avuto

riguardo

alle annota- zioni e alle

rettifiche, tralasciando qualsiasi riferimento

a

quelle parti

dell'atto che devono intendersi

modificate

o in-

tegrate

in base alle

annotazioni

o

rettifiche

medesime.

Qualora

sorgessero

difficoltà

circa la formazione del-

l'estratto,

il

proenratore

del Ite, su

richiesta delPinteressuto

o

dell'ufliciale

dello stato

civile,

dà le

opportune disposi-

z1out.

In tutti i casi in eni sia

prescritta

o venga

richiesta

da

pubbliche

autorità la

presentazione

ad aflici

pubblici

di

estratti o

eqpie

di atti dello stato

civile,

è sufficiente la pre- sentazione di estratti formati in conformitil delle

disposi·

zioni

precedenti.

Il rilascio di

estratti contenenti copia integrale

dell'atto

viene

eseguito dall'uftleiale

dello stato civile solo

quando gliene

sia fatta espressa

domanda.

Ordiniamo

che il

presente

decreto, munito del

sigillo dello

Stato,

sia inserto nella raccolta

utileiale

delle

leggi

e dei

decreti del

Regno d'Italia,

mandando a

chiunque spetti

di

osservarlo e di farlo osservare come

legge

dello Stato.

Dato a

Gualdo Tadino, addì

25

agosto

3932 - Anno X

VITTORIO

EMANUELE.

MUSSOLINI -• ÛF ŸRANCISCI.

Visto, il

Guardasigilli:

DE FRANcisci.

Registrato

alla Corte dei conN, addi 8 settembre 193:3 - .4nno X Atti del Governo, registro 324,

foglio

49. - AIANCINI.

REGIO DEORETO

28

luglio

1932, n. 1102.

Riconoscimento

della

personalità giuridica

della Chiesa ex

conventuale dei Riformati in Salandra.

N.

1102.

R. decreto 'Js

luglio.1û32,

col

quale,

sulla

proposta

del

Guardanigilli. Ministro

per la

giustizia

e

gli

affari di

culto,

viene

riconosciuta

la

personalità giuridica

della

Chiesa ex conventuale dei

Riformati

in Ralandra.

¡Visto, il

Guardasig_illi:

DE FRANCISCI.

Registrato

aNa.Corte

dei-conti..addi

23 agosto 1930--Anno ..

DECRETO INTERMINISTERIALE

6

settembre

1932,

blodificazioni al decreto interministeriale 22

agosto 1930·VIII,

concernente le norme

per

la

stampa

e la vendita da

parte

del Provveditorato dei testi

unici

di Stato per le scuole

elementari.

IL 3IINISTRO PER

L'EDUCAZIONE NAZIONALE

DI CONCERTO CON

IL

3IINISTRO

PER LE FINANZE Vista la

legge

7

gennaio 1929-VII,

n.

5;

Visto il R. decreto 20

giugno 1920-VII,

n. 1058:

Visto il decreto

interministeriale

22

agosto 1930-VIII,

col

quale

venivano fissate le norme per la

stampa

e la

vendita

dei volumi dei testi unici di Stato per les

scuole elementari;

Riconosciuta

la

necessità di determinare

le

condizioni

spe-

ciali

relative alla vendita

dei

detti volumi per l'anno scola-

stico

1932-33;

Su

proposta

del

Provveditore generale

dello

Stato;

Decreta:

Art. 1.

Lo sconto che

l'Istituto Poligrafico

dello Stato deveconce- dere alle

Case editrici

indicate nell'art. 7 del citato decreto interministeriale 22

agosto

1930-VIII è stabilito per l'anno scolastico 1932-33 nella misura del

37,50 %

sul prezzo di co-

pertina

dei volumi.

Art. 2.

Spetta all'Opera

nazionale Halilla il

2,50 % sulle

somme

riscosse,

al lordo dello

scouto,

dall'Istituto

Poligratico

dello

Stato per i libri

venduti

alle citate Case editrici per l'anno scolastico 1932-33. Entro il 31 dicembre 1932-XI le Case edi- trici interessate dovranno versare all'Istituto

Poligrafico

dello'Stato

l'ammontare,

non ancora

corrisposto,

del

2,50 %

aul prezzo di

copertina

per i volumi che al

termine

della campagna scolastica

1931-32

risulturono

invenduti

presso einscuna di esse. L'annunntare di dette

percentuali

sarà ver,

sato direttamente dall'Istituto

Poligratico

dello Stato al-

l'Opera

nazionale llalilla.

