• Non ci sono risultati.

Bibliografia 4. Conclusioni 3. Le 4 P del settore cosmetico 2. Cosmetica e consumatore post-moderno 1. Storia e storiografia della cosmesi: nascita ed evoluzione Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia 4. Conclusioni 3. Le 4 P del settore cosmetico 2. Cosmetica e consumatore post-moderno 1. Storia e storiografia della cosmesi: nascita ed evoluzione Introduzione Indice"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione 3

1. Storia e storiografia della cosmesi: nascita ed evoluzione 1.1 Analisi storica e sociale della cosmesi 7

1.2 L’approccio scientifico alla bellezza: la cosmesi fra salute e magia 23

1.3 La nuova centralità del corpo e lo “status consumption” 35

2. Cosmetica e consumatore post-moderno 2.1 Beni voluttuari, genere e postmodernismo 47

2.2 I tanti identikit del nuovo consumatore fra individualismo e socialità 64

2.3 I nuovi scenari di consumo: focus sui trend di bellezza 79

3. Le 4 P del settore cosmetico 3.1 Consumi: il mercato della cosmesi e il profilo del consumatore 96

3.2 Il punto vendita: vivere un’esperienza 109

3.3 Packaging, Pubblicità e Promozioni above e below the line 120

3.4 Il prezzo: dal lusso al mass market 134

Appendice: Casi 144

4. Conclusioni 154

Riferimenti

Documenti correlati

In linea con i risultati di studi precedenti (Meaeda et al., 2015, Pani et al., 2014) la maggior parte dei neuroni correlati al compito visivo non ha mostrato differenze di

4.3.4 Calcolo acustico dalla zona di tiro, con il software Raynoise.. 4.3.4.1 Individuazione dei punti di

• Inibitori dell’LDH come agenti antimalarici 48 PROGETTAZIONE STRUTTURALE 55 • Derivati N-idrossiindol-2-carbossilici 55 SINTESI CHIMICA 63 SAGGI BIOLOGICI 79

La macchina fotografica ha da sempre accompagnato gran parte della vita della famiglia e sebbene gli ultimi progressi della tecnica fotografica abbiano reso

Capitoli tratti da “Goblins”, Philip Reeve, Scholastic Children’s Book, April 20124. Capitolo tre: Di gran lunga troppo furbo

[r]

immobili erano mantenuti a patrimonio dello Stato per finalità di giustizia, di ordine pubblico e di protezione civile; in alternativa potevano essere trasferiti

Particolarmente interessanti sono risultate le comparazioni tra le temperature registrate all’interno delle due doline e quelle registrate sul bordo esterno con una differenza