• Non ci sono risultati.

Limiti di funzioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Limiti di funzioni"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Azzolini Riccardo 2019-03-04

Limiti di funzioni

1 Definizione intuitiva di limite

Intuitivamente,

xlim→x0

f (x) = l

significa che, quando x si avvicina a x0, il valore di f (x) si avvicina a l (dove x0 e l possono essere numeri reali o±∞).

2 Distanza

Una funzione

d :R × R → R è una distanza se:

• d(x, y)≥ 0 e d(x, y) = 0 ⇐⇒ x = y ∀x, y ∈ R;

• d(x, y) = d(y, x) ∀x, y ∈ R (proprietà simmetrica);

• d(x, y)≤ d(x, z) + d(y, z) ∀x, y, z ∈ R (disuguaglianza triangolare).

Una funzione che soddisfa queste proprietà è la distanza euclidea:

d(x, y) =|x − y| ∀x, y ∈ R

3 R ampliato

R ampliato è l’insieme:

R=R ∪ {−∞, +∞} = [−∞, +∞]

Non è un insieme numerico, perché±∞ non sono numeri.

1

(2)

4 Intorno

• Sia x0 ∈ R. Un intorno di x0 è un insieme del tipo

Uε={x ∈ R : |x − x0| < ε}

={x ∈ R : −ε < x − x0 < ε}

={x ∈ R : x0− ε < x < x0+ ε}

= (x0− ε, x0+ ε)

con ε > 0. Si può anche scrivere Uε(x0) per specificare esplicitamente il punto a cui l’intorno si riferisce.

• Un intorno di +∞ è un insieme del tipo

Ua= (a, +∞]

con a∈ R∖ {+∞}.

• Un intorno di −∞ è un insieme del tipo

Ub = [−∞, b) con b∈ R∖ {−∞}.

5 Punto di accumulazione

Sia D ⊆ R. Un punto x0 ∈ R (che quindi può anche non appartenere a D) si dice punto di accumulazione per D se ogni intorno Uε di x0 contiene almeno un punto di D diverso da x0:

(Uε∖ {x0}) ∩ D ̸= ∅

Se x0 ∈ D, ma non è un punto di accumulazione, si dice punto isolato.

2

(3)

5.1 Esempio

D = [1, 5)∪ {7}

3

1 5 7

• x0 = 3 è un punto di accumulazione per D perché ogni suo intorno interseca D.

• x0 = 5, pur non appartenendo a D, è un punto di accumulazione perché ogni suo intorno interseca D (a sinistra).

• x0 = 7 ∈ D è un punto isolato, cioè non è un punto di accumulazione, perché alcuni suoi intorni, come per esempio (6, 8), non intersecano D (se non nel punto x0 stesso, che però per la definizione di punto di accumulazione non conta).

6 Punto interno, esterno e di frontiera

Sia D⊆ R.

• Un punto x0∈ D si dice punto interno a D se ∃Uε(x0) tale che Uε(x0)⊂ D.

• Un punto x0∈ R si dice punto esterno a D se è un punto interno di R ∖ D.

• Un punto x0 ∈ R è un punto di frontiera per D se non è né interno né esterno a D.

Osservazione: Un punto interno a D è sempre un punto di accumulazione per D, mentre un punto esterno non lo è mai.

6.1 Esempio

D = [1, 5)∪ {7}

1 5 7

• Tutti i punti in (1, 5) sono interni a D, perché hanno degli intorni che sono completamente contenuti in D.

• Tutti i punti in (−∞, 1) ∪ (5, 7) ∪ (7, +∞) sono esterni a D, perché hanno degli intorni che sono “completamente fuori” da D, cioè completamente contenuti dal complementareR ∖ D.

3

(4)

{1, 5, 7} sono punti di frontiera, perché tutti i loro intorni intersecano D (quindi non sono esterni) ma non sono completamente contenuti da esso (quindi non sono interni).

7 Punto di minimo e massimo locale

Sia f : D→ R e sia x0∈ D. x0 si dice punto di massimo locale o relativo (minimo locale o relativo) se∃U(x0) intorno di x0 tale che,∀x ∈ U(x0), f (x)≤ f(x0) (f (x)≥ f (x0)).

4

Riferimenti

Documenti correlati

Mauro La Barbera “esercizi sui limiti” 1... Mauro La Barbera “esercizi sui

la derivata prima di una funzione in un punto rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel punto di ascissa cioè nel punto.

la crescenza e decrescenza della funzione si cerca stu- diando il segno della derivata prima della funzione, cioè si calcola la derivata prima e la si pone maggiore di zero,. cioè

 Estensione delle nozioni Estensione delle nozioni di continuità e di limite. di continuità e

Tale teorema consente di ridurre il calcolo del limite di una funzione nella cui espressione analitica compaiono un numero finito di operazioni di addizione, sottrazione,

Per il teorema del

seconda delle quali tenda ad un limite diverso da zero, è uguale al quoziente

In questa scheda sono proposte alcune domande teoriche sul concetto di limite e alcuni esercizi sul calcolo di limiti proposti a temi d’esame negli scorsi anni.. Provare di