Il sub sconto che le Case editrici debbono concedere

ai'

librai ed

agli

enti

delegati

per la

gestione delle

scuole non

classiti<·nte è

stahilito

nella

misura

del

18,75 % porto

ed

imballo a

carico,

e

quello

da concedere ai

grossisti

ed alla

Societù delle

31essaggerie

Italiane è stabilito nella misura

del 28,2.5 % porto

ed imballo a carico.

Il termine ultimo per

l'impegno dei quantitativi

di volu.

mi

messi

a

disposizione

delle Case editrici per Panno scola- stico

1932-33,

di cui al 1° capoverso

dell'art.

8 del

citato

de- creto

interministeriale,

sarà determinato dal

Provveditorato

genernir

dello Stato e, per esso,

dalPIstituto Poligrafico

dello

Stato.

'Art. 3.

Rimangono

immutate le

disposizioni

contenute nel decreto

interministeriale

22

agosto

1930-VIII in

quanto

non siano

espressamente

moditiente dal

presente

decreto.

Roma, addi 6 settembre 1932 - Anno X

11 Ministro per l'educazione nazionale:

Encout.

Il Mini.etro per le

finanze:

JTwo.

(6480)

(5)

1 11-1932 (K)

-

GIZZETTX UPFICITLE ÐEL REGNO D'ITAL N. 210 4001

DISPOSIZIONI E COMUNICATI

MINISTERO DELLE FINANZE

DIREZIONE GENERALE DEL DEBITO PUBBLICO

(la

pubðlicazione).

Smarrimento di certificati

provvisori

del Prestito del Littorio, la

applicazione

dell'art. 5 del decreto Ministeriale 15 novembre 1926,

pubblicato

nella Gazzetta Ufficiate del Regno in pari data, ed in relazione agli articoli 15 e seguenti del R. decreto 8

giugno

1913,

n. 700, si notifica che à stato denunziato lo smarrimento dei sotto- indicati certificati

provvisori

del Prestito del Littorio.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 35 - Numero del certificato

provvisorio:

4538 - Consolidato 5% - Data di emis- sione: 18

gennaio•1927

- Ufficio (ii emissione: Grosseto - Intesta- zione: Gambelli Americo fu Giuseppe, domic. in Grosseto -

Capi-

tale: L. 200.

Nuutero d'ordine del

registro

smarrimenti: 3ô - Numero del certificato provvisorio: 2684- Consolidato 5% - Data di emissione:

1

gennaio

1927 - Ufficio di emissione: Cuneo - Intestazione: Gior- danengo Ercole fu Bernardino, domic. in Borgo S. Dalmazzo (Cu- neo) - Capitale: L. 100.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 37 - Numero del certificato

provvisorio:

2860 - Consolidato 5% - Data di emissione:

5

gennaio

1927-Utficio di emissione: Cuneo - Intestazione: Pasero Antonio fu Spirito, domie. in Elva (Cuneo) - Capitale: L. 200.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 38 - Numero del certificato

provvisorio:

2921 -Consolidato 5% - Data di emissione:

5 gennaio 1927 - Ufficio di emissione: Cuneo - Intestazione: Da Casto Lucia di Celso. domic. in Bricco di Neive (Cuneo) -

Capi-

- tale: L. 200.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 39 - Numero del certificato provvisorio: 35103-Consolidato5% - Data di emissione:

lo febbraio 1927 - Ufficio di emissione: Bologna - Intestazione:

Società anonima «Industria seta italo-americana» -

Capitale:

L. 5000.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 40 - Numero del certificatoprovvisorio: 1835-Consolidato5%- Data di emissione:

7 gennaio 1927 - Ufficio di emissione: Alessandria - Intestazione:

Barbesino- Francesco fu Giovanni, domic. a Pozzolo di Casale (Ales- sandria) -

Capitale:

L. 100.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 41 - Numero del certificato

provvisorio:

2774-Consolidatoß% -- Data di emissione:

28 dicembre 1926 - Ut11eio di emissione: Palermo - Intestazione:

Gatto Andrea fu Ignazio, domie. a Trabia -- Capitale: L. 100.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 46 - Numero del certificato provvisor10; 28450--Consolidato5%---Data di emissione:

3 febbraio 1927 - Ullleio di emissionc: Terni -- Intestazione: Nevi Pietro fu Francesco, domic. in Attigliano

(Terni)

-

Capitale:

L. 500.

Numero d'oydme del registro smarrimenti: 47 -- Numero del certificato

provvisorio;

45751-Consolidato5% - Data di emissione:

16

gennaio

1927 - Ufticio di emissione: Torino - Intestazione: Cal- zificio Maffei - Capitale: L. 500.

Numero d'ordine deL registro smarrimenti: 48 -·-- Numero del

certificatoprovvisorio:711-Consolidato5%

- Data di emissione:

30 dicembre 1926-Umcio di emissione: Varese - Intestazione: Gal- lini Silvio di Guido, domic. a Varese -

Capitale:

L. 100.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 49 - Numero del

certificatoprovvisorio:

3703--ConsolidatoS% - Data di emissione:

17

gennaio

1987- Uffloio di emissione: Campobasso - Intestazione:

Capozzi

Francesco fu Nico}a, domie. a Felsi

(Campobasso)

- Capi- tale: L. 500.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 50 - Numero del

certificatoprovvisorio:

2084--Consolîdato5% - Data di emissione:

4 dicembre 1926 - Umcio di emissione: Rovigo - Intestazione: An- tonioli Gaetano fu Luigi -

Capitale:

L. 600.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 51 - Numero del certificato

provvisorio:

2369--Consolidato 5% - Data di emissione:

14

gennaio

1927 - Uffleio di emissione: Alessandria - Intestazione:

Coppo Alfredo edAttilio

germani

fu Camillo, domie. a Casale (Ales- sandria) -

Capitale:

L. 800.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 52 - Numero del certificatoprovvisorio: 14735-Consolidato 5 % - Data di emissione:

26

gennaio

1927 - Ufficio di emissione: Pesaro - Intestazione: So- cietà

operaia

di M. S. di Tavoleto (Pesaro) - Capitale: L; 200.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 53 - Numero del certificato

provvisorio:

7000-Consolidato5% -Data di emissione:

18

gennaio

1927 - Ufficio di emissione: Ferrara - Intestazione:

Micai

Luigi

fu Francesco, domic. a Ferrara -

Capitale:

L. 300.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 51 - Ntunero del certificatoprovvisorio: 13361- Consolidato 5% - Data di emissione:

18 gennaio 1927 - Ufficio di emissione: Modena - Intestazione:

Sereni Eririco di Gaetano, domic. a Spilamberto (Modena) - Capi- tale: L. 3800.

Numero d'ordine del

registro

smarrimenti: 55 - Numero del certificato

provvisorio:

13980-Consolidato 5% - Data di emissione:

24 gennaio 1927 - Ufficio di emissione: Potenza - Intestazione:

D'Armentõ Giuseppe fu Nicola, domic. a Pisticci (Potenza) -

Capi-

tale: L. 2000.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 56 - Numero del

certificatoprovvisorio:

22863-ConsolidatoS% - Data di emissione:

omessa- Ufficio di emissione: Pisa- Intestazione: Circolo femmi- nile cattolico di Cucigliana (Pisa) -

,Capitale:

L. 100.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 57 - Numero del certificatoprovvisorio: 6514-Consolidato5% - Data di emissione:

11

gennaio

1927 - Utlicio di emissione: Perugia - Intestazione:

Coccia Giovanni fu Adeodato, domic. in Valtopina (Foligno) - Ca-

pitale:

L. 500.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 58 - Numero del certificatoprovvisorio: 7539-Consolidato5% - Data di emissione:

19 gennaio 1927- Uftleio di emissione: Campobasso - Intestazione:

Pucella Antonio fu Giovanni, domic. in Oratino (Campebasso) - Capitale: L 100.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 59 - Numero del certificatoprovvisorio: 16518-Consolidato5% - Data di emissione:

18 gennaio 1927 - Ufficio di emissione: Venezia - Intestazione:

Pazienti Gaetano fu Antonio -

Capitale;

L. 1000.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 60 - Numero del certificatoprovvisorio: 1523-Consolidato5% - Data di emissione:

4 dicembre 1926 - Ufficio di emissione: Padova - Intestazione:

Cavaleaselle Maria fu Pietro, domic. a Padova - Capitale: L. 2000.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 61 -- Numero del certitleatoprovvisorio: 11032-Consolidato5% - Data di emissione:

24

gennaio

1927 - Utheio di emissione:

lleggio

Calabria - Intesta-

zione: Nucera Francesco fu

Agostino,

domic, a Roghudi (Reggio Calabrial -

Capitale:

L 300.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 62 - Numero del certifteatoprovvisorio: 1627-Consolidatoñ% -- Data di emissione:

18 dicembre 1926 - Ulfleio di emissione: Pavia - Intestazione: Ma- gnaschi Adolfo fu Fermo, domie. a Pavia -

Capitale:

L. 1000.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 63 - Numero del certitlcatoprovvisorio: 14604-Consolldato ñ% - Data di emissione:

22 gennaio 1927 - Ufficio di emissione: Modena - Intestazione:

Dini Enrico fu Gaetano, domie. a

Formigine

(Modena) - Capitale:

L. 500.

Numero d'ordine del registro smarrituenti: 64 - Numero del certificatoprovvisorio: 1604-Consolidato 5% - Data di emissione:

18 gennaio 1927 - Ulticio di emissione: Pesaro - Intestazione:

Capanna Duilio fu Domenico, domie. Sant'Angelo in Lizzola (Pe- saro) - Capitale: L. 100.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 65 - Numero del certificatoprovvisorio: 12701- Consolidato 5 %- Data di emissione:

21 gennaio 1927 - Ufficio di emissione: Trento - Intestazione:

Circolo di coltura di Tuenno -

Capitale:

L. 300.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 66 - Numero del certificato provvisorio: 3787 - Consolidato 5% - Data di emissione:

14 gennaio 1927 - Ufficio di emissione: Pesaro - Intestaziorie:

Starcolini Luigi fu Angelo, domie. a Pesaro - Capitale: L. 2000.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 67 - Numero del cerlitleato provvisorio: 18561- Consolidato 5% ~ Data di emissione:

19 gennaio 1927 - Ufficio di emissione: Treviso - Intestazione:

Tronchin Giovacchino fu Davide, domic. a S.

Giuseppe

di Treviso

- Capitale: L. 100.

Numero d'ordine del registrosmarrimenti: 67-bis - Numero del certificato provvisorio: 9712 -Consolidato 5% -Data di emissione:

14 gennaio 1927 - Ufficio di emissione: Treviso - Intestazione:

Brotto Giovanni Giuseppe fu Illuminato - Capitale: L. 100.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 68 - Numero del certificato provvisorio: 120 -- Consolidato 5% - Data di emissione:

3 dicembre 1926-Uffleio di emissione: Ascoli Piceno -Intestazione:

Bagalini Vincenzo fu Modesto, domic, a Cupramarittima (Ascoli Piceno) -

Capitale:

L. 1000.

Numero d'ordine del registro smarrimenti: 69 - Numero del certificatoprovvisorio: 14353- Consolidato 5 % -- Data di emissione:

26

gennato

1927 - Uftleio di emissione: Pesaro - Intestazione:

Taus Alessandro di Emilio, domic. a Cuccurano esaro) -

Capi-

tale: L. 100.

Riferimenti

Documenti correlati

lume 518, atti privati, e per cambiamento della ragione sociale della Steyr Werke, come da certificato del 21 gennaio 1937, registrato il 25 maggio 1937 all'ufficio demaniale di

legna del Collio, sarà notificato all'interessata a termini del- Fart. 2 del succitato decreto 31inisteriale 5 agosto 1926 ed avrà ogni altra esecuzione secondo le norme di cui ai

decreto-legge 10 gennaio 1926, n 17, sulla restituzione in forma italiana dei cognomi delle famiglie della Venezia Tridentina ed il decreto Ministeriale 5 ago- sto 1926 che approva

tuzione în forma italiana dei cognomi delle famiglie dell¾ Venezia Tridentina e le istruzioni contenute nel decreto Mia nisteriale 5 agosto 1926 per la esecuzione del Regio

5, e dirette al Ministero delle corporazioni, Direzione generale del commercio, Divisione metrica, cui dovranno pervenire entro il termine di 60 giorni dalla data della

esPoRTAZIonI DeLLA ToscAnA A VALoRI coRRenTI PeR ALcUnI seTToRI DI ATTIVITÀ Variazioni % su trimestre corrispondente anno precedente Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTATn.

1. DI DARE ATTO che i lavori della conferenza di servizi, relativi al progetto presentato dalla Società la ditta SEL S.p.A. con sede in Lamporecchio via G. 9 ha presentato il

titolare della presente licenza, e autorig- zato ad esercitare la trebbiatura a macchina nella Provincia di .,.